Fossacesia, ospiterà il 2 e 3 novembre prossimi la sedicesima edizione dell’evento “Sapori a Palazzo”, Festa di olio, vino e prodotti tipici del caratteristica città costiera, promossa dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Fossacesia Giovani, che si svolgerà nell’ottocentesco Palazzo Mayer e in Piazza Alessandro Fantini.
“Sarà un viaggio sensoriale attraverso l’ottima cucina locale che quest’anno, a differenza delle precedenti edizioni, abbiamo deciso di anticipare agli inizi del mese di novembre per cercare di evitare periodi più freddi e piovosi – sottolinea il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Numerose sono le aziende coinvolte e a loro va un ringraziamento particolare". Chi verrà a Fossacesia avrà l’opportunità di assaporare prodotti del nostro territorio che per qualità hanno varcato da tempo i confini locali, riscuotendo apprezzamento in Italia e all’estero. L’apertura degli stand in piazza Fantini nelle giornate del 2 e 3 novembre è fissata alle ore 19 e sarà, secondo tradizione, all’insegna della pizza con peperoni. Ci saranno anche momenti dedicati alla musica, ai balli, ai canti della tradizione: il primo appuntamento (2 novembre) è alle ore 21 con il concerto del gruppo Terre del Sud; alle ore 17 di domenica 3 novembre, si svolgerà il Laboratorio di Balli Popolari, con Anna Anconitano, mentre alle ore 21, Danze di gioia in festa. “Un evento simbolo della città e, allo stesso tempo, una manifestazione culturale che permetterà agli ospiti di immergersi nella storia di Fossacesia, attraverso sapori antichi della cucina tradizionale – tiene a specificare l’Assessore alla Cultura, Maura Sgrignuoli -. Proprio sulle tipicità, domenica 3 novembre, alle ore 9.30, presso il Palazzo Mayer, il nostro Comune, insieme allo Slow Food Lanciano, il Gal Maiella Verde ed il Gal Costa dei Trabocchi e in collaborazione con l'associazione Itaca, ha organizzano il convegno ‘La cucina popolare tra passato e futuro’. Si tratta di un momento di approfondimento che vedrà la partecipazione di esperti e ricercatori per sottolineare il ruolo strategico dell’enogastronomia tradizionale e per riscoprire pietanze del passato allo scopo di riportare alla luce vecchie e dimenticate usanze della cucina abruzzese”. A ‘Sapori a Palazzo’ , l’Associazione Fossacesia Giovane, che ha curato l’organizzazione, e Caffè della Piazza, proporranno pizza con mortadella e ventricina e patate fritte; l’Associazione ASD Fossacesia Calcio, presenterà pallotte cacio e uova, pizza ai peperoni e sardelle, arrosticini panini con porchetta; l’Associazione La Casetta e Vinarte, con degustazione di polenta; Juventus Club Fossacesia, preparerà cotiche e fagioli e pizza con peperoni e sardelle; l’Azienda Fonte dei Sapori, pizza fritta con formaggio arrosto; la Cantina Frentana e l’Azienda Agricola Donato Caravaggio, presenteranno prodotti tipici; le Tre civette sul Comò, proporrà pizzelle e Nutella; Pasta che Bontà, con il piatto ravioli con ventricina e zucca; l’Azienda Agricola Caravaggio, invece, presenterà agli ospiti crispelle e ciabbottelli con baccalà; le castagne arrosto saranno proposte dall’Associazione Made in Fossacesia; la Pizzeria il Caminetto, preparerà ciffeciaf con ventricina; Bucco Fish, con pesce fritto e sapori di mare; l’Associazione Appa, Produttori Peperone di Altino, che parteciperà con pasta al peperone dolce della località dell’Aventino. Saranno presenti anche i frantoi del territorio, con degustazione di olii.
L’AIL Pescara-Teramo promuove la ricerca scientifica per la cura delle malattie ematologiche.
"Anche una sola vita salvata grazie a questo strumento, sarà un grande traguardo per l'AIL". Con queste parole Domenico Cappuccilli, presidente della sezione interprovinciale Pescara-Teramo dell'Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, ha donato oggi alla Asl di Pescara il CliniMacs Prodigy, il macchinario che servirà a manipolare, in futuro, le cellule CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell), nuova arma contro i tumori ematologici. La cerimonia è avvenuta nei laboratori dell'Istituto dei Tessuti e Bio-Banche dell'ospedale Santo Spirito, alla presenza dell'arcivescovo, monsignor Tommaso Valentinetti, che ha impartito la benedizione rivolgendo un pensiero a tutti i malati, del sindaco Carlo Masci, del direttore facente funzioni della Asl Antonio Caponetti, dei direttori del'Unità operativa complessa (Uoc) Centro trasfusionale, dottoressa Patr
"Siamo felicissimi di aver raggiunto questo ennesimo risultato e aver favorito la ricerca scientifica- ha affermato Cappuccilli - La macchina finalmente ed è stato un impegno oneroso che siamo riusciti ad affrontare facendo squadra. Per questo motivo ringrazio i componenti del consiglio di amministrazione, i sindaci, i nostri meravigliosi volontari, che sono i sostenitori di tutti i nostri progetti, Ubi Banca e la Fondazione Pescarabruzzo”.
"È opinione condivisa che siamo all’inizio di una nuova pagina della medicina - hanno sottolineato Accorsi e Bonfini - Le cellule CAR-T sono cellule modificate con tecniche di ingegneria genetica che aggrediscono in modo specifico le cellule tumorali e che, negli studi clinici preliminari, hanno dimostrato un elevato tasso di risposte, con azione persistente nel tempo. L’utilizzo di queste nuove terapie è stata recentemente approvata in Italia per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta (bambini e giovani fino a 25 anni) e linfoma a grandi cellule B (adulti), resistenti ad altri trattamenti, grazie ad un accordo tra le case farmaceutiche produttrici (Gylead e Novartis) e l’agenzia Italiana del farmaco (AIFA). L’accordo prevede un sistema di rimborso basato sui risultati nel tempo: una prima tranche all’infusione delle cellule, una seconda e una terza a sei e dodici mesi rispettivamente, in base alla sopravvivenza del paziente e alla risposta alla terapia. Questa modalità è stata adottata per contenere i costi e garantire sostenibilità del sistema. Pertanto. tali farmaci cellulari entreranno nei prontuari regionali, ma sarà necessario che le regioni identifichino i centri ematologici opportunamente qualificati per la somministrazione, poiché ci possono essere reazioni del paziente all’infusione del prodotto anche molto gravi. In Abruzzo, il Centro Ematologico di Pescara è stato autorizzato come centro prescrittore deputato all’infusione di cellule CAR-T. In ogni caso per produrre tali cellule sarà necessario un lungo periodo di ricerca e sviluppo; a tale scopo è stata coinvolta l’AIL Pescara, che ringraziamo per la donazione del Clinimacs Prodigy in grado di effettuare, in modalità completamente automatica e a circuito chiuso, tutte le lavorazioni necessarie. Sarà, inoltre, necessario adeguare la struttura, attualmente non idonea a produrre cellule geneticamente modificate, e seguire l’iter di autorizzazione alla produzione da parte di AIFA, processo molto complesso che richiederà tempo. È in corso, inoltre, una stretta collaborazione con il Prof. Mauro Di Ianni, Ematologo dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara, esperto in terapia cellulare, per la ricerca e lo sviluppo di tale tipologia di nuovi prodotti. Riteniamo che soltanto la condivisione di obiettivi, l’appropriatezza dei ruoli e delle responsabilità possa sortire risultati efficaci. Quanto sopra nella tradizione che ci ha visti sempre in prima fila per ampliare le prospettive di cura dei pazienti e garantire innovatività dei trattamenti”.
"Vorrei evidenziare la strettissima collaborazione che c'è tra l'istituzione e le associazioni di volontariato che operano all'interno dell'ospedale - ha sottolineato il sindaco Masci - L'AIL, facendo da capofila e coinvolgendo altri soggetti privati che danno il loro contributo al territorio, è riuscita ad abbattere i costi di un'operazione importantissima per la vita dei malati. Solidarietà, voglia di fare e volontariato ci sono,ma c'è anche la capacità per intercettare le risorse per fare in modo che attività di questo genere si riescano a concludere. C'è stato un circolo virtuoso bellissimo".
"Anche questa donazione si iscrive in un processo di ammodernamento e di perseguimento di obiettivi molto innovativi in cui ci stiamo immettendo con un progetto, quello delle CART, che davvero continuerebbe a farci restare all'avanguardia nel settore --- ha precisato Caponetti - Ciò ci rafforza in un consesso nazionale riservato a poche unità in tutta Italia"."Come Chiesa dobbiamo interessarci alla salute della persona perché abbiamo un ufficio della pastorale ad essa dedicato - ha affermato monsignor Valentinetti - Vedere laici che si impegnano così tanto nel volontariato mi entusiasma e mi mostra il volto di Dio”.
Leggi Tutto »Proseguono le lezioni all’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore
Nell'ambito del tema "ABRUZZO: la nostra regione" il nuovo appuntamento sarò dedicato alle Farchie Di Fara Filiorum Petri (Ch).
Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.
"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.
L'iniziativa è in programma per giovedì 31 ottobre alle ore 18,45 presso la sala G. Ammirati a San Valentino in AC.
Ecco il calendario completo:
UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno
"ABRUZZO: la nostra regione"
Orario lezioni: giovedì ore 18,45
2019
17 ottobre 2019
Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)
24 ottobre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)
31 ottobre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)
7 novembre 2019
Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI
14 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)
21 novembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)
28 novembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)
5 dicembre 2019
Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE
12 dicembre 2019
Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)
19 dicembre 2019
Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)
2020
9 gennaio 2020
Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA
16 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)
23 gennaio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)
30 gennaio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO
6 febbraio 2020
Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO
13 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)
20 febbraio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)
27 febbraio 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)
5 marzo 2020
Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO
12 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)
19 marzo 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)
26 marzo 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)
2 aprile 2020
Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA
9 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)
16 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)
23 aprile 2020
Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)
30 aprile 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)
7 maggio 2020
L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE
14 maggio 2020
Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)
21 maggio 2020
Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)
28 maggio 2020
CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA
Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali
N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:
-
Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO
I coordinatori UTE di SAN VALENTINO;
Leggi Tutto »
Vertenza Oma, Febbo: cerchiamo soluzione che garantisca continuità produttiva
"Come Governo regionale abbiamo seguito fin dall'inizio l'evoluzione della vicenda Oma comprendendo immediatamente che si trattava di una situazione complicata sia per gli aspetti legati alle procedure concorsuali sia per i rivolti di carattere penale. Di una cosa possono stare certi i centocinquanta lavoratori delle due aziende del gruppo che hanno sede in Abruzzo: faremo tutto ciò che è nelle nostre possibilità per individuare una soluzione che garantisca continuità produttiva e possa assicurare un futuro ai dipendenti ed alle loro famiglie". Lo ha dichiarato l'assessore alle Attività produttive dell Regione Abruzzo Mauro Febbo, all'indomani della notizia della mancata concessione dell'esercizio provvisorio da parte dei giudici del Tribunale di Pescara e dopo lo stop dei due stabilimenti abruzzesi Oma all'indomani della dichiarazione di fallimento: "Cosa auspicabile ma altrettanto prevedibile - ha aggiunto Febbo - in considerazione del fatto che il Magistrato deve comunque tener conto della tutela dei terzi creditori. in ogni caso, comprendiamo lo scenario drammatico che ha comportato lo stop delle attività all'interno dei due stabilimenti Oma di Tocco da Casauria e di Castiglione a Casauria. Alla curatela, sia il sottoscritto che le Organizzazioni Sidacali, abbiamo rappresentato che la cessazione, anche temporanea dell'attività, comporterebbe grave nocumento al prosieguo di qualsiasi attività"
Leggi Tutto »Parco della Majella, presentato il nuovo presidente Lucio Zazzara
"Una persona nata e cresciuta in Abruzzo, che opera come professionista e come professore nell'Ateneo D'Annunzio e che ha svolto un'attività molto vicina al territorio avendo firmato piani regolatori di comuni sia interni che esterni alle aree parco, dimostrando grande attaccamento al territorio". Con queste parole il Presidente della Regione, Marco Marsilio, ha presentato alle comunità del parco, Lucio Zazzara, nominato dal Ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, nuovo presidente del Parco Nazionale della Majella - Monte Morrone".
La cerimonia si è svolta questa mattina nella sede del Parco, nell'Abbazia Morronese di Bagnaturo, alla presenza del presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Lorenzo Sospiri e del vice presidente della Regione e assessore all'ambiente, Emanuele Imprudente.
"Crediamo e speriamo" ha proseguito Marsilio, "di aver individuato nel professor Zazzara una buona sintesi tra un eccellente curriculum e una esperienza professionale concreta con forti legami con i territori che è chiamato a rappresentare, dotato di una eccellente preparazione scientifica e capacità di ascoltare anche l'ultimo degli abitanti delle comunità ricedenti nelle aree del parco".
Parlando della conflittualità che si è storicizzata tra autorità del Parco e comunità locali, il presidente Marsilio ha detto che l'attuale governo regionale ha intenzione di "fare in modo che il Parco mantenga quella promessa fatta quando è stato costituito: cioè di essere percepito come motore di sviluppo, di promozione e di valorizzazione del territorio e come capacità di offrire prospettive di occupazione anche per quei giovani che hanno intenzione di sviluppare i loro progetti di vita su quei territori".
"Non possiamo dire che questa promessa sia stata completamente mantenuta, ma si sta lavorando per cercare di recuperare questo rapporto: da qui inizia il percorso di Lucio Zazzara che cercheremo di accompagnare nei limiti e nelle competenze che ci sono riconosciuti".
Leggi Tutto »Sicurezza sul lavoro, stanziati quasi 4 milioni di fondi
E' stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale V Serie Speciale - Contratti Pubblici n. 128 del 30.10.2019 e sul B.U.R.A. Ordinario n.43 del 30.10.2019, il bando relativo alla proposta presentata il 15 ottobre scorso dall'assessore al Bilancio, Guido Quintino Liris, il quale, in sede di giunta, propose una variazione di bilancio di circa 3 milioni ed 850 mila euro per la prevenzione e la sicurezza del territorio abruzzese. "Si va avanti nel percorso di adeguamento degli immobili in uso o di proprietà della Regione Abruzzo", commenta Liris".
Le misure varate a Palazzo Silone riguardano in particolare l'adempimento alle norme di sicurezza per la riduzione dei rischi sui luoghi di lavoro in 67 immobili in uso o di proprietà della Regione Abruzzo. La somma stanziata è di circa 3 milioni e mezzo di euro da spalmare nel triennio 2019-2021.
Liris: "Il Servizio patrimonio immobiliare è già in possesso dei progetti di fattibilità tecnico-economica per gli interventi di adeguamento alle norme di sicurezza; procederemo con le successive fasi di progettazione definitiva ed esecutiva e con l'affidamento ed esecuzione degli interventi".
A parere dell'assessore regionale, quella della sicurezza sui luoghi di lavoro è una delle più importanti conquiste dei lavoratori dal dopoguerra: "sebbene", spiega, "questo diritto venga messo spesso in pericolo a causa di procedure e comportamenti poco attenti alla prevenzione".
"Prevenzione e sicurezza del territorio regionale sono le priorità della Giunta Marsilio" , conclude, "e il risultato di oggi costituisce solamente un importante punto di partenza di un lungo e difficile percorso".
Leggi Tutto »Febbo: puntiamo ad aumentare l’offerta di voli dell’aeroporto
"Puntare ad aumentare il ventaglio delle offerte proposte dall'Aeroporto d'Abruzzo come Parigi, Berlino, Torino e Sicilia e far crescere la qualità del nostro turismo e quindi aumentare in maniera sensibile le presenze nella nostra regione". A dichiararlo è l'assessore al Turismo, Mauro Febbo.
"Prorio in questi giorni - ha esordito - l'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha pubblicato i dati realtivi ai numeri dei passeggeri degli aeropoti d'italia e quello d'Abruzzo, nell'ultimo anno, ha fatto registrare dati positivi ed in crescita. Infatti, da settembre 2018 a settembre 2019 abbiamo un aumento di passeggeri pari al +10,2% mentre da gennaio 2019 a settembre 2019 abbiamo un trend sempre in crescita con un +7,7%. Numeri e dati che evidenziano come abbiamo passeggeri e turisti in forte aumento. La Regione Abruzzo - ha proseguito Febbo - è pronta a pubblicare due specifici bandi per realizzare incoming sul turismo internazionale e nazionale. Nello specifico, investiremo 900 mila euro in tre anni per varie e nuove destinazioni dall'estero (tra cui sicuramente Parigi, Berlino ma potrebbero esserci anche altre mete) e 600 mila euro, sempre in tre anni, per rotte nazionali (tra cui sicuramente Sicilia e Torino). Allo stesso tempo, con i collegamenti da e per Pescara, puntiamo ad incrementare il numero di turisti incoming desiderosi di visitare l'Abruzzo per conoscere il suo bellissimo e straordinario patrimonio naturalistico e culturale. Attraverso questi nuovi voli, puntiamo a rendere ancora a faciliatare ulteriormente gli spostamenti dei passeggeri abruzzesi e, al tempoi stesso, ad incrementare l'afflusso di turisti incoming desiderosi di visitare l'Abruzzo e scoprire le bellezze naturalistiche di questa terra: dal mare alla montagna, dai parchi a tutte le nostre tipicità". Ancora Febbo.
Leggi Tutto »
Auto si ribalta nel pescarese, muore un bimbo
Tragico incidente nel pomeriggio a Rosciano dove ha perso la vita un bambino che era in macchina con la sorellina, la madre e lo zio. Per cause in corso di accertamento la vettura su cui si trovavano le quattro persone si e' ribaltata, con il piccolo che e' deceduto praticamente sul colpo. Ferita in modo non grave la sorellina. Sotto choc la madre, mentre e' rimasta illesa l'altra persona che era sull'auto.
Leggi Tutto »FLA – Festival di Libri e Altrecose, oltre 170 gli appuntamenti in cartellone
Presentato il programma dell'edizione 2019 del “FLA – Festival di Libri e Altrecose”. La rassegna culturale, organizzata come ogni anno da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri e la collaborazione di diversi partner nazionali e sponsor locali, torna da giovedì 7 a domenica 10 novembre per portare a Pescara ospiti di primo piano del panorama letterario contemporaneo, eventi artistici e culturali, mostre e intrattenimento per adulti, ragazzi e bambini.
Sono oltre 170 gli appuntamenti in cartellone, quasi tutti a ingresso gratuito grazie al prezioso sostegno del main sponsor Deco, da sei anni compagno di avventure del FLA, e grazie al contributo del Comune di Pescara. Importante anche il supporto degli altri motori dell’organizzazione (Amazon Audible, Coca Cola Italia, Casal Thaulero e Metamer) e le collaborazioni nazionali con Il Post, la Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco e Rai Radio 3.
Nel ricco parterre dell’edizione 2019 del FLA troviamo ospiti come il Premio Strega Sandro Veronesi, uno degli scrittori più letti e apprezzati in Italia, che presenta il suo nuovo libro “Colibrì” appena pubblicato per “La nave di Teseo” e lo storico veejay di MTV e conduttore televisivo Andrea Pezzi, oggi imprenditore digitale (giovedì 7 novembre); il teologo Vito Mancuso con il suo ultimo volume “La forza di essere migliori” uscito con Garzanti, il giornalista e commentatore sportivo Fabio Caressa e l’ex ministro ed ex presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni (venerdì 8 novembre). In arrivo a Pescara anche il gruppo musicale Lo Stato Sociale con il suo terzo romanzo “Sesso, droga e lavorare”, il direttore dell’Espresso Marco Damilano, il fumettista Gipi e la cantante e giudice di X-Factor 2019 Malika Ayane (sabato 9 novembre); la vincitrice del Premio Campiello 2018 Rosella Postorino con il suo primo libro per ragazzi “Tutti giù per aria”, edizioni Salani, e uno dei più noti e apprezzati esponenti della stand up comedy in Italia, Saverio Raimondo (domenica 10 novembre). Ma il lungo elenco degli ospiti del FLA non si esaurisce qui. Nei quattro giorni della manifestazione interverranno, tra gli altri, Marcello Fois, Stefano Catone, Lucrezia Guidone e Franco Arminio (giovedì 7); Filippo Rossi, Chiara Valerio, Piero Trellini e Paolo Nori (venerdì 8); Pierluigi Battista, Enrica Bonaccorti, Vera Gheno, Pietro Biancardi, Elena Loewenthal, Roberto Battiston (sabato 9); Fabio Geda, Roberta Scorranese, Marianna Aprile, Matteo Caccia e Viola Ardone (domenica 10).
La rinnovata collaborazione tra il FLA e l’Ente Manifestazioni Pescaresi si concretizza venerdì 8 novembre al Teatro Massimo nel tributo a Francesco Guccini tra parole e musica, quelle di Paolo Talanca e del Contemporary Vocal Ensemble diretto dal maestro Angelo Valori, dopo il grande successo del 2018 con la serata-evento “Mogol racconta Battisti”. Un altro omaggio ad un grande della musica italiana, Ivan Graziani, è in programma sabato 9, nella stessa location, con lo spettacolo di Andrea Scanzi e Filippo Graziani.
Il “Fla - Festival di Libri e Altrecose” si snoda in 10 sezioni, ognuna con il suo curatore. Superano gli 80 gli autori abruzzesi selezionati per presentare al pubblico le loro opere nell’ambito della sezione “Abruzzo L.O.C.” (Letteratura di Origine Controllata), in rappresentanza di circa 50 case editrici. Ci sono poi le sezioni “Prisma Italiano” a cura di Massimiliano Panarari, “A ruote spiegate” a cura di Alessandro Ricci, “Playlist” a cura di Fabio Ciminiera, “Rainbow” a cura di Abruzzo Pride, “Olis” a cura di Michele Meomartino, “Un uomo in più” a cura di Mark Karaci e Niccolò Maria Santi. Una sezione speciale “Kids” abbraccia iniziative e laboratori per i più piccoli ed è a cura del Museo delle Genti d’Abruzzo, mentre la sezione “Fumetto” è portata avanti dalla Scuola Internazionale di Comics di Pescara e comprende incontri e iniziative con i fumettisti più accreditati, come Gipi e Roberto Recchioni. Infine nell’ambito della sezione Satyricom, curata dall’Arci, saranno organizzate iniziative nei circoli della città.
Tre sono le mostre che si inaugureranno nei giorni del FLA: quella di Sebastiano De Laurentiis e Luigi D'Alimonte nei locali della Casa Natale di Gabriele d'Annunzio, la personale di Pino Procopio al Museo delle Genti d'Abruzzo e quella dedicata a Nanni Balestrini allo Spazio Matta frutto della collaborazione tra il festival, l'Associazione Culturale Grand Hotel e Artisti per il Matta.
Leggi Tutto »
L’evento di Confindustria Connext arriva a Pescara
Una giornata di incontri mirati e individuali tra aziende e potenziali clienti, fornitore o finanziatore, ma anche con enti, istituzioni e universita', e tra aziende o startup: arriva 'Connext', il primo evento di business matching firmato Confindustria Chieti Pescara e dedicato alle aziende del territorio, ma non solo. L'appuntamento e' per il prossimo 29 novembre, all'Aurum di Pescara. Oltre 200 le aziende iscritte, numero destinato ad aumentare, e 450 le richieste di B2B (Business to Business) di cui 270 gia' confermate. L'iniziativa e' stata presentata in conferenza stampa, al Comune di Pescara, dal direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte, presenti il sindaco del capoluogo adriatico, Carlo Masci, Giulia Bertagnolio, brand identity di Confindustria nazionale, e rappresentanti delle aziende sponsor, Angelo Taraborrelli di Regie srl, Enrico Rotolo della Odoardo Zecca, Cesidio Ludovisi di Z3 Engineering. E' possibile iscriversi sul sito Connext Chieti Pescara, cliccando su "scopri come partecipare". L'iniziativa offrira' la possibilita' di avviare collaborazioni, rapporti di filiera, scambi commerciali di prodotti e servizi, ma anche di costruire relazioni con pubbliche amministrazioni, associazioni e operatori commerciali, cogliendo nuove occasioni di business. Connext non e' solo una piazza fisica, ma anche una piattaforma virtuale che a livello nazionale conta gia' migliaia di aziende. "Siamo tra le prime 13 territoriali del sistema Confindustria ad aprire questa piattaforma Connext Chieti Pescara - sottolinea Di Giosaffatte - Il 29 novembre ospiteremo tante imprese del sistema nazionale di Confindustria e anche extra sistema confederale, che faranno incontri B2B e attivita' di networking su temi strategici per il futuro del nostro Paese".
Leggi Tutto »