"Il Consiglio dei ministri ha deliberato un ulteriore stanziamento di circa 345 milioni per il proseguimento dell'attuazione degli interventi per l'assistenza alla popolazione che ancora non puo' rientrare nelle proprie abitazioni, garantendo le misure emergenziali volte alla ripresa delle normali condizioni di vita e al superamento della grave situazione" seguita alle scosse sismiche iniziate dal 24 agosto 2016 in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Lo rende noto il comunicato stampa del Cdm.
Leggi Tutto »A14, Legnini: Urgente sbloccare l’insostenibile situazione della chiusura
"La drammatica situazione della A14 è stata oggetto di un approfondito confronto oggi a Pescara, opportunamente convocato dal Presidente della Regione con il coinvolgimento di tutte le istituzioni e i soggetti pubblici interessati. E' necessario insistere affinché il provvedimento che interdice alla circolazione il tratto autostradale sia revocato o almeno fortemente attenuato dall'autorità giudiziaria di Avellino, depositando una nuova istanza supportata da un piano di gestione dei rischi che sia ineccepibile ed efficace". Ha dichiarato il consigliere regionale Giovanni Legnini che ha poi aggiunto: "Il Ministero delle Infrastrutture è fortemente impegnato in tale direzione e sta svolgendo le attività di impulso, controllo e valutazione che gli competono. La concessionaria autostradale, responsabile della situazione che si è determinata, deve fare di più per risolvere questa drammatica situazione. Se a tale risultato non si dovesse pervenire nell'arco di pochi giorni, sarà necessario varare subito - con l'impegno del Governo nazionale - un piano straordinario ed eccezionale di gestione di un'emergenza che sta rendendo insostenibile la vita dei cittadini e delle imprese dei territori coinvolti, e degli autotrasportatori provenienti dal resto del Paese". "Corriamo il rischio che l'immagine, l'economia e l'ambiente della nostra Regione - conclude Legnini - vengano gravemente compromesse, e questo non possiamo permettercelo".
Leggi Tutto »Viabilità: Marsilio, blocco tir su A14 emergenza nazionale
Ha parlato di "emergenza nazionale" il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, riferendosi alla situazione di grave criticità che si sta vivendo in Abruzzo a seguito del divieto di transito ai mezzi pesanti, imposto dall'Autorità giudiziaria, nel tratto autostradale della A14 tra i caselli di Pescara Nord e Pineto a causa dei rischi per la sicurezza collegati alle condizioni del viadotto sul Cerrano.
Una situazione che costringe i mezzi pesanti a riversarsi sulla statale 16 determinando, da un lato, la paralisi della circolazione veicolare lungo questa importante arteria stradale e dall'altro gravissimi disagi ai residenti dei Comuni attraversati dalla SS 16. A tal proposito, questa mattina, in Regione, il presidente Marsilio ha presieduto un vertice con i due Prefetti di Pescara e Teramo, i due presidenti di Provincia, i sindaci dei Comuni interessati dalla problematica, i parlamentari abruzzesi, i rappresentanti di ANAS, RFI ed Autostrade per l'Italia ed alcuni consiglieri regionali oltre al Sottosegretario con delega ai Trasporti, Umberto D'Annuntiis.
"Dobbiamo far comprendere al Governo nazionale - ha affermato Marsilio - che questa emergenza ha, di fatto, spaccato in due la dorsale adriatica e quindi l'intera penisola. Il Ministro per le Infrastrutture, Paola De Micheli, - ha proseguito - proprio nelle prime ore di questa mattina, mi ha confermato che l'Università "La Sapienza" di Roma dovrebbe certificare, a breve, la validità del Piano di emergenza oltre che la solidità del ponte sul Cerrano. Elementi grazie ai quali Autostrade per l'Italia ritiene di poter ottenere, nella prossima settimana, dalla Procura di Avellino l'accoglimento dell'istanza di dissequestro del viadotto del Cerrano. A quel punto, i mezzi pesanti tornerebbero a circolare lungo l'autostrada liberando la statale 16".
Inoltre, Marsilio ha aggiunto che "sia Autostrade per l'Italia che ANAS hanno garantito l'effettuazione degli interventi di manutenzione per il ripristino del manto stardale danneggiato liberando da costi ed incombenze i Comuni che, come quello di Silvi, stanno subendo i maggiori disagi". Qualora la situazione non dovesse evolvere nella direzione da tutti auspicata, il presidente della Giunta regionale si è detto pronto a chiedere lo stato di emergenza poichè "la chiusura a tempo indeterminato del viadotto sul Cerrano equivale al crollo di un ponte come è avvenuto a Genova con il ponte Morandi. Se non arrivassero soluzioni idonee, - ha concluso Marsilio - la Regione non esiterebbe a chiedere al Governo un decreto legge per la nomina di commissari ad acta che facciano eseguire le opere necessarie per ristabilire la sicurezza e garantire a tutti i cittadini il diritto costituzionalmente garantito alla libera circolazione".
Leggi Tutto »Giornata della Memoria 2020: a Montesilvano un’analisi dell’olocausto tra immagini e musica con 500 studenti
“La Storia insegna, un’analisi dell’Olocausto tra immagini e musica” è il tema che l’amministrazione comunale di Montesilvano ha dato all’edizione 2020 della Giornata della Memoria celebrata domani, venerdì 24 gennaio alle ore 10,30 al Pala Dean Martin, alla presenza di circa 500 studenti delle scuole medie Ignazio Silone, Gianni Rodari e Troiano Delfico, del Liceo Scientifico Corradino D’Ascanio e dell’Istituto Istruzione Superiore Alessandrini. La Giornata, istitutita nel 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, verrà analizzata dai ragazzi delle scuole superiori nelle varie fasi storiche: dallo sterminio alla liberazione attraverso un percorso musicale e con la proiezione di alcuni spezzoni di film a tema. Verranno sviluppati cinque argomenti con l’intervento dello storico Camillo Chiarieri, che parlerà della Banalità del male e della Liberazione, mentre gli altri interventi saranno curati dalle studentesse dell’Alessandrini: Marica Carosella che spiegherà Le origini dell’antisemitismo, Federica Colantuono Le idee di Hitler e Giada Stasio La genesi della Shoa, accompagnati dal docente Angelo Pompei. La band del Liceo Scientifico, composta da otto studenti: Emanuele Pavone,Valerio Morelli, Chiara D’Alonzo, Stefano Bucci, Camilla D’Intino, Iliad Shirvani Hosseini, Diego Di Lodovico, Lorenzo Buccella, Alessio Fagnani e Roberta Faieta, referente del progetto la docente Paola Di Renzo, eseguirà brani attinenti alla Giornata come Smile di Nicola Piovani, Generale di Francesco De Gregori, La Guerra di Piero di Fabrizio De Andrè, Zombi dei The Cranberries Fix You dei Colplay. La manifestazione verrà presentata dalla giornalista Alessandra Portinari. Interveranno: le Associazioni d’Arma, le forze dell’ordine del territorio e gli assessori e i consiglieri comunali.
“In questa occasione – spiega il sindaco Ottavio De Martinis – abbiamo voluto dare un taglio differente dalla tradizionale commemorazione con approfondimenti dei momenti più salienti della Shoah attraverso una lettura di brani musicali e con la proiezioni di spezzoni di film, curati dagli studenti delle classi superiori che hanno svolto uno specifico lavoro nelle settimane scorse con i loro docenti. La Giornata della Memoria 2020 proverà a superare i canoni tradizionali e verrà condotta dagli studenti per fare in modo che questa pagina buia della nostra storia possa trovare sempre spazio nelle generazioni future”.
Leggi Tutto »A San Valentino arriva ‘Come gli alberi spogliati ad aprile’ di Luca Pompei
Prosegue senza sosta il tour di presentazioni di “Come gli Alberi Spogliati ad Aprile” (Masciulli Edizioni), il secondo romanzo del giornalista scrittore Luca Pompei. Il prossimo appuntamento è previsto per sabato 25 gennaio alle ore 17 nella Biblioteca di San Valentino. L’introduzione sarà affidata al vicesindaco Lino Sciambra; modererà l’incontro la giornalista Alessandra Renzetti. Saranno presenti anche l’editore Alessio Masciulli e la fotografa Rossella Caldarale. Interverrà anche il giornalista del quotidiano Il Centro, Giustino Parisse.
A distanza di tre anni dall’uscita del Thriller “La T@lpa Muta”, Pompei ha voluto cambiare in qualche modo direzione, esplorando il dramma del dopo terremoto vissuto in un borgo alle porte de L’Aquila, Casentino (frazione di S. Eusanio Forconese). Attraverso un’attività di studio ed inchiesta, Luca Pompei ha visitato questi luoghi, ha conosciuto i suoi abitanti, raccolto storie ed aneddoti per poi ricamare una storia di finzione che fa da legante ad una serie di vicende e personaggi reali. Il tema principale, ovviamente, è quello di una ricostruzione sociale, al fianco di quella materiale, quasi impossibile da immaginare, ma, nonostante questo, l’estremo attaccamento per le tradizioni, le origini e la storia di questo borgo, porterà i personaggi di questo romanzo a combattere per un proprio riscatto.
Leggi Tutto »Traffico sulla A14, approvata una risoluzione per la richiesta di risarcimenti
"Ottenere dal concessionario autostradale un legittimo risarcimento per tutte le attività economiche e commerciali danneggiate dal passaggio dei mezzi pesanti a seguito dei divieti sulla A14". E' quanto chiesto dal vice capogruppo del PD Dino Pepe al Presidente della Giunta regionale, nella risoluzione approvata in Commissione "Territorio" sulle misure urgenti da adottare per la salute pubblica e a sostegno dell'economia locale dopo il divieto di transito del viadotto del Cerrano autostrada A/14.
"Tale provvedimento sta causando una paralisi sulla dorsale adriatica aggravando una situazione già critica – ha precisato Pepe - determinata dalle già imposte limitazioni di velocità (90 chilometri orari) e di distanziamento tra veicoli prescritte negli ultimi mesi dallo stesso concessionario nelle gallerie tra Porto Sant'Elpidio e Pescara".
Poiché le misure operative assunte di pianificazione del traffico lungo il tratto di A14 e lungo le principali arterie collegate non sono sufficienti a mantenere il flusso veicolare al di sotto della capacità dell'infrastruttura e non sono tali da limitare o evitare che l'autostrada vada in congestione, come si rileva dai numerosi fenomeni di intasamento veicolare di questi giorni, dal gravissimo impatto in termini di incremento di emissioni inquinanti, consumi di carburante, minore sicurezza, danno economico al sistema produttivo, maggiori costi per la distribuzione delle merci, oltre il limite di sopportazione dell'utenza il consigliere del PD ha posto in risalto che : "I mezzi pesanti che quotidianamente si riversano sul tratto urbano della Strada Statale 16, stanno causando notevoli disagi alle popolazioni residenti sia in ordine alle ricadute sulla salute dei cittadini in tema di qualità dell'aria e di inquinamento acustico, sia con ripercussioni negative anche sulle attività economiche e commerciali e sia, sulla stessa rete viaria dove, la pavimentazione delle strade interessate dal passaggio dai Tir risulta notevolmente danneggiata".
Inoltre, in tale contesto di emergenza denunciato, le Amministrazioni locali d'intesa con la Prefettura di Teramo, hanno elaborato piani di emergenza specifici per la gestione del traffico locale in caso di ingorghi eccessivi. Pertanto, Pepe ha chiesto al Presidente ed alla Giunta regionale, nella risoluzione approvata di: "Avviare subito, con la ASL e con l'Agenzia Regionale Per la tutela dell'Ambiente (ARTA), un rigoroso controllo, H 24, della qualità dell'aria e dell'inquinamento acustico, attraverso l'istallazione di specifiche centraline di monitoraggio, su tutto il territorio interessato dalla problematica e più nello specifico nei Comuni di Silvi, Città Sant'Angelo, Pineto e Roseto degli Abruzzi a mettere in atto ogni azione utile al fine di ottenere dal concessionario autostradale il risarcimento alla luce di quanto evidenziato, dopo i disagi e mancati guadagni, richiedendo dal concessionario autostradale il ripristino della rete viaria in quanto, a seguito del passaggio dei mezzi pesanti, la pavimentazione delle strade risulta notevolmente danneggiata".
Leggi Tutto »Venti nuovi bus per la Tua
Venti nuovi bus Iveco Croosway Line da dodici metri (con motori alimentati Euro 6), già immessi in servizio dalla TUA SpA, sono stati presentati, questa mattina, a Pescara, alla stampa, nella sede della società pubblica di trasporto abruzzese, alla presenza del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e del sottosegretario con delega ai Trasporti, Umberto D'Annuntiis.
Nel corso dell'incontro con i giornalisti, Marsilio ha anche raccolto l'appello del presidente del CdA di TUA, Gianfranco Giuliante, di lavorare nella direzione di scongiurare il rischio che TUA, sulla base di una legge regionale approvata nel 2016, possa essere costretta ad abbattere 1 milione e mezzo di chilometri di percorrenza lungo tutto il territorio regionale ad esclusione delle zone colpite dal terremoto.
Leggi Tutto »Piano di difesa della costa, presentata la relazione preliminare
Presentata la relazione preliminare al "Piano di difesa della costa". L'obiettivo è di ridurre il rischio di erosione della fascia costiera abruzzese, fenomeno che negli ultimi anni sta mettendo in ginocchio diversi comuni e operatori economici. Si tratta di un atto prodromico, proposto dal Dipartimento regionale Infrastrutture e Trasporti, in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila, mirato a pianificare gli interventi, definendone il quadro programmatorio ed attuativo, sia per l'attivazione e la disposizione delle risorse economiche sia per la successiva autorizzazione e realizzazione degli interventi. Alla presentazione hanno partecipato il Presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Umberto D'Annuntiis, e i sindaci dei Comuni della costa abruzzese. L'approvazione del Piano, secondo i tecnici, dovrebbe avvenire a inizio della prossima estate.
«Con il nuovo Piano non ci saranno più interventi spot bensì iniziative coordinate e omogenee sul territorio mirate a mitigare il rischio di erosione della costa secondo le criticità del territorio - ha esordito il Presidente Marco Marsilio -. Dopo le riunioni svolte con gli amministratori locali, abbiamo avviato immediatamente il percorso amministrativo che ci porterà, tra sei mesi, all'adozione del Piano di difesa della Costa». Il Sottosegretario Umberto D'Annuntiis ha ricordato anche i sette milioni di euro recuperati e destinati a contrastare i fenomeni erosivi della costa dopo le mareggiate di novembre 2019. «Questa amministrazione regionale ha dimostrato, in modo concreto, di aver inserito questa problematica tra le proprie priorità di intervento e di voler dare una risposta tangibile al proprio territorio martoriato dagli eventi calamitosi dello scorso novembre - ha esordito il Sottosegretario Umberto D'Annuntiis -. Il Piano ha come riferimento sette obiettivi generali, diretti e indiretti, che nella formulazione e nell'attuazione complessiva garantiscono il raggiungimento delle finalità di tutela e sviluppo del sistema costiero attraverso il mantenimento dei valori naturalistici presenti e di quella parte di economia strettamente connessa ai territorio rivieraschi». L'aggiornamento del Piano arriva dopo 17 anni dalla sua prima stesura.
Leggi Tutto »Coronavirus, in Abruzzo rischio minimo
In Abruzzo, a oggi, il livello di rischio contagio del nuovo Coronavirus 2019 resta minimo. Tuttavia, la Regione ha già attivato i protocolli per far fronte a eventuali situazioni di criticità che dovessero emergere, sulla base di quanto stabilito dalla circolare di ieri pomeriggio del Ministero della Salute. Lo fa sapere l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì.
Nella sede del Dipartimento regionale Sanità c'è stata già una prima riunione - coordinata dalla dirigente del Servizio Prevenzione e Tutela sanitaria, Stefania Melena - a cui hanno partecipato i Direttori delle malattie infettive e del rischio clinico delle Asl abruzzesi.
"In attesa delle decisioni degli esperti dell'Organizzazione mondiale della Sanità - spiega l'assessore - il nostro Ministero ha esplicitato i criteri per definire un caso sospetto: se un paziente che afferisse ai nostri servizi di assistenza avesse un quadro respiratorio severo che non ha un' altra causa nota accertata e presentasse un rapido deterioramento non diversamente esplicabile, è suggerito l'isolamento prudenziale respiratorio e da contatto, e anche la diagnosi molecolare su sangue e campioni respiratori per il nuovo Coronavirus. Per effettuare la conferma del sospetto diagnostico, come laboratorio regionale di riferimento, in prima istanza, è stata individuata l'unità operativa complessa di microbiologia e virologia della Asl di Pescara".
"E' importante rivolgersi sempre al proprio medico di famiglia, che saprà valutare il quadro clinico del paziente. Chiedo di evitare di recarsi direttamente ai pronti soccorso ospedalieri, andando ad affollare presidi che in questo periodo dell'anno sono già particolarmente in sofferenza" conclude l'assessore. Per fornire linee guida comuni per fronteggiare eventuali casi sospetti, sono stati convocati per domani in assessorato i Direttori sanitari delle ASL ed i responsabili delle malattie infettive.
Leggi Tutto »Istat, fatturato industria fermo a novembre e ordinativi -3%
A novembre l'Istat stima che il fatturato dell'industria, al netto dei fattori stagionali, rimanga invariato rispetto al mese precedente. Nella media degli ultimi tre mesi l'indice complessivo e' cresciuto dello 0,2% rispetto alla media dei tre mesi precedenti. Gli ordinativi registrano invece una flessione congiunturale dello 0,3%, mentre nella media degli ultimi tre mesi sui precedenti tre sono aumentati dello 0,9%
In termini tendenziali l'indice grezzo degli ordinativi diminuisce del 4,3%, con riduzioni su entrambi i mercati (-2,2% quello interno e -7,3% quello estero). La maggiore crescita tendenziale si registra nel settore dei macchinari e delle attrezzature (+9,1%), mentre il calo piu' marcato si rileva nell'industria delle apparecchiature elettriche e non (-25,7%). L'indebolimento della domanda estera determina, a novembre, un arresto della crescita congiunturale del fatturato dell'industria che tuttavia, su base trimestrale, segna un risultato positivo, spiega l'Istat nel commentare i dati. La crescita trimestrale e' determinata dalla piu' vivace dinamica del mercato interno e, con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, dalla crescita dei beni di consumo (sia durevoli che non durevoli). Al netto della componente di prezzo, il settore manifatturiero evidenzia una variazione congiunturale nulla su base mensile e una modesta crescita su base trimestrale. Nel dettaglio, la dinamica congiunturale del fatturato e' sintesi di una crescita del mercato interno (+0,3%) e di una riduzione di quello estero (-0,4%). Per gli ordinativi, la flessione congiunturale riflette un modesto risultato positivo delle commesse provenienti dal mercato interno (+0,1%) e un calo di quelle provenienti dall'estero (-0,7%). Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, gli indici del fatturato a novembre segnano un aumento congiunturale solo per i beni strumentali (+1,6%). Risultati negativi si registrano per tutti gli altri raggruppamenti: -0,2% per i beni di consumo, -0,7% per i beni intermedi e -2,9% per l'energia. Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 21 di novembre 2018), il fatturato totale cresce in termini tendenziali dello 0,1%, con un incremento dello 0,6% sul mercato interno e un calo dell'1,2% su quello estero. Con riferimento al comparto manufatturiero, l'industria farmaceutica registra la crescita tendenziale piu' rilevante (+6,5%), mentre il settore della raffinazione del petrolio mostra il risultato peggiore (-11,5%).
Leggi Tutto »