Redazione Notizie D'Abruzzo

Escursionista scivola sul ghiaccio per 400 metri

Un 37enne e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito ad un incidente in montagna avvenuto nel primo pomeriggio nel territorio comunale di Pennapiedimonte, nei pressi del rifugio Fusco, nella zona del Blockhaus, a 2.500 metri di altitudine. L'uomo era impegnato in un'escursione insieme ad un amico, quando e' accidentalmente scivolato per alcune centinaia di metri a causa del ghiaccio e poi e' finito in una scarpata, precipitando dopo un volo di circa 50 metri. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti l'elicottero del 118 di Pescara, con a bordo, oltre al personale sanitario, i tecnici del Soccorso alpino. Una volta recuperato, il 37enne e' stato trasportato con il mezzo aereo all'ospedale di Pescara in codice rosso. 

Leggi Tutto »

Civitaquana: sfiduciato il sindaco, arriva il commissario prefettizio

Il Prefetto della provincia di Pescara, dr.ssa Gerardina Basilicata, ha sospeso oggi, mercoledì 27 novembre 2019, con proprio decreto, il Consiglio comunale di Civitaquana, nelle more dell’emanazione del decreto di scioglimento, e ha nominato con decorrenza immediata commissario prefettizio per la gestione provvisoria del comune il viceprefetto aggiunto dr. Luciano Conti. La sospensione del Consiglio comunale e la nomina del commissario prefettizio si sono rese necessarie a seguito della mozione di sfiducia presentata da sei (6) consiglieri comunali nei confronti del sindaco Arnaldo Palumbo.

 

Leggi Tutto »

Trasporti, Paolucci (Pd): Ancora pendolari a piedi, accellerare la commissione di inchiesta

Continuano i disservizi sul trasporto pubblico locale, ormai è un bollettino di guerra giornaliero con segnalazioni che arrivano da ogni angolo della regione.
“Poche ore fa un gruppo di venti pendolari,tra cui studenti e lavoratori, sono rimasti a piedi all’Aquila perché non vi era la corsa bis verso Teramo”, afferma Silvio Paolucci, capogruppo PD in consiglio regionale.

"Ricevo numerose segnalazioni di pendolari alla prese con una vera e propria lotteria del bus dove il più fortunato riesce a raggiungere l'università oppure il luogo di lavoro mentre gli altri restano a terra. Parliamo nel novanta per cento dei casi di persone abbonate che pagano in anticipo alla Tua somme vicino alle 1000 euro annue oppure studenti con abbonamenti mensili da 70/80 euro al mese. E' una guerra tra poveri-aggiunge Paolucci-mentre la “giunta lenta” distribuisce soldi e denaro a festival dei cartoni animati gli abruzzesi vivono l' incubo quotidiano di non riuscire a recarsi a lavoro. La cosa grave - aggiunge il capogruppo Pd- è che l azienda e le biglietterie emettono  titoli di viaggio senza la garanzia del posto o del pullman. Mi chiedo-dice Paolucci-se il centro destra abbia cambiato idea sulla commissione d'inchiesta per i trasporti e se ritenga ancora urgente la sua istituzione. Noi stiamo ancora aspettando pazientemente. Pazienza che i pendolari hanno terminato da tempo.”

Leggi Tutto »

Montesilvano: apre lo sportello di ascolto psicologico per i dipendenti

Il Comune di Montesilvano ha promosso uno sportello di ascolto per i dipendenti, il progetto “Benessere Organizzativo”, si svolgerà per attività finalizzate alla promozione del benessere dei lavoratori e delle lavoratrici e al miglioramento del clima dell’amministrazione comunale. “L’obiettivo - afferma il sindaco Ottavio De Martinis - è quello di instaurare un supporto psicologico per risolvere situazioni di malessere, per migliorare anche il rendimento dei lavoratori e quindi il funzionamento dell’Ente e l’efficacia delle sue funzioni verso la città. L’obiettivo del progetto, guidato dalla piscologa Santucci, è volto anche alle pressione interne ed esterne dei nostri dipendenti dovute all’aumento delle competenze, ai percorsi sempre più ricchi di normative e anche alla diminuzione delle risorse umane ed economiche con cui oggi i comuni sono costretti a fare i conti. Lo sportello e la collaborazione di tutti servirà a migliorare il clima di lavoro e a promuovere il benessere individuale e collettivo”.

“Il percorso – spiega la psicologa Anna Paola Santucci, che svolge servizio all’interno del Comune di Montesilvano - è concepito per riconoscere situazioni di malessere all’interno dell’Ente o di dinamiche poco efficaci, individuarne l‘origine e predisporre le soluzioni, che possono corrispondere a miglioramenti organizzativi o di carattere formativo, o di supporto psicologico per singoli/e dipendenti. In questo ambito è stato attivato un servizio di Sportello di Ascolto Psicologico, con lo scopo di offrire  un sostegno ai dipendenti che si trovano ad affrontate situazioni di difficoltà o disagio all’interno del proprio luogo di lavoro. Lo sportello è rivolto a tutto il personale e fornirà un servizio di accoglienza e di consulenza psicologica breve garantendo assoluta riservatezza secondo le leggi in vigore in tema di privacy. Allo sportello si accede previo appuntamento da concordare sia attraverso il numero telefonico, sia tramite un indirizzo di posta elettronica dedicati. Gli accessi potranno essere richiesti da singoli o da più persone congiuntamente, a seconda dei casi, secondo le valutazioni e le necessità della persona richiedente. Confido nel fatto che l’attivazione di queste misure possa contribuire al miglioramento della nostra realtà lavorativa e allo sviluppo del benessere di tutti”.

Info per accedere allo sportello tel. 0854481293 - sportellodiascolto@comune.montesilvano.pe.it: (situato al 2° piano del Palazzo Comunale presso l’ufficio Politiche attive del lavoro).

Leggi Tutto »

Fira e Abruzzo Sviluppo verso la fusione

"Entro il 2020 porteremo a conclusione il progetto di fusione per incorporazione tra Abruzzo Sviluppo e Fira Abruzzo". Lo ha annunciato l'assessore allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, intervenendo alla tavola rotonda all'Aurum di Pescara, organizzata da Fira Abruzzo sul ruolo delle finanziarie regionali nelle politiche di sviluppo delle regioni. "E' un passaggio necessario e non più rinviabile - ha aggiunto Febbo - che permetterà a Fira di inglobare Abruzzo Sviluppo per la nascita di un'unica società in house con una mission ben precisa. La fusione per incorporazione permetterà inoltre a Fira di proseguire il percorso, che confidiamo sarà positivo, che la porterà al riconoscimento di intermediatore finanziario sotto il controllo di Banca d'Italia". Febbo ha inoltre sottolineato che la fusione per incorporazione "avviene proprio nell'anno in cui Fira per la prima volta presenta il bilancio in attivo, segno di una società che nell'ultimo anno è stata in grado di conciliare consolidamento e crescita". Ma la tavola rotonda organizzata da Fira ha messo in evidenza il ruolo delle finanziarie regionali sul territorio nazionale e il rapporto con i fondi di derivazione comunitaria. A raccontare l'esperienza importante e rilevante di FinLombarda, la più importante Finanziaria regionale in Italia, c'era il presidente Michele Vietti, che ha illustrato alcune importanti iniziative adottate in Lombardia sottolineando come nella prossima programmazione 2021-2027 le Finanziarie regionali siano destinate a svolgere un ruolo decisivo in virtù delle indicazioni che fornirà l'Unione europea. Dall'esperienza delle Finanziarie regionali alle politiche del credito il passaggio è breve: "Sulle politiche del credito si gioca il futuro dello sviluppo e della crescita di questa regione - ha detto Mauro Febbo -. I dati ci dicono che lo sviluppo dell'Abruzzo è bloccato perché esiste una difficolta reale di accesso al credito da parte delle piccole e piccolissime aziende. Se non si sblocca questa situazione, la nostra Regione è destinata a rimanere ferma e a perdere competitività sui mercati nazionali e internazionali". Sulla stessa frequenza il presidente di Fira Abruzzo Alessandro Felizzi: "Con la Regione abbiamo avviato una importante interlocuzione con i maggiori istituti bancari presenti sul territorio - spiega Felizzi -. Non è un passaggio scontato perché le esigenze e i controlli che regolano il mondo bancario non sono del tutto coincidenti con la politica, l'amministrazione attiva degli enti. La Regione Abruzzo, del resto, con la pubblicazione del bando AbruzzoCrea, che mette a disposizione delle imprese un fondo di garanzia, ha voluto dare un chiaro messaggio di svolta nelle politiche del credito". 

Leggi Tutto »

Pescara, tre arresti per sfruttamento della prostituzione

Prendevano in affitto appartamenti per usarli per far prostituire giovani connazionali. Protagonisti della vicenda tre cittadini cinesi, che ieri sera sono stati arrestati dai carabinieri della Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pescara, su disposizione del gip del Tribunale del capoluogo adriatico. In manette sono finiti una donna di 50 anni e un uomo di 52anni e un 60enne. Nello specifico, i carabinieri, dopo diversi mesi di indagini, sono riusciti a documentare dettagliatamente il giro d'affari dei tre cinesi accertando che i primi due reperivano appartamenti in varie localita' (Pescara, San Benedetto del Tronto, San Salvo e Sulmona), normalmente con la collaborazione di persone compiacenti che si prestavano a diventare intestatari fittizi dei contratti di affitto. Gli appartamenti venivano, pero', occupati da giovani donne che li' si prostituivano. Attivita' che veniva pubblicizzata su vari siti internet. Le telefonate dei clienti non arrivavano direttamente alle ragazze, ma ad una sorta di call center gestito dalla 50enne e dal 52enne arrestati. I due subito dopo contattavano la giovane presente nella localita' scelta dal cliente, fornendole indicazioni sui prezzi da praticare, tenendo cosi' il conto degli introiti da dividere al 50% con ciascuna ragazza. Da questo 50% venivano, inoltre, decurtate le spese affrontate per ogni prostituta per cibo, farmaci e quant'altro di loro necessita'. 

 Il cinese 60enne e' risultato locatario, dal 2015 al 2019, di 21 immobili in vari Comuni del Centro-Nord Italia, nonche' amministratore di due societa' e titolare di un'impresa individuale attiva nel settore dei massaggi. Le donne - secondo quanto emerso dagli accertamenti - avevano l'obbligo di chiamare i gestori per confermare di aver eseguito la prestazione sessuale, dichiarando il denaro ricevuto e quindi di essere pronte a ricevere un altro cliente. Le ragazze non potevano gestire la propria vita e dovevano chiedere l'autorizzazione per fare qualsiasi cosa: andare a dormire, uscire per problemi di salute, effettuare ricariche telefoniche, acquistare generi alimentari. Non avevano alcuna autonomia neppure nella gestione delle prestazioni sessuali. Erano costrette a prostituirsi per l'intero arco della giornata, dalle 7 del mattino fino all'una o le due di notte. Il denaro incassato veniva in parte inviato in Cina, in occasione di viaggi di loro parenti o conoscenti, ai quali affidavano anche Rolex e gioielli che acquistavano con il denaro provento delle sfruttamento delle ragazze. 

Leggi Tutto »

Torna sabato la Colletta alimentare

 Sono circa 400 i punti vendita in Abruzzo che aderiscono alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l'iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus che torna sabato prossimo, 30 novembre. Il cibo raccolto sara' distribuito nelle settimane successive alle 29.732 persone bisognose assistite dal Banco Alimentare dell'Abruzzo mediante 177 enti convenzionati, come mense dei poveri, associazioni di volontariato, Caritas, parrocchie. Come sempre, ad accogliere i clienti che si recheranno a fare la spesa, 4 mila volontari, riconoscibili dalla pettorina gialla, che inviteranno ad acquistare e donare alimenti per l'infanzia, tonno in scatola, riso, olio, legumi, sughi e pelati, biscotti.Quest'anno, in Abruzzo e in Umbria la Colletta Alimentare avra' anche un 'seguito' domenica 1 dicembre: Perugia e Pescara, infatti, scenderanno in campo con il logo del Banco Alimentare sulle maglie che successivamente, grazie all'Associazione Massimo Oddo Onlus, saranno messe all'asta. Il ricavato sara' donato proprio ai Banchi Alimentari di Abruzzo e Umbria. Nel 2018 sono state donate 199 tonnellate di prodotti, che hanno contribuito alle 1.540 tonnellate complessivamente raccolte durante tutto l'anno dalla struttura del Banco Alimentare dell'Abruzzo da industria agroalimentare, grande distribuzione organizzata e fondi europei di sostegno alla poverta'. 

Leggi Tutto »

Sequestrato un capannone con 60 metri cubi di rifiuti ferrosi

I militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale - Nipaaf del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara, in collaborazione con la Stazione Carabinieri di Cepagatti hanno sequestrato un capannone aziendale di circa 150 mq in cui erano stoccati illecitamente 60 metri cubi di rifiuti ferrosi, oltre ad un cassone pieno della stessa tipologia di rifiuti, posto sul piazzale di pertinenza. Il sequestro ha fatto seguito ad una perquisizione, sempre disposta dal Pubblico Ministero, Salvatore Campochiaro, della Procura della Repubblica di Pescara, che coordina le indagini, dopo una denuncia dei Militari del locale Nipaaf a seguito di un esposto anonimo risalente al luglio scorso. Infatti, i Forestali operanti, dopo alcuni servizi di osservazione dell'attività di recupero, effettuati mediante appostamenti e videoriprese, hanno accertato la gestione illecita dei rifiuti ferrosi, effettuata in assenza delle prescritte autorizzazioni dal titolare della ditta.

Leggi Tutto »

Bloccato con 2 chili di marijuana in valigia a Pescara

I finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Pescara nel piazzale davanti alla stazione ferroviaria di Pescara Centrale, nella serata di lunedì hanno bloccato una 21enne nigeriana che è stata trovata in possesso di oltre due chilogrammi di marijuana, confezionati in involucri impacchettati con cellophane trasparente e nascosti dentro un trolley.La donna è stata arrestata e portata nel carcere di Chieti, a disposizione del magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Pescara. La droga sequestrata sarebbe stata immessa in commercio sul mercato locale consentendo, agli spacciatori al minuto, di ricavarne almeno 30mila euro

Con l'ultima operazione, sale a circa 25 chilogrammi il quantitativo di sostanza stupefacente sequestrato, in particolar modo nella zona della stazione ferroviaria e del terminal degli autobus negli ultimi mesi, nei confronti di 12 persone (di cui cinque in stato di arresto)

Leggi Tutto »

Incidente mortale sull’asse attrezzato

 Un motociclista e' morto a Pescara, sull'Asse attrezzato, nei prezzi dell'uscita di piazza Unione. Sul posto i sanitari del 118, accorsi con la Polizia Stradale, hanno potuto solo constatare il decesso dell'uomo; il casco che indossava e' stato trovato sfondato. Si sta cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente per capire se il motociclista abbia perso il controllo del mezzo autonomamente o a seguito di urto con altro veicolo. Medici e infermieri hanno praticato tutte le manovre rianimatorie, ma per il centauro non c'e' stato, purtroppo, nulla da fare. La vittima dell'incidente e' Gianfranco Bellini, 54 anni sottoufficiale della Guardia di Finanza di Pescara. L'uomo, che lascia tre figli, era una guardia zoofila e aveva collaborato con la Lega nazionale per la difesa del cane (Lndc) e con l'Enpa. Stando a una prima ricostruzione della Polstrada, poco dopo le 8.30, a bordo della sua moto, Bellini stava andando al lavoro e percorreva le sopraelevate dell'asse attrezzato, tra gli svincoli di via Aterno e di piazza Unione, quando, al chilometro 2+400, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo contro il guardrail. E' morto sul colpo: inutili i tentativi di rianimarlo da parte del personale del 118, intervenuto con l'ambulanza medicalizzata. 

Leggi Tutto »