La squadra mobile di L'Aquila ha eseguito un'ordinanza del Tribunale di sorveglianza emessa nei confronti di un italiano. L'uomo è stato sottoposto alla detenzione domiciliare di due anni, 11 mesi e 37 giorni di reclusione al suo domicilio per una sentenza di cumulo di pene tra cui lesioni, resistenza a pubblico ufficiale e atti persecutori. I reati sono stati commessi dal 2014 al 2017 tra Biella e Pescara.
Leggi Tutto »Incidente sulla tangenziale, si ribalta un mezzo pesante
Sulla SS714 dir/b 'Tangenziale di Pescara', in corrispondenza di Francavilla a Mare, e' stata provvisoriamente chiusa la rampa di immissione sull'autostrada A14 a causa di un mezzo pesante ribaltato che ha disperso il carico sulla carreggiata. Prevista uscita obbligatoria Pescara sud con rientro da Pescara Nord. Sul posto e' presente il personale Anas per la gestione della viabilita' e per ripristinare la circolazione il prima possibile
Leggi Tutto »Seduta straordinaria della Commissione Bilancio in apertura della settimana del Consiglio regionale
La Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” è convocata, in seduta straordinaria, per lunedì 18 maggio 2020, alle ore 10.00, presso l’Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila, con il seguente ordine del giorno: progetto di legge “Disposizioni contabili per la gestione del bilancio 2020/2022, modifiche ed integrazioni a leggi regionali ed ulteriori disposizioni urgenti ed indifferibili”. La Prima Commissione sarà sospesa alla conclusione dei lavori relativi e sarà aggiornata alle ore 15.00 di martedì 19 maggio 2020, congiuntamente con le Commissioni Terza e Quinta, per l’espressione del parere finanziario sul progetto di legge n. 118/2020 di iniziativa consiliare (Bocchino, Santangelo, Sospiri, Scoccia e Testa) recante “Disposizioni urgenti a favore dei settori turismo, commercio al dettaglio ed altri servizi per contrastare gli effetti della grave crisi economica derivante dall'emergenza epidemiologica da COVID-19” . Martedì 19 maggio 2020, alle ore 10.00, si riunisce la Seconda Commissione Consiliare “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” per l’esame del seguente provvedimento: progetto di legge recante “L.R. 11 agosto 2011, n. 28 - Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche”. Modifiche ed integrazioni a seguito dell’entrata in vigore del D.L. n. 32 del 2019 convertito, con modificazioni, in L. n. 55 del 2019 (cd. Sblocca cantieri)”. Venerdì 15 maggio 2020, alle ore 10.30, si riunisce la Commissione di Vigilanza per discutere del “Reintegro dell'Assessore Guido Quintino Liris nell'organico ASL1”. Relatore del punto sarà il Presidente della Commissione di Vigilanza, Pietro Smargiassi, che ha chiamato in audizione l’Assessore regionale Guido Quintino Liris.
La Conferenza dei Capigruppo è convocata, lunedì 18 maggio 2020, alle ore 12.00, nella Sala "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila, con il seguente ordine del giorno: approvazione processi verbali riunioni precedenti, organizzazione lavori del Consiglio.
Leggi Tutto »Bandiera blu, sono dieci i vessilli in Abruzzo
Sono dieci le bandiere blu 2020 della costa abruzzese riconoscimenti assegnati a San Salvo (San Salvo Marina), Vasto (Punta Penna, Vignola), Fossacesia (Fossacesia Marina), Pineto (S. Maria A Valle Nord, S. Maria a Valle Sud, Torre Cerrano, Corfù, Villa Fumosa, Lungomare dei Pini/Pineta Catucci ), Giulianova (Lungomare Zara), Silvi (Parco Marino Torre del Cerrano, Arenile Sud, Lungomare Centrale), Tortoreto (Spiaggia del Sole), Roseto degli Abruzzi (Lungomare Sud, Lungomare Nord, Lungomare Centrale). Tra le spiagge anche due laghi in provincia dell'Aquila: Scanno (Acquevive - Gestione Ciccotti, Parco dei Salici ) e Villalago. Da segnalare nella categoria approdi il riconoscimento a Marina di Pescara, il porto turistico di Pescara.
La ong internazionale FEE (Foundation for Environmental Education, Fondazione per l'educazione ambientale) assegna la bandiera blu basandosi sui prelievi delle Arpa (in Abruzzo Arta), le agenzie ambientali delle Regioni (per l'Abruzzo l'Arta).
Leggi Tutto »Dl Rilancio, le critiche di tre sindaci abruzzesi
Tre sindaci abruzzesi, un coro: il decreto rilancio "dimentica i Comuni" e il rischio e' quello di non poter piu' erogare servizi. Quello che serve e' "un'iniezione di liquidita'". Sono posizioni simili quelle dei sindaci di Pscara, Silvi e Fossacesia rispettivamente Carlo Masci, Andrea Scordella e Enrico Di Giuseppantonio. La posizione piu' dura e' certamente quella di Di Giuseppantonio: "Si continuano a penalizzare i Comuni che erogano tantissimi servizi che per realta' costiere come la nostra, con la stagione alle porte, inevitabilmente aumentano. Rischiamo di chiudere i battenti e ne' le Regioni ne' i Governi si interessano alle nostre problematiche. Riducendo la disponibilita' di risorse- aggiunge- tutti i servizi, a cominciare dall'igiene urbana per arrivare al sociale, quello forse piu' importante, diventa complesso garantirli e si finisce per far ricadere il problema direttamente sui cittadini. L'unica soluzione e' che arrivino nuove risorse. Sono consapevole del fatto- conclude- che i sindaci italiani sono stimati dalla popolazione, ma per il resto sono contestati. C'e' quasi un distaccamento tra chi fa politica in altri e alti livelli istituzionali e le nostre realta'". Sebbene si riservi di approfondire il Dl Rilancio, il sindaco di Pscara, Carlo Masci, ad una prima visione si dice certo di una cosa: "Non e' stato fatto quello che si poteva e si doveva fare per consentire ai Comuni di rispondere alle esigenze attuali dei cittadini che si sono amplificate a dismisura in questi due mesi di emergenza. Le persone si trovano a vivere situazioni difficili ed e' a noi che si rivolgono. Serve una fortissima iniezione di liquidita' che pero' non c'e' stata. I provvedimenti fin qui emanati- sottolinea- sono 'pannicelli caldi'"
Leggi Tutto »Tua, sensori a bordo per contare il numero dei passeggeri
Un sistema di controllo da remoto che permette di sapere, tramite dei sensori, quante persone sono a bordo di un autobus e comunicare allo stesso tempo all'esterno, quindi all'utenza, se in quello in arrivo ci sono ancora posti mandando cosi' un feedback che permette di prevedere corse bis per poter accontentare tutti gli utenti. A presentare quella che e' gia' una realta' su 103 autobus di ultima generazione della Tua, con l'obiettivo di "estenderlo a tutta la flotta", e' stato il presidente della Societa' di trasporto unico abruzzese Gianfranco Giuliante. "La sicurezza e' una priorita' assoluta per i nostri dipendenti e per i nostri utenti - ha detto - e in tempi ristrettissimi abbiamo attuato un sistema poco impattante e flessibile in grado di calcolare il numero delle persone a bordo delle vetture. Questo meccanismo permette anche di avere il minimo impatto possibile riguardo al coinvolgimento dell'autista e rappresenta uno strumento efficace ed immediato per attivare la nostra centrale operativa". Monitoraggio delle presenze a bordo dunque e geolocalizzazione grazie al quale avere contezza, in tempo reale, di salite e uscite dai mezzi, cui si aggiunge il sistema di alert per richiedere un'eventuale corsa bis. Sempre nell'ottica di rendere un servizio piu' smart all'utenza, Tua, ha spiegato ancora Giuliante, sta implementando su tutti i mezzi i dispositivi "self-service" di bordo, installati gia' su una parte della flotta, che permettono, tra l'altro, di accettare pagamenti per i titoli di viaggio sia in monete sia con carte e bancomat, ma anche di validare i ticket cartacei e/o elettronici
Leggi Tutto »Chieti, donazione dei lavoratori di Formula Ambiente
"Desidero ringraziare di cuore i lavoratori di Chieti dell'azienda Formula Ambiente, gestore del servizio di Igiene Urbana, che, in questo momento di grande difficoltà, hanno voluto organizzare una raccolta fondi per l'emergenza sanitaria, destinando parte della loro retribuzione economica - ben 457 ore lavorative - al conto corrente bancario istituito dal Comune di Chieti per l'emergenza Covid-19". È il commento del sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, a margine dell'iniziativa di solidarietà organizzata dai lavoratori dell'Azienda Formula Ambiente per la città di Chieti. La donazione, pari a 5.648,11 euro, sarà destinata agli aiuti per le famiglie residenti a Chieti che sono in situazione di bisogno
Leggi Tutto »L’Abruzzo ancora in vetrina sul canale youtube del Mibact
'Abruzzo ancora protagonista sul canale YouTube del Mibact: per la campagna "La cultura non si ferma" la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo - Chieti fa conoscere al pubblico online un altro tesoro della regione, l'Oratorio di Santa Maria delle Grazie, ad Alanno, esempio del barocco abruzzese. Le prime immagini aeree danno immediatamente l'idea dei volumi della struttura complessiva dell'Oratorio: un'architettura semplice e austera che mostra una facciata costituita da un portico a una sola arcata che introduce ad un elegante portale dalle linee rinascimentali, scolpito in pietra tenera della Maiella con fregi e motivi floreali, datato 1505 e attribuito alla bottega di Giacomo Di Silvestro da Sulmona. L'interno e' invece un'esplosione di forme e colori, con stucchi dorati, fregi e affreschi; un particolare esempio di barocco abruzzese, frutto di una trasformazione seicentesca, che vede le vele della volta affrescate con Scene del Creatore e delle dodici Sibille e un'aula unica absidata, in cui si aprono quattro cappelle, due per lato. Nella prima a sinistra si trovano tre nicchie con statue di santi francescani, nella seconda, un Crocefisso con la Vergine e la Maddalena a tutto tondo, mentre, a destra, una cappella e' dedicata a Sant'Antonio Abate, l'altra a San Clemente.
Leggi Tutto »La popolazione a rischio di poverta’ o esclusione sociale e’ pari al 27,3%
In Italia, nel 2018, la popolazione a rischio di poverta' o esclusione sociale e' pari al 27,3% (circa 16 milioni e 400 mila individui), in diminuzione rispetto all'anno precedente (28,9%). Il livello italiano resta comunque superiore a quello europeo (21,7% nel 2018 dal 22,4% del 2017). E' quanto si evince dal rapporto dell'ISTAT sugli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile 2020. Anche analizzando i tre indicatori che compongono il rischio di poverta' o esclusione sociale, la situazione nel 2018 (redditi 2017) e' in miglioramento, ad eccezione del rischio di poverta', che riguarda il 20,3% della popolazione ed e' stabile rispetto al 2017 (redditi 2016); in diminuzione la grave deprivazione materiale (8,5% nel 2018, dal 10,1% nel 2017), e la quota di chi vive in famiglie con una intensita' di lavoro molto bassa (11,3% da 11,8%). Nel 2019 si confermano i progressi nella riduzione della poverta' in Italia: l'incidenza di poverta' assoluta riguarda il 6,5% delle famiglie e il 7,8% degli individui (7,8% e 8,4% nel 2018).
Sui dati puramente economici, il rapporto afferma che dopo la ripresa del periodo 2015-2017, gli ultimi due anni evidenziano un rallentamento della crescita del Pil pro capite, piu' accentuato nel 2019 (+0,4%). Ma negli ultimi anni il proseguimento della fase positiva del ciclo economico ha determinato un generalizzato miglioramento dell'occupazione e una riduzione della disoccupazione sia nei Paesi europei sia, in misura piu' contenuta, in Italia. Dal rapporto emerge inoltre che in Italia, nel periodo 2004-2017, la crescita dei redditi della popolazione a relativamente basso reddito ha subito un deciso peggioramento. In particolare nel 2017 i redditi di tutta la popolazione sono aumentati in misura maggiore dei redditi delle persone piu' povere (rispettivamente +1,6% e +0,2%). Nella Penisola la percentuale di reddito disponibile per il 40% della popolazione piu' povero (19,3%) e' inferiore alla media europea (20,9%, dati 2016). Intanto, sul fronte dell'emigrazione, secondo l'ISTAT nel 2018 sono stati rilasciati 242.009 nuovi permessi di soggiorno, il 7,9% in meno rispetto all'anno precedente. La diminuzione e' in larga parte riconducibile al calo dei permessi rilasciati per richiesta asilo. La presenza di rifugiati resta contenuta (meno dell'1% dei permessi validi al 1° gennaio 2019). Continuano a diminuire le acquisizioni di cittadinanza: nel 2018 sono state 103.485, il 23,8% in meno rispetto al 2017. Il rapporto fotografa anche la situazione delle condizioni abitative; quelle non soddisfacenti coinvolgono piu' di un quarto della popolazione italiana. Note dolenti anche sul fronte dell'istruzione. Nel 2018 in Italia la percentuale di studenti che non raggiungono il livello minimo di competenza scientifica raggiunge il 25,9%, dato significativamente peggiore della media Ocse (22%). La percentuale di giovani tra 18 e 24 anni che non hanno concluso il percorso scolastico e formativo e' del 13,5% nel 2019, in diminuzione rispetto al biennio 2017-2018. Sempre nel 2019 soltanto il 27,6% dei giovani di 30-34 anni possiede una laurea o titolo terziario (33,8% delle donne e 21,6% degli uomini), stabile rispetto al 2018. Il livello rimane significativamente inferiore alla media europea (41,3%). La partecipazione degli adulti italiani alle attivita' di formazione, formale e non formale, rimane costante tra il 2018 e il 2019: l'8,1% di coloro che hanno tra 25 e 64 anni ha svolto nelle ultime 4 settimane almeno una attivita' formativa. Sulla ricerca l'Italia resta indietro rispetto agli altri Paesi. L'intensita' di ricerca media dell'Unione europea, misurata rispetto al Pil, e' passata dall'1,93 nel 2009 al 2,12 nel 2018, un valore comunque ancora distante dal target di Europa 2020.
Consulenti del lavoro: Solo 6 su 100 hanno ricevuto l’anticipo della cassa integrazione
"Solo 6 lavoratori su 100 hanno ricevuto l'anticipo della cassa integrazione dalle banche. E non va meglio per i prestiti garantiti al 100% dallo Stato in favore delle piccole e medie imprese: a fronte di 165 mila richieste pervenute dal 17 marzo al 13 maggio 2020 al Fondo di Garanzia solo il 6,2% sono state accolte e liquidate". Scenari che, spiega una nota, i Consulenti del Lavoro avevano anticipato gia' a partire da aprile e che, a distanza di un mese, trovano conferma nelle risposte di oltre 1.300 iscritti all'Ordine nel sondaggio "Il ruolo delle banche nelle misure a sostegno di imprese e lavoratori", predisposto dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, tra l'11 e il 13 maggio, per valutare le difficolta' operative e procedurali per l'erogazione dei sostegni al reddito e l'accesso ai prestiti garantiti previsti dal cd. Decreto "Liquidita'". "Con riferimento alla possibilita' di anticipo della Cig per i lavoratori- continua il comunicato- piu' della meta' del campione evidenzia in primo luogo i ritardi degli istituti di credito per l'evasione della pratica (51,9%), assieme al numero eccessivo di moduli da presentare (50,6%) e allo scarso impegno degli istituti nel rendere realmente efficace questo strumento (48,9%). A ritardare l'anticipo e' soprattutto l'appesantimento burocratico. Stando a quanto dichiarato dal 78,2% degli intervistati, gli istituti di credito richiedono ancora, tra i vari documenti, anche la copia del "Modello SR41" che i datori di lavoro devono inoltrare all'Inps per il pagamento. L'inoltro del modello, non necessario ai fini del perfezionamento della richiesta secondo quanto confermato dall'Abi con circolare del 23 aprile scorso, puo' essere fatto solo dopo aver completato l'iter regionale di autorizzazione della cassa integrazione in deroga. Si spiega cosi' anche la lunghezza dei tempi che intercorre tra la presentazione della domanda e l'erogazione dell'assegno, stimata dai Consulenti in 50 giornate lavorative, con una variabilita' geografica (45 giornate al Nord; 47 al Centro; 65 al Sud)"
Leggi Tutto »