'La minaccia di Trump di imporre tasse aggiuntivi fa tremare anche l'Abruzzo del vino che è il prodotto agroalimentare Made in Italy piu' esportato in Usa con un aumento, a livello nazionale, del 5% in valore nel 2019'. Lo dice Coldiretti Abruzzo in una nota sulla base dei dati Istat relativi ai primi nove mesi del 2019 in riferimento alla consultazione pubblica avviata dal Dipartimento del Commercio statunitense (USTR) nell'ambito dello scontro sugli aiuti al settore aereonautico che coinvolge l'americana Boing e l'europea Airbus. Tra i nuovi prodotti che potrebbero essere colpiti dai dazi - sottolinea la Coldiretti - c'è infatti anche il vino italiano che a differenza di quello francese era scampato alla prima black list scattata ad ottobre 2019. Gli Stati Uniti - continua la Coldiretti - sono il principale consumatore mondiale di vino e l'Italia è il loro primo fornitore con gli americani che apprezzano tra l'altro il Prosecco, il pinot grigio e il Chianti ma anche in Montepulciano d'Abruzzo, il rosso di punta della vitivinicoltura regionale che si piazza ai primi posti della classifica di vendita della grande distribuzione organizzata a livello nazionale. Occorre dunque - conclude la Coldiretti - riprendere il dialogo per evitare uno scontro dagli scenari inediti e preoccupanti che rischia di determinare un pericoloso effetto valanga sull'economia e sulle relazioni tra Paesi alleati'. Coldiretti ricorda che in Abruzzo la produzione annuale media è di circa 4.500.000 quintali di uva e oltre 3milioni di ettolitri di vino di cui almeno un milione a denominazione di origine per un totale di circa 18mila aziende vitivinicole attive (e sempre a più alta specializzazione) su una superficie agricola complessiva di circa 30mila ettari. I vitigni più conosciuti e diffusi sono Montepulciano e Trebbiano, anche se negli ultimi anni stanno riscuotendo sempre maggiore interesse il Pecorino, la Passerina, il Moscato, la Cococciola e il Montonico. "La vitivinicoltura regionale - dice Coldiretti Abruzzo - è oggi una realtà importante tanto che l'Abruzzo può considerarsi tra le regioni in cui il vino - con particolare riferimento al Montepulciano - ha saputo imporsi fino a diventarne l'immagine di riferimento, con una filiera che costituisce il principale comparto agricolo regionale (21% dell'intera PLV, la più elevata incidenza tra le regioni italiane) e una produzione media di vino rappresentata dal 70% di vini rossi e da un restante 30% di bianchi".
Leggi Tutto »Settanta milioni per il trasporto pubblico locale in Abruzzo
"Buone notizie per la mobilità sostenibile: 2,2 miliardi sono stati stanziati per nuovi bus ecologici, destinati al trasporto pubblico locale e alle relative infrastrutture. Al nostro Abruzzo andranno 70 milioni di euro, 54 milioni invece al Molise, come indicato dalle tabelle presenti nel decreto interministeriale firmato dai ministri dei Trasporti, dello Sviluppo economico e dell'Economia. Un passo in avanti in più verso una mobilità moderna e rispettosa dell'Ambiente". Così il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento Gianluca Castaldi (M5s)
Leggi Tutto »Accordo Regione-Univaq per nuovo corso di laurea in Protezione civile
Nella sede della Protezione Civile regionale è stata firmata la convenzione tra la Regione Abruzzo, l’Università degli Studi dell’Aquila ed il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia dell’Aquila per le attività di formazione in ambito di protezione civile. Si tratta del primo corso di laurea di questo genere in Italia. In particolare, lo schema di convenzione, approvato dalla Giunta regionale lo scorso 27 dicembre, prevede l’istituzione di un nuovo Corso di laurea professionalizzante a carattere sperimentale, all’interno del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e ambientale dell’Università degli Studi di L'Aquila. Il corso triennale, denominato “Tecniche della Protezione Civile e sicurezza del territorio” si pone l’obiettivo di formare figure professionali che siano tra l’altro di supporto per i Comuni nelle attività di protezione civile, relative sia alla pianificazione delle emergenze ed alla formazione che al soccorso, all’autoprotezione per la popolazione ed alla comunicazione. Tali figure potranno inoltre affiancare i Comuni stessi nelle attività di organizzazione del Centro Operativo Comunale, quale centro di coordinamento delle emergenze a livello locale con l’obiettivo di assicurare una più immediata risposta d’intervento in caso di emergenza. Il corso prenderà avvio a partire dall’anno accademico 2020/2021.
Leggi Tutto »Fioretti: partono corsi di alta formazione per cuochi
Si aprono nuove opportunità di alta formazione per i disoccupati che, in possesso di diploma di scuola media superiore di indirizzo alberghiero nell'articolazione "enogastronomia", vogliono diventare cuochi esperti. La Regione Abruzzo, a seguito del bando pubblico finanziato nell'ambito dell'Fse 2014-2020, ha individuato mediante graduatoria 18 organismi di formazione che saranno tenuti a breve ad organizzare corsi di alta formazione per il conseguimento della qualificazione di "Tecnico esperto in enogastronomia e valorizzazione della cucina regionale".
"Abbiamo aperto l'Fse a percorsi formativi che interessano i nostri giovani e possono far crescere un settore importante dell'economia regionale - ha spiegato l'assessore alle Politiche formativa Piero Fioretti -. Il bando Fse partiva da una dotazione inziale di 1 milioni di euro: su nostra richiesta l'autorità di Gestione dei fondi comunitari ha più che raddoppiato la dotazione finanziaria portandola a 2,3 milioni, in ragione del fatto che avevamo intuito che il bando avrebbe ottenuto la necessaria attenzione da parte degli organismi di formazione in modo da ampliare quanto più possibile l'offerta per i disoccupati che hanno il diploma dell'alberghiero. Ed infatti abbiamo avuto l'adesione di oltre 30 organismi di formazione e ne abbiamo finanziati 18 con cifre che si aggirano sui 129 mila euro per ognuno. Ora questi organismi dovranno avviare i corsi di alta formazione. Riteniamo - aggiunge l'assessore - che questa sia un'opportunità da non lascarsi sfuggire da parte di quei ragazzi che magari freschi di studi vogliono intraprendere con decisione la strada dell'alta cucina e dell'enogastronomia".
Secondo quanto prevede il bando regionale del Fondo sociale, ogni partecipante al corso di alta formazione dovrà sostenere, nell'ambito del programma di studi della durata di 600 ore, un tirocinio curriculare presso un ristorante ed un secondo tirocinio, questa volta extracurriculare, da svolgere dopo aver conseguito la qualificazione di "Tecnico esperto in gastronomia e valorizzazione della cucina regionale".
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Marsilio: disagi enormi alla circolazione
"La riunione del comitato operativo viabilita', che si e' svolta a Pescara ha messo a nudo le difficolta' e gli enormi disagi a cui l'intera collettivita' e' sottoposta. Da responsabile regionale di Protezione civile mi preme evidenziare che solo la fortuna ha evitato possibili tragedie". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio in una nota. Marsilio ha spiegato: "Lo testimonia la vicenda di due ambulanze che nella giornata di ieri sono rimaste imbottigliate nel traffico durante operazioni di soccorso ed emergenza. Vanno trovate soluzioni con urgenza perche' anche la Protezione civile rischia di non essere in grado di garantire l'operativita' in situazioni di emergenza. Bisogna infatti continuare a sperare nella clemenza delle previsioni meteorologiche".
Marsilio ha proseguito: "Anche pochi centimetri di neve metterebbero in ginocchio l'intera area interessata dall'appesantimento del traffico, ad oggi gia' gravata da rischi per la salute pubblica a causa dell'inquinamento dell'aria e di quello acustico che si registra in queste ore. Ci permettiamo di sollecitare con convinzione soluzioni alternative, nelle more di una definitiva messa a norma della struttura autostradale. Rimodulare il transito sulla sede autostradale, riaprendola ai mezzi pesanti, con un prefissato limite di velocita' e obbligo di distanze di sicurezza, a mio modesto avviso, sarebbe meno gravoso e rischioso rispetto all'attuale traffico bloccato a causa degli ingorghi che derivano dalle criticita' sulla viabilita' ordinaria". "La diversa disciplina del traffico - ha concluso Marsilio - sottoporrebbe a minore stress gli stessi cavalcavia sotto indagine, oggi costretti a subire il peso di vetture ferme, e garantirebbe maggiore sicurezza"
Leggi Tutto »Qualità delle cure, il Veneto al primo posto ma il Sud migliora
Il Veneto e' al primo posto nella classifica delle regioni che assicurano le migliori cure ai cittadini e toglie il posto al Piemonte, che scivola al quinto. Mentre Campania e Calabria, pur se a fondo della classifica, migliorano nettamente i punteggi. Questi, a quanto si apprende, i dati della nuova griglia Lea (Livelli essenziali di assistenza) - su 33 indicatori, dai ricoveri agli screening - che fa riferimento all'anno 2018 e che verra' pubblicata dal Ministero della Salute. Il Veneto e' in cima con 222 punti su 225.
Nella classifica, il Veneto e' seguito da Emilia Romagna (221), Toscana (220), Piemonte (218), Lombardia (211) e Liguria (211). Si trovano quindi Umbria (2010), Abruzzo (209), Marche (206) e Basilicata (191). Migliora i punteggi chi chiude la classifica: il Lazio passa da 180 punti del 2017 a 190 punti del 2018, la Puglia (da 179 a 186), il Molise (da 167 a 180) e la Sicilia (da 160 a 171). Chiudono la classifica la Campania, che balza da 153 punti del 2017 a 170 del 2018 e la Calabria, che passa da 136 ai 162. Spetta al Comitato permanente per la verifica dell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Comitato LEA), il compito di verificare l'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza in condizioni di appropriatezza e di efficienza nell'utilizzo delle risorse. La classifica, che esamina solo le regioni a statuto ordinario e la Sicilia, prende in considerazione 33 indicatori, che vanno dall'adesione agli screening oncologici ai parti cesarei, dal tasso di vaccinazione ai ricoveri inappropriati. In base al nuovo Patto per la Salute, siglato a dicembre, la griglia dei Lea sara' sostituita da un Nuovo Sistema di Garanzia, basato su 88 indicatori.
Leggi Tutto »Giuseppe La Rana nuovo presidente Corecom Abruzzo
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, di intesa con il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha firmato il decreto di nomina del nuovo presidente del Corecom nella persona di Giuseppe La Rana. Originario di Atessa , avvocato, iscritto all'Ordine dei Giornalisti (elenco pubblicisti), Giuseppe La Rana, 33 anni, è attualmente presidente di AssoVasto, associazione di imprese del Vastese. Subentra a Filippo Lucci
Leggi Tutto »Blitz a Rancitelli, anche 83enne con 26 grammi di cocaina
La Polizia di Stato di Pescara ha rinvenuto in casa di una 38 enne all'interno di un armadio nella camera da letto circa 210 grammi di eroina, 10 grammi di cocaina, 3,5 grammi di marijuana e due bilancini di precisione. La sostanza stupefacente e' stata quindi posta sotto sequestro e L donna tratta in arresto e sottoposta al regime degli arresti domiciliari. Successivamente i poliziotti hanno proceduto alla perquisizione dell'abitazione di un 83enne, rinvenendo circa 26 grammi di cocaina. L'anziano e' stato tratto in arresto e posto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione in attesa di udienza direttissima nella giornata odierna.
Leggi Tutto »Bocciato il dissequestro dei cavalcavia, resta il caos sull’autostrada A14
Il Tribunale del Riesame di Avellino ha bocciato le tre istanze di dissequestro dei cavalcavia autostradali, fra cui quello del Cerrano, presentate da Autostrade. Lo riferisce il sindaco di Silvi Andrea Scordella che sta monitorando la situazione sulla SS 16 dopo l'emergenza vissuta nella giornata di ieri (con 4000 mezzi pesanti transitati in 24 ore), in particolare nel territorio comunale della cittadina del teramano
Intanto domani il Direttore del 7^ Tronco di Autostrade sara' in audizione al Mit. Infine venerdi' mattina, a Silvi, a Palazzo di Citta', si terra' il tavolo sulla situazione della SS 16, richiesto dal primo cittadino di Silvi e a cui prenderanno parte Regione, Comuni, Autostrade, Arta e ASL. Sono aumentati anche i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici su gomma da e per Pescara, considerando che il traffico in congestione interessa anche i comuni di Marina di Citta' Sant'Angelo e Montesilvano
Leggi Tutto »Fermato con due chili di droga in auto
La polizia stradale di Teramo, sulla statale 16 all'altezza di Pineto, ha fermato per un controllo una Fiat Panda condotta da un diciottenne teramano. Il controllo ha permesso di trovare 2 chili di marijuana all’interno di una busta sigillata, nascosta sotto il sedile del conducente. La perquisizione estesa poi all’abitazione ha anche consentito il ritrovamento di 48 grammi di hashish e 7 grammi di marijuana, oltre a bustine per il confezionamento di dosi per lo stupefacente e un bilancino di precisione. Tutto era nascosto in un cassetto della camera da letto del giovane.
Leggi Tutto »