Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, Wwf al fianco del Consiglio Comunale contro il 5G

Il Wwf si schiera accanto al Comune di Chieti nella battaglia legale in difesa del Regolamento antenne approvato a fine settembre, e presenta un atto di intervento al Tar al fine di vietare l'installazione e la sperimentazione del 5G, con il Consiglio comunale che, all'epoca, ricorda l'associazione, "ha recepito parte delle richieste da noi presentate". Decisione contro cui si era mossa la Tim presentando un ricorso proprio al Tribunale amministrativo regionale. Il Comune aveva allora presentato una sua memoria difensiva a sostegno della quale si aggiunge oggi quella del Wwf redatta dall'avvocato Francesco Paolo Febbo in cui al Tar si chiede di rigettare sia il ricorso originario che quello per "motivi aggiuntivi" che si oppone alla nuova versione del regolamento. Al di la' delle ragioni giuridiche, spiega Febbo, l'obiettivo del Wwf e' quello di "salvaguardare il principio di precauzione", sancito dalla normativa europea, per cui prima della sperimentazione si chiede la certezza che questa non abbia conseguenze su persone e ambiente"

Leggi Tutto »

D’Annuntiis: il Governo ha bocciato l’emendamento Zennaro (M5S) per fondi alla zona rossa

Il Governo "boccia" l'emendamento presentato dall'onorevole Antonio Zennaro (M5s) con cui si chiedeva un contributo di 300mila euro per ognuno dei 10 Comuni abruzzesi della 'zona rossa' e con esso "il grido di aiuto che si e' sollevato in quelle zone piu' colpite, rispetto ad altre, dalle restrizioni". Ad affermarlo il Sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Umberto D'Annuntiis (FI) che si augura l'inserimento di tale misura nel prossimo decreto di Governo "gia' dalla prima stesura, senza passare per la 'tombola' degli emendamenti'. Siamo certi - prosegue D'Annuntiis - che l'onorevole Zennaro vorra' subito riproporre tali iniziative chiedendo che il Governo effettui una rapida inversione di marcia. La Regione Abruzzo, come gia' fatto in precedenza conclude - , sara' a supporto di tali iniziative nelle sedi istituzionali ritenendo indispensabile unire le forze, mettendo da parte le divisioni politiche, avendo come unico fine la tutela dei nostri cittadini".

Leggi Tutto »

Cna Abruzzo, 10mila abruzzesi i tirocinanti esclusi dai sostegni

Sono circa 10mila abruzzesi i tirocinanti, esclusi al momento da ogni forma di sostegno pubblico al reddito previsto invece per altre categorie sociali, come imprese, lavoratori o famiglie. Un problema che al momento della ripresa delle attività potrebbe penalizzare il mondo delle imprese, che utilizzano ormai esclusivamente questo percorso per scegliere i propri futuri dipendenti. A sollevare il caso è il sistema delle agenzie per il lavoro della Cna Abruzzo, che ricordano come le imprese che ospitano tirocinanti stiano patendo un'altra penalizzazione: i mancati rimborsi, dovuti dalla Regione, alle aziende che hanno utilizzato uno dei bandi più gettonati, Garanzia lavoro, voluto dall'Unione europea per favorire l'assunzione di disoccupati. Una misura per la quale sono previste risorse ingenti, per cui sono stati attivati moltissimi percorsi formativi, per cui le aziende hanno anticipato fondi e inviato da mesi la documentazione richiesta, ma che nonostante ciò la Regione Abruzzo non ha ancora provveduto a liquidare. La proposta delle Apl della Cna, per aiutare le imprese interessate, e i tirocinanti con loro, si sintetizza in quattro punti: prevedere anche per i tirocinanti forme minime di ammortizzatori sociali, come previsto da altre Regioni; dare un contributo alle aziende che li utilizzano, da impiegare per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro alla ripresa delle attività; fissare un bonus per il tutoraggio aziendale, visto e considerato che alla ripresa delle attività il percorso di formazione dovrà in pratica ricominciare da capo; valutare la possibilità di estendere la platea dei partecipanti anche ai professionisti abilitati. 

'Attualmente - spiega il responsabile della struttura di Pescara, Massimo Renzetti - in Abruzzo i tirocini sono stati sospesi a partire dall'11 marzo scorso fino al 3 maggio prossimo, e comunque fino alla definitiva sospensione delle misure emergenziali e restrittive adottate dal governo. Allo stato attuale nessun tirocinante percepisce alcuna indennità, se non quella di marzo 2020 per i primi 11 giorni lavorati, riproporzionata rispetto ai 600 euro standard di indennità''

Leggi Tutto »

La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante

La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante. I Finanzieri, nel corso dei controlli, hanno, infatti, individuato tre imprese che avrebbero messo in vendita, complessivamente, 4.504 confezioni di prodotti antisettici/disinfettanti che, pur riportando sulle etichette esplicative la dicitura "Antisettico e Disinfettante" e il pittogramma raffigurante una croce di colore rosso, risultavano prive della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute

Nello specifico, a Bellante, la Compagnia di Giulianova ha rinvenuto e sequestrato 240 flaconi di prodotto igienizzante da 800 ml recante sull'etichetta la dicitura "disinfettante" (quindi, commercializzato come prodotto biocida), in assenza della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute. A Pineto, invece, i militari della Tenenza di Roseto degli Abruzzi, hanno eseguito un accesso presso un impianto di produzione e stoccaggio di prodotti sanificanti risultati, dopo una prima verifica, privi dell'autorizzazione del Ministero della Sanita'. Nell'occasione, sono stati sottoposti a sequestro 2.449 litri di liquidi antisettico/disinfettante. A Sant'Egidio alla Vibrata, infine, i Finanzieri, dopo aver denunciato all'Autorita' Giudiziaria il responsabile di un'azienda che aveva prodotto e messo in vendita, in assenza delle necessarie autorizzazioni del Ministero della Salute 23.530 confezioni di gel "disinfettante", vendute prevalentemente ad una societa' estera (Austria), sono riusciti attraverso l'esame dei documenti di vendita ad individuare e sottoporre a sequestro 3.083 flaconi da 20 ml di "gel emolliente disinfettante" e 935 etichette adesive descrittive del prodotto che erano stati distribuiti, per la successiva vendita, ad aziende della provincia. Tutti i prodotti sono stati sottoposti a sequestro penale e i responsabili sono stati denunciati per frode nell'esercizio del commercio).

Leggi Tutto »

Smottamento nel centro storico a Castiglione Messer Raimondo

Smottamento nel centro storico e problemi per acqua e gas a Castiglione Messer Raimondo, paesino del Teramano inserito in zona rossa. Disagi e criticita' anche a causa del maltempo che negli ultimi giorni si sta abbattendo su tutto l'Abruzzo. La pioggia che cade ininterrottamente da domenica ha provocato una frana nella zona del centro storico, con distacco del manto stradale, che ha interessato anche i tubi del servizio idrico e del gas. Nell'area in questione, sulla strada provinciale 365 sono intervenuti i tecnici della Provincia e della societa' del gas per la messa in sicurezza. Sulla strada si procede su una sola corsia, mentre per le tubazioni interessate si sta realizzando un bypass. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Febbo: Il tema dei trasporti e’ uno di quelli da affrontare con priorita’

 "Il tema dei trasporti e' uno di quelli da affrontare con priorita'. Ci saranno lavoratori che non utilizzeranno l'auto, vista la limitazione prevista per il numero dei passeggeri da 4 a 2. Al momento, con le scuole chiuse, l'impatto di queste restrizioni sara' limitato". Cosi' l'assessore alle Attivita' produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, nel corso del secondo confronto dopo quello con le categorie produttive, con il comparto della meccanica e dei trasporti alla luce della ripresa delle attivita' del 4 maggio dopo il blocco per l'emergenza coronavirus. Il nodo e' legato ai trasporti, in particolare quando, a settembre, ripartiranno le scuole. "L'azienda di trasporto pubblico regionale Tua garantira' mezzi e ulteriori corse - spiega ancora Febbo - E' chiaro che dobbiamo ragionare su cosa accadra' a settembre, quando riapriranno le scuole. Abbiamo mesi a disposizione per confrontarci e capire se nasceranno esigenze diverse. Bisogna capire anche cosa fara' il mondo della scuola: credo che difficilmente si potranno avere classi numerose, forse nasceranno i turni - conclude l'assessore. Nel corso dell'incontro online e' emerso che gran parte delle aziende ripartira' gia' il 27 aprile prossimo, tranne Pilkington il 4 maggio e Honda il 18.

Leggi Tutto »

Revocata la zona rossa di Villa Caldari di Ortona

Revocata la zona rossa in contrada Villa Caldari di Ortona. Lo ha disposto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, con apposita ordinanza, dopo che la Asl di Chieti, in una nuova relazione, ha sottolineato che "il quadro epidemiologico presenta un andamento favorevole", in quanto si registra una riduzione di nuovi casi, pari a due unita' dall'8 aprile, oltre a evidenziarsi un quadro storico pressoche' immutato nelle ultime due settimane. Restano in zona rossa, dunque, solo i cinque comuni della Val Fino. Inoltre, sottolinea l'azienda sanitaria, l'indagine epidemiologica eseguita su un campione significativo di popolazione con il supporto tecnico-scientifico dell'Istituto Zooprofilattico di Teramo, ha rilevato al momento un solo caso positivo, per il quale e' stata disposta la sorveglianza sanitaria con quarantena domiciliare. Come comunicato dalla Asl di Chieti, al momento e' anche in programma la rivalutazione virologica dei cittadini gia' sottoposti a sorveglianza, i quali, essendo in isolamento, non rappresentano rischio di contagio per la popolazione. "Non appare ulteriormente prevedibile - si legge nella relazione della Asl - una riaccensione del focolaio epidemico, considerando anche il perdurare dei provvedimenti di distanziamento sociale e le misure previste dalla normativa nazionale e regionale". La Asl manterra' comunque alta l'attenzione su eventuali variazioni dell'andamento epidemiologico sulla contrada Caldari, come previsto dal protocollo redatto in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico, e come avviene comunque su tutto il territorio della provincia di Chieti. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, 4 pazienti negativi alla clinica ‘San Raffaele’ di Sulmona

Nella clinica 'San Raffaele' di Sulmona gli ultimi quattro pazienti che aspettavano l'esito del secondo tampone tirano un sospiro di sollievo: l'esito e' negativo. Cio' significa che all'interno della clinica non c'e' piu' nessun paziente infetto. I quattro pazienti di oggi, insieme agli altri quattro pazienti di ieri, hanno scelto di trascorrere il periodo di quarantena nella stessa clinica per poi tornare definitivamente a casa guariti dal contagio. Ora il primo passaggio sara' sanificare tutti gli ambienti della clinica per renderla idonea a riprendere l'attivita' di riabilitazione. A meno che i vertici della 'San Raffaele' non decidano di tornare a parlare con la Regione Abruzzo per destinare la struttura esclusivamente a malati Covid, come e' stato ipotizzato nei giorni scorsi.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Marsilio: basta illazioni sull’ospedale Covid a Pescara

 "Prima ancora di invitare le societa' a partecipare al bando, e' stata verificata la loro iscrizione nella cosiddetta White List, ossia una banca dati nazionale antimafia dove bisogna essere iscritti per certificare la propria rispondenza a requisiti non solo professionali, ma anche etici". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, nel corso di una conferenza stampa sulle polemiche e sulla procedura relativa all'aggiudicazione dei lavori riguardanti la realizzazione del Covid Hospital di Pescara nella palazzina ex Ivap. Ad aggiudicarsi il bando e' stata la Omnia Servitia. La struttura sara' dotata di 214 posti letto, di cui 174 per la degenza e 40 di terapia intensiva.  Marco Marsilio si è detto pronto a sporgere querela, nel corso di una conferenza stampa convocata a L'Aquila per fare il punto sulla "polemica pretenziosa e insidiosa" fatta di "illazioni che sconfinano nella diffamazione vera e propria rispetto alla procedura seguita" nata sulla vicenda. Una polemica in cui, a fronte di "persone per bene che fanno le cose in silenzio operoso portandole avanti con discrezione", ha aggiunto, si e' levato un "coro di persone in cerca di gloria e pubblicita' capaci di strumentalizzare qualsiasi attivita' si stia svolgendo, spargendo dubbi velenosi sulla correttezza e la trasparenza con cui si sta affrontando questo ultimo passaggio". Chi lavora, aggiunge, non dara' credito "agli strilloni o a qualche isterica in cerca di gloria che cerca scandali anche dove non esistono per darsi un tono e guadagnare un articolo su qualche pagina dei giornali locali e nazionali". "A chi tenta di gettare fango e fare illazioni sulla onesta' e la trasparenza sulle modalita' con cui abbiamo affidato questa opera- tuona Marsilio- si sciacqui la bocca e faccia attenzione perche' e' gia' tutto al vaglio dei nostri uffici legali". Una presa di posizione dura e chiara quella di Marsilio, che ha parlato ampliamente anche della procedura seguita, rivendicando la scelta di procedere con una selezione pubblica invece che con un affidamento diretto. 


"Ho sempre rivendicato il fatto di non avere un campanile e queste polemiche stupide che sono nate da parte di qualcuno contro l'ospedale a Pescara, sono figlie di questa miopia e di questa grettezza, che una parte importante della classe politica del nostro territorio si porta in dote e che per troppo tempo sono state il flagello dell'Abruzzo". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a proposito delle polemiche sulla realizzazione del Covid Hospital di Pescara nella palazzina ex Ivap. "Se a Pescara - ha aggiunto il governatore - c'e' maggiore urgenza, c'e' maggiore bisogno e c'e' anche la struttura giusta dove poterlo fare, l'intervento si fa a Pescara, perche' la logica da accattoni, secondo la quale avremmo dovuto prendere i fondi e dividerli per quattro, facendo magari in un posto un'opera che non serve e invece in un altro posto un'opera che serve non si completa perche' non bastano i soldi, e' la logica che ad oggi ha prodotto in Abruzzo ospedali che non funzionano, reparti lasciati a meta', servizi che non si possono offrire perche' manca sempre qualcosa. La nostra logica - ha concluso - e' diversa"

Leggi Tutto »

Coordinamento delle Anci Terremotate col commissario Legnini

Giovedi' 23 aprile in video conferenza si terra' il coordinamento delle Anci Terremotate presieduto da Maurizio Mangialardi al quale partecipera' anche il commissario straordinario Legnini "Come Anci - anticipa il coordinatore nazionale e presidente di Anci Marche - stiamo facendo tutto il possibile perche' il Sisma Centro-Italia sia considerata un'emergenza nell'emergenza anche se la pandemia ha prodotto effetti anche nel percorso di ricostruzione che, con l'insediamento del commissario Legnini, ha fatto comunque passi significativi".. All'incontro partecipano quindi i referenti delle 4 regioni Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e si confronteranno su alcuni temi a partire dalle proposte di nuove norme presentate al Governo, l'ordinanza di semplificazione attuativa dell'art. 12bis sull'autocertificazione dei professionisti, l'ordinanza di delega ai Comuni che ne hanno fatto richiesta delle funzioni istruttorie delle pratiche di concessione del contributo. "Al commissario che ringrazio fin d'ora per la disponibilita' - conclude Mangialardi - porremo anche il tema delle ordinanze relative all'utilizzo del fondo per la sicurezza sui luoghi di lavoro e quella relativa all'individuazione dei Comuni maggiormente colpiti dal sisma"

Leggi Tutto »