Ansia e stress da quarantena e Covid-19: sono questi i principali disturbi, accompagnati da depressione e insonnia, rilevati in una indagine realizzata su un campione di 18 mila persone, di cui il 79,6% donne, sul territorio nazionale per valutare gli effetti psicologici dell'emergenza coronavirus. A condurre lo studio sono l'Universita' degli Studi dell'Aquila, l'universita' di Roma Tor Vergata ed il progetto Territori Aperti (Centro di documentazione, formazione e ricerca per la ricostruzione e la ripresa dei territori colpiti da calamita'). I primi risultati dello studio, partito con un questionario online diffuso fra il 27 marzo e il 6 aprile, sono stati pubblicati sulla rivista di preprint MedArXive: sia le misure restrittive sia la pandemia stanno avendo un impatto significativo sui livelli di depressione, ansia, insonnia e sintomi da stress. Il 37% (6.604) degli intervistati avverte i sintomi del disturbo da stress post-traumatico, il 22,9% (4.092) manifesta un disturbo dell'adattamento, il 21,8% (3.895) accusa uno stress percepito elevato, il 20,8% (3.700) lamenta ansia, il 17,3% (3.084) depressione e il 7,3% (1.301) insonnia. Queste manifestazioni di malessere psicologico sono piu' diffuse fra le donne, in particolare fra quelle piu' giovani. Secondo i ricercatori l'aver riscontrato "alti tassi di effetti negativi" merita "un ulteriore monitoraggio della salute mentale della popolazione italiana" nelle prossime settimane
Leggi Tutto »Finanziamenti alle imprese, attivi gli sportelli Confesercenti
Centinaia di domande in poche ore negli uffici Confesercenti gia' operativi in tutto l'Abruzzo per assistere le imprese nella presentazione delle domande per accedere alle tre linee di finanziamento garantite dallo Stato, ovvero fino a 25.000, oltre 25.000 e le operazioni di rinegoziazione. In attesa delle disposizioni del Fondo e delle banche, moltissime aziende in tutta la regione hanno infatti gia' iniziato a chiedere alla Confesercenti di assisterle. Grazie alla sinergia con la societa' controllata Garantiamonoi.it infatti gli uffici Confesercenti sono in grado di essere gia' operativi, in convenzione con la quasi totalita' degli istituti bancari operanti in Abruzzo, sia per assistere le imprese nell'accesso alla garanzia diretta del Fondo centrale di Garanzia dello Stato, sia per affiancare le piu' qualificate garanzie consortili.
Leggi Tutto »Sequestrate dal Nas 4.300 mascherine
Sono 4.300 le mascherine non conformi alla normativa vigente sequestrate in tutto l'Abruzzo, in questa settimana, dai Carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito dei controlli disposti a livello nazionale per contrastare il commercio di Dpi irregolari, che hanno portato al sequestro di 23mila mascherine in tutta Italia. In particolare, quattromila mascherine facciali con certificazione di sdoganamento irregolare e sprovviste di nullaosta sanitario sono state sottoposte a sequestro in una parafarmacia del Chietino. Sempre in provincia di Chieti, in una parafarmacia sono state rinvenute per la vendita mascherine facciali sartoriali in confezioni prive delle indicazioni obbligatorie di legge e senza che la documentazione commerciale presentasse una scheda tecnica del prodotto. Un centinaio ne sono state sottoposte a sequestro. Cerca 200 mascherine di fabbricazione cinese in confezioni prive delle indicazioni obbligatorie di legge in lingua italiana, sono state sequestrate in una farmacia dell'Aquilano
Leggi Tutto »Coronavirus, tamponi a Villa Caldari di Ortona
Iniziera' il prossimo 18 aprile la ricerca epidemiologica sui residenti della zona rossa di Ortona, attraverso i test diagnostici, per giungere a una valutazione puntuale e specifica dell'evoluzione del contagio da Covid-19. Lo si apprende dal Comune di Ortona che ha messo a disposizione 20 mila euro per coprire parte dei costi in compartecipazione e la struttura comunale della scuola primaria per avviare velocemente la fase di analisi con tamponi e prelievi del sangue. In accordo con la Asl e con il responsabile del 118 Adamo Mancinelli oggi pomeriggio il sindaco di Ortona Leo Castiglione si e' recato sul posto per i sopralluoghi del caso e domani i locali verranno sanificati, pulizia e sanificazione saranno ripetute quotidianamente fino al termine delle operazioni. Il 18 e 19 aprile, dalle ore 9 alle ore 18, saranno presenti gli operatori sanitari della Asl di Chieti e dell'Istituto Zooprofilattico di Teramo incaricati dell'indagine. Domani verra' comunicato l'ordine di accesso dei cittadini ai prelievi in base alle vie di residenza.
Leggi Tutto »Pubblicato l’avviso per il sostegno da 1.000 euro per le famiglie abruzzesi
Pubblicato l'avviso per accedere al fondo destinato alle famiglie stanziato con il Cura Abruzzo dalla Regione e che portera' sui conti correnti mille euro a nucleo fino all'esaurimento dei 5 milioni di euro stanziati. L'avviso sara' aperto per sette giorni. Questi i requisiti per poter accedere al fondo: avere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione europea, condizione di stranieri titolari di permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/ CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo), o di stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attivita' di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell'articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e successive integrazioni e modificazioni; essere residenti in Abruzzo al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio, in modo continuativo; avere un valore complessivo, alla data di pubblicazione delle legge regionale (7 aprile 2020), dei depositi presenti sulla totalita' dei conti correnti bancari e/o postali intestati ai componenti del nucleo familiare (per la quota parte nel caso di c/c cointestati con soggetti non appartenenti al nucleo familiare) e degli strumenti finanziari dagli stessi posseduti/sottoscritti (salvo buoni e/o titoli vincolati intestati ai minori), non superiore a 2 mila euro, incrementato di 1.000 euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al secondo, fino a un massimo di 5 mila euro; non essere titolari, a pena di esclusione, della nuova prestazione di assicurazione sociale per l'impiego (Naspi) e dell'indennita' di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata (Dis-Coll); non essere titolari, a pena di esclusione, di reddito da lavoro subordinato pubblico o privato (ad esclusione di pensione), ovvero di altre forme di sostegno economico o al reddito erogate da enti pubblici (ad eccezione del contributo di solidarieta' alimentare erogato dal Comune ai sensi dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile.
Leggi Tutto »Amendola: In quattro settimane sono state fatte cose mai viste
"Abbiamo elementi a favore e un governo unito. In quattro settimane sono state fatte cose mai viste in anni di lavoro da parte della Commissione europea". Ad affermarlo nel pomeriggio di oggi il ministro degli Affari europei Enzo Amendola nel corso dell'incontro, svoltosi in diretta Fb, 'Le scelte del Pd. Per l'Italia e per l'Abruzzo', organizzato dal Partito Democratico regionale, cui ha preso parte anche Nicola Oddati, coordinatore della segreteria nazionale del Pd. E' stato lui a riepilogare le 50 proposte avanzate al Governo per affrontare l'emergenza dalla correzione dei limiti del reddito di cittadinanza, all'estensione dei bonus per gli autonomi fino ad arrivare alla richiesta di interventi per le fasce piu' deboli e la garanzia di liquidita' per i Comuni in grande sofferenza. Per Amendola anche il 'caso Abruzzo' dimostra che coesione nel Governo c'e' e esempio ne e' quanto accaduto con la richiesta di risoluzione sulla vicenda inerente il pagamento delle tasse sospese alle imprese del cratere. "Tra le risposte all'emergenza- ha spiegato- c'e' stata anche la decisione di fare saltare tutti i divieti che riguardano gli aiuti di Stato, assieme ad esempio alla sospensione delle regole del Patto di stabilita' e allo sblocco dei fondi europei senza cofinanziamento".
"Su provvedimenti decisivi come la cassa integrazione- ha chiosato il capogruppo in Regione Silvio Paolucci- l'Abruzzo arriva per ultimo, mentre e' primo a fare appalti velocissimi. Per tutto quello che riguarda la programmazione per affrontare l'emergenza, semplicemente non vi e' governance".
Leggi Tutto »‘La figlia di Iorio’ di Francesco Paolo Michetti su youtube
Un altro contributo della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo per promuovere cultura e territorio attraverso la campagna 'La cultura non si ferma'. La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo fa conoscere al pubblico online, attraverso il canale Youtube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, l'intervento di restauro del dipinto 'La figlia di Iorio' di Francesco Paolo Michetti esposto nella sede della Provincia di Pescara. E' un altro contributo dell'Istituto ministeriale di Chieti, dopo quello sui trabocchi, ossia 'La grande Macchina pescatoria', per' 'La cultura non si ferma', la campagna finalizzata a creare un'offerta culturale fruibile da casa, fintanto che musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri e cinema saranno chiusi per l'emergenza coronavirus. Il dipinto, di notevoli dimensioni (cm 208 x550), fu realizzato dal pittore pescarese nel 1895 e illustra una scena che aveva vissuto insieme a Gabriele D'Annunzio, nel centro di Tocco Casauria: l'irrompere nella piazza del paese di una ragazza giovane e formosa, inseguita da un gruppo di mietitori ''imbestiati dal sole, dal vino e dalla lussuria'', secondo quanto si legge in 'Ora luminosa' di Filippo Surico
Leggi Tutto »Coronavirus, problemi per l’atletica leggera
Anche l'atletica leggera abruzzese paga pesantemente il lungo stop causato dall'emergenza sanitaria in atto. A descrivere il quadro del momento e' Mario De Benedictis, tecnico federale di fondo, mezzo fondo e marcia, e fratello del pluriolimpionico di marcia Giovanni De Benedictis. "La situazione e' drammatica considerando che proprio in questo periodo sarebbe partita la stagione dell'atletica. E' invece tutto fermo e non sappiamo al momento quando e come si potra' ripartire considerando che l'obiettivo deve essere quello della tutela degli atleti. Le manifestazioni come le maratone, o grandi eventi che coinvolgono migliaia o anche diverse centinaia di persone quasi certamente salteranno. C'e' poi - spiega Mario De Benedictis - il problema prettamente tecnico degli atleti che non posso allenarsi all'aperto. Chi fa corsa o marcia, per esempio se ha un giardino sotto la propria abitazione, o con un tapis roulant in casa puo' comunque allenarsi in qualche modo, ma chi ha bisogno di spazi, come chi pratica il lancio del disco, del martello, o chi fa salto in alto o in lungo, ha ovviamente problemi maggiori. Sicuramente ci saranno conseguenze a tutti i livelli per una sosta cosi' lunga che penalizza tutti indistintamente".
Leggi Tutto »Liris: copertura assicurativa per 47 unita’ Smea
"La Giunta regionale ha deliberato, lo scorso 14 aprile, la copertura assicurativa sanitaria temporanea in favore di 47 unita' della Smea (Struttura di missione per le emergenze di protezione civile regionali), e l'approvazione del Piano delle prestazioni 2020/2022 i cui obiettivi sono stati aggiornati anche rispetto all'emergenza Covid-19 in corso". Due provvedimenti proposti dall'assessore al Personale, Guido Quintino Liris. "Ho ritenuto doveroso - spiega - che venissero stanziati fondi per una polizza assicurativa integrativa a favore dei dipendenti in forza alla Smea, poiche' direttamente impiegati nelle attivita' di gestione e superamento dell'emergenza Covid-19, e quindi particolarmente esposti ai rischi della possibile diffusione del contagio, diversamente dal resto del personale regionale che, sulla base delle circolari ministeriali e regionali finora emanate, svolge il proprio lavoro in modalita' smart working. Anche il Piano delle prestazioni 2020/2022 che abbiamo approvato - continua l'assessore - e' stato rimodulato, in ordine agli obiettivi strategici indicati dal Def (documento di programmazione economica finanziaria), sulla base delle ulteriori necessita' che scaturiscono dall'attuale momento di pandemia. Il suddetto Piano - precisa - individua, di volta in volta, i risultati da raggiungere da parte delle Strutture regionali e dei dirigenti ed e' uno strumento volto, dunque, a misurare il rendimento e le performance della Pubblica amministrazione esaltando il principio della meritocrazia e della valutazione dei risultati qualitativi e quantitativi conseguiti nello svolgimento delle attivita' istituzionali assegnate. Aggiornare le prestazioni ai tempi del coronavirus - conclude Liris - significa anche avere una forza in piu' per affrontare questa fase emergenziale"
Leggi Tutto »Coca Cola e Guizza del gruppo S.Benedetto ricorrono alla cassa integrazione
Le industrie alimentari del settore acque minerali e bevande ricorrono alla cassa integrazione. In questi giorni Coca Cola e Guizza del gruppo S.Benedetto hanno chiesto di accedere agli ammortizzatori sociali. La cassa interessera' circa 200 lavoratori e avra' conseguenze anche per altri lavoratori dell'indotto collegati con le due societa'.La crisi e' stata provocata dalla chiusura di bar e ristoranti, esercizi che utilizzano prevalentemente formati da mezzo litro o prodotto in formato vetro. In attesa di un rapido riavvio di tali attivita', e' forte la preoccupazione dei sindacati per le tasse sulle bevande e sulla plastica che il governo non ancora toglie e che andranno in vigore dopo la prossima estate. "Tra le nuove misure del decreto di governo di aprile dovrebbe trovare spazio la sospensione della sugar tax e della plastic tax - dice Onofrio Rota, segretario generale della Fai-Cisl - sono balzelli che vanno a colpire le imprese agroalimentari e le loro produzioni". Il sindacato non era d'accordo su queste tasse prima dell'emergenza coronavirus ed ancor piu' non e' d'accordo adesso. "Se queste tasse non vengono tolte dal governo le conseguenze per i lavoratori del settore saranno pesantissime. Il colpo per l'economia abruzzese sarebbe mortale" sottolinea Franco Pescara segretario generale Fai-Cisl Abruzzo e Molise
Leggi Tutto »