Redazione Notizie D'Abruzzo

Mezzo milione di euro per le Province per lo sfalcio delle erbe

Un contributo di 500 mila euro per il 2019 per le quattro province abruzzesi per lo sfalcio delle erbe e' stato stanziato dalla Regione Abruzzo, grazie al parere favorevole della Prima Commissione "Bilancio" e della Seconda Commissione "Territorio". "Crediamo - ha detto il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Lorenzo Sospiri - che sia prioritario lavorare per migliorare lo stato delle strade. Non parliamo solo di sfalcio dell'erba, ma di lavori sullo stato completo, grazie a 12,6 milioni di euro stanziati per ogni Provincia, e questo grazie alle anticipazioni di spesa decise dalla Giunta il 29 marzo scorso. Le strade rappresentano anche un biglietto da visita per i nostri territori". Tra i firmatari del provvedimento il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Guerino Testa che oggi ha illustrato il provvedimento, accanto al presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri. "Questi fondi non risolvono completamente il problema, ma servono a dare e lanciare concretamente un primo segnale". Zaffiri ha fatto il punto della situazione delle strade provinciali del Pescarese: "I fondi per lo sfalcio delle erbe sono importanti, da quattro anni non facevano interventi, ma a breve partiranno lavori sui 660 km di strade provinciali, lavori per 12,6 milioni di euro, alcuni dei quali gia' appaltati. Gli interventi, che serviranno per riportare le condizioni minime di sicurezza, saranno nell'area Vestina e nella Val Pescara, ma anche in altre zone in cui abbiamo valutato le maggiori criticita'. Inoltre, avremo 4,2 milioni per ulteriori interventi su danni subiti per le frane nel 2017".

Leggi Tutto »

Old Wild West sbarca a Francavilla, 35 assunzioni

 

Old Wild West è alla ricerca di 20 collaboratori per il nuovo ristorante che aprirà a Francavilla al mare, in Via Nazionale Adriatica, a metà luglio. Venti figure scelte tra addetti al servizio in sala, cuochi e operatori di cucina si aggiungeranno alle 15 già selezionate per l'apertura del nuovo ristorante, il duecentesimo che porta l'insegna della catena di burger&steak house più amata d'Italia.  A darne notizia è Cigierre SpA, leader in Italia nel settore della ristorazione e proprietaria del format dall’inconfondibile stile western, ma anche dei marchi America Graffiti, Wiener Haus, Pizzikotto, Shi’s e Temakinho. Il colosso della ristorazione che controlla più di 350 ristoranti è impegnato proprio in questi giorni nella selezione in loco del personale. Come è consuetudine della realtà friulana, le nuove leve verranno formate da Academy, un’autentica scuola interna all’azienda, fondata per forgiare veri e propri professionisti della ristorazione, a garanzia della qualità eccellente dei prodotti e dei servizi, valori che da sempre Cigierre si impone per mantenere la sua promessa nei confronti dei consumatori, le cui esigenze sono sempre al centro delle attività e delle scelte aziendali. Anche nel nuovo ristorante Old Wild West di Francavilla si potranno assaporare tutti i giorni, a pranzo e a cena, appetitosi hamburger di Black Angus irlandese, ricche grigliate di carne, saporite specialità tex-mex e tante altre sfiziose proposte. Ogni ricetta è preparata con ingredienti scelti minuziosamente, con grande dedizione e maestria, per soddisfare ogni palato. Chi desidera per far parte del team del ristorante Old Wild West di Francavilla al mare può presentare la propria candidatura sul sito cigierre.com alla sezione Lavora con noi.

 

www.oldwildwest.com

______________________

 

I numeri di Cigierre

N°1 in Italia nella ristorazione servita

20 anni di esperienza

oltre 350 ristoranti in Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna e Spagna

oltre 25.000.000 coperti serviti nel 2018

________________________

 

Chi è Cigierre

Nata a Udine nel 1995, Cigierre - Compagnia Generale Ristorazione SpA – è il gruppo numero uno in Italia nel settore della ristorazione servita e il più importante per presenza nelle food court dei centri commerciali e nei cinema multisala.  Oltre alla capillare presenza in Italia, Cigierre è presente con i suoi ristoranti anche in Francia, Svizzera, Belgio, Gran Bretagna e Spagna. Con i suoi oltre 350 ristoranti a gestione diretta e in franchising e più di 25 milioni di coperti serviti, nel 2018 ha raggiunto e superato la soglia dei 480 milioni di fatturato. Cigierre propone un modello di ristorazione innovativo, i cui punti di forza sono l’altissima qualità delle materie prime utilizzate e l’originalità dei format di cui è creatrice, come Old Wild West, la Burger&Steak House più grande d’Italia, amata per le ambientazioni da saloon del far west, oppure Wienerhaus, la catena di birrerie con cucina in cui assaporare la famosa wienerschnitzel o altre gustose specialità della tradizione mitteleuropea. Fanno parte del gruppo anche Shi’s, acquisito nel 2015 e ispirato alla cucina giapponese, Pizzikotto, catena di pizzerie acquisita nel 2016, America Graffiti, i diner tipici dell’America degli anni Cinquanta entrati a far parte del gruppo nel 2017, e infine Temakinho, catena nippo-brasiliana ultima arrivata nel 2018. Il gruppo Cigierre, inoltre, è in forte espansione all’estero: a luglio 2018 ha acquisito nove ristoranti della catena francese El Rancho con l’obiettivo di riconvertirli in Old Wild West entro la fine del 2019. Per offrire ai propri clienti un’esperienza di consumo sempre memorabile all’interno dei propri ristoranti, Cigierre è alla costante ricerca di sistemi innovativi che migliorino l’efficienza del servizio. Il know-how acquisito in vent'anni di incessante lavoro viene trasferito ai collaboratori impegnati nelle sale e nelle cucine dei ristoranti Cigierre attraverso Academy, il programma di formazione interno avviato con l’obiettivo di mantenere costanti ed omogenei gli standard di qualità in tutta la rete.

 

Leggi Tutto »

Pescara, Blasioli (PD): in risposta al sindaco Masci su sfratti alloggi Ater

“Il sindaco Masci ha ragione da vendere ad applaudire l’operazione portata avanti dai Carabinieri di Pescara, con l’ennesimo blitz a Rancitelli che ha fatto emergere situazioni di grave irregolarità all’interno degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Meno ne ha, però, quando dichiara che da “oggi non si scherza più” senza raccontare ai pescaresi come stanno davvero le cose”. Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene in risposta al sindaco Masci circa gli sfratti dagli alloggi popolari per
chi commette reato. “Secondo quanto appreso ieri dagli organi di stampa – continua
Blasioli – dopo i controlli dei carabinieri risultano essere 50 gli assegnatari degli appartamenti Ater in bilico, per i quali è richiesta una verifica dei requisiti che potrebbe portare alla decadenza. Occorre, però, spiegare alla cittadinanza che questi sfratti e le successive opere, utili ad evitare l’immediata rioccupazione dell’alloggio, hanno un costo e anche abbastanza elevato.  Parliamo di una cifra che si aggira, per ogni sfratto, fra i 7mila e i 10mila euro: costi di ditta traslochi per mobili da togliere, porta blindata, certificazioni
impianti, costi ambulanza e eventuali lavori agli appartamenti se sono in pessime condizioni ( lavori che consistono anche, e soprattutto, nella certificazione di conformità degli impianti). Ci sono poi anche situazioni ben più complesse, basti pensare al caso limite di un appartamento in via Canova, dove si attende uno sfratto da anni, e sistemare quell’abitazione avrebbe un prezzo stimato di 40mila euro.

Un costo significativo, ma che certamente non ci può far arretrare di un passo di fronte alla lotta all’abusivismo e a chi vive in un alloggio Ater pur commettendo reati all’interno. Domani, in consiglio regionale approderà un progetto di legge, firmato e pensato da vari
consiglieri tra cui il sottoscritto, per assegnare a tali operazioni 400mila euro, da dividere fra le cinque Ater regionali. In sostanza, a Pescara toccheranno circa 80mila euro, il che vale a dire i fondi sufficienti ad una decina di sfratti. Una cifra evidentemente ben al
di sotto di quella di cui la nostra città necessiterebbe e, per questo, ho presentato un emendamento per chiedere almeno il raddoppio della cifra e aumentarla a 800mila euro.  Ora, se il Sindaco Masci vuole dimostrare che alle intenzioni seguono i fatti, voglio sperare che si faccia parte diligente verso la coalizione del centro destra per portare a casa questo emendamento e per liberare almeno la metà degli alloggi che la questura ha segnalato, ma anche per fare in modo che non la facciano sempre franca gli abusivi delle case che necessitano di maggiori costi, come il caso di via Canova”. 

Leggi Tutto »

Pubblicato il bando relativo all’innovazione in acquacoltura

Il Dipartimento delle politiche agricole di sviluppo rurale e della pesca rende noto che e' stato pubblicato il bando relativo all'innovazione in acquacoltura con un plafond finanziario di 319.824 euro. L'avviso, che disciplina i criteri, le condizioni e le modalita' per la concessione dei contributi, e' finalizzato a creare nuovi prodotti e ottimizzare i processi produttivi delle imprese, in linea con l'obiettivo tematico di migliorare la competitivita' delle piccole e medie imprese. "L'obiettivo degli interventi previsti - ha osservato il vicepresidente con delega alla pesca, Emanuele Imprudente - e', in particolare, quello di sviluppare conoscenze volte a ridurre l'impatto ambientale e diminuire l'utilizzo di farine di pesce e olio di pesce, implementare un uso sostenibile delle risorse e l'applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibili, indirizzando le attivita' di ricerca sugli effettivi fabbisogni del settore e dei mercati di riferimento". Possono produrre istanza di ammissione ai benefici le imprese acquicole, in collaborazione con organismi scientifici o tecnici pubblici o privati, riconosciuti dal diritto nazionale dello Stato membro oppure gli Organismi scientifici o tecnici pubblici o privati, riconosciuti dal diritto nazionale dello Stato membro. I soggetti che intendono richiedere le agevolazioni previste dall'avviso, devono inviare la domanda caricandola nell'apposita piattaforma informatica. Scadenza il 13 settembre.

Leggi Tutto »

Legge sull’Equo Compenso in Consiglio regionale

Il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lorenzo Sospiri ha illustrato in conferenza stampa la Legge sull'Equo Compenso, "Disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali e di equo compenso", approvata dalla Terza Commissione Consiliare Agricoltura, Sviluppo Economico e Attivita' Produttive nella seduta del 30 maggio scorso e proposta anche dai consiglieri regionali Pietro Smargiassi e Sara Marcozzi (M5s) e dal presidente della Terza Commissione Emiliano Di Matteo (Lega). Domani la legge sara' in approvazione nella seduta del Consiglio regionale. "Spero ci sia unanimita' nell'approvazione di questa legge - ha detto Sospiri - che forse solo in un'altra Regione abbiamo visto approvata ed e' frutto del lavoro di sintesi che Di Matteo e gli altri capigruppo di maggioranza hanno voluto fare con i gruppi di opposizione, in particolare con il M5S, con un testo di legge concertato, moderno e utile a tutelare le libere professioni che devono vedersi tutelate nel pagamento delle proprie prestazioni".

"Abbiamo seguito un doppio binario di concertazione per questo provvedimento - ha detto il presidente della Terza Commissione Di Matteo - da una parte politico, con la massima condivisione per scegliere un testo unificato ed evitare qualsiasi tensione per la paternita' del testo, poi massima condivisione con le categorie professionali e tutti coloro che potrebbero trarre giovamento. Il coinvolgimento e' stato massimo, grazie anche alla presenza delle associazioni dei consumatori e del Consiglio delle Autonomie Locali". "Questo Governo regionale in pochi mesi ha dato ampia dimostrazione di concretezza - ha detto il consigliere regionale di FdI Guerino Testa - mettendo nero su bianco cio' che era stato detto in campagna elettorale. La Legge dell'Equo Compenso e' una di queste, come la Legge sui Trabocchi, la Rimodulazione dei Fondi per le Province. Tanto lavoro, senza fare proclami, e nell'interesse del cittadino". 

Leggi Tutto »

Incentivi per le assunzioni delle grandi imprese

Sara' attivata una linea del Fondo sociale europeo che prevede l'erogazione di contributi alle grandi imprese che, nel subentrare ad aziende in crisi, assumono disoccupati o cassintegrati coinvolti nella vertenza. Lo ha annunciato l'assessore alle Politiche del Lavoro della Regione Abruzzo, Piero Fioretti, che stamane ha presieduto il tavolo per la riprogrammazione del Por Fse 2019-2020. "E' una nuova misura che tiene conto delle esigenze delle grandi imprese - ha detto l'assessore Fioretti - in vista della soluzione di complesse vertenze occupazionali. In questo modo la Regione mette a disposizione delle aziende che mostrano l'intenzione di rilevare grandi imprese in crisi una dotazione finanziaria che prevede incentivi per i lavoratori che saranno riassorbiti. La decisione nasce dal buon risultato che hanno ottenuto gli avvisi Garanzia Over e Garanzia Lavoro e dalle richieste che molte volte ci vengono dalle grandi imprese che vogliono rilevare aziende in crisi o rivitalizzare siti industriali". La riprogrammazione dell'Fse ha toccato altri importanti settori: dall'asse del sociale fino a quello della formazione. "Proprio sull'asse della formazione - ha aggiunto Fioretti - abbiamo confermato l'impegno finanziario per gli Istituti tecnici superiori (Its) che garantiscono la formazione specialistica che per permette alle imprese di trovare personale specializzato. In Abruzzo l'esperienza degli Its e' stata finora positiva e su questa strada intendiamo proseguire". Per le altre misure, il tavolo ha confermato che sara' ripetuta l'esperienza delle competenze linguistiche e dell'avviso Abruzzo include

Leggi Tutto »

Comuni senz’acqua nell’Aquilano

L'Ufficio Tecnico della Gran Sasso Acqua spa informa che, in relazione a lavori di manutenzione straordinaria e di modifiche sulla condotta adduttrice dell'acquedotto Gran Sasso, sara' necessario operare un'interruzione dell'erogazione idrica, nella giornata di martedi' prossimo 18 giugno. Per effetto dell'interruzione, sara' sospesa l'erogazione idrica dalle ore 6.00 alle ore 19.00, salvo imprevisti, nei seguenti Comuni: Barisciano, Poggio Picenze, Ocre, San Demetrio Ne' Vestini, Sant'Eusanio Forconese, Fossa, Villa Sant'Angelo, Prata D'Ansidonia, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Caporciano, Navelli, Collepietro, San Benedetto in Perillis, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Ofena, Fagnano alto, Fontecchio, Tione degli Abruzzi, Acciano, Calascio e Castel del Monte. Sara' sospesa l'erogazione idrica nei Comuni gestiti dalla Saca spa, sempre dalle ore 6.00 alle ore 19.00. E nelle frazioni del Comune dell'Aquila di seguito elencate: San Giacomo alto, Sant'Onofrio, Tempera, Bazzano, Nucleo Industriale di Bazzano, Paganica, San Gregorio, Monticchio, Civita di Bagno, Bagno-Ripa, Pianola, Sant'Elia, Torretta, Camarda, Assergi e Colle Sapone. L'Ufficio tecnico informa che potrebbero verificarsi possibili disservizi anche nella giornata di mercoledi' 19 giugno. L'Azienda invita tutti gli utenti che non dispongano di un impianto di riserva (autoclave) a dotarsi preventivamente di un'adeguata scorta idrica scusandosi con i propri utenti per gli eventuali disagi arrecati

Leggi Tutto »

Anziana morta per legionella ad Avezzano

E' morta sabato 15 giugno all'ospedale di Avezzano una donna di 86 anni, fra le 4 persone ricoverate nella struttura abruzzese per legionella. Lo comunica l'Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila precisando che l'anziana, residente nel Reatino, era "già affetta da cardiopatia". Sono invece "pressoché immutate" le condizioni degli altri 3 degenti. "Il paziente anziano, che si trova in Rianimazione, è grave ma stabile", precisa l'Asl 1 in una nota. "L'uomo - si legge - soffriva già di problemi respiratori e l'effetto della legionella ne ha aggravato il quadro. Sono sensibilmente migliorati (e sono in buone condizioni) gli altri due pazienti, uno in Malattie infettive e uno a Medicina". L'Asl "continua il monitoraggio per individuare i luoghi in cui si è sviluppato il batterio e per attuare tutte le misure previste. La legionella - ribadiscono i sanitari - non si trasmette da persona a persona".

Leggi Tutto »

Nick Mason e Ben Harper in concerto all’arena la Civitella di Chieti

Nick Mason e Ben Harper protagonisti all’Arena Civitella di Chieti per la prima edizione del Chieti Summer Festival, manifestazione ideata e organizzata dalla Best Eventi.

Lunedì 8 luglio Nick Mason’s Saucerful Of Secrets suoneranno le canzoni dei Pink Floyd in uno show incredibile. Nick Mason’s Saucerful Of Secretscomprende Nick Mason, Gary Kemp, Guy Pratt, Lee Harris e Dom Beken. Si tratta di un concerto unico per celebrare i primi lavori musicali dei Pink Floyd, che includono i brani tratti dagli album The Piper At The Gates of Dawn e A Saucerful Of Secrets.

Pochissime band al mondo sono state rilevanti culturalmente nel mondo come i Pink Floyd, uno dei gruppi con più dischi venduti di tutti i tempi. Nick Mason è uno dei fondatori e l’unico membro ad aver sempre fatto parte del gruppo, in tutti gli album e performance live.

Venerdì 12 luglio sarà il giorno di Ben Harper & The Innocent Criminals. Dopo il suo album di debutto nel 1994, Welcome to the Cruel World, Ben Harper ha pubblicato diversi album in studio di grande successo tra cui Fight For Your MindThe Will to LiveBurn to ShineDiamonds on the InsideLifeline (nominato ai GRAMMY) e Call It What It Is nel 2016. Tutti questi progetti hanno visto la collaborazione con The Innocent Criminals, band formata da Leon Mobley (percussioni), Juan Nelson (basso), Oliver Charles (batteria) e Jason Mozersky (chitarra). Il gruppo, che si è sempre esibito live assieme a Ben in giro per il mondo, si distingue per la diversità di generi musicali a cui i vari componenti appartengono e che in una qualche maniera rende ciascun musicista complementare all’altro.

Ben Harper è considerato come uno degli autori e performer più incisivi e influenti di sempre, in grado di trascendere i generi musicali e parlare di temi personali così come di argomenti politici. Tour sold-out in tutto il globo, dischi volati direttamente nelle top10 delle classifiche statunitensi, certificazioni Oro e Platino in tutto il mondo e performance incredibili hanno fatto di Ben Harper e della sua band delle vere e proprie superstar mondiali.

I concerti inizieranno alle ore 21. Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ticketmaster www.ticketmaster.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com

Questi i prezzi.

Nick Mason: poltronissima vip numerata 97,75 – poltronissima numerata 80,50 – poltrona perimetrale numerata 63,25 – tribuna non numerata 51,75 (diritti di prevendita inclusi).

Ben Harper: poltronissima vip numerata 86,25 – poltrona numerata 74,75 – poltrona perimetrale 63,25 – tribuna non numerata 51,75 (diritti di prevendita inclusi).

 

Info: 085.9047726

Leggi Tutto »

Chieti, si dimette il sindaco Umberto Di Primio

Il sindaco di Chieti Umberto Di Primio ha presentato oggi le dimissioni al termine di una conferenza stampa che ha fatto seguito alla seduta di Consiglio comunale durante la quale, assenti i cinque consiglieri di Forza Italia e uno dei tre consiglieri dell'Udc, lo stesso Di Primio ha ritirato dall'ordine del giorno del Consiglio la delibera sul bilancio di previsione. ''Non c'e' possibilita' di trattare con il ricatto - ha detto Di Primio riferendosi ai consiglieri - Poiche' loro sono manovrati da qualcuno che dietro dice di comandarli, tant'e' che oggi giustamente non sono venuti in Consiglio comunale, e io non sono uno che si fa certo comandare, ho deciso che non ci sono piu' le condizioni per andare avanti e ho rassegnato le dimissioni da sindaco. Il centro destra perde la grande occasione di fare pulizia al proprio interno togliendo via logiche che non possono appartenere a persone serie".

"Io credo - ha proseguito Di Primio - di aver fatto tutto quello che potevo, di aver dato a questa citta' tutto quello che avevo in me, tempo amore passione credo di aver dato anche progetti finanziati e non chiacchiere come fa qualcuno. Noi abbiamo 37 milioni di opere finanziate che cambieranno il volto di questa citta': mi dispiace per coloro che subiscono i danni dalla mancata approvazione del bilancio, lo subiranno i lavoratori di quelle societa' che si volevano difendere, subiranno un contraccolpo le tante ditte che aspettavano da due mesi, la giunta ha approvato il bilancio il 18 aprile e oggi il consiglio non e' ancora in grado di approvarlo e questo comporta un danno per le ditte perche' non abbiamo soldi da poter dare loro. La mancata approvazione del bilancio mette a forte rischio alcuni fondi che abbiamo gia' avuto e che sono per il dissesto idrogeologico. I latini avrebbero detto ad impossibilia nemo tenetur, io dico la stessa cosa''.

"Io non e' che non voglio fare il sindaco, mi e' rimasto un anno e lo faccio quasi da dieci e li faccio anche contro coloro che adesso stanno facendo problemi. Qui c'e' una grave responsabilita' della classe dirigente regionale - ha detto il sindaco dopo aver presentato le dimissioni - che sta mandando a casa un'amministrazione di una citta' capoluogo di centro destra a un anno dalle elezioni come se Teramo non stesse in questa regione. Io non posso dire altro che Teramo docet: se non avete ancora compreso che dare spazio a chi fa i ricatti e le bande armate poi porta a perdere le elezioni, vuol dire che non avete compreso una lezione abbastanza banale che da' la vita politica. Non credo che ci siano le condizioni in questo momento neppure per pensare a un ritiro delle dimissioni. Questo vorrebbe dire la sottoscrizione di un patto di fine mandato dove non c'e' gente che scappa o si' nasconde dietro qualcuno: io non parlo piu' con gente che non e' il segretario di un partito o un consigliere comunale, sono stufo di avere incontri e dialoghi con chi non e' ne' consigliere comunale ne' segretario di partito ma viene ad alzar voce nelle riunioni. Questo non e' un metodo che mi appartiene, non ho mai avuto nessuno comandato da me, ho avuto solo gente che ha scelto di stare con me e io non ho avuto questo nelle ultime due-tre settimane. Finche' non ci saranno quelle condizioni e' impossibile anche parlare di un percorso diverso dal tornare tutti a casa e dal rivederci a maggio dell'anno prossimo alle elezioni comunali".

"Ritengo necessario che la crisi amministrativa al Comune di Chieti si risolva in tempi brevi. Non e' possibile, infatti, far ricadere sui cittadini e sulla citta' le conseguenze delle tensioni amministrative che si sono create in seno al Consiglio comunale e che hanno portato alle dimissioni del sindaco Umberto Di Primio". Lo ha detto il coordinatore regionale di Fratelli Etelwardo Sigismondi, commentando le dimissioni presentate oggi dal primo cittadino del capoluogo teatino. "Il rispetto del mandato elettorale vuol dire amministrare dal primo all'ultimo giorno - aggiunge Sigismondi. Fratelli d'Italia lavorera' da subito, nelle sedi opportune, per la ricomposizione della coalizione di centrodestra al fine di giungere il prima possibile all'approvazione del bilancio e alla realizzazione delle opere in esso contenute".

Leggi Tutto »