Redazione Notizie D'Abruzzo

Meritocrazia Italia: fermiamo le stragi del sabato sera

Il triste fenomeno delle ‘stragi del Sabato sera’ è da sempre considerato espressione di disagio giovanile e desiderio di trasgressione.

Le iniziative assunte nell’ultimo triennio, tra sollecitazioni da parte degli organi europei e riforme normative domestiche, sembravano averne ridimensionato la portata. E invece oggi il problema si ripropone e il numero di incidenti registrati, specie nelle c.dd. ‘ore maledette’, dalle 22.00 alle 6.00 del fine settimana, cresce incredibilmente. Ogni lunedì ci si ritrova a fare il conto delle vittime e a riflettere sui come e sui perché.

Il pensiero è rivolto alle ragazze travolte dal terribile incidente di Senigallia. Pochi giorni fa alla tragedia di Bolzano. Prima ancora a quella di Corso Francia a Roma.

Le ragioni sono sempre le stesse. L’abuso di alcolici riduce i freni inibitori. Entusiasmo di gruppo, voglia di strafare, eccitazione procurata dall’alta velocità e spirito di emulazione fanno il resto.

Un curioso studio di qualche tempo fa, sul comportamento dei giovani alla guida, ha rivelato dati che lasciano riflettere. Telecamere nascoste nelle auto di un campione di ragazzi considerati ‘di buona famiglia’ e ‘di sani valori’ mostravano una sorprendente trasformazione dell’indole comportamentale durante le uscite serali. La normale prudenza usata durante la settimana, alla presenza dei genitori, lasciava il posto a una guida spericolata e inconsapevole, al di sopra delle capacità di ciascuno. Non si trattava di semplice imprudenza o imperizia, ma di vera e propria alterazione dei limiti percettivi. Non è facile pensare ai rimedi. Non aiuta la carenza di organico di Carabinieri e forze di Polizia locale.

Un ruolo fondamentale dovrebbe essere affidato all’educazione stradale. Sarebbe opportuno che istituzioni (anche) scolastiche e mass media, con campagne di sensibilizzazione e valorizzando le ore da dedicare all’Educazione civica, contribuissero maggiormente ad accrescere la consapevolezza dei giovani sulle conseguenze di condotte imprudenti.

Meritocrazia Italia è vicina alle famiglie delle vittime della strada e si impegna a dare il proprio contributo alla promozione della cultura del vivere civile e del rispetto delle regole della strada.

Una copertura davvero efficace dell’intera rete stradale da parte degli organi di Polizia è impensabile, per quanto auspicabile almeno nei luoghi e nelle ore più a rischio.

Anche il sistema di controllo con l’etilometro è spesso inefficiente, per mancanza di adeguata manutenzione e taratura.

 

Leggi Tutto »

Scopriamo la collezione Torlonia: al Castello Piccolomini di Celano un tuffo tra le meraviglie del passato

Un nuovo grande ‘matrimonio’ con il passato è previsto a Celano, ed in particolare all’interno del Castello Piccolomini, dove ci si appresta a vivere un incontro diretto ed approfondito, con il fascino della collezione Torlonia.

Tra le imponenti mura della meraviglia abruzzese (Polo Museale dell’Abruzzo, diretto dalla Dott.ssa Lucia Arbace) domenica 12 gennaio dalle ore 15 alle ore 16 sarà possibile usufruire della visita guidata gratuita all’interno delle straordinarie testimonianze della collezione Torlonia con l’appuntamento “Scopriamo la collezione Torlonia”, esposizione permanente in un’unica grande sala che prevede la presentazione al pubblico dei reperti più significativi rinvenuti durante il prosciugamento del Fucino.

Varie sono tipologia e cronologia dei materiali esposti che includono oggetti da pesca, per esempio, come fiocine in ferro ma anche statuette votive dell’epoca romana; il fulcro è rappresentato dai rilievi recanti l’immagine di una città affacciata su uno specchio d’acqua, forse Marruvium, attuale San Benedetto dei Marsi (inizi del II secolo d.C.).

Il Castello Piccolomini di Celano, che ha registrato un alto numero di visite durante le festività natalizie, ed in particolare durante lo scorso fine settimana, sarà visitabile con consueto orario dal pubblico anche la prossima domenica ma per “scoprire la collezione Torlonia” a cura di Limes Società Cooperativa Archeologica è indispensabile la prenotazione entro le ore 19 del giorno prima al numero 339.7431107.

Si tratta di un’ottima occasione per conoscere le preziose testimonianze custodite in uno dei castelli più visitati ed amati d’Abruzzo.

 

 

Leggi Tutto »

A Pescara al via la 4° Edizione di Arte e design per la tutela ambientale

 

Si inaugurerà venerdì 10 gennaio alle ore 17.30 in Corso Umberto I, 87 a Pescara la mostra “Arte e Design per la tutela ambientale”. La Mostra è l’esito del concorso nazionale promosso per il quarto anno consecutivo dalla Fondazione Pescarabruzzo allo scopo di favorire la diffusione dell’educazione ambientale e il rinnovamento culturale ispirato ai principi della sostenibilità.

Artisti e designers sono stati invitati a misurarsi col tema dei rifiuti e del loro riutilizzo. Ognuno di loro ha raccolto la sfida di combattere l’inutilità e lo spreco, creando opere innovative a partire da materiali di riuso, già segnati da una precedente storia. Si è così prodotta una trasformazione virtuosa: oggetti, spesso mercantili, sono diventati espressioni d’arte. Attraverso questa trasformazione si è voluta enfatizzare l’idea che anche dietro un gesto creativo possa nascondersi un potente alleato per aprire percorsi inattesi alla cultura della sostenibilità.

 

La mostra “Arte e Design per la tutela ambientale” vuole pertanto mettere in evidenza i processi intrapresi da artisti e designers nella creazione di oggetti in cui siano sapientemente fusi la funzione d’utilizzo, la bellezza e l’orizzonte ultimo della tutela ambientale. Il fine ultimo è quello di ispirare modelli economico-sociali e stili di vita sempre più rispettosi degli equilibri naturali.

 

Nelle due sezioni “Arte” ed “Eco-Design” saranno presentati oltre 40 lavori realizzati da partecipanti provenienti da tutta Italia. Nel corso dell’inaugurazione, venerdì 10 gennaio 2020, si procederà alla premiazione dei vincitori del concorso.

 

La giuria, presieduta da Nicola Mattoscio (Presidente I.S.I.A. Pescara Design), è stata composta da Nicoletta Di Gregorio (Presidente della Fondazione Pescarabruzzo) e da Albano Paolinelli (artista, già docente del Liceo Misticoni Bellisario di Pescara) per la sezione dedicata all’Arte, nonché da Claudia Ciccotti (architetto e designer affermato, che ha istituito e promuove dal 2012 il Premio Design Abruzzo) e da Gaudenzio Ciotti (docente presso l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Pescara, specializzato nella progettazione sostenibile) per la sezione Eco-Design.

 

Una particolare attenzione è stata dedicata anche quest’anno dai componenti della giuria alle opere realizzate da giovani studenti che si sono voluti cimentare nella realizzazione di opere artistiche e di design, sempre partendo dal concetto chiave del riuso creativo di materiali destinati alla dismissione. La scuola è infatti il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente e sulla sostenibilità.

 

L’esposizione, ad ingresso gratuito, resterà aperta dal 10 gennaio al 29 febbraio con il seguente orario: dal giovedì alla domenica dalle ore 17.00 alle ore 19.30. Workshop ed incontri tematici saranno organizzati in sessioni mattutine per le scolaresche.

 

 

Leggi Tutto »

Al via i nuovi corsi professionali della Confcommercio di Pescara

La Confcommercio di Pescara, in considerazione delle innumerevoli richieste ricevute e delle tante opportunità di lavoro in settori dinamici e in continua crescita, riapre le porte alla scuola per pizzaioli, pasticceri, barman e gelatiere

 

Dal 27 gennaio p.v., con il nuovo corso per pizzaiolo, sarà possibile apprendere tutti i segreti della pizza, mediante un percorso formativo di circa cinquanta ore articolato su dieci lezioni, comprendente una gara finale fra i corsisti.

E’ un importante opportunità per affacciarsi in un settore che, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale, può dare a tutti un’ottima possibilità di sbocco professionale.

Il corso sarà tenuto dal docente Giampiero DI Biase, pizzaiolo professionista. Il costo del corso è di Euro 550,00 (Iva inclusa),comprendente tutte le dispense del corso ed i materiali per le prove pratiche

Le lezioni teoriche e pratiche, si svolgeranno in apposite aule attrezzate presso l’azienda FARCO GRANDI IMPIANTI sita in Città Sant’Angelo (PE).

 

 

Dal 3 febbraio 2020 con il nuovo corso per pasticcere, sarà possibile apprendere i segreti delle torte classiche e moderne, delle crostate, delle paste con la crema, dei bignè, dei mignon, della biscotteria secca e del “pan di spagna”, mediante un percorso formativo di cinquanta ore articolato su dieci lezioni più una gara finale fra i corsisti.

Il corso di pasticceria è aperto a tutti; a chi vuole approfondire la propria passione nel mondo della pasticceria e a chi vuole stupire i propri ospiti con dolci realizzati ad arte.

Il corso sarà tenuto dal docente Moreno Rossoni. Il costo del corso è di Euro 580,00 (Iva inclusa), comprendente tutte le dispense del corso ed i materiali per le prove pratiche.

Le lezioni, si svolgeranno in aule attrezzate presso la Pasticceria Dolcezze Nascoste per una durata complessiva di 50 ore, articolate in dieci lezioni con la preparazione di un gara finale.

 

Il 10 febbraio 2020 con il nuovo corso barman, invece sarà possibile apprendere le tecniche per la preparazione di cocktail e drink.

Il corso rappresenta una grande occasione per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla professione di barman o vogliono semplicemente incrementare la loro professionalità ed offrire alla clientela un servizio efficiente ed efficace.

La frequenza del corso barman è un ottimo biglietto da visita per trovarsi pronti a lavorare.

Il corso barman è strutturato in un primo livello articolato in sei lezioni, e di un secondo livello articolato in quattro lezioni.

Il corso sarà tenuto dal maestro barman Massimo Urru. Il costo del I° Livello è di Euro 335,00 (Iva inclusa), comprende tutte le dispense del corso ed i materiali per le prove pratiche

Tutte le lezioni si svolgeranno in aule attrezzate presso la Confcommercio Pescara in Via Aldo Moro 1/3.

 

Per finire sempre dal 10 febbraio 2020, con il nuovo corso per gelatiere, sarà possibile apprendere i segreti del gelato artigianale.

Il corso è pensato per tutti coloro che vogliono diventare gelatieri, in particolar modo, per chi desidera aprire una propria gelateria. E’ anche consigliato a chi già opera ma vuole ampliare il proprio bagaglio di conoscenze.

Le lezioni teoriche pratiche saranno tenute da Ida Di Biaggio maestra del settore, delegata Conpait Gelato. Il costo del corso è di Euro 660.00 (Iva inclusa). La parte teorica sarà tenuta presso la Confcommercio Pescara e la parte pratica presso un vero laboratorio. per una durata complessiva di 40 ore.

 

 

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI A:

CONFCOMMERCIO PESCARA - VIA ALDO MORO, 1/3 –

Tel. 085.43.13.620 Cell. 347.0789855

E- MAIL: FORMAZIONE@CONFCOMMERCIOPESCARA.IT

 

 

Leggi Tutto »

Il Garante dei detenuti dell’Abruzzo ha visitato il carcere di Teramo

Il Garante dei detenuti dell’Abruzzo, Gianmarco Cifaldi, ha visitato lo scorso 8 gennaio 2020 la struttura penitenziaria di Castrogno a Teramo.  L’iniziativa rientra in una serie di visite programmate a tutti gli istituti penitenziari dell’Abruzzo che il Garante ha pianificato e rientra nell’attività di controllo e ispezione del suo Ufficio. Lo scorso ottobre lo stesso Cifaldi aveva sottoscritto  un protocollo d'Intesa con Carmelo Cantone, Provveditore Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, Abruzzo e Molise al fine di realizzare la più ampia collaborazione finalizzata alla tutela dei diritti dei detenuti. A tale scopo le parti avevano stabilito che in tutti gli Istituti penitenziari della Regione Abruzzo è consentito l'accesso del Garante, senza alcuna limitazione oraria d'ingresso. 

Leggi Tutto »

A San Vito Chietino il terzo appuntamento di Lavora Subito, Lavora Facile, l’evento organizzato da Jobs4Kitchen

A San Vito Chietino il terzo appuntamento di "Lavora Subito, Lavora Facile" l’evento organizzato da Jobs4Kitchen: la piattaforma che rende facile e veloce l’incontro tra professionisti del settore, ristoratori e hotel che sono alla ricerca di personale qualificato.

Ieri, giovedì 9 gennaio 2020, lo staff di Jobs4Kitchen ha incontrato gli studenti della ReD Academy di San Vito per illustrare le incredibili funzionalità del sistema che ha già raggiunto 1500 utenti iscritti tra chef, pizzaioli, pasticceri, personale di sala e di brigata.

 

La scuola di cucina ReD è tra le realtà più importanti in Abruzzo e in Italia, poiché rappresenta un importante progetto di ricerca e promozione della cultura culinaria, italiana ed internazionale. L’Accademia organizza periodicamente corsi professionali con circa 730 iscritti l'anno, provenienti da tutto il mondo: studenti alle prime armi o professionisti che sono in costante aggiornamento e che, una volta terminato il percorso accademico, sono pronti per affrontare nuove sfide professionali.

"Siamo felici di aver siglato la convenzione con Jobs4Kitchen – afferma Gianfranco Nocilla, direttore della scuola -. Dal 2020 grazie ai servizi offerti dalla piattaforma, la ReD potrà aggiungere un nuovo e importante servizio utile a tutti i nostri allievi. Jobs4Kitchen è il partner ideale per favorire l'incontro tra i nostri studenti, che intraprendono un percorso di studio e di specializzazione nel settore dell'Alta cucina, e le strutture che necessitano di nuovo personale. Il mio feedback dopo questo incontro è davvero positivo, come lo è quello di tutti gli allievi. Sono convinto – continua Nocilla - che la piattaforma possa essere di grande aiuto per avvicinare i professionisti della cucina, della ristorazione e della panificazione con i ristoratori e gli albergatori che cercano personale adeguato alle loro esigenze. Potranno infatti scegliere tra i professionisti più preparati e gli allievi che presentano, al termine degli studi, uno specifico profilo.”

 

Leggi Tutto »

Caramanico: finalmente appaltate le piscine termali

Lo scorso 30 dicembre l’Ufficio Tecnico Comunale di Caramanico Terme ha approvato la Determina n. 147 con cui è stato definitivamente aggiudicato l'appalto per i lavori delle piscine termali pubbliche comunali. I lavori di realizzazione dell’importante infrastruttura, resi possibili grazie ad un finanziamento regionale di 600mila euro concesso dall’esecutivo a guida D’Alfonso, potranno dunque partire a breve. Le relative opere, per un complessivo importo al netto del ribasso pari a circa 470mila euro, sono state affidate all’impresa CO.FA.M. s.r.l. di Roma.

 

E' l'ultimo tassello di un lunghissimo lavoro, concepito dall'Amministrazione Mazzocca e proseguito con quella di Simone Angelucci, in grado di valorizzare e rilanciare il settore termale e del benessere del nostro amato Paese. In qualsiasi altro Comune si sarebbe dato enorme risalto ad un evento del genere vista la portata dell'opera, ma evidentemente i nostri bravi amministratori - pur di non riconoscerci merito di questo fondamentale investimento - pensano bene di continuare a trastullarsi anche per rinviare ‘sine die’ il dibattito sulla crisi del termalismo, dal momento che non si registrano nuove proposte o specifici interventi, tesi al superamento delle problematiche in essere e al rilancio del settore.

 

«Siamo ancora in attesa - dichiara Mario Mazzocca, Capogruppo di "Uniti per Caramanico" e Presidente di "ReteAbruzzo" - di notizie sulla attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 626 del 27 Ottobre 2017, con il quale si assicurava l'ulteriore finanziamento di 1 milione di euro per il 2° e definitivo lotto funzionale delle piscine termali. Al Presidente Marsilio, ormai otto mesi or sono, ponemmo 10 domande che ad oggi restano senza risposta alcuna. Una di queste era proprio relativa a tale importante attività, dal momento che l’allora Giunta Regionale determinò come prioritario "l’ulteriore finanziamento di € 1.000.000, per la realizzazione dell’intervento in questione, attraverso le prime economie di spesa". Perchè ciò non è ancora avvenuto ? Cosa si sta attendendo ? Eppure, da una semplice lettura della pagina web ufficiale della Regione, si apprende come nel solo anno 2019 sono state ben 15 (quindici) gli atti deliberativi con cui la giunta Marsilio ha proceduto a "riprogrammare" le economie nel frattempo concretizzate, fra

eventi sportivi, iniziative per l'offerta turistica, completamenti di auditorium, reti stradali, ecc., per diversi milioni di euro. Ci auspichiamo che la 16A sia la volta buona».

«A Marsilio - continua Mazzocca -, chiediamo questo, nel rispetto delle famiglie, ancora senza lavoro e in gravi difficoltà economiche, e di un territorio di eccellenza che non merita una politica approssimativa e superficiale. E per quanto ci riguarda, siamo orgogliosi del lavoro che abbiamo svolto in questi anni e siamo ancora convinti che le piscine termali potranno contribuire a ridare slancio al nostro paese, nonostante il pessimismo e l'ostracismo dimostrato nel corso degli anni della maggior parte dei nostri oppositori, vecchi e nuovi. Di certo noi, su questo ed altri temi, dove il tempo saprà sicuramente dimostrarsi galantuomo, non molleremo di un millimetro».

Leggi Tutto »

Chieti, Fabrizio Di Stefano apre la fase degli incontri

Prima una fase di incontri e di ascolto poi la proposta di un progetto condiviso con la piu' ampia fascia di alleati possibile: si muovera' su tali direttrici nelle prossime settimane Fabrizio Di Stefano, candidato sindaco della Lega al Comune di Chieti alle prossime elezioni di primavera, una candidatura annunciata il 22 dicembre scorso al Supercinema di Chieti da Matteo Salvini. Oggi Di Stefano, che e' stato in Parlamento per dieci anni, prima al Senato quindi alla Camera con Forza Italia, ha tenuto la sua prima conferenza stampa da candidato. "In questi giorni verra' ufficializzato il nuovo organigramma della Lega Abruzzo e chiedero' agli organismi di competenza di iniziare immediatamente un tavolo con le forze tradizionali del centro destra per costruire un progetto politico, trovare sintesi e gli accordi - ha detto Di Stefano. Contestualmente faro' la stessa cosa con le tante formazioni civiche presenti in citta', a cominciare da quella del sindaco, per coinvolgere la piu' larga fetta possibile di elettorato in questo progetto. Dopo di che voglio coinvolgere la citta' e allora faro' un primo giro di ascolto che parte dai cosiddetti stakeholder, cioe' coloro che dettano la linea economica e sociale della citta', mi riferisco ai grandi gruppi imprenditoriali, le associazioni di categoria, ma voglio anche andare a sentire i dirigenti scolastici perche' un cittadino che si propone di guidare questa citta' non per cinque anni ma per progettare un futuro per i prossimi 50 anni, deve capire anche quali sono le esigenze e le istanze delle giovani generazioni e aiutarle a crescere nella maniera piu' corretta possibile e quindi andare nelle scuole a incontrare i dirigenti per coinvolgere anche loro nella formazione di una nuova Chieti. Una volta concluso questo primo giro con il mondo dell'associazionismo di cui Chieti e' fervida, quello culturale e quello sociale, comincero' un secondo giro in cui proporro' a loro quelle che sono le mie idee, quello che avro' sintetizzato dai loro suggerimenti ma anche quello che penso di poter fare per questa citta'". Secondo Di Stefano il futuro di Chieti va costruito sulla sua identita' ''e l'identita' di Chieti e' culturale - ha detto ancora Di Stefano - ecco perche' il mio primo interlocutore nel giro di consultazioni sara' l'universita' che e' una grande ricchezza per questa citta' ma deve essere coinvolta a pieno nei processi ascensionali e decisionali per il futuro di questa citta'. E poi Chieti deve ricollegarsi alla provincia: oggi Chieti vive un isolamento rispetto al tessuto provinciale e quindi si deve riaprire alla provincia e riportare la provincia su Chieti in termini di interessi, di colleganza e di rapporti. Ci sono i problemi occupazionali che purtroppo attanagliano non solo Chieti e' un po' tutto l'Abruzzo e anche su questo ho delle idee. Ma credo che soprattutto dobbiamo puntare sull'orgoglio teatino che ci faccia avere la consapevolezza che 3.200 anni di storia non devono essere solo un orpello da mettere sulla giacca ma il pilastro su cui costruire il nostro futuro".

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrata sala scommesse abusiva

I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Pescara, hanno sequestrato una sala scommesse abusiva nel centro di Pescaraal termine di un'indagine condotta dalle Fiamme Gialle a novembre scorso. Priva di autorizzazione amministrativa dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli e della licenza di Pubblica Sicurezza, l'attività commerciale operava per conto di un bookmaker austriaco tramite computer utilizzati per l'accettazione di scommesse e soldi nonché il rilascio di tagliandi di gioco. Sedici le postazioni telematiche, i televisori e i monitor a disposizione per scommettere, tutto sotto sigilli. Il titolare, un 40enne pescarese, è stato denunciato per esercizio abusivo di attività di gioco o scommessa. E' il quarto caso di sequestro di un centro scommesse abusivo, collegato tramite postazioni informatiche ad un bookmaker estero, effettuato dalla Guardia di Finanza di Pescara negli ultimi mesi. 

Leggi Tutto »

Influenza, boom di accessi al pronto soccorso a Pescara

Ospedale di Pescara in emergenza a causa dei troppi accessi. In sovraffollamento i reparti di Geriatria e Medicina. In Pronto soccorso, nella notte, sono stati di fatto bloccati gli accessi e le ambulanze sono state dirottate in altri presidi sanitari: tra quelli da visitare e quelli gia' visitati c'erano 110 pazienti, numero che se si considera l'intera giornata sale a 400, ben oltre la media degli accessi giornalieri. Il problema principale sono le sindromi influenzali, che si vanno ad aggiungere alle patologie tipiche trattate in Pronto soccorso. Oggi i numeri sono ancora al di sopra della media, ma sono comunque inferiori a quelli registrati ieri. Resta la situazione di sovraffollamento in Geriatria e Medicina, anche perche', fanno sapere alla direzione della Asl di Pescara, "diventa difficile dimettere i pazienti con la febbre". L'azienda sanitaria invita gli utenti a "trattare l'influenza tempestivamente a domicilio, usando la rete dei medici di famiglia e delle guardie mediche", cosi' da non arrivare ai sintomi acuti per cui poi si rende necessario l'intervento del 118 e l'accesso in Pronto soccorso.

L'ospedale di Chieti e' pronto ad accogliere pazienti in arrivo da Pescara: il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, rispondendo alla richiesta dell'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', ha dato disponibilita' ad accogliere a Chieti pazienti trattenuti in Osservazione breve che non possono essere ricoverati all'ospedale 'Santo Spirito' di Pescara per carenza di posti letto dovuta al sovraffollamento da influenza che ha colpito in modo particolare l'area pescarese. Questa mattina e' stata effettuata una verifica al ''SS. Annunziata'' di Chieti dove i medici del Pronto soccorso si sono detti disponibili ad accogliere i malati trasferiti da Pescara fin da oggi. Ma l'emergenza influenza ha rappresentato l'occasione per stringere al massimo i tempi per l'attivazione di 30 nuovi posti letto di Medicina all'undicesimo livello del corpo A del nosocomio teatino, accanto alla Clinica medica diretta da Francesco Cipollone, che quindi disporra' in totale di 58 posti, una dotazione che dara' piu' respiro a una disciplina che specie nel periodo invernale vede un'impennata dei ricoveri. ''Mai piu' barelle'' ha detto Schael - il quale - si lege in una nota - ha disposto un'accelerazione alle operazioni di chiusura cantiere, pulizia e reperimento degli arredi da altre sedi destinati al nuovo reparto, e di concludere in anticipo i lavori di ristrutturazione che hanno riguardato gli impianti, le stanze e i bagni. Entro il prossimo week-end, dunque, saranno accolti i primi pazienti, compresi quelli che potranno arrivare da Pescara, cercando di porre fine al consueto ricorso alle barelle reso necessario, in alcuni periodi dell'anno, dal surplus di ricoveri.

Leggi Tutto »