Redazione Notizie D'Abruzzo

Zoo d’Abruzzo, Febbo: Assicurati i primi aiuti per gli animali

“Assicurati i primi aiuti per gli animali dello Zoo D’Abruzzo”. Ad annunciarlo è l’assessore regionale Mauro Febbo che spiega come “a fare le spese dell’emergenza del coronavirus non siano soltanto gli uomini, ma anche gli animali. A seguito della chiusura al pubblico dello Zoo D’Abruzzo sono venute meno le uniche entrate che permettevano di garantire cibo e cure primarie agli animali ospiti dello Zoo di Rocca San Giovanni”.

 “Siamo riusciti con solerzia ad accogliere l’appello e il grido d’aiuto del Dott. Mario Bellucci, direttore e proprietario dello Zoo, garantendo un primo aiuto. È un momento di emergenza - prosegue Febbo - e non potevamo sottrarci a far fronte anche a questa necessità mossi soprattutto dalla sensibilità e solidarietà”. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, denunciato barista che non aveva chiuso l’attività

Tre persone sono state denunciate a Chieti dalla Polizia Municipale nell'ambito dei controlli a tappeto su esercizi commerciali e su spostamenti di auto e persone. I denunciati sono il titolare di un bar e due clienti: tutti devono rispondere della violazione dell'articolo 650 del Codice Penale. Nel complesso sono state controllate 22 persone e sette attivita' commerciali. Nei confronti del titolare del bar e' stata adottata la sanzione amministrativa della sospensione dell'attivita'. Il sindaco, Umberto Di Primio, in mattinata ha consegnato personalmente mascherine e guanti agli agenti della Polizia Municipale e a Sonia Spinozzi, presidente della societa' partecipata Chieti Solidale che, suoi operatori, gestisce tre farmacie comunali e svolge attivita' tra le quali assistenza domiciliare.

Leggi Tutto »

Coronavirus, quarto decesso a Castiglione Messer Raimondo

Quarto decesso, nel giro di pochi giorni, di una persona risultata positiva al Covid-19 a Castiglione Messer Raimondo dove si sono registrati oltre 25 casi tanto da esser stato inserito, insieme ad altri cinque Comuni, nella zona rossa istituita dal governatore dell'Abruzzo Marco Marsilio con l'obiettivo di contenere la diffusione del contagio. La vittima e' una donna di 65 anni che era ricoverata all'ospedale di Teramo. Secondo quanto si apprende aveva patologie pregresse. Si tratta del 'paziente 1' di Castiglione: e' la prima persona risultata positiva in paese. Altri tre persone - tre uomini - sono morte negli ultimi giorni. Il bollettino ufficiale della Regione Abruzzo, diffuso nel pomeriggio, parlava di 17 vittime nelle quattro province. Sette le persone morte solo all'ospedale di Pescaranelle ultime 24 ore. 

Leggi Tutto »

Ecco Meritocrazia Italia: valorizzazione del merito e dell’equità sociale

 Ecco Meritocrazia Italia: valorizzazione del merito e dell'equità sociale

Sono Micaela De Cicco, Coordinatore Regionale per l’Abruzzo di Meritocrazia Italia, Movimento socio culturale senza fini di lucro, nato all’incirca un anno fa con l’intento di realizzare un progetto aggregativo, fondato sulla valorizzazione del merito e dell'equità sociale, al fine di favorire la riscoperta di valori fondamentali e condurre l’Italia verso una gestione della Cosa Pubblica più vicina al cittadino.

Il Movimento conta circa 2500 iscritti, dislocati sul territorio di ogni Regione, ed in ognuna di esse è istituito un coordinamento regionale.

Il Movimento al suo interno è organizzato in Dipartimenti settoriali, gli associati all’interno dei Dipartimenti si confrontano quotidianamente su temi di interesse sociale, culturale, politico ed ambientale, nell’ambito di uno spazio concreto di dialogo costruttivo e propositivo, realizzando un vero e proprio laboratorio di idee e di progetti, proponendo soluzioni o semplicemente segnalando iniziative ed esperienze virtuose da condividere.

Al contempo, Il Movimento ha elaborato una vasta gamma di lavori quali pubblicazioni , proposte, interviste, tutte a beneficio dell’intera collettività con spirito propositivo a favore di tutti e mai contro nessuno. Questi lavori sono visionabili sulla piattaforma online www.meritocrazia.eu, sulla pagina Facebook Nazionale del Movimento “L’Italia che merita” nonché sulla pagina Regionale dell’Abruzzo; in quest’ultima sono presenti anche e soprattutto i lavori e le iniziative a carattere regionale.

L’auspicio è quello di poter fungere da raccordo tra le istanze dei cittadini, alle quali si vuole dar voce, e le istituzioni, divenendo un punto di riferimento per tutti coloro i quali abbiamo voglia di esprimersi.

Nell’attesa di un Vostro contatto per un’eventuale approfondimento, per il quale mi pongo sin d’ora a disposizione, l’occasione mi è gradita per porgere i miei migliori saluti.

Il Coordinatore della Regione Abruzzo- Micaela De Cicco

 

 

Leggi Tutto »

Ospedale di Penne: sindacato FIALS scrive alla Asl e all’assessore regionale sanità

Con una nota (in allegato) inviata ieri dal sindacato FIALS - Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità indirizzata ai vertici dell’Azienda USL di Pescara e all’assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì, vengono segnalate numerose disfunzioni e carenze riguardanti il reparto di Medicina dell’Ospedale di Penne che è stato trasformato in un reparto dedicato al trattamento da infezione Covid-19 ed attivato.
 
 
Nella nota la FIALS mette in risalto la non idoneità dei locali; la carenza dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) per il personale; l’assegnazione di tre medici che però sono ai loro primi incarichi; che non sono presenti né un pneumologo né un infettivologo e anche che il primario ff e altri 3 medici sono in malattia. Segnala, inoltre, come a livello strutturale vi sia una cronica e storica carenza di personale: sia infermieristico che Oss che Ota.
 
La nota si conclude con la richiesta di adozione di urgenti provvedimenti in tempi brevissimi per mettere a norma sia il reparto che la sicurezza dei lavoratori e con il preannunciare che “qualora quanto segnalato e richiesto non venga preso in considerazione e/o si ritardi nel prendere i dovuti provvedimenti, questa OO. SS. sarà costretta a intraprendere immediate iniziative e vi riterremo responsabili degli eventuali danni che dovesse subire il personale”.
 
 

Leggi Tutto »

Sottoscrizione per l’ospedale di Vasto: a San Salvo sindaco, assessori e presidente del Consiglio danno il buon esempio

Il Comune di San Salvo aderisce al progetto lanciato dalla Pilkington Italia spa per l’acquisto di una unità intensiva per l’ospedale di Vasto. E lo fa dando il buon esempio partendo dal sindaco Tiziana Magnacca, dagli assessori Maria Travaglini, Fabio Raspa, Tonino Marcello, Giancarlo Lippis e Oliviero Faienza e dal presidente del Consiglio comunale Eugenio Spadano versando gli emolumenti percepiti in un mese per lo svolgimento delle loro mansioni istituzionali.

A spiegare questa decisione il sindaco Magnacca che citando Voltaire dice “Ogni uomo è colpevole di tutto il bene che non ha fatto. Una frase che ha responsabilizzato la giunta e il presidente del Consiglio ed abbiamo deciso di donare settemila euro all’ospedale di Vasto attraverso la sottoscrizione lanciata dalla Pilkington”.

Un gesto di responsabilità verso l’ospedale di Vasto, presidio sanitario di riferimento per tutto il territorio del vastese. Un modo per ringraziare quanti nel settore sanitario a vario livello sono impegnati al lavoro per l’emergenza Covid-19.

Iniziativa benefica che vede l’immediato slancio del Centro diurno per anziani “Evaristo Sparvieri” che ha aderito mettendo a disposizione 1.000 euro.

Per effettuare i versamenti utilizzare il conto corrente intestato a:

Pilkington Italia spa

Bnl gruppo Bnp Paribas

Iban IT 19 V 01005 77910 000000001354

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, aperto il Coc. Il sindaco ordina: nessun nei parchi e a fare sport in strada

Attivazione del COC (Centro Operativo Comunale); assoluto divieto di frequentare parchi cittadini e di svolgere qualunque attività fisica all’aperto. Sono alcuni delle disposizioni contenute nell’ordinanza che il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha emanato oggi per rendere più rigide le restrizioni finalizzate a contenere la diffusione del coronavirus. A Fossacesia, come comunicato dalla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, è stato segnalato un positivo al Covid 19 e per questa ragione il primo cittadino ha attivato, con decorrenza immediata, questo nuovo provvedimento “Ho diffuso in queste ore un nuovo appello alla cittadinanza attraverso i social e sul nostro sito istituzionale per invitarla a restare in casa – ha sottoneato il Sindaco Di Giuseppantonio -. Tutti in questo momento dobbiamo fare la nostra parte, collaborare al massimo e rispettare le indicazioni che provengono dalle istituzioni e dalle autorità sanitarie”. Nell’ordinanza, il Sindaco Di Giuseppantonio dispone che da oggi e fino al prosismo ‪3 aprile‬, è vietato frequentare parchi, giardini e aree pubbliche, fare attività motorie e sportive all’aperto anche in forma individuale, è possibile portare il cane fuori ma restando nelle aree attigue alla propria abitazione nel raggio di 400 metri. I trasgressori saranno perseguiti ai sensi e per gli effetti dell’art. 650 del Codice Penale (Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall'autorita' per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica o d'ordine pubblico o d'igiene, e' punito, se il fatto non costituisce un piu' grave reato, con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda, fino a lire quattrocentomila). Per quanto riguarda il COC, è stato attivato un apposito numero telefonico, il ‪333 9240334‬ attivo dalle ore 8 ‪alle ore 19‬ per le emergenze. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, il ‘caso’ di Castiglione Messer Raimondo

L'alto numero di contagiati da coronavirus di Castiglione Messer Raimondo fa dire a Paolo Fazii, il direttore dell'Unita' operativa complessa di Microbiologia e virologia clinica a valenza regionale della Asl di Pescara, che "Castiglione e' la nostra Vo', in Veneto. Non c'e' un motivo vero, una ragione specifica, per quel contagio, cosi' numeroso: direi solo la sfortuna". Per Fazii la situazioni in Abruzzo e' presto detta: "Come spesso gia' ripetuto stiamo assistendo al picco degli infettati nel week end del 6/7/8 marzo scorso. E dato che in quel periodo non c'erano le giuste prescrizioni di oggi, e tenendo conto che il tempo di incubazione e' di 4/8 giorni con punte di 10, noi siamo ancora nell'onda di quei giorni, dei primi infettati e di quelli che questi hanno infettato direttamente

Leggi Tutto »

Coronavirus, raccolti finora 170 mila euro di donazioni

Attraverso una compagna di raccolta fondi, promossa per sostenere le strutture sanitarie abruzzesi, sono stati raccolti finora 170 mila euro sul conto corrente dedicato aperto dalla Regione Abruzzo. Pagine social e blogger hanno deciso di unire le loro community e, dal lancio della campagna iniziata il 10 marzo scorso, ad oggi, e' stata raccolta una ragguardevole cifra immediatamente disponibile per l'acquisto di macchinari, mascherine, dispositivi di protezione individuale e quant'altro necessario da mettere a disposizione delle strutture sanitarie abruzzesi per fronteggiare la gravissima situazione determinata dalla pandemia Covid-19. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, fissata la riunione del Cicas in Abruzzo

E' stata fissata per il prossimo mercoledi' 25 marzo la riunione del Cicas (Comitato d'intervento per le crisi aziendali e di settore) che dovrebbe dare il via libera all'accordo regionale per l'erogazione della Cassa integrazione in deroga. Lo ha annunciato l'assessore alle Politiche del Lavoro della Regione Abruzzo, Piero Fioretti, che ha incontrato in video conferenza la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, per affrontare le problematiche legate all'attuazione del decreto 'Cura Italia' che sugli strumenti di welfare lavorativo ha concentrato l'attenzione. "Aspettiamo che il testo del decreto sia pubblicato ufficialmente - ha detto Fioretti - e di seguito vengano emanate le circolari esplicative del ministero e dell'Inps. E' importante chiarire che le aziende che gia' fanno parte del fondo che finanzia la Cassa integrazione ordinaria e straordinaria non devono attendere alcune scadenza, presentano la domanda e verra' erogato il trattamento di Cig. Il discorso riguarda, invece, le piccolissime aziende regionali per le quali l'erogazione della Cassa integrazione in deroga presuppone la sottoscrizione di un accordo regionale in sede di Cicas allargato, cioe' nel quale prendono parte anche i rappresentanti delle categoria di pesca, agricoltura e studi professionali che di norma non fanno parte del comitato". La sottoscrizione dell'intesa regionale e' un passaggio importante e decisivo, ma, e' importante sottolineare, che "ogni possibile intervento - spiega l'assessore al Lavoro - e' sotteso anche alla ripartizione delle risorse nazionali che dovranno essere trasferite alle Regioni. La prima tranche prevede 1,3 miliardi di euro che il ministero dovrebbe ripartire la prossima settimana; noi nel frattempo sottoscriveremo l'intesa allargata a tutte le categorie produttive della regione". "La Regione ha sollevato con decisione la questione dei lavoratori stagionali - riferisce Fioretti - che, da un primo esame del provvedimento, rischiano di stare fuori dalla Cassa in deroga. Abbiamo ribadito la necessita' che anche le istanze di questi lavoratori, che in Abruzzo sono molti, vengano accolte senza alcuna esitazione. Un eventuale allargamento e' allo studio degli uffici ministeriali"

Leggi Tutto »