Redazione Notizie D'Abruzzo

Centrosinistra su nomina Gatti: Dopo il dietrofront della Lega oggi, la parola torni al Consiglio

"Le poltrone che hanno unito il centrodestra, sono anche quelle che ora lo spaccano: quella di Gatti alla Corte dei Conti era una nomina forzata e illegittima, oggi lo afferma anche la Lega con un durissimo dietrofront. Il presidente del Consiglio ne prenda atto, sottoponga la decisine al Consiglio regionale, come avevano chiesto le opposizioni sin dall’inizio e come chiede oggi anche il principale gruppo di maggioranza”, così i consiglieri del centrosinistra in Consiglio Regionale, dopo la riunione della capigruppo in cui la spaccatura è emersa in tutta la sua virulenza.

 

“Già all’ufficializzazione della designazione avevamo chiesto al Presidente la revoca della nomina di Gatti a consigliere della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti – sottolineano Giovanni Legnini, il capogruppo PD Silvio Paolucci e i consiglieri di PD, Legnini Presidente e Abruzzo in Comune Dino Pepe, Antonio Blasioli, Americo Di Benedetto e Sandro Mariani - Oltre a ragioni di grave ed evidente inopportunità politica della decisione di Sospiri, sostenuta non si comprende a quale titolo dal Presidente Marsilio, avevamo evidenziato le gravi anomalie e la scarsa trasparenza della scelta.

Alla luce del dietrofront chiesto oggi dall’alleato principale, la Lega e a fronte, invece, della posizione favorevole di Fratelli d’Italia, emersa sempre oggi per bocca del capogruppo Testa, è evidente che la maggioranza ha un serio problema che rende difficile l’intesa Lega-Fratelli d’Italia-Marsilio e ingovernabile la Regione, che da ormai un anno ha un esecutivo lento, pasticcione, incapace di individuare priorità per i cittadini e per l’economia abruzzese.

Sospiri torni subito sui passi fatti e senta tutte le forze presenti in Consiglio, dando così voce alla maggior parte di esse e ripristinando in tempi rapidissimi, se possibile già dalla prossima seduta dell’assemblea, il normale iter di valutazione e decisone.

In questo modo potranno liberarsi anche risorse, se i 200.000 euro all’anno previsti dall’incarico verranno destinati alla comunità o a un progetto per l’Abruzzo e non per sostenere una nomina funzionale ad inconfessabili accordi politici, come oggi la Lega conferma. Non si può pretendere di governare la massima istituzione regionale pensando solo alle poltrone e agli amici da sistemare, è arrivato il momento di governare e di farlo nel migliore dei modi possibile”.

Leggi Tutto »

Bussi, Blasioli (PD): La caratterizzazione è in corso sull’area della Tre Monti, ma è necessario fare in fretta perché i rifiuti inquinano ancora il territorio del SIN.

“La caratterizzazione nell’area della prima discarica venuta alla luce 12 anni fa è in corso e questo è di certo un primo passo importante dopo 12 anni di ritardi”, così il consigliere PD Antonio Blasioli, membro della Commissione regionale presieduta da Giovanni Legnini che tornerà a riunirsi domani a L’Aquila.

“Dopo l’approvazione del progetto di bonifica presentato da Edison con decreto del Ministero dell’ambiente n. 403del 6 agosto 2018 la caratterizzazione è operativa su un’area che ospita 130.000 metri cubi di rifiuti a una profondità che varia tra i 6 e i 14 metri – illustra il consigliere - Fu proprio per questo che nel 2013/2014 la gestione commissariale agì con capping e palancolatura di 20 metri di profondità per limitarne le emissioni nell’ambiente, “rimedi”, che tuttavia non hanno del tutto fermato l’inquinamento, come dimostrano le analisi Arta eseguite da allora a oggi: un inquinamento che neanche il sistema di barrieramento idraulico Pump & Stock nel 2017 è riuscito ad arginare.  Ma in questi giorni la società Arcadis, per conto di Edison, ha suddiviso l’area in una griglia di azione e ha provveduto a posizionarci delle barriere al fine di eseguire il prelievo del terreno e caratterizzare i rifiuti a seconda della loro natura. Dopo Edison, entreranno in campo le analisi dell’Arta e a seguire sarà possibile rimuovere tutti i rifiuti presenti nella zona nord della Tre Monti, la discarica scoperta dal Corpo Forestale dello Stato nel 2007. Un sito utilizzato senza alcuna autorizzazione per stoccare materiale pericoloso, posto sotto sequestro dalla Procura della Repubblica di Pescara e parte dei Siti di Interesse Nazionale monitorati dal Ministero dell’Ambiente dal 2008. E’ un’area di 35.000 mq. situata alla sinistra del fiume Pescara e in prossimità alla confluenza dell’affluente Tirino. è quella immortalata nelle foto dei primi agenti entrati nel sito con le tute bianche e le maschere per evitare la contaminazione dei rifiuti. Lì sotto ci sono peci clorurate (sali di esacloretano che è il tracciante dei rifiuti e clorometano), a un passo non ci sono solo i due fiumi, ma la stazione di Bussi sul Tirino e la galleria che porta a Bussi, sopra, invece, corre la doppia corsia della Strada dei Parchi. Dopo 12 anni di attesa e l’adozione di misure di sicurezza di emergenza portate avanti dal Commissario Adriano Goio, per questa parte del SIN manca ancora l’individuazione del soggetto inquinatore e colgo l’occasione per sollecitare la Provincia di Pescara a farlo il prima possibile perché si possa agire. 

Nella zona sud del sito, invece, a causa della composizione granulosa del materiale presente, si procederà con un progetto pilota che terminerà solo quando i piezometri che controllano le sostanze nel terreno attesteranno la fine dell’inquinamento. Si tratta di un procedimento noto come “desorbimento termico”, che richiederà un riscaldamento dell’area sotto la protezione del capping, in  modo da trasformare le sostanze tossiche in gas e assorbirle in sicurezza. Perché nulla fuoriesca, il riscaldamento dovrà essere accompagnato da sistemi di contenimento laterale al sito, abbinati al trattamento termico, concordando azioni e procedure con ISPRA e ARTA Abruzzo. Nel caso in cui dagli esiti dell’“Applicazione di primo modulo di bonifica (progetto pilota)” in corso non dovesse essere confermata l’applicabilità della tecnologia di bonifica proposta sul terreno, si dovrà procedere immediatamente alla rimozione dei rifiuti anche nell’Area Nord. E’ immaginabile che questa operazione durerà anche qualche anno, ma è importante che i tempi vengano resi sostenibili, perché i siti su cui intervenire sono diversi e con diverse peculiarità e urgenze.

Il tempo trascorso non è stato esente da danni, basti pensare che l’Arta ha rilevato superamenti delle stesse sostanze riscontrate nelle zone indicate anche in aree comprese tra la Tre Monti e l’area di competenza di Rete ferroviaria Italiana, ma questo è comunque un momento fondamentale per tutto il territorio ricompreso nel SIN. Non resta che sperare che la caratterizzazione dell’Arta sia fatta in tempi brevi e anche su questo presto chiederemo spiegazioni all’assessore regionale  Campitelli, considerato che alcuni laboratori interni hanno già manifestato la propria indisponibilità a eseguire gli esami, questo per consentire l’inizio delle operazioni previste nel progetto di bonifica approvato”.

Leggi Tutto »

Piu’ Europa: nominati i portavoce regionali in Abruzzo

Il segretario nazionale di Più Europa, Benedetto Della Vedova, sentiti i membri del coordinamento regionale, ha nominato i portavoce del partito per l’Abruzzo chiedendo loro di promuovere, fino all’organizzazione del primo congresso regionale, l’iniziativa del movimento europeista e liberal-democratico nella regione.
Si tratta di Nico Di Florio, avvocato e membro della Assemblea Nazionale di Più Europa e di Ilaria De Sanctis, avvocato e Consigliere Comunale a Teramo.
“Dopo il 3,1% raggiunto da Più Europa alle scorse elezioni europee – scrivono Di Florio e De Sanctis in una nota – continueremo a promuovere in Abruzzo le nostre idee allo scopo di contrastare la deriva sovranista del nostro paese a difesa dei valori della società aperta. Più Europa ha l’ambizione di contribuire alla costruzione di una società sempre più moderna e rispettosa dell’ambiente partecipando al confronto sui temi regionali e nazionali, con le nostre proposte in materia di crescita, lavoro, ambiente e diritti”.

 

Più Europa, intanto, nello scorso fine settimana, ha promosso a Bologna l’iniziativa “Una Generazione Avanti”, un incontro sul tema dell’equità generazionale a cui hanno partecipato anche Carlo Cottarelli, Elsa Fornero ed Oscar Giannino.

“L’iniziativa segue la nostra proposta di revisione costituzionale Figli Costituenti: campagna che si propone di introdurre in Costituzione l’equità generazionale, la crescita sostenibile e la difesa dell’ambiente come diritti fondamentali a tutela delle generazioni future” - spiegano Di Florio e De Sanctis.  

 

Insieme ai due portavoce, si è ufficialmente insediato il coordinamento regionale che avrà il compito di coadiuvare il lavoro dei portavoce. Ne fanno parte: Maurizio Di Nicola, membro della Direzione Nazionale di Più Europa, Dario Boilini, membro della Assemblea Nazionale di Più Europa, Elisabetta Vicini, Consigliere Comunale a L’Aquila, Emiliano Carginari, Consigliere Comunale a Teramo, Giacomo di Persio e Riccardo Varveri, co-coordinatori del gruppo Più Europa Pescara.

 

Leggi Tutto »

Fino a 1 milione di euro da Confcooperative per nuove cooperative di comunità

Dopo il successo della prima fase, Confcooperative rifinanzia sostanziosamente il bando per la nascita e sviluppo delle cooperative di comunità. Ammontano a ben 700 mila euro estendibili a 1 milione di euro i fondi messi a disposizione a livello nazionale da Fondosviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative, per sostenere e guidare la nascita di quelle specifiche forme di cooperazione pensate per rilanciare territori con particolari esigenze. Non a caso, in Abruzzo le cooperative di comunità si sono sviluppate soprattutto nelle aree interne, quelle messe a dura prova dallo spopolamento e dalle difficoltà, per ricreare servizi, attività commerciali e rispondere a bisogni reali a Corfinio, Barrea, Campo di Giove, Collelongo, Anversa degli Abruzzi, Fontecchio, Pizzoferrato, Santo Stefano di Sessanio, Tollo e Tufillo. E altre sono in arrivo.

Nel dettaglio, ci sarà tempo fino al 31 maggio per presentare i progetti che, se valutati positivamente, riceveranno sostegno e agevolazioni. Confcooperative, da parte sua, fornirà assistenza e accompagnamento imprenditoriale. Il bando si rivolge a cooperative e loro consorzi che abbiano i seguenti requisiti: vengono fondate in aree interne, piccoli comuni, aree urbane degradate o in condizioni di documentato spopolamento, svolgono più attività economiche, hanno una base sociale ampia e interessata allo sviluppo dello stesso territorio, e abbiano infine un evidente comunitaria di promozione e sviluppo dell’economia locale di riferimento. Dal bando sono escluse quelle cooperative che hanno già beneficiato della prima tranche di finanziamenti, a meno che propongano progetti di rete.

In termini di premi, contributi e interventi economici, le cooperative assegnatarie riceveranno un premio alla nascita pari a 5 mila euro, l’abbattimento totale degli interessi per prestiti erogati dalle Bcc fino ad un massimo di 30 mila euro oppure un mutuo diretto da Fondosviluppo a condizioni agevolate, e un contributo per le consulenze fino a 3 mila euro. È previsto altresì l’affiancamento di un tutor, la realizzazione di un video storytelling e, infine, l’ingresso in una community dove condividere buone pratiche, opportunità e molto altro. Le istruzioni per presentare la domanda sono sul portale dedicato www.cooperativedicomunita.confcooperative.it. Le domande presentate saranno valutate entro sessanta giorni dal termine del bando da una commissione che sceglierà i progetti migliori, meritevoli di essere finanziati.

Leggi Tutto »

Fibromialgia, D’Incecco (Lega) presenta pdl per assistenza

"Con questo Progetto di Legge - spiega in una nota il Consigliere Regionale Vincenzo D'Incecco (Lega) - iniziamo la discussione su uno dei temi di fondamentale importanza per la salute dei cittadini abruzzesi. La fibromialgia, oggetto della proposta che abbiamo presentato questa mattina a Pescara, è una malattia invalidante che, purtroppo, non è ancora riconosciuta all'interno dei LEA. In molte regioni, tra le quali oggi l'Abruzzo finalmente rientra, si stanno muovendo per dare il giusto riconoscimento amministrativo agli oltre due milioni di persone che ne sono affette"."Quello che chiediamo - prosegue D'Incecco nella nota - è la costituzione di un centro di riferimento e specializzazione regionale per coordinare il sistema di prevenzione, diagnosi e cura della fibromialgia. L'istituzione di un registro regionale con cui monitorare, nei prossimi due anni, l'incidenza della fibromialgia in Abruzzo. La creazione di un comitato scientifico regionale, preposto a fornire le linee guida per il percorso diagnostico-terapeutico. Rimaniamo in attesa che il Governo inserisca la fibromialgia nei LEA per poter offrire un supporto economico, attraverso ticket e cure gratuite". Insieme a Vincenzo D'Incecco, primo firmatario del Progetto di Legge, anche il collega Mario Quaglieri, Presidente della commissione sanità in Consiglio Regionale.

Leggi Tutto »

I facilitatori del M5S in Abruzzo

Si sono tenute sulla piattaforma Rousseau le votazioni per la scelta dei facilitatori regionali del Team del Futuro del M5S. Gli iscritti abilitati al voto hanno espresso un totale di 53.846 preferenze per le tre aree: Formazione e coinvolgimento; Relazioni interne (rapporti con gli eletti del MoVimento della regione, punto di supporto per le liste); Relazioni esterne (rapporti con gli stakeholder, le associazioni, i comitati, ecc). Per l'Abruzzo questi sono gli eletti.

 

Formazione e coinvolgimento: Fabio Berardini Relazioni interne: Patrizia Terzilli Relazioni esterne: Livio Sarchese

Leggi Tutto »

Sulmona, si dimettono 4 assessori

Crisi al Comune di Sulmona, con le dimissioni di quattro assessori lasciando il sindaco, Annamaria Casini, e l'esecutivo con un solo assessore. A riconsegnare le deleghe nelle mani del primo cittadino sono stati il vicesindaco, Luigi Biagi, l'assessore al Bilancio, Stefano Mariani, l'assessore alla Protezione civile, Mauro Tirimacco, e l'assessore allo Sport e Politiche sociali, Pierino Fasciani. Per circa mezz'ora i quattro dimissionari sono stati a colloquio con il sindaco per motivare la loro decisione. "Abbiamo chiarito con il sindaco quello che e' accaduto in questi ultimi due mesi, e' venuto meno un rapporto tra giunta e maggioranza consiliare - ha precisato Mariani - Quindi le dimissioni sono state un atto di onesta' verso la città". Per il momento il sindaco ha confermato di voler restare al suo posto e di essere pronta ad avviare consultazioni con tutte le parti politiche per salvare l'anno che resta della sua consiliatura.

Leggi Tutto »

Maria Franca D’Agostino presidente della commissione pari opportunità

La Commissione regionale per le pari opportunità ha eletto a presidente l’avvocato Maria Franca D’Agostino, avvenuta nella sede del Consiglio regionale dell’Abruzzo, riconsegna alla regione uno dei luoghi di democrazia e diritto più sensibili in ambito sociale. Completa la rappresentanza, il vice presidente eletto, Rosa Pestilli, imprenditrice. L’insediamento della Commissione è stato possibile dopo l’elezione dei dodici componenti (8 di maggioranza e 4 di opposizione), avvenuta in Consiglio regionale, nella seduta del 5 novembre scorso. Prima della votazione dei vertici della Commissione, il presidente del Consiglio, Lorenzo Sospiri, ha augurato buon lavoro ai commissari ed espresso soddisfazione per l’avvenuta ricostituzione dell’organismo. “Un fondamentale strumento di equità sociale – ha dichiarato Sospiri - bloccato per lunghissimo tempo dalla precedente legislatura. Il rinnovo dei componenti era prioritario per tutta l’Assemblea legislativa. Riconsegniamo all'Abruzzo un pezzo di dignità”. Nel corso della cerimonia d’insediamento sono intervenuti l’assessore regionale alla sanità, Nicoletta Verì e le consigliere regionali Sabrina Bocchino, Sara Marcozzi e Barbara Stella. Il nuovo Presidente della Commissione pari opportunità ha ricevuto la garanzia di collaborazione del presidente uscente, Gemma Maria Andreini, che rimane membro dell’organismo. 

 

Leggi Tutto »

Pescara, due operai intossicati dal monossido di carbonio

Due operai sono rimasti intossicati dal monossido di carbonio sprigionato da un macchinario che stavano utilizzando in un locale. Il fatto è avvenuto a Pescara, in un cantiere di via Tirino, in tarda mattinata. I due - un 39enne e un 65enne - accertata l'intossicazione in Pronto soccorso, sono stati trasferiti al Centro Iperbarico di Fano per essere sottoposti a trattamento. A lanciare l'allarme al 118 e' stato un collega. Uno dei due era svenuto, l'altro accusava malessere e cefalea

Leggi Tutto »

Pescara con Legrottaglie in panchina contro il Pordenone

Sabato a Udine con il Pordenone a guidare il Pescara sara' Nicola Legrottaglie, tecnico della Primavera e che potrebbe anche restare sulla panchina degli abruzzesi fino a giugno. In caso contrario potrebbe materializzarsi il ritorno in riva all'Adriatico di Giuseppe Pillon che aveva guidato il Pescara la scorsa stagione. Il tecnico di Preganziol sembra essere in vantaggio sull'ex ct della under 21 Luigi Di Biagio.

Leggi Tutto »