Redazione Notizie D'Abruzzo

Fermato in auto, si giustifica dicendo che andava da una prostituta

Fermato a bordo della sua automobile si giustifica dicendo che sta raggiungendo una prostituta, sperando che la sua motivazione sia una delle 'comprovate esigenze' previste dal Dpcm. Alla fine, ovviamente, viene sanzionato dalla Polizia per la violazione del decreto. Protagonista un uomo di Pescara che si e' imbattuto in un posto di blocco mentre dalla zona Sud del capoluogo adriatico cercava di raggiungere Francavilla al Mare. Al fine di evitare pericolosi assembramenti, la Polizia Municipale presidiera' la riviera mentre il personale della Capitaneria di Porto e del Gruppo Roan della Guardia di Finanza si occupera' di controllare la spiaggia. A Montesilvano, i Carabinieri e la Polizia Municipale presidieranno le vie cittadine ed il lungomare; la Polizia Stradale controllera' il flusso d'ingresso del casello autostradale Pescara Nord. La Questura di Pescara raccomanda "anche nei giorni di festa, di attenersi scrupolosamente a quanto previsto dalla normativa vigente che prevede di uscire dalla propria abitazione solo per comprovate esigenze lavorative, per stato di necessita' o per motivi di salute, esigenze che verranno poi accertate dai numerosi operatori delle forze dell'ordine".

Leggi Tutto »

Coronavirus, tamponi per i residenti delle zone rosse dell’area vestina

A margine della conferenza stampa effettuata oggi per presentare il progetto del nuovo ospedale Covid-19 a Pescara, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha annunciato che i cittadini dei Comuni residenti delle zone rosse del pescarese saranno sottoposti a tampone per contrastare la diffusione del coronavirus sul territorio. "Dopo la richiesta che ha fatto la Asl di Teramo per effettuare i tamponi ai cittadini dei Comuni della Valle del Fino per scoprire gli asintomatici, ricerca che ha fatto emergere buoni risultati, anche i centri dell'area vestina, oggi in zona rossa, saranno sottoposti a screening epidemiologico. Nei prossimi giorni la Asl di Pescara organizzerà la raccolta dei tamponi"

Leggi Tutto »

Coronavirus, consegnate le prime mascherine prodotte da Fater

"Forse si tratta di un record mondiale rispetto ai tempi e ai modi delle burocrazie: siamo riusciti in poche ore ad avere le autorizzazioni che mancavano. Dimostrazione che, quando c'e' la volonta', anche nella patria della burocrazia le cose si possono fare". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, annunciando la consegna alle Asl delle prime 50 mila delle 250 mila mascherine realizzate e donate dalla Fater, azienda leader in Italia nei prodotti assorbenti per la persona che si e' riconvertita per l'emergenza. Le altre 200 mila mascherine arriveranno mercoledi'. La produzione delle mascherine proseguira' e queste poi verranno vendute alla Protezione civile nazionale senza margini di guadagno per la Fater.

"Venerdi' - ha aggiunto Marsilio - c'era stato un momento di scoramento, dopo che il dirigente Fater mi ha raccontato una tipica storia della burocrazia. Poi l'Istituto Superiore di Sanita' (Iss) ha acconsentito ad accorciare alcuni passaggi. Venerdi' ho contattato tutti quelli che potevo sentire: il ministro Speranza, il presidente dell'Iss Brusaferro e il commissario Arcuri. E' partito un grande gioco di squadra per mobilitare tutte le energie. Sabato erano gia' arrivate le autorizzazioni. Oggi e' lunedi' ed ecco le mascherine. Sono un prodotto di altissimo livello". "Il tema dell'approvvigionamento di materiale per il personale sanitario - ha proseguito Marsilio - comincia a vedere maggiore tranquillita'. Stiamo reperendo anche mascherine Ffp2 ed Ffp3. Stiamo poi acquistando dei monitor e sono in arrivo altri ventilatori. Dopo tanta fatica - ha concluso il governatore - abbiamo un po' di armi in piu' per combattere e vincere questa battaglia"

Leggi Tutto »

Coronavirus, hotel per i familiari che hanno un parente positivo al covid-19

Strutture alberghiere per i familiari che hanno un parente positivo in casa e un protocollo per assicurare le cure ai detenuti che dovessero contrarre il Covid 19. Nella riorganizzazione della rete ospedaliera messa in campo dalla Regione Abruzzo ci sono anche queste priorita'. Lo ha spiegato l'assessore regionale alla Sanita', Nicoletta Veri', nel corso della conferenza stampa convocata dal presidente della Regione Marco Marsilio per ufficializzare la realizzazione di un ospedale Covid a Pescara nell'ex sede Ivap. "Il nostro obiettivo- ha sottolineato Veri'- e' eliminare al massimo i contagi, per cui dobbiamo dividere le famiglie. Dove questa possibilità non c'e', dobbiamo dare noi delle risposte. Con la Asl di Teramo- ha quindi annunciato- mi sono confrontata ieri e si stanno ora cercando strutture alberghiere per ospitarli". L'assessore, ricordando che in tutto il territorio sono gia' attivi da settimane dei centri dove sono ospitati i pazienti Covid poco sintomatici, ha quindi fatto riferimento ai detenuti. "Posso confermare- ha aggiunto- che proprio ieri c'e' stato un incontro per le carceri su come gestire questi pazienti per un'eventuale gestione all'interno dei penitenziari. Finalizzato un protocollo e una definizione dei ruoli". Cure che, ha concluso, saranno dunque garantite all'interno delle carceri, ma, a seconda della complessita' e qualora ve ne sia necessita', anche al di fuori di queste. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, supermercati chiusi di domenica e nei festivi

Pronta l'ordinanza per la chiusura domenicale e nei festivi dei supermercati abruzzesi. Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, in conferenza stampa annuncia il provvedimento che sara' preso nelle prossime ore e che accoglie le richieste dei sindacati. "I nostri uffici- spiega- stanno scrivendo in questi momenti un'ordinanza che spero di poter emettere gia' oggi. Pasqua e Pasquetta saranno santificate anche per i lavoratori dei supermercati. Non nei prefestivi- aggiunge Marsilio- per evitare che la troppa contrazione aumenti la presenza delle persone. E' giusto e corretto dare tregua a chi lavora tutti i giorni. Una posizione condivisa dalle associazioni del commercio".

Leggi Tutto »

Coronavirus, muore un 38enne

Un 38 enne residente a Tollo positivo al Covid-19 e' morto all'ospedale di Chieti, dove era ricoverato in terapia intensiva. Si tratta della piu' giovane vittima abruzzese. L'uomo, di origini romene, viveva a Tollo da 18 anni. Lavorava come autotrasportatore per una ditta di Bisenti. Il 38enne, secondo quanto si apprende in paese, non aveva altre patologie. Si era ammalato una ventina di giorni fa ed era finito in ospedale in condizioni gia' critiche. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, pronti a partire i lavori per il nuovo ospedale Covid di Pescara all’ex Ivap

Tutto pronto per avviare il progetto e costruire il nuovo ospedale Covid di Pescara all'ex Ivap, con entro un mese la predisposizione dei primi 20 posti. Un progetto che si avvarra' di un finanziamento complessivo di 10 milioni di euro: 7 attinti per la prima emergenza dal fondo costituito presso la Protezione civile nazionale e 3 messi a disposizione da Banca d'Italia. A riferirlo e' stato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio nel corso di una conferenza stampa convocata presso la sede di Pescara. Dieci milioni che, ha aggiunto, dovrebbero essere sufficienti per completare i lavori, ma se non dovessero esserlo "le nostre risorse sono pronte e utilizzabili". Una nuova struttura che dovrebbe avere complessivamente 124 posti letto (40 di terapia intensiva) e che sara' destinata ai pazienti Covid, ma che, ha aggiunto Marsilio, "sara' un'eredita' che lasceremo alla Regione Abruzzo come patrimonio permanente"

Il cantiere sara' operativo h24, sette giorni su sette. 

 "Quando dovessimo finalmente capire che la distribuzione delle mascherine inizia a diventare regolare ed accessibile, allora avra' un senso e potremmo passare a questa fase a cui arriveremo, perche' credo che la riapertura che sara' graduale presentera' una serie di obblighi e atteggiamenti prudenziali. Dovremmo abituarci a lungo a questa mascherata". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, nel corso di una conferenza stampa convocata nella sede di Pescara, sull'uso obbligatorio delle mascherine che, dunque, diventera' obbligatorio anche in Abruzzo, e' questo nei piani, ma solo quando i cittadini potranno essere certi di avere a disposizione i dispositivi.

"Prima di scegliere la struttura di Pescara, secondo le linee guida dettate dal Ministero della Sanita' e dagli infettivologi, i nostri tecnici avevano valutato anche altre ipotesi, tra cui gli immobili di Manoppello. Dopo attente valutazioni, la struttura ex Ivap e' sembrata quella piu' idonea. E' un progetto che ha ulteriore pregio: dopo l'emergenza la struttura sara' lasciata in eredita' al sistema sanitario regionale". Il presidente abruzzese Marsilio ha concluso: "Questa pandemia ci portera' a rivedere l'intera organizzazione sanitaria regionale sul territorio". L'assessore Nicoletta Veri' ha affermato: "Non dobbiamo allentare il livello di attenzione - ha detto l'assessore Veri' - in quanto una cura certa ed un vaccino non li abbiamo ancora trovati"

"La media dei contagi dell'ultima settimana ci incoraggia a pensare che possiamo iniziare a pensare l'uscita dalla fase piu' dura e piu' critica. Ma noi come il resto del mondo sappiamo che fino a quando non ci sara' il vaccino saremo soggetti a ricadute, focolai, recrudescenze per cui potremmo ritrovarci di fronte alla necessita' di nuove chiusure parziali", per questo e' necessario ripensare la "riorganizzazione ospedaliera. Questa ondata e questo evento condizionano i ragionamenti sul futuro e qualche riflessione e modifica rispetto alla normale progettualita' deve essere fatta". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio nel corso della conferenza stampa convocata a Pescara per ufficializzare la realizzazione di un ospedale Covid nella citta', che sara' ospitato nella sede ex Ivap e realizzato con un investimento complessivo di 10 milioni di euro. "La palazzina per un po' di mesi sara' dedicata a separare la parte infettiva dedicata al Coronavirus dal resto dell'ospedale cosi' che questo sia restituito alla sua normalita'- ha aggiunto- Poi, una volta che sara' organizzato, avremo la sicurezza di poter avere un polmone nel quale, in caso di necessita', si potra' affrontare il tema in sicurezza senza trovarci, come accaduto, in grave difficoltà". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, le biblioteche abruzzesi erogano servizi on line

Le biblioteche abruzzesi non si fermano e con loro neanche le Agenzie di promozione culturale. Nonostante l'impossibilita' di accedervi, le attivita' di prestito e libera consultazione dell'emeroteca, grazie alla piattaforma Mlol cui la Regione ha aderito nel 2018, sono sempre disponibili. Sono 5mila gli ebook che si possono leggere, oltre a 7mila quotidiani italiani e stranieri, settimanali e mensili inclusi. E la cittadinanza, fa sapere con un nota la Regione, sta rispondendo bene.

Le iscrizioni sono piu' che raddoppiate e tutte le Agenzie e Biblioteche ex provinciali si sono attivate sui propri territori di riferimento per far conoscere e facilitate le nuove modalita' di accesso al sistema: basta infatti inviare una mail indicando nome e cognome e un indirizzo mail per essere iscritti immediatamente. Tra le novita', l'iscrizione di alcune importanti case editrici che hanno messo a disposizione alcuni dei libri pubblicati, come Il Mulino e Fandango. E se crescono le consultazioni, crescono anche le vendite. Aumentato, per venire incontro alle esigenze degli utenti, anche il numero dei prestiti mensili: tre al mese quelli che e' possibile richiedere. Il link con tutte le informazioni utili.

Leggi Tutto »

Coronavirus, un nuovo progetto abruzzese per una mascherina riutilizzabile

Un progetto di una mascherina facciale di protezione, 100% italiana, lavabile, riutilizzabile e ricaricabile, realizzata in cotone e contenente filtri monouso sostituibili, il cui brevetto e' stato depositato circa un mese fa dall'imprenditore Pietro Ferrante e dal consulente manageriale Giuseppe D'Alessandro, presidente di Innova Studi Italia, associazione senza fini di lucro, impegnata nel supporto e nello sviluppo del progetto. Secondo D'Alessandro il progetto "a regime consente di coprire tutto il fabbisogno italiano e non solo, riducendo le quantita' di consumi di materiali per le produzioni e soprattutto riducendo la quantita' di rifiuti speciali che attualmente si producono ovvero le circa 90 milioni di mascherine al giorno". "Per avviare la produzione abbiamo coinvolto alcune aziende produttrici di materiali filtranti e di produzioni tessili, tutte abruzzesi; pero' anche in pendenza delle varie normative e certificazioni e delle dichiarazioni che vanno fatte ai sensi dell'art. 15, del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, occorre ultimare alcuni studi e test sul materiale filtrante ed effettuare prove di resistenza in laboratori specializzati". "Appena ultimato l'iter delle prove e dei test avvieremo con le aziende partner la produzione e la contestuale distribuzione tramite una healt company abruzzese leader in Italia, donando alla Sanita' abruzzese oltre 15 mila mascherine che ovviamente potranno, dopo il loro uso, essere lavate, sterilizzate e riutilizzate"

Leggi Tutto »

Coronavirus: a Montesilvano oggi un decesso e tre nuovi casi positivi

La Asl ha comunicato il decesso, per Covid-19 all’ospedale dell’Aquila, di una donna di 79 anni, residente a Montesilvano. Le vittime dall’inizio dell’emergenza salgono a 15. Sono stati inoltre comunicati 3 nuovi casi positivi al Coronavirus, attualmente i contagi salgono a 96. Al Centro operativo comunale sono arrivate circa 100 chiamate, quasi tutte per informazioni sui buoni spesa. 40 sono state le consegne di farmaci e spesa a domicilio da parte dei volontari di Protezione civile e Croce rossa. In occasione delle festività pasquali, in seguito al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto, a cui ha preso parte anche il sindaco De Martinis, come comunicato dalla prefettura di Pescara, a Montesilvano, i Carabinieri e la Polizia Municipale presidieranno le vie cittadine ed il lungomare. I controlli, già in atto, saranno maggiori e più incisivi nelle giornate venerdì, sabato, domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta.

La polizia locale oggi ha effettuato 50 controlli, rilevando 1 contravvenzione per aver violato il DPCM. Da domani l’amministrazione comunale inizierà la consegna dei buoni spesa ai cittadini, che hanno risposto all’avviso comunale e che hanno diritto alle somme stanziate dal governo. Ricordiamo che per Montesilvano sono stati erogati 408mila euro per le famiglie più in difficoltà. Dalle 2.060 domande arrivate, entro le 24,00 del 4 aprile scorso, dopo il messaggio del sindaco De Martinis numerosi utenti hanno annullato le richieste per l’assenza di requisiti. Al momento sono circa 1.700 quelle valide, solo alcune sono al vaglio dei dirigenti comunali, che stanno controllando la veridicità dei dati. La consegna dei buoni proseguirà anche nei prossimi giorni.

Il Comune, tramite i volontari della Protezione civile, da domani inizierà la consegna a 400 famiglie dei primi pacchi alimentari confezionati dal Coc (Centro operativo comunale). Grazie alle donazioni dei giorni scorsi, le derrate alimentari saranno distribuite a tutte le famiglie residenti negli alloggi popolari del territorio e ad altre segnalate dal Coc, che vivono uno stato di indigenza, a causa dell’emergenza sanitaria.

Prosegue la gara di solidarietà da parte delle aziende locali, che anche oggi hanno donato generi alimentari e sostegni economici all’Iban IT87U0311177340000000001492, del conto corrente bancario gestito dal Centro operativo comunale. Oltre alla Cosmo Srl, hanno donato generi alimentari: Sma, MD, Decò, Conchiglia Azzurra, Guido Serafini Snc e Area Tenda Srl. L’azienda Le More invece ha prodotto e donato 100 mascherine. Questa mattina la Ciccolateria Belacco ha donato al Centro operativo comunale 19 cartoni di uova di Pasqua, che il vice sindaco Paolo Cilli e i volontari del Corpo della Protezione civile di Montesilvano hanno consegnato al personale dell’ospedale di Pescara, in prima linea in questo periodo.

 

“In questo momento così difficile mi preme far sentire la solidarietà e la vicinanza di tutta l’Amministrazione Comunale – dice il sindaco De Martinis -. Stiamo lavorando per alleviare, con ogni mezzo, i disagi di ciascun singolo cittadino che necessiti aiuto per superare le difficoltà del particolare periodo che stiamo vivendo. Grazie al generoso contributo di aziende e concittadini sensibili abbiamo potuto consegnare i pacchi ad alcuni concittadini in difficoltà. Chiedo di rimanere a case: sappiamo benissimo che non è affatto semplice, ma è un sacrificio che certamente vale la pena fare per la nostra salute e per la vita dei nostri cari più deboli e anziani. Ringrazio infinitamente le aziende e i cittadini che stanno contribuendo in questo periodo - dice il sindaco De Martinis -. Grazie alla loro generosità stiamo fornendo servizi aggiuntivi a coloro che in questo momento vivono in difficoltà”.

Leggi Tutto »