Trento e' la citta' piu' sostenibile d'Italia (per trasporti, energia e ambiente), seguita da Torino, Bologna, Mantova e Milano. E' quanto rileva lo Smart City Index 2020 di Ey, secondo cui le citta' italiane "sono sempre piu' sostenibili ma aumenta il divario tra nord e sud". Le citta' metropolitane del Nord continuano a dominare la classifica e Milano e' la prima citta' italiana per mobilita' condivisa, con oltre 3.000 auto in sharing di sei operatori (di cui 3 elettrici), e 4.800 biciclette a fine 2019. A livello nazionale, negli ultimi quattro anni le auto elettriche e ibride sono triplicate (+259% dal 2019). Nella top 20 ci sono anche 12 citta' medie, tra cui, Bolzano, Brescia, Bergamo, Pordenone e Ferrara. Firenze e' ventesima, mentre, Roma e' al 78/mo posto dopo Napoli (62). Chiudono la classifica, L'Aquila (107), Catania (108) e Crotone (109)
Leggi Tutto »Coronavirus, la Asl di Chieti mette a disposizione un numero verde
La Asl Lanciano Vasto Chieti ha messo a disposizione il numero verde 800860146 attraverso il quale medici rispondono alle richieste di informazioni e danno indicazioni sulle misure per il contenimento del contagio. Il servizio e' attivo 24 ore su 24. Sul sito sono disponibili informazioni per cittadini e operatori, un vademecum e una video guida che chiarisce dubbi e indica le procedure da seguire, vista finora da oltre 32mila persone. Su facebook e Telegram la Asl pubblica le notizie piu' rilevanti e validate con indicazioni sanitarie per pazienti e operatori, nonche' informazioni di servizio ufficiali diffuse dalle istituzioni competenti; con il post dedicato, in poche ore sono state raggiunte almeno 50mila persone. Su twitter sono disponibili aggiornamenti piu' frequenti, con l'aggiunta di notizie e commenti rilevanti dall'Abruzzo, dall'Italia e dal resto del Mondo. L'account @asl2abruzzo con news aggiornate e' anche su Instagram, Linkedin e YouTube. Per rispondere al numero verde la Asl ha assunto 13 medici, reclutati in base alla graduatoria aziendale vigente e, in subordine, tra professionisti che hanno fatto domanda di inclusione nella nuova graduatoria aziendale di medicina generale, tra gli iscritti alla graduatoria regionale di medicina generale valida per il 2020 o al corso di formazione specifica in medicina generale
L'Asl Lanciano Vasto Chieti ribadisce l'invito ai cittadini a non recarsi nei Pronto soccorso degli ospedali, ma a rivolgersi telefonicamente al proprio medico curante in caso di sintomi simili a quelli dell'influenza, febbre, malessere, tosse, raffreddore o tutti insieme. Se si e' stati in zone a rischio o a contatto con persone malate, va fatto subito presente. Il medico fara' una prima valutazione del caso e solo eventualmente avviera' le procedure necessarie. Per evitare, infatti, il propagarsi del contagio e' fondamentale che il paziente non si rechi autonomamente (quindi senza alcuna precauzione) nelle sale di attesa e di triage dei Pronto soccorso.
Leggi Tutto »Pescara, viola il divieto di avvicinamento alla ex e viene arrestato
Gli uomini della Squadra Mobile di Pescara hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di V.R., 36enne romeno che pur essendo sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento per aver più volte minacciato ed aggredito la sua ex, lo scorso 14 febbraio, dopo aver scavalcato la recinzione ed essersi introdotto nel domicilio della donna, tornava ad aggredirla fisicamente e verbalmente violando, altresì, la misura a cui era costretto.
Leggi Tutto »Rapporto sull’economia del Mediterraneo con l’impatto dei cambiamenti climatici
L'ambiente e le sue interrelazioni con le dinamiche economiche e sociali nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, i cambiamenti climatici e il loro impatto sui territori, i costi in termini di mortalità, morbilità e qualità della vita dell'inquinamento ambientale sono i temi al centro del "Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2019" (REM19) curato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), che viene presentato il oggi a Napoli, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare. All'evento, che si svolge nell'ambito della giornata di studi su "Clima, economia e ambiente", prenderanno parte diversi studiosim il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ed il segretario generale dell'Assemblea parlamentare del Mediterraneo Sergio Piazzi. REM19 - edito da Il Mulino e giunto alla 15ma edizione - parte dai risultati del convegno "Mutamenti climatici, crisi socio-economiche e (in)sicurezza alimentare: un Mediterraneo in transizione", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) in memoria di Eugenia Ferragina, ricercatrice e curatrice del Rapporto per diversi anni. "I cambiamenti climatici sono un fatto eclatante il cui impatto sull'ambiente e sui territori si manifesta attraverso fenomeni estremi, che generano ingenti costi e difficoltà per la crescita sostenibile dell'ecosistema", "al crescere dello sviluppo, i paesi possono infatti permettersi tecniche di produzione più efficienti, virare la struttura economica verso settori meno inquinanti, cambiare attitudini culturali e aumentare il valore della qualità ambientale nel paniere dei consumatori. Anche le pressioni demografiche e il grado di urbanizzazione sfavoriscono le economie meno sviluppate della sponda sud" spiega Salvatore Capasso, curatore del volume e ricercatore associato Cnr-Ismed.
"Le anomalie climatiche hanno agito da acceleratore delle tensioni sfociate in conflitti e rivolte che a partire dal 2011 hanno infiammato il Nord Africa e la Siria", sottolinea Grammenos Mastrojeni, vicesegretario generale dell'Unione del Mediterraneo (UfM) incaricato per il settore clima ed energia. "Anche se non si possono etichettare le rivolte del Mediterraneo come conflitti ambientali, non vi è dubbio che il cambiamento climatico risulta spesso il fattore scatenante dei conflitti". "L'elevata sensibilità al degrado ambientale dell'area mediterranea impatta negativamente sulle condizioni ambientali e socio-economiche, e sul livello di sicurezza umana. Questi fattori, combinati con altri, sono spesso alla base di processi migratori molto complessi. A partire dal 2011, fattori quali le primavere arabe, le crisi alimentari e lo scoppio della guerra in Siria hanno contribuito a creare un'emergenza migratoria che pone sotto pressione la frontiera euro-mediterranea" sostiene Alfonso Giordano, docente di Geografia politica alla Luiss Guido Carli di Roma. "Chiaramente, il cambiamento climatico non porta automaticamente a situazioni di insicurezza o conflitti, ma esistono relazioni complesse tra climate change e fattori politici, sociali, economici, ambientali che possono minare la sicurezza o innescare/esacerbare i conflitti. La maggioranza degli studi scientifici indica, non a caso, che la vulnerabilità ai cambiamenti climatici nel Mediterraneo e nell'Africa sub-sahariana risulta tra le principali determinanti delle dinamiche migratorie". "Il bacino è particolarmente sensibile alle vicissitudini climatiche in quanto collocato in un'area di transizione tra i climi aridi e caldi del Nord Africa e quelli piovosi e temperati dell'Europa centrale. Il clima del Mediterraneo si distingue per la forte variabilità spaziale, con differenze marcate tra il Nord e l'area meridionale, nella stagione sia invernale che estiva", prosegue Giorgio Budillon, ordinario di Oceanografia e fisica dell'atmosfera alla Parthenope di Napoli.
Rosaria Battarra, ricercatrice Cnr-Ismed, e Carmela Gargiulo, ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica dell'università di Napoli Federico II, si concentrano sugli effetti sulle aree costiere dovuti all'innalzamento del livello del mare, con l'obiettivo di fornire indicazioni di policy utili. "Circa 150 milioni di persone vivono sulle coste del Mediterraneo, 1/3 della popolazione totale degli Stati che vi si affacciano, quota che raddoppia al 65 per cento sulla riva Sud. Forte aumento demografico, progressivo inurbamento e crescita della pressione demografica nelle aree costiere caratterizzano quasi tutta la regione. In tale contesto, il principale rischio per le aree costiere è costituito dall'innalzamento del livello del mare e dall'erosione. Diversi organismi sovranazionali stanno mettendo in campo iniziative per supportare i paesi rivieraschi nella messa a punto di strategie comuni ma diversificate. Per esempio, l'Ue finanzia iniziative volte a migliorare l'efficienza energetica quale strategia di mitigazione e la politica europea sottolinea la necessità di implementare strategie di adattamento transfrontaliere utilizzando strumenti come l'Enpi (European Neighbourhood and Partnership Instrument). L'obiettivo è rendere l'Europa più resiliente". "Esplorando il nesso tra acqua, cibo ed energia", osserva Desireé Quagliarotti, ricercatrice Cnr-Ismed, "la tendenza verso un uso più intenso delle fonti rinnovabili nei paesi euro-mediterranei potrà favorire un duplice obiettivo: diminuire la dipendenza da paesi politicamente instabili e ridurre le emissioni di gas serra". Purtroppo, conclude Silvana Bartoletto, professore associato di Storia economica all'università Parthenope di Napoli, "sebbene l'area sia particolarmente esposta agli effetti del cambiamento climatico, la quota delle rinnovabili dal 1971 al 2016 è aumentata di soli due punti percentuali. Oltretutto, pur possedendo il Mediterraneo un notevole potenziale per la produzione di elettricità da energia solare, almeno la metà del consumo rinnovabile in quest'area è rappresentato da biocombustibili, legna in primis. È necessario uno sforzo maggiore in tal senso".
Leggi Tutto »Commissioni Bilancio e Salute in seduta congiunta per l’apertura del Consiglio regionale
La settimana politica all’Emiciclo inizia domani, alle ore 9.00, con la seduta straordinaria e congiunta della Prima Commissione “Bilancio” con la Quinta Commissione “Salute e Cultura” per l’esame del progetto di legge sulle “Celebrazione del cinquantesimo anniversario dell’istituzione delle Regioni”. Verrà inoltre esaminata la risoluzione sui “Problemi della sanità nelle aree interne . A seguire le Commissioni, così come stabilito in Conferenza dei capigruppo, è previsto per le ore 10 la seduta ordinaria del Consiglio regionale all’Aquila. Giovedì 5 marzo, alle ore 10.00, è convocata la Terza Commissione “Agricoltura” con il seguente ordine del giorno: progetto di legge di integrazione alla legge regionale 31 luglio 2012, n.38 (Disciplina delle attività agrituristiche in Abruzzo) ;progetto di legge sulle “Norme in materia di turismo itinerante”; progetto di legge di modifica alla legge regionale del 20 maggio 2008, n.6 recante: “Disposizioni in materia di tutela delle piante di olivo adulte ai fini della loro classificazione, recupero e cessione. Disciplina concernente l’abbattimento e l’espianto di alberi di olivo”. Su questo provvedimento sono previste le seguenti audizioni: Giovanni De Luca (Presidente Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Ascoli Piceno, Pescara e Teramo); Emanuele Pierannunzi (Presidente Agr. Federazione regionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati dell’Abruzzo Collegio provinciale di Teramo). In coda è previsto l’esame di una risoluzione sul “Doppio corrispettivo a carico delle imprese per la fruizione dei servizi di manutenzione stradale, manutenzione aree verdi e pubblica illuminazione, erogati negli agglomerati industriali di competenza dell’Agenzia Regionale delle Aree Produttive”. Anche su questo punto sono previste le audizioni di: Casartigiani Abruzzo, Confindustria Abruzzo, CNA Abruzzo, Confapi Abruzzo, Confartigianato Abruzzo. Sempre giovedì 5 marzo è in calendario la seduta della Prima Commissione “Bilancio” alle ore 12.0 che esamina il progetto di legge sulla “Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero” con le audizioni dei Presidenti dei Tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto, dei Presidenti dell’Ordine degli Avvocati di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto e dei sindaci dei Comuni di Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto
Leggi Tutto »Il Pescara batte l’Ascoli 2-1
Un gran gol di Memushaj consente al Pescara di battere l'Ascoli e tornare al successo dopo tre sconfitte consecutive. Derby teso all'Adriatico con le due squadre poco propositive nella prima frazione. Il match si accende prima dell'intervallo con Busellato che, servito da Galano, sfrutta un regalo di Leali e porta in vantaggio i padroni di casa. Dopo appena 4', con l'Ascoli che pareggia con un bel diagonale di Morosini. Nella ripresa il Pescara cresce e trova il gol partita con Memushaj che da posizione impossibile trafigge Leali. Una rete pazzesca che spinge il Delfino a quota 35 punti e manda l'Ascoli in zona play out, anche se i bianconeri devono recuperare il match con la Cremonese
Leggi Tutto »Consiglio regionale, si parla del progetto di medicina dello sport
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo torna a riunirsi domani 3 marzo nell'aula “Sandro Spagnoli” all'Aquila. La seduta avrà inizio alle ore 10 e si aprirà con un aggiornamento del Presidente della Giunta regionale sull'emergenza Coronavirus. A seguire, l’Assemblea prenderà atto delle dimissioni del consigliere Giovanni Legnini, decise dopo la nomina a Commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016. In esame il progetto di legge in tema di “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie”. L’ordine del giorno prevede, inoltre, l’elezione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, la designazione del membro della Sezione regionale di Controllo della Corte dei Conti e del componente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise "G. Caporale". Si continua poi con il progetto di legge “modifica della legge regionale 30 dicembre 2004, n. 51 (Disposizioni in materia di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza della carica di consigliere regionale)”, che riguarda l’incompatibilità tra la carica di Sottosegretario alla Presidenza della Giunta e quella di Consigliere regionale. Sempre sul tema, l’Aula esaminerà la proposta normativa che intende modificare lo Statuto regionale introducendo una modifica all'articolo 46 che permetta di equiparare il trattamento economico del Sottosegretario a quello dell’Assessore regionale. La seduta continua con l’interrogazione del consigliere Paolucci sui “Tetti di spesa per i contratti di acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati - annualità 2019-2020”. In chiusura saranno discusse le seguenti interpellanze: “Mancata attuazione delle disposizioni in materia di Polizia Locale di cui alla L.R. 20.11.2013, n. 42” (Pettinari); “Contenzioso Sagitta Immobiliare S.r.l./Regione Abruzzo - Risoluzione lite attraverso transazione ex art. 1965” (Cipolletti); "Situazione locali cucina Ospedale San Pio di Vasto" (Smargiassi); “Chiusura del distretto sanitario di Chieti Scalo in via De Litio” (Stella); “Adempimenti di Regione e ARTA per consentire caratterizzazione e conseguente bonifica della discarica di Bussi” (Blasioli); “Discarica di rifiuti nel comune di Montazzoli” (Taglieri e Smargiassi); “Vertenza Faist di Lanciano” (Paolucci); “Stato di attuazione risoluzione n. 21/5 -2019 recante ‘Impianti sportivi provincia di L’Aquila’” (Fedele).
Leggi Tutto »Controlli della Guardia di Finanza sui prezzi di articoli per l’igiene e la prevenzione.
Controlli a tappeto in materia di “lotta al carovita” e per la sicurezza economica, al fine di prevenire ingiustificati rialzi dei prezzi di vendita di mascherine, disinfettante per mani e per uso alimentare. Interventi in 15 negozi di articoli casalinghi, 12 parafarmacie, 8 farmacie, 2 ferramenta e 7 centri commerciali, per un totale di 44 ispezioni. Questi i risultati della vasta attività dei giorni scorsi disposta, in via straordinaria, dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Chieti, Col. Serafino Fiore, per il monitoraggio dei prezzi legati all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
I riscontri sono finalizzati ad evitare potenziali manovre speculative tese a conseguire un indebito vantaggio economico a danno dei consumatori. Per questo sono stati intensificati anche i controlli dei mercati e dei venditori ambulanti, anche per prevenire la vendita di prodotti non certificati e forme di contraffazione di marchi, con potenziali rischi per la sicurezza degli ignari consumatori.
Nella gran parte degli esercizi commerciali controllati, i dispositivi di prevenzione igienica sono terminati ed in attesa di nuove forniture, mentre nelle catene commerciali dove sono stati rinvenuti alcuni prodotti per l’igiene non sono state rilevate sostanziali alterazioni di prezzi di vendita.
Leggi Tutto »
Stop al volo Alitalia Pescara – Milano, infuriano le polemiche
Infuriano le polemiche sulla decisione di Alitalia di sospendere il volo del mattino tra Pescara e Milano. "Chiedo l'abbattimento delle tariffe al Governo e chiamo alla mobilitazione le istituzioni locali per salvare l'economia regionale e dell'Aeroporto d'Abruzzo". Così il Presidente della Saga Enrico Paolini, dopo la decisione presa dalla compagnia di bandiera Alitalia, di sospendere almeno fino alla fine di marzo, il volo delle 6.50 con Milano, lasciando operativo, invece, quello del pomeriggio. Una decisione, si legge in queste ore, presa dalla compagnia di bandiera a causa del crollo delle prenotazioni legate all'allarme da coronavirus. "E' una decisione unilaterale e soprattutto vergognosa - prosegue Paolini - perché se proprio Alitalia doveva sospendere un volo per risparmiare, avrebbe dovuto sospendere il collegamento pomeridiano, sicuramente meno frequentato e poco utile al business giornaliero". L'attenzione si sposta poi sulle tariffe. "Già da domani 2 marzo - prosegue Paolini - la tratta Pescara Milano, ultima, viene venduta a cifre esorbitanti che superano i 300 euro ", per un volo frequentato soprattutto per motivi di lavoro, senza il quale si "va a danneggiare l'economia di una regione - sottolinea il Presidente della Saga - già fortemente provata dal terremoto".
Di qui, la richiesta del mantenimento di questa linea ed anche l'abbattimento delle tariffe (sia per l'Abruzzo che per le altre regioni terremotate), rendendole più appetibili e competitive anche con le altre compagnie, che praticano costi decisamente inferiori.
"La decisione e' stata unilaterale ed e' scandalosa se non addirittura vergognosa presa da Alitalia. Semmai in questi giorni quel volo sia stato disertato, e' per il coronavirus, che non durera' qualche giorno, purtroppo". Cosi' l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, a proposito della soppressione del volo Alitalia Pescara-Milano del mattino, annunciando che "domani chiedero' ufficialmente il mantenimento di quella linea e anche l'abbattimento delle tariffe al Governo" e invitando "alla mobilitazione le istituzioni locali per sostenere questa posizione indirizzata alla salvaguardia dell' economia regionale e del nostro aeroporto". "Se Alitalia voleva sospendere un volo per risparmiare - dice Febbo - avrebbe dovuto sospendere il volo del pomeriggio, meno frequentato e inutile al business giornaliero. La decisione e' vergognosa anche per altri due motivi", evidenzia l'assessore: da un lato per le tariffe; dall'altro "l'Abruzzo e' regione terremotata e il volo giornaliero Pescara-Milano-Pescara e' un volo di lavoro senza il quale si danneggia l'economia regionale". "Alitalia deve fare tariffe basse per l'Abruzzo e le regioni terremotate e spingere positivamente per la nostra economia visto che la manteniamo con soldi pubblici", conclude Febbo.
Leggi Tutto »