L'export del vino italiano continua a crescere e nel 2019 vale 6,4 miliardi di euro (+3,2% sul 2018). L'incremento maggiore si riscontra sui volumi, che sfiorano i 22 milioni di ettolitri (+10% sul 2018) e che, seppur di poco, permettono all'Italia di riconquistare il primato mondiale in volume. L'evoluzione degli introiti è stata però inferiore alle attese, con i prezzi medi in discesa, sia per dinamiche legate ai listini dei vini sia per quella correlata al diverso mix che compone il paniere delle esportazioni. Questi i dati definitivi sull'export 2019 del vino italiano, elaborati dall'Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini - ISMEA su base ISTAT, convalidando le stime diffuse nei mesi scorsi. Ad avere avuto l'incremento più importante sono stati, infatti, i vini comuni che con 4,9 milioni di ettolitri, per lo più sfusi, sono cresciuti del 18% in volume con una flessione degli introiti (-3%), conseguenza della decisa riduzione dei listini alla produzione che nell'ultima campagna 2018/2019, ha toccato il 27%. Solo da settembre in poi i prezzi alla produzione di vini comuni hanno ripreso a crescere, ma anche in questo caso senza recuperare le perdite accumulate nei mesi precedenti.
Leggi Tutto »L’occupazione migliora nel 2019, ma è in arrivo la frenata
Cresce il numero degli occupati, scende al 19% il tasso di disoccupazione, ma cresce molto il part-time rispetto a chi ha un lavoro a tempo pieno. L'Istat disegna un quadro ottimista per l'occupazione in Italia nel 2019, ma mette subito in guardia rispetto al futuro: il quadro occupazionale ha mostrato un progressivo indebolimento nella seconda metà dell'anno che potrebbe trascinarsi pesantemente nell'anno in corso su cui pesa con forza lo spettro del coronavirus.Nel dettaglio l'Istat sottolinea che nel 2019 è proseguita la crescita del numero di occupati (+0,9%, +207 mila in un anno) per effetto dell'aumento dei lavoratori dipendenti, sia permanenti sia a termine, a fronte del calo degli indipendenti; al contempo l'incidenza dei dipendenti a termine sul totale dei dipendenti sale al 17,2% (+0,1 punti in un anno). In più dopo aver subito un rallentamento della crescita fino a registrare un calo nel terzo trimestre, gli occupati a tempo pieno aumentano lievemente, mentre gli occupati a tempo parziale continuano a crescere a ritmo sostenuto ma per il 63,9% di questi lavoratori si tratta di part time involontario. Inoltre, tra i giovani di 15-34 anni continua a crescere l'occupazione e il relativo tasso, sia in termini tendenziali sia congiunturali.Su base annua poi continua la riduzione del numero dei disoccupati (-174 mila, -6,3%), in misura più intensa rispetto al 2018. A ciò corrisponde un calo del tasso di disoccupazione che nel 2019 scende al 10,0% (-0,7 punti in un anno). La diminuzione dei disoccupati riguarda sia quelli di breve durata, sia, in misura maggiore, coloro che cercano lavoro da almeno 12 mesi (-155 mila, -9,7%) la cui incidenza sul totale dei disoccupati scende al 56,0% (-2,1 punti). Il 2020 si apre però con segnali di fragilità. Nel quarto trimestre 2019 il tasso di occupazione è pari al 59,2%, con una variazione nulla rispetto al terzo trimestre. Inoltre, nei dati mensili più recenti (gennaio 2020) e al netto della stagionalità, il tasso di occupazione e il numero di occupati mostrano un calo rispetto al mese precedente. Resta il fatto che nel complesso, il 2019 è stato caratterizzato da un nuovo aumento dell'occupazione e da un calo della disoccupazione che si associa alla diminuzione del numero di inattivi.
Leggi Tutto »Firmati tre protocolli d’intesa con Rfi, in arrivo la stazione di Martinsicuro
Il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, ha sottoscritto oggi tre protocolli di intesa con RFI, Rete ferroviaria italiana, 'per implementare le infrastrutture, migliorare i collegamenti e offrire alla popolazione abruzzese e ai turisti servizi più efficaci'. Il primo protocollo riguarda la realizzazione di una stazione ferroviaria nel Comune di Martinsicuro, sottoscritto con l'amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile, e il sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni. Martinsicuro è il primo comune che si incontra in Abruzzo per chi proviene da Nord, ha 16.000 abitanti e decine di migliaia di turisti nel periodo estivo. "Dopo anni di chiacchiere noi abbiamo messo a disposizione la somma di un milione e 300mila euro, necessaria per garantire il nostro impegno pari al 50%. - ha sottolineato il presidente della Regione Abruzzo , Marco Marsilio - Una infrastruttura che è evidentemente necessaria per un centro così importante e per favorire l'utilizzo del trasporto pubblico". Il secondo protocollo punta alla soppressione di 141 passaggi a livello che insistono su cinque linee regionali. Interventi che verranno realizzati con risorse statali. 12 passaggi a livello sono lungo la tratta Teramo-Giulianova; 46 sulla Roma-Pescara; 22 sulla Roccasecca-Avezzano; 17 sulla Sulmona-Carpinone e 44 sulla Terni-Sulmona (elenco in allegato). "La diminuzione dei tempi di percorrenza passa anche attraverso l'eliminazione dei passaggi a livello - ha detto il presidente Marsilio - un accordo che evidenzia l'attenzione che il governo regionale pone sull'intera rete ferroviaria". Il terzo protocollo avvia il processo di valorizzazione delle stazioni ferroviarie come opportunità di aggregazione, come punti di erogazione alla mobilità integrata. Un programma di intermodalità che prevede la realizzazione di hub dedicati al trasporto sostenibile e intelligente, favorendo lo scambio ferro-gomma, raccordando le stazioni con le piste ciclabili e favorendo la mobilità elettrica e quella condivisa.
Leggi Tutto »Sequestrate strada e deposito di rifiuti a Loreto, 2 indagati
Due persone sono indagate dalla Procura di Pescara con l'accusa di gestione illecita di rifiuti e realizzazione di opere su beni culturali vincolati in assenza di autorizzazione. Il gip del tribunale di Pescara ha anche disposto, in seguito a segnalazione effettuata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo dell'Aquila, il sequestro preventivo di una strada, in localita' Colle Cavaliere di Loreto Aprutino. Il provvedimento e' stato eseguito dai carabinieri forestali del Nipaaf di Pescara che, nell'ambito della stessa operazione, hanno posto sotto sequestro un deposito incontrollato di rifiuti, costituito da gabbie in metallo per avicoli, altro materiale ferroso e neon rotti, abbandonati nel limitrofo allevamento in disuso, oggetto di istruttoria edilizia. I due indagati sono gli amministratori delle societa' che si sono alternate nella proprieta' del sito zootecnico. I militari hanno documentato la presenza di rifiuti nell'area a partire dal marzo 2015, quando, in seguito a intense precipitazioni nevose, furono smantellati tre capannoni avicoli crollati. Dalle indagini e' emerso che la strada, lunga circa 200 metri, ricadrebbe in area sottoposta a vincolo culturale poiche' interessata da un abitato altomedievale e medievale.
Leggi Tutto »Pescara, intervento di sanificazione e lavaggio delle strade col cloro
Il Comune di Pescara affronta l'emergenza Coronavirus effettuando un intervento di sanificazione e lavaggio delle strade con l'uso di cloro, che sara' operativo a partire da domani. E' quanto si legge sul profilo Facebook del Comune, che sottolinea anche che "i negozi, i locali pubblici e le attivita' devono restare chiuse come disposto dal Governo, ad eccezione di quelle pubbliche e private che erogano servizi di prima necessita' ed essenziali". Disposta poi dall'amministrazione comunale la chiusura al pubblico dei cimiteri, dove saranno consentite soltanto le tumulazioni. Chiusi anche i parchi pubblici. Sospeso inoltre il pagamento della sosta sulle strisce blu per agevolare coloro che assistono persone anziane o che consegnano a domicilio medicinali e generi alimentari. Le Ztl sono aperte agli operatori dei servizi essenziali autorizzati, sia pubblici che privati. Infine i messaggi vocali informativi itineranti in giro per la citta' sono gia' in corso. "Sono sicuro - dice il sindaco Carlo Masci in un videomessaggio rivolto ai cittadini pubblicato su Facebook - che comprenderete benissimo le finalita' di questi provvedimenti e saprete comportarvi con quel senso di responsabilita' che finora non e' mancato e vi ringrazio. Resta importantissimo limitare gli spostamenti all'indispensabile e, soprattutto, occorre rimanere a casa. E' questo il sistema piu' efficace per combattere il contagio".
Leggi Tutto »D’Intino (Ance) consiglia la chiusura delle imprese per l’emergenza Coronavirus
Il presidente dell'Ance Abruzzo, Antonio D'Intino, ha scritto una lettera agli associati per consigliare la chiusura delle imprese per l'emergenza Coronavirus. "In data odierna, dando seguito alle disposizioni emanate dalle Autorita' Governative, regionali e agli appelli pervenuti dalle Autorita' Sanitarie di attuare ogni misura ordinaria e straordinaria per contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, consiglio a tutti di 'Fare la propria parte' disponendo la chiusura della propria impresa, con riserva di valutare la riapertura appena possibile, pertanto nei limiti del possibile vi esorto - ha detto agli iscritti D'Intino - a chiudere i cantieri, lasciando tutto in estrema sicurezza in modo da non creare disagi e possibili problemi tecnici. Una scelta complessa, ma doverosa e responsabile, per tutelare la salute dell'intera collettivita', dei nostri collaboratori, dei nostri clienti e per il futuro del nostro Paese, che crediamo possa essere da ulteriore stimolo per ognuno a preservare quei comportamenti che ci permettono di rientrare, con celerita' in una situazione di 'normalità'".
Leggi Tutto »Maxi-frode fiscale, scoperta evasione Iva da 60 milioni
Cinque persone agli arresti domiciliari ed altre 9 destinatarie di una misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare uffici direttivi di persone giuridiche e imprese. Sequestro preventivo di beni mobili e immobili per circa 65 milioni di euro. E' il risultato della operazione "Discount" della Guardia di Finanza di Bologna in 8 province (Bologna, Milano, Pavia, Piacenza, Padova, Chieti, Teramo e Pescara), per una maxi-frode fiscale e manovre di riciclaggio su scala nazionale e basata su un meccanismo fraudolento fondato sull'acquisto di immobili all'asta giudiziaria ed il loro successivo utilizzo, attraverso vendite in centinaia tra società inattive o cartiere, a prezzi gonfiati fino a 500 volte per precostituire crediti Iva fittizi che poi venivano rivenduti sull'intero territorio nazionale a "clienti" debitori dell'erario. Ciò era reso possibile grazie all'azione continuativa e determinante di professionisti e consulenti fiscali, alcuni dei quali oggi tratti in arresto, unitamente ad altri sodali e prestanome. Quantificata un'evasione all'Iva pari ad oltre 60 milioni di euro a fronte dell'emissione di fatture per operazioni inesistenti pari a circa euro 240 milioni di euro. Le attività di perquisizione e sequestro sono state svolte anche a Lugano, dove l'organizzazione criminale aveva una sua base operativa, a cura della polizia federale svizzera
Leggi Tutto »Coronavirus, D’Eramo: serve coraggio, no a mezze misure
"Piu' decisione e piu' coraggio, no a mezze misure". Per il coordinatore regionale della Lega, il deputato Luigi D'Eramo, l'ultimo decreto del premier Giuseppe Conte "e' un piccolo passo avanti", ma non e' "risolutivo" e, soprattutto, "provoca molte incertezze e inspiegate disparita' che mettono a rischio i lavoratori e potrebbero non interrompere totalmente la catena del virus. E' per queste ragioni - aggiunge - che la Lega in queste ore sta proponendo altre misure, in particolare quella della chiusura totale delle attivita'".
"Quanto alla situazione abruzzese - aggiunge D'Eramo - il nostro pensiero primario oggi va a chi sta male, ai familiari e in particolare a chi sta operando in prima linea, medici, infermieri, operatori sanitari, forze di polizia e volontari. Persone che con enorme spirito di abnegazione stanno affrontando anche rischi personali pur di contenere gli effetti dell'epidemia. La Lega e' in campo affinche' questo personale sia dotato di tutte le strumentazioni necessarie, in particolare per la protezione personale". Il coordinatore della Lega sottolinea poi il lavoro che insieme al presidente della Regione, Marco Marsilio, l'assessore alla Sanita', Nicoletta Veri', e l'assessore Emanuele Imprudente si sta portando avanti per far si', spiega, che "ci siano le risorse necessarie per strutturare ancora meglio i servizi ospedalieri, in particolare potenziando i posti letto di terapia intensiva".
Leggi Tutto »Coronavirus, un sistema automatico per monitorare telefonicamente i pazienti in sorveglianza domiciliare
Un sistema automatico per monitorare telefonicamente i pazienti in sorveglianza domiciliare per il Coronavirus. A realizzarlo e' stata la Asl Lanciano-Vasto-Chieti che, grazie alla tecnologia, ha trovato un modo piu' snello, ma comunque efficace, di controllare le persone in quarantena. Il programma contatta due volte al giorno i pazienti a casa e permette loro, rispondendo ad alcune semplici domande, di comunicare il proprio stato di salute, possibili sintomi e temperatura corporea, nonche' l'eventuale necessita' di essere richiamati da un medico del Servizio Igiene e Sanita' pubblica.
Il sistema mette a disposizione degli operatori un cruscotto e un sistema di alert che consente loro di gestire con minori difficolta' e in modo piu' efficace un elevato numero di pazienti, e organizzare cosi' il flusso delle chiamate da effettuare. Vista l'emergenza la Asl ha fatto sapere anche di poter offrire gratuitamente in riuso alle altre Azienda sanitarie e le istituzioni sanitarie, la soluzione che ha fatto sviluppare: un sistema di recall progettata e realizzata dall'azienda I-Tel.
Leggi Tutto »Coronavirus, a Montesilvano chiusura di cimitero comunale, parchi e giardini pubblici. Al via il servizio di pulizia delle strade
Il sindaco Ottavio De Martinis questa mattina ha firmato l’ordinanza di chiusura al pubblico del cimitero comunale, consentendo le sole attività di tumulazione/inumazione delle salme. Chiusi fino al 3 aprile anche i parchi, i giardini e le aree verdi comunali, dotati di servizio di apertura e chiusura, e quindi con recinzioni e cancelli di accesso. Misure urgenti per la prevenzione del rischio da contagio da virus Covid-19.
Il vice sindaco e assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli e l’assessore alle Manutenzioni Alessandro Pompei oggi hanno effettuato una riunione per avviare la pulizia delle strade cittadine. Domani verranno comunicate nel dettaglio modalità e strade. Si partirà con la disinfestazione delle principali vie per poi estendere il servizio a tutto il territorio.
Questa mattina è stato attivato all’interno del Centro operativo comunale il servizio di sostegno psicologico con la consulenza di alcuni specialisti (due psicologhe e due psicoterapeute) dell’Azienda speciale per i servizi sociali, che hanno sostenuto telefonicamente le persone. Si può telefonare al numero 0854481326 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 14,00.
Continuano le attività all’interno del Coc, i dipendenti che svolgono il servizio dalle ore 9,00 alle 16,00 oggi hanno ricevuto 21 telefonate inerenti a consegna farmaci e spesa di generi alimentari eseguite dai volontari di protezione civile e croce rossa. La maggior parte delle chiamate sono state effettuate da persone anziane e da disabili.
L’emporio solidale situato in corso Umberto 658 per l’acquisto dei prodotti alimentari resterà aperto solo nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle 18,30.
La mensa dei poveri, sempre in corso Umberto, è invece aperta tutti i giorni alle ore 12,00 per i pasti da asporto.
La polizia locale questa mattina ha effettuato numerosi controlli: “La situazione – afferma il comandante Nicolino Casale – è sotto controllo, nessun dato da rilevare. Oltre alle auto in transito tutte dotate dell’autocertificazione abbiamo controllato locali tutti chiusi. Effettuati sopralluoghi anche sulla riviera e sulla strada parco alle persone a passeggio abbiamo consigliato di restare a casa”.
Leggi Tutto »