Redazione Notizie D'Abruzzo

Presentato il progetto del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto

Alla presenza del Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, del Sottosegretario della Regione Abruzzo, Umberto D’Annuntiis, dei rappresentanti delle Province di Teramo e Ascoli Piceno e dei Sindaci di San Benedetto del Tronto e di Martinsicuro è stato presentato il progetto del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto.
“Dopo 4 anni di stasi – ha commentato il sottosegretario Umberto D’Annuntiis -  riparte l’iter di un’opera attesa e di grande importanza in quanto rappresenta l’elemento di congiunzione tra le ciclovie delle due Regioni, che oggi sono separate dal fiume Tronto”. Il costo stimato dell’opera è pari ad euro 2.200.000,00 finanziato al 50% tra le due Regioni. Con la realizzazione dell’opera, il cui inizio dei lavori è previsto per la fine del prossimo anno, prende corpo il progetto della ciclovia adriatica che collega Ravenna con Leuca su un percorso di 1.300 km.
“La Regione Abruzzo è a buon punto per il completamento della sua pista ciclabile che si sviluppa da Martinsicuro a San Salvo per un totale di 131 chilometri, di cui 76 già realizzati, 42 in via di ultimazione e 13 in corso di progettazione – ha concluso il sottosegretario D’Annuntiis - Se si pensa che nell’ultimo anno il turismo in bicicletta è aumentato del 41% e che interessa sei milioni di persone, si comprende come attraverso la realizzazione di queste opere si possa dare un forte impulso all’economia regionale”.

Leggi Tutto »

Risorse per il servizio idrico integrato della Regione Abruzzo

 Il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha approvato l’informativa resa dal Ministero per le Infrastrutture che chiedeva di autorizzare la Regione Abruzzo a utilizzare le risorse di alcune economie di gara per completare un piano di interventi per il servizio idrico integrato.

In particolare, è stato autorizzato uno stanziamento per procedere alla sostituzione e all’adeguamento delle reti idriche dei Comuni di Guardiagrele, Orsogna, San Martino sulla Marrucina, Filetto, Casacanditella, Pennapiedimonte e Palombaro.

Al termine della riunione il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha spiegato che: “questa opera era stata solo parzialmente finanziata in passato e adesso un’altra tranche potrà essere realizzata grazie all’accertamento di queste economie di gara e alle autorizzazioni che abbiamo ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture, apprpvate questa mattina, dal CIPE."

"Ho ringraziato il dipartimento per la programmazione economica, il CIPE e il Ministero per averci dato questa opportunità - ha aggiunto Marsilio - ho ricordato al Presidente Conte e ai ministri presenti oggi al CIPE che sono passati troppi anni da quando lo Stato ha fatto gli ultimi stanziamenti nel settore del sistema idrico che oggi, in alcuni casi, registra una dispersione di acqua superiore addirittura al 50%. Ho quindi chiesto al Governo di prendere in considerazione la necessità di rifinanziare questi programmi, perché il deficit infrastrutturale che la regione Abruzzo ha accumulato negli anni è molto grave e occorrerebbero centinaia di milioni per rifare le nostre reti idriche e i nostri acquedotti”.

Leggi Tutto »

‘Art Bike & Run’ per promuovere la Costa dei Trabocchi

Un evento a settembre 2020 per presentare l'itinerario turistico sulla 'via verde' che attraversa, in Abruzzo, la Costa dei Trabocchi, percorso ciclo-pedonale in fase di realizzazione che gia' ora attira un pubblico di appassionati della bici e amanti della vacanza attiva: e' 'Art Bike & Run', coronamento di un progetto, presentato a Pescara , al quale partecipano Legambiente Italia e Camera di Commercio Chieti Pescara con la partecipazione di Regione Abruzzo, Provincia di Chieti, Fondazione Aria e Gal Costa dei Trabocchi. Un progetto nato dalla volonta' di valorizzare i 42 km di costa, costellati dalle suggestive antiche macchine da pesca, i 'trabocchi', trasformandoli in prodotto turistico sostenibile di valenza internazionale, considerando la vicinanza a un entroterra ricco di testimonianze artistiche. "E' un evento che abbiamo voluto fortemente - ha detto Lido Legnini, vice presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara - insieme a Legambiente, alla Regione, al Gal dei Trabocchi e a tutti quanti credono fortemente nel progetto che arriva a coronamento di un lavoro di tre anni. Abbiamo fatto studi che ci hanno mostrato le criticita', ma anche le opportunita' e dove bisognava agire, una di queste e' stata l'accessibilita'. Siamo partiti nell'estate scorsa con il progetto 'Costa dei Trabocchi Mob' che sara' riproposto anche nel 2020, ci sono poi una guida sul cicloturismo, corsi per gli operatori dell'accoglienza del turista in bici". Le presenze cicloturistiche in Italia, rilevate nel 2018, ammontano a 77,6 milioni, pari all'8,4% dell'intero movimento turistico, oltre 6 milioni di persone che hanno trascorso una vacanza utilizzando piu' o meno intensamente la bicicletta. A servizio della Costa dei Trabocchi dovra' essere realizzata una rete di percorsi sulle strade interpoderali, comunali e provinciali, che permetteranno collegamenti a pettine della pista con le aree interne. Fattori, che insieme allo sviluppo di attivita' private a supporto dell'infrastruttura, creano le condizioni per la realizzazione di una Destinazione Turistica. Un progetto ambizioso che per sviluppare a pieno il suo potenziale necessita di una comunicazione strategica, rivolta in maniera prioritaria verso i mercati del Nord Europa, maturi dal punto di vista ciclistico e avvezzi a vacanze in primavera e autunno

Leggi Tutto »

Maxi rissa in carcere a Pescara

Maxi rissa tra detenuti a Pescara, stando a quanto denunciato dal Sappe. "La situazione e' stata davvero pericolosa", denuncia il Segretario provinciale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE Felice Rignaese. "Nel pomeriggio di mercoledi' - spiega - si e' verificata una rissa tra circa 30 detenuti di nazionalita' algerina, africana ed italiana. Gli agenti di Polizia Penitenziaria intervenuti sono comunque riusciti a dirimere la rissa nella 2^ sezione giudiziaria, sezione a regime aperto con 60 reclusi ma un agente e' rimasto contuso. Durante le stesse ore pomeridiane del 19 dicembre in un altro reparto, in camere adibite ad isolamento altri due detenuti provocavano un importante incendio che ha visto alcuni agenti impegnati durante le operazioni d'intervento colti da malore ed un Assistente Capo Coordinatore ha riportato la frattura a due dita della mano. L'istituto pescarese - sostiene Rignanese - ha di fatto una carenza tragica di personale in quanto allo stato ne mancherebbero circa 40 di unita' di Polizia Penitenziaria, senza contare che nei prossimi mesi altre 10 unita' andranno in quiescenza con un istituto che contiene 405 detenuti di cui circa 60 sono affetti da malattie psichiatriche".

"Si chiede un intervento al Ministero della Giustizia per attenzionare la grave situazione in cui versa l'istituto di Pescara sia per la carenza organica di Poliziotti Penitenziari e pere il sovraffollamento di detenuti del doppio rispetto ai limiti tollerabili".

Leggi Tutto »

Babbo Natale con Adricesta, solidarietà in corsia a Pescara

Grande successo per la 17ma edizione di BABBO NATALE CARABINIERE con ADRICESTA,  con visita e distribuzione di giocattoli, nei 3 reparti Pediatrici dell'Ospedale Civile di Pescara, da parte dei Carabinieri di Pescara,  per la prima volta con il nuovo Comandante Provinciale Col. Eduardo Gambardella  e, per il 2°anno consecutivo anche del Comandante Abruzzo e Molise Generale di Brigata Carlo Cerrina.

L'iniziativa nata 17 anni fa con il Col. Antonio Carideo in accordo con la Presidente Carla Panzino,  è diventata negli anni il Babbo Natale in Ospedale per eccellenza,  atteso da tutti i bimbi ricoverati, per festeggiare il Natale e donare un sorriso ai piccoli degenti, grazie anche alla musica e canti natalizi degli studenti del Corso Accademico di Musicoterapia del Conservatorio di Pescara, che ormai da tanti anni, partecipano gioiosamente alla manifestazione ed hanno attivato con ADRICESTA un progetto di musicoterapia nei reparti pediatrici da più di 4 anni. 

I Carabinieri ed i Volontari ADRICESTA, sono impegnati da giorni nella preparazione dei giochi e, come sempre, hanno potuto contare sulla collaborazione della Azienda LISCIANI GIOCHI che, anche quest'anno,  ha fornito tanti doni per i piccoli degenti. 

Leggi Tutto »

Coca Cola, stop agli investimenti

Un aumento dei prezzi previsto tra il 15 e il 20% a fronte di un calo dei consumi del 10%. La possibilità di chiudere lo stabilimento di Marcianise in Campania e il blocco degli investimenti. Coca-Cola HBC Italia corre ai ripari e valuta le possibili misure da introdurre con l'arrivo della sugar tax e della plastic tax. Queste due nuove misure "per noi sono 160 milioni di euro di nuove tasse di cui 140 della sugar tax e all'incirca 20 per la plastic tax" spiega Giangiacomo Pierini, Public affair & communication director di Coca-Cola HBC Italia, che con i suoi 2.000 dipendenti produce, confeziona e vende il 95% del volume totale delle bevande del marchio in Italia.

"In questa fase stiamo analizzando l'impatto e le conseguenze. Una tassa di questo tipo, che non distingue tra i prodotti, che colpisce il 70% dei nostri volumi e il 100% dei nostri prodotti ha un impatto devastante - prosegue Pierini - Sicuramente ci sarà un aumento dei prezzi perchè ovviamente non possiamo assorbire interamente questi rincari. Essendo la nostra una industria di volumi, abbiamo piccoli margini su grandi volumi e dunque l'impatto è pesante". L'aumento dei prezzi "temiamo sarà in media tra il 15-20% a fronte di un calo ulteriore dei consumi che potrebbe essere del 10%", ma le due tasse impongono anche "una revisione dei costi", spiega il manager. Attualmente Coca-Cola HBC Italia è il principale produttore e distributore di bevande del Paese, con 3 stabilimenti (uno in Veneto a Nogara, uno in Campania a Marcianise, uno in Abruzzo a Oricola) dedicati alla produzione di soft drinks e un impianto d'imbottigliamento di acque in Basilicata. In Italia il calo dei consumi per il settore è abbastanza costante: le bevande gassate negli ultimi 10 anni hanno perso il 25% dei volumi.

"Ci sono due fenomeni da considerare: l'Italia è tra i più bassi consumatori in Europa da sempre - spiega ancora il manager - per cui siamo un mercato piccolo e in calo in cui i consumatori non si sono spostati alle bevande senza zucchero, o meglio l'hanno fatto di meno: non c'è stata ad esempio la sostituzione tra la Coca Cola classica e la zero. E tra l'altro questa tassazione non distingue prodotti con o senza zucchero". Sotto la lente stiamo c'è anche "tutto l'approvvigionamento in Italia degli agrumi: Fanta da quando è nata nel 1955 in Italia usa solo arance siciliane, e quella è una scelta di gusto e di coerenza. Dal 1927 Coca Cola produce in Italia e ha l'87% di fornitori italiani". Un impatto, dunque, che potrebbe riguardare tutta la filiera a monte. Oltre all'azienda che "nel 2020 aveva programmato 49 milioni di euro che sono stati fermati da subito perchè una cosa che la politica tende a sottovalutare è l'effetto annuncio, nel senso che nel momento in cui è stata annunciata questa doppia tassazione abbiamo fermato tutti gli investimenti previsti per capire dove si va a finire". Cosa che, lamenta Pierini, non è chiara anche perchè "ci sono problemi legati ai meccanismi con cui i decreti attuativi andranno nel dettaglio: la tassa, per esempio non colpisce i prodotti esportati ma quelli importati". In qualità di vicepresidente di Assobibe, l'associazione di categoria, Pierini ha ribadito la richiesta di "un incontro con la presidenza del Consiglio che non c'è ancora stato. Capisco che le priorità siano altre ma forse a gennaio vedersi è opportuno". 

Leggi Tutto »

Le famiglie abruzzesi spenderanno 322 milioni di euro per prodotti alimentari e bevande

In Abruzzo, a dicembre, mese delle festività di Natale, le famiglie, secondo le stime, spenderanno 322 milioni di euro per prodotti alimentari e bevande, cioè 51 milioni in più rispetto alla media annuale. Del totale, 95 milioni di euro verranno spesi in provincia di Chieti (+15 mln), 78 milioni in provincia di Pescara (+12 mln), 75 milioni nell'Aquilano (+12 mln), e 74 milioni nel Teramano (+12 mln). Centoquarantotto i prodotti agroalimentari tradizionali, molti dei quali tipici proprio del periodo natalizio, e dieci quelli "di qualità", tra Dop, Igp e Stg. Lo rileva il Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L'Aquila, che ha elaborato i dati contenuti in un'indagine della confederazione nazionale. Dai dati emerge chiaramente la vocazione artigiana della food economy abruzzese: il 39,5% del totale degli addetti delle imprese del settore (35% in Italia) lavora nell'artigianato, dato che colloca l'Abruzzo al dodicesimo posto della classifica nazionale. Dei 249 milioni di euro di spesa stimata per dicembre, 126 milioni, emerge dall'indagine, sono intercettabili dall'artigianato. In Abruzzo, al terzo trimestre del 2019, sono attive 2.378 imprese artigiane del settore alimentare, il 2,6% in meno rispetto al 2018 e il 7,9 in meno rispetto al 2014. Gli addetti nel settore Alimentare e bevande sono 11.826, 7.960 dei quali lavorano per micro e piccole imprese. L'export alimentare e delle bevande, in Abruzzo, nel primo semestre di quest'anno, è stato pari a 272 milioni di euro (178 milioni di euro per i prodotti alimentari e 95 milioni per le bevande), con una crescita dello 5%. Tra i dati più significativi c'è quello del comparto del vino, che registra una variazione del +4,1%: l'Abruzzo è la quinta regione con la più alta propensione all'export di vino, con lo 0,56% del Pil. "I nostri prodotti del territorio - sottolinea il direttore di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli - hanno una qualità eccellente. In una logica di promozione e rilancio del 'made in Abruzzo' invitiamo i cittadini abruzzesi ad acquistare produzioni locali. E' bene preferire le prelibatezze tipicamente abruzzesi ai prodotti dozzinali delle grandi aziende, non solo per un discorso di qualità alimentare, ma anche per contribuire, a partire da un piccolo gesto, quale l'acquisto di un regalo o di un dolce, al rilancio dell'economia locale, del suo artigianato e delle sue micro e piccole imprese, spina dorsale della regione". 

Leggi Tutto »

Rapporto Bes, la fotografia degli italiani

La fiducia nelle istituzioni mostra qualche segnale di ripresa e dopo anni si interrompe anche quella che aveva assunto i connotati di una fuga dalle attivita' di partecipazione civica e politica. Ma i partiti in pagella prendono "3-" anche se sono sono in buona compagnia, visto che neppure il sistema giudiziario arriva alla sufficienza. Promosse invece le forze dell'ordine, con i vigili del fuoco che prendono un 8 pieno. A fotografare le opinioni degli italiani e' l'Istat col rapporto sul Bes, il Benessere equo e sostenibile.

In tutto sono dodici le dimensioni considerate e nel complesso, dice l'Istat, nell'ultimo anno c'e' stato un miglioramento. L'ottimismo e' cresciuto, con il Nord che fa da traino. Il lavoro e la sua compatibilita' con la famiglia continuano a essere pero' tasti critici. A risentirne sono principalmente i giovani e tra loro le classi d'eta' piu' vicine alla fascia adulta. L'Istat calcola in quasi due milioni gli under35 in condizioni di sofferenza, ovvero a cui mancano due o piu' dimensioni del benessere (dalla salute al lavoro, dalla sfera sociale a quella territoriale, passando per l'istruzione). Rispetto agli anni passati si registra addirittura un peggioramento, con i ragazzi che non sarebbero piu' sollevati neppure dalle relazioni sociali. Almeno c'e' la speranza di vivere sempre piu' a lungo. Nel 2018 si e' raggiunto il massimo storico: 82,3 anni (80,9 anni per gli uomini e 85,2 anni per le donne). Ma la maggiore longevita' femminile si accompagna "a condizioni di salute piu' precarie". Ad esempio una signora di 65 anni puo' contare di andare avanti altri 22,5 anni, ma di questi 12,7 anni con "limitazioni nelle attività".

Fin qui le medie nazionali, se si va a guardare quel che succede sul territorio si scopre che la probabilita' di mantenersi in buono stato al Nord e' piu' alta di 3 anni rispetto al Mezzogiorno. Divari che si ritrovano anche tra i giovanissimi. Tra i ragazzi del secondo anno delle scuole superiori quasi uno su tre non ha la sufficienza in italiano, quota che sale a uno su quattro al Sud. E simile proporzione si ritrova nella matematica: al Mezzogiorno e' sotto il 41,9% in italiano e il 53,5% in matematica. Percentuali che a prescindere dal territorio fanno comunque riflettere. Non a caso e' aumentato il numero di coloro che non conseguono il diploma delle superiori. Eppure l'istruzione e' la leva che sembra stare dietro ogni dimensione del benessere. Certo, sulla felicita' esercita un peso considerevole la componente economica, in primis il reddito, ma sottolinea l'Istat, "in misura minore rispetto ad altre caratteristiche come il titolo di studio".

Basti pensare che "la propensione a essere molto soddisfatti della vita e' circa il triplo tra i laureati rispetto a coloro che posseggono al massimo la licenza secondaria inferiore". Il tutto in un'Italia piu' 'green', anche se non abbastanza considerando la raccolta differenziata dei rifiuti, per cui gli obiettivi Ue sono lontani. Invece sono stati raggiunti, e in anticipo, i target sulle rinnovabili. Diminuisce poi il consumo del suolo e l'abusivismo. Intanto, fa sapere sempre l'Istat, il mercato del mattone mostra segnali di risveglio, con i prezzi delle abitazioni che tornano in positivo dopo quasi tre anni. Benessere, stando al rapporto Bes, significa pero' anche sicurezza. Il tasso degli omicidi si riduce nel 2018 ma non per le donne. A riguardo l'Istat sottolinea come la maggior parte dei femminicidi avvenga per mano di partner o ex

Leggi Tutto »

Armin Linke presenta il suo libro ‘Città Sant’Angelo’

Uno straordinario racconto per immagini di uno dei borghi più belli d’Italia con una firma prestigiosa, quella di Armin Linke. L’artista ha raccolto in un libro gli scatti realizzati tra luglio e settembre del 2018 a Città Sant’Angelo, un volume pubblicato dalla Villa Serena edizioni che vuole rendere così un omaggio al territorio.

La presentazione del volume “Città Sant’Angelo” di Armin Linke si svolgerà domenica 22 dicembre, dalle 11, nell’auditorium della casa di cura Villa Serena, in viale Leonardo Petruzzi 42 a Città Sant’Angelo.

Alla presentazione, organizzata da Titti Petruzzi Baldassarre, presidente del gruppo Villa Serena, interverranno l’autore Armin LinkeAlessandro Rabottini direttore artistico di MiArt e Antonio Attorre, giornalista e professore universitario. Assieme a loro anche il sindaco di Città Sant’Angelo, Matteo Perazzetti

Leggi Tutto »

Parco Majella, firmato Protocollo d’intesa con il Comune di Pescara

Oggi 19 dicembre l’Ente Parco Nazionale della Majella e il Comune di Pescara hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa con il quale viene concessa al Parco una sede di rappresentanza presso la prestigiosa struttura dell'Aurum.
‘’Abbiamo pensato alla sede di rappresentanza a Pescara – sottolinea il Presidente dell’Ente Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara -  per attivare un nuovo canale di comunicazione per far conoscere meglio il patrimonio e le numerose iniziative del Parco, per promuovere più efficacemente la sensibilità verso l'azione di salvaguardia e i progetti di carattere culturale che interessano il bacino della montagna e dell’intero Abruzzo. In questa nuova gestione del Parco, tra gli obiettivi principali, vi sono la valorizzazione delle numerose risorse del nostro territorio e la volontà di coltivare il miglior rapporto possibile con i Comuni, collaborando con essi e facendo il meglio possibile per coinvolgerli e sostenerli’’.
‘’Per l’Ente Parco – dichiara il Direttore Luciano Di Martino – la comunicazione della biodiversità è uno dei punti focali della propria mission. Pensiamo alla tutela di fauna e flora davanti ai cambiamenti climatici e alle misure di contenimento che dobbiamo mettere in atto. II Parco della Majella, al momento anche candidato a Geoparco patrimonio dell’Unesco, è una vetrina importantissima per diffondere, appunto, il valore della biodiversità’’.
L’incontro è stato anche l'occasione per la presentazione di un'opera -poco conosciuta- del maestro Franco Summa, dedicata alle aree naturali protette abruzzesi “I Parchi d’Abruzzo”, e di un nuovo dolce del maestro-pasticcere Fabrizio Camplone “Summa Voluptas", ispirato dallo stesso Summa e magistralmente riempito dei gusti e dei profumi della montagna da Camplone.

Leggi Tutto »