Domenica 15 dicembre entra in vigore il nuovo orario invernale di Trenitalia, che sara' valido fino al 13 giugno 2010 e che e' stato presentato oggi a Milano. Per quanto riguarda i treni nazionali in circolazione in Abruzzo, la nuova offerta vede un incremento di confort e velocita' sulla Linea Adriatica grazie all'introduzione graduale di nuovi treni Frecciargento ETR 700. Saranno 14 ogni giorno i Frecciargento in servizio sulla rotta Torino/Milano/Venezia - Adriatica, quattro in piu' rispetto a oggi. I collegamenti Frecciargento percorreranno, tra Bologna e Milano, la linea Alta Velocita' e questo consentira' un accorciamento dei loro tempi di viaggio fino a 30 minuti. Tra Ancona e Milano basteranno tre ore e 26 minuti, tra Pescara e Milano quattro ore e 39 minuti e tra Termoli e Milano cinque ore e 29 minuti.
Leggi Tutto »Bando per la promozione in agricoltura in pubblicazione
E' in corso di pubblicazione sul sito della Regione Abruzzo il bando relativo alla quinta annualità della Misura 3 - "Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari', Sottomisura 3.2, "Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno", Tipo di intervento, 3.2.1 - "Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari" - Anno 2020. Il bando mette a disposizione delle Associazioni dei produttori riconosciute (es. Consorzi di Tutela, Organizzazioni di Produttori, ecc.) che aderiscono a regimi di qualità (DOP, IGP, Biologico, Sistema Integrato), la somma di 1 milione 500mila euro per la realizzazione di attività di informazione e promozione in ambito locale, nazionale e unionale. "Una sottomisura molto importante per il mondo produttivo regionale" afferma il vice presidente della Giunta regionale con delega all'Agricoltura, Emanuele Imprudente, "poiché consentirà alle aziende abruzzesi di partecipare alle più note fiere internazionali di settore e di realizzare campagne di informazione e di promozione sulle produzioni tipiche di qualità del nostro territorio (ad esempio vino, olio, patata, carota, zafferano, carni di agnello, ecc.). Si tratta di interventi fondamentali per rafforzare la presenza delle nostre aziende sui principali mercati di riferimento, in particolare in alcuni paesi dell'Unione Europea quali Germania ed Inghilterra che da anni rappresentano i più importanti sbocchi di mercato per alcune delle nostre produzioni di eccellenza". "Un bando molto atteso dal mondo produttivo regionale - aggiunge Impredente - che in questi anni ha saputo utilizzare con efficacia le risorse messe a disposizione dalla Regione Abruzzo nell'ambito del PSR 2014-2020, ottenendo interessanti risultati sia in termini di visibilità delle nostre produzioni che di crescita commerciale delle aziende". Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di sostegno è quello del 28 febbraio 2020".
Leggi Tutto »Rapporto Ispra, cresce la raccolta differenziata
Per la raccolta differenziata in Italia si conferma il trend di crescita anche nel 2018, con un +2,6 punti percentuali a livello nazionale rispetto all'anno precedente, raggiungendo così il 58,1%. Nell'ultimo decennio la percentuale è aumentata di quasi 25 punti percentuali, passando dal 35,3% al 58,1%. In termini quantitativi da circa 9,9 milioni di tonnellate a 17,5 milioni di tonnellate. E' quanto emerge dal rapporto Ispra "Rifiuti Urbani 2019". Un salto significativo si rileva al Sud con un aumento della percentuale di raccolta di 4,2 punti nel 2018, in particolare in Sicilia (+7,8 punti) e in Molise (+7,7 punti), seguite dalla Calabria (+ 5,6) e dalla Puglia (+5). Un miglioramento importante, anche se non fa spostare le quattro regioni dalle ultime posizioni a livello nazionale. Sono 7 le regioni italiane che superano l'obiettivo del 65% di differenziata fissato, al 2012, dalla normativa: Veneto (73,8%), Trentino Alto Adige (72,5%), Lombardia (70,7%), Marche (68,6%), Emilia Romagna (67,3%), Sardegna (67%) e Friuli Venezia Giulia (66,6%). Tra queste regioni, quelle che fanno registrare i maggiori incrementi delle percentuali di raccolta sono, nell'ordine le Marche, la Sardegna e l'Emilia Romagna. Percentuali ancora più alte di differenziata si registrano a livello provinciale: a Treviso, che si attesta all'87,3%, seguita da Mantova (87,2%), Belluno (83,4%) e Pordenone (81,6%). Significativa la crescita in Sicilia di Siracusa: quasi 11 punti in più di differenziata (dal 15,3% del 2017 al 26,2% del 2018) e Messina (dal 20,8% del 2017 al 28,7%). In Calabria cresce Crotone (27,3%, a fronte del 22,9% del 2017).
Tra i rifiuti differenziati, l'organico si conferma la frazione più raccolta in Italia. Rappresenta il 40,4% del totale e nel 2018 registra un'ulteriore impennata con un + 6,9% rispetto al 2017. Tra 2016 e 2017 era stato solo +1,6%. Da dove viene questa tipologia di rifiuto: soprattutto da cucine e mense (67,6%) e da rifiuti biodegradabili provenienti dalla manutenzione di giardini e parchi (28,2%). Al secondo posto per quantità, carta e cartone (19,5% del totale), con 3,4 milioni di tonnellate e una crescita del 4,3% rispetto al 2017. Segue il vetro con oltre 2,1 milioni di tonnellate. La plastica fa registrare una crescita della raccolta del 7,4%, con un quantitativo complessivamente intercettato pari a quasi 1,4 milioni di tonnellate. Di tale quantitativo, 747 mila tonnellate sono raccolte nelle regioni settentrionali, con un valore pro capite di circa 27 chilogrammi per abitante, circa 247 mila in quelle del Centro (21 chilogrammi per abitante) e 374 mila in quelle del Sud (18 chilogrammi). Il 94% dei rifiuti plastici raccolti in modo differenziato è costituito da imballaggi. La raccolta differenziata comunale, infatti, si concentra sugli imballaggi per i quali è previsto un corrispettivo economico nell'ambito dell'accordo ANCI-CONAI. Uno studio effettuato da Ispra ha evidenziato che circa il 15% dei rifiuti indifferenziati è costituito da rifiuti plastici, in gran parte non di imballaggio, che non vengono adeguatamente recuperati. Nel 2018 l'Italia ricicla il 50,8% delle seguenti tipologie dei rifiuti urbani: organico, carta e cartone, vetro, metallo, plastica e legno. Il nuovo pacchetto sull'economia circolare ha alzato l'asticella sul riciclaggio. Se la direttiva 2008/98 aveva fissato un target del 50% entro il 2020 per quella che si definisce "preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti urbani", le nuove direttive hanno innalzato il target al 55% nel 2025, al 60% nel 2030, al 65% nel 2035.
Marsilio: approvato il bilancio della Regione Abruzzo
"Nel corso della riunione di giunta regionale è stato approvato il bilancio della Regione Abruzzo, dopo che il Defr era stato licenziato lo scorso 18 novembre. Una approvazione che mette in evidenza ancora una volta le tante chiacchiere a vuoto dei consiglieri di centrosinistra che per giorni hanno accusato la giunta di essere lenta e di non approvare il bilancio. Chi è attento e ha seguito le vicende politiche degli ultimi anni ha scoperto che proprio la giunta d'Alfonso nel 2016 approvò il bilancio l'11 dicembre e lo scorso anno il 13. Date che rispondono da sole alle falsità lanciate dalle forze di opposizione e che ribadiscono il lavoro virtuoso degli assessori che si sono impegnati per ridare vigore all'intera Regione e impulso alle attività dell'intero territorio". Questa la dichiarazione del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a margine della riunione di giunta
La giunta regionale, riunita oggi in seduta straordinaria a L'Aquila, all'Emiciclo, presieduta dal presidente Marco Marsilio, ha approvato, su proposta dell'assessore al bilancio Guido Quintino Liris il bilancio di previsione 2020, la relazione previsionale e programmatica ed il bilancio pluriennale 2020/2022. "Si tratta - ha commentato l'assessore Liris - di un bilancio che tratta temi centrali dell'economia regionale: aree interne, impiantistica sportiva, sanità, agricoltura, costa e molto altro. Insomma un insieme di novità che impattano positivamente con investimenti importanti per ridare vigore al territorio. Con l'approvazione del bilancio abbiamo fatto nostre le indicazioni arrivate dal Cal , il Consiglio delle autonomie locali".
Il Documento di Economia e Finanza Regionale (Defr) 2020-2022, approvato dalla giunta il 18 novembre scorso, definisce, secondo il D.lgs 118/2011, gli obiettivi della manovra di bilancio, i contenuti programmatici, il quadro degli obiettivi politici, collegati alle missioni e ai programmi di bilancio, le priorità e gli strumenti necessari a conseguire i risultati desiderati, riportando in un sistema unico tutti gli strumenti di programmazione di settore. Il DEFR è comunque approvato dal Consiglio regionale a seguito di deliberazione adottata dalla Giunta. Secondo la previsione normativa, rappresenta lo strumento di raccordo tra la programmazione di bilancio e gli altri strumenti di programmazione regionale.
Il documento - afferma l'assessore Liris - e' molto importante, dal punto di vista programmatico, perchè traccia anche le linee di indirizzo per lo sviluppo strategico regionale e per l'attività che dovrà essere svolta nell'esercizio di riferimento dalle singole strutture".
Leggi Tutto »Fondi per la lotta al randagismo
"Il MoVimento 5 Stelle continua la sua battaglia per la protezione degli animali e, contestualmente, contrastare il randagismo. Per questo sono stati approvati due importanti emendamenti al ddl di Bilancio: il primo prevede lo stanziamento di un milione di euro per 2020, il 60% di queste risorse sono destinate all'Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna per la realizzazione di piani straordinari di prevenzione e controllo del randagismo. Il secondo, invece, stanzia 500 mila euro l'anno, dal 2020 al 2022, per campagne di informazione e sensibilizzazione per gli animali di affezione, le cui modalità saranno definite dal ministro della Salute. L'obiettivo è sensibilizzare e responsabilizzare la popolazione sul tema dell'abbandono degli animali d'affezione e delle adozioni". Lo annunciano, in una nota congiunta, le senatrici del MoVimento 5 Stelle Loredana Russo e Silvana Giannuzzi, rispettivamente prime firmatarie dei due emendamenti approvati.
Leggi Tutto »Pescara, via libera al regolamento di videosorveglianza
Via libera, da parte del Consiglio comunale di Pescara, alla delibera che adotta il nuovo Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza cittadina del Comune. Il documento, di fondamentale importanza nelle more dell'azione di adeguamento e installazione delle infrastrutture gia' esistenti o di imminente attivazione, fa sapere Palazzo di Citta', rappresenta un sostanziale passo in avanti per il controllo digitale di sicurezza nel capoluogo. Il documento chiarisce, tra l'altro, i termini per l'accesso alla control-room delle immagini registrate, che sara' possibile solo per personale della Polizia municipale autorizzato. Sara' questo un supporto di grande importanza per le attivita' investigative condotte dalle autorita' preposte, che grazie al nuovo corso della videosorveglianza in citta' potranno disporre di uno strumento evoluto e disponibile nell'immediatezza di fatti e circostanze criminose o comunque nel contrasto all'illegalita'. La Giunta comunale aveva gia' emesso il provvedimento esecutivo del progetto di videosorveglianza che a breve sara' al centro di un bando apposito di evidenza pubblica per un valore complessivo dell'intervento di 1,4 milioni di euro, di cui 500mila finanziati con fondi propri del bilancio del Comune. "Questo regolamento - afferma l'assessore comunale al ramo Adelchi Sulpizio - contempera opposti e legittimi interessi, venendo incontro alle esigenze e ai diritti sia della comunita' amministrata, che reclama maggiore sicurezza, sia dei singoli in riferimento alla tutela della privacy. In questo modo l'amministrazione comunale di Pescara ha superato il precedente e ormai superato testo del 2005, integrandolo con le tutte le disposizioni normative in materia intervenute nel frattempo". L'assise civica ha anche approvato l'istituzione dell'Albo delle Associazioni di volontariato in applicazione di quanto espressamente previsto dal Codice del Terzo Settore. Nel piu' breve tempo possibile verranno rese note le modalita' di accesso allo stesso albo, fanno sapere al Comune.
Leggi Tutto »Paolucci: la luna di miele nel centrodestra è finita
“La luna di miele nel centrodestra è ufficialmente finita: oggi le tensioni che da mesi attraversano la Giunta a trazione leghista hanno contagiato anche il Consiglio, dove per la prima volta in 9 mesi è caduto il numero legale”, così il capogruppo Pd Silvio Paolucci che aggiunge: “Dall’insediamento hanno pensato solo a nomine e poltrone. L’ultimo ritardo, pesantissimo, è quello sul Bilancio, che viene dopo quello sulla presentazione del DEFR, documento di programmazione che ha avuto una gestazione inutilmente lunga, considerato il contenuto approssimativo dell’atto. Dal documento si evince chiaramente che la maggioranza non ha né partecipato, né letto l’atto di programmazione e anche dagli attacchi della Lega verso Liris lo confermano. E così non resta che comprimere gli spazi per dare poco tempo, forse alla stessa maggioranza, di alzare le barricate in vista dell’approvazione di atti fondamentali che non sono stati discussi nemmeno al loro interno. Quanto ai lavori di aula, stamane è stato sventato l’ennesimo emendamento mancia. Infatti nel mentre il nostro disegno di legge, che avrebbe erogato alle Province 400.000 euro da destinare al piano neve, giace da luglio in attesa di essere esaminato dalla Commissione competente, ecco che in quella di Bilancio piomba una normetta da 150.000 euro a soli 20 Comuni, senza specificare nulla sui criteri della scelta, né su quelli della ripartizione delle quote che andavano da 10.000 a 4.000 euro. Emendamento che dopo le nostre rimostranze è stato ritirato”.
Leggi Tutto »Ad Alanno fine settimana di eventi
Proseguono le iniziative ad Alanno nel mese di dicembre.
L'atmosfera natalizia sarà la giusta cornice per la presentazione del libro di Giovanni Assetta "Il presepista". L'iniziativa è in programma sabato 7 dicembre 2019 alle ore 17:30 presso il Teatro Comunale di Alanno.
Mentre Domenica 8 dicembre l'Ass. "Alanno Cultura&Tradizioni" organizza, con il patrocinio del Comune di Alanno, La castagnata in Piazza, con castagne, vino, animazione per bambini e tanta buona musica.
L'iniziativa è in programma dalle ore 16:00 in Piazza De Gasperi ad Alanno Scalo.
A Caramanico Terme tutto pronto per le nuove iniziative della prima edizione del Villaggio di Natale

(foto da facebook Caramanico Eventi)
Autostrada A14, approvata mozione di Mariani
Approvata all’unanimità la mozione a firma di Sandro Mariani (Abruzzo In Comune) con la quale si chiede al governo regionale di interloquire con il concessionario delle Autostrade e il Ministero delle Infrastrutture al fine di conoscere quali provvedimenti siano stati adottati per garantire con la massima celerità la messa in sicurezza dell’autostrada e il ripristino delle funzionalità della A14 tra Marche e Abruzzo. Con la mozione il consigliere Mariani ha inoltre chiesto che la Regione si faccia carico di richiedere una riduzione del pedaggio autostradale nelle tratte interessate dai provvedimenti giudiziari di sequestro. Il Sottosegretario Umberto D’Annuntiis seguirà il proseguo della vicenda interessando Governo e Ministero competente.
Leggi Tutto »