Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, la donazione di 500 tute protettive di un’azienda abruzzese

Cinquecento tute protettive, 13.500 guanti e cinque maschere pienofacciali, gia' a disposizione delle Asl di Pescara e di Lanciano Vasto Chieti. E' il materiale donato dall'azienda abruzzese Color Max alle aziende sanitarie abruzzesi per far fronte all'emergenza coronavirus. Il materiale si aggiunge a quello gia' donato da Honda e Sevel. C'e' anche De Cecco, che ha donato 250mila euro per acquistare dieci respiratori. Il governatore, Marco Marsilio, e l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', ieri avevano lanciato un appello in tal senso e non sono mancate rapide risposte. Nel parlare di "dispositivi che aiuteranno i nostri sanitari a fronteggiare il virus in sicurezza", Marsilio dice "grazie a tutte le aziende che stanno dimostrando una solidarieta' infinita in questo momento difficile, che mette tutti alla prova". "In un momento cosi' complicato per il nostro Paese, questi gesti di solidarieta' fanno bene al cuore di tutti noi", sottolinea Veri', ricordando che per chiunque volesse "donare dispositivi Dpi per il nostro sistema sanitario regionale (in attesa dell'arrivo dei materiali ordinati, ma che tardano ad essere consegnati), sono a disposizione i seguenti recapiti telefonici della Protezione civile regionale: 800861016 - 3475078104 - 3484761897". I materiali che possono essere donati sono: tute Dpi di III categoria (tipo 3-4-5-6), monouso, non riutilizzabili, con cappuccio e zip, con certificazione di rischio chimico e infettivo; camici Dpi di III categoria, monouso e non riutilizzabili, con certificazione di rischio chimico e infettivo; mascherine tipo Ffp2.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Da Roma in Puglia via Pescara, controlli in stazione

Da Roma in Puglia, via Pescara, in treno. Proseguono i controlli nelle stazioni ferroviarie abruzzesi da parte degli agenti della Polfer e degli uomini della Protezione Civile, e alla Stazione di Pescara Centrale ieri sera, dal convoglio proveniente dalla Capitale, sono scesi una cinquantina di passeggeri - tanti rispetto alla norma del periodo - poi saliti su un treno diretto in Puglia. Nessuna problematica particolare si e' registrata per i treni provenienti dal Nord. Nella piu' grande stazione ferroviaria abruzzese la situazione nelle ultime ore non ha poi registrato grossi problemi, con i controlli a campione sui viaggiatori, obbligati a esibire la dichiarazione sui motivi dello spostamento dopo l'entrata in vigore del DPCM

Leggi Tutto »

Coronavirus, farmaco sperimentale a breve a Chieti

La Clinica di Malattie infettive dell'Ospedale di Chieti comincera' a somministrare a breve un farmaco sperimentale che apre nuove speranze per la cura dei pazienti con Covid-19. Si tratta del Remdesivir, antivirale nella classe degli analoghi nucleotidici, sviluppato originariamente per la malattia da virus Ebola e le infezioni da virus Marburg. Arrivato pochi giorni fa in Italia, il nuovo farmaco si sta dimostrando una delle opzioni terapeutiche piu' efficaci nel trattamento dei casi piu' gravi di infezioni da Nuovo Coronavirus. La Clinica teatina, diretta da Jacopo Vecchiet, ha completato il necessario iter di approvazione con il Comitato etico e iniziera' la somministrazione nei pazienti piu' complessi. L'unita' operativa sta gia' utilizzando per alcuni pazienti il Tocilizumab, altro farmaco sperimentale che agisce sulle complicanze del virus e sembra dare risultati incoraggianti. Al momento in Malattie infettive a Chieti sono ricoverate nove persone con Covid-19 piu' una in terapia intensiva

Leggi Tutto »

Appello alle aziende per la donazione di dispositivi di protezione individuale

Un appello ad aziende, privati e laboratori, affinche' donino al sistema sanitario regionale tutti i dispositivi di protezione individuale che attualmente non stanno utilizzando, come tute, camici e mascherine. Lo rivolgono congiuntamente il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e l'assessore alla salute, Nicoletta Veri'. Attualmente la Protezione civile ha attivato tutte le procedure per l'approvvigionamento di questi materiali, ricorrendo anche alle modalita' d'urgenza previste dalla normativa. Il punto e' che le forniture vengono assicurate con quantita' contingentate, in quanto i produttori non sempre riescono a far fronte a tutte le richieste che arrivano da ogni parte d'Italia. Inoltre, molti Paesi hanno bloccato l'esportazione dei dispositivi, obbligando al ricorso esclusivo al mercato interno. I materiali che possono essere donati sono: Tute DPI di III categoria (tipo 3-4-5-6) monouso, non riutilizzabili, con cappuccio e zip, con certificazione di rischio chimico e infettivo; Camici DPI di III categoria, monouso e non riutilizzabili, con certificazione di rischio chimico e infettivo; Mascherine tipo FFP2. Per le donazioni dei DPI e' possibile rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici della Protezione civile regionale: 800861016 - 3475078104 - 3484761897

Leggi Tutto »

Il Pescara si allena con sedute via Skype

Mascherine personalizzate in stoffa e cotone bollite a 90 gradi per essere poi riutilizzate. Il Pescara Calcio lavora in questi giorni di emergenza per garantire la sicurezza dei propri calciatori. "Stiamo studiando dei prototipi con queste protezioni che non sono risolutive ma che - spiega il responsabile della Comunicazione del Pescara Calcio Massimo Mucciante - servono ai nostri ragazzi in questo particolare momento". Ma nel periodo di stop all'attivita' di gruppo, il Pescara da domani dara' inizio alle sedute di allenamento in video chat su Skype, con i preparatori e medici biancazzurri che si collegheranno con i calciatori, che sono nelle rispettive case, per effettuare delle sedute di un'ora. Infine domenica 15 marzo a societa' abruzzese decidera' se riprendere il lavoro dei giocatori in sede o optare, come probabile, per un ulteriore periodo di stop

Leggi Tutto »

In arrivo la nomina dei commissari per le grandi opere

In arrivo i commissari nominati dal ministro delle Infrastrutture in concerto con il ministro dell'Economia per le opere prioriterie, in linea con la normativa 'sblocca cantieri'. Tra gli interventi infrastrutturali di cui si prevede "il celere avvio ovvero la prosecuzione ed il completamento degli stessi" ci sono: le infrastrutture stradali (SS 106 Ionica; collegamento viario con caratteristiche autostradali compreso tra lo svincolo della SS 514 "di Chiaramonte" con la SS 115 e lo Svincolo della SS 194 "Ragusana"; S 675 Umbro-Laziale. Sistema infrastrutturale di collegamento del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale di Orte. Tratta Monte Romano Est - Civitavecchia; completamento collegamento stradale A12 Tarquinia - San Pietro in Palazzi; collegamento autostradale Roma-Latina e relative opere connesse; strada Statale 4 Salaria; le infrastrutture ferroviarie (potenziamento Linea Fortezza-Verona; potenziamento Linea Venezia-Trieste; completamento raddoppio Genova Ventimiglia; completamento raddoppio Pescara - Bari; Linea Roma - Pescara; realizzazione nuova linea Ferrandina - Matera La Martella; potenziamento tecnologico e interventi infrastrutturali Linea Salerno - Reggio Calabria; linea Palermo-Trapani via Milo; potenziamento tecnologico e interventi infrastrutturali Linea Taranto - Metaponto - Potenza - Battiglia) e le infrastrutture idriche (Messa in scurezza traversa del Lago d'Idro (BS); Messa in sicurezza del sistema acquedottistico del Peschiera; Completamento ampliamento Diga di Maccheronis (NU); Completamento realizzazione e messa in sicurezza delle dighe. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, sportello d’ascolto nel Vastese

Nelle situazioni critiche non tutti hanno le stesse reazioni, ancor di piu' nell'affrontare l'emergenza Covid-19. Per questo abbiamo deciso di ampliare i nostri servizi a sostegno dei cittadini attivando lo sportello d'ascolto anti coronavirus". A dichiararlo il sindaco Tiziana Magnacca che ha fatto predisporre il nuovo servizio con misure psicologiche di contrasto e gestione del rischio rivolto ai cittadini della zona sociale nell'Ambito Territoriale n. 1 che comprende i comuni di San Salvo, Cupello, Lentella e Fresagrandinaria. Lo sportello telefonico e' attivo allo 0873.340202 e 0873.316841 dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9.00 alle 12.00. "Con questo sportello cercheremo di aiutare i cittadini a gestire le emozioni aiutandoli ad affrontare le ansie e lo sconforto e uno dei rimedi - evidenzia l'assessore alle Politiche sociali Oliviero Faienza - potrebbe essere l'ascolto e confidarsi con una voce amica. Ringrazio per la professionalita' le assistenti sociali e le psicologhe sempre in prima linea"

Leggi Tutto »

Coronavirus, somministrato il Tocilizumab anche in Abruzzo

Il farmaco per l'artrite reumatoide che sta dando buoni risultati nei casi gravi di polmonite interstiziale causati dal nuovo coronavirus, e' stato somministrato oggi per la prima volta anche in Abruzzo. Il Tocilizumab e' stato utilizzato dai camici bianchi per curare gli otto pazienti ricoverati in terapia intensiva all'ospedale di Pescara e i due ricoverati a Penne. In generale, la risposta del paziente alla cura dovrebbe arrivare dopo l'infusione della seconda dose. Intanto, nel reparto di Medicina nord dell'ospedale di Pescara e' stata individuata un'area con 25 posti letto che sara' utilizzata per i pazienti non dimissibili ancora o non sintomatici in modo particolare, pero' con Covid, che possono stare con una mascherina perche' non sono contagiosi. In questo modo sono state recuperate delle aree di degenza in piu' per i pazienti sintomatici, in attesa dei nuovi locali che la Asl pescarese sta predisponendo.

Leggi Tutto »

Coronavirus, tre positivi all’ospedale di Lanciano

Tre positivi all'ospedale di Lanciano. Erano stati dieci i degenti dell'Ortopedia sottoposti in via precauzionale al test del coronavirus dopo il caso dell'anziana che, ricoverata nel reparto per un trauma, e' stata trovata positiva. I tre presentano lievi sintomi, mentre tre sono negativi. Per altri quattro si attende ancora il risultato del test. In base alle condizioni cliniche di ciascuno, nel giro delle prossime ore i ricoverati saranno dimessi oppure trasferiti, secondo il percorso stabilito dell'Azienda per i pazienti positivi e negativi all'interno delle strutture sanitarie. A trasferimento ultimato, i locali saranno sottoposti a una nuova sanificazione profonda, dopo quella gia' effettuata. Quanto al personale del reparto, il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, ha disposto l'acquisto di apparecchiature che permettano l'esecuzione del test in Azienda e di avere la risposta, seppure non certificata, in tempi rapidissimi. 

Leggi Tutto »

Boom di vendite per la spesa on line

Costretti a rimanere in casa molti abruzzesi, nonostante sia consentito uscire per l'acquisto di generi alimentari, scelgono di fare la spesa online. Cosi' si registra un boom di vendite sui siti delle catene di supermarket. Oltre ai servizi nazionali e internazionali, infatti, sono diverse le aziende che, con punti vendita nelle quattro province, consentono di effettuare gli ordini online. In alcuni casi, vista anche l'attuale emergenza, la consegna e' gratuita. Ma uno dei punti cruciali e' proprio quello delle consegne. Considerati i tanti ordini, gli store non riescono a gestirli e a processarli e, in alcuni casi, lamentano gli utenti, non e' possibile completare la procedura di acquisto. Proprio per questo c'e' chi sta valutando di inserire nuovo personale.

Leggi Tutto »