Redazione Notizie D'Abruzzo

Consiglio regionale, presentati i lavori per la sede di piazza Unione

Sono stati presentati gli interventi di adeguamento sismico e tecnologico che riguarderanno il Palazzo del Consiglio regionale in Piazza Unione. Erano presenti: il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, i Consiglieri Vincenzo D’Incecco e e Antonio Blasioli, il Direttore dell’Attività Amministrativa Paolo Costanzi, oltre ai progettisti, Riccardo Vetturini, Carmine Brandi e Roberto Santalucia. “Un moderno e qualificante progetto da realizzare al Palazzo del Consiglio regionale - ha spiegato il Presidente Sospiri - che restituirà alla Città di Pescara la fruibilità dell’Auditorium “De Cecco”. Grazie a questi lavori di adeguamento l’Auditorium, sito nella centralissima piazza Unione, tornerà finalmente a essere a disposizione della città e dell’Abruzzo per accogliere convegni, manifestazioni e spettacoli dopo un lungo periodo di inattività. Inoltre, la sede del Consiglio regionale potrà ospitare le attività di uffici pubblici con affluenza superiore alle 100 persone rendendo sicuro al cento per cento un luogo di lavoro fondamentale per l'attività amministrativa e legislativa della nostra Regione”. Anche Vincenzo D’Incecco ha voluto sottolineare l’importanza del recupero dell’Auditorium che sarà riconsegnato alla città e dove “ho organizzato, quando era Consigliere comunale, alcune manifestazioni e spettacoli teatrali destinati agli alunni della scuole cittadine. Finalmente tornerà ad essere lo sfogo ideale per l’attività di tante associazioni ed enti”. Antonio Blasioli ha posto l’accento sui tempi dei lavori pubblici e “la complessità delle norme che fanno dilatare i tempi di realizzazione. E’ sempre più difficile vedere un’opera che comincia e viene terminata dalla stessa amministrazione. Oggi va un plauso al Presidente e alla sua struttura perché grazie a questo intervento Pescara si arricchisce di uno spazio molto importante”. “L’importo complessivo dell’intervento di adeguamento strutturale  e impiantistico per l’Auditorium - ha spiegato il Direttore Costanzi - ammonta a 2.163.000 euro e i tempi di espletamento della gara d’appalto, salvo imprevisti, sono di 180 giorni mentre per la realizzazione dei lavori, saranno necessari 365 giorni. Questa azione di adeguamento alla normativa sulla sicurezza e vulnerabilità è obbligatoria, per le vigenti norme tecniche, in quanto la struttura, costruita negli anni ‘70, evidenzia elementi di vulnerabilità sismica dovuti proprio al periodo storico di realizzazione quando l’evento sismico non era considerato in termini di valutazione della sicurezza”.  “Dal punto di vista architettonico-funzionale – ha spiegato l’ing. Vetturini - l’immobile è composto da due parti sovrapposte: la parte inferiore, in cui sono ubicati l’Auditorium “De Cecco” e la sala “D’Ascanio”, e quella superiore, che ospita gli uffici regionali. Il complesso è dotato di un livello completamente interrato attualmente non utilizzato se non per ospitare macchine ed impianti; questo spazio rappresenterà, al termine dei lavori, un locale tecnico con il rifacimento degli impianti a servizio dell’Auditorium “De Cecco”, adeguati agli attuali migliori standard di sicurezza ed efficienza energetica. Inoltre – ha aggiunto Vetturini – i lavori prevedono la realizzazione di un giunto strutturale con l’edificio limitrofo appartenente alla Camera di Commercio e l’installazione di isolatori sismici alla base dell’edificio, intervento, quest'ultimo, che rende l'edificio completamente adeguato sismicamente e quindi in grado di ospitare tutti i servizi essenziali in caso di emergenza”.  Unitamente all’intervento di adeguamento strutturale, il Consiglio regionale promuoverà una procedura di evidenza pubblica finalizzata alla riqualificazione energetica dell’edificio di Piazza Unione. Gli interventi sono stati illustrati nel dettaglio da Paolo Costanzi: “Si precederà alla sostituzione delle facciate continue con sistema ventilato ad alte prestazioni, degli infissi, con nuovi profili a taglio termico e vetrate basso emissive; saranno installati nuovi sistemi di climatizzazione dotati di inverter e parzialmente alimentati da fonte rinnovabile (aria) oltre a un impianto solare fotovoltaico, della potenza di 30 kWp per produzione parziale dell’autoconsumo”. Attualmente per la struttura del Consiglio regionale, si registra un consumo di 330.000 kWh per una spesa energetica annua pari 73.000 euro. Dopo gli interventi il risparmio energetico i consumi che scenderanno a 100.000 kWh all’anno e l’amministrazione potrà beneficiare di un risparmio pari a 50.600 euro all’anno e contestualmente si concretizzerà una riduzione delle emissioni di 96,6 t/anno (equivalenti a 30.000 alberi salvati)

Leggi Tutto »

World Pasta Day festeggia le 21 edizioni

Il 25 ottobre si celebra il World Pasta Day, una ricorrenza internazionale giunta alla sua 21ma edizione, ideata e curata da Unione Italiana Food (già Aidepi) e IPO - International Pasta Organisation, per celebrare il piatto simbolo della Dieta Mediterranea. L'edizione di quest'anno si concenra su gusto, creatività, attenzione al benessere e passione per il buon cibo che contraddistinguono il modo tutto italiano di mangiarla e condividerla, regalando ai pasta lovers un itinerario gastronomico che attraversa l'Italia e l'Europa, toccando Roma, Parigi, Milano, Napoli, New York, Dubai, Londra, Berlino, Tokyo, Kuala Lumpur, Bali, Shangai e Brisbane per gustare un piatto di pasta che arriva direttamente dal futuro. Hanno aderito al "Giro del mondo attorno allo Spaghetto" - con 130 ricette d'autore per interpretare la #pasta2050 tra globalizzazione e voglia di semplicità, in occasione della prima edizione di "Al Dente, The Italian way of pasta" - pesi massimi del calibro di Heinz Beck, Chicco Cerea, Rosanna Marziale, i fratelli Alajmo, Arcangelo Dandini, assieme a molti altri chef e ristoratori. A giudicare dalle ricette proposte, i professionisti dei fornelli vedono la pasta dei prossimi 30 anni inseparabile da quella di ieri, con tanti riferimenti a tradizione e semplicità, ma con l'immancabile tocco d'autore che la rende ancora più intrigante e al contempo innovativa. Una curiosità: la pasta lunga "vince" la classifica dei formati più gettonati nelle ricette degli chef, spaghetti in primis, in veste classica o rivisitata (di farina di legumi, kamut o… iodato).

Leggi Tutto »

Terminal bus, Biondi ribadisce il no al trasferimento ad Anagnina

"A novembre 2018 il Consiglio comunale di Roma, all'unanimità, ha approvato una mozione con cui si impegnavano sindaco e giunta a mantenere il terminal bus a Tiburtina. Invito il primo cittadino della Capitale, Virginia Raggi, a dire chiaramente se, a distanza di meno di un anno, lei la sua maggioranza hanno cambiato idea ed è reale l'ipotesi di trasferimento del punto di approdo dei mezzi provenienti dall'Aquila e l'Abruzzo presso la stazione Anagnina": lo dichiara il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi.

"La dislocazione del terminal ad Anagnina comporterebbe, al contrario, un pesantissimo disagio per i viaggiatori che sarebbero costretti a ricorrere all'utilizzo della Metro A per raggiungere lo snodo ferroviario e le successive destinazioni, con conseguente allungamento dei tempi di percorrenza. Si dica chiaramente se, oltre a sconfessare l'assise civica capitolina, si intende penalizzare le centinaia di pendolari e studenti che quotidianamente raggiungono Roma o se l'obiettivo è quello di voler pregiudicare il sistema produttivo e turistico delle aree interne abruzzesi", ha concluso Biondi

Leggi Tutto »

Cribis, sale il numero delle imprese in ritardo nei pagamenti

Cresce, a settembre, il numero di imprese che paga i propri fornitori con piu' di 30 giorni di ritardo. Secondo lo Studio Pagamenti di Cribis (gruppo Crif) sono pari all'11,5% (era l'11,3% nel settembre 2018) e il numero di aziende in ritardo e' cresciuto in quasi tutte le regioni italiane, con variazioni piu' elevate in Valle d'Aosta (+2,7 punti percentuali), Calabria (+1,9 punti) e Sardegna (+0,9). "E' in controtendenza - spiega Marco Preti, Amministratore Delegato Cribis - il dato di Abruzzo (-1,6punti), Molise (-1,1 punti) e Liguria (-0,9 punti), dove le imprese che pagano con ritardi superiori al mese sono diminuite molto piu' che in Puglia e Marche (-0,3 punti ciascuna) mentre sostanzialmente invariata (appena -0,1 punti percentuali) e' la situazione riscontrata in Umbria, Trentino Alto Adige e Marche. Complessivamente il Nord-Est si conferma l'area piu' affidabile, con il 42,9% dei pagamenti regolari, mentre le imprese meridionali mostrano un comportamento piu' problematico con solo il 21,9% di aziende puntuali". 

Leggi Tutto »

‘Voliamo con la solidarietà’ con Adricesta per gli arredi di pediatria a Pescara

L’ADRICESTA Onlus organizza un evento benefico in favore del progetto “Arredi Pediatria”, destinato al reparto Pediatrico dell’Ospedale Civile di Pescara in programmazione, come segue:         

- 26 Ottobre 2019 – “Voliamo con la Solidarietà” – presso il Nucleo Aereo E Sezione Volo Elicotteri della Guardia Costiera di Pescara Aeroporto Militare – Musica e Aperitivo. Sarà ospite d’eccezione l’attore Fabio Fulco, che intratterrà i presenti con letture di alcuni brani e il tenore Dario Ricchizzi che allieterà i graditi ospiti con brani musicali, accompagnato dal Coro dei bambini dell’Istituto Comprensivo Pescara 8.

- 27 Ottobre 2019 - Domenica alle ore 10,30 l’attore Fabio Fulco farà visita nei Reparti di Chirurgia pediatrica, Pediatria e Oncologia pediatrica, per salutare i bambini degenti e i loro genitori.

Il progetto che si inaugurerà a gennaio 2020, prevede la dotazione di arredi per il reparto pediatrico di Pescara, con Lettini pediatrici, culle neonatali, armadi, tavoli, comodini, sedie e decorazioni colorate, per renderlo più allegro ed accogliente!

Il Reparto di Pediatria di Pescara, è un centro all’avanguardia e di riferimento per l’intero Abruzzo, con circa 12.000 accessi per anno in Pronto Soccorso Pediatrico, circa 2.000 ricoveri e 8.000 prestazioni ambulatoriali e di Day Hospital annuali. Svolge servizio di riferimento regionale ed extraregionale per l’Emergenza/Urgenza di Endoscopia Digestiva Pediatrica e per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in età evolutiva.  E’ il Centro di riferimento regionale ed extra regionale per Gastroenterologia, nonché Centro di riferimento regionale per le Malattie Rare ed è dotata dell’Unità Sub Intensiva pediatrica, che sarà necessaria per le emergenze di tutti i bambini abruzzesi.                                  

L’ADRICESTA Onlus ha promosso il  suddetto progetto, con il proposito di coinvolgere vari Benefattori come Istituzioni locali, Aziende, Associazioni, Privati etc., in svariate iniziative solidali, al fine di poter realizzare questo “Sogno” tanto atteso dai bambini, dai loro genitori e dal personale Sanitario, come realizzato nel 2015 per l’unico reparto di Chirurgia Pediatrica ed Oncologica dell’Abruzzo dello stesso Presidio Ospedaliero Pescarese.

 

Leggi Tutto »

Liste d’attesa, le misure messe in campo dalle Asl

Prestazioni aggiuntive, assunzioni di nuovo personale e acquisto di attrezzature tecnologiche: le 4 Asl abruzzesi hanno avviato con atti concreti (e già in essere) il percorso di abbattimento delle liste d'attesa, sulla base degli indirizzi contenuti nella delibera approvata dalla giunta regionale lo scorso maggio. Il punto sullo stato di avanzamento dei rispettivi piani operativi (trasmessi al Dipartimento Sanità della Regione in agosto) è stato fatto nel corso di una riunione, convocata dall'assessore alla Salute Nicoletta Verì, a cui hanno partecipato i vertici delle aziende sanitarie. "Un'occasione - ha sottolineato l'assessore - per confrontarsi sugli strumenti operativi e sulle eventuali problematiche emerse nella loro applicazione pratica". Con la delibera di maggio, la giunta ha assegnato alle Asl un budget aggiuntivo di 2 milioni di euro per il 2019, da destinare all'abbattimento delle liste d'attesa per quelle prestazioni diagnostiche e sanitarie in cui si registrano maggiori criticità. Risorse, finanziate con fondi regionali, che vanno a sommarsi a quelle stanziate dallo Stato.

Entrando nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila ha già attivato la possibilità di prenotare (attraverso il Cup) ogni settimana circa 480 ecocolordoppler in più e 80 test da sforzo Ecg. Per le visite pneumologiche sono state aggiunte 12 ore di prestazioni aggiuntive, per gli Ecg holter sono stati assunti 4 cardiologi e sull'ospedale San Salvatore dell'Aquila è in corso la formalizzazione delle procedure per garantire il 25 per cento in più di prestazioni su alcune branche.

La Asl Lanciano-Vasto-Chieti ha già inserito nei sistemi di prenotazione 1025 prestazioni di diagnostica radiologica in più ogni settimana. E' in corso di negoziazione il budget per 91 unità operative: di queste, 38 hanno già dato la disponibilità all'effettuazione di prestazioni aggiuntive. Sono stati anche portati a termine gli acquisti di apparecchiature elettromedicali che non necessitano di modifiche strutturali agli edifici dove vengono allocate.

La Asl di Pescara ha allungato fino a tarda sera gli intervalli per l'effettuazione degli esami strumentali, mentre ha in corso 30 procedure di concorso per l'assunzione di nuovi medici da destinare a quei servizi maggiormente sotto stress. Difficoltà, sulle quali l'azienda sta già lavorando, riguardano la radiodiagnostica, che comporta investimenti finanziari importanti, oltre a interventi infrastrutturali che impongono procedure lunghe e complesse.

La Asl di Teramo, infine, in questa prima fase ha puntato sul potenziamento della dotazione tecnologica, con l'approvvigionamento di 3 nuove risonanze magnetiche, di cui una da 3 tesla, per gli ospedali di Teramo, Giulianova e Sant'Omero. Sono poi in corso le definizioni delle schede di budget, con l'inserimento dell'abbattimento delle liste d'attesa tra gli obiettivi delle Unità operative complesse (Uoc).

Nel corso dell'incontro è emerso che tutte le Asl stanno completando il percorso per l'istituzione del Cup di secondo livello (all'Aquila è già in funzione), a cui gli specialisti potranno rivolgersi per prenotare le successive visite ai pazienti presi in carico.  

Tra le criticità principali da affrontare e risolvere c'è la questione della mancata indicazione della classe di priorità da parte del medico prescrittore, in particolare per quanto riguarda le priorità B (entro 10 giorni) e D (30 giorni per la visita, 60 per gli accertamenti specialistici). Il risultato è che molte disponibilità, proprio a causa della non indicazione delle priorità, restano non utilizzate.

Entro il 14 novembre prossimo tutte le Asl provvederanno a rimettere formalmente all'Assessorato e al Dipartimento una relazione puntuale sulle misure adottate per l'abbattimento delle liste d'attesa.

Nella stessa data dovrà anche essere comunicato l'avvio della prenotazione on line delle prestazioni, con la predisposizione di una specifica piattaforma a cui gli utenti potranno accedere direttamente da casa o dai propri dispositivi mobili.

"C'è sicuramente tanto altro da fare - commenta l'assessore Verì - ma senza dubbio c'è una diversa consapevolezza da parte delle Asl sul nodo delle liste d'attesa, il cui abbattimento è stato inserito come obiettivo specifico per i direttori generali e oggetto di valutazione del loro operato. Certo, in poche settimane non sarà possibile risolvere tutto, ma stiamo gettando le basi per un approccio sistemico e strutturale della questione, che consentirà anche in futuro di approcciare il problema in modo adeguato".

Leggi Tutto »

Fondi per le famiglie con minori affetti da malattie gravi

 Per le famiglie con minori affetti da una malattia grave la Regione Abruzzo stanzia 400mila euro per un contributo di 10mila euro massimo per ogni richiedente. La Giunta regionale ha approvato ieri la proposta dell'assessore alla Politiche sociali, Piero Fioretti, e oggi e' lui stesso a spiegare la misura presa per il cosiddetto 'caregiver'. Le famiglie che portano avanti il difficile compito di assistenza potranno ora presentare domanda per ottenere i rimborsi. "Abbiamo stilato un regolamento che riguarda i contributi 2019- spiega Fioretti- ma l'obiettivo principale dell'incentivo che mettiamo a disposizione e' favorire quanto piu' possibile la permanenza nel proprio domicilio dei minori gravemente malati. Nell'avviso pubblico abbiamo previsto che una famiglia puo' ottenere fino a 10mila euro di contributo con la possibilita' di compatibilita' della misura con altri benefici e servizi, escluso l'assegno per 'gravissima disabilita'' erogato con le risorse del fondo nazionale di non autosufficienza". La domanda potra' essere quindi presentata, fino a esaurimento del fondo, da tutti i genitori conviventi, disoccupati o inoccupati, residenti in Abruzzo, nel cui nucleo famigliare sono presenti figli minori affetti da malattie rare, croniche, gravi, e invalidanti che necessitano di una cospicua assistenza continua da parte dei famigliari stessi. Saranno gli uffici del Servizio politiche sociali della Regione a stilare la graduatoria degli aventi diritto in base al valore dell'Isee. Il 70% dell'importo sara' erogato subito dopo la stesura della graduatoria. Il restante 30% a seguito della presentazione della relazione semestrale da parte del Servizio sociale del Comune che ha in carico il minore malato. 

Leggi Tutto »

Sanità, livelli di assistenza garantiti solo in 9 regioni secondo Cittadinanzattiva

I livelli essenziali di assistenza (Lea) sono garantiti solo in 9 regioni, il Piano Nazionale Cronicita' non e' ancora stato approvato in 4 e solo 9 hanno un sistema online trasparente di informazione sui tempi di attesa per visite ed esami. A fare il punto e' l'Osservatorio civico sul Federalismo in Sanita', presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva.

L'indagine traccia i contorni di un sistema sanitario frammentato. Per quanto riguarda l'erogazione dei Lea le Regioni che li garantiscono sono: Piemonte, Lombardia, P.A. di Trento, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche. Mentre, a 3 anni dalla sua approvazione, 4 regioni ancora non hanno recepito il Piano Nazionale Cronicita', mirato a migliorare l'assistenza a milioni di persone con patologie croniche: Basilicata, Campania, Sicilia e Sardegna. Quanto alla trasparenza sulle liste d'attesa, la Calabria non fornisce alcuna informazione; Campania, Sicilia ed Umbria rimandano ai siti web delle aziende sanitarie, senza fornire dati aggregati e comparabili; Abruzzo, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Veneto e P.A. di Trento rendono disponibile solo l'archivio storico. Solo le rimanenti 9 dispongono di portali interattivi, come prevede il Piano Nazionale di Governo sulle Liste d'Attesa: Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana, Valle D'Aosta e P.A. di Bolzano. "L'effetto dell'autonomia regionale rischia di peggiorare la disparita' nell'accesso alle cure con cui i cittadini gia' oggi devono fare i conti", dichiara Anna Lisa Mandorino, vicesegretaria di Cittadinanzattiva. Per questo, "rilanciamo la riforma costituzionale promossa con la campagna #diffondilasalute, con l'obiettivo di restituire centralita' alla tutela del diritto alla salute".

Leggi Tutto »

Pil, l’ Ufficio parlamentare di Bilancio alza le stime al +0,2% per il 2019

 L'UPB rialza la stima sul pil italiano 2019 allo 0,2%, e indica un effetto trascinamento per il 2020. È quanto emerge nella Nota sulla congiuntura di ottobre dell'Ufficio parlamentare di Bilancio che fa il punto sull'andamento recente dell'economia internazionale e italiana e sulle sue prospettive a breve termine. Il Pil, annota l'UPB, pur moderatamente, ha ripreso a crescere nei due primi trimestri del 2019: ne deriva dunque "un marginale miglioramento della crescita acquisita per quest'anno, pari allo 0,1%" frutto da un lato del sostanziale ristagno dei consumi, dall'altro di una relativa espansione degli investimenti e di una tenuta delle vendite all'estero, nonostante l'indebolimento degli scambi globali. A confermare la debolezza della fase ciclica sarebbe invece l'ultimo scorcio dell'anno che vedrebbe secondo le stime UPB una variazione congiunturale del Pil allo 0,1% per il quarto trimestre di seguito, a fronte di margini d'incertezza comunque più elevati. Un profilo che condurrebbe, si legge nella nota, ad un incremento del Pil 2019 dello 0,2%, marginalmente al di sopra a quanto prefigurato dall'UPB in sede di validazione delle previsioni del Governo contenute nella Nadef 2019. 

Le attese di bassa crescita nella seconda metà del 2019 incidono sul trascinamento statistico per il prossimo anno, che risulterebbe appena positivo (0,1 per cento). "Molto moderata" invece la crescita degli indicatori congiunturali relativi alla dinamica produttiva. Secondo le stime dell'UPB, infatti, nella media del terzo trimestre l'attività industriale risulterebbe su livelli poco diversi rispetto a quelli del periodo precedente: l'indice di diffusione scende a quota 51,1, segnalando comunque un'espansione per poco più della metà dei settori di cui si compone la manifattura, mentre l'indice composito della fiducia delle imprese nella media luglio-settembre si è attestato su valori analoghi a quelli del secondo trimestre". E continua a crescere l'incertezza di famiglie e imprese: pur mantenendosi nel terzo trimestre dell'anno al di sotto dei massimi del biennio 2013-14, l'indicatore UPB "mostra a partire da fine 2018 una tendenza al peggioramento".

Leggi Tutto »

Tachigrafo manomesso, camionista denunciato

Un camionista di 47 anni di Potenza e' stato denunciato per la rimozione ed omissione dolosa di cautela contro gli infortuni sul lavoro e rischia duemila euro di ammenda e la sospensione della patente di guida fino a 3 mesi. Una pattuglia della Polstrada di Chieti, in servizio di vigilanza in A14, lo ha fermato mentre viaggiava in direzione sud e accortasi dell'eccessivo stato di stanchezza dell'uomo e di un suo notevole stato di agitazione, ha avviato controlli approfonditi sul cronotachigrafo installato sul mezzo al fine di verificare il rispetto dei tempi di guida e di riposo imposti dalla legge per chi esercita il trasporto professionale. Da tali controlli e' emerso che nonostante il mezzo al momento dell'alt degli agenti della Polstrada fosse in movimento, la lettura del cronotachigrafo evidenziava che il conducente risultava falsamente a riposo. I controlli sul mezzo hanno permesso di trovare un grosso magnete installato sul sensore del tachigrafo, magnete che consentiva al conducente di poter guidare per ore e ore risultando sempre a riposo. Nei giorni scorsi un altro camionista e' stato sanzionato dalla Polstrada, per aver guidato per quasi 15 ore consecutive con sole 5 ore di riposo quando la normativa consente di guidare al massimo 9 ore al giorno e fare un riposo di 11 ore.

Leggi Tutto »