Redazione Notizie D'Abruzzo

Pil acquisito per il 2019 a +0,2%

La variazione acquisita del Pil per il 2019 e' pari allo 0,2%. Lo rileva l'Istat dando conto della crescita che si avrebbe a fine anno se l'ultimo trimestre presentasse un Pil fermo in termini congiunturali.

 In Italia prosegue "la fase di quasi ristagno dell'attivita' economica che dura ormai da poco meno di due anni". Lo scrive l'Istat commentando i dati sul Pil del terzo trimestre del 2019. Dall'inizio del 2018, infatti, il Prodotto interno lordo oscilla intorno allo zero virgola, collezionando aumenti consecutivi di un decimo di punto, interrotti solo dalla recessione tecnica tra il secondo e il terzo trimestre dello scorso anno.

Leggi Tutto »

Ettore Pellegrino confermato direttore artistico del teatro Marrucino

"E' un grande onore essere confermato direttore artistico del Teatro Marrucino di Chieti": cosi' Ettore Pellegrino, direttore artistico uscente del Teatro di tradizione, ieri sera confermato per il prossimo biennio. "E' la testimonianza di un buon lavoro fatto finora - commenta Cesare Di Martino, direttore amministrativo del Teatro - Il maestro Pellegrino ha avuto la capacita' di mantenere il Marrucino nel segmento della lirica tra i grandi teatri italiani. Una grande chance per il Marrucino". Pellegrino, violinista di fama mondiale che all'attivita' concertistica affianca quella di organizzatore di stagioni liriche, sinfoniche e tour internazionali, negli ultimi dieci anni ha realizzato oltre 500 concerti in Italia e all'estero collaborando, tra l'altro, con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala di Milano. Dal 2012 e' direttore artistico del Marrucino ed e' stato dal 2011 al 2015 direttore artistico dell'Orchestra sinfonica abruzzese. "Per la riconfermata fiducia voglio ringraziare la Deputazione teatrale, Cristiano Maria Sicari, il consigliere Paolo De Cesare e la consigliera Annalisa di Matteo, oltre a tutta la squadra teatro e al sindaco il cui parere, in questo rinnovo, e' stato fondamentale". L'obiettivo di Pellegrino e' far continuare a crescere, nel panorama dei teatri italiani, anche il Marrucino. "La mia ambizione - spiega - e' fare un cartellone che unisca qualita', fama e popolarita' in modo da riuscire ad abbracciare tutti gli ambiti per far crescere il Teatro. Chiuderemo questa stagione con Rigoletto, in scena il 13 dicembre - conclude Ettore Pellegrino - L'anno prossimo mi piacerebbe tantissimo allestire a Chieti un'opera. Vorrei portare in scena la Norma che al Marrucino non si porta dal 1986"

Leggi Tutto »

Sequestri del Nas in un allevamento dell’Aquilano

I carabinieri del NAS di Pescara hanno individuato un allevatore aquilano che acquistava capi ovini di illecita provenienza e provento di furto. Gli elementi raccolti dai militari, coordinati dalla Procura de L'Aquila, hanno condotto al deferimento dell'allevatore, indagato per i reati di falsità materiale, soppressione, distruzione e occultamento di atti, ricettazione e adulterazione di sostanze alimentari. Eseguito anche un provvedimento di sequestro preventivo, compiuto con il supporto dei militari di Sulmona, su 30 capi ovini risultati con marche auricolari contraffatte e nel contempo, individuando ulteriori 181 pecore, non correttamente identificate, con conseguente divieto di movimentazione. Sempre in provincia de L'Aquila il NAS ha sottoposto a vincolo sanitario 61 capi bovini da carne, privi di idonea identificazione e di documentazione attestante l'avvenuta profilassi. Anche in provincia di Chieti, in collaborazione con la locale Arma territoriale ed il Servizio veterinario della ASL, è stato individuato un sito di macellazione abusivo all'interno del quale erano detenuti quattro quarti di equide, del peso di circa 250 kg, macellato abusivamente. L'intero quantitativo è stato sottoposto a sequestro, deferendo la proprietaria della struttura.

Leggi Tutto »

Sondaggio Swg, Zaia e Bonaccini i governatori piu’ apprezzati

Il governatore del Veneto Luca Zaia in testa, subito seguito da Stefano Bonaccini in Emilia Romagna: l'efficacia dell'operato dei presidenti delle Regioni fotografata dall'Swg su un campione di 10.800 maggiorenni residenti in Italia - ad esclusione di Umbria, Molise, Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige - mette sul podio due governatori di Regioni del Nord. Al terzo posto pari merito troviamo il presidente della Liguria, Giovanni Toti, e della Lombardia Attilio Fontana, seguiti da quello del Friuli Venezia Giulia, Fedriga. Enrico Rossi, governatore della Toscana, si piazza quinto, subito seguito da Nicola Zingaretti, presidente del Lazio. 

Nella graduatoria del gradimento dei governatori, seguono poi il presidente della Regione Piemonte Cirio (Piemonte), seguito da Nicola Zingaretti nel Lazio, Vincenzo De Luca che guida la Regione Campania, il presidente della Basilicata Bardi e Luca Ceriscioli nelle Marche che ha lo stesso gradimento di Marco Marsilio, presidente dell'Abruzzo. In undicesima posizione si piazza Michele Emiliano, governatore della Puglia, seguito da Solinas, presidente della Sardegna e dal governatore della Regione Siciliana Musumeci. Chiude questa 'classifica' stilata da Swg Mario Oliverio, presidente della Calabria dove si tornera' alle urne all'inizio del prossimo anno.

Leggi Tutto »

Un bando per una borsa di studio in ‘pet therapy’ all’Università

Un bando per una borsa di studio in 'pet therapy' rivolto a laureandi che vogliano impegnarsi in una tesi di filosofia dedicata alle relazioni uomo-animale: a bandirlo il Dipartimento di lettere e filosofia dell'Universita' degli studi di Firenze in collaborazione con il centro di ricerca Antropozoa, nato come divisione operativa dell'Associazione Antropozoa, da oltre 20 anni impegnata negli interventi assistiti con gli animali nel panorama nazionale e la prima ad aver portato gli amici a quattro zampe all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. La pet therapy puo' diventare cosi' materia di indagine etica in una tesi. Al bando possono partecipare gli studenti con laurea triennale in filosofia iscritti al secondo anno del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche o logica, filosofia e storia della scienza dell'Ateneo fiorentino. La laurea dovra' essere conseguita entro la sessione di aprile 2021 e il bando scade il 31 gennaio 2020. "Questo premio - sottolinea Matteo Galletti, ricercatore di Filosofia morale dell'Universita' di Firenze - nasce da un comune interesse per la relazione uomo-animale e dalla necessita' di approfondire un aspetto pratico come l'intervento assistito con gli animali e l'interesse teorico- filosofico con ricadute applicative sulla bioetica sul benessere umano e animale". Il bando e' stato presentato oggi dal professore Galletti e da Francesca Mugnai, presidente di Antropozoa, nella sede del Dipartimento di filosofia a Firenze.

Leggi Tutto »

Processo per inquinamento, assolto l’ex sindaco di San Valentino

 Il gup del tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, ha assolto l'ex sindaco di San Valentino in Abruzzo Citeriore dalle accuse di inquinamento ambientale e getto pericoloso di cose, che gli erano state contestate in qualita' di responsabile del depuratore comunale di contrada Praziano. L'ex sindaco e' stato giudicato con il rito abbreviato. L'inchiesta risale al 2017, quando l'uomo rivestiva ancora la carica di primo cittadino. Gli investigatori, all'epoca dei fatti, accertarono le cattive condizioni dell'impianto e in particolare l'immissione nel fosso Macione, affluente del torrente Lavino, di reflui con un'elevatissima carica batterica, e alti valori di azoto ammoniacale e tensioattivi, in violazione dei parametri stabiliti dal decreto ambientale del 2006. E' stato lo stesso pm, Marina Tommolini, a chiedere l'assoluzione, alla luce del fatto che l'ex sindaco si attivo' su piu' fronti per porre rimedio al problema, anche commissionando ad un tecnico un progetto per la ristrutturazione del depuratore.

Leggi Tutto »

Popoli, intossicato dal fumo dell’incendio della lavatrice

Momenti di paura nel pomeriggio in uno stabile di via dei Tigli a Popoli dove a causa di un incendio che si e' sviluppato da una lavatrice che si trovava nel balcone di una casa, un uomo di 37 anni e' stato ricoverato nel locale ospedale per una intossicazione da fumo. Il 37enne non e' in condizioni serie. I vigili del fuoco hanno domato le fiamme, evitando che il rogo si propagasse ulteriormente nell'appartamento. 

Leggi Tutto »

Turismo, accordo tra Cna Abruzzo e il portale Airbnb

Una grande piattaforma internazionale su cui scommettere per lanciare anche in Abruzzo il turismo esperienziale. E' l'obiettivo dell'accordo sottoscritto dalla Cna Abruzzo con il portale Airbnb.it, colosso mondiale dell'offerta turistica. E domani un primo gruppo di operatori fortemente specializzati in questo nuovo filone dell'offerta turistica, fondato soprattutto sui gusti e le passioni dei turisti (sport, cultura, arte, eco-gastronomia, archeologia, natura, solo per citare alcuni esempi) e sulle offerte loro riservate, proverà a mettere a punto alcuni primi tasselli di questo percorso. Un settore, quello del ''turismo esperienziale'', che prende sempre più piede nel nostro Paese, ed è destinato non solo ad attirare nuove fette di visitatori, ma anche ad allargare le occasioni di business del mondo delle imprese. I contenuti dell'accordo e le ricadute potenziali sull'Abruzzo saranno illustrati, nel corso di una conferenza stampa in programma domani a Pescara alle ore 10,30 nella sede regionale di Cna Abruzzo, in via Cetteo Ciglia 8. All'incontro prenderanno parte, con il presidente e il direttore regionale della confederazione artigiana, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, il responsabile nazionale di Cna Turismo, Cristiano Tomei, il presidente e il coordinatore regionale Cna Turismo, Claudio Di Dionisio e Gabriele Marchese. Nel pomeriggio, invece, una cinquantina di operatori saranno protagonisti, sempre nella sede di Cna Abruzzo, di un momento formativo, dedicato appunto all'individuazione di percorsi e proposte: vi prenderà parte il market manager experiences Airbnb, Marco Marini. 

Leggi Tutto »

Omaggio a Joseph Beuys del Liceo Mibe di Pescara

 

In occasione del PRELUDIO DEL CENTENARIO 2021 di JOSEPH BEUYS le docenti di discipline Plastiche e Pittoriche del Liceo Mibe, sede Misticoni, Luigia Maggiore e Silvia Pennese, indirizzo di Arti Figurative, referenti del Progetto “Propedeutica dell’Arte Contemporanea”, hanno sentito la necessità culturale ed etica di fare OMAGGIO e RICORDARE il Maestro tedesco.

Joseph Beuys, (Krefeld 1921- Düsseldorf 1986) uno tra i più significativi ed emblematici personaggi dell’Arte mondiale del secondo dopoguerra, in Abruzzo e, specificatamente, nel piccolo paese di Bolognano ha lavorato all’Operazione Difesa della Natura negli ultimi 15 anni della sua vita in linea diretta con la giornalista e scrittrice Lucrezia De Domizio e la costante collaborazione scientifica e fotografica di suo marito, Buby Durini, che Beuys chiamava il fratello Italiano.

La Difesa della Natura di Joseph Beuys non va intesa solamente sotto un aspetto ecologico, ma va letta principalmente in senso antropologico. Difesa dell’uomo, della creatività, dei valori umani: Temi attuali in tutto il pianeta terra.

Lucrezia De Domizio Durini, tra le maggiori studiose e militanti del pensiero e dell’opera di Joseph Beuys, terrà un Incontro – dibattito con gli studenti teso a far comprendere i concetti fondamentali del Maestro tedesco: L’Unità nelle Diversità e il Rispetto dell’Uomo e della Nostra Natura; Temi rivolti al Bene Comune e al miglioramento della Società. Argomenti, questi, oggi più che mai, attuali in tutto il pianeta terra.

Lucrezia De Domizio Durini proporrà, in seguito, agli studenti una libera relazione scritta di quanto hanno percepito con la propria analisi riguardo al pensiero beuysiano. Le Relazioni verranno accuratamente vagliate da una Commissione specifica di studiosi di Joseph Beuys.

Nell’Evento titolato: LA NATURA DI BEUYS, ove per Natura si intende anche la spiritualità umana, del 12 maggio 2020 nel LUOGO DELLA NATURA di Beuys in Bolognano, verrà consegnato IL PRIMO PREMIO per la più significativa ed emblematica Relazione. In seguito dettagliate Informazioni.

Il Liceo Artistico Misticoni-Bellisario, con a capo il Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Raffaella Cocco, presenta il Progetto “Propedeutica dell’Arte Contemporanea”, promosso dal Dipartimento di Arti Figurative in collaborazione con l’associazione Cappa (Centro di Archiviazione delle Performing Art).

Le docenti, Luigia Maggiore e Silvia Pennese, presentano una coinvolgente occasione di riflessione sul pensiero filosofico e l’arte del Maestro tedesco Joseph Beuys, grazie alla preziosissima collaborazione di Lucrezia De Domizio Durini, che avvicinerà gli alunni iscritti al quarto e quinto anno, attraverso le sue testimonianze, al pensiero filosofico ed umano dell’artista, concetti espressi nelle sue opere, in particolare nell’operazione: Difesa della Natura titolo dal forte significato semantico e di grande attualità.

L’opera di Beuys insegna tutt’oggi il valore del “bene comune”, dell’importanza delle relazioni, dell’importanza del “cooperare” tra gli individui, della ricerca continua tra il rapporto “uomo natura”: temi vitali che meritano momenti di riflessione e di ricerca, soprattutto rivolti ai nostri alunni, i quali saranno coinvolti, dopo l’incontro del 3 dicembre, nella scrittura. Ciascun ragazzo, infatti, potrà esprimere liberamente una riflessione attraverso un testo che sarà selezionato da un team di ricercatori esperti del Maestro tedesco coordinati da Lucrezia De Domizio Durini.

Successivamente gli alunni presenteranno la loro attività di ricerca all’interno di un Evento titolato: JOSEPH BEUYS.. Oltre l’immagine della Natura, rivolto al pubblico che si terrà a Pescara - CONFERENZA di Lucrezia De Domizio Durini e Mostra Fotografica gratuita - in collaborazione con Lucrezia De Domizio Durini: l’attività sarà un’occasione di condivisione, di riflessione, di dibattito dove interverranno anche giovani artisti ed ex alunni ed ex docenti del Liceo Mibe di Pescara.

 

Leggi Tutto »

Presentato il calendario Quant’e’ bell montesilvan realizzato da Sergio Agostinone

“Quant’è bell Montesilvan” è il nuovo calendario 2020 sulla Montesilvanesità, illustrato questa mattina nella sala consiliare, gremita per l’occasione, alla presenza del vice sindaco Paolo Cilli, del consigliere comunale Lino Ruggero, dell’ideatore Sergio Agostinone e del presidente della Bcc di Cappelle sul Tavo Michele Samuele Borgia. Il calendario nasce dal desiderio dell’ex comandante dei vigili, Agostinone di riportare alla memoria alcuni momenti significativi che hanno contraddistinto la vita di Montesilvano. Un album di ricordi narrati mese dopo mese attraverso le immagini dei montesilvanesi, con l’obiettivo di sottolineare che la crescita della città degli ultimi anni, non può prescindere dalla valorizzazione delle bellezze del territorio e dalla conoscenza di personaggi che l’hanno caratterizzata.
“Sono felice che Sergio Agostinone – spiega il vice sindaco Cilli - sia riuscito a portare un pubblico così numeroso in questa sala. La nostra storia è fatta da famiglie montesilvanesi che hanno a cuore le radici della città e queste famiglie sono presenti anche nell’edizione 2020 del calendario. E’ bello poter rivivere la città ogni mese dell’anno attraverso le foto dei nostri concittadini e di qualcuno che non c’è più, ma che è ancora nei nostri ricordi. L’attaccamento di Sergio Agostinone per la città è commovente ed è visibile anche attraverso la rete che è riuscito a creare sui social”.
Il consigliere comunale Lino Ruggero ha ringraziato Agostinone: “Sono legato a Sergio da un’amicizia profonda e sincera ormai nata da diversi anni e ogni volta che mi illustra delle iniziative ha avuto sempre il mio appoggio. Un plauso a lui e alla sua costanza per aver realizzato un lavoro, che da sempre riceve notevoli consensi dai montesilvanesi”.
Il presidente della Bcc di Cappelle Samuele Michele Borgia ha sostenuto e contribuito alla reelizzazione di “Quant’è bell Montesilvan”. “La nostra presenza a Montesilvano ha radici profonde – ha dichiarato Borgia -, il nostro lavoro è iniziato nel 1981. Come banca siamo l’istituto di riferimento della città e molte abitazioni e aziende si sono potute costruire e realizzare grazie all’intervento della Bcc. Siamo legati affettivamente a questa municipalità anche perché i direttori che si sono susseguiti sono stati tutti di Montesilvano. Siamo vicini a eventi che hanno successo e fin da subito abbiamo creduto nel calendario realizzato da Agostinone, che suscita grande curiosità da parte dei residenti. Sono di origine pugliese, ma fin dai primi tempi del mio trasferimento sono rimasto affascinato da Montesilvano, dal suo mare e dal Colle”.
Sergio Agostinone, autore di tre mostre fotografiche, di due edizioni di La Montesilvanesità è da sempre innamorato di Montesilvano: “Ringrazio i presenti che hanno accettato il mio invito giunto alla quarta edizione – ha spiegato l’ex comandante dei vigili - , l’amministrazione comunale, in primis il sindaco, il presidente Borgia che mi è stato vicino sia moralmente che economicamente per realizzare l’edizione di quest’anno, ringrazio tutti gli sponsor che mi hanno dato il loro contributo perché hanno capito l’importanza del lavoro. Anche quest’anno daremo il ricavato della vendita dei calendari, realizzati dalla Grafica Siva e distribuiti nella cartoleria Scarabocchio, andrà in beneficenza a La Casa di Cristina”.
Alla fine della presentazione il pubblico ha potuto visitare i pannelli esposti corrispondenti ai dodici mesi del calendario e in molti si sono riconosciuti con stupore nelle foto raccolte e custodite da Agostinone nel corso degli anni.  

Leggi Tutto »