Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, la Camera di Commercio di Chieti Pescara potenzia i servizi on line

Per far fronte all'emergenza COVID 2019, la Camera di Commercio Chieti Pescara mette in campo una serie di iniziative volte ad eliminare gli assembramenti allo sportello e ad incentivare le imprese a lavorare da casa, utilizzando i servizi digitali messi a disposizione dal sistema camerale. Per prima cosa lancia la campagna social "Facciamo Rete: lavoriamo on line ed andrà tutto bene" in cui presenta i servizi digitali del sistema camerale che consentono di accedere alle informazioni ed attivare una serie di procedimenti senza doversi recare agli sportelli. Sportelli al pubblico che, tra l'altro, saranno chiusi a partire da lunedì 16 marzo e fino al 3 aprile, salvo diverse disposizioni. Ma l'assistenza camerale continua anche in remoto: sul sito dell'Ente www.chpe.camcom.it sono disponibili numeri ed email utili per avere chiarimenti, risposte ed informazioni su pratiche, procedure e servizi, nonché sulle iniziative in programmazione. Risultano, comunque, sospese fino al 3 aprile tutte le attività di mediazione e conciliazione tra imprese, consumatori ed imprese/consumatori, arbitrato, composizione delle crisi da sovraindebitamento, ispezioni e verifiche metrologiche e controlli sui prodotti DOP; le attività promozionali; gli eventi aggregativi di qualsiasi natura, salve le riunioni che possano tenersi con modalità telematiche; i procedimenti di competenza dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. A questo proposito, faranno eccezione i termini perentori del procedimento di opposizione alla registrazione di marchi (articolo 176 del Codice della Proprietà Industriale) e dei ricorsi notificati (articolo 147, comma 1 del Codice Proprietà Industriale). Dopo tale data i termini riprendono a decorrere per la parte residua: non sarà necessario presentare alcuna specifica domanda per poter beneficiare della sospensione; all'utente è richiesto unicamente di indicare, nel campo "nota depositante" del modulo cartaceo o telematico che utilizzerà per gli adempimenti di interesse una volta scaduta la sospensione, che il termine ordinario non è stato rispettato a causa dell'emergenza sanitaria da COVID-19, ai sensi del decreto sopra richiamato.

Leggi Tutto »

De Cecco dona 250mila euro per l’acquisto di 10 respiratori

De Cecco dona 250mila euro per l'acquisto di 10 respiratori da distribuire alle aziende ospedaliere in Abruzzo per contribuire alla lotta contro il Covid-19. Plaudono all'iniziativa del noto imprenditore dell'omonima pasta nota in tutto il mondo, il presidente della Regione Abruzzo , Marco Marsilio, e quello del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, che hanno gia' ringraziato Filippo Antonio De Cecco. Questo, scrivono in una nota e' "l'Abruzzo  sano, bello e solidale e composto anche da quella straordinaria imprenditoria locale che, nei momenti dell'emergenza, decide di mettere a disposizione le proprie risorse per aiutare il proprio territorio". "La cosa straordinaria e' quando anche l'imprenditoria privata spalanca le proprie braccia pronta a far sua quella necessita' mettendosi a disposizione in modo fattivo e collaborativo" dice Sospiri. Un ringraziamento che il presidente del Consiglio regionale estende anche a tutto il personale ospedaliero che in questo momento e' in prima linea per fronteggiare il Coronavirus. "Il nostro dovere civico e istituzionale - conclude Sospiri - oggi e' quello di concentrare tutti i nostri sforzi nell'aiutare quel personale, di essere capaci di prestare attenzione a quelle che sono le necessita' piu' urgenti che mano a mano si creano e saper offrire l'aiuto piu' adeguato e nel modo piu' tempestivo possibile". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, pronti i posti in terapia intensiva nell’ospedale del G8 all’Aquila

E' stato attivato a tempo di record, alla luce dell'emergenza coronavirus, il cosiddetto G8, piccolo ospedale limitrofo al 'San Salvatore' realizzato in occasione dell'evento mondiale svoltosi all'Aquila nel luglio 2009, dopo il terremoto del 6 aprile. Nella struttura, completamente autonoma, sono stati allestiti i primi tre posti di terapia intensiva, a breve se ne attiveranno altri 6 e 24 di terapia sub intensiva. Nella struttura sara' in funzione, tra i pochi casi in Italia, una sala operatoria per i pazienti Covid-19. Si tratta di un presidio che aumenta la disponibilita' di posti al 'San Salvatore', indicato come l'hub di riferimento regionale per il coronavirus. Tra i principali fautori dell'utilizzo del cosiddetto 'G8' l'assessore al Bilancio della Regione Abruzzo, Guido Liris, dirigente medico della Asl dell'Aquila

Leggi Tutto »

Cantieri edili, confronto serrato col Governo

Un "piano anti-contagio" che, dove necessario, porti alla sospensione delle attivita' dove, ad oggi, il lavoro prosegue. Cgil, Cisl e Uil Abruzzo si uniscono alla richiesta avanzata a livello nazionale al Governo dalle organizzazioni sindacali, ma "in attesa del provvedimento, laddove non sia possibile rispettare adeguati standard per la prevenzione, si deve procedere, in accordo con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e con le rappresentanze sindacali aziendali, alla riduzione delle attivita' produttive sino anche alla loro sospensione utile a definire condizioni di sicurezza maggiori". Cgil, Cisl e Uil Abruzzo ricordano di aver gia' concordato con il presidente della Regione Marco Marsilio, la chiusura temporanea dei cantieri edili, "ma cio'- aggiungono- non e' certo esaustivo se consideriamo che sono tante le imprese che ad oggi non garantiscono gli standard di sicurezza necessari". Una riduzione delle attivita' produttive che, aggiungono Cgil, Cisl e Uil, "dovra' essere comunicata alle autorita' competenti per consentire il ricorso a tutti gli strumenti contrattuali e agli ammortizzatori sociali esistenti o di prossima definizione. Nel periodo di riduzione o di sospensione dell'attivita' si dovranno attivare i processi di sanificazione e messa in sicurezza dei luoghi di lavoro. Solo garantendo cio' si puo' sconfiggere l'epidemia in corso. E' questa l'unica condizione necessaria per determinare la salvaguardia dell'occupazione e la ripresa dello sviluppo del nostro Paese".

Resta sospesa l'ordinanza del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, con cui da lunedi' si prevede la chiusura dei cantieri edili, se non per motivi eccezionali. Nonostante l'accordo con i sindacati ci sia gia', il Governo con "forti sollecitazioni", si legge in una nota inviata dal presidente stesso, ha chiesto di attendere l'esito del confronto in corso tra il Premier Giuseppe Conte e le parti sociali, al termine del quale le novita', proprio nella direzione dell'ordinanza predisposta, potrebbero essere molte di piu'. Marsilio, da parte sua, ha garantito al ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, che aspettera' anche in vista della videoconferenza convocata dallo stesso ministro per le 16, a cui parteciperanno tutte le Regioni, Abruzzo incluso. Marsilio, si legge nella nota inviata, ha chiesto alle parti sociali e sindacali, che hanno ricevuto la bozza per esprimere le loro osservazioni, di confrontarsi e valutare la questione con i tavoli nazionali, cosi' da potergli fornire elementi utili in vista della decisione che dovra' comunque prendere

Leggi Tutto »

Coronavirus, Zaffiri: poche notizie a noi sindaci sui contagi

"Come amministratori e sindaci, fra i problemi che riscontriamo in questa emergenza, c'e' il fatto che non abbiamo notizie sulle persone che sono in quarantena sul nostro territorio o che sono risultate positive al Covid 19. Per questo abbiamo gia' chiesto alla Regione Abruzzo di gestire quel passaggio che riguarda la comunicazione al sindaco e alla Prefettura. Dovremo avere piu' notizie per poi adottare misure per contenere il Covid 19 e dare sostegno a quelle famiglie perche', se sono in quarantena e hanno necessita' di aiuto, il Comune, tramite la Protezione Civile, con tutte le precauzioni del caso puo' dare sostegno. Invece, cosi' non sappiamo se una famiglia e' isolata o meno e questo e' un problema". Lo dichiara il presidente della Provincia di Pescara nonche' sindaco di Collecorvino, Antonio Zaffiri, che ha poi aggiunto: "Dobbiamo restare a casa come se fossimo tutti in quarantena. Tutti"

Leggi Tutto »

Coronavirus, Presidente Cri Pescara: problema con le mascherine

"Attualmente siamo in piena operativita' per gestire questa emergenza con i nostri volontari e operatori, anche tenendo presente le problematiche che riguardano la reperibilita' dei dispositivi di protezione individuale (Dpi) di cui i nostri uomini devono essere dotati per svolgere al meglio i servizi". Cosi' il presidente della Croce Rossa Italiana, Sezione di Pescara, Gianluca Desiderio in merito all'emergenza Covid 19. "Siamo in emergenza e quindi cerchiamo di gestire al meglio i materiali a disposizione del comitato, fermo restando che restiamo operativi sul territorio con i nostri mezzi e il nostro personale per cercare di tutelare al meglio i cittadini. Sul reperimento delle mascherine, si tratta di un problema diffuso. Speriamo si riesca a sbloccare qualcosa e lavorare con piu' tranquillita', gestendo sicuramente servizi aggiuntivi rispetto a quello che attualmente stiamo facendo che e' quasi esclusivamente dedicato all'emergenza 118 sul territorio". 

Leggi Tutto »

Montesilvano, scoperta farmacia che vendeva le mascherine con maxi rincari

Scoperta dalla Guardia di Finanza di Pescara una farmacia di Montesilvano dove venivano vendute al pubblico mascherine protettive ad un prezzo molto superiore a quello di acquisto, con un ricarico dell'80%. I finanzieri hanno sequestrato in particolare 427 mascherine protettive, modello ''FFP1'', che venivano vendute al pubblico inoltre in assenza delle obbligatorie informazioni da fornire alla clientela. I militari del Gruppo di Pescara inoltre hanno sequestrato in un negozio del centro 18 flaconi di alcol igienizzante in vendita al prezzo di 5 euro l'uno. Ogni flacone al negoziante costava fra 1,30 e 1,80 euro, con un ricarico di almeno il 280%. Il gestore del locale è stato pertanto denunciato. Entrambi i controlli sono scattati in seguito a segnalazioni giunte da cittadini

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio: voglio ringraziare tutti per la grande collaborazione

"In questo immane sforzo che stiamo facendo per fronteggiare una ciclopica emergenza, voglio ringraziare tutte quelle realta' che si sono attivate in una generale corsa contro il tempo per il reperimento di materiali e posti letto". Lo afferma il presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio. "In Italia e nel mondo intero - dichiara - non esistono ancora oggi capacita' produttive tali da far fronte a una richiesta cosi' elevata di dispositivi necessari ad allestire i reparti di rianimazione e terapia intensiva per un numero enorme di malati. Il governo sta centralizzando gli acquisti, attivando fabbriche per moltiplicare la produzione, ma i tempi tecnici potrebbero essere piu' lenti della grande velocita' a cui viaggia il contagio". "Per questo voglio ringraziare tutti per la grande collaborazione: le cliniche private, che stanno fornendo tutti i ventilatori e macchinari utili ad allestire i reparti di terapia intensiva e rianimazione; stanno inoltre mettendo a disposizione ogni giorno le loro strutture in cui accogliere i malati non affetti da coronavirus, cosi' da liberare posti letto preziosi negli ospedali pubblici da riconvertire allo scopo. Nessuno si e' sottratto, hanno tutti offerto collaborazione spontanea, fornendo quanto in loro possesso, senza alcuna resistenza o difficolta'. Questo e' lo spirito giusto. Il mio ringraziamento - sottolinea - va anche alle aziende che per tipologia delle loro lavorazioni, come le aziende chimiche, quelle che producono vernici, hanno messo a disposizione degli ospedali le tute di protezione professionali di cui sono dotati i loro operai: non potendo costruire dall'oggi al domani camere a pressione negativa, questi dispositivi permettono comunque ai nostri sanitari di operare in sicurezza. Infine, ringrazio chi sta facendo la sua parte offrendo donazioni. A tal proposito, ricordo che la Regione Abruzzo ha messo a disposizione dei cittadini un conto corrente bancario dedicato a quanti volessero contribuire, a titolo di solidarieta', con donazioni o liberalita' a supporto del sistema sanitario che sta gestendo l'emergenza. Il codice IBAN e' il seguente: IT 48 V 05387 12917 000000040300. Grazie, Abruzzo. Insieme ce la faremo!".

Leggi Tutto »

Bus Vasto-Roma al prezzo di un euro

A Roma in autobus al costo simbolico di un solo euro. E' la proposta della autolinee Di Fonzo spa che trasporta su gomma gli abruzzesi a Roma sin dal 1945. "Il momento storico che stiamo vivendo ci costringe a sospendere quasi totalmente l'esercizio verso la Capitale, tornando ad un'unica corsa al giorno, come 75 anni fa. E' un periodo difficile per tutti, ancor di piu' lo e' per chi e' costretto a recarsi fuori regione per motivi improcrastinabili" dice il presidente della Di Fonzo spa, Alfonso Di Di Fonzo. Da lunedi' 16 marzo, fino a data da destinarsi, il biglietto avra' il costo simbolico di 1 euro con partenza da Vasto alle ore 6.00, da Lanciano alle ore 6.25 partenza da Lanciano, da Pescara alle ore 7.15, e da Chieti scalo alle ore 7.30 partenza da Chieti Scalo; ritorno con partenza da Roma Tiburtina alle ore 17.30. In osservanza alle recenti disposizioni in materia di trasporti di contenimento del contagio da coronavirus, sara' messo a disposizione un numero limitato di biglietti, per garantire le distanze di sicurezza tra gli utenti e il personale. La prenotazione e' obbligatoria ed e' effettuabile, entro le ore 22.00 del giorno precedente la partenza, on line oppure al telefono.

Leggi Tutto »

Coronavirus, a Pescara stop dell’attività dei pescherecci

L'associazione degli armatori di Pescara annuncia il blocco totale delle attivita' di pesca e chiede di anticipare il fermo biologico, che al largo delle coste abruzzesi e' in programma dal 17 agosto al 15 settembre prossimi, per limitare i danni economici provocati dall'emergenza Coronavirus. La decisione e' stata assunta in seguito a una riunione svoltasi questa mattina. Gli armatori hanno inoltrato richiesta alla Capitaneria di Porto e alla Regione Abruzzo; l'assessore regionale all'Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha dato la disponibilita' a farsi portatore della richiesta presso il ministero dell'Agricoltura. "Non ci sono le condizioni economiche per lavorare, dal momento che non c'e' la minima richiesta di pescato - ha detto il presidente degli armatori pescaresi, Francesco Scordella - Al tempo stesso risulterebbero impraticabili, a bordo delle imbarcazioni, le disposizioni del Governo volte a garantire la sicurezza degli equipaggi". Scordella ha aggiunto che "la marineria pescarese non intende fare alcuna polemica" e anzi esprime "il massimo sostegno agli operatori sanitari che in queste ore sono in prima linea"

Leggi Tutto »