Redazione Notizie D'Abruzzo

PD su DEFR: Nessuna scelta, l’Abruzzo rischia di restare fermo per 10 anni

“L’Abruzzo rischia di restare fermo per dieci anni perché nelle 148 pagine del Documento di Economia e Finanza Regionale non ci sono provvedimenti identitari, non sono illustrati precisione gli strumenti di attuazione e le tempistiche per raggiungere gli obiettivi che si pone la Giunta Marsilio”, l’attacco dei consiglieri del gruppo PD Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli  e Sandro Mariani sul Defr, che oggi è stato al centro della conferenza che si è tenuta nella sede pescarese del Consiglio Regionale.

“Gli obiettivi, nella maggior parte dei casi non sono farina del sacco del governo di centrodestra, diventato famoso per i tagli alla cultura e anche agli ospedali, di cui non vi è traccia nel DEFR, ma sono un riconoscimento postumo del buon lavoro svolto dall’amministrazione di centrosinistra – così il capogruppo Silvio Paolucci - Il tanto criticato Masterplan, ad esempio, di cui il centrodestra quando era all’opposizione aveva persino messo in discussione l’esistenza, oggi viene citato in ogni passaggio del documento. La nostra delusione leggendo il DEFR è tanta e significativa perché il documento, non contenendo alcuna scelta, rischia di lasciare ferma la Regione per 10 anni. Significa che alla prossima legislatura bisognerà ricominciare da noi, quando abbiamo preso la guida della Regione dal centrodestra, dovremo programmare e poi realizzare. Alcuni cenni: sulla sanità è grande la delusione di non trovare nel DEFR la costruzione dei nuovi ospedali, le risorse ci sono ma non si dice nulla sugli intenti, oltre al ritardo storico dei programmi della sanità di oggi che avranno efficacia nel 2020. Sul bilancio con il risanamento messo in atto nella legislatura precedente saranno disponibili risorse a salire dai 10 milioni del 2020 fino ai 50 milioni del 2022, loro non le considerano e sono certo che nemmeno lo sanno. Sui trasporti non c’è nulla e per loro la risposta alla viabilità è forse la costituzione di un’altra agenzia di gestione. Di fatto in questo documento si scrive solo delle risorse del Masterplan, dal turismo alla viabilità, a tutti gli altri interventi. La domanda è quali sono le risorse aggiuntive che il centrodestra alla guida della Regione intende prevedere e attrarre per i prossimi anni di governo? Di fatto non c’è nulla. Questo documento è persino inemendabile tanto è povero di contenuti. Sembra quasi che l’esecutivo lo abbia letto come adempimento burocratico e lo ha consegnato agli uffici per redigerlo”.

“Un documento che non dà attenzione alle priorità dell’Abruzzo e al lavoro da fare sui fronti più sensibili – così il consigliere Dino Pepe - nulla è scritto sull’erosione costiera malgrado la situazione sia nota alla Giunta e quindi è nullo il sostegno all’economia turistica e del mare. Sulle aree interne, colpite anche dal terremoto, notiamo un’assenza di programmazione e di idee. Una generalizzata mancanza di progetti dopo la propaganda elettorale e dieci mesi di governo. Nei fatti confermano i programmi della ex giunta di centrosinistra e li proseguono pensando di poterseli attestare davanti all’opinione pubblica. Anche sul fronte agricoltura, la riforma dei consorzi parte dal nostro tavolo regionale istituito nel 2018, loro erano tanto confusi sull’argomento che hanno dovuto ritirare la loro proposta di riforma, già approvata in giunta, e sostenere le nostre idee condivise con il comparto. Vogliono rivedere la normativa della pesca per le acque interne: dopo 32 anni la legge è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale precedente con il sostegno anche di Febbo e Sospiri. Sulla caccia affermano che vorrebbero potenziare l’Osservatorio faunistico regionale ma nemmeno sanno che non c’è, non esiste. C’è invece un Piano faunistico su cui lavorare, che noi abbiamo approvato in Giunta e che oggi attendiamo in Commissione da quasi un anno. Sui fondi europei dobbiamo programmare adesso, per non essere in ritardo sull’attuazione dei progetti e la rendicontazione: mai la Regione ha restituito fondi all’Europa e speriamo possa erogare tutto quello che ha avuto dall’Ue”.

Leggi Tutto »

Sociale, arriva a Pescara il progetto ‘Partita con papà’

La Casa circondariale San Donato di Pescara, diretta dalla dottoressa Lucia Di Feliciantonio, avvia per la prima volta il Progetto Partita con papà, arrivato alla quinta edizione nazionale.

L’incontro, promosso dall’associazione Bambinisenzasbarre, in collaborazione con il Telefono azzurro e la Croce Rossa Italiana di Pescara, si svolgerà mercoledì 11 dicembre alle 10 nel centro sportivo “New Dribbling Calcetto” di via Alento a Pescara e vedrà contrapposti sul campo di calcio quindici detenuti/papà e i loro figli, alla presenza dei  familiari.

Il progetto  è stato  voluto e sostenuto dalla Direzione e dall’Area giuridico-pedagogica per l’alta valenza rieducativa dell’iniziativa, poiché finalizzata a rinsaldare il legame genitoriale anche in ambito “extramurario”. La partita, infatti, si terrà fuori dalle mura carcerarie, in un contesto di condivisione e di gioco di squadra.

Una più stretta relazione tra genitori detenuti e figli può essere una speranza per il futuro e una occasione di riscatto.

Nella riabilitazione dei detenuti è sancito il diritto a rimanere genitori, a mantenere il legame padre-figlio, tutelato dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che, dicono le statistiche, abbassa la recidiva e la delinquenza intergenerazionale.

L’iniziativa si svolgerà, per tutto il mese di dicembre, in circa 68 Istituti penitenziari sparsi per il nostro Paese.

Leggi Tutto »

Agenzia di Protezione civile regionale, se ne parla in Consiglio regionale

Torna a riunirsi il Consiglio regionale con la seduta in agenda per domani 10 dicembre alle ore 11. All’ordine del giorno l’interrogazione a firma del consigliere Silvio Paolucci su “Masterplan per l’Abruzzo-Patto per il Sud”; l’interpellanza a firma del consigliere Domenico Pettinari su “Adempimenti attuativi sul riordino della rete della residenziali psichiatrica”; interpellanza a firma del consigliere Francesco Taglieri su “Stabilizzazione del personale sanitario attraverso procedura di reinternalizzazione”; interpellanza a firma del consigliere Marco Cipolletti su “Realizzazione piattaforma rifiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia in Nereto”; interpellanza firma del consigliere Antonio Blasioli su “Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano-Maielletta previsti nel Masterplan”; interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi su “Disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali e di equo compenso”; interpellanza a firma del consigliere Dino Pepe su “Casa di riposo “Carlo Campanini” di S.Omero”; interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi sulla “Realizzazione della discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località S.Lucia di Atri-Realizzazione del terzo invaso”. A seguire saranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Istituzione dell’agenzia regionale di Protezione Civile”; “Conferimento alle aziende sanitarie locali di funzioni amministrative in materia di organizzazione del servizio farmaceutico e in materia di indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”. In coda è prevista l’elezione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza e la discussione su due ulteriori documenti politici: sulla risoluzione a firma del consigliere Blasioli sulla “Messa in sicurezza della strada che porta all’Abbazia di S.liberatore a Maiella”; sulla mozione a firma del consigliere Sandro Mariani per la “Riduzione dei pedaggi dell’autostrada A14 nei tratti oggetto di sequestro giudiziario delle barriere dei viadotti e dei cavalcavia”.

Leggi Tutto »

Teramo, intesa tra Ruzzo e Polizia per la prevenzione dei crimini informatici

È stato siglato a Teramo dal dirigente del compartimento polizia postale e delle comunicazioni Abruzzo, vice questore Elisabetta Narciso, e dal presidente di Ruzzo Reti Spa, Alessia Cognitti, un protocollo di collaborazione per la prevenzione di crimini informatici a tutela dell’infrastruttura informatica della società. Presente il questore di Teramo, Enrico De Simone. L’accordo è stato stipulato in attuazione del decreto del ministro dell’Interno del 9 gennaio del 2008 che ha individuato le infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale ovvero i sistemi e i servizi informatici di supporto alle funzioni istituzionali di diversi enti, pubblici e privati operanti in settori strategici per il Paese e ha istituito, al servizio polizia postale, quale organo centrale del ministero dell’Interno per la sicurezza e regolarità dei servizi delle telecomunicazioni, il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic). Analoga attività viene svolta sul territorio in attuazione della direttiva generale relativa all’anno 2019 con la quale il ministro dell’Interno ha previsto, tra gli ambiti operativi, l’ampliamento della sfera di tutela delle infrastrutture critiche presenti sul territorio. I sistemi informatici e le reti telematiche della società Ruzzo Reti, prosegue la questura, possono annoverarsi in questa categoria in quanto funzionali allo svolgimento delle attività strategiche quali le numerose applicazioni software distribuite con le quali vengono erogati in remoto i servizi resi alla clientela, i servizi per la gestione e controllo della rete idrica ovvero il sistema per il monitoraggio della qualità delle acque del Gran Sasso, i servizi per i presidi di produzione dell’acqua del sito di Montorio al Vomano (Teramo) nonché il sistema complessivo per la telelettura dei dati di esercizio degli acquedotti

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, apertura con la Commissione bilancio

La settimana politica all'Emiciclo si apre martedì 10 dicembre alle ore 10.00 con la seduta della Prima Commissione “Bilancio” che esamina i seguenti provvedimenti:elezione del Consigliere Segretario della Prima Commissione consiliare; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Pepe, Sospiri, D’Incecco recante “Modifiche alle LL.RR. 17.6.2019, n. 9 e 10.8.2010, n. 40 e altri provvedimenti indifferibili ed urgenti”; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Santangelo e Sospiri recante “Celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’istituzione delle Regioni”. Sempre martedì 10 dicembre ma alle ore 15.00 nella sala “Ignazio Silone” si riunisce la Conferenza dei Capigruppo con il seguente ordine del giorno: Esame del D.E.F.R. (Documento di economia e finanza regionale); Discussione sul Calendario dei lavori della sessione di bilancio. Giovedì 12 dicembre, alle ore 11.00, si riunisce la Quarta Commissione “Politiche Europee”  in seduta straordinaria e, comunque, a seguire i lavori della Terza Commissione, con il seguente ordine del giorno: esame del Provvedimento Europeo di iniziativa Commissione Europea “Rafforzare lo stato di diritto nell’Unione .Programma d’azione;  esame del  Provvedimento Europeo di iniziativa della Commissione Europea “Rafforzare lo stato di diritto nell’Unione .Il contesto attuale e possibili nuove iniziative - Approvazione Risoluzione”; Provvedimento Europeo di iniziativa Commissione Europea “Raccomandazione (UE) 243-2019 relativa a un formato europeo di scambio delle cartelle cliniche elettroniche - Approvazione Risoluzione”;  Attuazione della legge regionale 10 novembre 2014, n. 39 articolo 2, comma 5  “Relazione sullo stato di attuazione dei programmi finanziati dai fondi strutturali” con l’audizione del Direttore del Dipartimento Presidenza, Emanuela Grimaldi; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Legnini, Pepe, Di Benedetto, Paolucci, Blasioli, Mariani  recante “Misure a sostegno del pluralismo dell’informazione e della comunicazione istituzionale”; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Bocchino, Sospiri  recante “Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyber bullismo”; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Quaresimale, La Porta, Angelosante, Montepara, Di Matteo, D’ Incecco recante “Abruzzo Regione del Benessere”; progetto di legge di iniziativa dei consiglieri Testa,Quaglieri recante “Interventi per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze patologiche “. Sempre giovedì 12 dicembre, alle ore 14.30, torna a riunirsi la commissione di inchiesta sul sito inquinato di Bussi. All’ordine del giorno le seguenti audizioni: Luciana Distaso (Dirigente settore bonifiche Ministero dell’Ambiente), Pierpaolo Pescara (Dirigente regionale Dipartimento Territorio-Ambiente), Franco Gerardini (Responsabile regionale Servizio Gestione Rifiuti), Augusto De Sanctis (Responsabile segreteria operativa del Forum H2O)

Leggi Tutto »

Natale, a tavola il 78% degli italiani sceglie la sostenibilita’

Un Natale sostenibile per gli italiani. Se da una parte arriva l'appello di Confagricoltura ad acquistare alberi di Natale veri, "perché fa bene all'ambiente, alla salute ed è di sostegno ai comparti florovivaistico e boschivo, essenziali per l'economia nazionale", dall'altra lo studio 'European Food Responsibility Study', realizzato da Ibm e Morning Consult dimostra come durante le festività, il 78% dei consumatori dimostro sensibilità verso la sostenibilità ambientale nelle scelte d’acquisto di prodotti alimentari ritenuti 'essenziali'. Dal report sul comportamento di spesa emerge nello specifico che l'88% degli italiani tende a porre maggiore attenzione alla provenienza degli alimenti, in particolare per quanto riguarda l'origine etica e responsabile. E il 63% dei consumatori, secondo lo studio, non si lascia scoraggiare da un innalzamento dei prezzi di acquisto, se questi sono indice di una provenienza responsabile del cibo. Dalla ricerca risulta poi che il 75% ha a cuore il tema degli sprechi alimentari e il 53% ha affermato di prediligere l'acquisto presso catene della distribuzione che adottano iniziative volte a ridurre lo spreco alimentare. In particolare, le etichette biologiche o non Ogm renderebbero più probabile l'acquisto di un articolo. Infine, 9 su 10 intervistati ritengono che sarebbe molto o relativamente prezioso disporre di alimenti tracciabili attraverso la blockchain. Allo stesso modo, attenzione agli alberi di plastica, avverte Francesco Mati, presidente della Federazione nazionale Florovivaistica. Che spiega: "Molti sono di dubbia provenienza, possono rilasciare particelle nocive negli ambienti chiusi, compromettendo la salubrità dell'aria nelle nostre case. La maggior parte di questi viene prodotta all'estero e potrebbe anche contenere cloruro di polivinile o PVC che, come noto, rilasciano sostanze pericolose. Soltanto gli alberi veri sanno creare profumi e atmosfere: moltissime sono le varietà da consigliare, dall'abete Rosso a quello Bianco o al Nordmanniana". Un'occasione per comprare un albero vero sono i moltissimi mercatini che si moltiplicano nelle piazze italiane con il weekend dell'Immacolata. Secondo un'analisi Coldiretti/Ixè per le festività di fine anno 2019, 7 italiani su dieci (70%) frequentano quest'anno i tradizionali mercatini. . Il week end dell'Immacolata è per molti italiani una occasione per lo shopping natalizio che conferma quest'anno la spinta verso spese utili che - continua la Coldiretti - premia infatti l'enogastronomia anche per l'affermarsi di uno stile di vita attento alla riscoperta della tradizione a tavola.

Leggi Tutto »

Manager a confronto sul nuovo contratto collettivo dei dirigenti industriali

Confronto positivo sul nuovo Contratto collettivo dei dirigenti industriali quello curato da Federmanager Abruzzo e Molise, dalla Confindustria territoriale e con il contributo operativo dell'Associazione Italiana per la Direzione del Personale Abruzzo e Molise. Il convegno, introdotto dai saluti istituzionali della prorettrice vicaria dell'Ud'A, Augusta Consorti e dal presidente Federmanager Abruzzo e Molise Florio Corneli, e' entrato nel vivo delle nuove norme di riferimento con le relazioni tecniche di Valter Quercioli, capo della delegazione Federmanager per il rinnovo del Ccnl e presidente Federmanager Toscana, Valerio Speziale, Ordinario di Diritto del Lavoro Universita' D'Annunzio Chieti Pescara e David Trotti, Centro Studi Aidp (Associazione Italiana Direzione Personale) e Presidente Aidp Lazio. I lavori sono stati moderati dal Direttore Risorse Umane Gruppo De Cecco, Domenico Moretti. "Questo appuntamento e' nato per conoscere tutte le novita' previste dal nuovo Contratto alla cui stesura Federmanager ha fattivamente contribuito insieme a Confindustria - spiega Corneli - ed e' servito a informare i nostri manager e anche le categorie che hanno a che fare con gli adempimenti, erano infatti anche previsti crediti formativi per i consulenti del lavoro e gli avvocati che vi hanno preso parte. Grazie ai relatori abbiamo potuto ancora una volta ribadire l'importanza della qualita' del lavoro e delle competenze, valori che il nuovo testo contrattuale promuove e tutela, rafforzando il sistema della retribuzione variabile". Le maggiori novita', riferisce il presidente di Federmanager Abruzzo e Molise, riguardano anche la formazione e il placement, "condizione particolare del dirigente a fronte delle politiche attive del lavoro a cui il testo da' stimoli e che Federmanager sta promuovendo a tutti i livelli". "Presto - annuncia Corneli - anche la nostra sede Abruzzo e Molise presentera' un progetto di alta qualita' e impatto positivo per le piccole e medie imprese locali. Nel contratto sono previste nuove forme di sostegno e di reinserimento lavorativo per i manager, cosi' come sul fronte parita' di genere

Leggi Tutto »

Movimento 5 Stelle presenta le candidature dei facilitatori a Pescara

All'Aurum di Pescara e' stata illustrata la nuova organizzazione nazionale del M5S, con la presentazione dei candidati facilitatori e Team del Futuro. Si tratta di una modalita' di organizzazione nazionale che si vuole dare il Movimento per supportare l'attivita' del Capo Politico. Il voto finale della piattaforma Rousseau e' previsto per la fine della prossima settimana. Il Team sara' composto da 12 facilitatori (oltre ai 6 con competenze esclusive sull'organizzazione) che, insieme alla loro squadra, si occuperanno di coordinatore e promuovere l'attivita' politica in 12 aree tematiche (ambiente, economia, giustizia, imprese, agricoltura e pesca, lavoro e famiglia, sanita', innovazione, istruzione cultura e ricerca, Sicurezza e' difesa, Trasporti e Infrastrutture, Esteri e Ue. Oggi a Pescara sono stati presentati alcuni dei candidati al progetto. "Credo che a prescindere da tutte le iniziative del M5S questa e' quella che secondo me mira a ricongiungere veramente il territorio con le competenze all'interno delle istituzioni e quindi con i portavoce a tutti i livelli, e quindi inglobare in una squadra il consigliere comunale, quello regionale il parlamentare e l'europarlamentare e unirli ad un corpo di tecnici permettera' di ristrutturare quello che e' il filo rosso che conduce la politica in mezzo alla gente, ascoltando le istanze delle persone, acquisendone le competenze per portarle sui tavoli di lavoro. Questo team servira' anche per affiancare Luigi Di Maio che ha bisogno in questo momento di ristrutturare la sua squadra e che lo aiutera' e lo sosterra' nel percorso di governo che e' un percorso impegnativo. Siamo un gruppo numeroso che ha piu' visioni di percorso, per arrivare a fare una sintesi ed essere vicino al Capo Politico", ha detto Daniela Torto, deputata abruzzese M5S.

Tra le candidate al Team del futuro anche la consigliera e capogruppo al Comune di Pescara Erika Alessandrini. "I Team del Futuro rappresentano l'organizzazione interna del M5S a sostegno delle linee politiche e del Capo Politico del Movimento. Oggi abbiamo presentato 12 candidati e 6 Team rappresentati da 6 distinti facilitatori che sono tra i candidati a rappresentare appunto i facilitatori nazionali che hanno presentato un progetto sulla piattaforma Rousseau e che in un data ancora da stabilire, potranno essere eletti da tutti gli iscritti al M5S", ha detto la Alessandrini. Hanno partecipato all'evento di oggi Dino Giarrusso Parlamentare europeo del M5S e candidato Facilitatore Team Istruzione Cultura e Ricerca;' Valentina Corneli Deputata del M5S e candidata Facilitatrice Team Giustizia e Affari Istituzionali; Iolanda Di Stasio Deputata del M5S e candidata Facilitatrice Team Affari Esteri e Politiche Europee; Luca Frusone Deputato del M5S e candidato Facilitatore Team Difesa e Sicurezza; Michele Gubitosa Deputato del M5S e candidato Facilitatore Team Imprese; Emanuela Corda Deputata del M5S e candidata membro Team Difesa e Sicurezza; Daniela Torto Deputata M5S e candidata membro del Team Istruzione Cultura e Ricerca; Valeria Ciarambino Consigliere della Regione Campania e candidata Facilitatrice Team Sanita'; Simona Astolfi Capogruppo del M5S al Comune di Silvi e candidata membro del Team Giustizia e Affari Istituzionali; Erika Alessandrini Capogruppo del M5S al Comune di Pescara e candidata membro del Team Affari Esteri e Politiche Europee.

Leggi Tutto »

Legnini: chiederemo la revoca della nomina di Gatti

"Chiederemo al Presidente del Consiglio Regionale Sospiri la revoca della designazione di Paolo Gatti a consigliere della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti", cosi' i consiglieri dei gruppi di centrosinistra in Consiglio Regionale Legnini Presidente, PD, Abruzzo in Comune. "Oltre a ragioni di grave ed evidente inopportunita' politica, della decisione di Sospiri, che sarebbe stata condivisa, non e' noto a quale titolo, anche dal Presidente Marsilio, andranno verificate la correttezza della procedura, l'adeguatezza dei requisiti professionali del designato e la sostenibilita' di una spesa di cui la Regione puo' benissimo fare a meno - assicurano i consiglieri Giovanni Legnini, Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli, Americo Di Benedetto e Sandro Mariani - Per questo gia' da lunedi' chiederemo di visionare tutti gli atti istruttori utilizzati, per verificare la legittimita' di una designazione che non puo' configurarsi come "fiduciaria", ma andava preceduta da una comparazione dei curriculum presentati dagli altri candidati. Si tratta di una nomina che non soltanto non e' obbligatoria, ma che gran parte delle regioni italiane o non ha effettuato, oppure ha limitato il numero a uno e non due consiglieri e cio' proprio al fine di non gravare sui bilanci degli enti regionali. Trattandosi di una funzione integrativa e facoltativa della Sezione di controllo, la Regione Abruzzo attenda la scadenza del consigliere in carica, prevista per il 2021 e poi provveda a sostituirlo, cosi limitando a uno i componenti di nomina regionale. In questo modo si potranno destinare i 200.000 euro all'anno del compenso alla soddisfazione di bisogni concreti e piu' urgenti dei cittadini abruzzesi e non saranno impiegati per sostenere un incarico funzionale solo ad inconfessabili accordi politici, come ammesso persino da Lega e Forza Italia con note di presa di distanza dalla decisione. La designazione di Gatti costituisce l'ennesima prova che la maggioranza di centrodestra e' sempre piu' spaccata e impegnata solo ad occupare poltrone, spesso riservate ai propri amici e parenti. Altro che prima gli abruzzesi! Per questa destra vengono prima gli amici da sistemare"

Leggi Tutto »