Due persone sono morte in un incidente stradale avvenuto sulla statale 17, nei pressi di Pettorano sul Gizio. Nello scontro frontale su un rettilineo fra un Suv e una Fiat Punto sono morti i due occupanti della seconda auto, mentre il conducente del Suv, ferito, e' stato trasportato in ospedale
Leggi Tutto »Terremoto all’Aquila, scosse di magnitudo 3.7 e 3.4
Due forti scosse di terremoto - la prima di magnitudo 3.7 e la seconda di 3.4 - hanno fatto tornare la paura all'Aquila, dove la terra ha tremato alle 22,55 e di nuovo pochi minuti dopo. L'epicentro e' stato localizzato dall'Ingv a due chilometri da Barete, paese di 700 abitanti che dista 17 chilometri dal capoluogo abruzzese, a una profondita' di 14 chilometri. Non sono stati segnalati feriti ne' danni alle strutture. Il comando provinciale dei vigili del fuoco dell'Aquila ha fatto uscire alcune squadre per effettuare sopralluoghi sia a Barete che in alcuni luoghi sensibili del capoluogo. Numerose sono state le telefonate giunte al centralino dei vigili del fuoco da parte di cittadini impauriti dopo aver distintamente percepito entrambe le scosse
"C'e' stata paura ma rimarremo a dormire nelle nostre case perche' dopo il terremoto del 2009 sono sicure". Cosi' Claudio gregori, consigliere comunale di opposizione di barete sulle scosse di terremoto che hanno interessato in serata il comune aquilano. Gregori, ex vice sindaco, sottolinea che non si registrano danni a persone e a cose e che la gente non si e' riversata per strada.
Leggi Tutto »Sevel, Fiom: sigle firmatarie e azienda non rispondono alle nostre richieste.
"Le continue voci di corridoio, l’azienda che continua a tentare di spaccare la fabbrica non hanno scoraggiato i Lavoratori che continuano a chiedere di essere coinvolti sul loro futuro. Gli annunciati investimenti sull’elettrico non sembrano riguardare il più grande polo produttivo italiano". Lo afferma in una nota la rappresentanza la RSA FIOM SEVEL e la FIOM CGIL CHIETI
"La scelta di “scippare” alla Sanmarco la realizzazione dei pochi furgoni elettrici a favore di altri territori è un altro segnale che deve far riflettere. Dai giornali apprendiamo di un accordo tra il MISE e FCA che prevede un investimento di circa 136 milioni sull’ibrido e l’elettrico che non vede coinvolto l’Abruzzo. L’ibrido e l’elettrico non sembrano passare per Atessa. Oggi più che mai bisogna aprire dei tavoli locali e nazionali per conoscere le reali strategie di FCA e sapere quali ricadute avranno sul nostro territorio. Questa situazione e la preoccupazione dei Lavoratori sul futuro della SEVEL non spingono le Organizzazioni Sindacali firmatarie ad un confronto come da noi richiesto. Sembra siano più interessate a discussioni al loro interno invece di aprire una discussione unitaria ed elaborare una strategia comune da sottoporre ai Lavoratori. La FIOM, in assenza di risposte da parte dei firmatari e dell’azienda ha convocato le assemblee dei Lavoratori per fare un punto sulla situazione e per decidere il percorso da portare avanti. La FIOM continuerà a stare dalla parte delle Lavoratrici e dei Lavoratori."
Leggi Tutto »Montesilvano, l’architetto Zazzara in commissione urbanistica ha illustrato il nuovo Prg
Iniziano i lavori alla variante del PRG tra i consiglieri comunali di Montesilvano e l’architetto Luzio Zazzara, incaricato di redigere il documento. Il docente dell’Università D’Annunzio ha incontrato la commissione Urbanistica, presieduta dal consigliere comunale Lino Ruggero, insieme all’assessore Anthony Aliano per dialogare sul documento a cui il tecnico dovrà lavorare.
“Abbiamo iniziato un percoso con la delibera – spiega l’assessore all’Urbanistica – Aliano - , che dovrà essere adottata dal Consiglio comunale per la variante al nuovo PRG. In commissione si è discusso sulle linee generali da conferire al nuovo piano suddividendo la città in zone e parlando dei macro obiettivi da raggiungere: dal litorale alla viabilità, che dovrà essere deviata dal centro urbano anche per mezzo di uno strumento da integrare a quello delle città limitrofe come Cappelle sul Tavo, Città Sant’Angelo, Spoltore e Pescara. Si è parlato inoltre degli spazi verdi vivibili, del centro urbano riqualificato per regalare un’anima alla città e del teatro in Largo Venezuela per gli eventi. Un’attenzione particolare anche al borgo che ci teniamo diventi una delle località turistiche più visitate della regione. Dopo aver condiviso con i consiglieri tutti i dati e i vari progetti, la documentazione finale verrà consegnata entro 180 giorni per le successive fasi di approvazione”.
Soddisfazione anche da parte del presidente della Commissione Lino Ruggero: “L’architetto Zazzara, che ha avuto l’incarico dall’amministrazione comunale di portare avanti un percorso di riqualificazione urbana già avviato in passato per la redazione del nuovo PRG, si è messo a disposizione di tutti i componenti della commissione per spiegare quelle che saranno le ambizioni della città e i risultati da raggungere. Siamo molto soddisfatti di questo primo incontro, a cui ne seguiranno altri per condividere il nuovo documento. Il nuovo Prg darà alla nostra città un volto nuovo e soprattutto da vivere. I residenti e i turisti apprezzeranno Montesilvano come città viva e armoniosa e finalmente con una indentità urbanistica precisa. Ci auguriamo in breve tempo di raggiungere tutti gli obiettivi posti per dare concretezza ai nostri progetti”.
Leggi Tutto »A Torino l’incontro promosso dall’associazione Meritocrazia Italiana sul tema: PA e benessere sostenibile – equità sociale e innovazione.
Si è concluso nella suggestiva cornice della Biblioteca Nazionale di TORINO – Auditorium Vivaldi – l’incontro organizzato dall’Associazione Meritocrazia Italiana sul tema: P.A. e BENESSERE SOSTENIBILE – Equità sociale e innovazione.
Vi è stata una numerosissima partecipazione, tante le personalità del mondo delle Istituzioni che si sono ritrovate a Torino per discutere e confrontarsi con il Presidente dell’Associazione, i vertici ed i tanti iscritti all’Associazione, nella convinzione che:”… innovazione ed economia circolare sono obiettivi di civiltà in cui Meritocrazia Italia crede e che farà di tutto, nelle proprie possibilità, per tenere alta l’attenzione dei cittadini sull’utilità di un progresso eco compatibile….”
I numerosi e prestigiosi relatori, tutti sapientemente guidati dal giornalista Marco Sodano-Digital Editor de La Stampa, hanno evidenziato che il benessere sostenibile è il principale indicatore per valutare il progresso di una società e non solo dal punto di vista economico ma anche socio-ambientale.
Sviluppare delle politiche mirate al miglioramento dell’ambiente, servizi, sanità e istruzione deve essere tra gli obiettivi.
Sabato 7 dicembre è stata la volta della Direzione Nazionale dell’Associazione, svoltasi nell’aula del Consiglio dell’Ordine egli Avvocati di Torino. Tanti ed importanti i punti all’ordine del giorno, sicuramente la tanto attesa relazione introduttiva del Presidente dell’Associazione, Avv. Walter Mauriello, il quale ha ribadito che Meritocrazia Italia non è “contro nessuno”, evidenziando la necessità di dialogo e confronto trasversale con tutte le forze politiche, associative e popolari, perché l’obiettivo è quello di avvicinare di nuovo le persone alla Politica e arginare lo strappo cretosi tra la politica e la società civile.
La giornata si è conclusa con la tanto attesa seconda lezione di CREA, la Scuola di Formazione Politica dell’Associazione, sul tema: “Ordinamento giuridico Italiano e dell’Unione Europea” relatore prof. Alessia Fachechi Responsabile Nazionale Dipartimenti.
Conclude la due giorni meritocratica a Torino il Presidente dell’Associazione l’Avv. Walter Mauriello il quale saluta gli associati, dando appuntamento al prossimo evento e alla prossima Direzione Nazione, prevista per il 24 e 25 gennaio 2020, nella meravigliosa cornice della Città, capitale della Cultura 2019, Matera.
Leggi Tutto »
Infermieri, un premio di ricerca e un progetto pro Camerun dell’OPI di Chieti in ricordo di Mario Pitetti
Leggi Tutto »Un premio di ricerca infermieristico e il sostegno a un progetto per la costruzione di un dispensario con sei posti letto e annessa sala chirurgica nel villaggio di Bamesso in Camerun: li ha dedicati da quest’anno il Direttivo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) della provincia di Chieti a Mario Pitetti, storico “caposala” (come venivano chiamati i coordinatori infermieristici) e consigliere dell’ente che rappresenta 3.400 infermieri, scomparso un anno fa.
Due i premi consegnati ad altrettanti ricercatori dal presidente dell’Opi Chieti, Giancarlo Cicolini, e dagli altri componenti del Direttivo in occasione di un convegno sulle cure domiciliari svoltosi a Ortona. I riconoscimenti sono andati ad Alberto Dal Molin, dell’Università del Piemonte Orientale, per il progetto “Primary Nursing pre e post” destinato alla valutazione degli esiti assistenziali di questo innovativo modello organizzativo, nato nel contesto anglosassone e in rapida diffusione in Italia; e a Marida Andreucci, tutor del corso di laurea in infermieristica presso il polo di Ascoli Piceno dell’Università Politecnica delle Marche, per uno studio sulla gestione del dolore severo moderato in emergenza preospedaliera.
L’Opi Chieti si è impegnato a promuovere e sostenere, anche con un contributo economico per l’avvio dell’iniziativa, il progetto “Mario Caposala - solidarietà per il villaggio di Bamesso”, in ricordo di Pitetti, promosso da Rosaria Di Bernardo con il Centro solidarietà incontro ascolto e prima accoglienza – onlus di Chieti, che si propone di creare un dispensario per intervenire sulla drammatica situazione sanitaria del villaggio del Camerun occidentale, dove la mortalità infantile è molto elevata e assai spesso sono causa di morte malattie come la malaria che sarebbero curabili facilmente se solo vi fossero farmaci e strutture sanitarie adeguate.
Nella nuova struttura - dove sarà apposta una targa dedicata a Mario Pitetti e all’Opi di Chieti - sono previste una maternità, sei posti letto per urgenze, un ambulatorio, una farmacia e una piccola sala chirurgica per migliorare la qualità del servizio sanitario locale. Il progetto sarà monitorato sul posto da Don Andrea (Andy Keng), sacerdote camerunense che ha studiato in Italia, e dagli uffici della Curia locale che si occuperanno della rendicontazione delle spese alla onlus che ha assunto il ruolo di coordinamento.
Il Ponte del Mare compie 10 anni. Blasioli: Da opera che divideva è diventata l’icona che unisce e rilancia Pescara
“Da dieci anni il Ponte del Mare unisce le nostre riviere, un anniversario importante, ma ignorato da chi oggi governa la città e ieri attribuì all’opera una valenza divisiva, che questo primo decennio ha completamente confutato – così il consigliere regionale PD Antonio Blasioli– Oggi il nostro Ponte, assolve pienamente alla sua funzione strategica e ideale, unisce, anzi è riuscito a diventare identitario, perché da subito è entrato nella vita dei pescaresi e ha turisticamente rilanciato l’immagine della nostra città, in Italia e all’estero, esattamente come deve fare un’opera di grande valore”.
Il progetto del Ponte del Mare, fu concepito per creare il collegamento ciclopedonale fra le due riviere nord e sud di Pescara. I lavori di realizzazione furono realizzati da un’associazione temporanea d’imprese e il valore venne sostenuto dalla liberalità di sei gruppi imprenditoriali: Fondazione PescaraAbruzzo, Fater Spa, Toto Costruzioni, Gruppo Ferri, Di Properzio, Almacis. E venne inaugurato l’8 dicembre del 2009.
“E’ stato un giorno importante per la città – riprende Antonio Blasioli – e anche per noi, perché l’opera pensata e voluta con grande entusiasmo e determinazione dall’Amministrazione dell’ex sindaco Luciano D’Alfonso, prendeva vita sotto i nostri occhi. Non solo, il Ponte strallato, che fino ad allora era stato un elemento divisivo nell’opinione pubblica, distinta fra chi ne parlava bene, chi ne coglieva solo aspetti critici, chi lo voleva carrabile anziché ciclopedonale e chi, infine, era aperto a provarne l’effetto, dalla sua inaugurazione in poi ha unito la città che in questi anni lo ha vissuto pienamente in tutte le sue funzioni. Il Ponte è stato ed è meta di passeggiate pedonali di cittadini e turisti. E’ stato ed è anche frequentatissimo dai ciclisti e podisti della riviera. E’ da sempre accessibile a tutti e tale si è dimostrato in tutti questi anni, grazie a una pendenza pensata per poter accogliere anche chi si muove in carrozzina. E’ sostenibile, perché è rimasto ciclopedonale ed è anche economicamente sostenibile, perché a costo zero per la città. Ma è diventato anche una buona pratica amministrativa, nonché una sinergia progettuale pienamente riuscita fra pubblico e privato, che allora rappresentò davvero un’innovazione per l’Abruzzo e che oggi sta diventando un modello di riferimento per gli Enti e gli amministratori pubblici.
Questo mix che lo ha reso famoso, attraendo oltre all’attenzione dei turisti che in questo decennio lo hanno calcato, anche quella di svariati e illustri osservatori e studiosi nazionali e internazionali, che lo hanno studiato, lo hanno citato in convegni internazionali (ad esempio Oporto e Bangkok per dirne due), lo hanno raccontato su prestigiose riviste e pubblicazioni di settore. E oggi, reduce anche da un importante lavoro di manutenzione che l’ex amministrazione comunale di centrosinistra ha reso possibile negli scorsi anni, reperendo risorse e progetti che erano stati fermi per i cinque anni di amministrazione di centrodestra, è anche diventato un modello da imitare. Il Ponte del Mare e i suoi stralli hanno infatti solleticato la fantasia di progettisti italiani che hanno disegnato altri ponti abruzzesi e l’opera pubblica che venne da molti considerata sofisticata e complessa, per la sua particolare estetica e per i materiali utilizzati, non è più sola: è diventata l’opera madre di una serie di ponti cittadini che hanno mutato in meglio abitudini e mobilità a Pescara, come il Ponte Flaiano, inaugurato da noi nel 2017 dopo una lunga gestazione e oggi anch’esso identitario, per l’impatto visivo che ha regalato alla zona in cui sorge e al fiume, grazie anche al primo ponte sul mare.
Ci sono voluti 19 mesi per vederlo nascere il Ponte del Mare, ricordo i sopralluoghi da assessore alla Mobilità, ricordo le dispute politiche, le critiche più svariate (c’era anche chi sosteneva che non ci passassero sotto i pescherecci), i tentativi di bloccare o ostacolarne la realizzazione, ricordo l'intitolazione condivisa con la città, ricordo tutti i passaggi di una storica cordata per renderlo possibile e la commozione che accompagnava non solo il progettista Enzo Siviero dello IUAV di Venezia ad ogni progressivo passo avanti, ma anche quella della struttura comunale che lo ha seguito fino alla nascita e che se ne è presa cura dopo, perché restasse alla città sicuro, bello e praticabile come merita di essere. E' successo, perché l’opera era frutto di un lavoro positivo che si è anche rivelato tale anche agli occhi degli scettici e dei demolitori di cui Pescara è stata ed è piena da sempre.
Per tutte queste ragioni e nell’imbarazzante assenza di celebrazioni da parte di chi oggi governa la città, che è in parte la stessa classe dirigente che all’epoca lo inaugurò, nostro malgrado, io voglio fare gli auguri al Ponte per quello che rappresenta e per tutti i desideri che ha realizzato e che realizzerà ancora e spero che possa essere di esempio per chi oggi può programmare opere sostenibili, identitarie e che cambiano il volto di Pescara”.
Leggi Tutto »Legnini e Centrosinistra su nomina di Gatti alla Corte dei conti: inopportuna, va revocata
“Chiederemo al Presidente del Consiglio Regionale Sospiri la revoca della designazione di Paolo Gatti a consigliere della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti”, così i consiglieri dei gruppi di centrosinistra in Consiglio Regionale Legnini Presidente, PD, Abruzzo in Comune.
“Oltre a ragioni di grave ed evidente inopportunità politica, della decisione di Sospiri, che sarebbe stata condivisa, non è noto a quale titolo, anche dal Presidente Marsilio, andranno verificate la correttezza della procedura, l’adeguatezza dei requisiti professionali del designato e la sostenibilità di una spesa di cui la Regione può benissimo fare a meno – assicurano i consiglieri Giovanni Legnini, Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli, Americo Di Benedetto e Sandro Mariani -. Per questo già da lunedì chiederemo di visionare tutti gli atti istruttori utilizzati, per verificare la legittimità di una designazione che non può configurarsi come “fiduciaria”, ma andava preceduta da una comparazione dei curriculum presentati dagli altri candidati.
Si tratta di una nomina che non soltanto non è obbligatoria, ma che gran parte delle regioni italiane o non ha effettuato, oppure ha limitato il numero a uno e non due consiglieri e ciò proprio al fine di non gravare sui bilanci degli enti regionali. Trattandosi di una funzione integrativa e facoltativa della Sezione di controllo, la Regione Abruzzo attenda la scadenza del consigliere in carica, prevista per il 2021 e poi provveda a sostituirlo, cosi limitando a uno i componenti di nomina regionale. In questo modo si potranno destinare i 200.000 euro all’anno del compenso alla soddisfazione di bisogni concreti e più urgenti dei cittadini abruzzesi e non saranno impiegati per sostenere un incarico funzionale solo ad inconfessabili accordi politici, come ammesso persino da Lega e Forza Italia con note di presa di distanza dalla decisione. La designazione di Gatti costituisce l’ennesima prova che la maggioranza di centrodestra è sempre più spaccata e impegnata solo ad occupare poltrone, spesso riservate ai propri amici e parenti. Altro che prima gli abruzzesi! Per questa destra vengono prima gli amici da sistemare”.
Leggi Tutto »Trasporti, Paolucci (Pd): L’Abruzzo ferroviario rischia di perdere 20mln di euro
“L’Abruzzo concreto di Marsilio è possibile solo con i progetti e le risorse dell’amministrazione di centrosinistra! Sono quelli i finanziamenti utilizzati per gli investimenti che il presidente ha annunciato sui trasporti. Acquisti riferiti alla Delibera Cipe 2016 e DM del 2017 - puntualizza il capogruppo Pd in Consiglio regionale Silvio Paolucci - Nonostante queste risorse lasciate in eredità al presidente romano, la Giunta lenta non assegna 20 mln per acquisto nuovi treni che la Delibera CIPE n.54/2016 ha assegnato alla Regione Abruzzo per un totale di 30.720.000 euro. Una considerevole quota, pari a 20.760.000 euro, dunque, è ferma perché non viene ancora attribuita, con il rischio che il mancato utilizzo comporti l’attribuzione delle risorse ad altre regioni da parte del Ministero.
Che sta aspettando Marsilio? Una risposta che solleciterò con una mia interpellanza sul tema che chiede di conoscere i movimenti sullo specifico ferroviario, ma anche tutti i movimenti del governo a trazione romana e leghista per reperire nuove risorse per l’Abruzzo, che promuovano progetti che non siano i nostri, da spacciare come propri sui social e senza alcun imbarazzo”.
“Siamo davvero all’assurdo - conclude Paolucci - Hanno demolito il Masterplan quando erano opposizione e oggi lo usano per intestarsi azioni a cui non hanno lavorato perché pensate e costruite dalla precedente Giunta di centrosinistra. I documenti finanziari, Defr e Bilancio sono oggetti misteriosi che contengono tagli e caos destinati a complicare ancora di più la vita degli abruzzesi. Ci dica Marsilio, al netto di quelle ereditate, perché frutto della buona azione di governo del centrosinistra, quante risorse finanziarie sono state attratte in Abruzzo dal 10 febbraio 2019 per l’acquisto di nuovi treni e autobus funzionali al trasporto pubblico. Spieghi cosa lui vuole fare, visto che le risorse finanziarie di cui agli investimenti sopra descritti sono frutto della capacità della passata amministrazione regionale di attrarre nella nostra regione provviste finanziarie per il rilancio degli investimenti nel settore trasportistico”.
A Pescara incontro con l’On. Chiara Gribaudo al Circolo PD Di Vittorio
Lunedì 9 novembre alle ore 21.00 in Via Vespucci 35 a Pescara, secondo appuntamento del ciclo di incontri di “Idee in Circolo” promosso dal Circolo PD Pescara Portanuova “Giuseppe Di Vittorio. Parteciperanno all’iniziativa l’On. Chiara Gribaudo e Michele Fina, Segretario regionale PD Abruzzo, i quali affronteranno il tema del lavoro e della lotta alle diseguaglianze generazionali, di genere e geografiche.
“Il lavoro è il nostro tema portante e abbiamo voluto invitare la deputata Chiara Gribaudo per il suo impegno in Commissione Lavoro e perché, come giovane donna che viene da un paese della provincia piemontese, è da sempre in prima fila sul tema della lotta alle diseguaglianze generazionali, di genere e territoriali” - dichiara Antonio Caroselli, segretario del Circolo Di Vittorio – “inoltre, siamo onorati che questa nostra riflessione sia inserita all’interno di una serie di altri incontri, con i rappresentanti del mondo produttivo e sindacale, promossi dal Partito Democratico abruzzese che avranno luogo dal 9 al 13 dicembre”.
Leggi Tutto »