Redazione Notizie D'Abruzzo

Controlli dei carabinieri del Nas, sequestri di prodotti e a sospensioni di attivita’

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara, in tutto l'Abruzzo con ispezioni che hanno portato a sequestri di prodotti e a sospensioni di attivita' nel Teramano, nel Chietino e nel Pescarese. In provincia di Teramo i controlli hanno permesso di impedire che decine di prosciutti crudi, con data di scadenza oltrepassata di validita', fossero impiegati per allestire cesti natalizi. I prosciutti sono stati sequestrati. Stessa sorte per oltre 140 litri di condimenti alimentari concentrati a base di olio e 4.400 chilogrammi di olio e.v.o., trovati in un opificio del Chietino, in assenza di indicazioni utili a stabilirne la rintracciabilita'.

Sempre nel Chietino i militari hanno ispezionato un deposito di alimenti che, per gravi carenze igienico sanitarie e strutturali, e' stato oggetto di un provvedimento di sospensione dell'attivita' emesso dal Dipartimento di Prevenzione della Asl. Oltre 70 kg di prodotti alimentari confezionati, quali bevande, dolciumi, confetture e pasta, tutti con data di preferibile consumo decorsa da tempo, sono stati sottoposti a vincolo, poiche' destinati alla realizzazione di confezioni regalo e cesti di natale. A Pescara i Nas sono intervenuti in un supermercato dove erano state segnalate confezioni di prodotti ittici affumicati con scadenza decorsa. I Carabinieri, dopo aver verificato la bonta' della segnalazione, hanno sequestrato le confezioni, con conseguenti contestazioni amministrative. In un ristorante cittadino, i Nas hanno eseguito il provvedimento di sequestro emesso dal gip del Tribunale di Pescara nei confronti di un operatore che aveva attivato uno scarico di evacuazione di fumi e odori di cottura sul cortile condominiale, attraverso una canna fumaria che, nel tempo, ha causato molestie olfattive e rumorose ai danni dei condomini. I sigilli sono stati apposti all'intero impianto di areazione/evacuazione dei prodotti di combustione dell'esercizio. Il personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl ha disposto il divieto di utilizzo delle apparecchiature a gas sottostanti l'impianto di aspirazione

Leggi Tutto »

Marco Marcelletti Trio al SanGiò Jazz Festival

Il concerto di Marco Marcelletti Trio è il terzo evento del "SanGiò Jazz Festival".

Si terrà nella Scuola Civica Musicale "San Giovanni Teatino", domenica 29 dicembre a partire dalle ore 18.30.

"L'Amministrazione comunale, con il giovane talentuoso Marco Marcelletti Trio - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - ambisce a ripetere l'ottimo riscontro di pubblico ottenuto con il Piero Delle Monache quartet, lo scorso 17 novembre, e l'EP Jazzit band della bravissima Enrica Panza l'8 dicembre. Gli ingredienti ci sono tutti: composizioni originali e brani di autori moderni come Robert Glasper, Kenny Wheeler e Larry Willis, interpretati con grande .. freschezza".

Il SanGiò Jazz Festival nasce da un'idea dell'assessore Simona Cinosi sviluppata in collaborazione con Cristian Caprarese (ideatore e direttore del festival) che è stato affiancato da Luigi Blasioli e Giacomo Parone nell'organizzazione.  

"Il trio, nato dall'incontro tra il pianista ventenne Marco Marcelletti, il bassista e contrabbassista Pietro Pancella ed il batterista Michele Santori - spiega Caprarese - è una formazione under 25 di assoluto talento. Il trio ha portato la sua musica in rassegne come il Teate Winter Festival, il Tolentino Jazz Festival esibendosi, in passato, anche in piazza del Municipio a San Giovanni Teatino con il sassofonista Manuel Trabucco"

"Il jazz di qualità piace al pubblico di San Giovanni Teatino e lo hanno dimostratato i tanti spettatori nei primi due concerti. L'Amministrazione Marinucci, e del mio assessorato in particolare - dichiara l'assessore alla cultura Simona Cinosi - stanno ottenendo riscontri incoraggianti. Il pubblico sta apprezzando la nostra proposta con sei concerti di assoluta qualità. Il SanGiò Jazz Festival intende rinverdire la tradizione di FBJazz, che tanto riscontro di pubblico e di critica ha avuto in passato. Inoltre, nelle intenzioni dell'amministrazione comunale, il festival ambisce a valorizzare la nostra scuola civica musicale quale polo della musica jazz e luogo di promozione per musicisti ed artisti locali".

"Il concerto alla Scuola Civica Musicale di domenica 29 dicembre, ad ingresso libero, sarà una esclusiva e straordinaria occasione di ascoltare il Marco Marcelletti Trio - dichiara Luigi Blasioli - per poi far dialogare e confrontare i musicisti con il pubblico. Il SanGiò Jazz Festival è promosso dal Comune di San Giovanni Teatino (Assessorato alla Cultura), dalla Provincia di Chieti e dall'associazione "Alterazioni Culturali".

 

 

Leggi Tutto »

Bilancio regionale, Paolucci (Pd): La maggioranza nel caos rinuncia al parere della Commissione su copertura disegni non presentati

“Dopo una discussione durata cinque giorni in Commissione Bilancio su un vizio di procedura che riguarda la delibera contenente il documento e che per noi è anche sostanziale, la maggioranza si è arresa e ha levato bandiera bianca, rinunciando ad esprimere un parere sulla questione”, così Silvio Paolucci e i consiglieri di centrosinistra che sulla questione oggi avevano tenuto una conferenza stampa per illustrare non solo i vizi, ma gli emendamenti migliorativi al documento presentati dai gruppi di opposizione.

 

“Il centrodestra dimostra così di essere sempre più nel caos – riprendono a commento della chiusura della Commissione Bilancio - e il caso che ha forzato i lavori a della commissione, da cui è emersa e con estrema chiarezza l’impossibilità di finanziare disegni di legge non ancora presentati, come pretendeva la Lega al punto da inserire in delibera una pagina vergata a mano che l’autorizzasse, si presenterà in aula in tutta la sua virulenza in sede di discussione di Bilancio, senza alcun avallo. Un metodo di governare arrogante e presuntuoso che di certo non giova alla nostra regione e che non sarà in grado di garantire un bilancio positivo, con risorse e provvedimenti utili alla comunità.

I capricci della Lega diventeranno un vizio non solo di forma e procedura, ma anche di merito. Noi continueremo a fare emergere tutte le incongruenze di questa maggioranza spaccata, litigiosa e incapace di amministrare la cosa pubblica. Il fatto accaduto stasera ne è l’ennesima conferma”.

 

Leggi Tutto »

L’Aterno Manthoné rinnova la sacralità della nascita di Gesù mille persone alla 24a edizione del Presepe vivente

Amore, fraternità, speranza, i sentimenti più alti riassunti in una rappresentazione sacra che ripete da 2000 anni la nascita di Gesù. E ieri, venerdì 20 dicembre, le emozioni hanno contagiato, commosso ed emozionato le mille persone che hanno partecipato alla 24a edizione del Presepe vivente dell’Aterno Manthoné, ormai storicizzato come la rappresentazione ufficiale della Natività nel capoluogo adriatico.

 

Un bambino nigeriano di 4 mesi, Passion Edebor, ha avuto il ruolo di Gesù appena nato. Un messaggio di pace e speranza per tutta la comunità, non solo cittadina.

La manifestazione allestita nella scuola diretta da Antonella Sanvitale si è tenuta nel cortile dell’Istituto in via Tiburtina. Più di 500 ragazzi, fra coro e figuranti, coordinati come sempre dalla professoressa Franca Minnucci (ideatrice e regista dell’iniziativa). L’evento, di per sé, è un progetto educativo complesso, che porta i ragazzi alla conoscenza di una pagina importante nella storia di tutti gli uomini e li prepara alla condivisione e al confronto con altre fedi religiose, che nella scuola sono presenti.

La dirigente scolastica e l’ideatrice hanno inviato una lettera al pontefice (che si allega), chiedendo a Papa Francesco una particolare benedizione.

«E’ il presepe di Pescara e della provincia. Non a caso abbiamo 150 ragazzi dell’Istituto comprensivo di Collecorvino, diretto da Michela Terrigni, che hanno cantato, supportati dalla presenza dei loro insegnanti», ha sottolineato la professoressa Sanvitale, «Desideriamo che questo avvenimento, fondante della nostra storia, sia un incontro di pace, realmente. Dalla scuola deve partire questo messaggio, questa domanda, questo bisogno, questa certezza. I re Magi sono stati interpretati da tre rappresentanti istituzionali, per un legame fortissimo con la Terra e con il Mare: Fabrizio Rapposelli consigliere comunale di Pescara, Antonio Zaffiri, presidente della Provincia di Pescara, e Michele Attanasio, capitano di fregata, vicecomandante della Direzione Marittima di Pescara».

«Sono 24 anni che metto in scena questo spettacolo», ha aggiunto la regista, attrice ed ex docente del Manthoné, Franca Minnucci, «e ogni volta mi commuove. Il lavoro è enorme ma la soddisfazione mi ripaga ampiamente. La gioia più grande, però, arriva dalla memoria dei ragazzi. Incontro studenti che ricordano in maniera indelebile questa esperienza, mi dicono: Ho fatto il Presepe 10 anni fa, 20 anni fa…, come se avessero avuto un ruolo in un film di Hollywood. Ne vanno orgogliosi e me lo dicono, magari, davanti ai loro figli, con nostalgia e affetto. Il Presepe è una rappresentazione sacra che emoziona, che fa riflettere, e che piace. Quest’anno, con bambino Gesù di colore, è stata una ulteriore espressione del messaggio multiculturale e di accoglienza che la nostra scuola incarna da sempre: crescita e riflessione dei sentimenti e delle emozioni».

 

Giuseppe è stato interpretato da Mattia Di Pietrantonio; Asia Di Pietromartire ha vestito i panni di Maria.

Questi gli altri studenti direttamente coinvolti: Tommaso Bellafante, Vanessa Brocco, Mirko Cacciatore, Domenico Campitelli, Chiara Cappelli, Melissa Cappucci, Teresa Capuano, Simona Chiacchia, Ramona Chiulli, Federica Ciancetta, Erica Ciccone, Giulia Colangelo, Alessandro Contino, Nando D'Agostino, Rosa D'Angelo, Christian De Iuliis, Alessandro De Luca, Gianmarco Di Brigida, Andrea Di Giamberardino, Mattia Di Pietrantonio, Francesco Evangelista, Nicola Ferrante, Alessia Gargano, Stefano Giordano, Priscilla Iacovone, Aurora Mancini, Giada Mariani, Gianluca Mariotti, Sofia Memme, Gianmarco Norscia, Marika Orta, Asia Pietromartire, Fabio Sciarra, Sara Spagnolo, Benedetta Spitoni, Simone Tatilli, Stefania Vitiello e Alessia Zanchini.

Il coro, composto da 150 ragazzi dell’Istituto comprensivo di Collecorvino, è stato diretto da Piergiovanni Ribichini.

 

Si ringraziano i seguenti sponsor: Bar 235; D’Addario Ricambi; Glass Drive; Beauty Store; Autofficina Cetrullo; BM Automobili s.r.l; Farmacia Tiburtina; Micso s.r.l; Panificio Bonifacio; Lavanderia La Simpatia; Tua Cialda –Tiburtina.



 

Sua Santità Papa Francesco

 

con infinita gratitudine nei confronti della Sua Paternità e della Sua tenerezza che ci sorprende affascina, raggiungendoci nelle varie situazioni che viviamo, desideriamo condividere con lei un avvenimento che da oltre 20 anni (precisamente 24) viviamo nella nostra Scuola, l’’Istituto Tecnico Economico Aterno-Manthoné di Pescara, scuola pubblica statale ubicata nella zona sud-ovest della città, contesto periferico di forte disagio sociale, spesso noto alle cronache per episodi di criminalità e degrado. Vogliamo comunicarle, chiedendoLe una particolare benedizione, che anche questo anno, precisamente il 20 dicembre, alle ore 18, più di 500 ragazzi, fra coro e figuranti, daranno vita alla ventiquattresima edizione del Presepe vivente della nostra scuola, Sacra rappresentazione che si è consolidata nel corso degli anni allargando la partecipazione alla società civile, coinvolgendo istituzioni, associazioni culturali ed enti morali. Facendo nostre le parole di Papa Francesco diciamo anche noi che il presepe suscita sempre stupore e meraviglia in tutti i nostri ragazzi che con umili mezzi vivono l’evento della nascita di Gesù con emozione e partecipazione attratti dal mistero dell’incarnazione del figlio di Dio e dalla figura di Maria, la madre di tutti noi che con il suo assenso alla chiamata dell’angelo ha cambiato il corso della nostra vita.

La Sacra rappresentazione della natività è un progetto educativo complesso; si articola in vari momenti che sono di studio, di preparazione, di incontri, volti al recupero e alla conoscenza delle tradizioni della nostra terra ed alla conoscenza di una pagina importante nella storia di noi uomini tutti. La Rappresentazione Sacra ha per ognuno dei ragazzi un grande spessore culturale, morale e civile ed è momento di crescita e di confronto anche sul piano strettamente religioso essendo informata al rispetto e all’accoglienza della Vita e al confronto con altre fedi religiose, che nella scuola sono presenti. La nostra scuola pubblica ha posto al centro dell’attenzione da sempre l’accoglienza di ogni diversità come fattore di crescita e di sviluppo, il rispetto degli altri e l’affermazione di ogni fede dell’uomo, senza steccati, per promuovere l’affermazione di una società libera. Per questo tutti i nostri alunni appartenenti a fedi e culture diverse accolgono ogni anno con grande entusiasmo tale proposta, partecipandovi attivamente come una chiara e decisa esperienza di pace, di dialogo culturale e di amore, altamente educativa e formativa della loro coscienza etica.

Betlemme in ebraico significa casa del pane ed è per questo che ambientiamo la Natività nel cuore del nostro Istituto fra i nostri giovani, perché crediamo fermamente che si possa rinnovare il lievito di quel pane che è pane di conoscenza e pane d’amore.

Chiediamo al Papa una Speciale Benedizione per questa nostra iniziativa altamente educativa e formativa della crescita globale di tutti i nostri giovani.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: pista ciclabile dalla riviera alla pineta e riqualificazione urbana della litoranea di via Aldo Moro

L’amministrazione comunale a breve inizierà la riqualificazione urbana e viaria di un tratto di via Aldo Moro con una pista ciclabile panoramica, che dalla riviera attraverserà anche la pineta e con dei lavori di rialzamento del piano stradale e ciclabile esistente, il tutto dovrà essere ultimato entro la primavera.

“La nostra idea per la riviera – spiega il sindaco Ottavio De Martinis - è quella di creare un'area pedonale senza auto da destinare a turisti e residenti che possa integrarsi bene con la pineta. Via Aldo Moro in questo modo tornerebbe a essere il protagonista indiscusso dell’immagine della città, in particolare nel tratto tra via Torrente Piomba e via Marinelli, che diventerebbe il più importante di Montesilvano. Un’immagine rivalutata dopo il Jova Beach Party da molti cittadini, dopo aver tagliato la siepe secca divenuta ricettacolo di rifiuti, ci hanno chiesto in tanti di lasciare la bellissima visuale del mare. Il tratto inoltre sarà impreziosito con arredi urbani tecnologici. Per la pineta ho già incontrato il comandante della Forestale Piero Di Fabrizio, subito dopo le festività seguirà un'altra riunione per ragionare su dei progetti comuni per la pineta”.

L’assessore all’Urbanistica Anthony Aliano sta lavorando al progetto. “In particolare da come si può riscontrare nel disegno grafico dell’illustratore Marco D’Agostino con planimetria e sezioni dell’area interessata, si parla del tratto di spiaggia libera di via Aldo Moro, tra via Torrente Piomba e via Marinelli sede anche del Jova Beach Party, per una lunghezza di circa 275 metri e prevede il rialzamento in quota della sede stradale e della pista ciclabile esistente di 30 centimetri, fino al raggiungimento della quota dei marciapiedi esistenti al fine di ottenere l’intera carreggiata su un unico livello. La sede stradale, incluse le aree di sosta sul lato ovest, cosi come la pista ciclabile verrà quindi riproposta su piano rialzato in quota con i marciapiedi esistenti ed accessibile attraverso due scivoli posti agli estremi del tratto interessato. Il nastro stradale verrà evidenziato e delimitato, per l’intero tratto,  da appositi dissuasori posti in equidistanza sulla linea di margine. La nuova pista ciclabile si raccorderà, agli estremi del tratto di progetto, con la pista ciclabile esistente e seguirà un tracciato alternativo, curvilineo e panoramico, che si estenderà in gran parte sull’arenile prospiciente. Inoltre la pista attraverserà via Aldo Moro in due punti ben definiti al fine di dare la possibilità di accesso all’interno della Pineta dove può essere prevista la realizzazione di  un ulteriore tracciato ciclabile sterrato. La nuova Pista ciclabile si svilupperà per una lunghezza totale di 305 metri di cui 175 su arenile, e restanti 130 metri su piano rialzato e sarà illuminata da faretti posti a terra ai lati della pista stessa e verrà protetta da eventuali invasione di sabbia attraverso la piantumazione, sul ciglio est (lato mare) di siepi marine basse”.

Il progetto prevede inoltre nelle zone interposte tra il marciapiede e la pista ciclabile in arenile, la realizzazione di aree di sosta e parcheggio bici, area soste e ristoro e ampie aree a verde oltre che la realizzazione di tre passerelle, poste in prossimità degli attraversamenti pedonali, per accesso alla spiaggia e il posizionamento di elementi di arredo urbano. Infine, sull’intero tracciato viario di progetto verrà istituita la “Zona 30” regolamentata con apposita segnaletica orizzontale e verticale ed apposta secondo le normative previste dal vigente codice della strada e altre normative vigenti in materia di circolazione stradale.

 

Leggi Tutto »

Cgia, nel 2020 nuovi costi per 3,2 miliardi per la burocrazia

Nel 2020 il peso economico della burocrazia è destinato ad aumentare. Tra gli adempimenti imposti dal nuovo “Codice della crisi e dell’insolvenza”, le nuove disposizioni sul contrasto all’omesso versamento delle ritenute Irpef dei dipendenti delle aziende che lavorano in subappalto e l’obbligo esteso a tutte le imprese di inviare telematicamente i corrispettivi, secondo l’Ufficio studi della CGIA le Pmi subiranno un aumento dei costi burocratici complessivi pari ad almeno 3,2 miliardi di euro. Vediamo gli effetti delle singole misure.

Per evitare il fallimento delle Pmi, il legislatore ha introdotto questo codice anticrisi che impone anche alle Srl di piccole dimensioni di nominare un organo di controllo composto o da un collegio sindacale o da un sindaco unico o da un revisore dei conti . Operazione che obbliga, tra le altre cose, la modifica dello statuto societario. L’obbiettivo di questa misura ? Rilevare precocemente i primi segnali di crisi di una azienda attraverso la tempestiva adozione di misure idonee a superarla, quando possibile, o a regolarla, prima dell’insolvenza conclamata.

Siamo poi così sicuri che grazie a questo nuovo sistema di allert, molte piccole imprese eviteranno di intraprendere la strada del fallimento ? Segnala il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA, Paolo Zabeo:

“Sebbene potessero contare su un management di alto livello, sull’apporto di advisor esterni, sull’intervento dei collegi sindacali e sull’attività di vigilanza e di controllo dei tecnici della Banca d’Italia e della Consob, realtà come Banca Etruria, Veneto Banca, Banca Popolare di Vicenza, Monte dei Paschi di Siena, Carige e la Banca Popolare di Bari sono fallite o si trovano in una situazione particolarmente delicata. Queste sono o erano degli istituti di credito con responsabilità economiche, sociali ed etiche molto superiori a quelle in capo ad una ipotetica Pmi e nonostante l’elevato numero di esperti contabili a disposizione hanno chiuso o sono state salvate in extremis, grazie all’intervento di soggetti esterni”.

In altri termini, si chiedono alla CGIA, siamo certi che questa misura, pur riconoscendole di avere nel DNA dei nobili propositi, alla fine non contribuirà ad attivare “solo” qualche consulenza aggiuntiva a tantissimi liberi professionisti ?

I costi per adempiere agli obblighi imposti dal “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” sono molto importanti: secondo un’analisi condotta dal Cerved , sulle micro e sulle le Pmi ammonterebbero complessivamente a 2,9 miliardi di euro , anche se nel proseguo degli anni potrebbero far risparmiare al sistema economico del Paese circa 6 miliardi.

Leggi Tutto »

Market della droga in casa, coppia arrestata a Chieti

Gli uomini della Squadra mobile della Questura di Chieti hanno arrestato una coppia, 43 e 32 anni, per spaccio di sostanze stupefacenti. I due, secondo quanto accertato durante una perquisizione nella loro abitazione, avevano realizzato una sorta di market degli stupefacenti destinato a una particolare clientela: sono stati trovati 50 grammi fra cocaina, anfetamina, mdma, hashish, marijuana ed ecstasy, un bilancino di precisione e 2.500 euro. I due, su disposizione del pm Giancarlo Ciani, sono stati posti agli arresti domiciliari. Gli arresti si inseriscono in un'attivita' di piu' ampio respiro che ha riguardato persone indiziate di aver organizzato un rave party tenutosi a fine settembre scorso in provincia di Siena, con la partecipazione di circa tremila persone.

Leggi Tutto »

Caos per il traffico dopo la chiusura dell’A14 ai mezzi pesanti

Caos per il traffico nel tardo pomeriggio di mercoledì scorso quando in A14 sono comparsi i primi avvisi di divieto di transito ai mezzi pesanti - autobus e camion - nel tratto compreso tra Pescara nord e Pineto in entrambe le direzioni, con obbligo di uscita e inevitabile dirottamento sulla Statale 16 Adriatica. Un provvedimento determinato dal decreto del Gip di Avellino che, basandosi sul parere dell'Ufficio ispettivo territoriale di Roma del ministero dei Trasporti, ha ritenuto il viadotto del Cerrano a rischio crollo in ragione di un eccessivo ammaloramento strutturale e di una frana che interessa la base dei piloni che lo sostengono. Questo vuol dire stop ai mezzi pesanti in A14, deviazione sulla statale 16 con inevitabili intasamenti, code, aumento dell'inquinamento ambientale e del rischio incidenti nelle aree interessate. Oltre a enormi disagi per tutti gli autisti già sottoposti ad un rigido rispetto dei tempi di guida e di riposo. La CNA Fita denuncia "l'assurdità di questa situazione, un tunnel di cui non si vede l'uscita, con l'amara certezza che la situazione potrà solo peggiorare in caso di maltempo e in mancanza di interventi immediati". Il conto di questi problemi di viabilità, in termini economici, ambientali e sociali - a detta degli autotrasportatori CNA - viene pagato ancora una volta dagli autotrasportatori italiani e stranieri che malauguratamente si trovino a percorrere quella che una volta era una arteria vitale del Paese e che oggi, invece, è ridotta a un percorso fatto di continui ostacoli tra cantieri e sequestri. "Chiediamo che i decisori pubblici - conclude CNA Fita - si attivino per riconoscere un giusto indennizzo a chi oggi vive sulla propria pelle un problema creato da altri. E chiediamo anche che tutte le parti in causa si siedano subito intorno a un tavolo per risolvere celermente e definitivamente questa incresciosa situazione".

Leggi Tutto »

Firmato a Milano il passaggio proprietà dell’ex Honeywell a Baomarc

 "Dopo la firma dell'accordo di massima di agosto e del contratto preliminare, a Milano è stato stipulato l'atto notarile ufficiale tra la Honeywell e i cinesi della Baomarc, multinazionale dell'acciaio, che chiude definitivamente il passaggio di proprietà tra le due società". A comunicarlo è l'assessore allo Sviluppo Economico, Mauro Febbo, che ha seguito tutte le fasi della difficile e complessa vertenza sindacale. "Era un passaggio che si attendeva da oltre un anno - ha detto Febbo - nonostante tutte le azioni di Baomarc erano tese alla conferma di quanto promesso nel piano industriale approvato al ministero dello Sviluppo economico (Mise) dal governo, Regione Abruzzo e sindacati. Agli inizi dell'anno nuovo la Regione incontrerà al Mise le due società coinvolte per fare il punto sulla reindustrializzazione e sugli impegni assunti. Adesso - conclude Febbo - dopo l'avvenuta stipulata dell'atto ci aspettiamo il puntuale rispetto del cronoprogramma indicato dalla Baomarc che si è impegnata ad una prima selezione di 20 unità lavorative entro tre mesi, 90 entro i successivi mesi e 52 maestranze entro 24 mesi. Il reinserimento dei lavoratori ex Honeywell è una priorità del governo regionale". 

Leggi Tutto »

Inaugurato il terzo ponte sul fiume Saline

E’ stata inaugurato il terzo ponte sul fiume Saline, realizzato dalla Provincia di Pescara, tra i Comuni di Città Sant’Angelo e Montesilvano. L’infrastruttura, costata 5 milioni 800mila euro, porterà il nome di Filomena Delli Castelli, insegnante, eletta all’Assemblea Costituente del 1946 e unica donna ad aver ricoperto il ruolo di sindaco di Montesilvano dal 1951 al 1955. Alla cerimonia istituzionale ha partecipato il presidente della Giunta, Marco Marsilio. «Si tratta di un’opera pubblica strategica e attesa da anni, volta ad alleggerire e snellire il traffico tra Montesilvano e Silvi – ha esordito il presidente Marco Marsilio -. Era un’opera ‘incagliata’, con diverse problematiche ma siamo riusciti, nel giro di poco tempo, a reperire oltre 3 milioni di euro per completare i lavori. Abbiamo fatto uno sforzo importante ma se non l’avessimo fatto – osserva Marsilio - questo cantiere sarebbe diventato un altro monumento alle incompiute. Adesso lavoreremo per completare la direttrice tra Pescara Nord e Silvi. E’ l’Abruzzo che vogliamo». Si tratta di un’opera monumentale e diversa dalle altre due, sia perché strallata sia perché dotata di una pista ciclopedonale che consentirà anche a pedoni e ciclisti di passare da una sponda all’altra del fiume Saline. Lungo 198 metri e con una larghezza stradale di 14,5 metri. Gli elementi più caratteristici della nuova opera, ben visibile, sono senza dubbio le 4 antenne, del peso di 780 quintali l’una, lunghe 38 metri lato mare e 36 lato monti, e dotate ognuna di 10 stralli, per un totale di 40.

Leggi Tutto »