Redazione Notizie D'Abruzzo

Primi casi di guarigione dal Covid-19 a Castiglione Messer Raimondo

Primi casi di guarigione dal Covid-19 a Castiglione Messer Raimondo. Si tratta di un 63enne e un 80enne: entrambi ricoverati in ospedale, da alcuni giorni sono potuti tornare a casa e sono risultati negativi ai test di controllo. "In uno dei momenti piu' difficili che la nostra comunita' ricordi - afferma il sindaco, Vincenzo D'Ercole - la notizia delle prime guarigioni rappresenta un segnale di speranza, forse il primo di questi giorni durissimi. Speriamo ora di poter continuare ad aggiornare il bollettino dei guariti e non quelli dei malati o delle vittime. Da alcuni giorni, infatti, sembra che la diffusione del contagio abbia rallentato la sua corsa".  A Castiglione e' risultato positivo al coronavirus il 3,6% della popolazione, una delle percentuali piu' alte d'Italia secondo il Comune, mentre i decessi, nel giro di dieci giorni, sono stati quasi la meta' di quelli registrati in tutto il 2019. Il paese e' stato inserito in zona rossa dal presidente di Regione, cosi' come gli altri centri della Val Fino.

Leggi Tutto »

Istat traccia la mappa dei lavoratori attivi malgrado il lockdown

Oltre la meta' dei lavoratori dell'industria e dei servizi privati (credito escluso) va al lavoro anche in tempo di lockdown. Si tratta del 55,7%. A stimarlo e' l'Istat, che traccia una mappa delle attivita' "sospese" e "attive", senza considerare lo smart working. In "molte Regioni del Mezzogiorno oltre la meta' dei comuni fanno registrare una quota di addetti appartenenti ai settori aperti superiore al valore medio nazionale", si sottolinea. Succede in Basilicata, Sicilia e Calabria. Guardando ai comuni, oltre la media anche Genova (69,6%), Roma (68,5%) e Milano (67,1%).
L'Istat mette in fila, infatti, i primi 100 comuni per quota di apertura, tendendo conto di quelli con altre 10 mila abitanti. "Al primo posto - si legge - troviamo Priolo Gargallo della Provincia di Siracusa (82,3% di addetti impiegati in settori aperti), segue al secondo posto il comune di Rutigliano in Provincia di Bari con il 79,2% di addetti nei settori aperti. Il primo comune del Nord occupa la quinta posizione e si tratta di Somma Lombardo in provincia di Varese (77,2% di addetti). Da sottolineare al terzo posto il Comune di Fiumicino, che grazie alle attivita' dei trasporti aerei fa registrare una quota di addetti in settori aperti del 78,4%". L'Istituto di statistica stila anche la classifica dei 100 comuni in base alla quota di addetti inclusi in comparti sospesi. In testa c'e' Valenza in provincia di Alessandria con il 79,2% di addetti. "Nelle prime cinque posizioni tre comuni sono delle Marche, due della provincia di Fermo (Montegranaro al secondo posto con il 79,0% di addetti e Sant'Elpidio a mare con il 77,2%) e uno in provincia di Ancona (Castelfidardo con il 75,4% di addetti in settori sospesi)", fa notare l'Istat. Ecco che, evidenzia, "per trovare un comune del Mezzogiorno bisogna arrivare alla tredicesima posizione, con il Comune di Atessa della Provincia di Chieti (72,3% di addetti che appartengono ai settori sospesi)"

Leggi Tutto »

Sbloccati fino a 100 milioni di euro di pagamenti destinati alle imprese

Sbloccati fino a 100 milioni di euro di pagamenti destinati alle imprese. La Giunta della Regione Abruzzo semplifica i controlli con una delibera approvata oggi a Palazzo Silone e L'Aquila e proposta dal presidente della Regione Marco Marsilio e garantisce cosi' liquidita' con l'erogazione dei fondi Fsc 2007-2013 e 2014-2020. "La semplificazione prevista - si legge in una nota della Regione - e valida per tutto il periodo dell'emergenza, consentira' di immettere liquidita' nel sistema economico regionale, pur nella correttezza e regolarita' delle spese finanziate. I controlli, in questa fase emergenziale, verranno fatti a posteriori, mentre alle imprese verranno liquidati subito gli importi dovuti". "Si tratta di effettuare pagamenti a fronte di opere e forniture rese per una cifra che puo' arrivare anche a 100 milioni di euro - sottolinea Marsilio -. Per l'economia abruzzese si tratta di una poderosa iniezione di liquidita', che aiutera' le imprese ad affrontare la crisi e ad andare avanti".

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, nominato il commissario per il Piano economico finanziario (Pef)

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso contro il Ministero per le Infrastrutture e Trasporti presentato da Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25, finalizzato alla "richiesta di ottemperanza" di quanto stabilito dagli stessi giudici amministrativi nella sentenza del 17 luglio scorso con la quale si obbligava il Mit ad approvare entro il 31 ottobre il nuovo piano economico finanziario (Pef). I giudici amministrativi ai quali Sdp si era rivolta nel dicembre scorso in seguito al mancato rispetto della sentenza, hanno nominato un commissario ad acta nella persona del capo Dipartimento per il Coordinamento amministrativo (Dica) presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Maria Barilla', che ha - si legge nella sentenza - facolta' di sub delega

 La Societa' Strada dei Parchi accoglie "con estremo favore la sentenza del Consiglio di Stato con cui, preso atto dei ritardi e dell'inerzia che ha caratterizzato in questi anni l'attivita' del Ministero delle Infrastrutture circa il procedimento di approvazione del nuovo Piano Economico-Finanziario previsto dalla legge 228 del 2012, viene nominato un commissario ad acta". Per il concessionario della autostrada che collega Lazio e Abruzzo tale sentenza consentira' alla societa' concessionaria delle autostrade A24 e A25 di avere un interlocutore esecutivo con cui poter finalmente definire un PEF per la messa in sicurezza antisismica delle autostrade, secondo le ultime normative in materia di infrastrutture". 

Leggi Tutto »

Asl Lanciano Vasto Chieti stabilizza gli infermieri precari

Stop al precariato per gli infermieri della Asl Lanciano Vasto Chieti per i quali arriva la stabilizzazione con un primo avviso con cui l'Azienda sanitaria assumera' a tempo indeterminato gli infermieri che, alla data del 31 dicembre 2019, abbiano maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto anni. La procedura terra' conto dei requisiti previsti per la stabilizzazione dal decreto legislativo 75/2017, come modificato dall'ultima Legge Finanziaria. Si tratta della seconda stabilizzazione nella Asl della provincia di Chieti, dopo quella gia' avvenuta lo scorso anno. In attesa di poter completare il concorso per infermieri avviato nei mesi scorsi, l'Azienda ha prorogato i contratti a tempo determinato che riguardano gli infermieri, rinviando a un successivo avviso la possibilita' di stabilizzare anche coloro che matureranno entro il 31 dicembre 2020 i requisiti previsti dalla legge. La Giunta regionale d'Abruzzo, su proposta dell'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', aveva previsto per la Asl di Chieti un fabbisogno di altre 128 unita' tra annualita' 2019 e 2020 e di altre nove unita' per il 2021.  

Leggi Tutto »

Confronto Regione Abruzzo – operatori sanitari per indennità aggiuntive

 "Un confronto sereno e costruttivo, che contiamo di concludere in tempi brevi per dare il giusto riconoscimento economico agli operatori sanitari che da settimane sono impegnati senza tregua nell'emergenza Covid 19". Lo sottolinea l'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', a margine della videoconferenza con tutti i rappresentanti regionali dei sindacati degli operatori sanitari, in cui si e' discusso delle indennita' aggiuntive da corrispondere al personale in questa fase di emergenza. "Ci siamo dati appuntamento a martedi' prossimo - spiega la Veri' - e in questi giorni ogni sindacato elaborera' un documento che sara' esaminato dai Servizi del Dipartimento regionale Sanita', cosi' da recepire ogni elemento utile per l'elaborazione di un documento che tenga conto di tutte le esigenze dei dipendenti del servizio sanitario regionale". Si sta lavorando a una proposta che prevede indennita' scaglionate a seconda del rischio biologico cui e' sottoposto l'operatore. "La platea potenziale di queste indennita' aggiuntive e' di oltre 5 mila operatori - continua l'assessore - per un impegno di spesa tra gli 8 e i 10 milioni di euro, che la giunta si sta impegnando a reperire". Nel frattempo, l'assessore inviera' una nota alle Asl abruzzesi per introdurre un aumento del tempo di vestizione per gli operatori impegnati nei servizi legati al Covid e per sollecitare il ricorso alla mobilita' extraregionale per quegli operatori assunti in aziende sanitarie di altre Regioni, che esprimano la volonta' di trasferirsi in Abruzzo.

Leggi Tutto »

Coronavirus, aperto un fascicolo sulla casa di cura di Sulmona

E' stato aperto un fascicolo in Procura, a Sulmona, sul caso della casa di cura 'San Raffaele', struttura privata convenzionata, dove si sarebbero registrati una quarantina di casi di positivita' tra degenti, personale sanitario e parenti. Le attenzioni degli inquirenti si starebbero concentrando su quella che viene considerata la paziente 'zero': una donna proveniente da una struttura sanitaria di Bergamo, poi ricoverata nella casa di cura e, infine, trasferita all'ospedale di Chieti, dove e' morta dopo essere risultata positiva al coronavirus.

Su delega dell'autorita' giudiziaria, i Carabinieri del Nas di Pescara hanno sequestrato le cartelle cliniche della donna sia al San Raffaele sia all'ospedale di Sulmona, dove pure la paziente era stata per alcuni giorni. Il sostituto procuratore Stefano Iafolla aveva ipotizzato inizialmente, oltre al reato di epidemia, quello di lesioni personali, poi divenuto omicidio colposo dopo il decesso. 

Leggi Tutto »

Un milione di euro per la messa in sicurezza di 32 edifici pubblici

 Stanziato oltre un milione di euro per dare la possibilita' ai Comuni abruzzesi di portare avanti 32 progetti di messa in sicurezza per su edifici e strutture pubbliche. E' precisamente di 1 milione e 50mila euro l'importo del fondo di progettazione enti locali 2018-2019, riattribuito dal ministero delle Infrastrutture guidato da Paola De Micheli all'Abruzzo e destinato ad interventi che riguarderanno i Comuni di Tocco da Casauria, Casalincontrada, Altino, Scafa, Bucchianico, Collecorvino, Montorio al Vomano, Mosciano Sant'Angelo, Atessa, Monteferrante, Rosello, Serramonacesca, Villa Santa Maria, Archi, Civitella del Tronto, Montelapiano, Torricella Peligna, Balsorano, Morro d'Oro, Pianella, Silvi, Martinsicuro, San Salvo. Il costo totale dei 32 progetti abruzzesi e' di un milione 800mila euro circa, quindi le risorse del fondo copriranno mediamente oltre la meta' delle spese, trattandosi di un cofinanziamento, per percentuali che in alcuni casi arrivano all'80%. Per il segretario regionale del Pd, Michele Fina, si tratta di "risorse vere" per intervenire sulla sicurezza degli edifici di cui il territorio, visto "l'elevato rischio sismico e idrogeologico", ha "impellente" bisogno. 

Leggi Tutto »

La SIB Confcommercio Abruzzo dice no ai box in plexiglass sulle spiagge

La SIB Confcommercio Abruzzo dice no ai box in plexiglass sulle spiagge abruzzesi in vista della prossima stagione balneare.

"Sono letteralmente indignato, amareggiato e quasi senza parole dopo questa idea uscita fuori nelle ultime ore per attrezzare le spiagge con box di plexiglass in modo da poter far avviare la stagione balneare. Parliamo di un progetto, quello dei box trasparenti in spiaggia, bocciato sin dal primo momento, da tutti i balneatori aderenti al Sindacato Italiano Balneari e dagli aderenti abruzzesi della SIB Confcommercio. Ma veramente c'e' qualcuno, qualche imprenditore o gestore di uno stabilimento balneare che - spiega Padovano - possa pensare di attrezzare la spiaggia in questo modo e con questi box di plexiglass? Qualcuno che possa accettare una idea del genere? Certamente no. Ma siamo matti a pensare di poter mettere dentro un recinto di plastica una famiglia con quaranta gradi all'ombra. E' immaginabile una cosa del genere? Certamente no, e chi ha avuto una idea del genere e' una persona che non ha contezza di cosa possa significare chiudere dentro un contenitore delle persone alle alte temperature. Parliamo di un qualcosa che non solo non aiuterebbe a risolvere il problema della sicurezza, ma che anzi potrebbe accentuarlo". 

Leggi Tutto »

Luca Maggitti e Giorgio Pomponi, Sottocanestro arriva su facebook

Luca Maggitti e Giorgio Pomponi hanno riattivato, a 20 anni dall’esordio, la trasmissione  “Sotto canestro – Il basket che conta”, ma causa l’isolamento sacrosanto dovuto alla pandemia di Coronavirus, la gloriosa trasmissione si è trasformata ed è approdata sul web, per la precisione su Facebook, diventando “Sotto canestro – Il basket che conta - 2020”.

Il magazine televisivo dal 2000 al 2006 ha raccontato il periodo più florido e glorioso per il basket abruzzese, con Roseto in Serie A1 e Uleb Cup, Teramo fra Serie A2 e Serie A1, Chieti in Serie A1 Femminile ed Eurolega, Campli e Atri in Serie B1, Pescara, Chieti, Giulianova e Silvi fra cadetteria e minors, gli Amicacci fra Serie A1 e Serie A2 di Basket in carrozzina.

Il programma è figlio di “Basketland”, magazine che andò in onda nella stagione 1999/2000, raccontando la promozione – unica e storica – del Roseto Basket in Serie A1 del 2000.

 

In 6 stagioni, oltre a uno speciale estivo, Maggitti e Pomponi hanno avuto migliaia di ospiti che hanno rappresentato il meglio sia del basket nazionale sia del movimento abruzzese.

La trasmissione è stata anche protagonista alla Bit – Borsa internazionale del turismo – di Milano nel  2005, lanciando lo slogan “Teramo Provincia di Serie A” che Maggitti ideò e regalò all’ente provinciale.

La puntata “Numero Zero” del format è stata lanciata ieri sera (13 aprile) e in poche ore ha fatto 1.500 visualizzazioni, con numerosissimi commenti positivi.

Il proposito dei due protagonisti, grandi esperti di basket, è andare avanti, proponendo un appuntamento settimanale, sui rispettivi profili facebook, oltre che – dopo la diretta – sulle pagine Facebook Roseto.com, Roseto Basket Story, Trofeo Lido delle Rose, Time Out.

Prossimamente, dunque, approfondimenti sul basket attuale, ricordi del basket passato, interviste a ospiti e tutto quanto fa “basket che conta”.

 Per rivedere la puntata clicca qui

Leggi Tutto »