Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus, morta una suora di Pescara

Una suora di 65 anni, appartenente all'istituto religioso 'Maestre Pie Filippini', che gestisce una scuola primaria paritaria ai Colli di Pescara, e' morta all'ospedale dell'Aquila. Era risultata positiva al Covid-19. La donna, affetta anche da altre patologie, era stata ricoverata all'ospedale di Pescara a meta' marzo per una polmonite; dopo pochi giorni le sue condizioni erano peggiorate ed era finita in rianimazione, in gravi condizioni.

Leggi Tutto »

Coronavirus, è fuori pericolo il 23enne ricoverato a Sulmona

Il giovane di 23 anni, ricoverato l'altro giorno in condizioni critiche nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Sulmona, oggi e' stato estubato e trasferito nel reparto di malattie infettive di Pescara. Il 23enne il momento piu' critico, da ieri ha iniziato a respirare autonomamente e in poco tempo a uscire dal tunnel e a far tornare il sorriso a tutti gli operatori del reparto e soprattutto ai suoi familiari che aspettavano con ansia questa notizia.

Leggi Tutto »

Droga e baldoria in treno, gruppo di giovani denunciato e sanzionato

Erano partiti dall'aquilano in treno e sono arrivati a Pescara per acquistare droga ma, durante il viaggio di ritorno, si sono messi a fare baldoria all'interno della carrozza, fumando e disturbando gli altri viaggiatori. Il capotreno si è visto costretto a chiamare il 112 e, alla stazione ferroviaria di Chieti Scalo, i carabinieri del Norm sono saliti a bordo ed hanno fatto scendere i due giovani di Pratola Peligna. Fermati e perquisiti sono stati trovati in possesso, rispettivamente di 6 grammi ed un grammo di eroina. Un 25enne e' stato denunciato, mentre un 22enne e' stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di stupefacenti. Ad entrambi e' stata elevata la sanzione 280 euro per violazione del Decreto legge. n. 19 del 25 marzo 2020.

Leggi Tutto »

Associazione contribuenti, assistenza online ai cittadini

Assistenza on line tramite l'invio di newsletter, comunicazioni via whatsapp e instagram, oltre ad uno sportello telefonico 'Anti Panico': sono alcune delle iniziative dell'associazione consumatori Contribuenti Abruzzo (Cruc Regione Abruzzo) per aiutare ad affrontare le preoccupazioni e l'incertezza di tutta la comunita' in riferimento all'emergenza sanitaria legata al Covid-19, evitando che si trasformino in comportamenti incontrollati. "Noi - spiega il presidente di Contribuenti Abruzzo, Donato Fioriti - proviamo a fare qualcosa per le risposte individuali, considerando che se poi le condizioni di partenza sono di fragilita' o di disabilita', o riguardano portatori di handicap bambini ed anziani, la situazione puo' divenire davvero difficile da gestire.

Per queste ragioni abbiamo attivato gratuitamente da alcuni giorni lo sportello on line 'Anti Panico', coordinato dalla psicologa Monia Colantonio, coadiuvata dalla dottoressa Claudia Fioriti con il numero dedicato per videochiamate il 335.7094579. Il servizio e' in coordinamento con lo 'Sportello On Line di Ascolto' attivato dal CIPAS e dal sindaco Angelo Radica del comune di Tollo - numero dedicato 348.4999479 - e con La LIDU, Abruzzo-Molise (Lega Internazionale Diritti dell'Uomo), guidata dall'avvocato Massimo Bomba, con il 'Pronto C.A.P.: un Coordinamento di Assistenza Psicologica gratuita telefonica al numero 0872.592119". "Inoltre - conclude Fioriti- come associazione consumatori Contribuenti Abruzzo e Cipas abbiamo attivato newsletters e whatsaap informativi , ponendo a disposizione i portali www.cipas.eu e www.contribuentiabruzzo.eu, mail congiunta dedicata: cipas.eu@gmail.com.

Leggi Tutto »

Chieti, attivata un’Unita’ coronarica Covid

La Cardiologia Utic dell'ospedale di Chieti ha attivato un'Unita' coronarica Covid, con sei posti letto riservati alla gestione dei pazienti con cardiopatie acute che risultino sospetti o positivi al test per Coronavirus. L'Utic dedicata ai pazienti Covid - si legge in una nota dell'Asl Lanciano Vasto Chieti - e' stata realizzata secondo criteri di sicurezza che mettono al riparo tutti gli altri pazienti da possibili rischi di contagio. Si tratta di un'area separata e distinta da tutto il resto, che garantisce a tutti i ricoverati assistenza adeguata, qualunque sia la patologia. Una rassicurazione necessaria per i cardiopatici, che non dovranno sentirsi esposti al rischio di infezione in caso di ricovero. 

Leggi Tutto »

Vasto, arrestato per le minacce e le percosse ai genitori per acquistare droga

I Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile e della stazione di Vasto hanno arrestato un 33enne del luogo, per minacce e percosse ai genitori per farsi consegnare denaro per acquistare la droga. L'ordinanza di custodia cautelare in carcere e' stata firmata dal gip del Tribunale di Vasto Fabrizio Pasquale su richiesta del sostituto procuratore della Repubblica, Michele Pecoraro. "L'arrestato - segnala il comandante della Compagnia Carabinieri di Vasto, maggiore Amedeo Consales, - ha, in piu' circostanze, scagliato violentemente oggetti e arredi e danneggiato l'auto dei propri genitori con bastoni e forandone gli pneumatici"

Leggi Tutto »

Coronavirus, Ciccone mette all’asta 2 maglie gialle del Tour

Il ciclista azzurro Giulio Ciccone mette all'asta due maglie gialle del Tour de France. L'atleta ha annunciato la sua iniziativa in un post su Instagram: "La campagna di raccolti fondi che ho lanciato per il Policlinico SS. Annunziata di Chieti si sta avvicinando al 50% del suo obiettivo di 10.000 euro. Grazie per il vostro aiuto. Conto su di voi per dare una spinta e arrivare alla cifra per l’acquisto del respiratore. Per riuscirci, ho deciso di regalare due maglie gialle ricevute al Tour de France 2019 e due maglie Trek Segafredo. Come? I primi due che, al termine della campagna, avranno donato il contributo maggiore, riceveranno le maglie gialle; al terzo e al quarto, le maglie Trek-Segafredo. Se qualcuno ha già donato e vuole aumentare il proprio contributo, potrà fare una nuova donazione e, ovviamente, le cifre saranno sommate. Controllerò personalmente".

Leggi Tutto »

Luca Di Nicola è morto a Londra per coronavirus

Luca Di Nicola e' morto per coronavirus a 19 anni. La notizia è arrivata direttamente da Londra a Nereto, dove il ragazzo lavorava come cuoco e viveva con la madre che ha sintomi da coronavirus, così come il suo compagno.

Il ministro Luigi Di Maio, secondo quanto si apprende, nell'esprimere cordoglio per la morte del giovane 19enne ha chiesto all'ambasciata d'Italia a Londra di essere costantemente aggiornato sulla salute della madre del ragazzo, al momento in auto-isolamento, e di accertare con chiarezza le cause che hanno portato al decesso di Luca. Si sottolinea inoltre che il ragazzo viveva da diversi anni a Londra e non era stata avanzata alcuna richiesta di rientro in Italia. Il Consolato generale a Londra continua ad essere in contatto costante con la famiglia Di Nicola. "Ho scritto a Di Maio perche' accerti le cause di morte di Luca Di Nicola e per sapere come sta la madre. Una cosa e' certa: se Luca era in Italia si sarebbe salvato perche' l'avremmo curato meglio. E con questo si vede la differenza tra il nostri sistema sanitario e quello inglese", ha dichiarato il sindaco di Nereto, Daniele Laurenzi. Luca era nato a Nereto, ed era rimasto residente li' fino a 4 anni fa. 

Leggi Tutto »

Cinquecento mascherine chirurgiche dalla Cina per l’Università di Teramo

Cinquecento mascherine chirurgiche sono state raccolte e spedite dalla Henan Agricultural University di Zhengzhou in Cina all'Universita' di Teramo per affrontare lo stato di emergenza. A renderlo noto e' l'ufficio stampa dell'ateneo teramano. La Henan Agricultural University di Zhengzhou in Cina, in particolare, ha inviato un messaggio di solidarieta' - a firma del vicepresidente Shang Fude - indirizzato oltre che al Rettore, a tutti i professori, al personale tecnico e amministrativo e soprattutto agli studenti dell'Universita' di Teramo con un vivo augurio di "rapida risoluzione dell'infezione in Italia e soprattutto a Teramo al fine di poter realizzare tutti i progetti pianificati in collaborazione per lo scambio di studenti e i progetti didattici congiunti". L'Universita' di Teramo ha siglato un accordo di cooperazione internazionale con la Henan Agricultural University lo scorso settembre a seguito di una missione istituzionale in Cina finalizzata a sviluppare collaborazioni con universita' cinesi con riferimento a corsi di studio congiunti, mobilita' di docenti e studenti e progetti di ricerca.

Il rettore Dino Mastrocola e la delegata del Rettore all'internazionalizzazione Paola Pittia hanno stabilito di condividere le mascherine con i bisognosi e le organizzazioni della citta' maggiormente impegnate nella salvaguardia della salute di tutti i cittadini.

Leggi Tutto »

Verì: risultano disponibili 276 posti letto

"In Abruzzo "non c'è ancora un quadro che possa presagire un collasso del sistema. Ad oggi, complessivamente nelle quattro Asl, risultano disponibili 276 posti letto tra rianimazione, malattie infettive, pneumologia e medicina", mentre quasi 800 pazienti positivi si trovano in isolamento domiciliare e non sono ricoverati in ospedale. Capienza di posti letto, accordi con sanità privata, trattamento precoce dei pazienti Covid 19". Sonon gli argomenti riportati dall'assessore alla Sanità, Nicoletta Verì. "Le Asl, anche se in maniera disomogenea, hanno provveduto a dar seguito al piano operativo per fronteggiare il Covid 19, con l'attivazione di 59 posti letto in più: prima dell'emergenza i posti letto di rianimazione erano 69. Pertanto il quadro fornito da Verì è il seguente: per le malattie infettive con isolamento semplice ai 17 posti in pre-emergenza se ne sono aggiunti 150. Per le malattie infettive con isolamento a pressione negativa, accanto ai 62 iniziali ne sono stati allestiti ulteriori 35. Di pneumologia, ai 36 posti iniziali se ne aggiungono 65 in più. Per la medicina, ai 322 se ne sommano altri 189 attivati per l'emergenza. "Possiamo dire, dunque, che quanto previsto è stato attivato"

Leggi Tutto »