Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, Confcommercio chiede lo stop alle aperture domenicali di tutte le attivita’ eccetto le farmacie

Stop alle aperture domenicali di tutte le attivita' eccetto le farmacie. E' quello che chiede la Confcommercio al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, perche' firmi un'apposita ordinanza. Una misura, sostiene l'associazione, che ridurrebbe quasi totalmente la circolazione delle persone andando incontro alle esigenze di imprenditori e lavoratori. Una misura di prevenzione, afferma ancora la Confcommercio, che e' una scelta di responsabilita' per evitare il dilagare del contagio da Covid 19 sul territorio.

"Uno dei pochi aspetti positivi di questo brutto periodo e' costituito dalla riscoperta dei cosiddetti negozi di vicinato, ossia quelle attivita' di piccola dimensione che operano nelle citta' dando alle strade vitalita', sicurezza e illuminazione e garantendo occupazione ed economia al territorio- prosegue l'associazione- Da qui si dovra' ripartire, perche' dalle scelte dei cittadini-consumatori dipendera' molta della capacita' di far ripartire le piccole imprese del commercio e del turismo che oggi sono in ginocchio. Tornare a comprare 'sotto casa', come sempre sostenuto dalla nostra associazione, e privilegiare i viaggi in Italia sara' quello che tutti dovremo fare per favorire la ripresa- conclude la Confcommercio- salvare il tessuto delle piccole imprese e ridare vita alle nostre citta'".

Leggi Tutto »

Coronavirus, stop agli spostamenti anche a Campli

Il sindaco di Campli, Federico Agostinelli, ha firmato una nuova ordinanza che prevede un ulteriore giro di vite alla mobilita' e agli spostamenti dei cittadini. E anticipa, quindi, quelle che potrebbero essere le disposizioni che il governo potrebbe annunciare nelle prossime ore: stop ad ogni attivita' motoria all'aperto, comprese le passeggiate; e' possibile accompagnare gli animali d'affezione all'esterno, ma senza superare un raggio di 300 metri dalla propria abitazione; e' possibile muoversi a piedi o in bicicletta solo per necessita' inderogabili, come l'acquisto di farmaci o generi alimentari; in generale gli acquisti vanno effettuati sempre nel luogo piu' vicino alla propria abitazione e, comunque, attraverso il percorso piu' veloce. 

Leggi Tutto »

Lezioni on line, feedback positivo per l’Università Gabriele d’Annunzio

Feedback molto positivo da parte degli studenti per i corsi in modalita' telematica attivati dall'Universita' 'G. D'Annunzio' di Chieti-Pescara dopo la decisione del Governo di sospendere le lezioni in tutti gli atenei italiani: grazie alle lezioni da remoto tramite l'utilizzo di una piattaforma con classi virtuali, docenti e studenti sono connessi tra loro, condividono lavagne virtuali e interagiscono. Lo dichiara il rettore dell'ateneo, Sergio Caputi. "I docenti mettono a disposizione la registrazione della lezione - sottolinea Caputi - per cui gli studenti possono risentire con calma quanto e' stato spiegato, avere un supporto ulteriore nelle fasi di studio potendo rivedere i vari passaggi delle lezioni. Anche le sessioni di laurea saranno da remoto se dovesse perdurare l'emergenza, cosi pure sono iniziati gli esami di profitto". Allo stesso modo si sono creati dei gruppi virtuali dei singoli Consigli di Dipartimento, del Senato accademico, e di tutti i gruppi di lavoro, per cui gia' si sono sperimentate con successo le prime riunioni del Senato accademico, Consiglio di Amministrazione e dei Consigli di Dipartimento da remoto. Anche per tutto il personale tecnico-amministrativo e' stato attivato lo smart working dove gran parte del personale svolge il lavoro da casa. "Ovviamente - aggiunge il rettore - solo per eventuali esigenze connesse al mantenimento della funzionalita' di servizi essenziali per l'Ateneo, ad alcuni dipendenti potrebbe venire richiesto di svolgere servizio in sede, in una logica di necessaria rotazione e anche solo per minima quota-parte del proprio tempo-lavoro giornaliero". Ieri e' stato emanato un provvedimento d'urgenza per supportare i studenti dell'ateneo che stanno all'estero e gli studenti stranieri che sono venuti in Abruzzo per svolgere l'Erasmus presso l'ateneo. Il rettore Caputi ringrazia gli studenti, i docenti e il personale tecnico-amministrativo dell'ateneo per lo "spirito di collaborazione e di responsabilita' che hanno mostrato in questo momento difficile per tutti noi". 

Leggi Tutto »

Trasporti, D’Annuntiis : garantire mobilità e tutela della salute

In relazione al sistema dei trasporti, il sottosegretario con delega Umberto D'Annuntiis ha garantito che la priorita' numero uno e' stata quella di garantire ai cittadini i servizi salvaguardando, al tempo stesso, la tutele della salute di lavoratori ed utenti. "Mi riferisco ai lavoratori che devono recarsi nelle aziende dei settori dell'industria, nelle banche, nelle realta' lavorative che erogano servizi essenziali. Inoltre, - ha proseguito - ci siamo preoccupati di tutelare la salute all'interno dei mezzi di trasporto sia in relazione al personale che ai passeggeri". Infine, la Giunta regionale ha ritenuto di dover salvaguardare anche l'attivita' economica delle societa' di trasporto pubblico locale. "A tal proposito, - ha ricordato D'Annuntiis - il presidente Marsilio e' intervenuto con due distinte ordinanze con le quali da un lato ha ridotto, fino al 50%, le corse non necessarie e dell'80% le corse ferroviarie garantendo pero' i servizi pubblici essenziali. Al tempo stesso, ha autorizzato le aziende di trasporto a varare corse bis qualora si fossero verificati problemi di affollamento. Infine, - ha concluso - e' stata prevista l'anticipazione dei contributi dovuti dalla Regione alle aziende di trasporto pubblico locale per favorire la liquidita' per il pagamento degli stipendi dei lavoratori".

Leggi Tutto »

‘L’anno scolastico è salvo’

 "L'anno scolastico e' salvo perche' il Governo, attraverso il decreto del 9 marzo scorso, l'ha approvato in deroga rispetto ai 200 giorni obbligatori di lezione. Tuttavia speriamo di poter veder tornare i ragazzi al piu' presto a scuola. Vorrebbe dire che ci saremo lasciati l'emergenza alle spalle". Cosi' l'assessore regionale al Lavoro e all'Istruzione, Piero Fioretti, sulla situazione relativa all'annata scolastica 2019-2020

Leggi Tutto »

Fioretti: lavoriamo per garantire la Cassa integrazione in deroga a tutti i comparti

"Il dipartimento sta lavorando per garantire la Cassa integrazione in deroga a tutti i comparti e la retribuzione a tutti i lavoratori con contratto di lavoro a partire dalla data del 23 febbraio. Anche in settori come quello dell'agricoltura, della pesca, degli enti religiosi e del terziario". Cosi' l'assessore regionale al Lavoro, Piero Fioretti. "Piuttosto, - ha aggiunto - a preoccuparmi sono quei lavoratori che non hanno un contratto di lavoro tradizionale come gli stagionali. Il Dipartimento sta predisponendo un documento che sottoporremo in sede CICAS (Comitato di intervento per le crisi aziendali e di settore) a tutte le categorie ed a tutti i rappresentanti sindacali coinvolgendo anche le strutture professionali che dovranno supportare i lavoratori nella presentazione delle domande. Va detto, ad onor del vero, - ha concluso Fioretti - che la copertura economica e' di 9 settimane. Per questo dovremo trovare soluzioni percorribili ed a tal proposito siamo in stretto contatto con il Ministero del Lavoro per aggiornamenti". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, sale il conto delle vittime in Abruzzo

Ancora decessi di persone risultate positive al Covid-19 in Abruzzo. Il bilancio dei morti, nel giro di 24 ore, raddoppia e sale a quota 14. Nuovo decesso a Castiglione Messer Raimondo  dove si contano 23 casi positivi e tre vittime su duemila abitanti, divenuto zona rossa, insieme ad altri cinque Comuni, dopo l'ordinanza del governatore Marsilio. Altri due decessi sono avvenuti all'ospedale di Pescara. Le altre persone morte e risultate positive al Covid-19 sono due uomini di Crecchio, un uomo e una donna di Ortona, un uomo di Pianella, una donna di Casoli, due uomini di Castiglione Messer Raimondo, un uomo di Chieti, un uomo di Citta' Sant'Angelo e una donna di Guglionesi, in Molise, che era ricoverata a Chieti. Al momento in Abruzzo si registrano 385 casi di Covid-19. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, attivati altri 8 posti a terapia intensiva

Sono arrivati alla Asl provinciale dell'Aquila tre ventilatori a turbina, 3 monitor da trasporto ed uno radiologoico portatile: le apparecchiature ad alta tecnologia, ordinate nelle scorse settimane, saranno destinati a potenziare il cosiddetto G8, il piccolo ospedale realizzato per l'evento mondiale dopo il terremoto dell'Aquila del 2009, limitrofo al San Salvatore, dove e' stato insediato il covid hospital della provincia dell'Aquila. Nella struttura, riaperta nei giorni scorsi a tempo di record, sono in funzione sei posti di terapia intensiva: il primario del reparto di rianimazione, prof Franco Marinangeli, annuncia che la prossima settimana sara' attivato un altro modulo di 8 posti di terapia intensiva per il quale stiamo selezionando personale medico e paramedico. Successivamente, il programma dei lavori prevede l'attivazione di altri spazi fino ad arrivare a 36 "in caso di emergenza gravissima - sottolinea il rianimatire La Asl dell'Aquila ha ordinato altri ventilatori e respiratori inviando un elenco alla protezione civile: ma da questo punto di vista non ci sono risposte ne' stime sulla scadenza.

Leggi Tutto »

Coronavirus, bar trovato aperto ad Avezzano

 Non ha chiuso il bar e il personale del Commissariato di polizia di Avezzano ha dato esecuzione a un provvedimento con cui il prefetto dell'Aquila ha disposto la chiusura di un bar nella zona nord della citta' per cinque giorni con decorrenza dal termine dall'emergenza epidemiologica in corso. Nei giorni scorsi, nell'ambito dei controlli volti al rispetto delle prescrizioni del decreto della Presidenza del consiglio dei ministri, gli agenti avevano accertato che l'esercizio pubblico era regolarmente aperto in violazione dell'obbligo di sospensione di ogni attivita'. Nel corso del controllo la polizia, nell'intimare la chiusura del bar, ha contestato al titolare anche la violazione della inosservanza dei provvedimenti dall'Autorita', emessi per ragioni di igiene e sicurezza pubblica, che prevede l'arresto fino tre mesi o l'ammenda fino a 206 euro.

Leggi Tutto »

Coronavirus, controlli dei carabinieri nei supermercati

I carabinieri a Sulmona hanno passato al setaccio tutti i supermercati della citta'. Nel primo pomeriggio si e' alzato in volo un elicottero per controllare se vi fossero cittadini a passeggio lungo le strade periferiche, frequentate solitamente da chi ama fare sport all'aperto. Molte le violazioni riscontrate: gente senza guanti ne' mascherine, mancato rispetto delle distanze e mancanza di autocertificazione per giustificare gli spostamenti e in alcuni casi, piu' di una persona per famiglia a fare la spesa. 

Leggi Tutto »