Redazione Notizie D'Abruzzo

Abruzzo Smart Ambassador in diretta instagram per promuovere la Regione

Una serie di interviste e conversazioni in diretta Instagram con alcuni "Abruzzo Smart Ambassador" per raccontare insieme a loro aspetti e prodotti caratteristici dell'offerta turistica abruzzese, promuovendone la conoscenza anche in questa fase in cui non e' possibile muoversi, cosi' da mantenere viva l'attenzione sul territorio e stimolare il desiderio di scoprire l'Abruzzo quando si potra' tornare a viaggiare. L'iniziativa rientra nel contenitore #Abruzzoacasatua pensato dall'assessorato regionale al Turismo per offrire un racconto, sul portale e sui social, di quello che e' possibile scoprire dell'Abruzzo stando nella propria abitazione. Il primo appuntamento con le dirette di #Abruzzoacasatua e' per giovedi' 30 aprile alle ore 18.00 su @Yourabruzzo, account ufficiale Instagram del Dipartimento Sviluppo economico e Turismo. Si parlera' di Enoturismo, della varieta' e della qualita' dei vini abruzzesi, del loro legame con il territorio, della forza del prodotto vitivinicolo fuori regione e della sinergia con l'offerta turistica. Seguiranno altre dirette il martedi' e il giovedi', sempre alle 18.00, su cucina regionale, montagna, natura, mare, vacanza attiva, paesaggi, famiglia, arte e cultura. 

Leggi Tutto »

CSA Chieti-Pescara dona alimenti alla Protezione Civile

"150 chili di pasta e beni alimentari di prima necessita' per le persone bisognose li affidiamo alla Protezione civile che li distribuira'. Una delle nostre missioni e' quella di aiutare le persone in difficolta'; per questo motivo non ci ha fermati nemmeno il Covid19". Angelo Salce, direttore del CSA ( centro solidale abruzzese) Chieti - Pescara racconta cosi' le motivazioni della consegna di pacchi con generi alimentari avvenuta ieri: la donazione del CSA Chieti-Pescara e' stata affidata al presidente della protezione civile di Chieti Antonio Mancini che si occupera' della loro distribuzione. Il CSA Chieti- Pescara che attualmente conta 400 soci, da sempre si occupa di beneficenza per le famiglie bisognose e per le case famiglia delle due province. Il club, presieduto attualmente da Enzo Cichella, durante l'anno mette in campo -nei mesi di giugno e novembre - azioni di beneficenza grazie a sponsor che vedono in prima fila l'Upa, l'Unione provinciale artigiani. "Speriamo di poter riaprire a giugno le attivita' del nostro club - tra le altre, anche incontri culturali e di lingua inglese -; destineremo per quel mese buoni spesa del valore di tremila euro ai bambini delle case famiglia di Chieti, ma abbiamo in programma per novembre anche iniziative di solidarieta' dedicate alle parrocchie"

Leggi Tutto »

Coronavirus, dal 4 maggio riaprono i cantieri edilizi

Dal 4 maggio riapriranno tutti i cantieri in Abruzzo. La conferma arriva anche dal presidente regionale dell'Ance Antonio D'Intino, che spera in una ripartenza a 360 gradi dell'intero comparto abruzzese. "A oggi sono stati aperti solo i cantieri pubblici di massima urgenza e mi riferisco ai cantieri di edilizia scolastica, sanitaria, di dissesto idrogeologico e di edilizia carceraria - spiega - Si tratta di pochi cantieri, anche perche' solo domenica sera abbiamo saputo che avrebbero potuto riaprire, pero' devo anche sottolineare che i cantieri che da ieri potevano ripartire, ribadisco, pochi, lo potevano fare solo dietro autorizzazione delle prefetture locali. Con soddisfazione abbiamo apprezzato nel decreto la possibilita' di lavorare gia' da questa settimana con i rispettivi uffici per l'adempimento delle pratiche e far riaprire tutti gli altri cantieri il 4 maggio. Voglio solo aggiungere - conclude il presidente regionale dell'Ance - che in Abruzzo lavorano 5mila imprese edili che contano su 22mila lavoratori diretti iscritti alle casse edili e altri 48mila occupati dell'indotto, per quasi 70mila addetti in totale".

Leggi Tutto »

Montesilvano, incontro tra Amministrazione e commercianti per la ripartenza

 Il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e l'assessore allo Sviluppo ecnonomico Anthony Aliano, nel corso di una video conferenza, hanno incontrato i rappresentanti della categoria dei commercianti di Montesilvano. Presenti: Gianni Taucci di Confesercenti, Carmine Salce di Cna e Gianluca Di Domizio dell'Associazione Montesilvano nel cuore i quali, per la ripartenza della fase 2, hanno stilato un documento con undici azioni urgenti proposte all'amministrazione comunale. Il sindaco De Martinis ha accolto la maggior parte delle richieste, rinviando alcune decisioni all'uscita dei provvedimenti del governo e mostrando la massima attenzione per la categoria. Stop a Tari e Tosap per tre mesi, estensione degli spazi esterni per il distanziamento e una piattaforma online proposta dalla categoria per la consegna della merce entro poche ore, invitando cosi' i residenti alla scelta del commercio locale. La piattaforma sara' inglobata dall'applicazione promossa dal Comune di Montesilvano per mettere in rete la citta'.

"Il piano comunale per il rilancio del commercio cittadino passa attraverso l'eliminazione di tributi per almeno tre mesi - afferma il sindaco De Martinis - , in attesa delle intenzioni del governo sui fondi previsti per i Comuni e la sospensione della tassa dell'occupazione di suolo pubblico e rifiuti: la Tari e la Tosap. A giugno, alla riapertura anche di ristoranti e bar, l'intenzione della nostra amministrazione e' di estendere gli spazi esterni, riservati a tavolini e ombrelloni, senza costi aggiuntivi per non penalizzare le attivita' dalla necessita' di rispettare le distanze prescritte. Tutto dovra' svolgersi pero' in perfetta armonia del contesto dell'esercizio commerciale e rispettando i parametri estetici. Abbiamo pensato alla pedonalizzazione di corso Umberto e di altri tratti una volta alla settimana e del lungomare in piu' giorni, azioni favorite anche dall'impiego della micromobilita' (monoppattini e bici elettriche) e dal difficile utilizzo dei mezzi pubblici, almeno in questa fase. Inoltre, abbiamo proposto una premialita' fiscale ai balneatori, che sceglieranno di restare aperti anche di sera. Infine, cercheremo di snellire gli aspetti burocratici per agevolare la categoria". Il sindaco ha comunicato alla categoria, che tra due settimane inizieranno i lavori di asfalto su corso Umberto, l'intervento sarebbe dovuto partire lo scorso marzo. 

Leggi Tutto »

Pescara, i ristoratori protestano contro il prolungamento della chiusura

In pieno lockdown, si sono riaccesi per una sera le luci della movida di Pescara per la protesta promossa dalle attivita' di piazza Muzii, una delle zone a maggior concentrazione di locali della citta'. Gli operatori raccoglieranno le chiavi degli esercizi e le riconsegneranno al sindaco. Il distretto del food and beverage piu' importante d'Abruzzo - centinaia gli addetti, senza considerare l'indotto - vuole cosi' richiamare l'attenzione sulle decine di imprese che, ferme da due mesi, rischiano di non ripartire. Sotto il coordinamento di Confesercenti, gli operatori del settore chiedono alla Regione di velocizzare le procedure di microcredito, di utilizzare le riserve disponibili per rispondere all'emergenza e un sostegno immediato, anche velocizzando le procedure di cassa integrazione. Al Comune, invece, viene chiesto l'azzeramento della Tari, la restituzione dei mesi di suolo pubblico non utilizzati, l'aumento di gratuito dell'occupazione per i mesi successivi e la possibilita' di occupare i parcheggi auto per i tavolini. Iniziative analoghe sono state promosse dai balneatori e dai parrucchieri della citta', che in serata hanno acceso le luci delle attivita'

Leggi Tutto »

La Provincia dell’Aquila chiede il rimborso degli abbonamenti Tua per gli studenti

La Provincia dell'Aquila chiede il rimborso degli abbonamenti Tua in favore degli studenti delle aree interne. Ad avanzare la proposta e' il consigliere Gianluca Alfonsi, che richiama l'attenzione dell'azienda a sostenere le famiglie attraverso una forma di rimborso del periodo non fruito o una riduzione a valere sui prossimi abbonamenti alla ripresa delle attivita' scolastiche. "Credo che le famiglie e gli studenti - dichiara Alfonsi - vadano aiutati in un momento di grande incertezza e di difficile congiuntura economica che, certamente, nei prossimi mesi sara' ancora piu' evidente. Per questi motivi, le istituzioni e le aziende devono adoperarsi e contribuire per attenuare tutte le circostanze negative che questa pandemia ha generato. Sui giovani e la loro grande capacita' di governare il futuro tutti noi facciamo affidamento e abbiamo il dovere di metterli nelle condizioni di rimenare nei nostri territori ed evitare lo spopolamento delle aree interne che rischiano, dopo questa catastrofe, di sparire dall'Abruzzo interno". 

Leggi Tutto »

Santangelo: sostegni alle piccole imprese

"Le micro imprese attive in diversi settori del turismo, del commercio o di servizi alla persona operanti nella Regione Abruzzo non possono piu' attendere i tempi del Governo nazionale secondo il quale queste attivita' potranno riaprire a giugno quando ormai la situazione a seguito dello shock economico sara' definitivamente compromessa. Pertanto, con il progetto di legge regionale presentato, frutto del lavoro a piu' mani dei alcuni consiglieri regionali, abbiamo voluto dare un sostegno economico a fondo perduto a queste attivita' obbligate alla chiusura o alla sospensione per le misure restrittive derivanti dall'emergenza sanitaria in atto." Ad annunciarlo e' stato Roberto Santangelo, vice presidente vicario del Consiglio regionale, tra i presentatori della proposta. "Insieme con il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e alla consigliera Sabrina Bocchino abbiamo messo in campo 20 milioni di euro che integrano e completano altri specifici strumenti gia' posti in essere in vari settori dell'economia regionale in difficolta' per lo stop delle attivita' dovuto al coronavirus." "Le tipologie di aiuto, contemplate in questo progetto di legge, fanno riferimento ad una logica integrata che tiene conto dell'esigenza di liquidita' immediata, della copertura delle spese di funzionamento, di una spinta al rilancio a favore di piccoli investimenti utili alla ripresa dell'attivita' nonche' di un indennizzo per garantire la liquidita' venuta a mancare a causa dell'assenza di ricavi e fatturato", ha proseguito Santangelo. "Il pacchetto di misure, contenute in questa nuova proposta, e' riferito specificatamente alle sole micro imprese, che non superano i limiti dei 10 dipendenti, e quello di un fatturato annuo di 2 Ml di euro, perche' sono quelle che spesso non riescono a sfruttare appieno altri strumenti piu' ampi, pensati per un diverso dimensionamento delle imprese."
"Nello specifico sono previsti aiuti ulteriori, che si aggiungono ad altri strumenti come ad esempio il de minimis, alle micro imprese dei servizi legati al turismo: alberghi, alloggi per vacanze, aree di campeggio, per camper, ristorazione. Aiuti anche per il commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli, per le agenzie di viaggio, tour operator, palestre, parrucchieri e per servizi alla bellezza." "Per queste imprese abbiamo disposto una sovvenzione diretta a fondo perduto, per la copertura delle normali spese di funzionamento a decorrere dal 19 marzo 2020 e per il trimestre successivo, derivante dallo squilibrio fra le entrate e le uscite, entro il limite massimo di 2.000 euro (bollette e affitti). Cosi' come indennizzi per la ricostruzione dei flussi di liquidita' interrotti a causa dei mancati ricavi dimostrabili, previa stima dell'impresa e successiva perizia di esperto indipendente in fase di rendicontazione, a decorrere dal 19 marzo 2020 e per il trimestre successivo, fino al 100% dei mancati ricavi, rilevati rispetto ai dati dell'anno 2019, dovute dalla sospensione temporanea, sia totale che parziale, dell'attivita', entro il limite massimo di 10.000 euro." "Nel nostro progetto di legge - ha proseguito Santangelo - sono inclusi intervenuti, inoltre, a sostegno dell'istruzione, con contributi agli enti ed associazioni che operano nel settore dell'istruzione pubblica, limitatamente ai nidi ed alle scuole dell'infanzia, per le spese di funzionamento sostenute nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, fino l'importo massimo di euro 2.000 per ciascun ente." "Non abbiamo dimenticato gli studenti fuori sede che abbiano dovuto, comunque, pagare i canoni di locazione, anche in termini di coabitazione nel periodo marzo, aprile, maggio 2020, per i quali e' previsto un sostegno massimo di euro 500,00 ciascuno."

Leggi Tutto »

Tre comuni d’Abruzzo si accendono per ringraziare la Russia per gli aiuti ricevuti

Si è svolta la manifestazione denominata “luci della speranza nella lotta al coronavirus”: evento fortemente voluto ed organizzato dall’Associazione degli italiani amici della Russia per ringraziare, con un gesto simbolico, il Cremlino per l'intervento operato, nel nostro Paese, in occasione dell’emergenza Covid-19. Infatti la Russia ha trasportato oltre 120 medici militari attrezzati di tutto punto e, come ha ricordato il Presidented ell’Associazione degli Italiani amici della Russia, Lorenzo Valloreja: «Mosca non ha lesinato il proprio aiuto al nostro Paese, che, al di là di tutte le polemiche, rimane pur sempre il partner privilegiato all’interno del blocco occidentale. È sembrato quindi doveroso, da parte nostra, omaggiare il popolo russo con un piccolo gesto, altamente simbolico, per tutto quanto fin qui fatto nei confronti del popolo italiano: cioè l’illuminare, per una notte, nell’arco di tre giorni diversi, alcuni monumenti con i colori della bandiera russa, quindi con il bianco, il blu ed il rosso. Ad accettare il nostro invito sono state alcune Amministrazioni Comunali abruzzesi, vicine all’Associazione degli italiani amici della Russia, già da tempo legate, per motivi culturali e turistici, a Mosca, in particolare i Comuni di Silvi, Loreto Aprutino e Città Sant’Angelo». Sua Eccellenza Sergey Razov, Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia ha ringraziato a sua volta gli organizzatori della manifestazione: «Siamo sicuri che il lavoro congiunto dei nostri specialisti permetterà di salvare le vite di molte persone e contribuirà al rafforzamento dell’amicizia edella cooperazione tra la Russia e l’Italia. Vorrei pertanto ringraziare gli organizzatori per l’iniziativa che indubbiamente favorirà lo sviluppo delle proficue relazioni russo-italiane».

Leggi Tutto »

Emergenza Covid19, Meritocrazia Italia: non solo calcio e grandi eventi sportivi, ultimo grido catastrofe preannunciata.

"Mentre i professionisti dello sport attendono le disposizioni che permetteranno loro di riprendere a dare
spettacolo, centri minori (quali palestre, piscine, centri di aggregazione, nidi per l’infanzia, centri di socialità,
cultura ed arte e similari) dovranno fare i conti con un tracollo economico, derivante non solo dai mancati
guadagni (attuali e potenziali), ma anche dal fatto che sono luoghi in cui non sarà possibile non creare
assembramenti e/o garantire il distanziamento sociale". Lo affermano i responsabili di Meritocrazia Italia.
"Infatti, tra i requisiti probabili per poter riaprire, sarà sicuramente indispensabile mantenere il divieto delle
attività e delle lezioni di gruppo (ritenuto uno dei maggiori introiti), disporre igienizzazioni e pulizie costanti
dei locali, attrezzi e spogliatoi, prevedere l'utilizzo obbligatorio di mascherine e guanti monouso e,
soprattutto, garantire l’accesso a pochissime persone negli spazi comuni; tutto questo renderà
antieconomica la riapertura, in virtù anche delle ingenti spese che normalmente vengono sostenute, come
il pagamento dei canoni di locazione, personale, luce e gas, ecc.
A ciò, inoltre, si aggiunga la drastica considerazione per cui i mesi intercorrenti tra marzo e giugno,
coincidenti proprio con la chiusura forzata, sono notoriamente quelli con maggiore attività, mentre quelli
da luglio a settembre, periodo in cui probabilmente sarà consentita la riapertura, sono sempre risultati
quelli con minor affluenza.
Lo scenario che si prospetta, dunque, è di tracollo totale e gli eventuali incassi non consentiranno neanche
di coprire i costi di gestione, e quindi, la semplice sopravvivenza dell’attività. Per tutte queste realtà, una
vera ripartenza economica potrà essere prevista solo a conclusione di ogni ipotesi di contagio.
Questo è un problema di enorme rilevanza, che investe questa come altre numerose categorie che
svolgono attività prevalentemente di aggregazione come i nidi per l’infanzia, i centri di socialità, di cultura,
di apprendimento di arti, biblioteche, musei, attività artistiche e molte altre.
Meritocrazia ritiene, dunque, necessari alcuni interventi normativi immediati a tutela di tale comparto e di
tutti quelli fortemente penalizzati dalla inevitabile necessità di prolungare la chiusura fino alla data del
contagio zero e pertanto propone alcuni suggerimenti indispensabili se si vuole evitare il fallimento di tante
associazioni ed imprese.
In particolare, Meritocrazia Italia auspica:
 che vengano rese detraibili, nella dichiarazione dei redditi, le spese per le suddette attività senza
limiti di età o di spesa;
 che vengano estesi e potenziati, fino al momento della riapertura dei centri, gli ammortizzatori
sociali per i collaboratori delle aziende in ogni forma: dipendenti, partite IVA, contratti;
 che vengano previsti contributi a “fondo perduto” (e non solo semplice prestiti), per far fronte alle
necessarie disposizioni sanitarie anti-contagio ed alle necessità di ripresa ed avviamento;
 che vengano estese al settore finanziamenti/prestiti con un tasso quasi prossimo allo zero e con
ammortamenti per un periodo non inferiore ai 10 anni, al fine di consentire investimenti in
formazione dei collaboratori, in innovazione tecnologica ed in consulenza;
 che venga disposto un forte intervento per aiutare tale settore in relazione al pagamento delle
utenze e dei canoni di locazione per i mesi di chiusura forzata, anche magari mediante concessione
ai proprietari degli immobili di poter beneficiare di una detassazione di tutti gli oneri fiscali relativi
alla propria proprietà;
In tale prospettiva, allora, Meritocrazia Italia chiede l'attuazione di adeguate politiche di sostegno in ambito
economico, fiscale e finanche organizzativo, trattandosi di attività di fondamentale importanza per la vita
del Paese che meritano attenzione e valorizzazione".

Leggi Tutto »