Redazione Notizie D'Abruzzo

E’ uscito il nuovo singolo di Marco Ligabue dal titolo Dentro

E' uscito il nuovo singolo di Marco Ligabue dal titolo Dentro, il brano precede l’uscita di un album che racchiude i migliori pezzi di questi anni del cantautore emiliano.
Dentro è una canzone composta interamente in questi giorni di quarantena, un brano totalmente home-made, il video è stato montato in pochi giorni in casa da Marco, è il suo regalo per la figlia, fatto con il cuore e con l’anima piena di speranza per un futuro migliore. Ad oggi le views sono 250 mila.

Dentro è un abbraccio, una carezza un bacio mancato. Un segno di speranza.

Marco Ligabue, reduce dal successo di All Togheter Now a cui ha partecipato per due edizioni, ha deciso di scrivere una canzone intima dove racconta la nostalgia per la figlia, un tema attuale in questo periodo di lontananza forzata per tutti.
La storia di un padre che attende di riabbracciare il suo amore più grande.

«Papà, dobbiamo prenderci almeno venti gelati giganti, fare TikTok insieme e divertirci con quella challenge che mi avevi promesso!» Queste le parole di Viola durante una delle tante videochiamate in cui si dicono che si rivedranno presto.
“Mentre mia figlia mi elenca i progetti per il dopo quarantena” dichiara il cantautore “dentro di me scatta una molla e scrivo di getto una canzone per lei.
Conoscendo mia figlia, è il miglior modo per farle una sorpresa e accorciare la distanza fisica che ci separa in questo momento”.

Marco Ligabue spiega come nasce il brano: “Dentro è dedicata a mia figlia, ma anche a tutti quelli che sentono la distanza di qualcuno, soprattutto in questo momento così delicato. Ci ritroviamo chiusi "dentro", tra quattro mura, ma forse stiamo scoprendo qualcosa di più importante "dentro" di noi. Ho abbozzato il brano voce e chitarra e poi l'ho spedito in California a Corrado Rustici, amico e produttore artistico di livello internazionale. In pochi giorni lui ha arrangiato il pezzo e abbiamo velocemente mixato il tutto. Il video l'ho realizzato direttamente da casa.
Ho pensato ad immagini in bianco e nero, che rispecchiassero queste giornate opache, meno colorate. Ho inserito scene di grande attualità, come strade deserte, medici eroi, gente ai balconi che non vuole abbattersi e reagisce, e tanto altro, per incentrare la visione su come stiamo vivendo oggi. Non poteva, ovviamente, mancare la protagonista del brano, mia figlia Viola.
È un pezzo che vuole essere un abbraccio per tutti in questa tosta quarantena. Per il finale, però, ho scelto immagini a colori, segnale inequivocabile di grande speranza, per augurarci di ritornare presto alla vita che desideriamo”.

Leggi Tutto »

Musicab, una nuova cabina di regia per la musica

Cabina di regia per la produzione musicale, nuovo veicolo di comunicazione artistica e culturale, l’etichetta discografica MusiCab nasce dall’esperienza di Morgan Fascioli, musicista e compositore, direttore artistico dei festival Emozioni in musica e Roseto d’autore, e dalla sua ampia e consolidata rete di amici e collaboratori.

Il progetto, scaturito dalla rilevazione nel settore musicale abruzzese di una profonda carenza in termini di collaborazione sinergica e promozione efficace, intende proporsi come primo step verso la costituzione di una realtà che sia un punto di riferimento per i diversi elementidi un universo complesso e particolareggiato come quello musicale.

“Il nostro territorio risulta ricco di talenti e potenzialità spesso mal dispiegate, inespresse o semplicemente non strutturate in un sistema capace di amplificarne la portata. In un momento critico come quello che stiamo vivendo oggi, la creatività rappresenta invece una risorsa cruciale con un rilevante impatto sociale ed economico: organizzare al meglio queste energie sarà la nostra sfida per il futuro.”

Programmazione prime uscite discografiche:

25 aprile singolo  A little prayer, omaggio di Massimiliano Coclite a Lyle Mais

23 giugno album Midnightsun,  Massimiliano Coclite suona Morgan Fascioli

Fine estate album ItalianJorney di Brandon Sherrod & the Sharks

Le uscite discografiche saranno distibuite in oltre 200 negozi online in tutto il mondo, tra cui iTunes, Deezer, Amazon, Apple Music, Beatport, Spotify, Traxsource, Idagio e tanti altri.

Leggi Tutto »

D’Amario: la circolazione del virus e’ ancora molto importante

C'e' stata una "grande mitigazione del rischio contagio ma la circolazione del virus e' ancora molto importante". Lo afferma, Claudio D'Amario, componente il Comitato tecnico scientifico incaricato dalla Giunta regionale Abruzzo per l'emergenza Covid 19. "Si parla di fase 2 - spiega alla redazione di 'Sos Coronavirus' - ma l'epidemiologia non fa distinzioni temporali, segue l'andamento dei contatti sociali. Possiamo dire che sicuramente cambiano gli approcci ed e' chiaro che il distanziamento non puo' piu' essere il solo antagonista al Covid". Secondo D'Amario, nella gestione della fase 2 le regioni dovranno garantire anzitutto la gestione della malattia Covid in "percorsi separati, avere cioe' ospedali o padiglioni dedicati, completamente isolati; una attenta gestione delle strutture residenziali, e l'intercettazione dei focolai domestici per la gestione precoce delle complicanze, con un monitoraggio attento a domicilio". Si tratta di "elementi di garanzia" finalizzati alla ripartenza e a prevenire nuovi focolai.

"Oggi - spiega D'Amario - siamo in grado di individuare il grado di rischio in relazione alle tipologie di attivita' produttive; possiamo dire che il rischio e' inferiore nella silvicoltura, nell'edilizia e nel manifatturiero mentre e' piu' consistente nelle attivita' di tipo turistico. Sicuramente ci si e' dotati di protocolli avanzati tra parti sociali e datoriali che prevedono anche una nuova cultura della sanificazione, maggiori turnazioni, e il prolungamento degli orari di lavoro, ma ci vuole gradualita'". 

Leggi Tutto »

Sospiri: Oltre mezzo milione di euro di investimenti sull’Ospedale di Popoli

 "Oltre mezzo milione di euro di investimenti sull'Ospedale di Popoli per garantire il diritto alla salute dei cittadini e la piena operativita' di una struttura che, in piena emergenza Covid-19, sta rivelando tutta la sua rilevanza e strategicita' in un piano complessivo di organizzazione dell'Azienda sanitaria pescarese". Un investimento complessivo di 558mila euro quello di cui parla il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri. "Questa la direttrice del governo Marsilio- aggiunge sui lavori predisposti a Popoli- che gli ospedali delle nostre aree interne non li chiude, ma li potenzia. Dimostriamo con i fatti e non con le chiacchiere che la sanita' e' una nostra priorita' assoluta" prosegue Sospiri, come a replicare alle polemiche sollevate dal centrosinistra e in particolare dalla deputata Pd, Stefania Pezzopane e dal consigliere regionale di Abruzzo in Comune, Sandro Mariani che hanno criticato la scelta del Covid Hospital a Pescara.

Sospiri snocciola quindi i numeri dell'investimento che sara' fatto su Popoli, a cominciare dalla sistemazione del Pronto soccorso con 60mila euro; altri 80mila serviranno invece per realizzare l'impianto di aria condizionata per il reparto di riabilitazione; 50mila quelli utili alla creazione di 11 nuovi posti letto per la riabilitazione. Aggiudicata anche la gara per la realizzazione degli spogliatoi, con una spesa di 78mila euro il cui cantiere dovrebbe parrite entro un mese. Gia' completati invece i lavori della nuova farmacia ospedaliera, su cui sono stati investiti 180mila euro. L'11 maggio scade invece la gara d'appalto per l'aggiudicazione dei lavori di rifacimento dell'impianto di aria condizionata nel reparto dell'ala chirurgica (110mila euro).

Leggi Tutto »

Dall’esperienza del Centro Avalon, su Facebook è nata la pagina Il tesoro del tempo, senza coperchio

Idee per disegnare, per interventi artistici da fare insieme, per un ballo o per ascoltare l’oroscopo. Il tutto online, da una pagina Facebook nata in questi giorni di lockdown. L'iniziativa è a cura del Centro Avalon, associazione di Pescara che si rivolge alla crescita della consapevolezza personale ed allo sviluppo. Ecco quindi “Il tesoro del tempo, senza coperchio” uno spazio per svagarsi e per andare incontro alle esigenze dei genitori, in compagnia della pentola Potty. Il nome è stato scelto coinvolgendo gli stessi utenti della pagina.      

“Dallo scenario generale del momento - spiegano dal Centro Avalon - emerge che in famiglia si creano tensioni perché i genitori hanno difficoltà a intrattenere i bambini per tante ore al giorno, essendo di fronte ad una quotidianità che non è quella usuale. Quindi abbiamo voluto creare una spazio di evasione, anche a fini educativi, anche per stemperare le tensioni e facilitare i genitori nella gestione del tempo del bambino”.

La realizzazione della pagina è di Luciano D’Amore, del duo comico Uno e due e vede la partecipazione di collaboratori del Centro Avalon nonché di Anastasia animazione. Con il contributo degli stessi utenti, di mamme e papà che condividono la loro esperienza e suggeriscono link interessanti per l’intrattenimento dei bambini.

Leggi Tutto »

Coronavirus, gli italiani hanno ampiamente aderito alle restrizioni del lockdown

Gli italiani hanno ampiamente aderito alle restrizioni attuate dal governo per contrastare la diffusione del Coronavirus: e' quanto emerge da un sondaggio fatto online da un gruppo di ricercatori dell'Istituto Universitario Europeo (Iue) su un campione di 1.000 italiani alla fine di marzo. Oltre il 90% degli italiani, secondo il sondaggio, non solo ha condiviso ma ha anche messo in pratica misure come il distanziamento sociale, il rimanere a casa, l'evitare strette di mano e i posti affollati. Fatta eccezione per la chiusura delle scuole e la posticipazione delle elezioni, la maggioranza pensa che le misure siano pero' state applicate troppo tardi, soprattutto per quanto riguarda la disponibilita' di mascherine e test. Un terzo degli italiani considera la risposta del governo insufficiente per quanto riguarda la sanita' pubblica, quota che supera il 50% per quanto concerne il giudizio sulla risposta economica. "Le persone scettiche della politica sono risultate essere le piu' critiche delle politiche sanitarie ad economiche del governo, indipendentemente dal loro orientamento politico", osserva Hanspeter Kriesi, professore di politica comparata e associato al European Governance and Politics Programme del Robert Schuman Centre dell'Iue

Leggi Tutto »

Comune di Filetto, si torna alle urne dopo la decisione del Tar

Con sentenza del 22 aprile la sezione del Tar di Pescara ha disposto il ritorno al ballottaggio al comune di Filetto dopo aver ritenuto valida una scheda annullata il 26 maggio 2019, giorno delle amministrative, che vide prevalere come sindaco, con 304 voti, Maddalena Ruscitelli della lista "Filetto nel cuore". Al concorrente Rocco Di Nanno, lista "Il coraggio delle idee", venne invece conteggiati 303 voti, senza la scheda erroneamente annullata dall'ufficio elettorale, perche' si ritenne che un elettore avesse utilizzato una matita diversa da quella consegnata dal ministero dell'Interno. A seguito di perizia, molto rara, disposta dai giudici, ed effettuata da una grafologa e un tecnico di laboratorio forense, e' stato accertato che la matita era quella giusta, sia pur umettata con la saliva o eventualmente bagnata. A seguito della sentenza anche il candidato sindaco Di Nanno, patrocinato dall'avvocato Ennio Totaro, ha ottenuto anch'egli 304 voti. Il ricorso e' stato proposto anche dai suoi 9 consiglieri in lista.

Il comune di Filetto era difeso dall'avvocato Paolo Sperduti. Per i giudici amministrativi, presidente Paolo Passoni, e i consiglieri Renata Emma Ianigro e Massimiliano Balloriani (estensore) il ricorso e' fondato, con annullamento del provvedimento con cui e' stato dichiarato invalido il voto e ricorso al ballottaggio. In base alla perizia, l'elettore contrassegno' la scheda con una x per il simbolo della lista del candidato sindaco Di Nanno ed espresse la preferenza per un candidato consigliere, sempre con la matita copiativa fornita dal seggio. Sulla sentenza del Tar potrebbe esserci eventuale appello al Consiglio di Stato.

Leggi Tutto »

Sospesa parzialmente l’attivita’ dell’Unita operativa complessa di Oncologia a Pescara

Sospesa parzialmente l'attivita' dell'Unita operativa complessa di Oncologia dell'ospedale di Pescara dopo che alcuni pazienti sono risultati positivi al Covid-19. E' attualmente in corso la sanificazione del reparto, che dovrebbe tornare pienamente operativo da lunedi'. Almeno quattro i casi di positivita' al coronavirus, alcuni dei quali riguardano persone ricoverate. I pazienti negativi al Covid-19 sono stati trasferiti, mentre quelli positivi sono stati spostati nei reparti dedicati. Sottoposti a tampone sia i degenti sia il personale sanitario. Alcuni test hanno dato esito negativo, altri sono ancora in corso. L'attivita' in day hospital non e' stata sospesa.

Leggi Tutto »

Coronavirus, a Pescara il macchinario che esegue fino a 2.400 tamponi al giorno

Arrivato al laboratorio della Asl di Pescara - centro di riferimento regionale per l'emergenza coronavirus - il 'super macchinario' in grado di analizzare fino a 2.400 tamponi al giorno. In queste ore, nei locali appositamente individuati, e' in corso l'allestimento dei dispositivi. Stanno operando due ingegneri informatici per conto della Asl, in contatto telematico con dei colleghi americani. Sara' necessaria almeno tutta la prossima settimana perche' la nuova strumentazione sia operativa. Di tecnologia americana e produzione cinese, il macchinario, partito da Shenzhen, e' arrivato stamani, dopo settimane di attesa. "E' una strumentazione molto complessa - spiega il direttore dell'Unita' operativa complessa di Microbiologia e virologia clinica a valenza regionale della Asl di Pescara, Paolo Fazii - sono arrivati undici colli, per un totale di 800 chilogrammi di materiale. I dispositivi devono essere montati e calibrati, poi ci sara' una fase piu' che altro informatica e solo successivamente sara' operativo". "Poter fare fino a 2.400 test al giorno ci consentira' di eseguire una vera mappatura del territorio e servira' a spegnere focolai futuri, nel caso in cui ve ne dovessero essere. Potremo sottoporre a tampone tutti coloro che per questioni lavorative o per contesto in cui vivono anche durante il lockdown hanno continuato ad avere relazioni interpersonali".

Leggi Tutto »

Casartigiani: 10.000 lavoratori interessati agli ammortizzatori sociali in Abruzzo

Sono ben 3.000 le aziende e 10.000 i lavoratori interessati agli ammortizzatori sociali in Abruzzo del Fondo di Solidarietà Bilaterale Artigianato (Fsba-Ebrart). Ne dà notizia Casartigiani Abruzzo che segue, "con attenzione e preoccupazione, i dati allarmanti di Unioncamere circa le cancellazioni ed iscrizioni delle aziende presso le Camere di Commercio abruzzesi del primo trimestre 2020, in particolare la cancellazione di 804 unità, equivalente ad un tasso di crescita di - 0,54%".

Il settore dell'Artigianato non viene risparmiato: si registrano infatti ben 937 cessazioni e appena 528 iscrizioni. Pertanto, sono venute meno 409 imprese, registrandosi un tasso di crescita pari a - 1,38%, con un totale aziende di 29.226 unità ed una forza lavoro complessiva di poco superiore ai 75.000 addetti.

"Nei prossimi mesi, molte aziende saranno costrette a ridurre la produzione, se non anche il personale, altre ad aggravare la propria posizione debitoria, se non addirittura a non riaprire. I dipendenti a loro volta sono fermi, per il mancato rinnovo dei contratti, per una stagionalità dall'avvio difficile e probabilmente posticipato, o sotto il trattamento della cassa integrazione in deroga, come preludio alla cessazione dell'attività o al licenziamento in alcuni casi", spiega una nota di Casartigiani Abruzzo .

"Nella recentissima riunione della Cabina di Regia con il presidente Marsilio e gli assessori Febbo e De Annuntis, insieme ad altre sigle datoriali, - riferiscono i coordinatori regionali di Casartigiani Abruzzo , Dario Buccella e Flaviano Montebello - abbiamo evidenziato che, per frenare la deflagrazione della crisi, è necessario un impegno economico significativo da parte della Regione Abruzzo , perché i settori vitali del nostro territorio, come l'artigianato, il commercio ed il turismo vengano sostenuti e rinvigoriti con contributi a fondo perduto e crediti erogati e garantiti attraverso il ruolo indispensabile dei Confidi. Apprezzabile è la nuova direttiva regionale che consentirà a molti artigiani del settore alimentare di vendere i propri prodotti con modalità d'asporto".

"La notizia che l'Artigianato Abruzzese, che non si avvale delle prestazioni dalla cassa integrazione in deroga, abbia presentato circa 3.000 domande al Fondo di Solidarietà Bilaterale per l'Artigianato (Fsba) di Ebrart Abruzzo , dimostra che il settore voglia tornare protagonista - continuano i due Coordinatori Regionali. Il Fondo ha già cominciato ad erogare le prime prestazioni di sostegno al reddito (pari all'80% del salario per la durata di 9 settimane). Si prevede, pertanto, che anche grazie a specifici fondi della Legge ''Cura Italia'' di prossima assegnazione, saranno corrisposti aiuti ad oltre 10.000 lavoratori dipendenti del comparto nella nostra Regione. 

Leggi Tutto »