La conciliazione dei tempi di lavoro con quelli di vita familiare risulta difficoltosa per più di un terzo degli occupati (35,1%) con responsabilità di cura nei confronti di figli. E' quanto emerge da un report dell'Istat. Quasi la stessa proporzione di padri e madri di bambini sotto i 15 anni ha dichiarato che c'è almeno un aspetto nell'attuale lavoro che rende difficile conciliare la vita familiare e quella professionale (34,6% e 35,9%, rispettivamente), in particolare quando i figli sono più di uno (36,8% dei genitori) o in età prescolare (37,8%). Lamentano maggiori difficoltà i lavoratori indipendenti (39,4%), chi svolge professioni qualificate (39%), gli addetti al commercio e servizi (39,2%). Tra i genitori occupati in professioni impiegatizie e non qualificate tale quota è del 25%. Il regime orario è un fattore rilevante per la conciliazione dei tempi. I genitori che lavorano full-time hanno più difficoltà rispetto a quelli in part-time (37,6% contro 24,6%), in particolare le madri: il 43,3% delle madri a tempo pieno contro il 24,9% di quelle in part-time. Proprio l'orario di lavoro lungo è indicato come l'ostacolo maggiore da più di un quarto dei genitori che lamentano almeno un problema di conciliazione, quota che raggiunge il 43,2% tra chi in generale ha difficoltà e svolge un lavoro indipendente mentre scende al 20,3% tra i dipendenti. Per i lavoratori indipendenti ulteriori difficoltà derivano da un lavoro troppo impegnativo o faticoso o con programmazione complessa o imprevedibile (circa il 20% tra chi lamenta difficoltà in entrambi i casi); i lavoratori dipendenti, invece, riportano che la conciliazione è resa complicata dal lavoro a turni, in orari pomeridiani e serali o nel fine settimana (19,5%) e dal troppo tempo necessario per raggiungere il posto di lavoro (18,1%). Le difficoltà di conciliazione si fanno più evidenti in presenza di bambini molto piccoli, tra 0 e 5 anni. In particolare, tra le donne con bambini in età prescolare (quasi un milione e 300 mila) la quota di quelle che incontrano ostacoli supera il 39%, arrivando al 46,7% tra quelle che lavorano a tempo pieno. Le madri che lavorano part-time hanno problemi di conciliazione in misura minore (27,5% dei casi). Stessa situazione per i padri, ma con percentuali inferiori: fra loro dichiara di avere un problema di conciliazione il 37%, la quota scende al 25,4% tra quelli in part-time. Ha almeno un problema di conciliazione quasi il 42% di coloro che devono prendersi contemporaneamente cura di figli minori di 15 anni e di familiari non autosufficienti, e il 34,4% di coloro che hanno solo responsabilità di cura verso familiari disabili, malati o anziani.
Leggi Tutto »‘Sorridi, se hai tempo’, il libro di Vincenzo Olivieri
Un’esilarante riflessione sulla mancanza di tempo che scandisce costantemente le nostre vite. Lo showman Vincenzo Olivieri arriva in libreria con “Sorridi, se hai tempo” e promette risate.
Il libro, edito da Edizioni Il Viandante, sarà presentato sabato 23 novembre, alle ore 18, alla Mondadori Bookstore di Pescara, in via Milano 74/76. L’incontro sarà introdotto dall’editore Arturo Bernava.
La capacità di far sorridere ma anche, e soprattutto, di far riflettere è la chiave del successo di Vincenzo Olivieri. Una ricetta vincente che il lettore ritrova in un libro spensierato, fatto di sorrisi e di domande, “pesanti” e pensanti, proposte con leggerezza.
Sono numerose le riflessioni che l’autore solletica, a partire dal nostro rapporto con il tempo. Siamo davvero presi a tal punto dalla frenesia della nostra vita quotidiana, da non avere più tempo di sorridere? Davvero il tempo condiziona negativamente la qualità della nostra esistenza?
Ironia e autoironia, riflessione e, perché no, anche commozione, tra ricordi, espressioni dialettali, flashback e déjà-vu.
Leggi Tutto »
Doppio appuntamento a Torino per Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio lo scrittore frentano Remo Rapino presenta il suo ultimo romanzo
Prosegue il tour di presentazioni, iniziato a Genova, del nuovo romanzo dello scrittore frentano Remo Rapino, dal titolo Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, edito per la casa editrice romana minimum fax. I prossimi appuntamenti si svolgeranno a Torino, il 19 e il 20 novembre: nella prima data l'autore sarà ospite, alle ore 18.30, della Libreria Trebisonda, in via Sant'Anselmo, 22. Il secondo incontro avrà luogo, a partire dalle ore 18, presso la Libreria sulla Dora, sita in via Pisa, 46. L'ingresso è libero. In Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio il protagonista è un folle, un diverso, un emarginato (e, in questo aspetto, l'autore si rifà ad un filone già consolidato in letteratura), che narra la storia della sua vita in prima persona, servendosi, come ha osservato Goffredo Fofi, di un "linguaggio immaginoso o gergale d'impasto multiregionale e bizzarro". Il libro, uscito nelle librerie nel mese di ottobre, ha già suscitato l'interesse e incontrato il favore della critica nazionale. Se ne sono occupati, tra gli altri, il già citato Goffredo Fofi sulle pagine di Internazionale, la rivista Marie Claire, Diego De Silva su Tutto Libri. Una breve, ma lusinghiera, nota critica è comparsa su Il Fatto Quotidiano, che ha definito l'opera "una rivelazione"
Leggi Tutto »Arriva in Abruzzo la grande tradizione del cunto e dei pupi siciliani, serie di eventi promossi dall’Associazione Cuntaterra
Da venerdì 22 a lunedì 25 novembre Cuntaterra, realtà artistica abruzzese che si occupa di teatro, musica e cultura popolare, si farà promotrice di un evento unico nel suo genere ospitando Enzo Mancuso, puparo e cuntastorie siciliano, che con la sua compagnia Carlo Magno di palermo rappresenterà la grande tradizione teatrale italiana del cunto e dell’Opera dei pupi.
Diversi imperdibili appuntamenti tra cui un seminario di formazione aperto a tutti, spettacoli per adulti e incontri didattici dedicati a bambini e ragazzi delle scuole primarie/secondarie, realizzati anche in collaborazione con il Museo delle Genti D’Abruzzo di Pescara.
Leggi Tutto »
Riparte il ciclo di incontri promossi dal Circolo PD Pescara Portanuova Giuseppe Di Vittorio
Riparte il ciclo di incontri di “Idee in Circolo” promossi dal Circolo PD Pescara Portanuova “Giuseppe Di Vittorio. Il 21 novembre alle ore 19:30, presso la sede in via Vespucci 35, ci sarà la prima iniziativa, “Provate voi a lavorar”, con l’On. Chiara Gribaudo e Michele Fina, Segretario regionale PD Abruzzo, i quali affronteranno il tema del lavoro e della lotta alle diseguaglianze generazionali, di genere e geografiche. Si prosegue il 29 novembre alle 18:30 presso lo Spazio010 in via dei Peligni 93 con la presentazione dell’ultimo numero della rivista Left Wing, incentrata sul ruolo della comunicazione social nella politica: sarà presente, tra gli altri, il Senatore Francesco Verducci, vice presidente in commissione cultura. Infine, il trittico si chiuderà il 14 dicembre alle 16, sempre in Via Vespucci 35, con la presentazione del libro “La macchia urbana” di Michele Grimaldi, per discutere di diritto all’abitare, gentrificazione e ruolo sociale delle città.
“Il lavoro è il nostro tema portante e abbiamo voluto invitare la deputata Chiara Gribaudo per il suo impegno in Commissione Lavoro e perché, come giovane donna che viene da un paese della provincia piemontese è da sempre in prima fila sul tema della lotta alle diseguaglianze generazionali, di genere e territoriali” dichiara Antonio Caroselli, segretario del Circolo “Di Vittorio”. “Abbiamo poi voluto aggiungere una riflessione sull’algoritmo dell’antipolitica, che è il tema dell’ultimo numero di Left Wing, e poi un incontro con Michele Grimaldi con il quale discuteremo delle trasformazioni delle città e delle politiche per garantire il diritto all’abitare, che non si limita alla proprietà della casa ma alla facoltà di vivere in un ambiente adeguato”.
Le opere irrigue del Fucino in Consiglio regionale
Il Consiglio regionale è convocato con urgenza per domani, martedì 19 novembre, alle ore 11, nell'Aula “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell'Emiciclo, per esaminare il progetto di legge recante "Compartecipazione della Regione Abruzzo per la valorizzazione, il recupero e il miglioramento ambientale delle opere irrigue nel Fucino e altre disposizioni urgenti". A seguire, la seduta del Consiglio regionale proseguirà con lo svolgimento dei seguenti documenti politici: interrogazione a firma del consigliere Blasioli su "Azioni della Regione Abruzzo riguardo rimborsabilità farmaci e preparati galenici a base di sostanze cannabinoidi"; interpellanza a firma del consigliere Taglieri su "Gestione della attività libero professionale dei dirigenti medici nelle strutture pubbliche"; interpellanza a firma del consigliere Blasioli su "Tempi necessari per l'istituzione di una postazione di un mezzo sanitario di base infermierizzato a Caramanico per i territori di Salle, Abbateggio, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Bolognano e Roccamorice"; interpellanza del consigliere Blasioli su "Attuazione della rete di cure palliative domiciliari nella provincia di Pescara"; interpellanza del consigliere Pettinari su "Disfacimento della Struttura Semplice Dipartimentale di Gastroenterologia presso il Presidio Ospedaliero "S.Massimo" di Penne; interpellanza a firma del consigliere Taglieri su "Campagna di promozione Abruzzo Estate 2019"; interpellanza del consigliere Paolucci su "Scuola in movimento"; interpellanza del consigliere Pepe su "Attivazione servizio di lungodegenza Presidio Ospedaliero "Val Vibrata" di Sant'Omero"; interpellanza a firma del consigliere Stella su "Interventi in riferimento al cavalcavia n.5 dell'Asse attrezzato di Chieti – Pescara in località Dragonara"; interpellanza a firma del consigliere Marcozzi su "Procedura di evidenza pubblica per selezione compagnie nazionali e internazionali"; interpellanza a firma del consigliere Smargiassi su "Delibera di Giunta – evento Jova beach party del 7.09.2019"; interpellanza a firma del consigliere Cipolletti su "Realizzazione piattaforma di riufiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia Spa del Comune di Nereto".
Leggi Tutto »A Caramanico Terme dal 7 dicembre la prima edizione del Villaggio di Natale
400 pensionati alla Festa Provinciale dell’Anp Chieti – Pescara
Il ruolo dell’agricoltura per lo sviluppo delle aree interne al centro del dibattito in occasione della Festa Provinciale dell’Anp Chieti – Pescara che ha riunito circa 400 pensionati e che si è tenuta ieri, 16 novembre, presso il ristorante La Masseria a Piazzano di Atessa. Dopo i ringraziamenti di Valterio Paolucci, Presidente dell’Anp provinciale, e di Dino Bruno, Presidente dell’Anp Abruzzo, parola al Presidente della Cia Chieti – Pescara, Nicola Sichetti, “Il rilancio delle aree interne, oggi penalizzate dall’abbandono dell’agricoltura, dall’invecchiamento della popolazione e dal forte dissesto idrogeologico, è un obiettivo imprescindibile per un Paese che vuole davvero tornare a crescere e ridurre la disoccupazione giovanile”, ha dichiarato Sichetti, “Occorre sviluppare una forte integrazione tra l’agricoltura di qualità e la ricchezza delle risorse storico-culturali, naturali e paesaggistiche di questi territori”.
Le aree interne rappresentano due terzi della superficie nazionale ed un terzo della popolazione italiana e costituiscono un forte potenziale di sviluppo per il territorio. Cia Agricoltori Italiani ha lanciato una grande mobilitazione nazionale sul tema denominata “Il Paese che vogliamo” che affronta le problematiche che frenano lo sviluppo delle aree interne.
“Dobbiamo recuperare il doppio ruolo dell’agricoltura, quello di coltivare e custodire il terreno e rivendicare la sua importanza anche riguardo il cambiamento climatico”, afferma Giuseppe Cornacchia della Cia Nazionale, “Le aree interne equivalgono a grandi opportunità ma se vogliamo davvero valorizzarle dobbiamo cercare di risolvere i problemi a esse connesse come la diffusione della fauna selvatica, le infrastrutture, il ritardo tecnologico, i servizi al cittadino”. Il Presidente della Cia Abruzzo, Mauro Di Zio ha ricordato la proposta di legge sulla fauna selvatica per affrontare concretamente un problema ormai fuori controllo, aggiornando una legislazione obsoleta e totalmente carente sia sul piano economico che su quello ambientale. Sono intervenuti al dibattito moderato dal direttore della Cia Chieti-Pescara, Alfonso Ottaviano, Mariano Nozzi, direttore della Cia Abruzzo, Franco Fiori, Vice Presidente dell’Anp Nazionale, Enrico Calentini, Presidente Agia Chieti-Pescara e Beatrice Tortora, Vice Presidente dell’associazione Donne in Campo.
Erano presenti all’incontro i sindaci e i delegati dei Comuni di Atessa, Casoli, Roccascalegna, Altino, Fraine, Sant’Eusanio del Sangro, Guardiagrele, Monteodorisio e Canosa Sannita.
Nel corso della giornata, proseguita con un momento di festa, sono stati consegnati dei riconoscimenti professionali agli associati Giuseppe Cornacchia, Tommaso di Salvatore e Carlo Oliva.
Leggi Tutto »
Serpentini e Di Giovanni a Letture d’Autunno a Mosciano con due libri sulla Massoneria
Teramo, giornata del ringraziamento con Coldiretti e la Diocesi di Teramo-Atri
La sfilata dei trattori e la benedizione delle eccellenze salvate dal sisma per un messaggio di solidarietà e impegno che arriva dalla terra: grande partecipazione nonostante la pioggia questa mattina a Teramo in occasione della Giornata del Ringraziamento - tuttora in corso – promossa da Coldiretti Abruzzo insieme all’ufficio della pastorale sociale lavoro della Diocesi di Teramo-Atri, Coldiretti Teramo, Caritas e con il patrocinio del Comune per ricordare lo stretto legame esistente tra l’agricoltore e la comunità cristiana. Cittadini e imprenditori agricoli anche provenienti da altre province, insieme per celebrare un suggestivo e antico rito che, inaugurato dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, nacque per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso.
Ad aprire la manifestazione, un momento di riflessione moderato da Salvatore Coccia sul messaggio dei vescovi per la Giornata nazionale del Ringraziamento dal titolo “Dalla terra e dal lavoro: pane per la vita”: sono intervenuti, dopo i saluti del Vescovo SE Lorenzo Leuzzi, il direttore dell’ufficio pastorale Sociale Lavoro Giuseppe Pergallini, la presidente di Coldiretti Teramo Emanuela Ripani, l’imprenditrice agricola Antonella Marrone che ha portato la sua testimonianza aziendale e Don Emilio Bettini, docente dell’università europea di Roma, che ha illustrato i temi della terra, del lavoro e del “pane” con chiari riferimenti alla realtà rurale delle campagne. Il vescovo Leuzzi ha invece richiamato il senso della Giornata del ringraziamento e dell’importanza che riveste per la comunità rurale evidenziando inoltre, soprattutto rivolto ai giovani, che “il mondo dell’agricoltura può insegnare la pazienza di una progettualità quotidiana di cui oggi, in un mondo in cui si vuole tutto e subito, si ha sempre più bisogno”. Presenti anche il sindaco del Comune di Teramo Gianguido D’Alberto, il vicepresidente della provincia di Teramo Alessandro Recchiuti, il comandante del gruppo Carabinieri Forestale Colonnello Gualberto Mancini e, per Coldiretti, il direttore regionale Giulio Federici e le dirigenze provinciali.
Un incontro di riflessione, seguito dalla celebrazione della santa Messa nella cattedrale di Teramo gremita di agricoltori. Nei cesti del tradizionale offertorio tutti i prodotti legati al territorio: olio, vino, ortaggi e confetture, pane e pasta provenienti direttamente dalle campagne con particolare riferimento a quelle colpite dal sisma. Al termine della celebrazione, come da programma la benedizione dei mezzi agricoli arrivati dalle campagne circostanti nonostante la pioggia e del mercato di Campagna Amica con i produttori agricoli che hanno portato in piazza le migliori eccellenze abruzzesi.
Leggi Tutto »