Redazione Notizie D'Abruzzo

Sevel: la Fiom a sostegno delle ragioni dei lavoratori.

"Un'altro sabato di massiccia adesione dei Lavoratori della Sevel allo sciopero.Continuano i segnali che Lavoratrici e Lavoratori mandano alla fabbrica dei record, adesione allo sciopero addirittura in crescita, la Sevel continuerà ad essere distratta? Continuerà a non dar conto alla propria linfa? Questo grido di allarme non è solo dei lavoratori, ma anche di un intero territorio e di un 'intera regione". Lo affermano la FIOM CGIL CHIETI e la RSA FIOM SEVEL. 

 

"Come preannunciato continueremo nel dare sostegno e a fare da volano alle istanze dei lavoratori che abbiamo fatto nostre da tanto tempo: quali sono i reali volumi richiesti? La nuova turnazione è veramente necessaria? Qual è il futuro dello stabilimento Sevel? La fusione con PSA porterà benefici e continuità nei rapporti e nei volumi? Più si entra nei dettagli giornalistici legati alla fusione di PSA e FCA e più sembra che tale fusione parli francese, specialmente se come sembra, rispetto a un probabile CDA paritario sia il Ceo che il vicepresidente siano destinati a Parigi. Non è possibile che questa operazione avvenga senza che ci sia un confronto con i Lavoratori e la loro rappresentanza, non è accettabile il ruolo di osservatore del Governo italiano. E' necessario che la Regione Abruzzo convochi un tavolo con azienda e parti sociali come da impegni presi giorni fa sulla stampa, è impensabile non aprire immediatamente un tavolo di confronto per capire quali saranno le prospettive dello stabilimento dei record. La FIOM, fino a quando l’azienda non aprirà un confronto sui volumi produttivi, sugli orari, sul salario e sul futuro dello stabilimento, continuerà a sostenere le ragioni dei Lavoratori.

Leggi Tutto »

Fossacesia aderisce al manifesto internazionale dell’Unicef Città amiche dei bambini

 Il Comune di Fossacesia ha aderito al Manifesto dei Sindaci, sottoscritto al Summit di Colonia delle Città Amiche dei bambini e degli adolescenti svoltosi il 17 e 18 ottobre scorsi, prendendo atto di tutti gli impegni in esso previsti. Il Manifesto è stato sottoscritto da molti sindaci di altre città italiane e europee e mira a raggiungere risultati concreti, sostenibili e misurabili ed a promuovere la partecipazione autentica e inclusiva di bambini e adolescenti, oltre che a eliminare ogni possibile discriminazione verso bambini e giovani. Organizzato dall'UNICEF con il supporto della Città di Colonia, il Primo Summit di Città Amiche dei bambini e degli adolescenti ha riunito sindaci, leader locali, esperti tecnici, bambini e giovani da tutto il mondo per rafforzare l’attuazione dei diritti dei bambini a livello locale. Si tratta tra l’altro di un impegno nel raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, creando città prospere ed eque, dove bambini e adolescenti possano vivere in comunità sane, sicure, inclusive, verdi e floride nonché l’impegno verso ciascun bambino e adolescente affinché sia rispettato e trattato in modo equo nella propria comunità dalle autorità locali e abbia accesso ai servizi essenziali di qualità.

“La nostra adesione va letta come un nuovo impegno della nostra Amministrazione verso le giovani generazioni, alle quali siamo stati sempre attenti – afferma il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. Offrire loro un ambiente accogliente dove crescere, farli sentire parti integranti della scelte che intendiamo fare per la nostra città significa costruire per loro un futuro migliore”. “Vogliamo realizzare un processo concreto di attuazione di un programma di azioni attraverso le quali Fossacesia diventi maggiormente attenta all’infanzia sotto tutti gli aspetti – aggiunge l’Assessore alle Politiche sociali e per la famiglia, Maria Angela Galante -. Sono lieta della nostra adesione all’iniziativa ‘Città Amiche’ e sono certa che questo sia solo l’inizio di un percorso volto ad allargare e rinforzare le iniziative e i programmi in favore dei nostri bambini”.  

Leggi Tutto »

Al via la 15° Edizione delConcorso di Presepi , Poesia, Pittura e Fotografia di Amare Montesilvano

Torna anche quest’anno il “Concorso dei Presepi, della Poesia, della Pittura e della  Fotografia", organizzato dall’ Associazione  Amare Montesilvano e patrocinato dal Comune di Montesilvano, giunto alla sua 15^ edizione.

Anche per questa edizione,visto il successo riscontrato nell’anno 2018 e viste le  numerosissime  richieste pervenute, è stata arricchita dalla sezione dedicata ai Presepi. Presepi che, andranno ad arricchire il Museo Laboratorio del Presepe di Montesilvano.

Il regolamento.

Il CONCORSO di CULTURA è composto da quattro sezioni: POESIA, PITTURA, FOTOGRAFIA e PRESEPI.   La partecipazione alle varie categorie è gratuita ed è aperta a tutti, con una sezione speciale dedicata alle SCUOLE.

PRESEPI

Sono ammessi solo opere di dilettanti non premiati in altri concorsi. Per la sezione SCUOLA sono accettati presepi realizzati da singoli alunni, da gruppi o dall’intera classe.  Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 30 novembre 2019, per essere poi esposte, a partire del 8 dicembre 2019 nel Museo Laboratorio del Presepe presso il Palacongressi Dean Martin di Montesilvano.

Ogni artista potrà presentare una sola opera per sezione o categoria.

Per le altre sezioni il tema del Concorso è libero

POESIA - Le poesie dovranno pervenire in due copie dattiloscritte, non superiori a 30 versi o righe, entro il 10 LUGLIO 2020. Una delle due copie sarà accompagnata da una busta chiusa che conterrà la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte dall’autore.

PITTURA - Ogni pittura dovrà essere anonima e pervenire entro il 10 LUGLIO 2020. La pittura sarà accompagnata da una busta chiusa (all’interno della quale sarà presente la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e da una breve descrizione del lavoro presentato. I lavori non dovranno superare, compresa la cornice, cm 50x70. La tecnica pittorica è libera.

FOTOGRAFIA - Ogni fotografia dovrà avere il lato maggiore compreso tra i 20 e i 30 cm. Si accetteranno anche stampe di formato diverso purché montate su cartoncino 20x30 cm. Le foto potranno essere in bianco e nero o a colori  e dovranno essere accompagnate dalla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte, dal  titolo e numero delle foto. La consegna dovrà avvenire entro il 10 luglio 2020.

GIURIA - La giuria sarà composta, per ogni sezione del concorso,da Dirigenti Scolastici ed esperti del settore, i cui nominativi saranno resi noti al momento della premiazione e presieduta dagli Assessori alla Pubblica Istruzione e al Turismo del Comune di Montesilvano.

Non potranno far parte della giuria nè gli insegnanti degli alunni partecipanti al concorso, nè i coniugi degli artisti o loro parenti.

Le opere partecipanti saranno sottoposte alla giuria in forma totalmente anonima. La partecipazione alle quattro sezioni di concorso implica la completa ed incondizionata accettazione del presente regolamento. Il giudizio della giuria è insindacabile.    

 

ESPOSIZIONE DELLE OPERE Il luogo dell’esposizione dei quadri e delle fotografie sarà reso noto a tutti i partecipanti tramite mail e social.

 

LE PREMIAZIONI - La premiazione della sezione PRESEPI si terrà presso il “Palacongressi Dean Martin” il 06 gennaio 2020, in occasione della “Tombolata di Beneficenza2

Per la Sezione SCUOLA è previsto un premio per l’alunno/a, partecipante e un premio speciale per l’Istituto di provenienza.

Le premiazioni di tutte le altre sezioni si terranno nel mese di luglio  2020. Il luogo e la data prescelta saranno comunicate ai partecipanti via mail e/o social network nonché per mezzo di comunicati stampa. Tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione e saranno previsti riconoscimenti per le opere migliori.

Referente per l’Associazione Amare Montesilvano la Signora ANNA DI GENNARO

Cell. 3398360769

Soddisfazione dell’assessore all’Associazionismo Barbara Di Giovanni: “Natale tempo di presepe .- afferma l’assessore - . Anche quest’anno l’associazione Amarae Montesilvano propone una selezione di Natività particolarmente suggestive realizzate dai ragazzi. La tradizione dei Presepi, tramandata da secoli, è particolarmente viva e diffusa nella nostra città, un momento di intensa partecipazione popolare, di profonda fede e di fervida espressione artistica. Un plauso ad Amare Montesilvano che con le sue iniziative rivolte alle scuole mantiene sempre viva la tradzione, coinvolgendo anche i più piccoli. Siamo certi che anche quest’anno si ripeterà l’enorme successo e la partecipazione degli anni precedenti”.

“Il concorso. organizzato dall’associazione Amare Montesilvano dichiara Renato Petra Presidente di Amare Montesilvano, dopo il successo decretato lo scorso anno  alla quale hanno preso parte centinaia di  alunni delle scuole e per le altre sezioni da numerosi partecipanti pervenuti anche da fuori regione,  è ormai un punto fermo per la Città di Montesilvano, soprattutto per i bambini e i giovani che si cimentano con lavori e prove di creatività bellissime e ci auguriamo che con la sezione dei Presepi, venga ancora di più valorizzata la loro fantasia creativa”.

Ulteriori informazioni il bando e la scheda di partecipazione potranno essere richieste chiamando i numeri 3398360769. Inviando mail a amaremontesilvano@libero.it, collegandosi alla pagina face book  amaremontesilvano o sul sito del Comune di Montesilvano www.comune.montesilvano.pe.it

Leggi Tutto »

Udc Abruzzo, Di Giuseppantonio: erosione della costa danno incalcolabile per l’Abruzzo

“L'erosione non risparmia nessun angolo della costa abruzzese e le devastanti mareggiate di questi ultimi giorni hanno di nuovo posto all’attenzione generale un fenomeno che ha ripercussioni negative non solo sull'ambiente e il paesaggio, ma anche per l'economia e il turismo, quello balneare, che è una delle voci più importanti dell'offerta turistica regionale. Una situazione drammatica, destinata a peggiorare nel tempo se non si attuano interventi importanti in tempi brevi”.

Lo ribadisce con fermezza il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, a nome degli amministratori costieri del partito che hanno anche inviato un documento sulla situazione abruzzese all’on. Lorenzo Cesa, segretario nazionale. “L’iniziativa promossa puntualmente dal Presidente Marco Marsilio,di poter far fronte agli interventi tesi a fronteggiare il fenomeno dell'erosione costiera con finanziamenti da inserire nel ddl di Bilancio, in agenda presso la Commissione Bilancio del Senato questa settimana, mi trova pienamente d’accordo – aggiunge Di Giuseppantonio -. Non si può parlare solo in queste circostanze di difesa delle nostre spiagge, occorre un’azione decisa. Ci sono centri, che attendono di poter ricevere risorse e mettere in pratica progetti innovativi per contrastare l’erosione costiera. Auspichiamo pertanto che il Governo centrale dia risposte immediate per mettere in sicurezza l'intero tratto di costa della nostra regione.Apprezzo, anche come sindaco di Fossacesia , la decisione della Regione di stanziare urgentemente le risorse per far fronte all’emergenza. È un’iniziativa concreta e corretta, nonostante le difficoltà economiche in cui versa il bilancio regionale ”

Leggi Tutto »

Il gruppo consigliare Pianella Vicina propone la Cittadinanza onoraia a Liliana Segre

"Il gruppo consigliare Pianella Vicina manifesta alla senatrice Liliana Segre la stima, la profonda solidarietà per le ignobili aggressioni di cui è stata oggetto ed esprime profondo rispetto per la sua storia personale che la rende importante testimone di una tragedia, l’Olocausto, sul quale non è tollerabile alcun revisionismo, negazionismo o sottovalutazione". Lo afferma Filippone Gianni, Consigliere Comunale Capogruppo di Pianella Vicina.

"Fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e di istigazione all'odio e alla violenza on line, nelle loro diverse manifestazioni di tipo razziale, etnico-nazionale, religioso, politico vanno combattuti senza esitazione mettendo in pratica la cultura del dialogo e della tolleranza, ribadendo e promuovendo, con azioni mirate, i valori fondati sulla multiculturalità e sulla pacifica convivenza. Pianella ha vissuto una delle pagine più tristi della sua storia proprio nella Seconda guerra mondiale. Siegmund Sternfeld e Rosa Streimer, ebrei internati a Pianella (nel quartiere "Casarene" Centro storico), si suicidarono per non essere deportati dai Tedeschi nel campo di concentramento di Fossoli. I collegamenti tra Pianella e la Segre riteniamo siano da essere ricordati e divulgati e l'impegno della senatrice nel ricordare l'orrore della persecuzione razziale è un esempio e messaggio di tolleranza ed integrazione per i giovani, pertanto ci impegneremo a promuovere il riconoscimento della Cittadinanza onoraia a Liliana Segre".

 

Leggi Tutto »

A Villa Verrocchio ottima accoglienza dei cittadini per il questionario di Montesilvano sicura

E’ iniziato il tour di “Montesilvano Sicura” per la riqualificazione di alcuni quartieri della città. L’iniziativa, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, vede impegnati la polizia locale, il consigliere comunale delegato alla Sicurezza Marco Forconi e alcune studentesse della facoltà di Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminologia di Chieti, che hanno consegnato un questionario ascoltando le esigenze di residenti e commercianti di Villa Verrocchio, primo quartiere coinvolto nel progetto. I dati raccolti verranno analizzati dal Comune di Montesilvano, dai docenti, dagli studenti del dipartimento di facoltà e verrà indetta a fine mese un’assemblea partecipativa per condividere con i cittadini i programmi e le scelte future sulla zona.

Soddisfatto il consigliere delegato alla Sicurezza Marco Forconi che ha incontrato i residenti e i commercianti del quartiere: “Le persone si sono mostrate molto disponibili – spiega Forconi – hanno risposto in modo collaborativo alle dodici domande poste riguardanti la criminalità e la violenza in città, l’arredo urbano del quartiere, la riqualificazione del Palazzone di via Lazio 61 con una proposta da avanzare per la destinazione d’uso, le categorie deboli nel contesto urbano e il riutilizzo sociale di alcuni spazi cittadini. Altri residenti hanno contatto gli uffici comunali perché volevano avere il questionario a casa enei negozi. La partecipazione è al di sopra delle aspettative e direi al momento molto positiva. Il questionario non vuole vincolare il cittadino ad una sola risposta, ma permette di argomentare e di entrare nel merito alle scelte per il bene di tutti. Questo è un atto di grande democrazia e responsabilità. L’elemento dell’assemblea è il dato più importante che colpisce di più, a memoria non ricordo mai un’amministrazione comunale che abbia condiviso con la città un percorso sulla sicurezza, in passato infatti è stato sempre imposto un piano senza ascoltare nessuno. Proseguiremo il nostro viaggio all’interno di Villa Verrocchio anche la prossima settimana”.

Leggi Tutto »

Coldiretti e Diocesi Teramo-Atri: giornata del ringraziamento domani a Teramo

Si celebra domani domenica 17 novembre a Teramo la Giornata regionale del Ringraziamento, la tradizionale ricorrenza che dal 1951 viene festeggiata dalla Coldiretti in tutta Italia per rendere grazie per il raccolto dei campi e chiedere la benedizione sui nuovi lavori. In Abruzzo, la manifestazione è stata promossa da Coldiretti Abruzzo congiuntamente con Coldiretti Teramo, l'Ufficio pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Teramo-Atri, la Caritas e il patrocinio del Comune di Teramo.

L’appuntamento è alle ore 9.30 nella sede della Caritas di Via Vittorio Veneto con un incontro di presentazione moderato dal prof. Salvatore Coccia: dopo i saluti delle autorità e l'introduzione di Giuseppe Pergallini, direttore dell'ufficio pastorale Sociale e Lavoro della Diocesi di Teramo-Atri, sono previsti gli interventi del presidente di Coldiretti Abruzzo Silvano Di Primio, della presidente di Coldiretti Teramo Emanuela Ripani e la presentazione del Messaggio dei vescovi "Dalla terra e dal lavoro: pane per la vita" a cura di Don Emilio Bettini, docente dell’Università europea di Roma, seguito dalla testimonianza di un imprenditore agricolo.

Al termine dell'incontro di riflessione, la manifestazione si sposterà nella Cattedrale di Teramo per la celebrazione Eucaristica (ore 12.00) con S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri e, alle ore 13.00, nella piazza antistante la cattedrale per la benedizione dei mezzi agricoli.

La Giornata del Ringraziamento è una tradizione che, inaugurata dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, venne in seguito mutuata dalla Conferenza episcopale italiana (CEI) per essere inserita nel calendario liturgico. Nacque, per intuizione dell'allora presidente Paolo Bonomi, per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso.

"Un rito antico – sottolinea Coldiretti Abruzzo - che non perde mai il suo fascino e che, in alcuni paese con tradizione agricola, è diventata una tradizione che richiama centinaia di visitatori anche provenienti dai paesi vicini e che, come in questo caso, coinvolge interamente la comunità rurale. Questa volta, dieci anni dopo il primo sisma e tre anni dopo il secondo, abbiamo scelto di promuovere una festa a respiro regionale puntando sulla promozione delle eccellenze agroalimentari che i produttori agricoli sono riusciti a salvare dal terremoto con impegno e volontà”.

Leggi Tutto »

Cambiamo: ad Avezzano si prepara alle elezioni amministrative

Si è tenuta ad Avezzano una riunione del comitato provinciale aquilano di “IDEA-Cambiamo” dedicata in particolare alla Marsica, alla presenza dei coordinatori e dei rappresentanti territoriali del partito, del senatore Gaetano Quagliariello, del vicepresidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo Roberto Santangelo e del consigliere della provincia dell’Aquila Luca Rocci. Nel corso dell’incontro si è fatto il punto sul progetto politico che mira alla ricostruzione e riaggregazione dell’area liberal-conservatrice del centrodestra e, con l’occasione, è stato integrato il comitato promotore provinciale di “Cambiamo” con nuovi ingressi dall’area della Marsica e della Valle Peligna. Ci si è dunque soffermati sulle problematiche relative al territorio e, con riferimento alle elezioni amministrative della prossima primavera nei comuni della zona, a cominciare da Avezzano, con Lino Cipolloni ed Emilio Amiconi ci si è confrontati sulle priorità programmatiche: dal tema occupazionale al caso Micron, fino alla situazione della sanità e ai progetti per l’interporti   

Leggi Tutto »

Premiati i Campioni di InnovAzioni 2019

Conclusa la sesta edizione di InnovAzioni 2019 di Confindustria Chieti Pescara, Sezione Servizi Innovativi all’Aurum di Pescara. Venti le PMI e startup che hanno presentato al pubblico i propri progetti innovativi, in termini di innovazione di prodotto, di processo o organizzativa.

Ecco i vincitori di Campioni di InnovAzione PMI 2019.

Help Med360 di Lab srl è una piattaforma elettronica gestita in contemporanea tramite APP, in grado di consentire non solo un’archiviazione di diagnosi e valutazioni mediche degli utenti registrati, ma soprattutto volto a divenire uno strumento mirato alla sicurezza, alla salvaguardia ed alla salute collettiva di chiunque, ovunque.  HELPmed360 permetterà a tutti gli utenti registrati di poter gestire la propria storia medico/sanitari con la possibilità di condividerla con familiari, personale medico e paramedico pubblico e privato.

 

Nel settore industriale, si è distinta Tekno Idea srl, con CTRL+PAINT, il controllo automatico in linea di produzione dei difetti di verniciatura industriale: il sistema permette di effettuare il controllo automatico in linea di produzione dei difetti di verniciatura industriale. In particolare, nel settore automotive permette il controllo “real-time” integrale della scocca auto, indipendentemente dalla morfologia delle superfici e di identificare i difetti indipendentemente dal tipo e dal colore della vernice, con risultati notevolmente superiori ai competitors internazionali.

 

Telecom & Security premiata infine per Easy Fiber è un sistema rivoluzionario che consente di realizzare collegamenti ottici di alta qualità in modo semplice e veloce. Questo senza l’utilizzo di specifici macchinari, rivolgendosi così al 95% del comparto degli installatori. Si stima che la soluzione proposta abbia un potenziale mercato entro il 2022 di circa 8 milioni di connessioni FTTH da realizzare nel solo territorio italiano.

 

Assegnati anche premi dedicati alle migliori Startup.

Il “Premio Speciale METAMER” è andato alla start-up più innovativa: la piattaforma DUING per l’incontro tra universitari e aziende. Unire il bisogno delle aziende di conoscere e intercettare le esigenze dei millennials, a quelle degli stessi giovani: studenti o neolaureati, che possono guadagnare mentre imparano a confrontarsi con le dinamiche delle aziende stesse. Le aziende partner possono così trovare un sistema decisamente innovativo ed economico per attirare talenti.

 

Maico ha premiato il migliore progetto start-up in ambito medicale: Procanib di NIB Biotec. Solo in Italia ogni anno circa 100.000 uomini eseguono una biopsia della prostata di cui non hanno bisogno, indicando uno spreco di risorse del Sistema Sanitario Nazionale. Con questo biosensore, simile ad un comune test di gravidanza, si è in grado di discriminare soggetti sani e malati di tumore alla prostata in maniera più efficiente rispetto alle procedure standard e quindi evitando la biopsia prostatica ottenendo risultati in tempi molto rapidi e a basso costo.

 

Al progetto più interessante nell’ICT, infine, premio conferito da Consulenza e Risorse: Termotag, un bracciale termico che, con il semplice contatto con la parte inferiore del polso, riesce a modificare la temperatura corporea di chi lo indossa. Aiuta così le persone che lo indossano a “soffrire meno” sia il caldo che il freddo, portandoli a migliorare il proprio comfort termico.

 

Al termine della mattinata, premiati anche i gruppi di universitari abruzzesi che hanno presentato la migliore soluzione per ciascuno dei casi aziendali proposti da Coesum, EcohMedia e Metamer nell’Hackathon InnovAzioni2019.

 

Cristiano Fino, presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara ha chiuso la manifestazione: “Un contest, quello di InnovAzioni, che alla sesta edizione si avvale di collaborazioni sempre più prestigiose, sia locali che di livello nazionale. Startup e Spinoff hanno quest’anno uno spazio maggiore perché il pubblico vuole conoscere quanto di buono si sta creando sul territorio e in tutta Italia. Una grande vetrina e opportunità per favorire la proliferazione e crescita dimensionale delle imprese sul nostro territorio”.

 

>>>Guarda tutte le interviste di #Innovazioni2019 dalla nostra playlist Youtube:  https://www.youtube.com/playlist?list=PLqJ0TFzMBXZOs2SKYvCuNZ9h3E8MBNdty

 

Leggi Tutto »

Paolucci punta il dito sui ritardi della Regione sul DEFR

“La Giunta lenta che rallenta l’Abruzzo non riesce proprio a cambiare passo ed è ancora ferma al palo”, così il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci. A darne ulteriore prova, sottolinea il consigliere, ex assessore al Bilancio, è la mancata approvazione del Documento di Economia e Finanza regionale (DEFR), atto fondamentale, in quanto principale strumento di programmazione della Regione, che contiene le linee sostanziali dell’azione di Governo, orienta le deliberazioni della Giunta Regionale e dell’Assemblea Legislativa e indica gli obiettivi della manovra di bilancio. 

 

“Senza il DEFR non può partire la sessione di bilancio – ricorda Paolucci - Mai in passato si era arrivati a metà novembre senza l'approvazione in Giunta di questo fondamentale documento, neanche nel periodo in cui siamo stati costretti a gestire il riallineamento contabile rispetto ai ritardi ereditati nelle legislature precedenti. Infatti in situazioni di bilancio più complesse di oggi comunque il DEFR veniva approvato in Giunta di solito tra i mesi di settembre e ottobre, questo per consentire peraltro al Consiglio delle Autonomie Locali di esprimere il loro obbligatorio parere. Un ritardo enorme, accumulato dalla Giunta lenta targata Marsilio, che con ogni probabilità, si tradurrà in una richiesta di comprimere le tempistiche da dedicare all'esame non solo di questo provvedimento, ma anche dell'intera manovra di bilancio 2020- 2022"

Leggi Tutto »