Redazione Notizie D'Abruzzo

Lanciano, bottino di 50mila euro per la rapina in gioielleria

Da una prima stima ammonterebbe a 50 mila euro il bottino della rapina compiuta ieri alle 19 nella gioielleria Carabba in piazza Plebiscito a Lanciano. Il colpo e' stato messo a segno da tre persone: una donna che, entrata per prima, ha chiesto di vedere bracciali e collane, e due uomini, entrati poco dopo, che hanno colpito la titolare con un pugno sul naso e l'hanno stretta verso la cassaforte. Complessivamente sono stati portati via oltre 10 rotoli di preziosi. La titolare e' finita al pronto soccorso dell'ospedale di Lanciano: ha riportato trauma cranio-facciale non commotivo con prognosi di sette giorni. L'indagine e' affidata ai carabinieri, diretti dal capitano Vincenzo Orlando, che stanno visionando i filmati delle telecamere presenti in zona.

Leggi Tutto »

Chieti, potenziamento dei parcheggi

Il Comune di Chieti ha avviato la procedura di pubblicazione del bando di gara per affidare i lavori di riqualificazione e potenziamento dei parcheggi pubblici del terminal bus e del sistema di collegamento pedonale ovvero la scala mobile che collega il terminal al centro storico. La consegna degli interventi avverra' tramite procedura aperta e con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualita'-prezzo. Lo ha reso noto l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice. Gli interventi, per un importo di 5.226.0280 euro, sono finanziati grazie alle risorse che il Comune di Chieti si e' aggiudicato partecipando al bando di finanziamento straordinario per la riqualificazione urbana dei comuni capoluoghi di provincia ovvero il Bando Periferie, e alla Convenzione stipulata tra il sindaco Umberto Di Primio e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. I finanziamenti complessivi richiesti dal Comune di Chieti per il progetto ''Riqualific@teate'' ammontano a 11.172.890 euro. ''Il parcheggio di piazza Falcone e Borsellino - evidenzia Di Felice - gia' area di sosta con un sistema di 120 posti auto al di sotto del capolinea dei bus, sara' potenziato grazie allo sfruttamento della superficie sottostante. Nella parte superiore e' prevista la riqualificazione ambientale, paesaggistica e funzionale della struttura anche grazie alla sistemazione dell'area a verde, lo smantellamento della scala mobile e il suo completo rifacimento, in grado di raddoppiare l'offerta di collegamento con il centro storico grazie anche al tunnel-ascensore di largo Barbella-piazzale terminal. Proprio quest'ultimo, poi, a seguito dell'accordo con la societa' Tua, stazione appaltante dei lavori, sara' riqualificato con un intervento strategico finanziato nell'ambito dei lavori di ammodernamento del sistema regionale delle autostazioni e del servizio del Tpl''. ''Con il raddoppio degli stalli di sosta al parcheggio del terminal, finalmente Chieti avra' i posti auto che tanto attende in centro storico - dice il sindaco Umberto Di Primio - lavori che si realizzeranno grazie ai fondi ministeriali u cui Anci ha lavorato in sinergia col Governo fin dal primo momento e all'accordo nazionale di Anci e Cassa Depositi e Prestiti in base al quale il Comune di Chieti, con i requisiti di bancabilita', ha ricevuto risorse per fare l'investimento che recuperera' quando gli verra' erogato l'incentivo alla fine dei lavori. Gli interventi, oltre a rappresentare una opportunita' per la Chieti del futuro, andranno a mettersi a sistema con i progetti pubblici di recupero gia' esistenti per il territorio''. 

Leggi Tutto »

Marsilio visita la sede della onlus Il Cireneo di Vasto

"Questa struttura rappresenta un modello di gestione e di integrazione sociale e merita di essere potenziata per rispondere meglio al fabbisogno assistenziale del territorio. É,infatti, una delle poche realtà che riesce a garantire un'assistenza completa ai ragazzi autistici ed alle loro famiglie". Lo ha dichiarato, questo pomeriggio, a Vasto, il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, in occasione della sua visita alla sede della Fondazione Il Cireneo, onlus nata proprio con lo scopo primario di sostenere, attivare, gestire, stimolare e creare servizi a favore delle persone affette da autismo e delle loro famiglie. "Si tratta di una problematica che putroppo emerge sempre di più nella nostra società - ha spiegato Marsilio - e, a tal proposito, contiamo di rideterminare i fabbisogni al fine di favorire l'apertura di altre strutture simili che possano coprire meglio le esigenze di pazienti e famiglie ". All'incontro odierno hanno preso parte anche l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, l'arcivescovo della Diocesi di Chieti-Vasto, Mons. Bruno Forte, ed il direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Cheti. Thomas Schael.

Leggi Tutto »

‘Cartoons on the bay’ in Abruzzo dal 2020

Le edizioni 2020 e 2021 di "Cartoons on the bay", uno dei più importanti festival internazionali dedicato all'animazione televisiva, cinematografica e cross-mediale ed organizzato da Rai Com, si svolgerà in Abruzzo coinvolgendo le città di Pescara e dell'Aquila. Questa mattina, a Pescara, nella sede dell'Aurum, la presentazione dell'evento all'indomani della firma del protocollo d'intesa, sottoscritto dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e dall'amministratore delegato di Rai Com, Monica Maggioni, avvenuta a Roma per dare il via alle prime fasi organizzative.

All'incontro odierno con i giornalisti, accanto al presidente Marsilio, hanno partecipato il direttore artistico della manifestazione, Roberto Genovesi, ed i sindaci di Pescara, Carlo Masci, e dell'Aquila, Pierluigi Biondi.

L'intera offerta dei programmi del festival sarà gratuita ed aperta al pubblico. Il programma professionale si realizzerà attraverso giorni di incontri, conferenze stampa, presentazioni, tavole rotonde e masterclass e si svolgerà in una o più sedi di prestigio istituzionale giovandosi della partecipazione di personalità del mondo dell'animazione, di registi, produttori ed esperti che si confronteranno con giornalisti italiani ed internazionali oltre ad una platea di circa mille delegati mondiali, che ogni anno si accreditano al festival. Tra le presenze delle recenti edizioni si segnalano le partecipazioni di  Hanna-Barbera production, Roy Disney, Tomino, Don Bluth, Bruno Bozzetto, Guido Manuli,  Michel Fuzellier, Gym Capobianco, Richard Rouse III, Konstantin Bronzit, Alexander Petrov, Scott Ross, Albert Kaminski, Anthony Lamolinara, Silvia Henderson, Marty O'Donnell, Richard Garriott, Chris Vogler, Taku Furukawa, Shikiro Watanabe, Tomonobu Itagaki, Gary Goldman lo studio Lastrego&Testa, Bill Plympton e Benoit Sokal, Michel Ocelot e Rinaldo Traini.

Cartoons on the bay si presenta come il più autorevole punto di riferimento il luogo di ricerca e dialogo delle nuove tendenze per il mondo la Tv dei ragazzi, dell'animazione dello storytelling dei progetti cross-mediali, applicati anche attraverso l'utilizzo delle ultime tecnologie. Un incubatore di nuove idee, incontro cruciale per broadcasters, produttori distributori italiani europei e per la Rai.

"Abbiamo assunto un impegno per le edizioni 2020 e 2021 con un'opzione per il 2022 - ha spiegato il presidente Marsilio - Del resto, "Cartoons on the bay" è un evento di rilievo internazionale - ha aggiunto - che piace a tutti senza distinzioni di età, di sesso, di estrazione sociale e culturale. Voglio ringraziare i sindaci di Pescara e L'Aquila sia per il contributo economico che hanno voluto assicurare all'evento sia per quello di carattere logistico ed organizzativo che garantiranno alla macchina del Festival. Perché farlo in Abruzzo? Negli ultimi anni si è svolto sempre a Torino - ha ricordato Marsilio - e credo rapprsenti un vanto averlo strappato alla concorrenza di altre regioni. L'impegno di un milione di euro - ha proseguito - ci consentirà di avere un programma di gran lunga superiore a quello proposto da Torino". Oltretutto, come ha spiegato il direttore artistico Genovesi, ci sarà il classico appuntamento di aprile ma anche la novità di una edizione "natalizia".

"Il mio auspicio - ha aggiunto Marsilio - è che nelle successive edizioni possa essere coinvolto l'intero territorio regionale poiché, al di là del cartellone dell'evento, già di per sé straordinario, la cosa che impressiona è l'indotto che riesce a generare attraverso una serie di eccellenti iniziative collaterali così come accade a Lucca per Lucca Comics che riesce a portare sul territorio non meno di 250 mila presenze". Senza contare la presenza di mass media nazionali ed internazionali attratti dalle partecipazioni di autentici maestri del cinema di animazione. 

"Si tratta, in sostanza, - ha rimarcato il Presidente - di un'operazione che guarda lontano e che può determinare ricadute economiche sul territorio di gran lunga superiori all'impegno che la Regione si assume oggi". 

 

Leggi Tutto »

Open Day a Chieti per lo screening neonatale esteso

Sabato 14 dicembre fa tappa a Chieti l'Open day per lo screening neonatale esteso, il test a cui vengono sottoposti i neonati che permette di identificare numerose malattie metaboliche rare e di combatterle efficacemente. Si tratta di un evento informativo aperto a cittadini, operatori, medici e studenti. L'evento si inserisce nel progetto "Nuove sfide, nuovi servizi" (NS2), finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che coinvolge diverse città italiane ed è promosso da Uniamo Fimr, la federazione delle associazioni di pazienti affetti da malattie rare, in collaborazione con Aismme e Miticon. Dopo Palermo e Verona l'appuntamento arriva nel capoluogo teatino sabato 14 dicembre alle 9 all'Università "d'Annunzio" di Chieti, presso la Sala convegni del Cesi. 'La finalità è offrire alle famiglie un'occasione per saperne di più sui benefici che il test, fatto sul bambino appena nato, può apportare alla vita e alla salute non solo dello stesso e della sua famiglia. La prevenzione e la diagnosi precoce sono due temi importantissimi e molto sentiti dalla comunità dei pazienti affetti da malattia rara - si legge in una nota della Asl di Chieti - specie se riguardano quelli in età pediatrica. Di qui l'importanza della diffusione di informazioni corrette sull'argomento"

Leggi Tutto »

Porti, intesa con tra Regione Abruzzo e l’autorità di sistema

Un protocollo di intesa tra Regione Abruzzo ed Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale è stata sottoscritta, questa mattina, a Pescara, nella sede della Camera di Commercio dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e dal presidente dell'Autorità, Rodolfo Giampieri. L'ottica è quella di sviluppare la trasversalità dei collegamenti merci tra la sponda tirrenica ed adriatica della penisola.

Si tratta di un'intesa che apre le porte all'istituzione della ZES, la Zona Economica Speciale che è tra le misure finalizzate ad attrarre nuovi investimenti nel Mezzogiorno permettendo così alle attività economiche ed imprenditoriali già operative ed a quelle che si insedieranno di beneficiare di speciali condizioni. Tuttavi, la ZES può essere costituita autonomamente da una Regione solo se dispone di un hub portuale nel quale transiti almeno un millesimo del traffico merci europeo e cioé 2 milioni 750mila tonnellate.  

"Intendiamo rafforzare il ruolo dell'Abruzzo all'interno della programmazione strategica delle infrastrutture con l'Autorità portuale di Ancona - ha dichiarato il presidente Marsilio -. Si tratta di un impegno importante - ha proseguito - che ha la finalità di acquisire, anche da parte dell'Autorità portuale di Ancona, una piena adesione alla strategia delle infrastrutture abruzzesi.  L'obiettivo è quello di ottenere, per il tramite del governo nazionale, il riconoscimento in Europa dell'estensione dei Corridoi della mobilità europea anche lungo la costa adriatica e lungo l'asse trasversale tirreno-adriatico. Questo significa unire Roma a Pescara e i porti di Civitavecchia e Ortona e questo passaggio è fondamentale - ha concluso - per rafforzare l'ambizione  dell'Abruzzo di entrare, a pieno titolo, nel sistema delle infrastrutture della mobilità europea".

In precedenza, Regione ed Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale hanno sottoscritto accordi funzionali a rafforzare proprio il Corridoio transmediterraneo e ad incrementare i collegamenti tra i porti di Civitavecchia ed Ortona. 

L'accordo odierno, fermo restando che Ancona è l'unico porto dell'Adriatico centrale rientrante nelle reti core (quelle centrali da completare entro il 2030) e comprehensive (quella globale il cui completamento è previsto entro il 2050) e parte del corridoio SCANMED, consente, in relazione alle connessioni ferroviarie stradali ed ai  nodi logistici del territorio, di includere nella rete comprehensive le seguenti infrastrutture: le autostrade A14, A24 e A25, come anche l'infrastruttura del cosiddetto Quadrilatero, la linea ferroviaria Falconara-Orte e la Pescara-Roma, gli interporti di Jesi e Val Pescara e gli aeroporti di Falconara e Pescara. All'incontro era presente anche il presidente della Camera Commercio di Chieti-Pescara, Gennaro Strever

Leggi Tutto »

Pescara, week end nel ‘Dome Theatre’ in piazza Salotto

Sarà un fine settimana ricco di appuntamenti, quello di Pescara Natale 2019 nel del 'Dome Theatre', la spettacolare cupola trasparente nel centro di piazza della Rinascita, meglio conosciuta come piazza Salotto. Si parte domani, venerdì 13 alle 21, il sindaco Carlo Masci e l'assessore comunale al Commercio, Turismo e Grandi Eventi, Alfredo Cremonese, saluteranno i cittadini e presentando il presepe installato all'interno della cupola realizzato e donato a Pescara dal Comune di Fano Adriano. Alle 22,30 nel Dome Theatre andrà in scena uno spettacolo gospel con Deborah Moncrief & Millenuim Gospel Singers. Nato nel 2000 per festeggiare il nuovo millennio, il gruppo è stato formato dal genio del Reverendo Keith Moncrief già creatore e leader di gruppi di fama mondiale. I Millennium hanno al loro attivo centinaia di concerti in tutta Europa, mentre in Italia si sono esibiti in prestigiosi teatri fra cui il Donizetti di Bergamo, la Basilica di San Marco a Milano, il teatro Olimpico di Roma, la Sashall di Firenze. Accanto agli arrangiamenti più moderni del gospel contemporaneo non mancheranno i temi tradizionali nelle versioni più amate dal grande pubblico. Deborah Moncrief è originaria di Pittsburgh, in Pennsylvania, dove è stata coinvolta attivamente nella comunità musicale, sia religiosa che secolare. E'direttrice nella Central Baptist Church di Pittsburgh, e titolare di una compagnia itinerante internazionale chiamata The Renburn Music Group, che ha come missione quella di promuovere la pace, l'amore e l'armonia universali attraverso la musica, l'istruzione e la formazione. L'ingresso è gratuito e che chi volesse riservare il proprio posto può prenotarlo on line sul circuito Ciaotickets al costo di 1 euro che verrà interamente devoluto al reparto di Neonatologia dell'Ospedale di Pescara

Leggi Tutto »

Aggiornamento professionale, Fondartigianato presenta le opportunità

In tre anni, dal 2017 al 2019, sono stati finanziati corsi per aggiornamento tecnico-professionale dei dipendenti per oltre 718mila euro, 161 le aziende coinvolte con 673 lavoratori e poco meno di 27mila ore di formazione: sono i numeri del Fondo interprofessionale per la formazione continua cui aderiscono associazioni dell'artigianato e della piccola e media impresa (Casartigiani, Claai, Cna, Confartigianato), oltre a Cgil, Cisl e Uil. Per fare il punto della situazione Fondartigianato Abruzzo ha organizzato il seminario "Abruzzo, la formazione a misura d'impresa. Le attivita' finanziate dal Fondo interprofessionale: risultati raggiunti e nuove opportunita'", oggi alle 16, a Pescara nella sala Tosti dell'Aurum. L'evento sara' coordinato da Graziano Di Costanzo, referente di Fondartigianato Abruzzo. Tra le misure al centro del dibattito il progetto "Just in time" per aziende di nuova adesione a Fondartigianato: previsti contributi tra 2.500 e 27.500 euro per imprese che vanno da meno di 5 dipendenti a oltre 50. In programma relazioni di Lorenza Di Giulio, esperta di politiche formative, e di Franco Spina, referente regionale di Fondartigianato; seguira' l'intervento dell'assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale, Piero Fioretti, con dibattito e conclusioni affidate al presidente nazionale di Fondartigianato, Piero Bezzi. In Abruzzo, nonostante le aziende non abbiano ancora colto pienamente le straordinarie potenzialita' di un sistema che si finanzia attraverso il prelievo dello 0,30% dei contributi versati in busta paga al lavoratore, i numeri della formazione sono significativi.

Leggi Tutto »

Chirurgia ortopedica innovativa per le protesi al ginocchio

Un sistema computerizzato optoelettronico, un 'navigatore', che consente la ricostruzione geometrica e tridimensionale del ginocchio da operare e trasmette in tempo reale al chirurgo informazioni su come si sta eseguendo l'intervento, per ottenere la precisione del gesto operatorio: e' quello in dotazione all'Unita' Operativa di Artroscopia e Traumatologia dell'Ospedale di Penne, diretta dal dottor Domenico Palmieri che due giorni fa ha eseguito un intervento, perfettamente riuscito, il primo nella Asl di Pescara. Palmieri ha affinato in Francia, a Lione, una tecnica che li' e' routine, come in altri ospedali di Paesi europei. "Spero che lo diventi presto anche qui" commenta. Interventi del genere sono consigliati su pazienti di 70-75 anni, "considerando che la durata di una protesi e' dai 15 ai 20 anni - spiega Palmieri - ma anche su pazienti di 40/45 anni con artrosi conseguente a fratture o comunque traumi importanti subiti magari vent'anni prima. Questo primo intervento ha riguardato una persona di 65 anni che aveva subito da giovanissima l'asportazione massiva del menisco, cosa che oggi, con le tecnologie a disposizione, non ci sogneremmo di fare". 

Il computer non ha bisogno di esami pre-operatori, tipo TAC o RMN, per la ricostruzione tridimensionale dell'articolazione da operare, ma e' necessario solo durante l'intervento per posizionare dei reperi sul femore e sulla tibia che il rilevatore ottico utilizza per controllare le fasi operatorie. E' inoltre necessario acquisire, toccando con idoneo strumento palpatore, alcuni punti ossei stabiliti per consentire al software la ricostruzione precisa del segmento scheletrico da operare. Con l'ausilio del computer il chirurgo compensa la mancanza di visibilita' che mini incisioni della cute e dei tessuti articolari provocano, oltre ad avere un'accuratezza e una precisione piu' elevate. Quindi, se pur con tempi chirurgici piu' lunghi (comunque entro le due ore) questa tecnologia permette una piu' lunga affidabilita' e sopravvivenza del sistema protesico impiantato e, specie nei pazienti piu' giovani, evita il rischio di revisione dettato dall'usura delle componenti.

Leggi Tutto »

La Perdonanza Celestiniana è patrimonio dell’Unesco

La Perdonanza Celestiniana ("The Celestinian Forgiveness") e' stata ufficialmente iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale dell'Unesco dopo il parere favorevole espresso dal Comitato intergovernativo a Bogota' (Colombia). La candidatura, sostenuta dal Comune dell'Aquila, dal Comitato Perdonanza Celestiniana, in collaborazione con i gruppi e le associazioni di praticanti locali, e' stata presentata dall'Italia con il coordinamento tecnico-scientifico dell'Ufficio Unesco del Mibact.

La comunita' aquilana, custode dal 1294 di questo rito solenne annuale di riconciliazione, che promuove i valori di condivisione, ospitalita' e fraternita', ha attraversato i secoli seguendo una tradizione di pace di generazione in generazione. "La celebrazione della Perdonanza Celestiniana - si legge in una nota del Comune dell'Aquila - costituisce un simbolo di riconciliazione, coesione sociale e integrazione. Riflette l'atto di perdono tra le comunita' locali e ne promuove i valori di condivisione, ospitalita' e fraternita'. Inoltre, rafforza la comunicazione e le relazioni tra le generazioni creando un intenso coinvolgimento emotivo e culturale. Come elemento in grado di coinvolgere una vasta comunita' di persone, indipendentemente da genere, eta' e origine, l'iscrizione della celebrazione del Perdono Celestiniano contribuisce a garantirne e a moltiplicarne la visibilita'". Il Cammino del Perdono, il Corteo storico della Bolla e l'attraversamento della Porta Santa della Basilica di Collemaggio, rappresentano tre momenti significativi della Perdonanza Celestiniana: simboleggiano i valori della solidarieta' per tutti coloro che partecipano e trasmettono l'elemento, sono testimonianza dell'importanza del patrimonio culturale immateriale per la societa' civile, in particolare per le nuove generazioni

 

 

Leggi Tutto »