Leggi Tutto »“Arte scontata ma…” è il titolo della mostra collettiva di arti visive che vedrà protagonisti 10 artisti abruzzesi, dal 3 al 10 dicembre prossimi, nel salone della Camera di Commercio di Chieti, in Corso Marrucino 148.
Il percorso espositivo è caratterizzato dalla massima libertà espressiva dei protagonisti e spazia attraverso una straordinaria varietà di tematiche, soggetti, generi e scelte stilistiche, che nell’insieme restituiscono una caleidoscopica e suggestiva esperienza visiva.
Il richiamo all’”arte scontata” è una sorta di sarcastico ed autoironico invito, rivolto a se stessi e più in generale al mondo dell’arte, a non prendersi troppo sul serio. “Arte scontata” – quindi – ma con formula dubitativa, a sottolineare come l’arte a volte possa sorprendere, sorprendersi e svelare tesori inimmaginati.
“E’ un incontro tra esponenti di generazioni diverse, con alle spalle percorsi artistici e di vita di ogni tipo – mette in luce l’organizzatore della mostra Luigi Grandoni –. Tutti siamo però accomunati dalla medesima passione per l’arte, che in questa mostra trova libero sfogo senza essere rinchiusa in gabbie o confini, e da un intenso legame con il territorio abruzzese”.
Sarà possibile visitare la mostra tutti i giorni, con ingresso gratuito, dalle 17 alle 20.30. Il sabato e la domenica porte aperte anche in mattinata, dalle 10 alle 13.
I 10 ARTISTI IN MOSTRA
Luciano Basciano (Milano 1952) vive a San Vito Chietino, nel cuore della Costa dei Trabocchi, scenario che ricorre con insistenza nei suoi dipinti, attraverso i quali l’artista esprime tutta la propria viscerale passione per la terra delle sue radici.
Antonio Ciampoli (Ortona 1975) propone alcune opere fotografiche, accompagnate da appositi testi, ispirati ad un drammatico incidente stradale avvenuto a Londra. Un’esperienza che lo ha posto di fronte a dubbi e interrogativi di natura esistenziale.
Luigi Grandoni (Pescara 1955) presenta opere caratterizzate da una chiara inclinazione verso l’astrattismo e in particolare verso la pop art, nelle quali immortala persone, momenti, oggetti, luoghi ed emozioni, restituendo lampi di contemporaneità e stimolando riflessioni sule tematiche sociali più spinose.
Gabriele Lacché (Lanciano 1972) cresce artisticamente al Liceo Artistico di Pescara e all’Accademia delle Belle Arti di Urbino. Protagonisti dei suoi dipinti sono donne, uomini e realtà quotidiane, che con le loro storie crude, singolari, ma sempre vere, scuotono le nostre menti e i nostri stili di vita.
Roberto Micolucci (Lanciano 1959) ha coltivato per tutta la vita la propria passione per l’arte, sperimentando tecniche pittoriche diverse e affrontando svariate tematiche. Nella sua produzione più recente, intitolata “Le stanze del silenzio”, l’artista ricorre alla tecnica dell’acrilico su legno per compiere una ricerca introspettiva all’interno di stanze apparentemente abbandonate.
Lucia Piccirilli (Atessa 1985) propone dipinti ad acquerello su carta, frutto del suo recente studio della luce e della teoria del colore. I suoi lavori sono influenzati dall’incontro tra le sue passioni: pittura, discipline umanistiche e universo della cosmetica.
Gabriella Satti (Lucca 1942), pittrice di origini toscane ma abruzzese d’adozione, con il suo stile figurativo moderno esplora le tematiche del disagio e della solitudine femminile, espresse attraverso tre elementi principali che ricorrono nelle sue opere: corpo, conchiglia e natura.
Francesco Schiazza (Chieti 1996), formatosi all’Accademia di Belle Arti di Brera e all’Akademie der Bildenden Künste Karlsruhe attraverso l’incontro con artisti e critici di livello internazionale, conduce una ricerca artistica incentrata sulla percezione emozionale e conoscitiva del reale nella sua tumultuosa indefinibilità.
Giancarlo Schiazza (Chieti 1956), pittore autodidatta, porta in mostra i suoi “Tramonti”, in linea con un percorso artistico nel corso del quale ha sempre prediletto soggetti di tipo paesaggistico.
Massimo Tessitore (Chieti 1968) è un pittore fortemente influenzato dal simbolismo. Nella città teatina espone una serie di opere che tendono a rappresentare il riflesso di stati d’animo e percorsi della psiche.
Fondi per le borse di studio aumentate di mezzo milione
“In ragione degli eventi sismici registrati nei mesi di agosto e ottobre 2016 nei territori del Centro Italia, il MIUR, su sollecitazione della Conferenza delle Regioni, ha disposto un aumento pari a 512 mila euro per i fondi integrativi destinati alle borse di studio in Abruzzo”, lo ha comunicato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ai margini dei lavori della Conferenza delle Regioni, tornata a riunirsi questa mattina a Roma. “Un’ottima notizia per gli studenti abruzzesi più meritevoli che per il 2019 potranno contare così su un totale complessivo di 7.995.410 euro di fondi per le borse di studio - ha commentato Marsilio - Si tratta inoltre di un ulteriore riconoscimento al rinnovato impegno e alla costanza con la quale la Presidenza della Regione Abruzzo sta seguendo i rapporti Stato Regioni, perorando con determinazione, su tutti i tavoli, le istanze dei cittadini abruzzesi”.
Leggi Tutto »Montesilvano, grande partecipazione alla passeggiata empatica con le classi quinte della Scuola Maurizio Berardinucci
Prosegue il progetto sui diritti umani e sull’educazione alla disabilità che ha fatto tappa nella quinte A,B,C,D della Direzione didattica statale di Montesilvano, scuola Maurizio Berardinucci. L’iniziativa, avviata lo scorso 16 ottobre e si concluderà il prossimo 14 dicembre con gli alunni dell’ITC Alessandrini. All’incontro ha partecipato anche il sindaco Ottavio De Martinis.
“Le attività rivolte all’educazione, al rispetto e alla senbilità verso la disabilità sono per noi una priorità – spiega il sindaco De Martinis – . Questo progetto ci consente di dare risposte importanti alla persone disabili su tutto il territorio e soprattutto di gettare un seme importante per far germogliare consapevolezze ai cittadini del domani, attraverso la cultura e l’empatia si sviluppano la libertà e il rispetto per gli altri. La risposta all’iniziativa è stata straordinaria, una grande partecipazione da parte di docenti e studenti. Come primo cittadino sono molto orgoglioso del progetto realizzato da Claudio Ferrante e da tutto l’Ufficio Disabili, progetto che il Comune ha donato gratuitamente a moltissimi istituti scolastici per sviluppare una mentalità inclusiva”.
Organizzatore del progetto il responsabile dell’Ufficio Disabili, Claudio Ferrante: “In questi giorni moltissime mamme degli alunni mi hanno scritto congratulandosi per questo prezioso e importante progetto svolto con grande partecipazione ed entusiasmo dai ragazzi. Soddisfatti anche i docenti che hanno sottolineato l’importanza pedagogica dell’iniziativa sui diritti umani e sulla disabilità. Oggi gli studenti presenti sono stati bendati e accompagnati con il bastone bianco da Valentina Lanti, dell’Unione italiana ciechi e degli ipovedenti insieme al suo cane guida Evelyn. In collaborazione all’Associazione Carrozzine Determinate tutti gli alunni si sono seduti in carrozzina offerte dalla ditta Orthosan di Montesilvano, che ha messo a disposizione gratuitamente 10 carrozzine. Grazie alla passeggiata empatica i ragazzi hanno toccato con mano le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente. Un ringraziamento anche alla psicologa Giulia Coppola dell’Angsa Abruzzo, che partecipa con noi al progetto”.
Il progetto è stato molto apprezzato anche dal dirigente scolastico Roberto Chiavaroli, che ha partecipato in prima persona insieme alle maestre, provando l’esperienza empatica in carrozzina e con le bende agli occhi. “Prima abbiamo lavorato con la motivazione e con le emozioni – dice il dirigente scolastico - poi abbiamo fatto capire ai ragazzi quanto sia importante il loro impegno civico. La risposta è stata ottima hanno capito perfettamente che la diversità è una ricchezza immensa”.
Leggi Tutto »Dissesto idrogeologico, Marsilio chiede una modifica alle regole
“Modificare le regole procedurali previste dalla delibera CIPE n.26/2018, al fine di reimpiegare tempestivamente le economie di gara per fronteggiare tempestivamente gli eventi calamitosi”: è la richiesta del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, posta in discussione, questa mattina a Roma, al tavolo della Conferenza delle Regioni. “La Regione Abruzzo, gravemente colpita dalle ultime mareggiate che hanno devastato l’intera costa nei giorni 12 e 13 del novembre scorso- spiega Marsilio nella lettera inviata al Presidente della Conferenza, Bonaccini- dispone di economie di gara risultanti da interventi finanziati ex FSC 2014-2020, il cui utilizzo, anche in misura parziale, potrebbe essere destinato proprio per fronteggiare il gravissimo dissesto idrogeologico e garantire quelle funzioni pubbliche che, per loro stessa natura, vanno adempiute senza indugio in presenza delle necessarie risorse finanziarie ed il il cui utilizzo va assicurato prontamente. Si manifesta, dunque, la necessità di promuovere ogni utile iniziativa per addivenire urgentemente alla modifica del punto 2.2 del deliberato CIPE n.26/2018, attraverso una nuova regola che consenta alle Regioni l’utilizzo immediato delle economie accertate, derivanti soprattutto dai ribassi di gara degli interventi ex FSC 2014-2020, al fine di fronteggiare il grave dissesto idrogeologico che, evidentemente, non può attendere una eccessiva burocratizzazione delle procedure, ossia l’obbligo di attendere il 90% di avanzamento dei lavori delle opere dalle quali derivano i risparmi. Questa previsione correttiva non solo appare oggi irrinunciabile per le condizioni in cui versa il nostro territorio, ma avrebbe anche il merito di accelerare fortemente lo stato procedurale degli interventi ex FSC 2014-2020, condizionati nella realizzazione al rispetto di regole rigide e generaliste non supportate da un’adeguata ratio giustificatrice. Ringrazio la Conferenza delle Regioni- conclude Marsilio- che oggi ha accolto la mia sollecitazione e inviato l’argomento alle commissioni competenti per formalizzare una proposta comune da rappresentare al Governo”.
Leggi Tutto »Sanità, Paolucci (Pd): sulla Rete Ospedaliera la Giunta regionale in grave ritardo. Documento non valutato.
“Attendiamo il verbale ufficiale, ma come ampiamente previsto, il tavolo ministeriale non ha nemmeno aperto la Rete Ospedaliera della Regione sulla sanità. Quanto al Programma Operativo si andrà al 2020 inoltrato per un Piano che dice essere il Piano 2019-2021. Senza alcun dubbio si conferma l’intento vero della Giunta lenta di centrodestra: prendere tempo, galleggiare, aspettare la prossime tornata elettorale per le comunali ed evitare di dire la verità ai cittadini”, caustico il capogruppo regionale PD Silvio Paolucci sul primo confronto del documento con la governance del Ministero.
“E’ evidente che si tratta di un grande inganno – sottolinea Paolucci – una specie di gioco delle “tre carte”, con tre Piani che tra di loro non si parlano, affinché tutto resti inevitabilmente bloccato. E così sarà: slitterà alla primavera 2020 la discussione di un documento che decide per l’ormai passato 2019, con la conseguenza di paralizzare investimenti e assunzioni, con un rischio disavanzo sempre più realistico e totalmente legato all’inerzia di un intero anno. A tal proposito è da capire se l’eventuale disavanzo 2019, frutto di tanta inerzia, verrà ad esempio coperto con le risorse (30 milioni) che avevamo accantonato per l’ospedale di Chieti, o se nel verbale ci sarà scritto, ad esempio, se ad aprile debbono portare le coperture e come. Spero non toccando i cittadini. In tutto questo persino alla maggioranza vengono nascoste le carte e, mentre tutto viene rinviato come avevamo previsto, nel Documento Economico e Finanziario Regionale 2020-2022 quanto viene scritto sulla sanità suona oltre che inverosimile, anche ridicolo. Due paginette senza alcun indirizzo strategico. Mi auguro che i colleghi della maggioranza leggano bene il Defr che ci hanno presentato.
Nel frattempo l’esecutivo di centrodestra punta al galleggiamento, provando ad attribuire ad altri le responsabilità conseguenti alla propria inerzia, unico modo per fronteggiare l’inattuabilità delle promesse elettorali fatte sulla sanità e sulla pelle degli abruzzesi che ancora una volta resteranno beffati. Era evidente che il Ministero rimandasse l’analisi senza l’invio della tabella C da parte della Regione. E in attesa che facciano una sola scelta, cosa che non è ben chiaro quando e se avverrà mai, si mette a rischio il buon lavoro compiuto dall’amministrazione precedente di centrosinistra in questi anni, a vantaggio della comunità. A causa dell’immobilismo della Regione e della mancata approvazione del Piano sanitario, si rischia oggi sempre più concretamente un arretramento sui Lea (vedremo le rilevazioni 2019), scende il numero delle prestazioni chirurgiche, aumenta la mobilità passiva, non si sottoscrivono i contratti con tutto il settore privato (sembra che i contatti del 2019 si sottoscriveranno nel 2020!) e restano congelati gli oltre 400 milioni di euro per i nuovi ospedali, che ci sono e vanno semplicemente amministrati. Con risorse cash come i 143 milioni assegnati per cassa dai governi del Partito democratico, a cui si aggiungono i 94 collegati al sisma.
La situazione è questa e lo resterà per tutto l’inverno e anche oltre, da come si sono messe ieri le cose, avverte Paolucci: “Nel 2020 forse approveranno la programmazione del 2019! Ma alla Giunta Lenta tutto ciò sembra normale, tanto che nemmeno ha aperto il confronto con il Consiglio Regionale sul piano mandato allo sbaraglio al Ministero. Se lo avesse fatto e avesse condiviso obiettivi e priorità, oggi, forse, avrebbe un piano operativo e non vecchio prima che possa esprimere la sua efficacia. Un passaggio peraltro obbligatorio perché non siamo più commissariati. Faccio appello al Presidente sella Quinta Commissione affinché prenda in mano questa situazione, perché rischiamo, tra qualche mese, di andare in picchiata su uno dei settori più sensibili per la comunità”.
Ciclovia Adriatica, insediato il tavolo tecnico
Con l'approvazione dello schema di Accordo di Collaborazione tra la Regione Marche (capofila) e le Regioni del Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Molise, Puglia per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia Turistica 'ADRIATICA' nasce oggi ufficialmente il Tavolo Tecnico che avrà come obiettivo sia lo sviluppo della mobilità ciclistica sia la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche". Questa la notizia data dall’assessore al Turismo Mauro Febbo a margine dell’incontro svolto oggi nei locali delle FIRA Station della stazione ferroviaria di Pescara, insieme ai responsabili e referenti delle altre Regioni coinvolte. "Con la costituzione del Tavolo Tecnico - continua l'assessore regionale al Turismo - entriamo nella fase progettuale e concreta al fine di svolgere tutte le attività propedeutiche e sinergiche per l'attuazione della Ciclovia Adriatica. La ciclovia Adriatica Venezia-Lecce è un progetto molto ambizioso per permettere al turismo slow di scoprire anche le bellezze naturali della nostro Abruzzo e seguendo una logica di ricucitura, va a integrare il tratto abruzzese Bike to Coast. La pista ciclopedonabile d'Abruzzo sarà lunga 131 chilometri, parte da Martinsicuro e arriva a San Salvo toccando 19 comuni della costa abruzzese. Come Regione Abruzzo - ricorda Febbo - siamo estremamente sensibili al tema della mobilità sostenibile visto che la nostra 'Bike to Coast' comprende anche la meravigliosa Via Verde della Costa dei Trabocchi, già oggetto di interesse di migliaia di turisti e tour operator stranieri. Al momento sono fruibili su tutta la costa abruzzese circa 80-85 km, ed è nostra intenzione risolvere le attuali criticità per poter arrivare ad avere una l’intera costa ciclabile e quindi collegarla con le altre piste ciclabili. Inoltre questa collaborazione con le altre Regioni deve puntare ad essere uno strumento ulteriore e fondamentale per promuovere il nostro brand con tutte le sue bellezze ivi comprese quelle del percorso abruzzese della ciclovia, il più esteso coi suoi 131 km. L'incontro odierno - conclude Febbo - ha la finalità di regolare i rapporti tra le Amministrazioni impegnate nella realizzazione della Ciclovia Adriatica e quindi individuare le singole azioni a carico di ogni Regione necessarie alla definizione delle condizioni e modalità di erogazione del finanziamento per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia Adriatica nonché di impegnare le Amministrazioni a gestire in modo coordinato e sistemico la realizzazione del Progetto, assicurando le migliori condizioni di efficienza e di economicità".
Leggi Tutto »Natale in Galleria a San Giovanni Teatino
"San Giovanni Teatino è pronto ad accogliervi domenica nel nostro Natale in Galleria". E' l'invito rivolto alla cittadinanza, ma anche ai residenti nei comuni limitrofi, dall'assessore Simona Cinosi presentando l'evento che si terrà per l'intera giornata di domenica 1 dicembre 2019 nella Galleria Wojtyla a Sambuceto. "Sarà una bellissima giornata di festa. La Galleria Wojtyla, con i suoi negozi, bar e luoghi particolari - assicura il Sindaco Luciano Marinucci - ci darà l'occasione per stare insieme, cominciare a condividere lo spirito del Natale, divertendosi e intrattenendosi in tante situazioni, per grandi e bambini". "Ci saranno l'esposizione di artigianato, caldarroste, vin brulè e non solo" annuncia la Cinosi. Il programma del "Natale in Galleria" prevede in mattinata il Laboratorio Creativo per bambini "Allestiamo il Natale!" a cura di TheaRte, dalle 11.00 alle 12.30. Il laboratorio si ripeterà nel pomeriggio dalle 17.00 alle 18.30. Dalle 16.00 alle 19.00 ci sarà il "Laboratorio di Danze Popolari" con Anna Anconitano. Chiuderà la giornata, dalle 19.00, l'esibizione musicale di AIDM, Accademia Internazionale Del Musical. "Tutti i laboratori - precisa Cinosi - saranno a partecipazione gratuita". "Natale in Galleria" è organizzato dal Comune di San Giovanni Teatino in collaborazione con l'associazione L'ARCA del 2000.
Leggi Tutto »
Giovani Democratici Abruzzo: anche noi in piazza al fianco delle Sardine
Anche i Giovani Democratici d’Abruzzo saranno al fianco delle Sardine d’Abruzzo che si incontreranno per un flash Mob il giorno 7 dicembre, alle ore 18.30 in Piazza della Rinascita (Piazza Salotto) a Pescara. Non possiamo non esprimere apprezzamento per un movimento spontaneo che in pochi giorni ha avvicinato migliaia di giovani italiani.
Questa è la dimostrazione che esiste un’altra Italia, una comunità di ragazze e ragazzi che lontani dai simboli di partito, crede in un mondo più giusto. Sono gli stessi giovani che si sentono esclusi dai processi decisionali, e sono emarginati dal dibattito e chiusi da una questione generazionale che è non solo reddituale, ma anche culturale e sociale.
In Italia è nato qualcosa di nuovo, un fermento ed una energia a cui non si assisteva da anni. Migliaia di ragazze e ragazzi italiani che si mobilitano intorno ad una idea. Una visione del mondo lontana dai sovranismi, dall’odio e dal razzismo. C’è una gran voglia di tornare a discutere e confrontarsi, in maniera semplice e spontanea. Le piazze che ogni giorno le “Sardine” riempiono, non sono contro Salvini, ma contro ciò che l’ex ministro degli interni rappresenta. Noi Giovani Democratici ci sentiamo pienamente coinvolti nei valori dell’antifascismo, della solidarietà e della tolleranza, ed anche per questo saremo in piazza Salotto al fianco delle sardine abruzzesi, sabato 7 dicembre alle ore 18.30. Senza spille e bandiere, ma come liberi cittadini per dire a tutti che le battaglie delle Sardine, sono anche le nostre
Religo, da domani la mostra al Museo Michetti a Francavilla al Mare
Francavilla al Mare: presentato il calendario degli eventi di Natale
Il primo tra tutti è quello dell'accensione delle luminarie, vera particolarità dell'allestimento 2019. L'appuntamento è in piazza Sirena sabato sera 30 novembre alle ore 20, appena prima del concerto del premio Oscar Nicola Piovani a palazzo Sirena, primo grande evento del periodo.
Quanto agli eventi, (il programma completo è in allegato), tra i tanti appuntamenti troviamo i tradizionali focaracci del 7 dicembre, il villaggio degli Elfi in piazza Sant'Alfonso l'8 dicembre, i mercatini di natale nella stessa piazza dal 20 dicembre al 6 gennaio, il trenino di natale, la tombola di Natale il 22 dicembre in piazza Sirena, lo spettacolo di Federico Buffa il 19 dicembre a palazzo Sirena. Inoltre, per i più piccoli, Alphaville organizza una rassegna di cartoni animati a palazzo Sirena con la proiezione di Inside Out (8 dicembre, 17.30), The Polar Express (21 dicembre, 17.30), Maleficient (28 dicembre, 17.30), Up (4 gennaio, 17.30). Le proiezioni sono gratutite.
Non mancano anche le iniziative per l'arrivo della Befana, tra queste, la possibilità di prenotare, tramite l'associazione Kairos, la graziosa vecchina che porterà i doni direttamente a casa per la gioia dei bambini.
Il programma integrale è disponibile sul sito del Comune, sulla pagina Facebook del Sindaco e di Visit Francavilla ed allegato alla presente, inoltre saranno in distribuzione cartacea nell'ufficio Iat di palazzo Sirena, nelle attività commerciali e in municipio.







