Redazione Notizie D'Abruzzo

Apertura stagione teatro OFF con Flavio BUCCI, al Castello Orsini di Avezzano

Si apre sabato prossimo alle ore 21.00 al Castello Orsini di Avezzano, con grande successo della campagna abbonamenti, che ha superato la quota 100, la seconda stagione del Teatro OFF Limits.

A tagliare il nastro ci sarà il grande ed eccentrico artista Flavio Bucci, il celebre Don Bastiano ne "Il Marchese del Grillo “, che vanta una carriera teatrale, cinematografica e televisiva di oltre cinquant’anni. Bucci si esibirà nello spettacolo autobiografico “E pensare che ero partito così bene..” che è stato è stato scritto dallo stesso attore insieme a Marco Mattolini che ne cura anche la regia.

Sono disponibili gli ultimi biglietti per partecipare all’evento e gli ultimi abbonamenti della stagione teatrale, che si possono acquistare presso il punto informativo di Largo Pomilio o la stessa sera alla biglietteria del Castello.

Soddisfatti degli ottimi risultati raggiunti in questa campagna abbonamenti i  Direttori artistici Alessandro Martorelli e Antonio Pellegrini  ringraziano il Direttore artistico del teatro dei Marsi Lino Guanciale con il quale è stata attivata una collaborazione, l’Amministrazione comunale di Avezzano, gli sponsor e tutti gli abbonati che stanno sostenendo questo ambizioso progetto culturale: “siamo orgogliosi, dice Martorelli, di aprire la stagione con un artista del calibro di Flavio Bucci. ..”quest’anno abbiamo alzato il livello artistico, ci sarà da divertirsi…, aggiunge Pellegrini”.

Grande soddisfazione esprime anche la Project Manager Cinzia Pace, che sottolinea l’importanza culturale del Teatro OFF per il territorio marsicano,” il nostro è un cartellone di spettacoli dai forti contenuti sociali e culturali, senza tralasciare quella ironia e leggerezza di cui oggi le persone hanno bisogno. Ringrazio lo staff organizzativo: la Social Manager Jolanda Petricca della JP Events & Communication, Enrica Di Domenico che si sta occupando della campagna abbonamenti e della parte organizzativa, il fundraiser Rosario Idrofano, Cati Origa, Alessandro Scafati e la “Moonlight” di Roberto Perugini che cura la parte di regia di tutti i video promozionali per web e social”.

Leggi Tutto »

Prolungamento pista aeroporto, Blasioli (Pd): altro grande intervento su infrastruttura  strategica dell’Abruzzo, possibile grazie al Masterplan

“L’Enac ha dato parere positivo al prolungamento della pista di volo dell’aeroporto d’Abruzzo  e questo è un risultato storico per la nostra regione, possibile solo grazie ai fondi del Masterplan e ad un lavoro certosino avviato durante la giunta D’Alfonso”.

Con queste parole il consigliere del Pd Abruzzo Antonio Blasioli interviene per commentare la notizia del parere positivo dell’Anac.

“Negli anni di Giunta D’Alfonso, la Regione ha investito 41,9 milioni di euro per la valorizzazione dell’aeroporto d’Abruzzo – ricorda Blasioli -. Infatti, l’aeroporto si è distinto in Italia per aver ottenuto il più alto incremento di passeggeri, passando da – 6,6 per cento nel 2016 a + 16,7 per cento nel 2017, attestandosi ben oltre la media nazionale di +6,4 per cento.
Sono state molteplici le iniziative messe in campo per rafforzare la vocazione internazionale dello scalo abruzzese e, in particolare: uno stanziamento di spesa pluriennale 2017-2022 per complessivi 12,5 milioni di euro per la realizzazione di un piano strategico
integrato di promozione e comunicazione da parte di compagnie aeree nazionali ed estere per affermare, veicolare e promocommercializzare il “Brand Abruzzo” nei mercati di riferimento; le opere infrastrutturali inserite nel Masterplan Abruzzo come la riqualificazione delle aree landside e airside per 8,4 milioni di euro, l’allungamento della pista di volo e il collegamento dello scalo mediante fermata ferroviaria dedicata, per complessivi 21 milioni di euro. Senza dimenticare il lavoro portato avanti presso il Ministero, quando Ryanair, nel 2016, aveva deciso di abbandonare le basi di Alghero e Pescara dopo l’aumento della tassa d’imbarco. L’intervento del governatore D’Alfonso evitò l’incremento del balzello, così come sancito nel DL Enti Locali, e la compagnia low cost tornò sui suoi passi.  Difatti, l’incremento tariffario è stato eliminato con legge n. 160 del 7 agosto 2016 .

Oggi un nuovo e importante tassello viene inserito per completare un mosaico ben più ampio, che porterà nei prossimi anni l’aeroporto d’Abruzzo a diventare un Hab nazionale e, di conseguenza, ad ampliare l’offerta commerciale e turistica.

 

Inutile dire che anche questo intervento, di cui oggi i nostri amministratori regionali si vantano, è stato possibile grazie al Masterplan, ovvero ai progetti pensati, istruiti e progettati dalla giunta D’Alfonso e finanziati con i fondi stanziati dal precedente governo nazionale di centrosinistra. Adesso, più che mai, i frutti di quel lavoro sono sotto gli occhi di tutti, anche di chi, in passato, ha definito il Masterplan un libro dei sogni”. 

Leggi Tutto »

Efficientamento Energetico. Lavori alla Scuola Media di San Giovanni Teatino per 665mila euro

Giovedì la firma del contratto e l'incontro tra  rappresentanti dell'istituto comprensivo G.Galilei  e direzione lavori per il  coordinamento dei lavori con le attività scolastiche.

Giovedì 21 novembre 2019, alle ore 11.00, presso gli uffici del Comune 
in piazza Municipio, sarà stipulato il contratto di appalto dei 
"Lavori di efficientamento energetico dell'edificio scuola media del 
plesso scolastico di Largo Wojtyla".
Il Comune di San Giovanni Teatino, infatti, è beneficiario del 
finanziamento di 665.000 euro dei "Piani di Edilizia Scolastica" 
(Legge 128/2013 - annualità 2017).
"Siamo pronti a investire il finanziamento di 665.000 euro per 
l'efficientamento energetico della scuola di Largo Wojtyla che abbiamo 
perseguito con tempismo e determinazione - spiega il Sindaco Luciano 
Marinucci. - E' un investimento che si aggiunge al milione e duecento 
mila euro per la stabilità sismica ed alla realizzazione di un 
montacarichi per alunni disabili. Sono intereventi per consentono e 
consentiranno di offrire ai nostri studenti un edificio scolastico 
sempre più all'avanguardia, sicuro, accessibile ed a basso impatto 
ambientale".
I lavori, affidati alla ditta "Moscariello Costruzioni srl" di Melfi, 
spiega il RUP architetto Enrico Vecchiotti "consistono nella 
realizzazione di un sistema di isolamento a cappotto perimetrale, 
nella sostituzione del pacchetto di isolamento e impermeabilizzazione 
della copertura del corpo degli spogliatoi della palestra, nella 
installazione di un tetto metallico sulla copertura piana esistente, 
nell'adeguamento del parapetto perimetrale della copertura, nella 
sostituzione dei corpi scaldanti dell'impianto termico dell'edificio 
con posa in opera di valvole termostatiche e detentori, 
nell'adeguamento dell'impianto elettrico di terra e nella 
realizzazione di un impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 
15,12kW".
Subito dopo la sottoscrizione  del contratto, alle 12.30 è in 
programma la riunione tra la Direzione dei Lavori e i rappresentanti 
dell'Istituto Comprensivo Statale "G.Galilei" per verificare probabili 
interferenze con le normali attività didattiche e coordinare tempi e 
modalità per l'esecuzione dei lavori.

 

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, via libera all’allungamento di 300 metri

Via libera dell'Enac al progetto di prolungamento della pista dell'aeroporto d'Abruzzo, che da 2419 metri passera' a 2707 metri. I dettagli sono stati forniti, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, a Pescara, dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e dal presidente della societa' di gestione Saga, Enrico Paolini, che assieme a Grazia Caligiore, responsabile dell'Enac, hanno sottolineato il "risultato storico" per la regione. I lavori dovrebbero concludersi nel giro di un paio di anni e apriranno l'aeroporto abruzzese ai voli intercontinentali. Nei prossimi mesi verranno avviate le gare d'appalto. Sono previsti complessivamente interventi per 16,3 milioni di euro nell'ambito del Masterplan. I lavori saranno divisi in cinque lotti: tra le opere previste, l'allungamento della pista per un importo di 7,5 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Coldiretti,7 milioni di italiani in aree a rischio frane e alluvioni

 Sono 7 milioni gli italiani che vivono in aree a rischio frane, alluvioni ed esondazioni di fiumi in una situazione di incertezza determinata dall'andamento meteorologico che condiziona la vita e il lavoro. E' quanto afferma la Coldiretti in relazione all'ultima ondata di maltempo che ha colpito l'Italia da nord a sud con gravi danni all'agricoltura e la richiesta dell'avvio delle procedure per lo stato di calamita' nelle zone piu' colpite. La nuova perturbazione con nubifragi e vento forte - sottolinea la Coldiretti - ha reso piu' pesante il bilancio nelle campagne dove si registrano animali isolati, foraggi per alimentazione del bestiame perduti, piante sradicate, serre divelte, semine in difficolta', ortaggi distrutti e frutteti affogati, attrezzature e macchinari agricoli rovinati e capannoni scoperchiati ma anche frane e smottamenti sulle strade rurali con difficolta' alla circolazione, mentre l'arrivo della neve in montagna ha reso difficili i collegamenti

L'eccezionalita' degli eventi atmosferici e' ormai diventata la norma anche in Italia tanto che siamo di fronte ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione che - evidenzia Coldiretti - si manifesta con una piu' elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali e territoriali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. Le precipitazioni sempre piu' intense e frequenti con vere e proprie bombe d'acqua si abbattono - precisa la Coldiretti - su un territorio reso fragile dal dissesto idrogeologico con piu' di nove comuni su dieci a rischio per frane o alluvioni (91,3%) secondo Ispra. A questa situazione non e' certamente estraneo il fatto che il territorio e' stato reso piu' fragile dalla cementificazione e dall'abbandono che negli ultimi 25 anni ha fatto sparire oltre della terra coltivata (-28%) con la superficie agricola utilizzabile in Italia che si e' ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari. Per questo - continua la Coldiretti - l'Italia deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilita' di terra fertile con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico del ruolo dell'attivita' nelle campagne. Il settore agricolo - conclude la Coldiretti - e' quello piu' impegnato a contrastare i cambiamenti climatici ma anche quello piu' colpito con danni per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e alle infrastrutture nelle campagne.

Leggi Tutto »

Difficile conciliare famiglia e lavoro per più di 1 occupato su 3

 La conciliazione dei tempi di lavoro con quelli di vita familiare risulta difficoltosa per più di un terzo degli occupati (35,1%) con responsabilità di cura nei confronti di figli. E' quanto emerge da un report dell'Istat. Quasi la stessa proporzione di padri e madri di bambini sotto i 15 anni ha dichiarato che c'è almeno un aspetto nell'attuale lavoro che rende difficile conciliare la vita familiare e quella professionale (34,6% e 35,9%, rispettivamente), in particolare quando i figli sono più di uno (36,8% dei genitori) o in età prescolare (37,8%). Lamentano maggiori difficoltà i lavoratori indipendenti (39,4%), chi svolge professioni qualificate (39%), gli addetti al commercio e servizi (39,2%). Tra i genitori occupati in professioni impiegatizie e non qualificate tale quota è del 25%. Il regime orario è un fattore rilevante per la conciliazione dei tempi. I genitori che lavorano full-time hanno più difficoltà rispetto a quelli in part-time (37,6% contro 24,6%), in particolare le madri: il 43,3% delle madri a tempo pieno contro il 24,9% di quelle in part-time. Proprio l'orario di lavoro lungo è indicato come l'ostacolo maggiore da più di un quarto dei genitori che lamentano almeno un problema di conciliazione, quota che raggiunge il 43,2% tra chi in generale ha difficoltà e svolge un lavoro indipendente mentre scende al 20,3% tra i dipendenti. Per i lavoratori indipendenti ulteriori difficoltà derivano da un lavoro troppo impegnativo o faticoso o con programmazione complessa o imprevedibile (circa il 20% tra chi lamenta difficoltà in entrambi i casi); i lavoratori dipendenti, invece, riportano che la conciliazione è resa complicata dal lavoro a turni, in orari pomeridiani e serali o nel fine settimana (19,5%) e dal troppo tempo necessario per raggiungere il posto di lavoro (18,1%). Le difficoltà di conciliazione si fanno più evidenti in presenza di bambini molto piccoli, tra 0 e 5 anni. In particolare, tra le donne con bambini in età prescolare (quasi un milione e 300 mila) la quota di quelle che incontrano ostacoli supera il 39%, arrivando al 46,7% tra quelle che lavorano a tempo pieno. Le madri che lavorano part-time hanno problemi di conciliazione in misura minore (27,5% dei casi). Stessa situazione per i padri, ma con percentuali inferiori: fra loro dichiara di avere un problema di conciliazione il 37%, la quota scende al 25,4% tra quelli in part-time. Ha almeno un problema di conciliazione quasi il 42% di coloro che devono prendersi contemporaneamente cura di figli minori di 15 anni e di familiari non autosufficienti, e il 34,4% di coloro che hanno solo responsabilità di cura verso familiari disabili, malati o anziani. 

Leggi Tutto »

‘Sorridi, se hai tempo’, il libro di Vincenzo Olivieri

Un’esilarante riflessione sulla mancanza di tempo che scandisce costantemente le nostre vite. Lo showman Vincenzo Olivieri arriva in libreria con “Sorridi, se hai tempo” e promette risate.

Il libro, edito da Edizioni Il Viandante, sarà presentato sabato 23 novembre, alle ore 18, alla Mondadori Bookstore di Pescara, in via Milano 74/76. L’incontro sarà introdotto dall’editore Arturo Bernava.

La capacità di far sorridere ma anche, e soprattutto, di far riflettere è la chiave del successo di Vincenzo Olivieri. Una ricetta vincente che il lettore ritrova in un libro spensierato, fatto di sorrisi e di domande, “pesanti” e pensanti, proposte con leggerezza. 

Sono numerose le riflessioni che l’autore solletica, a partire dal nostro rapporto con il tempo. Siamo davvero presi a tal punto dalla frenesia della nostra vita quotidiana, da non avere più tempo di sorridere? Davvero il tempo condiziona negativamente la qualità della nostra esistenza?

Ironia e autoironia, riflessione e, perché no, anche commozione, tra ricordi, espressioni dialettali, flashback e déjà-vu.

 

Leggi Tutto »

Doppio appuntamento a Torino per Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio lo scrittore frentano Remo Rapino presenta il suo ultimo romanzo

Prosegue il tour di presentazioni, iniziato a Genova, del nuovo romanzo dello scrittore frentano Remo Rapino, dal titolo Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, edito per la casa editrice romana minimum fax. I prossimi appuntamenti si svolgeranno a Torino, il 19 e il 20 novembre: nella prima data l'autore sarà ospite, alle ore 18.30, della Libreria Trebisonda, in via Sant'Anselmo, 22. Il secondo incontro avrà luogo, a partire dalle ore 18, presso la Libreria sulla Dora, sita in via Pisa, 46. L'ingresso è libero. In Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio il protagonista è un folle, un diverso, un emarginato (e, in questo aspetto, l'autore si rifà ad un filone già consolidato in letteratura), che narra la storia della sua vita in prima persona, servendosi, come ha osservato Goffredo Fofi, di un "linguaggio immaginoso o gergale d'impasto multiregionale e bizzarro". Il libro, uscito nelle librerie nel mese di ottobre, ha già suscitato l'interesse e incontrato il favore della critica nazionale. Se ne sono occupati, tra gli altri, il già citato Goffredo Fofi sulle pagine di Internazionale, la rivista Marie Claire, Diego De Silva su Tutto Libri. Una breve, ma lusinghiera, nota critica è comparsa su Il Fatto Quotidiano, che ha definito l'opera "una rivelazione"

Leggi Tutto »

Arriva in Abruzzo la grande tradizione del cunto e dei pupi siciliani, serie di eventi promossi dall’Associazione Cuntaterra

 

Da venerdì 22 a lunedì 25 novembre Cuntaterra, realtà artistica abruzzese che si occupa di teatro, musica e cultura popolare, si farà promotrice di un evento unico nel suo genere ospitando Enzo Mancuso, puparo e cuntastorie siciliano, che con la sua compagnia Carlo Magno di palermo rappresenterà la grande tradizione teatrale italiana del cunto e dell’Opera dei pupi. 

Diversi imperdibili appuntamenti tra cui un seminario di formazione aperto a tutti, spettacoli per adulti e incontri didattici dedicati a bambini e ragazzi delle scuole primarie/secondarie, realizzati anche in collaborazione con il Museo delle Genti D’Abruzzo di Pescara.

 

 

Leggi Tutto »

Riparte il ciclo di incontri promossi dal Circolo PD Pescara Portanuova Giuseppe Di Vittorio

Riparte il ciclo di incontri di “Idee in Circolo” promossi dal Circolo PD Pescara Portanuova “Giuseppe Di Vittorio. Il 21 novembre alle ore 19:30, presso la sede in via Vespucci 35, ci sarà la prima iniziativa, “Provate voi a lavorar”, con l’On. Chiara Gribaudo e Michele Fina, Segretario regionale PD Abruzzo, i quali affronteranno il tema del lavoro e della lotta alle diseguaglianze generazionali, di genere e geografiche. Si prosegue il 29 novembre alle 18:30 presso lo Spazio010 in via dei Peligni 93 con la presentazione dell’ultimo numero della rivista Left Wing, incentrata sul ruolo della comunicazione social nella politica: sarà presente, tra gli altri, il Senatore Francesco Verducci, vice presidente in commissione cultura. Infine, il trittico si chiuderà il 14 dicembre alle 16, sempre in Via Vespucci 35, con la presentazione del libro “La macchia urbana” di Michele Grimaldi, per discutere di diritto all’abitare, gentrificazione e ruolo sociale delle città.


“Il  lavoro è il nostro tema portante e abbiamo voluto invitare la deputata Chiara Gribaudo per il suo impegno in Commissione Lavoro e perché, come giovane donna che viene da un paese della provincia piemontese è da sempre in prima fila sul tema della lotta alle diseguaglianze generazionali, di genere e territoriali” dichiara Antonio Caroselli, segretario del Circolo “Di Vittorio”. “Abbiamo poi voluto aggiungere una riflessione sull’algoritmo dell’antipolitica, che è il tema dell’ultimo numero di Left Wing, e poi un incontro con Michele Grimaldi con il quale discuteremo delle trasformazioni delle città e delle politiche per garantire il diritto all’abitare, che non si limita alla proprietà della casa ma alla facoltà di vivere in un ambiente adeguato”.

Leggi Tutto »