Redazione Notizie D'Abruzzo

Porto di Ortona, problemi per i trasporti eccezionali

"Dalla ricognizione dello stato attuale del porto di Ortona emergono criticita' che con il passare del tempo sono diventate croniche. Il dragaggio della banchina Nord Nuova tra gara, assegnazione, ricorsi amministrativi e la ripartenza delle procedure previste dalla legge si trascina da dieci anni. Tra le altre criticita' va segnalata la difficile situazione per il trasporto dei pezzi eccezionali, che si e' venuta a creare dopo il crollo del ponte Morandi di Genova. Infatti abbiamo limitazioni al transito su alcuni viadotti per il passaggio di impianti eolici prodotti nella zona industriale Val di Sangro, sia sulla strada statale 16 che sull'autostrada A14". Lo dice Stefano Garraffo. imprenditore portuale e presidente della Societa' Fiore. Il porto di Ortona si sviluppa all'interno di uno specchio acqueo che e' pari a quello del porto di Ancona, e fa parte dell'Autorita' di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale con sede ad Ancona, che ne governa sia la gestione che lo sviluppo delle infrastrutture. Le merci movimentate nel Porto di Ortona dal 1 gennaio 2020 al 30 aprile 2020 sono state merci liquide tonnellate 115.000; merci secche tonnellate 190.000; merci solide tonnellate 30.000. In totale hanno operato nel porto di Ortona dall'inizio del 2020 164 navi

"Discorso a parte e' quello della manutenzione delle infrastrutture portuali perche', pur in una situazione di criticita' - osserva Garraffo - l'Autorita' di Sistema Portuale ha messo in cantiere una serie di interventi che ci lasciano ben sperare per il futuro. Tra le opere incompiute quella sicuramente piu' importante resta la bretella di collegamento tra il porto ed il casello autostradale di Ortona. Mi auguro che la politica trovi la soluzione per completarla. Tra i programmi di sviluppo e' urgente il completamento della diga foranea Sud, opera gia' finanziata con i fondi Masterplan. Questa opera andrebbe ad eliminare la problematica della risacca che rende difficoltoso il carico o lo scarico delle navi. Altro urgente intervento per lo sviluppo del porto e' il dragaggio delle banchine di Riva - conclude l'operatore portuale abruzzese - Infatti a causa del pescaggio limitato gli approdi di navi su questa banchina sono sempre piu' rari".

Leggi Tutto »

Regione, il presidente Marsilio firma per le riaperture di alcuni attività

Dalla toelettatura dei propri amici a quattro zampe, fino alla riapertura dei cimiteri che sara' a discrezionalita' dei sindaci, passando per i fiorai che il 3 maggio potranno essere aperti in occasione della Festa della mamma. Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, firma l'ordinanza e accoglie le richieste dell'assessore regionale Emanuele Imprudente con cui si decidono una serie di riaperture e nuove possibilita' di spostamento. I toelettatori, seppur con il mantenimento delle distanze, potranno dunque riprendere il lavoro, mentre la mattina del 3 maggio fiorai e vivaisti potranno restare aperti per consentire l'acquisto in occasione della Festa della mamma. Ma e' soprattutto per gli sportivi amatoriali che arrivano buone notizie. Sara' possibile uscire in bicicletta, anche per allenarsi, dalle 6 alle 20, purche' lo si faccia da soli. Stessa cosa per chi vuole fare passeggiate a cavallo o per i proprietari di cavalli, che potranno recarsi nei maneggi sempre nel rispetto del distanziamento sociale. Consentita anche la pesca sportiva amatoriale in laghi, fiumi e mare con pero' l'obbligo, in caso di uso di imbarcazione, di non essere in piu' di due e con almeno una delle due persone abilitate alla navigazione. Consentito anche il taglio della legna per uso domestico e la manutenzione dei boschi con due persone per nucleo familiare, cui e' concesso muoversi insieme, ma solo una volta al giorno. L'asporto sara' consentito anche nei giorni festivi e ci si potra' muovere in due in auto (guidatore e passeggero sul sedile posteriore) o in moto, purche' le persone in auto risiedano insieme. Infine le seconde case: possibile raggiungerle all'interno del territorio regionale, ma solo per attivita' di manutenzione con l'obbligo di rientrare a casa la sera.

Leggi Tutto »

Scuola, fondi per acquistare pc, tablet e dispositivi per la connessione internet

 Con oltre 1 milione e mezzo di euro 124 scuole abruzzesi, vale a dire il 91,85% degli aventi diritto di domanda, potranno acquistare pc, tablet e dispositivi per la connessione internet. A comunicarlo, con soddisfazione, e' il capogruppo del M5S in commissione Cultura e istruzione della Camera dei deputati, Gianluca Vacca, in merito ai fondi legati al Bando Pon il cui stanziamento, spiega, "va a integrare la precedente erogazione di 85 milioni di euro su base nazionale che il ministero ha gia' destinato per la didattica a distanza". L'Abruzzo, prosegue Vacca, "e' stata una delle regioni che ha avuto la percentuale piu' alta di partecipazione. Su scala nazionale sono state 4.905 le domande, pari all'87,2% degli istituti che potevano partecipare al bando, per un finanziamento totale da parte del Ministero di euro 63.679.174,05".

Leggi Tutto »

In Abruzzo sono 105.196 le domande per il bonus di 600 euro

Il  direttore regionale dell'Inps Abruzzo Luciano Busacca ha fornito i dati sugli ammortizzatori sociali e in regione sono 105.196 le domande per il bonus di 600 euro, di cui 78.084 in pagamento e 72.307 già pagate. Il dato più alto è quello della provincia di Teramo (29.283 domande), seguita da Chieti (27.638), L'Aquila (24.402) e Pescara (23.873). Per quanto riguarda invece la Cassa integrazione ordinaria (Cigo), le domande presentate in regione sono 8.818 (per 66.264 lavoratori interessati). In testa c'è Teramo (2.749 domande per 24.741 lavoratori), seguita da Chieti (2.702 domande e 22.967 lavoratori), Pescara (1.726 domande per 9.493 lavoratori) e L'Aquila (1.641 domande e 9.053 lavoratori).

Le domande pervenute per il Fis (Fondo di integrazione salariale) sono 2.517, e sono così ripartite: Chieti (812), Pescara (745), Teramo (603) e L'Aquila (357). E si arriva alle domande per la Cassa integrazione in deroga, che secondo i dati dell'Inps al 28 aprile sono 658 (per 1.518 lavoratori interessati). Di queste 465 sono state già autorizzate (per 1.026 lavoratori). In testa la provincia di Pescara (218 domande), seguita da Teramo (216), Chieti (175) e L'Aquila (68).

"Secondo l'assessore Fioretti - osservano i segretari regionali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, Carmine Ranieri, Leo Malandra, Michele Lombardo e Gianna De Amicis - la Regione ha scaricato sul sito dell'Inps circa 2.000 domande. Un dato che non collima con quanto riportato dall'INPS per motivazioni di ordine tecnico. A oggi, tuttavia, circa 11.300 datori di lavoro hanno presentato domande di cassa in deroga per circa 30mila lavoratori. La prima domanda di cassa in deroga da parte della Regione è stata caricata sul sito dell'istituto previdenziale solo il 21 aprile, e il flusso informatico delle pratiche è arrivato il 22 aprile". I sindacati sollecitato le aziende a inviare con tempestività i modelli SR41, necessari per consentire all'Istituto di Previdenza di erogare le somme nei conti correnti dei lavoratori. 'I pagamenti per la cassa integrazione ordinaria stanno già arrivando sui conti correnti dei lavoratori, in particolare per oltre il 30% delle domande è già stato disposto il pagamento, la lavorazione delle richieste Fis procede più a rilento ma comunque oltre il 20% delle domande sono già state autorizzate dall'Inps, fanalino di coda le casse integrazioni in deroga, dove al momento sono state autorizzate solo il 3% delle domande'.

Leggi Tutto »

Pd Abruzzo: per la fase 2 serve un Piano Operativo straordinario da 300 milioni di euro

“La Fase 2 scatterà in Italia fra pochi giorni e non esiste ancora un Piano della Regione Abruzzo capace di affrontarne e programmarne le azioni dalle misure di sorveglianza sanitaria e le iniziative per l'economia. Un ritardo che non possiamo permetterci – così i consiglieri regionali PD Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli, Pierpaolo Pietrucci e il consigliere Sandro Mariani - . Da questa necessità nascono le proposte del PD su come affrontare le settimane che avremo davanti, dando risposte concrete sul fronte sanitario, all’economia in sofferenza e alla comunità più vulnerabile, quella più esposta all’emergenza sociale che il Covid, finito il contagio, ci lascerà. E’ necessario pensare a un Piano Operativo straordinario da 300 milioni di euro. La metà di queste risorse possono essere recuperate da una rimodulazione dei Fondi Strutturali e FSC 2014-2020, cogliendo la straordinaria opportunità messa a disposizione dal Governo e dalla UE di veder risarcite alle Regione le intere somme rimodulate attraverso il PSC, Piano Sviluppo e Coesione, oltretutto con una copertura al 100% da parte dell’Europa, senza l’obbligo di contribuzione del 15% da parte delle regioni”. 

Sulla stessa linea il segretario del PD Abruzzo Michele Fina: ”Le nostre proposte nascono da una discussione che ha coinvolto il partito a più livelli, includendo anche amministratori e parti sociali. Mai come in questa fase sono necessari condivisione e confronto, requisiti che il governo regionale ha abbondantemente dimostrato di non sapere mettere in pratica: così l’impreparazione ha fatto danni che si chiamano inefficienza e ritardi, com’è accaduto ad esempio per la cassa integrazione”. 

Secondo i Rappresentanti del PD: “Sulla base di questa scelta la Regione deve aprire una interlocuzione con il Governo, perché l’altra metà del Piano Straordinario sia coperto con le misure nazionali, peraltro già previste o in via di definizione. Vanno inoltre snellite procedure e burocrazia, perché non si ripeta più quanto accaduto con i ritardi della CIG che ci vedono fanalino di coda in Italia e ai lavoratori che aspettano ancora i versamenti va la nostra solidarietà; solidarietà anche agli abruzzesi interessati dall’inganno del bonus dei 1.000 euro alle famiglie bisognose propagandato dal centrodestra: che su oltre 17.000 richieste arrivate andrà invece a meno di 3.000 nuclei (con disabili e più di 3 figli), con la beffa che per tutti quelli rimasti fuori deciderà la Giunta regionale sia a chi e quando conferire, chissà con quali criteri e con importi di molto inferiori a quelli promessi".

Leggi Tutto »

Arta inclusa nel progetto Pulvirus

C'e' anche l'Arta nel progetto Pulvirus, la prima iniziativa di respiro nazionale che viene messa in cantiere da una vera e propria "alleanza scientifica" tra Enea, Istituto Superiore di Sanita' e tutto il sistema nazionale di protezione ambientale e che ha lo scopo di offrire informazioni affidabili, basate su dati e competenze scientifiche, in materia di inquinamento atmosferico e Covid-19. A rendere nota la partecipazione dell'agenzia abruzzese e' il direttore generale dell'Arta Abruzzo, Francesco Chiavaroli: "È un progetto di ricerca che approfondira' alcuni temi che hanno guadagnato posizioni rilevanti nel dibattito nazionale con il progredire della pandemia e il conseguente susseguirsi delle misure di lockdown", a cominciare "dal tanto discusso legame tra inquinamento atmosferico e diffusione dei contagi", oltre che "delle interazioni chimico-fisiche e biologiche tra polveri sottili e virus e, non da ultimo, degli effetti delle misure di lockdown sulle emissioni di gas serra e sull'inquinamento atmosferico". Quella dell'Arta sara' dunque un'attivita' di analisi basata innanzitutto, spiega ancora il direttore, "sui dati della nostra rete di monitoraggio della qualita' dell'aria, che manteniamo operativa anche grazie alla collaborazione della Regione e dell'assessorato all'Ambiente retto dal vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente. Siamo soddisfatti- conclude Chiavaroli- di essere parte di questo progetto e di questa collaborazione"

Leggi Tutto »

In Abruzzo, App e servizio in spiaggia per evitare assembramenti

Gli stabilimenti balneari cominciano a organizzarsi in Abruzzo, a pensare a una stagione estiva alle porte e che si presenta a dir poco complicata per via dell'emergenza sanitaria che causera', in base alle prime proiezioni, un -30% di ombrelloni da affittare e cali di presenze nei ristoranti che potrebbero toccare il 60%.

"Lavoriamo con la Time App 24 che permettera' ai clienti di prenotare da casa ombrellone, ristorante e anche altri servizi - spiega Lorenzo Iulianetti, titolare del lido "La Prora" di Pescara - Cosi' facendo agevoliamo le persone che vengono in spiaggia e il titolare, che puo' fare meglio il check-in, potendo poi per esempio, sapendo le prenotazioni, fare due, tre turni al ristorante dove per forza ci saranno meno coperti. Credo si debba ragionare non piu' su quanti ombrelloni posso mettere quest'anno, ma su quante persone possono venire in spiaggia. Abbiamo gia' provveduto a fare la simulazione del numero di ombrelloni da utilizzare, tenendo conto del distanziamento sociale e delle persone che possono sistemarsi sotto l'ombrellone. Cosi' facendo possiamo anche lavorare su ombrelloni part time, ricorrendo a continue sanificazioni piu' volte al giorno, con tutti i dispositivi di protezione e igienici disponibili. Per far fronte alle problematiche legate all'ingresso al bar, prevediamo il ricorso sistematico al servizio in spiaggia per la pizzetta, il gelato e il caffé". Si sta pensando anche alle serate lungo la spiaggia e sempre il gestore de "La Prora" e' pronto a lanciare il Cine Beach, una sorta di drive in. "Con Time App 24, che ho proposto ad altri gestori, ma anche ad enti e amministrazioni locali, c'e' la possibilita' - conclude Iulianetti - di rendere il piu' confortevole possibile e nella massima sicurezza il soggiorno nel nostro mare, e allo stesso tempo sotto controllo"

Leggi Tutto »

Autorizzati i primi cinque Accordi di Sviluppo in Regione Abruzzo

 “La Giunta regionale, su mia proposta, ha deliberato l'autorizzazione alla sottoscrizione dei primi cinque Accordi di Sviluppo che impegna la Regione Abruzzo al cofinanziamento di progetti innovativi”. A comunicarlo è l'assessore alle Attività Produttive Mauro Febbo che spiega come "le proposte progettuali approvate sono Thales Alenia, Metallurgica Abruzzese, Tecnomatic, Diatec e Clip della Fater e sono di rilevanza strategica sia in termini di investimenti in ricerca e innovazione sia in termini di ricadute occupazionali, significative e di qualità per sostenere la competitività delle aziende abruzzesi”.

Gli Accordi di Sviluppo sono Thales Alenia, Metallurgica Abruzzese, Tecnomatic e Diatec sono per un totale di 43.402.656 di euro, con il co-finanziamento da parte della Regione di 1.302.079,70 di euro. A questi 4 Accordi d’innovazione si aggiunge il progetto CLIP che vede ben sette aziende coinvolte, la Fater S.p.A, in veste di capofila, insieme a Cellulose Converting Solutions, Eurofil, Fameccanica Data, Ontex manufacturing Italy, Pantex International e Texol, e rappresenta il più importante Accordo di Programma in tema di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, mai sottoscritto dal Ministero dello sviluppo economico, e si candida ad essere un primo esempio di applicazione del Green Deal recentemente approvato dall'Unione Europea. “Nello specifico – aggiunge Febbo - parliamo di un investimento complessivo di circa 109,5 milioni di euro di cui circa 101 milioni in investimenti infrastrutturali e 8,5 milioni in progetti di Ricerca e Sviluppo industriale, e la creazione di 158 nuovi posti di lavoro. Per il progetto CLIP il Ministero dello Sviluppo Economico erogherà un contributo a fondo perduto di circa 16,5 milioni di euro mentre il contributo regionale è di 1,8 milioni di euro”.

"Questi cinque Accordi di Innovazione e di Programma che oggi la Regione finanzia in maniera formale sono i primi di altri 34 in cantiere. Ricordo come questo Governo regionale abbia creduto fortemente alle proposte progettuali candidate presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Infatti dopo un accurato lavoro di riprogrammazione delle risorse del PAR FSC 2007 – 2013 a favore del patto per il Sud – Abruzzo FSC 2014 – 2020, la Regione Abruzzo oggi ha uno specifico e concreto capitolo di bilancio pari a circa 16 milioni di euro finalizzato a cofinanziare gli Accordi di Sviluppo di ben 34 aziende abruzzesi generando un investimento complessivo di 554 milioni di euro in ricerca, sviluppo, tecnologia ed occupazione”. 

Leggi Tutto »

IoRiparto Lab, venti esperti a confronto per la Fase 2

Un laboratorio in cui rappresentati delle istituzioni, operatori del settore e visionari si confrontano su temi di assoluta attualità. Ecco il primo appuntamento con IoRiparto Lab, sabato 2 maggio dalle 10 alle 12,30 in diretta streaming su www.ioriparto.it e sulla relativa pagina Facebook www.facebook.com/ioriparto.it  

E quindi turismo, grandi eventi, appuntamenti sportivi. Come si sposteranno le persone per raggiungere il posto di lavoro, come reagiscono i settori colpiti dalla crisi. Un’analisi del momento, con l’Abruzzo in primo piano ed esempi di buone pratiche dall’Italia. Per arrivare preparati alla ripartenza.

Un laboratorio di idee, all’interno del progetto IoRiparto. Un primo punto d’incontro fra politica, operatori sul campo, visionari, per interrogarsi su soluzioni e metodi per la ripartenza del turismo in Abruzzo. IoRiparto nasce dall’unione di un gruppo di professionisti che operano a più livelli nel campo della comunicazione, fra designer, copywriter, video producer e personale amministrativo, consulenti per campagne di marketing e strategie sui social media. Un incontro nel momento in cui le normali procedure lavorative sono state necessariamente ripensate. Un progetto aperto al mondo dell’imprenditoria italiana, per fare rete insieme, suggerire opportunità creative quando è difficile trovarle e ripartire, ognuno con i propri obiettivi all’orizzonte. Incubatrice di idee è l’agenzia di comunicazione Oiko.  

Venti gli interventi in scaletta. Partecipano: Claudio D'Amario, direttore dipartimento prevenzione ministero della Salute; Alfredo Cremonese, assessore Grandi eventi Comune di Pescara; Pasquale Loria, presidente Federazione italiana handball; Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo; Roberto Di Vincenzo, presidente del Gal Costa dei Trabocchi; Mauro Febbo, assessore al Turismo della Regione Abruzzo; Mauro Tedeschini, direttore VaiElettrico.it; Luigi Albore Mascia, assessore alla Mobilità del Comune di Pescara; Ottavio De Martinis, sindaco del Comune di Montesilvano; Griffin Hanbury, consulente nel settore turismo e tecnologia; Concezio Natale, Best Holidays Italy; Cosmano Lombardo, fondatore Web Marketing Festival; Marco Virno, responsabile promozione turistica digitale Regione Abruzzo; Alessandro Tursi, presidente Fiab Federazione italiana ambiente e bicicletta; Paolo Setta, Il Bosso - Turismo esperienziale in Abruzzo; Claudio Di Dionisio, Bikelife - Tour Operator per la vacanza attiva; Loreto Valente,  Abruzzo smart ambassador e curatore del progetto Bringyourbike; Angelo D’Ottavio, presidente Abrex; Leone Cantarini, presidente Area marina protetta Torre del Cerrano; Emilio Zampacorta, direttore Manzoni area Sud-Est.

Conduce Alessandro Ricci, giornalista. In studio Giancarlo Alfani, founder IoRiparto.it. Gli interventi dei relatori sono accompagnati dalle copertine dal vivo di Max Brunetti.

Leggi Tutto »

Pescara, due arresti per la rapina al compro oro

Gli uomini della Squadra Mobile di Pescara hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un 37enne e della sua complice 30enne. Gli stessi, nel pomeriggio dello scorso 6 febbraio, avrebbero compiuto una rapina ai danni del cliente di un compro oro cittadino. Agli agenti intervenuti, la vittima riferiva di essersi recato presso quell'esercizio commerciale per vendere un monile di sua proprietà, ma una volta uscito è stato rapinato da una coppia con la quale si era intrattenuto prima di entrare. Il rapinatore lo avrebbe bloccato simulando il possesso di un'arma nascosta nella tasca, mentre la ragazza gli ha preso dal portafogli una somma di denaro e poi si sono allontanati.

La visione delle immagini del circuito di videosorveglianza del compro oro ha permesso al personale della Squadra Volante di risalire all'identità dei rapinatori che, nelle successive individuazioni fotografiche negli Uffici della Squadra Mobile, sono stati riconosciuti quali responsabili della rapina. 

Leggi Tutto »