"C'e' tempo fino al prossimo 29 aprile per presentare le candidature al Fondo d'emergenza creato da Google per le testate locali online. Google ha messo a disposizione un fondo di soccorso per fornire un supporto agli editori locali di piccole e medie dimensioni" Lo annuncia il presidente Corecom Abruzzo, Giuseppe La Rana, che spiega: "Il programma e' ambizioso e impegnativo: il Fondo lanciato da Google News Initiative intende fornire contributi economici a supporto di migliaia di piccole e medie redazioni locali in tutto il mondo per far fronte a questo momento di crisi". "Una notizia che accolgo con grande positivita' - ha sottolineato La Rana - sia per la valenza economico-finanziaria sia per il suo valore emblematico, in quanto costituisce il doveroso riconoscimento del puntuale ruolo svolto-anche da questi media- nell'interesse delle comunita' locali in un momento particolarmente sfibrante e delicato dovuto al Covid-19"
Leggi Tutto »Chieti, la Lega propone la revisione delle tariffe Tari
Rivedere tariffe e modalita' di pagamento della Tari, aprire un tavolo di confronto con la societa' Formula Ambiente per analizzare i dati della raccolta e del conferimento rifiuti nei mesi di marzo e aprile in confronto allo stesso periodo del 2019 e verificare le eventuali economie e "ogni altro eventuale sforzo possibile che l'amministrazione dovra' mettere in campo per venire incontro alle difficolta' dei cittadini, in particolar modo di chi, economicamente, ha maggiore risentito dell'emergenza Covid 19". La Lega, nel Comune di Chieti, cerca di tracciare un primo bilancio dall'inizio dell'emergenza e pianificare la prossime azioni da promuovere. È quanto emerso nella prima riunione convocata dal commissario cittadina Anna Lisa Bucci cui ha partecipato anche il senatore Fabrizio di Stefano. A spiegare della necessita' di rivedere la Tari e' stato l'assessore Alessandro Bevilacqua, cui compete la delega specifica, che nell'evidenziare l'esigenza di revisione ha sottolineato le difficolta' che la situazione ha comportato, in particolare su artigiani e settore terziario che hanno visto chiudere le loro aziende che, se tutto andra' bene, riapriranno il 4 maggio. Problemi rilevati anche nel corso dell'ultimo consiglio comunale. Prioritaria poi la verifica delle economie della Formula Ambiente che, vista la sospensione dei mercati, dei parchi, dei 34 edifici scolastici e dell'80% delle attivita' produttive, dovrebbero esserci e dunque utilizzabili. Per questo, non ultima in ordine di tempo, la Lega pensa a nuovi aiuti alle famiglie messe in ginocchio dall'emergenza Coronavirus.
Leggi Tutto »Mascherine per i giornalisti in prima linea
L'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo in collaborazione con la Protezione Civile della Regione dona ai giornalisti che lavorano in prima linea mascherine Ffp2 e chirurgiche. "Per il momento -ha spiegato il Presidente dell'Odg Stefano Pallotta- , si tratta di una fornitura limitata. Cercheremo di reperirne altre insieme ad altri presidi sanitari per venire incontro ai giornalisti esposti al rischio contagio". A partire da domani mattina i giornalisti potranno recarsi presso le strutture di seguito elencate per ritirare le mascherine : sara' sufficiente esibire la tessera di iscrizione all'Ordine d'Abruzzo. "Invito i colleghi che lavorano da casa e chi non ne ha strettamente bisogno - aggiunge il Presidente Pallotta - a lasciare le mascherine ai colleghi che effettivamente sono a rischio o che svolgono il lavoro fuori dalle redazioni. Ringrazio la Protezione Civile della Regione Abruzzo - conclude Stefano Pallotta - che ha fornito le mascherine dimostrato una grande sensibilita' verso il lavoro dei giornalisti che insieme ad altre categorie, sono in prima linea nel contrasto della pandemia". Le mascherine possono essere ritirate a partire dal 24 aprile nei seguenti punti di distribuzione: L'Aquila - Pro Loco Coppito via Ciavola, casale Murata Gigotti Avezzano: COC, presso Palazzo comunale Sulmona: COC, Via Le Vallette Teramo: Parco della scienza , via De Benedictis, quartiere Gammarana Chieti: Croce Rossa Italiana, Via Pietro Falco Pescara: Croce rossa Italiana, via Andrea Doria 18, con limitazione orario dalle 9,00 alle 12,00 Vasto: COC, via dei Conti Ricci, 27 bis Lanciano, Portineria Palazzo Comunale
Leggi Tutto »Nasce il Sistema Its Abruzzo Smart Academy
Nasce il Sistema Its Abruzzo Smart Academy, un portale che presenta la variegata offerta formativa post-diploma dai cinque istituti tecnici superiori operanti nei settori strategici regionali quali la Meccanica e la Meccatronica a Lanciano, Efficienza energetica e Smart Building all'Aquila, Agro-alimentare a Teramo, Sistema moda a Pescara, Mobilita' Sostenibile nel trasporto merci e persone a Ortona .
"L'iniziativa dei cinque ITS abruzzesi - spiega l'assessore regionale alle Politiche formative Piero Fioretti - e' la testimonianza della maturita' raggiunta in questi anni dagli istituti tecnici che mettono sul campo una formazione specializzata e soprattutto variegata al servizio delle imprese. Il portale unico e' un servizio rivolto soprattutto ai giovani e alle famiglie che in questo modo hanno possibilita' di verificare il valore dell'offerta formativa senza ulteriori mediazioni potendo operare la scelta migliore in relazione alle attitudini del giovane."
Al tempo del Covid-19, in questa fase di lockdown per tutto il Paese molte delle attivita' sono state necessariamente trasferite su canali digitali. Proprio per rispondere a questa emergenza, dopo l'attivazione della didattica a distanza, gli ITS regionali, con l'innovativita' e la velocita' che li caratterizza, presentano la loro offerta formativa attraverso un unico portale www.sistemaitsabruzzo.it.
Il sito nasce per offrire un servizio di orientamento interattivo ai ragazzi, alle famiglie e alle scuole in modo smart e personalizzabile. Questo e' il luogo virtuale dove e' possibile conoscere, attraverso video e testi esplicativi, l'organizzazione e le diverse tipologie dei corsi rivolti ai diplomati abruzzesi e come gli ITS sono organizzati per offrire una vera formazione duale di alternanza scuola-lavoro, in stretta collaborazione con le imprese. Sostenuti dal MIUR, dalla Regione Abruzzo e dall'USR, attraverso il portale, realizzato in collaborazione con ANPAL SERVIZI, gli ITS propongono i loro percorsi di alta specializzazione tecnica della durata di due anni, completamente gratuiti, riferiti alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitivita' del Paese e della regione. La presentazione del portale offre la possibilita' di interagire direttamente con le smart-academy attraverso servizi di mentoring prenotabili on-line con referenti dei singoli ITS oppure la possibilita' di poter fare la pre-iscrizione on line per rimanere aggiornati sulla pubblicazione dei nuovi bandi e sull'apertura delle iscrizioni.
Leggi Tutto »Chieti, Wwf al fianco del Consiglio Comunale contro il 5G
Il Wwf si schiera accanto al Comune di Chieti nella battaglia legale in difesa del Regolamento antenne approvato a fine settembre, e presenta un atto di intervento al Tar al fine di vietare l'installazione e la sperimentazione del 5G, con il Consiglio comunale che, all'epoca, ricorda l'associazione, "ha recepito parte delle richieste da noi presentate". Decisione contro cui si era mossa la Tim presentando un ricorso proprio al Tribunale amministrativo regionale. Il Comune aveva allora presentato una sua memoria difensiva a sostegno della quale si aggiunge oggi quella del Wwf redatta dall'avvocato Francesco Paolo Febbo in cui al Tar si chiede di rigettare sia il ricorso originario che quello per "motivi aggiuntivi" che si oppone alla nuova versione del regolamento. Al di la' delle ragioni giuridiche, spiega Febbo, l'obiettivo del Wwf e' quello di "salvaguardare il principio di precauzione", sancito dalla normativa europea, per cui prima della sperimentazione si chiede la certezza che questa non abbia conseguenze su persone e ambiente"
Leggi Tutto »D’Annuntiis: il Governo ha bocciato l’emendamento Zennaro (M5S) per fondi alla zona rossa
Il Governo "boccia" l'emendamento presentato dall'onorevole Antonio Zennaro (M5s) con cui si chiedeva un contributo di 300mila euro per ognuno dei 10 Comuni abruzzesi della 'zona rossa' e con esso "il grido di aiuto che si e' sollevato in quelle zone piu' colpite, rispetto ad altre, dalle restrizioni". Ad affermarlo il Sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Umberto D'Annuntiis (FI) che si augura l'inserimento di tale misura nel prossimo decreto di Governo "gia' dalla prima stesura, senza passare per la 'tombola' degli emendamenti'. Siamo certi - prosegue D'Annuntiis - che l'onorevole Zennaro vorra' subito riproporre tali iniziative chiedendo che il Governo effettui una rapida inversione di marcia. La Regione Abruzzo, come gia' fatto in precedenza conclude - , sara' a supporto di tali iniziative nelle sedi istituzionali ritenendo indispensabile unire le forze, mettendo da parte le divisioni politiche, avendo come unico fine la tutela dei nostri cittadini".
Leggi Tutto »Cna Abruzzo, 10mila abruzzesi i tirocinanti esclusi dai sostegni
Sono circa 10mila abruzzesi i tirocinanti, esclusi al momento da ogni forma di sostegno pubblico al reddito previsto invece per altre categorie sociali, come imprese, lavoratori o famiglie. Un problema che al momento della ripresa delle attività potrebbe penalizzare il mondo delle imprese, che utilizzano ormai esclusivamente questo percorso per scegliere i propri futuri dipendenti. A sollevare il caso è il sistema delle agenzie per il lavoro della Cna Abruzzo, che ricordano come le imprese che ospitano tirocinanti stiano patendo un'altra penalizzazione: i mancati rimborsi, dovuti dalla Regione, alle aziende che hanno utilizzato uno dei bandi più gettonati, Garanzia lavoro, voluto dall'Unione europea per favorire l'assunzione di disoccupati. Una misura per la quale sono previste risorse ingenti, per cui sono stati attivati moltissimi percorsi formativi, per cui le aziende hanno anticipato fondi e inviato da mesi la documentazione richiesta, ma che nonostante ciò la Regione Abruzzo non ha ancora provveduto a liquidare. La proposta delle Apl della Cna, per aiutare le imprese interessate, e i tirocinanti con loro, si sintetizza in quattro punti: prevedere anche per i tirocinanti forme minime di ammortizzatori sociali, come previsto da altre Regioni; dare un contributo alle aziende che li utilizzano, da impiegare per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro alla ripresa delle attività; fissare un bonus per il tutoraggio aziendale, visto e considerato che alla ripresa delle attività il percorso di formazione dovrà in pratica ricominciare da capo; valutare la possibilità di estendere la platea dei partecipanti anche ai professionisti abilitati.
'Attualmente - spiega il responsabile della struttura di Pescara, Massimo Renzetti - in Abruzzo i tirocini sono stati sospesi a partire dall'11 marzo scorso fino al 3 maggio prossimo, e comunque fino alla definitiva sospensione delle misure emergenziali e restrittive adottate dal governo. Allo stato attuale nessun tirocinante percepisce alcuna indennità, se non quella di marzo 2020 per i primi 11 giorni lavorati, riproporzionata rispetto ai 600 euro standard di indennità''
Leggi Tutto »La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante
La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante. I Finanzieri, nel corso dei controlli, hanno, infatti, individuato tre imprese che avrebbero messo in vendita, complessivamente, 4.504 confezioni di prodotti antisettici/disinfettanti che, pur riportando sulle etichette esplicative la dicitura "Antisettico e Disinfettante" e il pittogramma raffigurante una croce di colore rosso, risultavano prive della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute
Nello specifico, a Bellante, la Compagnia di Giulianova ha rinvenuto e sequestrato 240 flaconi di prodotto igienizzante da 800 ml recante sull'etichetta la dicitura "disinfettante" (quindi, commercializzato come prodotto biocida), in assenza della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute. A Pineto, invece, i militari della Tenenza di Roseto degli Abruzzi, hanno eseguito un accesso presso un impianto di produzione e stoccaggio di prodotti sanificanti risultati, dopo una prima verifica, privi dell'autorizzazione del Ministero della Sanita'. Nell'occasione, sono stati sottoposti a sequestro 2.449 litri di liquidi antisettico/disinfettante. A Sant'Egidio alla Vibrata, infine, i Finanzieri, dopo aver denunciato all'Autorita' Giudiziaria il responsabile di un'azienda che aveva prodotto e messo in vendita, in assenza delle necessarie autorizzazioni del Ministero della Salute 23.530 confezioni di gel "disinfettante", vendute prevalentemente ad una societa' estera (Austria), sono riusciti attraverso l'esame dei documenti di vendita ad individuare e sottoporre a sequestro 3.083 flaconi da 20 ml di "gel emolliente disinfettante" e 935 etichette adesive descrittive del prodotto che erano stati distribuiti, per la successiva vendita, ad aziende della provincia. Tutti i prodotti sono stati sottoposti a sequestro penale e i responsabili sono stati denunciati per frode nell'esercizio del commercio).
Leggi Tutto »Smottamento nel centro storico a Castiglione Messer Raimondo
Smottamento nel centro storico e problemi per acqua e gas a Castiglione Messer Raimondo, paesino del Teramano inserito in zona rossa. Disagi e criticita' anche a causa del maltempo che negli ultimi giorni si sta abbattendo su tutto l'Abruzzo. La pioggia che cade ininterrottamente da domenica ha provocato una frana nella zona del centro storico, con distacco del manto stradale, che ha interessato anche i tubi del servizio idrico e del gas. Nell'area in questione, sulla strada provinciale 365 sono intervenuti i tecnici della Provincia e della societa' del gas per la messa in sicurezza. Sulla strada si procede su una sola corsia, mentre per le tubazioni interessate si sta realizzando un bypass.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Febbo: Il tema dei trasporti e’ uno di quelli da affrontare con priorita’
"Il tema dei trasporti e' uno di quelli da affrontare con priorita'. Ci saranno lavoratori che non utilizzeranno l'auto, vista la limitazione prevista per il numero dei passeggeri da 4 a 2. Al momento, con le scuole chiuse, l'impatto di queste restrizioni sara' limitato". Cosi' l'assessore alle Attivita' produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, nel corso del secondo confronto dopo quello con le categorie produttive, con il comparto della meccanica e dei trasporti alla luce della ripresa delle attivita' del 4 maggio dopo il blocco per l'emergenza coronavirus. Il nodo e' legato ai trasporti, in particolare quando, a settembre, ripartiranno le scuole. "L'azienda di trasporto pubblico regionale Tua garantira' mezzi e ulteriori corse - spiega ancora Febbo - E' chiaro che dobbiamo ragionare su cosa accadra' a settembre, quando riapriranno le scuole. Abbiamo mesi a disposizione per confrontarci e capire se nasceranno esigenze diverse. Bisogna capire anche cosa fara' il mondo della scuola: credo che difficilmente si potranno avere classi numerose, forse nasceranno i turni - conclude l'assessore. Nel corso dell'incontro online e' emerso che gran parte delle aziende ripartira' gia' il 27 aprile prossimo, tranne Pilkington il 4 maggio e Honda il 18.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione