Redazione Notizie D'Abruzzo

Coronavirus: app gratuita per compilare l’autocertificazione spostamenti

 Cristian Pibia, di Cagliari, programmatore in un call center, ha eleaborato l'applicazione AutoCertificazioneSpostamenti.it che permette di compilare il modulo di autocertificazione per gli spostamenti e portarlo con sé sullo smartphone invece di stamparlo. 

“È tutto gratis, bastano davvero pochi clic. Ho realizzato il servizio in poche ore, pensando ai tanti che non hanno un computer o una stampante a casa”, ha spiegato Pibia al Corriere della Sera. “C’è anche la possibilità di inviare via email il documento alle forze dell’ordine, laddove richiesto”.

Ecco il link https://autocertificazionespostamenti.it/


 

Leggi Tutto »

Le esportazioni a gennaio tornano positive con una crescita del 2,7 %

Le esportazioni a gennaio tornano positive, dopo due mesi in calo, segnando un rialzo su dicembre del 2,7%. Lo rileva l'Istat. In crescita anche il dato annuo (+2,3%). Le importazioni salgono dell'1,7% sia nel confronto mensile che annuo

La ripresa congiunturale, spiega l'Istat, e' "diffusa a tutti i raggruppamenti principali di industrie" ed "e' trainata" dai beni strumentali "che segnano un marcato incremento dovuto a movimentazioni occasionali di elevato impatto (cantieristica navale) verso i mercati extra Ue". Nel dettaglio, tra i settori che contribuiscono maggiormente alla crescita tendenziale dell'export nel mese di gennaio si segnalano prodotti alimentari, bevande e tabacco (+11,3%), altri mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+12,3%), prodotti petroliferi raffinati (+24,2%), articoli di abbigliamento, anche in pelle e in pelliccia (+6,5%) e computer, apparecchi elettronici e ottici (+10,8%). In diminuzione, su base annua, le esportazioni di macchinari e apparecchi (-4,2%) e apparecchi elettrici (-8,3%). I paesi che influiscono in misura piu' ampia all'incremento sono Stati Uniti (+9,6%), Belgio (+16,8%), Turchia (+35,1%), Giappone (+33,0%) e paesi Opec (+16,0%). Si registra, invece, flessioni delle vendite verso Germania (-2,5%), Cina (-11,9%) e Spagna (-4,1%). A gennaio si stima che il saldo commerciale aumenti di 217 milioni di euro (da +325 milioni di gennaio 2019 a +542 milioni). Sempre a gennaio i prezzi all'importazione risultano in diminuzione dello 0,4% su dicembre 2019 e dello 0,3% su base annua

Leggi Tutto »

Coronavirus, ridotti i trasporti ferroviari

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha firmato l'ordinanza che prevede misure urgenti relative al trasporto pubblico. In particolare, e' prevista la riduzione fino all'80% dei servizi ferroviari al fine di evitare eventuali contagi, fermo restando la distanza di un metro tra le persone a bordo dei treni. L'ordinanza autorizza inoltre la liquidazione dei contributi di esercizio ai gestori privati di trasporto pubblico in anticipo rispetto al secondo quadrimestre come previsto dai contratti in essere.

Leggi Tutto »

Coronavirus, la Regione Abruzzo potrebbe istituire la zona rossa in Val Fino

La Regione Abruzzo parrebbe orientata all'istituzione della zona rossa in cinque comuni. Il governatore abruzzese, Marco Marsilio, in attesa delle ultime relazioni e degli ultimi colloqui, potrebbe firmare domani l'ordinanza. I comuni interessati sono Penne ed Elice, in provincia di Pescara, e Castiglione Messer Raimondo, Montefino e Castilenti, nella Val Fino, nel Teramano. Sono comuni dove il numero di contagi da coronavirus e' ritenuto elevato rispetto a quello degli abitanti. In serata, nel corso di una video conferenza, e' stato fatto il punto della situazione. Acquisita gia' una relazione della Asl teramana, quella della Asl di Pescara deve arrivare.

Leggi Tutto »

La Sevel di Atessa blocca la produzione del furgone Ducato fino al 22 marzo

 La Sevel di Atessa blocca la produzione del furgone Ducato dalle 22 di questa sera a domenica 22 marzo. La decisione e' stata presa in serata per mancanza di componentistica e forniture provenienti da varie aziende dell'indotto. Sono gli effetti immediati del clima che si respira nell'area industriale della Val di Sangro per l'assenza di molti operai che oggi non sono andati al lavoro nelle rispettive aziende, con calo di presenze anche nella stessa Sevel, e non vi andranno nei prossimi giorni per paura del contagio da Coronavirus e dall'esigenza di avere certezza sui sistemi di sicurezza per la salute. Con la scarsita' dei pezzi necessari ad assemblare il Ducato la direzione Sevel ha quindi annunciato a sindacati e lavoratori la decisione di sospendere di nuovo la produzione, che era ripartita questa mattina dopo 5 giorni di interruzione, da giovedi' 12 a lunedi' 16 marzo, per adeguare l'organizzazione del lavoro al decreto governativo.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus: Quagliariello (Idea-Cambiamo), problemi per imprese e Comuni

“In attesa di poter esaminare compiutamente il testo ufficiale del decreto, le anticipazioni circolate, seppur confuse, consentono già di esprimere alcune preoccupazioni”. Lo dichiara il senatore Gaetano Quagliariello, di ‘Idea-Cambiamo’. “La prima, largamente manifestata e condivisa dal mondo produttivo – prosegue -, riguarda un problema di impostazione: questa emergenza potrebbe travolgere interi settori e a catena la stessa struttura portante dell’economia nazionale fatta di imprese e partite Iva, e un provvedimento totalmente sbilanciato rischia di sostenere oggi categorie meno esposte e porre le basi domani per una crisi generale. Vi è poi un problema al quale bisogna porre mente per tempo, ed è quello della difficoltà dei comuni, soprattutto i più piccoli, a redigere i propri bilanci a fronte dell’azzeramento di alcune voci legate ad esempio alla fruizione di siti turistici o di attività oggi interdette. In una situazione del genere, è evidente che l’allentamento dei vincoli diventa non un espediente per avallare comportamenti non virtuosi, ma una necessità per consentire alle amministrazioni comunali, in prima linea nei confronti dei cittadini, di erogare i servizi essenziali dei quali non possono non farsi carico. Esamineremo con la dovuta attenzione il testo – conclude Quagliariello - e faremo tutta la nostra parte per correggerne le storture e integrarne le lacune”.

Leggi Tutto »

Covid. A Montesilvano salgono a 11 le persone ricoverate. 

CASI POSITIVI. Salgono a 11 i casi di ricovero per Coronavirus, al sindaco De Martinis fonti non ufficiali hanno comunicato che nella giornata di oggi si sono registrati altri 6 casi di montesilvanesi positivi.

 

SOPRALLUOGHI. Nella giornata di oggi il sindaco Ottavio De Martinis e il comandante della polizia locale Nicolino Casale, hanno effettuato due sopralluoghi, in mattinata e nel pomeriggio, su strada parco, lungomare, Villa Carmine, Montesilvano Colle e in vari supermercati della città per verificare l’assenza di assembramenti e il rispetto del dispositivo ministeriale. Il sindaco ha ribadito di uscire solo in caso di reale necessità, incoraggiando i cittadini in questo momento difficile e ripetendo che questa è una settimana decisiva per scongiurare la crescita dei contagi. Inoltre ha raccomandato di fare rifornimento di generi alimentari, evitando così di uscire quotidianamente per la spesa. “Sulla strada parco e sul lungomare abbiamo visto pochissima gente – ha detto il primo cittadino -, abbiamo consigliato loro di stare a casa, nonostante il decreto dica che è possibile fare sport. A chi era in giro abbiamo chiesto di limitare le uscite solo a motivi indispensabili. In particolare alle persone anziane abbiamo indicato di evitare l’uso della bicicletta per la loro incolumità, restando il più possibile a casa. Ho chiesto ad alcuni ragazzi extracomunitari di evitare l’assembramento, consigliando loro di tornare a casa. Agli ingressi dei supermercati abbiamo riscontrato file composte e rispettose delle distanze consentite. Anche a Villa Carmine la situazione era sottocontrollo e infine a Montesilvano Colle, in piazza Galli e piazza Calabresi, non abbiamo registrato la presenza di persone”.

 

IL MESSAGGIO DEL SINDACO ALLA CITTA’. Già nel corso della mattinata, il sindaco De Martinis, dopo alcune segnalazioni, aveva annunciato maggiori controlli di polizia locale e carabinieri.

“Cari amici e concittadini – ha detto De Martinis -, leggo tanti commenti sui social volti a segnalare comportamenti privi di senso di responsabilità e altamente inopportuni in considerazione del momento che stiamo vivendo. Sono appena rientrato in Comune, dopo aver percorso in macchina una buona fetta del nostro territorio e fortunatamente ho riscontrato, almeno in questa occasione, una situazione riconducibile a un grado di prudenza che il momento richiede. Oggi più che mai è fondamentale per il bene e per la salute di tutti restare a casa e uscire solo per motivi effettivamente indispensabili. A tal proposito ho sollecitato una maggiore incisività da parte di polizia locale e carabinieri, che nella giornata di oggi provvederanno a denunciare quanti contravvengono alle prescrizioni. Al tempo stesso personalmente scenderò in strada per verificare comportamenti inadeguati e per invitare tutti a usare il buon senso. Il governo non ha vietato alcuni comportamenti, quali ad esempio la pratica dello sport, ma non ha vietato al tempo stesso di usare il cervello. Correttezza e maturità sono in questo momento più che mai necessari in considerazione del fatto che in tanti identificano questa settimana come quella durante la quale si dovrebbe raggiungere il picco massimo di contagi. Nel ringraziare la stragrande maggioranza dei montesilvanesi per il senso di responsabilità dimostrata, invito caldamente il resto dei cittadini ad essere coscienziosi per il bene della nostra comunità e della nostra nazione. Il momento è difficile, ma tutti insieme possiamo farcela”.

 

COC. Nella giornata odierna il vice sindaco e assessore alla Protezione civile Paolo Cilli rifesrisce che hanno contattato il Centro operativo comunale oltre 50 cittadini per rifornimento alimentare, farmaci e informazioni. I volontari di protezione civile e croce rossa hanno predisposto un servizio anche per alcuni malati oncologici, costretti a ricorrere alle chemioterapie in ospedale e impossibilitati di recarsi con i propri mezzi. Inoltre alcuni parenti di persone positive al Coronavirus hanno chiesto di poter mandare i ricambi ai loro cari ricoverati in ospedale. I volontari hanno effettuato prontamente le consegne nei reparti del Santo Spirito.

 

POLIZIA LOCALE. Nella giornata di oggi le pattuglie dei vigili hanno effettuato circa 50 controlli agli ingressi della città. Nel pomeriggio invece hanno svolto un’operazione congiunta con il personale dei carabinieri. Nelle verifiche effettuate non si sono registrare irregolarità.

Leggi Tutto »

Abusi sessuali su tre bambine, anziano ai domiciliari a Vasto

Per ripetuti atti di violenza sessuale nei confronti di tre bambini, con un'eta' inferiore a 10 anni, gli agenti del commissariato di Vasto hanno posto agli arresti domiciliari un anziano del luogo. Indagini che hanno preso avvio a seguito della segnalazione di un'insegnante che aveva raccolto le confidenze di due delle tre bambine. L'uomo, in piu' occasioni, avrebbe condotto le minori in luoghi appartati o nella sua abitazione dove le avrebbe anche costrette a vedere filmati pornografici. "La successiva perquisizione domiciliare nella casa dell'anziano - spiega il vice questore aggiunto Fabio Capaldo, dirigente del commissariato di Vasto - ha permesso degli evidenti riscontri oggettivi. L'autore delle violenze ha ammesso le sue responsabilita' con sconcertante leggerezza, minimizzandone l'impatto devastante che avrebbero avuto sulle piccoline ed ha offerto ai genitori dapprima cinquemila, poi diecimila euro, allo scopo d'indurli ad imporre alle figlie la ritrattazione e convincere gli investigatori dell'inattendibilita' delle minori. Per tali condotte l'uomo e' indagato anche per intralcio alla giustizia"

Leggi Tutto »

Pescara, slittano le scadenze per pagamento di Tari e Cosap

Il sindaco di Pescara Carlo Masci, di concerto con l'assessore alle Finanze Eugenio Seccia, il presidente del consiglio comunale Marcello Antonelli, il presidente della Commissione Bilancio Salvatore Di Pino e i capigruppo di maggioranza ha disposto il differimento dei pagamenti di Tari (Tassa sui rifiuti) e Cosap (Canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche) per fornire un sostegno ai contribuenti. L'ordinanza firmata dal primo cittadino, collegata alla grave emergenza Coronavirus, determina infatti lo slittamento della scadenza della prima rata della Tari per l'anno 2020 al 31 maggio prossimo; stessa scadenza per quanto riguarda la rata della Cosap. "E'un atto dovuto - ha detto il sindaco Carlo Masci - tenuto conto dello stop del sistema economico cittadino determinato dall'emergenza Coronavirus che di fatto determina il blocco della capacità finanziaria di molte attività, compreso quelle dei professionisti e dei lavoratori dipendenti. Credo che questo possa rappresentare un aiuto significativo - per quanto certamente non sufficiente da solo - per i cittadini e per tutti gli operatori economici alle prese con la paralisi forzata delle loro aziende. Invito tutti a credere e a rispettare le misure che abbiamo adottato per arginare la diffusione del contagio, tutti devono darci una mano nell'interesse della nostra comunità. Solo così questa epidemia sarà presto un brutto ricordo. Una cosa è certa: tutti i cittadini, siano professionisti, imprese o lavoratori dipendenti, non saranno lasciati soli dall'amministrazione comunale". 

Leggi Tutto »

Pescara, la marineria pronta a ripartire dopo due settimane di stop

La marineria pescarese dopo due settimane di stop dovuto al crollo delle vendite, acuito dalla chiusura di ristoranti, mercati e locali pubblici, e' pronta a tornare in mare, almeno per far ripartire il settore, anche in attesa dell'approfondimento del Decreto che riguarda Agricoltura e Pesca. "E' un momento durissimo per tutti a livello umano, ma per quanto ci riguarda, il settore della pesca sta attraversando un periodo particolare perche' siamo fermi da giorni e vorremmo provare ad uscire in mare almeno uno, due giorni a settimana, per poter far ripartire la filiera che riguarda almeno le pescherie con prodotto locale. Una decisione, ovviamente, da condividere con tutti i soggetti e gli attori interessati". Cosi' Francesco Scordella, presidente dell'Associazione Armatori Pescara, che aggiunge: "Per questo pero' chiediamo, alla Regione e alle Asl, di poter avere, pagandole, mascherine, guanti e tutto il necessario per poter lavorare in sicurezza, considerato che sulle nostre barche non e' sempre possibile mantenere la distanza interpersonale prevista dalle nuove norme. Vorremmo ripartire per fare la nostra parte e garantire l'approvvigionamento di pesce ai cittadini abruzzesi." 

Leggi Tutto »