Redazione Notizie D'Abruzzo

Bussi, Di Marco: passi avanti per l’esecuzione dell’ordinanza di bonifica a Edison

"Esprimo soddisfazione per la vicina data del 5 marzo p.v. in cui si deciderà il ricorso di Edison davanti al Consiglio di Stato sulla bonifica dei terreni di Bussi Officine. Avendo preso parte all’iter che ha poi portato all’emanazione dell’ordinanza di bonifica sono certo che questo ulteriore passaggio possa accelerare le operazioni da compiere sui siti contaminati. Ricordo che sotto la mia Presidenza alla Provincia di Pescara sono state adottate le due ordinanze di bonifica su Bussi e Piano d’Orta di Bolognano. Il mio intervento è stato determinate e tempestivo, lo afferma Antonio Di Marco, ex Presidente della Provincia di Pescara.

"Come Presidente della Provincia di Pescara ho dato una risposta di tutela ambientale ai cittadini della Val Pescara e di Piano d’Orta e Bussi in particolare. I problemi di Bussi si trascinano da anni. Il Ministero dell’Ambiente aveva adottato un’ordinanza di bonifica che, però, è stata annullata. Per lungo tempo tutto è rimasto fermo. L’esito del processo penale non ha però soddisfatto le attese delle comunità locali. Oggi, finalmente, si parla delle procedure tecniche-operative da mettere in pratica. Auspico che l’ordinanza della Provincia venga integralmente confermata.  Nutro forti dubbi sulla recente ordinanza del Sindaco di Bolognano di abbattimento degli edifici produttivi della ex Montecatini. Come Presidente della Provincia di Pescara ho sempre ritenuto che l’archeologia industriale – una volta decontaminata da possibili scorie inquinanti – costituisca un patrimonio culturale, turistico e sociale per le generazioni future. Solo a Bolognano si assiste, purtroppo, ad un’ordinanza di abbattimento di questi edifici storici, quando le più importanti associazioni di salvaguardia del patrimonio archeologico hanno ripetutamente invitato gli amministratori a salvaguardarli. Prenderò personalmente contatto con il Presidente di Italia Nostra affinché si opponga a questa idea a dir poco sconsiderata. La sicurezza al primo posto ma i cittadini di Piano d’Orta meritano qualcosa di più che ruspe e demolizioni; possono auspicare un progetto che ricompensi gli anni di convivenza con un polo produttivo risultato contaminato. L’ordinanza di demolizione, invece, oltre ad essere l’ennesimo ostacolo alla bonifica, è qualcosa che contrasta con gli obiettivi di valorizzazione dei siti industriali dismessi, con le misure anche di incentivazione finanziaria per destinarli a degli usi che garantiscono ricadute positive sul territorio e sul tessuto produttivo-economico oggi in crisi. Per accelerare le operazioni di bonifica sono ben altri gli strumenti da adottare e non certo un’ordinanza, neppure inviata alla Edison! Ritengo sia compito esclusivo del responsabile dell’inquinamento – che ha costruito gli edifici – intervenire, semmai, per la loro messa in sicurezza. Solo così si potrebbe agevolare il compito dei vari enti e conservare la memoria storica dei luoghi".

 

 

Leggi Tutto »

Tradizionale Concerto Natalizio del Concentus Serafino Aquilano

Il Gruppo Vocale e Strumentale del Concentus Serafino Aquilano, diretto dal maestro Manlio Fabrizi, mantiene l’appuntamento annuale del 26 dicembre, Santo Stefano, presso il Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, ore 18.00, per lo scambio d’ auguri con il concerto “ECCO NATALE”.

Voci e strumenti pronti ad offrire tra canti natalizi e non un pomeriggio sereno all'insegna della musica.

Per il Concentus l’anno 2019 segna i 20 anni di vita, 10 dal grande sisma, c’è poco da dire ancora, forse solo un grazie da ripetere: ai Vigili del Fuoco. A loro sarà dedicato un momento del concerto. E poi musica ma non solo vocale, infatti debutterà L’AQUILA YOUNG ORCHESTRA! Un insieme di 25 giovani strumentisti uniti dalla voglia di fare musica e dedicarla alla nostra città. Le voci del Concentus saranno accompagnate al pianoforte da Diana Pettinelli, al flauto traverso da Marta Vitaliani, al contrabbasso da Tonino Ieie e alle percussioni da Michela D’Amore.

Leggi Tutto »

Il grande fotografo Armin Linke presenta il suo libro Città Sant’Angelo

Uno straordinario racconto per immagini di uno dei borghi più belli d’Italia con una firma prestigiosa, quella di Armin Linke. L’artista ha raccolto in un libro gli scatti realizzati tra luglio e settembre del 2018 a Città Sant’Angelo, un volume pubblicato dalla Villa Serena edizioni che vuole rendere così un omaggio al territorio.

La presentazione del volume “Città Sant’Angelo” di Armin Linke si svolgerà domenica 22 dicembre, dalle 11, nell’auditorium della casa di cura Villa Serena, in viale Leonardo Petruzzi 42 a Città Sant’Angelo.

Alla presentazione, organizzata da Titti Petruzzi Baldassarre, presidente del gruppo Villa Serena, interverranno l’autore Armin LinkeAlessandro Rabottini direttore artistico di MiArt e Antonio Attorre, giornalista e professore universitario. Assieme a loro anche il sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti

Leggi Tutto »

Lavoravano in nero e percepivano il reddito di cittadinanza

La Guardia di finanza di Chieti ha scoperto 139 lavoratori in nero e 79 datori di lavoro per utilizzo irregolare di manodopera. Parrucchiera, barista e un fattore assunti in nero percettori del reddito di cittadinanza. Continua l’attività di monitoraggio delle fiamme gialle nell’ambito delle attività di polizia economico-finanziaria finalizzate a contrastare il sommerso da lavoro e gli sprechi di denaro pubblico. Controlli serrati in tutta la provincia, uniti ad incroci di banche dati, per smascherare condotte fraudolente messe in atto per usufruire di fondi a sostegno alle fasce più deboli. 

Nei giorni scorsi, a seguito di mirata attività informativa e di controllo economico del territorio, la Compagnia di Chieti ha eseguito un controllo nei confronti di un salone di parrucchiere ed acconciature, nel corso del quale ha scoperto, intenta al lavoro con mansioni di shampista, una dipendente priva di formale assunzione, risultata percettrice di Reddito di Cittadinanza. Dai successivi riscontri è emerso che la stessa percepiva il beneficio assistenziale già dal mese di aprile. Pertanto, la sua posizione è stata segnalata all’Inps competente ai fini della revoca del beneficio e per il recupero delle somme indebitamente percepite. Al termine del controllo, al datore di lavoro dell’attività commerciale è stata irrogata la sanzione amministrativa per chi assume personale “in nero”, oltre ad una maxi multa prevista in caso di impiego di lavoratori già percettori di reddito di cittadinanza. Inoltre, la lavoratrice è stata segnalata alla Procura della Repubblica per non aver comunicato la variazione del reddito o di altre informazioni rilevanti ai fini del riconoscimento del beneficio statale, condotta sanzionata con la reclusione da uno a tre anni.

Oltre che il settore dei servizi, anche quello agricolo, della ristorazione e somministrazione è stata oggetto di attività ispettiva: la Tenenza di Ortona ha sottoposto a controllo un ristorante che impiegava ben otto lavoratori “in nero” sui dieci presenti al momento dell’accesso, intenti a svolgere attività lavorativa senza godere di alcuna copertura assicurativa e previdenziale. L’intervento della Fiamme Gialle ha indotto l’imprenditore alla tempestiva regolarizzazione dei lavoratori in nero che hanno così potuto beneficiare delle tutele riconosciute dalla normativa di settore. La Compagnia di Vasto, tra i vari controlli, ha ispezionato un’azienda agricola, scovando 5 lavoratori irregolarmente impiegati, di cui uno percettore di Reddito di cittadinanza, prontamente segnalato all’Autorità giudiziaria ed all’Inps per i successivi riscontri. La Compagnia di Lanciano ha invece controllato un bar dove è risultato impiegato un lavoratore inserito in un nucleo familiare percettore di Reddito di cittadinanza. Nel corso dell’anno, nella provincia di Chieti, i reparti del Corpo hanno verbalizzato 79 datori di lavoro per utilizzo improprio di manodopera e scoperto 139 lavoratori in nero o irregolari, di cui 7 censiti nelle liste dei nuclei familiari percettori di Reddito di Cittadinanza.

Leggi Tutto »

Campitelli: sinergia tra il pubblico e le imprese per sviluppo smart

"Per sviluppare territori e citta' smart e' fondamentale la sinergia tra il pubblico e le imprese, con il supporto attivo delle associazioni di categoria e delle universita'". Lo ha detto l'assessore regionale abruzzese all'Energia, Nicola Campitelli, a margine del convegno "Esmartcity - reti per la sostenibilita': dalla moda ai trasporti, le citta' intelligenti a misura di impresa", promosso dalla Cna Abruzzo, svoltosi oggi, a Pescara, al Museo delle genti d'Abruzzo. L'evento e' stato organizzato nell'ambito del progetto Esmarcity, finanziato a valere sul programma Interreg Med e coordinato dalla Regione Abruzzo. Il progetto avra' l'intento di migliorare le capacita' innovative delle citta' attraverso la creazione di ecosistemi che coinvolgeranno cittadini, imprese, ricerca, universita' e autorita' pubbliche. L'assessore Campitelli ha proseguito: "Il concetto di smart e' connesso alla mobilita' sostenibile, alla produzione del settore manifatturiero e all'efficientamento energetico delle imprese. Inoltre le aziende hanno bisogno di giovani formati all'utilizzo di nuove tecnologie". Nell'occasione, la Regione Abruzzo ha illustrato la "Carta degli stakeholders" e invitera' le parti economiche e sociali a sottoscriverla al fine di promuovere la sostenibilita', la qualita' della vita e dell'ambiente e l'inclusione sociale. Saranno presentati alcuni casi aziendali di successo e riconosciuti attestati di merito a imprese che si siano distinte nel campo della sostenibilita'

Leggi Tutto »

Corruzione e accesso abusivo a sistemi informatici, sei arresti

Il nucleo speciale Polizia valutaria della Guardia di finanza, su richiesta della locale Procura della Repubblica, con la collaborazione di altri reparti del corpo, sta dando esecuzione a ordinanze emesse dal Gip del Tribunale capitolino, impositive della misura cautelare personale nei confronti di dodici persone (sei arresti domiciliari, quattro sospensioni dal pubblico ufficio e due interdizioni dall'esercizio dell'attivita' imprenditoriale), residenti a Roma, Milano, Padova, Venezia, Pescara, Ancona e Cremona, gravemente indiziate, a vario titolo, di corruzione e accesso abusivo ai sistemi informatici. Contestualmente, e' in corso di esecuzione un decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per circa 280 mila euro, corrispondente al prezzo e profitto della corruzione. In sintesi, le indagini - sviluppate dai finanzieri attraverso intercettazioni telefoniche ed ambientali, analisi dei flussi finanziari ed approfondimento di segnalazioni di operazioni sospette - hanno consentito di far emergere un collaudato sistema illecito in cui piu' appartenenti ad enti pubblici hanno effettuato, nell'arco di quasi quattro anni, plurimi accessi abusivi alle banche dati protette da misure di sicurezza (chiavi e codici d'accesso), fornendo i dati contenuti a societa' di investigazioni, ovvero operanti nel settore del recupero crediti

Leggi Tutto »

Per la Strada Parco si punta al transito dei mezzi

"Il progetto principale rimane quello del completamento della realizzazione dell'impianto ferroviario lungo la strada parco. Il lavoro da parte di TUA come stazione appaltante andra' avanti. E' stato proposto un lodo che riguardera' sia la Regione come proprietaria e sia il Ministero, e l'obiettivo e' chiudere il lodo con i mezzi cosi' come individuati. Nel frattempo eventuali progetti alternativi saranno valutati costantemente con l'Amministrazione Comunale di Pescara con cui c'e' un grande rapporto di collaborazione, e l'obiettivo vero e' quello di completare l'opera e non lasciare un'altra incompiuta. I tempi di realizzazione dipenderanno dalla chiusura della transazione e comunque se si chiudera' saranno brevi, 24, 30 mesi". Lo ha detto il direttore generale della TUA Maxmilian Di Pasquale parlando della strada Parco e della eventualita' dell'avvio del progetto per il passaggio dei mezzi leggeri della TUA, a margine della presentazione di TUAAbruzzo la nuova app presentata dall'Azienda Unica di Trasporti. 

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, un arresto a Pescara

Maltrattamenti in famiglia e sfruttamento della prostituzione sono le accuse delle quali deve rispondere un 28enne romeno, arrestato a Pescara dalla Polizia. Gli agenti sono intervenuti in via San Donato dove una donna stava fuggendo dal giovane che l'aveva ferita con un coltello, procurandogli dei tagli. Arrivati sul posto i poliziotti hanno bloccato e disarmato l'aggressore e soccorso la ragazza, medicata in ospedale per un trauma cranio-facciale e contusioni al torace con 10 giorni di prognosi. Dalla ricostruzione degli inquirenti e' poi emersa una situazione di continui maltrattamenti di cui era vittima la giovane donna, gia' in passato soccorsa in ospedale per le lesioni procurategli dal convivente.

A seguito delle lesioni e dei maltrattamenti perpetrati nei confronti della "vittima", nel 2018 il Gip di Pescara aveva applicato nei confronti del 28enne la misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare e divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla compagna. Ulteriori accertamenti di polizia giudiziaria hanno poi permesso di scoprire e di delineare una situazione di sfruttamento della prostituzione, oltre ai maltrattamenti in famiglia a cui la donna era stata sottoposta a causa delle continue intimidazioni e violenze.

Leggi Tutto »

Nuova app di Tua per il trasporto locale

Si chiama TUAAbruzzo la nuova app presentata dall'Azienda Unica di Trasporti della Regione e che "permettera' - come ha spiegato il presidente Gianfranco Giuliante - con un semplice click sul proprio supporto mobile di avere e poter usufruire di una serie di servizi come la consultazione degli orari delle corse dei bus, l'acquisto dei titoli di viaggio, degli abbonamenti e le informazioni su altri servizi, oltre che pagare il parcheggio sulle strisce blu nei centri urbani dove e' attivo My Cicero. Questa e' una app che ha comportato oltre un anno di studio perche' e' fra le piu' complete nell'ambito del trasporto pubblico locale. Basti pensare che ci sono 80 milioni di interazioni possibili soluzioni intermodali che possono essere scelte con questa app e che ha dovuto lavorare su un realta' da un punto di vista orografico sicuramente difficile dove la TUA ha circa novemila fermate. Si tratta per questo di un servizio estremamente importante e indispensabile sia per i cittadini abruzzesi che per i turisti che vogliono muoversi nella nostra regione". Tra i vari servizi offerti c'e' anche quello del calcolo del percorso con la soluzione di viaggio piu' congeniale

Leggi Tutto »

Pescara, 24a edizione del presepe vivente dell’Istituto tecnico Aterno-Manthoné

Sarà un bambino di colore, Passion è il suo nome, a interpretare il ruolo di Gesù appena nato per il presepe vivente dell’Istituto Tecnico Aterno Manthoné di Pescara, arrivato alla sua 24a edizione e ormai storicizzato come la rappresentazione ufficiale della Natività. La manifestazione allestita nella scuola diretta da Antonella Sanvitale si terrà domani, venerdì 20 dicembre, alle 18 nel cortile dell’Istituto in via Tiburtina. Più di 500 ragazzi, fra coro e figuranti, coordinati come sempre dalla professoressa Franca Minnucci (ideatrice dell’iniziativa) metteranno in scena la sacra rappresentazione della Natività.

La dirigente scolastica e l’ideatrice hanno inviato una lettera al pontefice (che si allega), chiedendo a Papa Francesco una particolare benedizione. L’evento prevede tre importanti figure del mondo delle istituzioni abruzzesi nel ruolo dei re Magi, che rappresentano “la Terra, il Cielo e il Mare” uniti dalla grande Speranza portata dalla Incarnazione di Dio. Giuseppe sarà interpretato da Mattia Di Pietrantonio; Asia Di Pietromartire vestirà i panni di Maria. Questi gli altri studenti direttamente coinvolti: Tommaso Bellafante, Vanessa Brocco, Mirko Cacciatore, Domenico Campitelli, Chiara Cappelli, Melissa Cappucci, Teresa Capuano, Simona Chiacchia, Ramona Chiulli, Federica Ciancetta, Erica Ciccone, Giulia Colangelo, Alessandro Contino, Nando D'Agostino, Rosa D'Angelo, Christian De Iuliis, Alessandro De Luca, Gianmarco Di Brigida, Andrea Di Giamberardino, Mattia Di Pietrantonio, Francesco Evangelista, Nicola Ferrante, Alessia Gargano, Stefano Giordano, Priscilla Iacovone, Aurora Mancini, Giada Mariani, Gianluca Mariotti, Sofia Memme, Gianmarco Norscia, Marika Orta, Asia Pietromartire, Fabio Sciarra, Sara Spagnolo, Benedetta Spitoni, Simone Tatilli, Stefania Vitiello e Alessia Zanchini. Il coro sarà composto da 150 bambini dell’Istituto comprensivo di Collecorvino, diretti dal maestro Piergiovanni Ribichini.

 

Leggi Tutto »