Redazione Notizie D'Abruzzo

‘Cronache dal Fronte’, le nuove sfide dell’inviato speciale

Storie di dolore, vittime innocenti, immagini di guerra sono le difficili realtà che hanno stimolato un intenso dibattito sulla questione mediorientale, e sulla figura dell’inviato speciale.

Ospiti dell’evento dal titolo“Raccontare il nuovo Medioriente”, sono stati i due giornalisti Rai Amedeo Ricucci e l’abruzzese Paolo Di Giannantonio che hanno avuto modo di condividere le loro esperienze sul campo e ne hanno parlato in tre diversi appuntamenti.

L’evento è stato curato dall’Associazione di promozione sociale “G.Puccini” del vice presidente Gianluca Planamente insieme alla giornalista pescarese Alessandra Renzetti che ha guidato il dibattito organizzato nelle due giornate che hanno visto dapprima un incontro formativo presso l’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Scienze della Formazione, in cui lo stesso presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta ha interagito con i due colleghi impegnati nell’analisi della professione del “reporter”,  poi presso la Provincia di Pescara rappresentata dal presidente Antonio Zaffiri e “dulcis in fundo” a Celano. Spunto per un dibattito, a Pescara come a Celano, è stato il libro “Cronache dal Fronte . Parole e immagini” (casa editrice Castelvecchi) dello stesso Amedeo Ricucci, ospitato proprio nel pomeriggio di sabato presso la sala conferenze dell’Auditorium celanese “Enrico Fermi” insieme al collega Paolo Di Giannantonio da sempre fiero delle sue origini abruzzesi che hanno simpaticamente giocato un ruolo importante durante il racconto delle sue esperienze lavorative non sempre facili.

Leggi Tutto »

Chieti, ceduto il parcheggio del centro commerciale

 Con 20 voti a favore e 8 astenuti il Consiglio comunale di Chieti ha deliberato la vendita alla societa' che gestisce il centro commerciale Megalo' di un'area di proprieta' comunale di 25.794 metri quadrati, ubicata nel perimetro del centro commerciale, che l'ente nei mesi scorsi aveva adibito a parcheggio a pagamento, affidandone la gestione a Teateservizi, societa' totalmente controllata dal Comune. L'attivita' di valorizzazione avviata dal Comune per quell'area, sulla quale sono stati ricavati 859 posti auto delimitati dalle strisce, non ha dato i risultati sperati, in particolare non ha prodotto le entrate finanziarie prospettate sulla base di un piano economico-finanziario predisposto dalla stessa Teateservizi, anzi si era trasformata in un'attivita' antieconomca per lo stesso gestore. Con l'atto approvato oggi il Comune di Chieti incassera' 1.289.700 euro. Con l'alienazione, si legge nella delibera, non si perde la destinazione ad uso pubblico del bene e i proventi della vendita consentiranno di effettuare investimenti per opere e interventi straodinari di manutenzione e messa in sicurezza del patrimonio comunale e del territorio. Inoltre, viene mantenuto l'uso pubblico perpetuo dell'area

Leggi Tutto »

Vasto, nuova Tac all’ospedale

Una modernissima TAC Revolution EVO nella Radiologia dell'Ospedale di Vasto e' stata collocata all'interno dei locali per i quali sono state completate, secondo programma, le opere di adeguamento impiantistico e strutturale. Entro questa settimana il cantiere sara' definitivamente chiuso con il completamento di piccoli interventi richiesti per ottimizzare l'organizzazione delle attivita' di reparto. Serviranno poi circa 15 giorni per l'installazione di tutte le componenti e la messa in opera della TAC.

Leggi Tutto »

Honeywell, cessione a Baomarc entro il 31 dicembre

Al Ministero dello Sviluppo Economico si è tenuto il tavolo di monitoraggio sulla reindustrializzazione del sito produttivo Honeywell di Atessa, sul quale è in corso di definizione il contratto di acquisizione da parte della società Baomarc, azienda produttrice di componenti per l'industria automobilistica.All'incontro, presieduto dalla Sottosegretaria Alessandra Todde e dal Vice Capo di Gabinetto Giorgio Sorial, hanno partecipato i rappresentanti delle aziende coinvolte, di Regione Abruzzo e i sindacati.Durante il tavolo è stato fatto il punto sulla tempistica relativa alla firma del contratto di cessione che è slittata rispetto a quanto era stato annunciato dalle aziende nel tavolo dello scorso 5 agosto, a seguito della necessità di effettuare ulteriore verifiche tecniche. I rappresentanti di Honeywell e Baomarc hanno annunciato di aver sottoscritto il compromesso di vendita lo scorso venerdì e si sono impegnate a firmare, entro il 31 dicembre, l'atto formale di cessione di proprietà del sito produttivo e avviare così il piano di reindustrializzazione e reinserimento dei lavoratori.

"Al tavolo abbiamo preso atto delle difficoltà sopravvenute nel perfezionamento della cessione dello stabilimento abruzzese che entrambe le parti hanno annunciato essere state superate - ha dichiarato la Sottosegretaria Todde - Ci aspettiamo quindi il rispetto della firma dell'accordo entro dicembre, al fine di evitare ulteriori ritardi nell'avvio del piano industriale con conseguente impatto sul futuro dei lavoratori".Il Vice Capo di Gabinetto Sorial ha sottolineato come "al tavolo, nei mesi scorsi, le aziende avevano preso impegni che non sono stati rispettati. Ora è assolutamente necessario che Honeywell e Baomarc procedano celermente alla firma del contratto di cessione, in modo da consentire sia la reindustrializzazione del sito di Atessa che il rispetto degli impegni presi nei mesi passati al Ministero circa il piano di reinserimento programmato dei lavoratori".Il Ministero ha aggiornato il tavolo tra le parti per il prossimo 9 gennaio

Leggi Tutto »

‘Abruzzo in Europa’, Sospiri: opportunità di crescita per la nostra Regione

 E’ stata presentata nel pomeriggio all’Aurum di Pescara l’Associazione “Abruzzo in Europa”, istituita dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, da ANCI e AICREE che costituisce la vera e propria porta di accesso per gli Enti locali d’Abruzzo al mondo dei finanziamenti dell'Unione europea. Una rete territoriale che mette a disposizione propri funzionari per intercettare e orientare le richieste di accesso alla progettazione. A presentare la nuova Associazione c’erano il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il Presidente dell’ANCI Abruzzo, Gianguido D’Alberto, il Presidente di AICCRE Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio e l’avv. Fabio Petricca consulente progettazione europea. “L’Associazione – ha spiegato il Presidente Sospiri di fronte a una folta platea di amministratori e sindaci - può rappresentare una fattiva opportunità di crescita e sviluppo della nostra Regione, renderla più efficiente, più attrattiva e più virtuosa. Questo progetto costituisce una strategia d’intervento basata sull’orientamento, la formazione e l’informazione degli Enti e assumerà una valenza strategica non solo in rapporto al ruolo che essa svolge nei confronti del territorio ma perché può gettare delle solide basi per preparare l’Abruzzo al prossimo ciclo di programmazione europea 2021-2027. Lo scopo è mettere a disposizione dei Comuni, soprattutto piccoli e medi, un team di professionisti per supportarli nella ricerca dei fondi europei che spesso non vengono intercettati a causa della mancata tempestività o di poca organizzazione nella fase di progettazione. Tutte le strutture saranno gratuite. Informeremo tutte le amministrazioni comunali delle opportunità che ci sono – ha spiegato Sospiri – cercheremo di sviluppare un rapporto di collaborazione tra i Comuni a cui noi forniremo un supporto dal punto di vista legislativo, con le strutture del Consiglio regionale, organizzativo, con l’Anci, e dal punto di vista della formazione del progetto avvalendoci dei nostri consulenti”. “Sicuramente il primo passo è informare di tutte le opportunità che ci sono. Il nostro ruolo – ha sottolineato Petricca - sarà di collante con l’obiettivo di formare dei partenariati credibili e sviluppare delle idee che rispondano soprattutto alle esigenze dei vari territori. Compito degli amministratori sarà quello di mettere in evidenza queste istanze per poi collaborare in modo da trovare soluzioni, avvalendosi anche del mondo universitario che ricopre una parte fondamentale per la stesura di un progetto vincente che deve avere principalmente il carattere dell’innovazione. Sosterremo così le amministrazioni che troppo spesso si trovano a fronteggiare situazioni urgenti e non riescono a programmare gli interventi per i quali è necessario un lungo lavoro di concertazione e coordinazione tra le varie strutture che collaborano”.

Leggi Tutto »

Montesilvano, consegnati gli attestati Trinity Music agli allievi della Scuola civica di musica

Nella sala Carlo Di Giacomo di Palazzo Baldoni il sindaco Ottavio De Martinis e il direttore della Scuola civica di Musica e Teatro Gianni Scannella hanno consegnato gli attestati Trinity music, gli esami per dipartimenti dedicati alla musica Classica e Rock e Pop. Le borse di studio non sono in denaro, ma hanno permesso di frequentare l’anno accademico 2018-19 gratuitamente. Gli allievi dei dipartimenti dedicati alla musica classica e pop rock sono giovani musicisti di arpa (docente Lucia Antonacci), violino (docente Melanie Budde) e pianoforte (Daniela De Bonis e Edmea Marzoli), per il dipartimento rock pop: batteria (docenti Dante Melena e Marco Malatesta) e basso elettrico (docente Ivano Mancini). “Gli studenti della Scuola civica di Musica e Teatro – afferma il sindaco De Martinis - ,  crescono ogni anno dimostrando grandi qualità e grazie al Trinity Music conseguono certificazioni di competenza sempre maggiori. La scuola civica forma giovani musicisti grazie alla competenza di docenti qualificati e grazie alla peculiarità di questi percorsi altamente motivanti, ma anche un’opportunità di riscatto e gratificazione per i nostri ragazzi. Ringrazio il direttore Scannella e tutti i docenti per il loro impegno e per la qualità con cui riescono a formare gli allievi, dando una maggiore visibilità e pregio alla scuola che quest’anno ha ampliato la sua offerta con i corsi di teatro che inizieranno dalla prossima settimana”.

Ecco i vincitori. Trinity Classico: Elisabetta Collevecchio, Giulia Alonzi, Anna Di Fabrizio, Alice Tornelli, Victoria Sofia Ciccarelli, Chiara Peca, Roberta Pavone, Susanna Di Biagio, Blanca Isabel Guzman Genito, Camilla Pertosa, Beatrice Di Stefano, Silvia Ciccaglione, Francesca Remigio, Francesca Cardi, Lucia Antonacci (allieva e docente), Libero Maria Marotta, Silvia De Luca. Trinity Rock e Pop: Manuel Bagnoli, Daniele Morcelli, Matteo Marcianelli, Giuseppe Scopa, Giovanni Vicoli, Emanuele Paolella, Guido Tracanna, Elena Lotti, Giovanni Menzietti, Jacopo Di Carlo. 

Leggi Tutto »

Morto l’escursionista disperso sulla Majella

E' stato ritrovato morto l'escursionista che risultava disperso sul versante aquilano della Majella. Si tratta di un carabiniere di Sulmona, in servizio a Castel di Sangro. All'inizio si pensava fossero due le persone disperse, ma nel corso delle indagini e delle ricerche si e' appurato che l'escursionista era da solo. Il suo corpo e' stato avvistato in fondo a un canalone; sul posto sono impegnati i tecnici del Soccorso Alpino e speleologico Abruzzo (Cnsas), in collaborazione con l'elisoccorso del 118 di Pescara. Si attende l'arrivo dei sostituti procuratori del tribunale di Sulmona Stefano Iafolla e Aura Scarsella. La segnalazione era partita dai Carabinieri dopo il ritrovamento di un'auto in localita' Fonte Romana, nei pressi di Pacentro. Successivamente si e' scoperto che l'auto apparteneva al carabiniere e che l'amico con cui quest'ultimo era solito andare in montagna era, in realta', rimasto a casa

Leggi Tutto »

Sanità, tagli alle spese per 2 miliardi in Italia

La spesa per il personale sanitario  è tra quelle che hanno risentito maggiormente delle restrizioni degli ì ultimi anni. Tra il 2010 e il 2018, malgrado il parziale recupero  nell'ultimo anno, la spesa si è ridotta in valore assoluto di quasi 2 miliardi. A questo andamento è corrisposto un ridimensionamento del  numero di lavoratori, compresi medici e infermieri, in particolare  nelle Regioni in piano di rientro. Lo sottolinea il focus 'Lo stato  della sanità in Italia', elaborato dall'Ufficio parlamentare di  bilancio.
La spesa per il personale è tra quelle che hanno risentito maggiormente delle restrizioni degli ultimi anni. Tra il 2010 e il 2018, malgrado il parziale recupero nell’ultimo anno, la spesa si è ridotta in valore assoluto di quasi 2 miliardi. A questo andamento ha corrisposto un ridimensionamento del numero di lavoratori, compresi medici e infermieri, in particolare nelle Regioni in piano di rientro. Nel 2017 il personale a tempo indeterminato del SSN risultava inferiore di circa 42.800 unità rispetto al 2008. La contrazione è stata continua a partire dal 2010 e si è concentrata soprattutto nelle Regioni in piano di rientro, dove dal 2008 si riscontrano quasi 36.700 persone in meno, con un calo del 16,3 per cento in quelle con piano standard e del 4,8 in quelle con piano leggero (nelle Regioni a statuto ordinario senza piano la riduzione è stata del 2,2 per cento; nelle Regioni autonome si è avuto un aumento del 2,4 per cento).

Leggi Tutto »

Mercatini di Natale: il prossimo fine settimana appuntamento a Pacentro

Le suggestive piazze di Pacentro si animano e si illuminano in occasione dei “Mercatini di Natale”, arrivati alla loro 6^a edizione.

La manifestazione, organizzata per il sesto anno consecutivo dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune, si svolgerà i prossimi sabato 7 e domenica 8 dicembre. Oltre 50 saranno gli stand allestiti in casette di legno appositamente progettate e nei portoni delle case storiche, che ospiteranno artisti e artigiani locali.

Saranno esposti articoli da regalo, bigiotteria, lavori di decoupage, ceramiche di Castelli, lavori su pietra e legno, presepi e statuine di terracotta. Non mancheranno stand enogastronomici, per gustare cibi e dolci natalizi locali.

E per i più piccoli? Pony, marionette e la casa di Babbo Natale (dove sarà possibile scrivere e consegnare la letterina a Babbo Natale e farsi una foto con lui) saranno alcune delle attrazioni dedicate ai vostri bambini.

Artigianato, stand enogastronomici, Official Store, la casa di Babbo Natale, animazione, musica e tanto divertimento per grandi e piccini vi aspettano a Pacentro. Venite a trovarci!


*** POSTAZIONI ATTUALI
Il percorso si snoda dalla Villa Comunale lungo Via S.Marco per concentrarsi in Piazza Umberto I, Via S.Maria Maggiore e Piazza del Popolo. Al suo interno 71 postazioni fra espositori, artigiani, aziende agricole e stand enogastronomici daranno vita ai nostri Mercatini di Natale insieme agli artisti che arricchiranno la nostra manifestazione con i loro spettacoli e le loro estemporanee.

*** PROGRAMMA ATTUALE ANIMAZIONI* :

07.12 / SABATO
- "Pony Tenuta Bussi"
- Ludobus.org Legnogiocando
- Compagnia "La Tenda in Circolo" / trampoli e fuoco
- Teatro delle marionette Pupi Italici / laboratorio e spettacolo
- Marika Palma / caricaturista
- Carolers Across Boarders / esibizione corale
- Le disavventure del folletto Pig / spettacolo magia e bolle di sapone
- La Banda dei Babbo Natale

08.12 / DOMENICA
- "Pony Tenuta Bussi"
- Ludobus.org Legnogiocando
- Compagnia "La Tenda in Circolo" / laboratorio, trampoli e fuoco
- Teatro delle marionette Pupi Italici / laboratorio e spettacolo
- Marika Palma / caricaturista
- Truccambimbi e palloncini
- La Banda dei Babbo Natale
- "Pony Club Tana della Volpe" / giro lungo i mercatini

*il programma potrebbe subire variazioni per necessità organizzative in merito a numero spettacoli e loro inizio

*** PARCHEGGI :
Saranno allestite diverse aree di parcheggio coperte dal servizio navetta. Priorità di parcheggio sarà data alla località Aia Mosca, fino al suo riempimento, e a seguire il traffico verrà reindirizzato verso i parcheggi in zona cimitero ed Ex Convento dei Minori Osservanti.

*** VIABILITA' :
Sarà allestito un percorso obbligato per gestire al meglio l'affluenza dall'esterno con particolare attenzione data alle necessità dei residenti.


organizzatore | PRO LOCO Pacentro
patrocinio | Comune di Pacentro

MODULO DI PARTECIPAZIONE
https://www.prolocopacentro.it/doc/mercatini2019_espositori.pdf

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
mobile | +39 349 31 50 500 - Marisa
mobile | +39 392 17 85 830 - Maria Grazia

Leggi Tutto »

 Inaugurata Villa Iris, la prima residenza per anziani di Confartigianato

E’ stata inaugurata Villa IRIS, la prima residenza per la Terza età gestita dalla IRIS, cooperativa sociale di emanazione Confartigianato Chieti L’Aquila. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza dell’assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, del presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Francesco Angelozzi, del direttore dell’associazione, Daniele Giangiulli, e del presidente della cooperativa Iris, Giovanna Di Tella.

Si tratta di un progetto partito dal basso tre anni fa: della cooperativa fanno parte i migliori allievi che hanno seguito il corso da operatore socio sanitario erogato da Academy ForMe, la scuola di Confartigianato. Oggi, a tre anni dalla nascita di Iris, c’è stata l’opportunità di aprire una residenza per la terza età.

La struttura, sita in Chieti in Via Aterno 441 (loc. Brecciarola), nella prestigiosa location dell’ex Hotel Enrica, ospita utenza autosufficiente e semi autosufficiente, con l’assistenza continuativa di personale altamente qualificato e professionale e sotto la garanzia di qualità del marchio Confartigianato.

Le camere, singole e doppie, sono tutte dotate di arredi accoglienti e confortevoli, servizi igienici in camera, frigobar e TV.

Nella struttura verranno organizzate attività ludico-ricreative per gli ospiti e sarà loro garantita la partecipazione a tutti gli eventi dell’Associazione Anziani e Pensionati di Confartigianato.

Infine, anticipando l’obbligo di legge delle telecamere obbligatorie all’interno delle case di riposo, Villa IRIS si è già dotata di un impianto di video sorveglianza all’interno della struttura, altamente tecnologico e conforme alle vigenti normative sulla privacy, ad ulteriore garanzia dei propri ospiti.

“Con l’inaugurazione di Iris – afferma Angelozzi – diventa realtà uno dei più importanti progetti di welfare che Confartigianato Chieti L’Aquila ha fortemente voluto e cercato e che amplia la già straordinaria attività della Iris, che da anni opera sul territorio, con amore, professionalità e competenza, fornendo servizi di assistenza socio sanitaria domiciliare. Confartigianato crede fermamente nel sociale e gran parte dell’impegno dell’associazione è dedicato ad esso. Oltre alle attività quotidiane rivolte alle imprese, con Villa Iris potremo dare risposte concrete ad una fascia della popolazione che ha sempre più bisogno di assistenza”.

Leggi Tutto »