Redazione Notizie D'Abruzzo

Sevel: il 30 novembre la Rsa Fiom proclama lo sciopero

"Nella riunione del 2 luglio 2019, dove è stata convocata la FIOM, la SEVEL aveva annunciato che entro metà ottobre avrebbe convocato un incontro per comunicare il budget del 2020 e i relativi volumi produttivi. Ad oggi tutto tace. L’unico rumore che si sente è il “bisbiglio” di alcuni “capi” che stanno mettendo in atto atteggiamenti che non si vedevano dagli anni ’60 per fare pressioni sui Lavoratori", lo afferma in una nota la Rsa Fiom Cgil.

"Tali atteggiamenti, speriamo essere delle iniziative individuali, sono esecrabili e nonostante siano stati più volte evidenziati tutto tace. Sembra si sia scelta la strada più semplice invece di aprire una discussione reale per affrontare le condizioni di lavoro e il futuro delle Lavoratrici e dei Lavoratori. A tutto questo si aggiunge la situazione dei trasporti che non è allineata con le esigenze dell’azienda e che produce ulteriori problemi per i Lavoratori, in particolare quelli chiamati a fare straordinario la domenica notte. Sembra di assistere ad una barca alla deriva nonostante la grande macchina organizzativa abbia costruito un contratto specifico per non avere problemi. I Lavoratori vogliono conosce la rotta e per questo stanno lottando. Lottano a schiena dritta per salvaguardare la propria dignità e per affermare il loro sacrosanto diritto di conoscere quali sono le prospettive della SEVEL. La FIOM, insieme dai Lavoratori, continua a lottare per affermare le loro legittime richieste in particolare sul futuro dello stabilimento dei record. La FIOM, vista l’alta adesione agli scioperi, ha chiesto l’apertura di un confronto reale per affrontare le problematiche fino ad ora denunciate. La FIOM proclama 8 ore di sciopero per sabato 30 novembre 2019 sul turno pomeridiano e 8 ore di sciopero domenica notte 1° dicembre 2019".

Leggi Tutto »

A San Giovanni Teatino una Panchina Rossa per Jennifer Sterlecchini

"In memoria di Jennifer Sterlecchini vittima di femminicidio". E'scritto sulla targa che il Sindaco Luciano Marinucci e la madre di Jennifer Fabiola Bacci, anno affisso sulla panchina rossa nel Parco 120 Alberi. Alla cerimonia Sono intervenuti, questa mattina, sono intervenuti anche il fratello e la nonna di Jennifer, Jonathan e Melina, il Vicesindaco Giorgio Di Clemente, gli assessori alla cultura, Simona Cinosi, e politiche sociali Ezio Chiacchiaretta, Francesco Longobardi, referente del Progetto Medea che in Comune gestisce lo sportello antiviolenza e Alessia Natali dell'associazione Penelope.

"La violenza di genere è un fenomeno insopportabile e senza giustificazioni. La panchina che i ragazzi dell'Azione Cattolica hanno colorato di rosso nel parco 120 alberi, sabato scorso, - ha dichiarato il Sindaco Marinucci - vuole ricordare la morte di Jennifer Sterlecchini, a pochi giorni dal tragico anniversario. Jennifer, il 2 dicembre 2016 fu uccisa dalla persona che amava, e della quale si fidava. Sedersi su questa panchina vuole essere un invito a fermarsi e riflettere. Vuole essere un invito contro la violenza, particolarmente quella di genere. I bambini che giocano nel nostro parco noteranno questa panchina rossa e chiederanno ai genitori chi fosse Jennifer. La storia che sarà loro raccontata non sarà solo memoria, ma anche l'insegnamento che qualsiasi violenza è ingiusta".

"La vita di Jennifer è stata bella, piena di amore entusiasmo, voglia di vivere - ha ricordato la mamma Fabiola Bacci - a tre anni di distanza il vuoto lasciato nelle nostre di vite è insostenibile. E' questa sensazione che vorrei ricordasse a tutti questa panchina, perchè, in futuro, non ci siano più panchine rosse da inaugurare".

 

Leggi Tutto »

P.A. e benessere sostenibile – equità sociale e innovazione, i temi del convegno di Meritocrazia Italia in programma a Torino

Continua il viaggio di Meritocrazia Italia e, dopo Roma, il 6 dicembre prossimo alle ore 14.30, nella straordinaria cornice della Biblioteca Nazionale di TORINO – Auditorium Vivaldi – sarà la volta di Torino dove Meritocrazia Italia si confronterà sul tema: P.A. e BENESSERE SOSTENIBILE – Equità sociale e innovazione.

….” Abbiamo il desiderio di essere portavoce delle istanze della Società Civile, la ferma volontà di raccogliere ed elaborare tutte le proposte per portarle alla pubblica attenzione, al fine di contribuire a fornire soluzioni concrete e durature” …. questo è quanto ha più volte dichiarato il suo Presidente Nazionale Avv. Walter Mauriello ".

Per il conseguimento degli obiettivi è fondamentale la valorizzazione della formazione a beneficio della collettività. Ecco il ruolo centrale della Scuola di Formazione Politica dell’Associazione, “CREA” .

…..”Il percorso dell’Associazione si basa sull’equità sociale, ecco quindi che il benessere sostenibile è l’indicatore per valutare il progresso della società non solo economico ma anche socio-ambientale; analizzare la situazione presente, sviluppare delle politiche mirate al miglioramento dell’ambiente, servizi, sanità e istruzione., questo l’obiettivo" continua nella sua dichiarazione il Presidente Mauriello.

L’incontro di Torino ha quale finalità quella di mettere in luce l’incidenza del buon funzionamento della P.A. oltre che, sul tasso di crescita della competitività e della capacità economica potenziale, ma anche sulla qualità della vita del cittadino, che non può che tradursi in termini di effettività dei diritti e quindi di equità sociale, puntando sul ruolo dell’innovazione tecnologica.

L'evento, moderato dal giornalista RAI, Attilio Romita, vedrà, in qualità di relatori: i vertici dell'Associazione, nella persona del Suo Presidente Nazionale: Avv. Walter Mauriello; del Vicepresidente della Scuola di Formazione C.R.E.A. : Prof. Donato Pennetta; dei Consiglieri di Presidenza: Micaela De Cicco, Andrea Chiamenti e Alessia Fachechi; del Dirigente Nazionale: Mariamichaela Li Volti, Enza Laretto, e del Referente Tecnico di To-bike: Gianluca Pin.


 

Leggi Tutto »

‘Raccontare il nuovo Medioriente’, il tour abruzzese con i giornalisti Rai Amedeo Ricucci e Paolo Di Giannantonio

Tre appuntamenti con le emozioni, tre appuntamenti con quella verità raccontata da chi ha fatto del giornalismo non soltanto il suo lavoro ma anche la sua più grande passione oltre che una missione.

L’Abruzzo si accinge ad ospitare Amedeo Ricucci, giornalista Rai ed inviato di guerra ed il collega Rai di origini abruzzesi Paolo Di Giannantonio, invitati a condividere la loro grande competenza in tre differenti momenti nei giorni 29 e 30 novembre 2019.

Il mini-tour chiamato “Raccontare il nuovo Medioriente” è stato fortemente voluto dalla giornalista pescarese Alessandra Renzetti ed è realizzato a cura dell’Associazione di promozione sociale “G.Puccini” del vice presidente Gianluca Planamente il quale spiega: “La nostra associazione, con grande orgoglio, ha partecipato alla realizzazione di questo appuntamento di fine novembre, siamo onorati di ospitare in Abruzzo giornalisti di calibro internazionale. Ci sarà un corso di formazione sulla figura dell’inviato ed inoltre la presentazione del libro di Ricucci che con la sua grande professionalità riesce a mostrare all’Occidente tutto ciò che accade non lontano da noi. Questi due giornalisti con dedizione fanno il loro nobile lavoro. La nostra associazione dà l’ennesima dimostrazione del nostro concetto di formazione: dalla musica al soccorso, dalla pittura alla società moderna, il tutto sempre con un unico obiettivo, far si che la società cresca e si nutra di sana cultura”.

Il primo appuntamento della serie è dalle ore 9.30 alle 13.30 di venerdì 29, all’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze della Comunicazione, dove i giornalisti impegnati con la formazione obbligatoria potranno conseguire 4 crediti formativi con il corso “Inviato speciale: come cambia il mestiere” e gli studenti invece potranno acquisire nuove competenze; i due professionisti Rai saranno affiancati anche dallo stesso Presidente O.d.G. Abruzzo Stefano Pallotta. Inoltre interverranno il Preside di Facoltà Christian Corsi, Paola Besutti Presidente DAMS UniTe e Piero Nicola Di Girolamo, Professore di Storia e Tecnica del Giornalismo.

E’ con una splendida prefazione di Ennio Remondino che inizia “Cronache dal Fronte . Parole e immagini”, il libro di Amedeo Ricucci la cui presentazione verrà ospitata presso la Provincia di Pescara nel pomeriggio dello stesso giorno alle ore 18 nella Sala Tinozzi concessa con patrocinio dal Presidente Antonio Zaffiri; la tappa conclusiva invece è prevista per sabato 30 novembre alle ore 18, all’Auditorium “Enrico Fermi” di Celano dove il reporter sarà ospite insieme al collega Paolo Di Giannantonio del sindaco Settimio Santilli che presiederà l’incontro: “Siamo onorati di accogliere un appuntamento che ci permetterà non soltanto di conoscere due importanti professionisti dell’informazione, ma ci consentirà anche di far luce, grazie al libro di Ricucci ed alla sua esperienza diretta, su alcune situazioni che siamo abituati ad apprendere dai media e che molto spesso ci lasciano anche dei dubbi. A Celano, invece, ascolteremo testimonianze vere ed avremo la possibilità di saperne di più grazie a chi documenta la storia con dedizione. Siamo lieti, inoltre, di poter ospitare nel suo Abruzzo Paolo Di Giannantonio che sarà impegnato in questo importante dibattito”.

 

Oltre alla presentazione del libro ci sarà anche un significativo dibattito su quanto i media svelano quotidianamente in merito alla questione mediorientale, ma questa volta a dare spiegazioni al pubblico sarà chi la guerra l’ha vista con i propri occhi e documentata.

L’evento, gode, tra i più, anche del patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale. Il libro del reporter di guerra sarà acquistabile nella libreria laFeltrinelli di Pescara mentre per Celano alla Mondadori Bookstore di Avezzano (Aq) che sarà presente durante l’incontro.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, i provvedimenti adottati e le interrogazioni della seduta del 26 novembre

L’odierna seduta del Consiglio regionale dell’Abruzzo si è aperta con la solidarietà manifestata dal presidente Lorenzo Sospiri, verso la cittadina pescarese del quartiere Rancitelli, vittima di un attentato incendiario alla sua auto.  I consiglieri Angelosante e Quaresimale hanno inoltre espresso vicinanza al collega Pettinari per la sua attenzione verso i quartieri popolari pescaresi. Il Consiglio ha poi svolto l’interpellanza del consigliere Pietro Smargiassi che chiedeva delucidazioni sui fondi regionali utilizzati dal Comune di Montesilvano per l’organizzazione del “Jova Beach Party”. L’Aula ha inoltre approvato all’unanimità il progetto di legge che istituisce la “Giornata della memoria del sisma 2009”, con la previsione di un concorso internazionale di arte scultorea volto alla realizzazione di statue in bronzo da collocare nei comuni e nelle frazioni aquilane che hanno subìto vittime. Sempre con voto unanime diventa legge la proposta normativa dal titolo: “Integrazione alla legge regionale 11 febbraio 1999, n. 6 (Norme in materia di tasse automobilistiche regionali)”. Il provvedimento prevede un’agevolazione ai possessori di autoveicoli e motoveicoli d’interesse storico e collezionistico, utile a favorire i tempi di pagamento della tassa automobilistica con una riduzione pari al 50 per cento. All’interno dello stesso progetto di legge sono stati approvati diversi emendamenti. Tra le azioni di maggiore rilievo, il finanziamento straordinario di 2milioni di euro (annualità 2019-2021) per interventi in somma urgenza a seguito delle mareggiate del 12 e 13 novembre 2019. Passano anche le modifiche alla legge regionale in tema di “edilizia popolare” per agevolare i comuni nelle procedure di assegnazione e sgombero. Approvate inoltre le coperture dei seguenti interventi: “Contributi regionali per l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno degli edifici adibiti a luoghi di culto” (50mila euro); “Contributo straordinario al Comune di Pietranico (Pe) per la messa in sicurezza della chiesa ‘Madonna della Croce’ (125mila euro)”; “Contributo al Comune di Francavilla (Ch) per la messa in sicurezza della Chiesa di Santa Maria della Croce (10mila euro)”; “Contributo al Comune di Pratola Peligna (Aq) per la compartecipazione ai costi di messa in sicurezza degli immobili comunali (10mila euro)”; “Contributo al Comune di Vacri (Ch) per l’organizzazione della ‘XLII edizione settimana fieristica dell’artigianato ed agricoltura’ (10mila euro)”; “Contributo a ‘Confartigianato imprese Chieti-L’Aquila’ per l’organizzazione dell’undicesimo ‘Chocofestival’ (10mila euro)”; Contributo all’associazione ‘Maiella 2016’ per l’organizzazione dell’evento ‘Strisciando 2.0’ programmato nel Comune di Lettomanoppello (Pe) (10mila euro)”; Contributo all’associazione ‘Theate Musica Antiqua’ per l’organizzazione dell’evento ‘Transumanzia’ (5mila euro)”; “Rifinanziamento della legge regionale ‘Ordinamento della professione di guida alpina - maestro di alpinismo (…)’ (10mila euro)”.

La seconda parte del Consiglio regionale dell’Abruzzo ha visto l’approvazione all’unanimità della norma “Interventi in favore delle famiglie che hanno all’interno del proprio nucleo familiare un componente affetto da grave patologia oncologica o sottoposto a trapianto”. La legge prevede aiuti destinati alla copertura delle spese di viaggio, di vitto e di alloggio, per i malati oncologici o sottoposti a trapianto, presso i luoghi in cui insistono le strutture sanitarie individuate per le specifiche prestazioni di cura. L’Aula ha poi approvato il progetto di legge che istituisce il concorso regionale “Per non dimenticare le vittime del terrorismo”: la Regione, con ricorrenza annuale, assegnerà cinque borse di studio a studenti di scuola media superiore, in ricordo della sulmonese Fabrizia Di Lorenzo (vittima dell’attentato di Berlino del 2016) e di tutte le vittime del terrorismo. Il Consiglio ha votato favorevolmente all'introduzione di modifiche al “Bilancio di previsione finanziario 2019-2021”, dovute alla conclusione del percorso di riallineamento contabile regionale. Parere positivo dell’Assemblea alla norma che introduce “Nuove disposizioni in materia di Consorzi di bonifica per la razionalizzazione, l’economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza”. Il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha chiuso i lavori dell'Aula con i ringraziamenti e gli auguri alla dott.ssa Giovanna Colangelo, titolare della Direzione Affari Legislativi del Consiglio regionale, che andrà in pensione dal primo dicembre. 

Leggi Tutto »

Resto al sud, gli incentivi validi anche per gli italiani all’estero

 Come annunciato dal ministro per il sud, Giuseppe Provenzano, "è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto su "resto al sud", misura di incentivazione rivolta a tutti i meridionali, fino a 45 anni, che vogliono aprire un'attività imprenditoriale nel Mezzogiorno": Misura che riguarda anche gli italiani residenti all'estero: chi vorrà prendere residenza in una delle regioni del sud in modo da avviare un'impresa e godere degli incentivi, avrà a disposizione 120 giorni di tempo dalla comunicazione del positivo esito dell'istruttoria (per chi vive in Italia i giorni utili sono 60). L'entrata in vigore del decreto ministeriale n. 134/2019 modifica il regolamento relativo alla misura: in particolare, dall'8 dicembre le richieste di agevolazioni possono essere presentate da persone di età tra 18 e 45 anni; possono partecipare anche i soggetti che svolgono attività libero-professionale quindi soggetti iscritti in ordini o collegi professionali nonché gli esercenti professioni non organizzate in ordini o collegi.

"È una misura che ha funzionato - ha detto il ministro Provenzano - fin qui ha sostenuto l'avvio di oltre 4.000 attività. Le nuove generazioni devono essere libere di andare, ma devono avere anche l'opportunità di tornare o di restare nel proprio territorio". Prima la misura era destinata soggetti con età massima di 35 anni, adesso possono aderire soggetti tra i 18 e 45 anni che, al momento della presentazione della domanda: siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia o vi trasferiscano la residenza e che non siano già titolari di attività di impresa in quanti svolgono attività libero-professionale, ovvero soggetti iscritti in ordini o collegi professionali nonché gli esercenti professioni non organizzate in ordini o collegi disciplinate dalla legge n. 4/2013, n. 4.

Leggi Tutto »

Guardiagrele, Salomone, Zulli e Di Crescenzo: la ricandidatura di Dal Pozzo non è scelta condivisa

"Il PD che ricandida Dal Pozzo a larghissima maggioranza non corrisponde a verità".
 E" mentre il segretario di circolo del Pd si affanna a ripeterlo come un disco rotto, c’è quel pezzo di partito, fatto di iscritti e simpatizzanti che guarda ad un campo largodel centrosinistra guardiese senza personalismi che tengano e che raccoglie sempre più adesioni". Lo affermano in una nota Nevio Salomone, Inka Zulli e Gianna Di Crescenzo, membri della Direzione Regionale del Pd Abruzzo.

 

 

"Dopo Europa Verde, alcuni sostenitori di Italia Viva ed altri esponenti del centro sinistra guardiese, registriamo con piacere la medesima volontà espressa nell'ultimo comunicato del Partito Socialista. A tutti, senza nomi imposti, abbiamo precisato che la nostra priorità è costruire un "nuovo laboratorio politico" ed un nuovo programma condiviso per il bene della città e, alla fine il candidato, lo sceglieremo insieme col metodo più aperto, inclusivo e democratico che il nostro Statuto ci mette a disposizione: le elezioni primarie. Non abbiamo più nessuna voglia di raccontare ai nostri elettori che questa è la migliore delle amministrazioni possibili soltanto perché, non ricandidare Dal Pozzo, equivarrebbe ad una ammissione di fallimento. Questo, per noi, è il momento di praticare una sincera autocritica su cosa si è fatto e cosa non si è fatto in questi anni ma, soprattutto, su cosa si deve fare per il futuro della città. Il nuovo Partito Democratico deve lavorare anche qui a Guardiagrele per costruire una coalizione progressista, democratica, civica ed ecologista che sia la più ampia possibile, e rilanciare la sfida alla destra guardiese che appare priva di un qualsiasi progetto per il futuro ed incapace di rinnovarsi nella sua classe dirigente".

 

 

Leggi Tutto »

Costa dei Trabocchi LAB 2: Le sfide della mobilità sostenibile per il turismo nel 2020

Si terrà giovedì 28 Novembre 2019, a partire dalle ore 9.00 presso l’Officina Storica Sangritana a Lanciano l’iniziativa Costa dei Trabocchi LAB 2 “Le sfide della mobilità sostenibile per il turismo nel 2020”, finalizzata ad individuare le priorità di intervento lungo la Via verde e le azioni da mettere in campo per costruire un sistema di offerta integrato dei servizi per la mobilità, per diffondere la cultura della mobilità sostenibile e per facilitare l’accesso alle informazioni per utenti e turisti. 3 i laboratori in programma dal trasporto pubblico locale allo sviluppo turistico, alla bicicletta vista nel sistema integrato della mobilità e comunicazione e cultura della mobilità sostenibile.Tra gli altri interverranno: Federico Del Prete, Presidente nazionale Legambiente Legambici, Francesco Seneci, Amministratore e Direttore tecnico Net Mobility, Alessandro Tursi, Presidente nazionale FIAB, Umberto D’Annuntiis, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, Nicola Campitelli, Ass. reg. Urbanistica e territorio, demanio marittimo, Paesaggi, energia e rifiuti, Mauro Febbo, Ass. reg. Attività produttive, Turismo, beni e attività culturali e di spettacolo, Emanuele Marcovecchio, Presidente Commissione Territorio, Ambiente e Infrastrutture Reg. Abruzzo, Gianfranco Giuliante Presidente TUA SpA, Lido Legnini, Vicepresidente CCIAA Chieti Pescara.Si allega programma.Ufficio stampa Legambiente Abruzzo

Leggi Tutto »

Regione, Paolucci (Pd): Giunta regionale naviga a vista, senza strategia. Dopo un milione per i cartoons, oggi piccoli finanziamenti a pioggia

“Dopo il milione destinato ai cartoni animati, la maggioranza oggi si dedica all’erogazione di piccoli finanziamenti a pioggia, nonostante vi siano settori trainanti della nostra regione che hanno estremo bisogno del sostegno pubblico”, l’accusa del capogruppo PD in Consiglio regionale Silvio Paolucci.

Questo metodo di legiferare e di affrontare i problemi della nostra regione è inaccettabile, sottolinea l’ex assessore al Bilancio “E testimonia, ancora una volta, la completa assenza di strategia della Giunta Marsilio, capace solo di occupare poltrone, aumentare gli stipendi ai manager ASL e reintrodurre privilegi aboliti in passato.  A distanza di una settimana, ci ritroviamo di fronte alla stessa strategia, con la maggioranza che tenta l’ennesimo e maldestro colpo di mano per distribuire mancette, senza alcuna evidenza pubblica. Respingiamo le argomentazioni del presidente circa un provincialismo e un “Abruzzo chiuso nel suo recinto” da lui percepito perché gli abbiamo fatto notare quanto stonasse la mole di risorse destinata ai cartoni quando una costa intera piange per i danni alle strutture balneari. Affermazioni che non sembrano riflessioni opportune da parte di un Presidente trapiantato da poco in Abruzzo e che probabilmente non ha ancora una visione ampia e approfondita dei problemi che affliggono la nostra regione. Per la consapevolezza che invece ci accompagna da sempre, continuiamo a ritenere che le poche risorse a disposizione debbano essere impiegate per tematiche urgenti. E per questa ragione abbiamo proposto di destinarne l’intera somma all’emergenza mareggiate del 12 e 13 novembre 2019, aggiungendo ulteriori fondi agli imprenditori agricoli e zootecnici, quale dotazione per il ristoro delle perdite derivanti dai danni causati alle colture o al patrimonio zootecnico dalla fauna selvatica. Sicuramente una proposta più vicina ai reali problemi dell’Abruzzo e degli abruzzesi.

Tutto questo perché ci troviamo davanti a Giunta che naviga a vista e che per salvare l’intera regione dal naufragio, dovrà necessariamente cambiare rotta al più presto.  Sanità, trasporti, ambiente, turismo e cultura, infrastrutture, sviluppo economico e lotta al dissesto, sono tutti settori che nella scorsa legislatura sono tornati al centro dell’agenda politica, ma che oggi sembrano essere tematiche secondarie per il Presidente Marsilio, che invece ci accusa di provincialismo per non aver compreso le argomentazioni sottese al festival dei cartoons finanziato subito dopo l’incontro avuto per i problemi dei nostri operatori turistici, costretti alla conta dei danni arrecati dalle mareggiate delle scorse settimane.

Leggi Tutto »

Chiesa di Pietranico, Blasioli: con 125.000 euro recupereremo un gioiello barocco amato dalla comunità

“Oggi è una giornata importante per la comunità di Pietranico che con legge approvata nella seduta del Consiglio di oggi ottiene 125.000 euro per la riqualificazione della Chiesa di Santa Maria della Croce chiusa dal 2015. Una Chiesa che appartiene alla memoria del territorio, elemento di unione della comunità, ma anche piccola e preziosa presenza del patrimonio artistico, culturale e anche turistico della regione, per essere uno speciale esempio di barocco abruzzese". Lo afferma il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli. 

"Con questi 125.000 euro il Sindaco Francesco Del Biondo che molto si è impegnato per assicurare alla chiesa la sua necessaria conservazione, potrà salvare una testimonianza che rischiava di soccombere, perché irrimediabilmente compromessa nella struttura e renderla agibile, almeno in parte. Il riconoscimento dei fondi è stato reso possibile da un lavoro di larghe intese all’interno del Consiglio, ma sto già lavorando ad un progetto di legge che consenta ad altri piccoli Comuni di anticipare il restauro e quindi la riapertura delle Chiese, con preferenza per quei Comuni come Nocciano, che hanno tutte le chiese rese inagibili per il terremoto e che sono state già comprese nella programmazione del segretariato. Comuni insomma che hanno finanziamenti certi ma che arriveranno solo tra molti mesi per consentire loro di anticipare i lavori.  Nocciano ad esempio è un comune il cui la messa si celebra in un locale comunale". 

Leggi Tutto »