Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, il sindaco di Penne guarisce e torna al suo lavoro come medico

Il sindaco di Penne Mario Semproni e' risultato negativo a entrambi i test al tampone effettuati dopo il periodo di isolamento domiciliare obbligatorio dovuto alla positivita' al Covid-19 accertata l'8 marzo 2020. Le analisi sono state appena comunicate dal laboratorio di Pescara. Finora i malati di Covid-19 accertati a Penne sono 89, mentre i decessi registrati sono 8. Il territorio del Comune di Penne, dal 25 marzo, a seguito dell'incremento della curva dei contagi, e' stato dichiarato dalla Regione Abruzzo zona rossa."E' stato un periodo difficile per me e per la mia famiglia - ha detto il sindaco Mario Semproni -. Tornero' ad occuparmi dell'attivita' amministrativa in Comune, affianchero' i componenti della Giunta che sono impegnati con spirito di abnegazione nella gestione dell'emergenza. Nel frattempo tornero' a lavorare in ospedale per aiutare i miei colleghi medici che da giorni, come e' noto, non hanno un turno di riposo per curare i malati di coronavirus".

"Non e' tempo di abbassare la guardia - ha osservato Semproni - bisogna rimanere vigili e rispettosi di tutte le regole di distanziamento sociale fin quando le autorita' nazionali e l'istituto superiore di sanita' non ci diranno che le maglie potranno essere gradualmente allentate". 

Leggi Tutto »

Smart working nella Pubblica Amministrazione sale al 73,2%

Sempre piu' alta la quota di dipendenti pubblici che lavora in smart working. Al momento, secondo i dati diffusi dalla ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone, lavora da casa il 73,2% dei lavoratori, considerando anche le unita' di personale in telelavoro. Gli ultimi dati indicavano una percentuale attorno al 69%. "Lo smart working nella Pa sta diventando la normalita' per far fronte all'emergenza. Diffonderli e valorizzarli e' importante , anche perche' stimola una forma di competizione positiva tra le amministrazioni", afferma la ministro che indica come le amministrazioni centrali hanno superato il 90%. I dati, suddivisi per regione, indicano come si sia oltre il 90% in Abruzzo (dove tutti lavorano in smart working), nel Lazio (96,6%) nella provincia di Trento (94,8%) e nella Toscana (94,4%). Le percentuali piu' asse sono invece nella Basilicata (48,9%), Veneto (51,9%), Friuli Venezia Giulia (55,7%) e Sicilia (60%). In Lombardia, la regione piu' colpita dal coronavirus, la quota di smart working dei lavoratori pubblici si attesta all'88,7%

Leggi Tutto »

Coronavirus, gli animali domestici non sono contagiosi secondo l’Iss

 "Non esiste alcuna evidenza che gli animali domestici giochino un ruolo nella diffusione di SARS-CoV-2 che riconosce, invece, nel contagio interumano la via principale di trasmissione. Tuttavia, poiche' la sorveglianza veterinaria e gli studi sperimentali suggeriscono che gli animali domestici siano, occasionalmente, suscettibili a SARS-CoV-2, e' importante proteggere gli animali di pazienti affetti da COVID-19, limitando la loro esposizione". Queste le parole del prof. Umberto Agrimi, direttore del Dipartimento sicurezza alimentare, nutrizione e sanita' pubblica veterinaria dell'Istituto Superiore di Sanita' che ha pubblicato sul sito un rapporto dal titolo "Infezione da SARS-CoV-2 tra gli animali domestici". L'Ente Nazionale Protezione Animali ringrazia il professore e tutto l'Istituto Superiore di Sanita' "per aver fatto chiarezza in un momento cosi' delicato in cui e' importantissimo ribadire che non vi e' possibilita' che gli animali domestici contagino gli umani". Nel rapporto viene sottolineato infatti come "gli animali siano stati incolpevoli "vittime". "Tuttavia - scrive l'ISS - la possibilita' che gli animali domestici possano contrarre l'infezione pone domande in merito alla gestione sanitaria degli animali di proprieta' di pazienti affetti da COVID-19. La raccomandazione generale e' quella di adottare comportamenti utili a ridurre quanto piu' possibile l'esposizione degli animali al contagio, evitando, ad esempio, i contatti ravvicinati con il paziente, cosi' come si richiede agli altri membri del nucleo familiare". Questo in caso di positivita' al virus del proprietario, per tutelare l'animale. Per la presidente nazionale dell'Enpa si "tratta dunque di una prudenza per la tutela degli animali domestici4" ed e' un bene che sia l'Iss che l'Organizzazione mondiale per la salute continuino a sottolineare che non esiste nessun pericolo di contagio da animale a uomo. Il professor Agrimi ha anche ricordato nel rapporto che "gli animali domestici contribuiscono alla nostra gioia e al nostro benessere, soprattutto in periodi di stress come quelli che stiamo vivendo. In assenza di sintomi riferibili a COVID-19 e se non si e' in isolamento domiciliare, passare del tempo con il proprio animale domestico e accompagnare il proprio cane nell'uscita quotidiana (nel rispetto della normativa) contribuisce a mantenere in salute noi stessi e i nostri amici animali". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, isolamento per la struttura del San Raffaele a Sulmona

Isolamento cautelare per i ricoverati e operatori della casa di cura San Raffaele. Il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, firma l'ordinanza, con effetto immediato fino al 18 aprile prossimo, per il focolaio epidemico da Covid-19 che si e' registrato nella struttura. "Un provvedimento che si rende necessario e urgente, che ho adottato di concerto con il prefetto, con il quale sono stata in continuo contatto in questi giorni - spiega - l'evidenza dei numerosi casi accertati di contagio ha reso motivata sotto un profilo tecnico-scientifico la necessita' di misure restrittive con disposizioni tese a isolare la casa di cura e rafforzare le misure gia' disposte dalla Asl e dalla struttura stessa. Sono preoccupata per gli effetti che il focolaio puo' aver prodotto in citta'. Per questo ho chiesto ai vertici regionali l'istituzione della zona rossa".

Nello specifico, con l'ordinanza (n 13 del 4/04/2020), si dispone l'isolamento cautelare nella struttura stessa dei ricoverati e operatori; la sospensione delle procedure riabilitative, non strettamente indispensabili o urgenti, e del ricovero di nuovi pazienti; la predisposizione di alloggi per il personale nella struttura, in considerazione degli alloggi individuati dal Comune e dalla Protezione civile regionale; la somministrazione di tampone ai pazienti dimessi nelle ultime due settimane e a tutto il personale non strettamente coinvolto nella rete dei contatti stretti gia' accertati. Per gli operatori ai quali non e' stata ancora accertata la positivita' da Covid-19 e per chi e' in attesa di un tampone, isolamento cautelare, con limitazione alla circolazione per effettuare solo il trasferimento tra il proprio domicilio e la casa di cura, prescrivendo inoltre a tutti i coabitanti o a coloro che abbiano avuto contatti stretti con gli operatori stessi, di rimanere in isolamento domiciliare, previa mappatura e presa in carico del competente Dipartimento di Prevenzione e sanita' dell'Asl.

Leggi Tutto »

Coronavirus, l’Università d’Annunzio mette on line corsi di allenamento fisico

L'Universita' D'Annunzio diventa una palestra virtuale. I laureati del Corso di Studi in "Scienze delle Attivita' Motorie e Sportive" hanno ideato e messo a punto un ricco programma di attivita' sportive sulla homepage del sito dell'Ateneo. Si chiama "UdActive Training" e da la possibilita' di praticare da casa lezioni di mobilita' articolare, avviamento allo yoga, core training, allenamento di forza a corpo libero e anche danza. "Pur nella difficolta' che stiamo vivendo - spiega la professoressa Angela Di Baldassarre, Presidente del Corso di Studi di "Scienze delle attivita' motorie e sportive" della "d'Annunzio" - crediamo sia utile poter condividere con quanti lo vorranno, i benefici e il divertimento che caratterizzano le attivita' motorie anche se svolte a casa". Durante questo periodo di grande difficolta', e' comunque importante tentare di rimanere attivi e fare esercizio fisico all'interno delle mura domestiche. I video delle attivita' saranno disponibili sulle piattaforme social di Ateneo. Gli studenti che condivideranno sul proprio profilo Instagram un video in cui interpretanno una coreografia della lezione di danza -utilizzando l'hashtag #univdancers- potranno vederlo pubblicato sui canali ufficiali di Ateneo.

Leggi Tutto »

Francavilla, sorpresi a prendere il sole e multati

Gli agenti della polizia municipale di Francavilla al Mare nell'ambito di controlli per il rispetto delle misure anti coronavirus, hanno multato oggi 4 persone sorprese, rispettivamente, a prendere il sole in spiaggia e in giro lungo la ciclopedonale, lontano da casa. In un caso e' scattata anche la denuncia. Ai controlli ha preso parte anche personale della Guardia Costiera.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Cna Pensionati chiede sostegni per il reddito delle famiglie

"Occorre attivarsi a livello nazionale affinche' si crei un sostegno concreto alle situazioni di poverta', in modo da avere una condizione di vita piu' dignitosa: per questo serve una pressione verso il governo per una rivalutazione delle pensioni almeno fino a quota 1.500 euro mensili". E' l'appello di Cna Pensionati Abruzzo, che in una nota analizza i dati relativi agli anziani colpiti dal coronavirus ed evidenzia che "i numeri dicono che sono i soggetti piu' vulnerabili dell'epidemia, anche perche' sono le case di riposo il punto piu' debole dell'attuale catena del contagio. Ma dicono anche che la perdita di un anziano, in famiglia, puo' voler dire perdere una entrata certa: ed e' per questo, anche, che occorre rivedere i parametri per l'erogazione delle pensioni minime". "Gli anziani - spiega il presidente regionale di Cna Pensionati, Franco Cambi - rappresentano i soggetti piu' vulnerabili all'infezione del corona virus: gli over settanta sono il target piu' colpito dal virus. La maggior parte di queste persone presentano malattie croniche concomitanti di natura polmonare, cardiovascolare, oncologica e diabetologica, le cui terapie prolungate possono provocare l'indebolimento del sistema immunitario".
Un problema, a giudizio di Cna, aggravato dai dati che l'epidemia propone anche in Abruzzo come nel resto d'Italia: "Purtroppo - aggiunge Cambi - si stanno contando numerosi infetti e decessi nelle case di riposo: sono sempre di piu' quelle investite dal contagio e c'e' allarme per gli oltre 300mila nonni ospitati nelle circa settemila strutture italiane, anche se gli studi confermano che la concentrazione avviene nelle tre regioni piu' colpite, ovvero Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna".

Leggi Tutto »

Coronavirus, il piano della Regione Abruzzo doveva esser pronto nel 2016

"I coronavirus sono un esempio di virus che hanno effettuato il salto di specie". E' quanto si legge nel Piano di Prevenzione 2014-2018 della Regione Abruzzo, in cui l'ente scriveva che "le infezioni da Sars CoV, Mers CoV, nuovi ceppi influenzali a trasmissione umana, l'influenza aviaria H7N9 e le infezioni da Ebola virus alimentano il burden delle malattie infettive e sono causa di elevato livello di attenzione al livello globale". In base al Piano la Regione doveva approvare entro il 2016 una "delibera regionale per l'adozione di un Piano permanente per la gestione delle emergenze infettivologiche ed in particolare per l'adeguata diagnosi e presa in carico dei pazienti con infezioni diffusive per via aerea". Per la Regione, in sintesi, bisognava "introdurre un piano di risposta generale regionale alle grandi emergenze infettive per poterle contenere, circoscrivere la loro trasmissione e mantenere in sicurezza gli operatori sanitari coinvolti nelle procedure di assistenza e di cura".

Il Piano di Prevenzione fu approvato nel 2015, modificato nel 2016 e poi prorogato anche per il 2019 nel 2018. Nel confermare che quella delibera non c'e' mai stata, fonti della Regione sottolineano che lo scopo doveva essere una "gestione omogenea all'interno delle Asl" e che oggi "nella prassi e nell'organizzazione" viene fatto tutto cio' che e' necessario e che il Piano permanente avrebbe potuto prevedere.


Nel documento la Regione scriveva che "un livello di guardia costantemente elevato permette, a costi comunque strutturali e contenuti, una migliore potenzialita' di risposta ad eventuali evenienze emergenti di rischio" consentendo, grazie alle capacita' di monitoraggio e risposta "di evitare tassi elevati di trasmissione in caso di esposizioni a rischio, ridurre la mortalita' e la stessa morbilita' associata alle emergenze infettive. Lo sviluppo di piani aggiornati di preparazione e risposta intersettoriali in grado di identificare rapidamente e contenere tempestivamente le emergenze infettive e la disponibilita' di piani e presidi, sia generici che specifici per patologia infettiva - si legge ancora - e' pertanto un obiettivo da perseguire per una risposta di sanita' pubblica efficace". "Le epidemie di infezioni di nuovi agenti infettivi e delle infezioni riemergenti, oltre a provocare l'aumento della mortalita', provocano l'impoverimento delle risorse degli Stati a causa dell'alto tasso di ospedalizzazioni e della necessita' di cure ed assistenza spesso costose ed intensive", prosegue il Piano di prevenzione.

"In assenza di un vaccino prontamente disponibile e di farmaci efficaci - scrivevano gli esperti - le uniche misure di sanita' pubblica per il controllo dell'epidemia sono rappresentate da strategie di identificazione e contenimento, incluso l'isolamento o quarantena dei casi accertati per la prevenzione della trasmissione interumana".

"Il punto chiave in questi sforzi - si legge - e' rappresentato dall'esistenza di strumenti per la diagnosi precoce e per la immediata presa in carico dei pazienti, dall'esistenza di sistemi di sorveglianza che forniscano accesso immediato alle informazioni sul numero di nuovi casi clinici, dalla ricerca della fonte di esposizione, dalla possibilita' di produrre farmaci e/o vaccini attivi. Per i casi accertati devono essere messi in atto provvedimenti sanitari che vanno dall'isolamento alle cure assistenziali di base". Oltre all'approvazione del "Piano permanente per la gestione delle emergenze infettivologiche" entro il 2016, il Piano di Prevenzione prevedeva di ispezionare "tutte le UO di Pronto Soccorso della Regione, ed in tutte identificate aree di sicurezza e percorsi separati per il triage dei pazienti a rischio respiratorio. Si trattera' di chiara identificazione e finalizzazione di locali adeguati per l'isolamento temporaneo, prima del trasferimento del paziente nella struttura piu' vicina per il triage completo, come di seguito esplicitato". "Tale adeguamento di base - si legge nel documento - verra' previsto ed introdotto in tutte le strutture sanitarie dotate di pronto soccorso e non incluse nel novero di della rete di triage in sicurezza/diagnosi/presa in carico precoce (Spoke), per evitare il piu' possibile i rischi di trasmissione nelle fasi preliminare al trasporto dei pazienti nei centri di riferimento (Hub). Nelle strutture ospedaliere ove e' presente una UO di Malattie Infettive per la presa in carico dei pazienti a rischio di diffusione aerea (Hub), verranno invece strutturate con adeguamento permanente camere di isolamento con pressione negativa adiacenti ai locali di pronto soccorso, con la dotazione adeguata dei presidi diagnostici radiologici e microbiologici sopra menzionati"
La Regione Abruzzo, prima con la determina Dg14/60 del dicembre 2006 e poi con la delibera di Giunta 831 dell'agosto 2007, aveva costituito il Comitato Pandemico Regionale con 20 dirigenti ed esperti. Il Comitato aveva come scopo il "coordinamento per una eventuale pandemia antinfluenzale" e l'"elaborazione del Piano pandemico regionale". Nel pieno dell'emergenza coronavirus, pero', nei vari documenti della Regione e nelle dichiarazioni degli addetti ai lavori tale organismo non e' mai stato menzionato. Fonti della Regione precisano che oggi si occupa di quelle funzioni, tra l'altro, il comitato costituito nell'ambito del Piano Nazionale di Contrasto dell'Antimicrobico-Resistenza. Con un'altra delibera di Giunta, la 389 del luglio 2009, a seguito del caso dell'influenza aviaria, venne approvato il Piano "Strategie e misure di preparazione e risposta a una pandemia influenzale nella Regione Abruzzo" - uno dei provvedimenti cui si fa riferimento oggi - e sempre nel 2009 la Giunta integro' con altri esperti il Comitato Pandemico istituito nel 2006. Nel Piano del 2009 si puo' leggere che "l'influenza pandemica si sviluppa sporadicamente ed imprevedibilmente. Tuttora - prosegue il documento - esistono le circostanze affinche' un nuovo virus con potenzialita' pandemica emerga e si diffonda". Nel Piano si ribadisce, inoltre, l'importanza del ruolo del Comitato pandemico regionale, prescrivendo altresi' che ogni azienda sanitaria regionale si doti di un Gruppo pandemico aziendale con relativo coordinatore, elabori il Piano pandemico aziendale e, infine, definisca i Piani di emergenza per i presidi ospedalieri. Nel Piano pandemico aziendale, tra le varie misure previste, quelle di "adottare i protocolli di utilizzo di dispositivi di protezione individuale (Dpi) per le categorie professionali a rischio", oltre a "stimare il fabbisogno di Dpi, provvedere al loro adeguato approvvigionamento e coordinare la distribuzione". Tra gli attuali provvedimenti legati all'emergenza Covid-19, viene adottato, tra l'altro, il Piano delle Maxi-emergenze, approvato nel 2018 e relativo a criticita' come grandi eventi, alluvioni e attacchi terroristici, anche con virus. Per questi ultimi, in materia di Dpi e procedure, e' fortemente raccomandato al personale impegnato di utilizzarli con "osservanza maniacale".

Leggi Tutto »

Bloccati dopo il furto di igienizzanti

Si sarebbero introdotti nel magazzino di un supermercato Carrefour per impossessarsi di una grande quantita' di prodotti igienizzanti per superfici e ambiente. E' accaduto la scorsa notte a Pescara. In azione due uomini che, dopo aver scavalcato e danneggiato con un coltello una rete di recinzione, sono entrati nel magazzino e hanno rubato i prodotti igienizzanti. I ladri poi sono fuggiti a bordo di due biciclette, ma poco dopo sono stati individuati e fermati dagli agenti della squadra Volante. La merce, del valore complessivo di 350 euro, e' stata restituita all'esercente. I due, un italiano e un romeno, sono stati invece denunciati per furto aggravato in concorso. Il romeno e' stato denunciato anche per possesso ingiustificato di armi ed oggetti atti ad offendere, resistenza ed oltraggio a pubblico ufficiale.

Leggi Tutto »

Coronavirus, casi di positività alla Rsa di Spoltore

Ci sarebbero casi di positivita' al Covid-19 nella rsa De Cesaris di Spoltore. I risultati sarebbero emersi dalle analisi eseguite nelle ultime ore dal laboratorio della Asl di Pescara e riguarderebbero, a quanto si apprende, alcuni pazienti ed operatori sanitari. Ai gestori delle strutture presenti sul territorio provinciale l'azienda sanitaria ha inviato una circolare in cui si ribadiscono le misure di sicurezza da adottare. Numerosi, inoltre, i tamponi eseguiti nelle rsa, con l'obiettivo di avere un quadro della situazione. Oggi nella struttura di Spoltore e' intervenuto il 118 per verifiche sulle condizioni degli ospiti. In caso di sospetti o di casi accertati, i pazienti vengono isolati o, se i sintomi sono piu' acuti, trasferiti in ospedale, come gia' avvenuto in alcuni casi.

Dopo che alcuni ospiti erano nei giorni scorsi risultati positivi al Covid-19 all'interno dell'Istituto Sorelle della Misericordia di Verona, casa di riposo che si trova a Pescara, in zona Colli, e il successivo intervento delle autorita' sanitarie e della Protezione Civile, dalle 7 del 2 aprile, la gestione della struttura e' stata affidata al Comitato di Spoltore della Croce Rossa Italiana che per bocca del suo presidente intende rassicurare sulle condizioni delle persone ospitate all'interno della struttura. "Dopo l'emergenza dei giorni scorsi - spiega il presidente del Comitato CRI di Spoltore Pierluigi Parisi - stiamo lavorando per il ripristino delle migliori condizioni. Oggi nella casa di riposo la situazione e' sotto controllo. Interloquiamo quotidianamente con la ASL e proprio per questo abbiamo predisposto di ripetere il tampone per gli ospiti e le suore. Vogliamo anche rassicurare tutti che le condizioni delle persone che assistiamo sono buone. Abbiamo anche predisposto un servizio di video chiamate per gli ospiti con i loro parenti, visto che da oltre un mese non c'e piu' contatto con l'esterno. Dalla struttura non entra e non esce nessuno". Attualmente, come riferisce il Comitato della CRI, nella struttura ci sono 26 ospiti, tutte donne e nove religiose. Vi prestano assistenza poi due infermieri professionali e quattro operatori socio-sanitari. 

Leggi Tutto »