Redazione Notizie D'Abruzzo

Coldiretti,7 milioni di italiani in aree a rischio frane e alluvioni

 Sono 7 milioni gli italiani che vivono in aree a rischio frane, alluvioni ed esondazioni di fiumi in una situazione di incertezza determinata dall'andamento meteorologico che condiziona la vita e il lavoro. E' quanto afferma la Coldiretti in relazione all'ultima ondata di maltempo che ha colpito l'Italia da nord a sud con gravi danni all'agricoltura e la richiesta dell'avvio delle procedure per lo stato di calamita' nelle zone piu' colpite. La nuova perturbazione con nubifragi e vento forte - sottolinea la Coldiretti - ha reso piu' pesante il bilancio nelle campagne dove si registrano animali isolati, foraggi per alimentazione del bestiame perduti, piante sradicate, serre divelte, semine in difficolta', ortaggi distrutti e frutteti affogati, attrezzature e macchinari agricoli rovinati e capannoni scoperchiati ma anche frane e smottamenti sulle strade rurali con difficolta' alla circolazione, mentre l'arrivo della neve in montagna ha reso difficili i collegamenti

L'eccezionalita' degli eventi atmosferici e' ormai diventata la norma anche in Italia tanto che siamo di fronte ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione che - evidenzia Coldiretti - si manifesta con una piu' elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali e territoriali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. Le precipitazioni sempre piu' intense e frequenti con vere e proprie bombe d'acqua si abbattono - precisa la Coldiretti - su un territorio reso fragile dal dissesto idrogeologico con piu' di nove comuni su dieci a rischio per frane o alluvioni (91,3%) secondo Ispra. A questa situazione non e' certamente estraneo il fatto che il territorio e' stato reso piu' fragile dalla cementificazione e dall'abbandono che negli ultimi 25 anni ha fatto sparire oltre della terra coltivata (-28%) con la superficie agricola utilizzabile in Italia che si e' ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari. Per questo - continua la Coldiretti - l'Italia deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilita' di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell'attivita' nelle campagne. Il settore agricolo - conclude la Coldiretti - e' quello piu' impegnato a contrastare i cambiamenti climatici ma anche quello piu' colpito con danni per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e alle infrastrutture nelle campagne.

Leggi Tutto »

Difficile conciliare famiglia e lavoro per più di 1 occupato su 3

 La conciliazione dei tempi di lavoro con quelli di vita familiare risulta difficoltosa per più di un terzo degli occupati (35,1%) con responsabilità di cura nei confronti di figli. E' quanto emerge da un report dell'Istat. Quasi la stessa proporzione di padri e madri di bambini sotto i 15 anni ha dichiarato che c'è almeno un aspetto nell'attuale lavoro che rende difficile conciliare la vita familiare e quella professionale (34,6% e 35,9%, rispettivamente), in particolare quando i figli sono più di uno (36,8% dei genitori) o in età prescolare (37,8%). Lamentano maggiori difficoltà i lavoratori indipendenti (39,4%), chi svolge professioni qualificate (39%), gli addetti al commercio e servizi (39,2%). Tra i genitori occupati in professioni impiegatizie e non qualificate tale quota è del 25%. Il regime orario è un fattore rilevante per la conciliazione dei tempi. I genitori che lavorano full-time hanno più difficoltà rispetto a quelli in part-time (37,6% contro 24,6%), in particolare le madri: il 43,3% delle madri a tempo pieno contro il 24,9% di quelle in part-time. Proprio l'orario di lavoro lungo è indicato come l'ostacolo maggiore da più di un quarto dei genitori che lamentano almeno un problema di conciliazione, quota che raggiunge il 43,2% tra chi in generale ha difficoltà e svolge un lavoro indipendente mentre scende al 20,3% tra i dipendenti. Per i lavoratori indipendenti ulteriori difficoltà derivano da un lavoro troppo impegnativo o faticoso o con programmazione complessa o imprevedibile (circa il 20% tra chi lamenta difficoltà in entrambi i casi); i lavoratori dipendenti, invece, riportano che la conciliazione è resa complicata dal lavoro a turni, in orari pomeridiani e serali o nel fine settimana (19,5%) e dal troppo tempo necessario per raggiungere il posto di lavoro (18,1%). Le difficoltà di conciliazione si fanno più evidenti in presenza di bambini molto piccoli, tra 0 e 5 anni. In particolare, tra le donne con bambini in età prescolare (quasi un milione e 300 mila) la quota di quelle che incontrano ostacoli supera il 39%, arrivando al 46,7% tra quelle che lavorano a tempo pieno. Le madri che lavorano part-time hanno problemi di conciliazione in misura minore (27,5% dei casi). Stessa situazione per i padri, ma con percentuali inferiori: fra loro dichiara di avere un problema di conciliazione il 37%, la quota scende al 25,4% tra quelli in part-time. Ha almeno un problema di conciliazione quasi il 42% di coloro che devono prendersi contemporaneamente cura di figli minori di 15 anni e di familiari non autosufficienti, e il 34,4% di coloro che hanno solo responsabilità di cura verso familiari disabili, malati o anziani. 

Leggi Tutto »

‘Sorridi, se hai tempo’, il libro di Vincenzo Olivieri

Un’esilarante riflessione sulla mancanza di tempo che scandisce costantemente le nostre vite. Lo showman Vincenzo Olivieri arriva in libreria con “Sorridi, se hai tempo” e promette risate.

Il libro, edito da Edizioni Il Viandante, sarà presentato sabato 23 novembre, alle ore 18, alla Mondadori Bookstore di Pescara, in via Milano 74/76. L’incontro sarà introdotto dall’editore Arturo Bernava.

La capacità di far sorridere ma anche, e soprattutto, di far riflettere è la chiave del successo di Vincenzo Olivieri. Una ricetta vincente che il lettore ritrova in un libro spensierato, fatto di sorrisi e di domande, “pesanti” e pensanti, proposte con leggerezza. 

Sono numerose le riflessioni che l’autore solletica, a partire dal nostro rapporto con il tempo. Siamo davvero presi a tal punto dalla frenesia della nostra vita quotidiana, da non avere più tempo di sorridere? Davvero il tempo condiziona negativamente la qualità della nostra esistenza?

Ironia e autoironia, riflessione e, perché no, anche commozione, tra ricordi, espressioni dialettali, flashback e déjà-vu.

 

Leggi Tutto »

Doppio appuntamento a Torino per Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio lo scrittore frentano Remo Rapino presenta il suo ultimo romanzo

Prosegue il tour di presentazioni, iniziato a Genova, del nuovo romanzo dello scrittore frentano Remo Rapino, dal titolo Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, edito per la casa editrice romana minimum fax. I prossimi appuntamenti si svolgeranno a Torino, il 19 e il 20 novembre: nella prima data l'autore sarà ospite, alle ore 18.30, della Libreria Trebisonda, in via Sant'Anselmo, 22. Il secondo incontro avrà luogo, a partire dalle ore 18, presso la Libreria sulla Dora, sita in via Pisa, 46. L'ingresso è libero. In Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio il protagonista è un folle, un diverso, un emarginato (e, in questo aspetto, l'autore si rifà ad un filone già consolidato in letteratura), che narra la storia della sua vita in prima persona, servendosi, come ha osservato Goffredo Fofi, di un "linguaggio immaginoso o gergale d'impasto multiregionale e bizzarro". Il libro, uscito nelle librerie nel mese di ottobre, ha già suscitato l'interesse e incontrato il favore della critica nazionale. Se ne sono occupati, tra gli altri, il già citato Goffredo Fofi sulle pagine di Internazionale, la rivista Marie Claire, Diego De Silva su Tutto Libri. Una breve, ma lusinghiera, nota critica è comparsa su Il Fatto Quotidiano, che ha definito l'opera "una rivelazione"

Leggi Tutto »

Arriva in Abruzzo la grande tradizione del cunto e dei pupi siciliani, serie di eventi promossi dall’Associazione Cuntaterra

 

Da venerdì 22 a lunedì 25 novembre Cuntaterra, realtà artistica abruzzese che si occupa di teatro, musica e cultura popolare, si farà promotrice di un evento unico nel suo genere ospitando Enzo Mancuso, puparo e cuntastorie siciliano, che con la sua compagnia Carlo Magno di palermo rappresenterà la grande tradizione teatrale italiana del cunto e dell’Opera dei pupi. 

Diversi imperdibili appuntamenti tra cui un seminario di formazione aperto a tutti, spettacoli per adulti e incontri didattici dedicati a bambini e ragazzi delle scuole primarie/secondarie, realizzati anche in collaborazione con il Museo delle Genti D’Abruzzo di Pescara.

 

 

Leggi Tutto »

Riparte il ciclo di incontri promossi dal Circolo PD Pescara Portanuova Giuseppe Di Vittorio

Riparte il ciclo di incontri di “Idee in Circolo” promossi dal Circolo PD Pescara Portanuova “Giuseppe Di Vittorio. Il 21 novembre alle ore 19:30, presso la sede in via Vespucci 35, ci sarà la prima iniziativa, “Provate voi a lavorar”, con l’On. Chiara Gribaudo e Michele Fina, Segretario regionale PD Abruzzo, i quali affronteranno il tema del lavoro e della lotta alle diseguaglianze generazionali, di genere e geografiche. Si prosegue il 29 novembre alle 18:30 presso lo Spazio010 in via dei Peligni 93 con la presentazione dell’ultimo numero della rivista Left Wing, incentrata sul ruolo della comunicazione social nella politica: sarà presente, tra gli altri, il Senatore Francesco Verducci, vice presidente in commissione cultura. Infine, il trittico si chiuderà il 14 dicembre alle 16, sempre in Via Vespucci 35, con la presentazione del libro “La macchia urbana” di Michele Grimaldi, per discutere di diritto all’abitare, gentrificazione e ruolo sociale delle città.


“Il  lavoro è il nostro tema portante e abbiamo voluto invitare la deputata Chiara Gribaudo per il suo impegno in Commissione Lavoro e perché, come giovane donna che viene da un paese della provincia piemontese è da sempre in prima fila sul tema della lotta alle diseguaglianze generazionali, di genere e territoriali” dichiara Antonio Caroselli, segretario del Circolo “Di Vittorio”. “Abbiamo poi voluto aggiungere una riflessione sull’algoritmo dell’antipolitica, che è il tema dell’ultimo numero di Left Wing, e poi un incontro con Michele Grimaldi con il quale discuteremo delle trasformazioni delle città e delle politiche per garantire il diritto all’abitare, che non si limita alla proprietà della casa ma alla facoltà di vivere in un ambiente adeguato”.

Leggi Tutto »

Le opere irrigue del Fucino in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale è convocato con urgenza per domani, martedì 19 novembre, alle ore 11, nell'Aula “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell'Emiciclo, per esaminare il progetto di legge recante "Compartecipazione della Regione Abruzzo per la valorizzazione, il recupero e il miglioramento ambientale delle opere irrigue nel Fucino e altre disposizioni urgenti". A seguire, la seduta del Consiglio regionale proseguirà con lo svolgimento dei seguenti documenti politici: interrogazione a firma del consigliere Blasioli su "Azioni della Regione Abruzzo riguardo rimborsabilità farmaci e preparati galenici a base di sostanze cannabinoidi"; interpellanza a firma del consigliere Taglieri su "Gestione della attività libero professionale dei dirigenti medici nelle strutture pubbliche"; interpellanza a firma del consigliere Blasioli su "Tempi necessari per l'istituzione di una postazione di un mezzo sanitario di base infermierizzato a Caramanico per i territori di Salle, Abbateggio, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Bolognano e Roccamorice"; interpellanza del consigliere Blasioli su "Attuazione della rete di cure palliative domiciliari nella provincia di Pescara"; interpellanza del consigliere Pettinari su "Disfacimento della Struttura Semplice Dipartimentale di Gastroenterologia presso il Presidio Ospedaliero "S.Massimo" di Penne; interpellanza a firma del consigliere Taglieri su "Campagna di promozione Abruzzo Estate 2019"; interpellanza del consigliere Paolucci su "Scuola in movimento"; interpellanza del consigliere Pepe su "Attivazione servizio di lungodegenza Presidio Ospedaliero "Val Vibrata" di Sant'Omero"; interpellanza a firma del consigliere Stella su "Interventi in riferimento al cavalcavia n.5 dell'Asse attrezzato di Chieti – Pescara in località Dragonara"; interpellanza a firma del consigliere Marcozzi su "Procedura di evidenza pubblica per selezione compagnie nazionali e internazionali"; interpellanza a firma del consigliere Smargiassi su "Delibera di Giunta – evento Jova beach party del 7.09.2019"; interpellanza a firma del consigliere Cipolletti su "Realizzazione piattaforma di riufiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia Spa del Comune di Nereto". 

Leggi Tutto »

A Caramanico Terme dal 7 dicembre la prima edizione del Villaggio di Natale

Scenografie, attrazioni e spettacoli saranno la cornice perfetta per la prima edizione del Villaggio di Natale a Caramanico Terme!
Nei weekend e festivi dal 7 dicembre al 6 gennaio, lungo le strade del borgo, verrà messa in scena la magia del Natale... potrai divertirti e ballare con gli elfi, fare una foto ricordo con Babbo Natale in persona, giocare a tombola, fare un giro in carrozza, gustare prodotti tipici, regalarti un oggettino realizzato a mano... e tanto altro ancora!
Inoltre, nei weekend, vi aspettano le escursioni e le attività nel Parco Nazionale della Majella, il parco avventura, le escursioni a cavallo ed in quad, lo yoga.
 
Eventi a cura dell'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Proloco di Caramanico Terme.
 
Per informazioni: Ufficio Turistico Comune di Caramanico Terme Tel. 085 92 23 43 (9.00-13.00 / 15-00-19.00)

 

Programma delle Manifestazioni
Il Villaggio sarà aperto dalle ore 16.00 alle ore 21.00
 
Sabato 7 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
 
Domenica 8 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada
Accensione Albero di Natale con intrattenimento musicale del vecchio Frac
 
Sabato 14 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
Artisti di strada
 
Domenica 15 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada
 
Sabato 21 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
Spettacolo di micromagia comica e bolle di sapone
 
Domenica 22 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Teatro dei Burattini
 
Martedì 24 Dicembre 2019
Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici
Arrivo di Babbo Natale, dalle ore 18.00 in Piazza Conti a cura del Gruppo protezione Civile di caramanico Terme
 
Giovedì 26 Dicembre 2019
Tombolata di Santo Stefano
Ricchi premi a cura dell'A.S.D. Caramanico Calcio 1989 dalle ore 17.00 presso la Piscina Comunale
In questo giorno il Villaggio di Natale rimarrà chiuso
 
Sabato 28 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Circo di Natale
 
Domenica 29 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
 
Lunedì 30 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
 
Cantine d'inverno
Centro urbano e centro storico dalle ore 17.30
 
Martedì 31 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Dj Set dalle ore 23 in Piazza Conti
Tradizionale "Ballo della Pupa" ore 01.00 in Piazza Conti
 
Mercoledì 1° Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Micromagia e Bolle di Sapone Show
Tombola del Nuovo Anno
A cura della Pro Loco dalle ore 20.00
 
Sabato 4 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada a cura dell'Associazione Rete/2
 
Domenica 5 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street band
 
Lunedì 6 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Teatro dei Burattini
Arrivo della Befana alle ore 18.00
 
 
Da non perdere ...
 
 
 
"Presepe vivente 27 Dicembre 2019"
in località Scagnano di Caramanico Terme dalle ore 18.00
 
"Presepiando 2019" mostra piccoli presepi artigianali
presso la sede della Pro Loco in viale Fontegrande a Caramanico Terme
 
 
A Caramanico Terme puoi trovare ...
 
Escursioni, ciaspolate nel Parco Nazionale della Majella
Aree faunistiche, Museo Naturalistico ed Archeologico
Guarda il programma dettagliato su:
Tel. 085 92 23 43
 
 
 
 
Avventure per tutti nel bosco.
Parco avventura su gli alberi e gommoni su ®NevePlast
 
 
 
Guarda tutti i dettagli e gli orari di apertura:
Tel. 389 69 92 553
 
Avventure a Cavallo
Escursioni e maneggio sulle ippovie del Parco.
Tel. 339 35 64 383
 
Avventure in Quad
Tour e Safari
Tel. 333 57 58 556
 
Castello di Salle
Nel cuore del Parco Nazionale della Majella, il Castello di Salle è l'unica struttura ancora in funzione del piccolo centro antico di “Salle Vecchia”, distrutto dal terremoto del 1915.
Tel. 085 92 82 65
Aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.30 e nel pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.
Il biglietto d'ingresso ha un costo di 4 euro, mentre l'accesso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per gli over 65.
 
 

Leggi Tutto »

400 pensionati alla Festa Provinciale dell’Anp Chieti – Pescara

Il ruolo dell’agricoltura per lo sviluppo delle aree interne al centro del dibattito in occasione della Festa Provinciale dell’Anp Chieti – Pescara che ha riunito circa 400 pensionati e che si è tenuta ieri, 16 novembre, presso il ristorante La Masseria a Piazzano di Atessa. Dopo i ringraziamenti di Valterio Paolucci, Presidente dell’Anp provinciale, e di Dino Bruno, Presidente dell’Anp Abruzzo, parola al Presidente della Cia Chieti – Pescara, Nicola Sichetti, “Il rilancio delle aree interne, oggi penalizzate dall’abbandono dell’agricoltura, dall’invecchiamento della popolazione e dal forte dissesto idrogeologico, è un obiettivo imprescindibile per un Paese che vuole davvero tornare a crescere e ridurre la disoccupazione giovanile”, ha dichiarato Sichetti, “Occorre sviluppare una forte integrazione tra l’agricoltura di qualità e la ricchezza delle risorse storico-culturali, naturali e paesaggistiche di questi territori”.

Le aree interne rappresentano due terzi della superficie nazionale ed un terzo della popolazione italiana e costituiscono un forte potenziale di sviluppo per il territorio. Cia Agricoltori Italiani ha lanciato una grande mobilitazione nazionale sul tema denominata “Il Paese che vogliamo” che affronta le problematiche che frenano lo sviluppo delle aree interne.

Dobbiamo recuperare il doppio ruolo dell’agricoltura, quello di coltivare e custodire il terreno e rivendicare la sua importanza anche riguardo il cambiamento climatico”, afferma Giuseppe Cornacchia della Cia Nazionale, “Le aree interne equivalgono a grandi opportunità ma se vogliamo davvero valorizzarle dobbiamo cercare di risolvere i problemi a esse connesse come la diffusione della fauna selvatica, le infrastrutture, il ritardo tecnologico, i servizi al cittadino”. Il Presidente della Cia Abruzzo, Mauro Di Zio ha ricordato la proposta di legge sulla fauna selvatica per affrontare concretamente un problema ormai fuori controllo, aggiornando una legislazione obsoleta e totalmente carente sia sul piano economico che su quello ambientale. Sono intervenuti al dibattito moderato dal direttore della Cia Chieti-Pescara, Alfonso Ottaviano, Mariano Nozzi, direttore della Cia Abruzzo, Franco Fiori, Vice Presidente dell’Anp Nazionale, Enrico Calentini, Presidente Agia Chieti-Pescara e Beatrice Tortora, Vice Presidente dell’associazione Donne in Campo.

Erano presenti all’incontro i sindaci e i delegati dei Comuni di Atessa, Casoli, Roccascalegna, Altino, Fraine, Sant’Eusanio del Sangro, Guardiagrele, Monteodorisio e Canosa Sannita.

Nel corso della giornata, proseguita con un momento di festa, sono stati consegnati dei riconoscimenti professionali agli associati Giuseppe Cornacchia, Tommaso di Salvatore e Carlo Oliva.

 

Leggi Tutto »

Serpentini e Di Giovanni a Letture d’Autunno a Mosciano con due libri sulla Massoneria

Si trova nel ”Notiziario Crocetti”, un manoscritto di un prete di Mosciano Sant’Angelo, don Saverio Crocetti, dapprima parroco della Trasfigurazione del Signore presso la Chiesa Madre di Santa Domenica e poi della Chiesa di Santa Maria Assunta del suo paese natio, l’elenco dei nomi degli affiliati alla Loggia massonica teramana attiva tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento, fondata intorno al 1775 all’Obbedienza della Gran Loggia Provinciale del Regno di Napoli e Sicilia, dipendente della Gran Lodge of England. Molti di quei nomi sono riportati nella celebre poesia scritta da Francesco Pradowski (alias Ambrosio Fiorini)  tra il 1790 e il 1792, che è in pratica la descrizione della loggia e delle caratteristiche fisiche e morali dei principali esponenti.
 
Mosciano non poteva mancare, perciò, nel tour che Elso Simone Serpentini e Loris Di Giovanni, autori del libro Storia della Massoneria in Abruzzo, stanno facendo in tutta la regione per presentare il loro libro, edito da Artemia Nova Editrice. L'appuntamento è venerdì 22 novembre alle ore 18.00 nella sala consiliare del Comune di Mosciano Sant'Angelo. 
 
Avvalendosi di un proiettore e di suggestive immagini, i due autori illustreranno gli aspetti salienti e i passaggi più significativi del loro lavoro, dalla prima certificazione di massoni abruzzesi presenti in una loggia militare, a Capua, nel 1750, ai protagonisti della “Rinascenza teramana” di fine Settecento nominati dal moscianese don Saverio Crocertti, alle Logge castrensi del periodo napoleonico, alla diffusione in Abruzzo della Carboneria, all’attività massonica dopo l’Unità d’Italia e alle vicende relative al complesso quadro della Massoneria abruzzese del secondo Ottocento e dei primi anni del Novecento, allo scioglimento delle logge durante il fascismo e alla ripresa nell’immediato dopoguerra.
 
Serpentini e Di Giovanni illustreranno, con la stesse modalità, anche le parti più interessanti di un altro loro lavoro pubblicato di recente, con coautore Roberto Carlini, sempre da Artemia Nova Editrice, primo volume della collana “Documenti Massonici Abruzzesi” edita dal Ce.S.S.M.A. (Centro Studi Storia Massoneria in Abruzzo), sul “ Manoscritto di Pianella”, un catechismo massonico dei primi dell’Ottocento, un documento eccezionale, più unico che raro, ritrovato dopo due secoli nell’Archivio di Stato di Teramo. Introdurrà la presentazione dei due libri, terzo appuntamento di “ Letture d’Autunno”, iniziativa del Comune di Mosciano in collaborazione con Artemia Nova Editrice, Enzo Delle Monache, ideatore e patron di Abruzzo Book Festival.

Leggi Tutto »