Redazione Notizie D'Abruzzo

Covid-19, Il sindaco di Città Sant’Angelo Perazzetti verifica sicurezza dei lavoratori.

 

Questa mattina il Sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti, ha effettuato un sopralluogo nella sede di Barberini. L’intento era quello di riscontrare con mano il rispetto delle norme DPI, in merito alla sicurezza dei lavoratori. È risultata un’azienda molto attenta al rispetto delle misure imposte, con una sanificazione di tutti gli ambienti effettuata in tre giorni. È stata organizzata anche una mensa che non consente l’assembramento dei commensali. Continuerà, già da domani mattina, il giro delle aziende, presenti sul territorio comunale, per constatare la reale applicazione delle norme di sicurezza emanate nel DPI.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, i pagamenti di tutte le tasse comunali slittano al 30 giugno 2020

La giunta comunale, su proposta del sindaco Ottavio De Martinis e dell’assessore a Bilancio e Finanze Deborah Comardi, ha approvato la delibera di proroga di tutti i tributi comunali. I pagamenti slittano di 90 giorni: al 30 giugno e al 15 luglio, per i tributi in scadenza a marzo e ad aprile 2020, compresi i piani comunali di rateizzazione e le rate scadute l’11 marzo 2020. Posticipati, rispetto allo scorso anno, di due mesi i versamenti delle rate della Tari, le cui scadenze sono slittate al 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 31 ottobre, più una rata di saldo in data da definire. Sospeso anche l’invio degli atti di accertamento e le liquidzione coattiva. Le date del pagamento dell’imposta comunale sulla pubblicità sono slittate al 30 giugno, 31 agosto e 31 ottobre. Le rate della tassa dell’occupazione spazi aree pubbliche al 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre. Atti di accertamento e/o riscossione coattiva sospesi fino al 31 maggio salvo casi in cui l’invio sia finalizzato ad evitare la decadenza. Prorogato al 31 maggio anche il decorso dei termini previsti per le procedere dei versamenti in misura ridotta, come le sanzioni al codice della strada.

<In questo momento di grande difficoltà per l’emergenza del Coronavirus, che ha messo in ginocchio l’intera economia del Paese - ha detto il sindaco Ottavio De Martinis –, abbiamo voluto dare un aiuto ai cittadini e a tutti coloro che operano nel settore economico e che sono stati costretti a chiudere le loro attività. Continueremo a sostenere tutte le famiglie e le imprese senza lasciare nessuno indietro. Questo è il momento di restare uniti come la nostra comunità sta dimostrando”.

“Per agevolare le famiglie e le imprese di Montesilvano – afferma l’assessore Comardi -, insieme al dirigente alle Finanze, abbiamo studiato misure per posticipare tutte le entrate comunali di tre mesi, compreso il pagamento della Tari, che partirà dal prossimo luglio. Ora attendiamo misure ministeriali più incisive a vantaggio della collettività, perché quelle emanate finora risultano altamente insufficienti per sostenere il tessuto socio-economico”.

Leggi Tutto »

Coronavirus: Coldiretti, per la prima volta piatti pronti addio (-18%)

Con l’emergenza Coronavirus si è verificata una storica inversione di tendenza e per la prima volta nei supermercati gli acquisti di piatti pronti take away calano addirittura del 18% ma il crollo arriva al 27% per i prodotti della rosticceria mentre è boom per il fai da te casalingo. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della discussione su ulteriori limitazioni per la spesa in negozi, supermercati, discount alimentari per limitare il contagio, sulla base dei dati del mondo Coop dell’ultima settimana rispetto alle due precedenti.
 
Si tratta di un andamento della spesa che non si era mai registrato in passato dettato soprattutto dall’esigenza di passare il tempo fra le mura domestiche per le limitazioni alle uscite imposte dalle misure restrittive anti pandemia che ha spinto prepotentemente – sottolinea la Coldiretti - al ritorno della cucina casalinga fai da te. Lo dimostra – precisa la Coldiretti – l’aumento degli acquisti di lievito di birra (+122%) di farina (+90%), di mozzarella anche per fare la pizza (+25%) di latte UHT (+21%), le conserve di pomodoro (+17%), zucchero (+9%) nello stesso arco di tempo.

 

Si è tornati a preparare dolci, pane e pasta fatta in casa secondo una tradizione che appassiona oggi quasi una famiglia su tre (32%) secondo l’indagine Coldiretti Ixè che evidenzia peraltro che l’82% degli italiani cerca di acquistare prodotti Made in Italy per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio.

 

La preparazione casalinga dei piatti tradizionali in questo periodo è – sostiene la Coldiretti – una attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne e all’interno delle mura domestiche dove a partire dalla prima mattina con la colazione si decide il menu per poi proseguire durante il giorno nella preparazione delle ricette con il contributo dell’intera famiglia e – continua la Coldiretti - il coinvolgimento dei appassionato dei piu’ piccoli. Una passione che – precisa la Coldiretti - coinvolge anche molti vip che si sfidano a colpi di selfie con le ricette piu’ prelibate postate sui social.

 

E dagli agricoltori di Campagna Amica arriva proprio l’invito ai Vip e a tutte le famiglie ad inviare le proprie videoricette e le esperienze in cucina nella casella posta@campagnamica.it con le migliori che verranno pubblicate. Se in passato infatti erano soprattutto i più anziani ad usare il matterello, memori spesso di un tempo familiare casalingo, adesso – precisa la Coldiretti – la passione si sta diffondendo anche tra i più giovani e tra persone completamente a digiuno delle tecniche di preparazione che hanno riscoperto nella cucina a casa, magari con l’aiuto di moderne tecnologie, anche un modo per impegnare il tempo in attesa della fine della pandemia.

 

Si cercano con attenzione la farine, magari utilizzando quelle degli antichi grani storici italiani e si provano ricette del passato magari con l’aiuto delle nonne. E per essere in linea con i nuovi modi di stare insieme al tempo del Coronavirus – spiega la Coldiretti - gli chef contadini di Campagna Amica hanno creato una serie di tutorial e corsi on line a disposizione di tutti sul sito www.campagnamica.it dove spiegano trucchi e segreti della pasta e dei dolci fatti in casa, dei tempi di lievitazione e delle modalità di conservazione e delle materie prime da utilizzare, dalla farina alle uova, dalle verdure ai formaggi, dalla carne alla frutta. Restando davanti a fornelli e al tavolo da cucina si potrà quindi fare – conclude Coldiretti - un viaggio dell’Italia attraverso alcune fra le principali ricette regionali del Belpaese: la pasta alla chitarra e la lasagna abruzzese, i ravioli del Plin del Piemonte, gli gnocchetti di spinaci con raspadura della Lombardia, i Balanzoni per Emilia Romagna, la Tortina alle Marasche della Campania, gli gnocchetti Sardi, gli stringozzi del Reatino nel Lazio, il grano grattugiato con suino nero della Calabria, la crostata con marmellata di percoche della Puglia, quella di mostarda di Uva Fragola della Calabria, i cavatelli con burro e salvia della Campania, i maltagliati integrali dell’Umbria, i fagottini di Cavolo nero e salsiccia delle Marche, le tagliatelle al radicchio di Treviso per il Veneto, gli strascinati con i peperoni cruschi della Basilicata e la tuma al miele della Sicilia.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus. Spesa a domicilio, su sito confesercenti Abruzzo elenco negozi attivi

Un elenco di negozi che offrono il servizio di spesa a domicilio, suddiviso per città e paesi d’Abruzzo e aggiornato continuamente. È il servizio promosso dalla Confesercenti abruzzese, che raccogliendo le richieste di molti esercenti ha aperto una sezione sul proprio sito web (www.confesercentiabruzzo.it) dedicata proprio alle aziende di diversi settori merceologici che stanno offrendo questo servizio. “La richiesta di spesa a domicilio sta crescendo ogni giorno - spiega il presidente regionale della Confesercenti Daniele Erasmi - ed è giusto offrire ai cittadini i riferimenti dei negozi attivi su questo fronte: abbiamo avvertito forte il dovere, come associazione di categoria che rappresenta queste imprese, di offrire un servizio che faccia da raccordo fra consumatori e aziende, e che valorizzi l’enorme sforzo organizzativo che gli esercenti stanno mettendo in campo con senso di responsabilità e appartenenza alle proprie comunità. Mai come in questi giorni i cittadini stanno comprendendo il valore degli esercizi di vicinato e dei supermercati di città”. L’elenco viene aggiornato continuamente, e le attività che vogliono essere inserite possono chiederlo scrivendo anche via WhatsApp i propri dati (nome attività, settore merceologico, indirizzo e numero di telefono per gli ordinativi) al numero 3791195329. Il servizio è completamente gratuito. 

Leggi Tutto »

Paolucci (Pd) su Lavoro: La Regione pensi anche al futuro e ascolti le parti sociali, azioni snelle ed efficaci

“E’ sempre più alta la preoccupazione del comparto economico abruzzese a fronte della congiuntura imposta dal coronavirus, la Regione ascolti le parti sociali e traduca le istanze in misure concrete, varando in Giunta provvedimenti mirati per affrontare il post emergenza”, così il consigliere regionale PD Silvio Paolucci.

“Serve velocità ed immediatezza amministrativa per dare risposte rapide al tessuto economico ed essere prontissimi a svolgere quanto di competenza delle Regioni è previsto dal Decreto del Governo anche sull’emergenza lavoro”, sottolinea Paolucci. “Bisogna costruire subito e farlo in modo snello e voglio ribadire la disponibilità piena delle forze di minoranza a collaborare per decidere insieme, per condividere questo periodo doloroso e fuori dall’ordinario. Il Governo Regionale raccolga l’invito delle parti sociali a costituire una snella cabina di regia senza ricorrere a comitati scientifici bizantini. Valuti la possibilità di dare attuazione direttamente con atti di Giunta alle risposte più urgenti in termini di sburocratizzazione e tempi, si attivi per tutto ciò che prevede il decreto del Governo a partire dall’immediata attivazione degli ammortizzatori sociali dove necessario. La Regione può tradurre in azioni veloci e subito efficaci le richieste che vengono dalla filiera, usando allo scopo tutti gli strumenti che ha. Fra questi, ribadisco, anche la nostra proposta di legge sul lavoro, che raccoglie proprio quelle istanze che arrivano dal mondo dei lavoratori e delle imprese e contiene risposte in grado di sostenere la congiuntura. E’ uno strumento pronto. Il gruppo Pd pur non ritenendo il disegno di legge presentato dalla maggioranza lo strumento più adeguato per dare risposta immediata al settore è pronto a fare la sua parte, ma ritiene centrale il ruolo delle parti sociali in questo momento”.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, a Montesilvano stop a tutte le attività all’aperto

Ulteriori restrizioni da parte dell’amministrazione comunale di Montesilvano, stop alle attività motorie e sportive all’aperto. "Resta possibile attendere alle esigenze primarie degli animali d’affezione per il tempo strettamente necessario e comunque in aree contigue ai propri residenza, domicilio o dimora ovvero nel raggio di 400 metri. In tutto il territorio comunale è vietato circolare a piedi o con velocipedi salvo i casi di spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, di salute o situazioni di necessità nelle quali rientrano l’approvvigionamento alimentare e quello relativo ad altri beni di primaria necessità negli esercizi commerciali. A eccezione delle attività di farmacie e parafarmacie, fino al 3 aprile 2020, lo svolgimento delle attività commerciali previste all’allegato 1, del D.P.C.M. 11 marzo 2020, è consentito, fatto salvo il rispetto delle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di settore, tutti i giorni tra le ore 07:00 e le ore 21:00. La cittadinanza è tenuta a effettuare l’approvvigionamento alimentare e quello relativo ad altri beni di primaria necessità presso gli esercizi commerciali presenti: 1) a una distanza non superiore a metri 1000 metri dai propri residenza, domicilio o dimora, salvo le ipotesi di acquisito di beni e prodotti non presenti negli esercizi più prossimi; 2) nelle immediate vicinanze del luogo in cui è svolta l’attività lavorativa o presenti lungo il percorso ricompreso tra le sede di lavoro e propri residenza, domicilio o dimora. La cittadinanza è sempre tenuta a rispettare il principio secondo il quale negli spostamenti deve essere percorso il tragitto più breve per raggiungere il luogo di destinazione" si legge nell'ordinanza diffusa con una nota stampa.

Leggi Tutto »

Coronavirus, l’ospedale di Pescara chiede lo stop ai ricoveri

 Stop temporaneo ai ricoveri di pazienti affetti da coronavirus all'ospedale di Pescara in quanto la capacita' della struttura di gestire gli elevati numeri ha raggiunto il limite. E' la richiesta avanzata alla Regione Abruzzo. Le criticita' sono relative ai posti letto e al personale. Pertanto la Asl chiede "rinforzi" visto che i pazienti in trattamento sono la maggior parte di quelli della regione. La sospensione dei ricoveri per "un paio di giorni", dirottando le persone positive al Covid-19 sugli altri presidi, come ad esempio l'ospedale di Chieti, consentirebbe di riorganizzare il tutto. Dimissioni precoci dei pazienti meno gravi e trasferimento dei pazienti della medicina in alcune cliniche private sono, intanto, le misure adottate per liberare posti e avere altri spazi da dedicare ai pazienti affetti da Covid-19. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, 122 nuovi casi positivi al Covid 19

Dai test eseguiti nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara (anche attraverso l'Istituto Zooprofilattico di Teramo), sono emersi 122 nuovi casi positivi al Covid 19, il dato piu' alto finora registrato dall'inizio dell'emergenza

Nella Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila sono emersi 6 casi: 2 all'Aquila, 1 a Trasacco, 1 ad Avezzano, 1 a Collarmele, 1 di cui non e' indicata la residenza. Nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti i casi sono 30: 1 a Castel Frentano, 2 ad Atessa, 2 a Crecchio, 3 a Ortona, 1 a Vasto, 1 a Santa Maria Imbaro, 1 a Frisa, 1 a Montazzoli, 1 a Chieti, 1 a San Giovanni Teatino, 1 a Miglianico, 2 a Mozzagrogna, 2 a Ripa Teatina, 2 a Tollo, 3 a Francavilla al Mare, 1 a Fossacesia, 1 a Treglio, 2 a Lanciano, 1 a Roccamontepiano, 1 a Guardiagrele. Nella Asl di Pescara sono stati registrati 59 casi: 25 a Pescara, 8 a Montesilvano, 1 a Spoltore, 1 a Loreto Aprutino, 2 a Collecorvino, 1 a Farindola, 2 a Elice, 3 a Cepagatti, 4 a Civitella Casanova, 3 a Penne, 4 a Citta' Sant'Angelo, 1 a Montebello di Bertona, 2 a Pianella, 1 a Cappelle sul Tavo, 1 di cui non e' indicata la residenza Nella Asl di Teramo i casi sono 27: 11 a Castiglione Messer Raimondo, 3 a Castilenti, 2 a Silvi, 3 a Montefino, 5 a Pineto, 1 a Cellino Attanasio, 1 ad Alba Adriatica, 1 di cui non e' indicata la residenza. Le localita' si riferiscono ai luoghi di residenza dei pazienti e potrebbero non coincidere con il domicilio. Con gli ultimi casi salgono a 385 i positivi in Abruzzo al Covid 19. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione

Leggi Tutto »

Coronavirus, Fracassi (Confindustria): registriamo delle chiusure temporanee di importanti stabilimenti produttivi

"L'effetto del coronavirus purtroppo si è fatto sentire rapidamente, attualmente registriamo delle chiusure temporanee di importanti stabilimenti produttivi che rappresentano per la nostra economia un peso rilevante del Pil regionale senza contare gli effetti negativi già prodotti sul turismo". Così il presidente di Confindustria Abruzzo, Marco Fracassi, sugli effetti dell'emergenza coronavirus sull'economia abruzzese. "Speriamo per le prossime settimane -conclude Fracassi- che l'epidemia rallenti e permetta al più presto una ripresa delle attività. Uno scenario diverso genererebbe danni ingenti oltre quelli che già sta producendo".

 "Al momento" in Abruzzo "si sono attivate piccole produzioni di mascherine in laboratori artigianali senza alcun riconoscimento dell'Iss. In queste ore stiamo verificando se all'interno del nostro sistema ci sono delle realtà che possano riconvertire la produzione verso questi dispositivi medici, nel rispetto delle normative cogenti. Il governo ha sicuramente profuso un'importante sforzo ma va visto come un intervento iniziale a cui ne dovranno seguire altri", ha aggiunto Marco Fracasssi, secondo cui "i contenuti del decreto hanno centrato le esigenze immediate e mi riferisco alle risorse destinate al settore sanitario, agli interventi sul tema del lavoro con particolare riferimento alla cassa integrazione, alla sospensione delle scadenze fiscali e contributive anche se in questo caso solo appannaggio delle imprese con un fatturato sotto i 2 milioni di euro, alla moratoria sui finanziamenti e infine il buon intervento nella filiera dei trasporti", conclude.

Leggi Tutto »

Teramo, dal Comune stop alla sanificazione e via libera all’igienizzazione

No alla sanificazione stradale, si all'ordinaria igienizzazione. E' la scelta del Comune di Teramo, che da giorni ha iniziato con tale pratica su cestini esterni, pensiline degli autobus, panchine, ingressi di farmacie e supermercati, senza ricorso a sostanze chimiche. "E l'amministrazione comunale", spiega l'ente, "proseguira' su questa strada per tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini". Una decisione confortata dalla nota dell'istituto superiore per la Protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), con riferimento alle indicazioni dell'Istituto superiore di sanita' (Iss). Il Comune ricorda infatti come l'Iss abbia fatto sapere che la trasmissione delle infezioni da coronavirus avviene attraverso lo stretto contatto tra persone in ambienti chiusi, per esposizione delle mucose di un soggetto suscettibile a goccioline emesse attraverso la tosse o gli starnuti di soggetti infetti mentre per ora si tende ad escludere la trasmissione per via aerea sulla base dei dati disponibili. "L'Iss ritiene che l'utilita' della pratica di disinfezione di superfici esterne e in aria non sia accertata, in quanto non vi e' alcuna evidenza che le superfici calpestabili siano implicate nella trasmissione del virus, mentre resta valida l'importanza della sanificazione degli ambienti interni attraverso l'uso di prodotti disinfettanti e igienizzanti", si legge nella nota del Comune, "e sottolinea che non e' accertata la capacita' di sostanze quali l'ipoclorito di sodio di distruggere il virus ne' su superfici esterne ne' in aria, ma resta altresi' vero che l'utilizzo dello stesso risulti efficace su superfici quali pomelli delle porte, passamano, tastiere dei computer, in quanto gli studi su tali virus suggeriscono che il tempo di sopravvivenza su superfici quali plastiche e acciaio si aggiri tra le 48 ore ed alcuni giorni". Nel sottolineare poi come l'Ispra evidenzi i possibili danni ambientali legati a un utilizzo massivo e indiscriminato dell'ipoclorito di sodio nella disinfezione stradale il Comune di Teramo ribadisce come da giorni stia "dando seguito ad ogni gesto e modalita' di igienizzazione del proprio territorio, con azioni mirate e realmente efficaci contro la diffusione del Covid-19, nel pieno rispetto dei chiarimenti sopra richiamati e dei riferimenti scientifici attualmente in possesso".

Leggi Tutto »