Un sequestro preventivo patrimoniale del valore di 700 mila euro e' stato disposto dal gip di Lanciano Massimo Canosa, su richiesta del procuratore Mirvana Di Serio, a seguito di indagini della Guardia di Finanza, nei confronti di un imprenditore vitivinicolo con sede dello stabilimento a Casoli. Contro di lui l'accusa di frode fiscale nei confronti dell'erario per il mancato pagamento di Iva su 700 mila euro, attraverso un presunto sistema di false fatturazioni. L'indagine della Finanza di Lanciano, coordinata dal capitano Francesco Dascanio, ha permesso di appurare come l'imprenditore avrebbe simulato compravendita di mosto d'uva utilizzato per la produzione di vini regionali abruzzesi attestando viaggi di spedizione e consegna in realta' mai avvenuti. Il sequestro preventivo riguarda conti correnti e una villa di cui ha simulato la vendita fittizia a un familiare.
Leggi Tutto »Chieti, Di Biase passa a Fratelli d’Italia
"Da oggi entro in Fratelli d'Italia con senso di lealta', amicizia e correttezza: sotto ricatto io non mi dimetto e non permetto a nessuno di usare la mia persona e la mia dignita' per inscenare un teatrino". Lo ha detto stamane Carla Di Biase, l'assessore comunale di Chieti la cui testa era stata chiesta nei giorni scorsi dai cosiddetti "ribelli" di Forza Italia e che oggi, alla presenza del Presidente Marco Marsilio, ha ufficializzato il passaggio a Fratelli d'Italia insieme ai due consiglieri comunali Stefania Donatelli e Nicola Rapposelli. "Capisco che chi e' cresciuto piu' a destra di me, fa fatica ad accettare una bandiera con lo scudo crociato, ma noi ora siamo a casa. Lo ha sottolineato l'assessore Carla Di Biase che ha aggiunto poggiando una lettera sul tavolo dei relatori: "le mie dimissioni sono pronte in questa busta e lascio al sindaco decidere, ma chi ha deciso di tradire il mandato elettorale che gli elettori ci hanno dato il 14 maggio del 2015, lo faccia con il coraggio delle proprie idee e delle proprie azioni. La mia vittoria - ha concluso la Di Biase - e' stata giorni fa quando le associazioni di categoria, non tutte di centrodestra, hanno avallato il lavoro da me svolto coerentemente: vi lascio il piano commercio frutto di idee cosi' come e' stato votato in commissione". "La pressione umana e personale di questi giorni credo di non meritarla - aggiunge Carla Di Biase - perche' ho sempre dato lealta', correttezza, supporto professionale ed umano stando nel centrodestra ed ora, insieme a Stefania Donatelli, siamo due donne che tornano dove sono state in passato. Voglio tornare tra la gente e dimostrare con i fatti cio' che so fare".
Leggi Tutto »Chieti, se ne va il nuovo amministratore di Teateservizi
E' durata esattamente un mese la parentesi di Giovanni D'Amico al vertice, quale amministratore unico, di Teateservizi, la societa' interamente partecipata dal Comune di Chieti e che gestisce i parcheggi a pagamento, la scala mobile e ilo sottostante parcheggio, lo stadio del nuoto, cura la riscossione dei tributi e la manutenzione di alcune aree verdi cittadine oltre al collegamento a mezzo navetta fra il policlinico e un parcheggio che si trova non lontano dall'ospedale. D'Amico, 54 anni, laureato con 110/110 in Geologia presso l'universita' di Bologna, specializzato in Economia dell'Energia e dell'Ambiente, svolge l'attivita' di consulente commerciale nel settore delle perforazioni petrolifere ''Mi sono dimesso ma non sono uscito perche' garantiro' un breve periodo di transizione nell'attesa che venga nominato il successore - ha detto D'Amico. La societa' ha le sue complessita', piu' che altro io faccio un lavoro che mi porta a viaggiare all'estero e quando ho accettato il ruolo avevo dato una disponibilita' di alcuni giorni alla settimana che e' la normale attivita' di un amministratore o di un membro di consiglio di amministrazione: venire in azienda, vedere l'andamento e dare delle direttive. Qui - aggiunge D'Amico - per alcuni mesi ci sara' da lavorare in modo un po' piu' pesante perche' ci sono i parcheggi che stanno partendo, ci sono alcune cose da sistemare e questo non e' compatibile con la mia attivita' personale. Ci sono delle complessita' che si possono risolvere ma soprattutto nella parte iniziale ci vorra' molto tempo: se fossi stato in pensione l'avrei fatto volentieri''. D'Amico aveva preso il posto di Carlo Festa che, nominato amministratore unico a fine novembre del 2017, si e' dimesso per motivi personali lo scorso 26 febbraio.
Leggi Tutto »Mega tavolata a corso Marrucino a Chieti
Una lunga tavolata con 500 posti a sedere per la cena sotto le stelle sara' allestita in Corso Marrucino a Chieti il 21 giugno. Dalle ore 21:00 sara' possibile degustare i piatti realizzati da D'Orazio catering e degustare i vini dell'azienda vitivinicola D'Arcangelo per una serata diversa per brindare sotto le stelle. "Incontri in corso" nasce dall'idea di promuovere e valorizzare la citta' e le attivita' che partecipano soprattutto per dare spazio ai prodotti enogastronomici e enologici che verranno proposti . In piazza Giambattista Vico oltre alla cena, ad intrattenere ci sara' la band "Les Zazous" che suonera' il dj set Vinile che terra' compagnia durante la notte anche a quanti vorranno solo degustare negli angoli che verranno allestiti per i cocktail dai locai della movida teatina: Malt & Co., La Tintoria, Old fashioned, Taka Tuka, Menta e Rosmarino, Planet e Primo. Entro mercoledi' 19 giugno sara' possibile acquistare il ticket per partecipare alla cena che costera' 25euro e che prevede due menu classici oltre quello per i bambini, per i celiaci e per gli intolleranti che dovranno fare richiesta di menu' differenti al momento dell'acquisto. Nel caso di maltempo l'evento si svolgera' sotto i portici attigui al corso e per chi vorra' ripetere, l'iniziativa si ripetera' anche il 26 luglio ed il 23 Agosto.
E grazie a questa iniziativa ci sara' l'occasione di fare beneficenza perche' una parte del ricavato sara' devoluta in favore del reparto pediatrico dell'ospedale clinicizzato di Chieti.
Leggi Tutto »Concessione della sorgente Sant’Antonio Sponga di Canistro, due offerte presentate
Due offerte da parte di sodalizi nazionali sono state presentate nell'ambito della gara per la concessione della sorgente Sant'Antonio Sponga di Canistro, lanciata dalla Regione Abruzzo nei mesi scorsi. A concorrere saranno la Santa Croce srl, gia' concessionaria fino a circa tre anni fa quando la Regione Abruzzo ha emesso la revoca impugnata dalla stessa societa' dell'imprenditore che ha ingaggiato un duro contenzioso con l'ente regionale, anche con richieste di risarcimento milionarie; e le Acque minerali San Benedetto Spa che gia' opera nelle sorgenti di Popoli. La Santa Croce imbottiglia a Canistro con la piu' piccola sorgente Fiuggino.
Il seggio di gara presieduto dal dirigente del settore Iris Flacco, ha verificatao la conformita' formale dei plichi rinviando un'altra riunione da fissare entro dieci giorni le prossime azioni. Molto travagliata la storia della sorgente visto che la preziosa acqua finisce nel fiume Liri da circa tre anni alla luce di bandi impugnati e revocati, della revoca alla Santa Croce, e nei mesi scorsi l'abbandono da parte della Norda che aveva avuto l'aggiudicazione provvisoria in seguito alla gara del 15 dicembre
Leggi Tutto »Mezzo milione di euro per lo sfalcio d’erba
"Un piccolo passo in avanti per migliorare la viabilita' delle strade provinciali abruzzesi". Questo il commento del consigliere regionale e capogruppo della Lega in Regione Pietro Quaresimale allo progetto di legge per lo stanziamento di 500mila euro per lo sfalcio d'erba sulle banchine della scarpate delle strade provinciali deciso dalla Commissione Bilancio e quella Territorio. "Il progetto di che andra' presto in aula - sottolinea Quaresimale, tra i firmatari della proposta normativa - consentira' alle Provincie di godere di fondi essenziali per dare decoro e sicurezza alle strade. La futura legge, infatti, avra' una dotazione di 500mila euro da ripartire alle quattro provincie abruzzesi: soldi spendibili in tempi rapidissimi". "L'aumento delle temperature nella stagione estiva - aggiunge - aumenta il rischio incendi e solo una buona manutenzione degli assi viari, con la rimozione di sterpaglie e piante facilmente combustibili, consente agli abruzzesi e ai turisti che visitano la nostra Regione di viaggiare in tutta sicurezza. La Regione offre il giusto supporto al lavoro degli enti provinciali - conclude -, ma l'azione regionale non puo' e non deve essere sostitutiva a quella delle Provincie che ancora molto hanno da fare per migliorare la situazione delle strade abruzzesi".
Leggi Tutto »Incidente stradale mortale a Silvi Marina
Un 62enne è morto questa sera a Silvi Marina in un incidente stradale che sulla SS 16 ha coinvolto un'auto e una moto che si sono scontrate. L'uomo era su una moto che si e' scontrata con un'auto sulla SS 16 Adriatica. Immediati i soccorsi dei sanitari del 118, ma per il 62enne non c' e' stato nulla da fare.
Ad avere la peggio e' stato il conducente della moto che, soccorso dai sanitari del 118, arrivati con l'ambulanza e l'elicottero non ce l'ha fatta, nonostante le manovre rianimatorie.
Leggi Tutto »Il progetto Dipinto Cerrano tra i migliori 7 progetti Ue
Il progetto "Dipinto Cerrano" e' stato selezionato tra i migliori sette progetti italiani realizzati con le risorse dei Programmi Operativi. Attuato dall'Area Marina Protetta Torre del Cerrano e dall'Istituto Zooprofilattico "V. Caporale" e' stato finanziato con i fondi europei (POR FESR 2014-2020) gestiti dalla Regione Abruzzo. L'ufficializzazione e' avvenuta a Torre Cerrano in occasione dell'evento inaugurale della campagna di comunicazione integrata promossa dall'Unione Europea in 40 regioni di 5 Paesi europei. All'iniziativa hanno presenziato il vicepresidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, l'assessore Mauro Febbo, il communication officier dell'Unione Europea, Matteo Salvai, i sindaci di Pineto e Silvi, Robert Verrocchio e Andrea Scordella, il Presidente dell'AMP Torre del Cerrano, Leone Cantarini, il direttore del dipartimento Presidenza e Rapporti con l'Europa, Emanuela Grimaldi, il direttore del dipartimento Turismo, Francesco Di Filippo, e il direttore dell'AMP Fabio Vallarola. Partecipazione e vivo interesse hanno contraddistinto la mattinata dedicata alla tematica della progettazione europea incentrata sulla costruzione di progetti vincenti. 231 milioni di euro e' la dotazione del POR FESR 2014-2020 che consente ad una vasta platea di beneficiari di realizzare progetti in ogni ambito. Grazie all'Unione Europea, progetti come "Dipinto Cerrano" restituiscono alla collettivita' che vive un determinato territorio la dignita' che merita, migliorando l'ambiente e creando occupazione e indotto. Il vice presidente Imprudente ha sottolineato la necessita' per la Regione di creare una "squadra" mettendo in rete il sistema delle aree protette. "La sfida - ha detto - e' quella di far capire alla popolazione l'opportunita' di vendere il brand Abruzzo al di fuori dei nostri confini". "Sono fiero di questo progetto - ha dichiarato l'assessore Febbo - che ci da' la possibilita' di mettere in luce le bellezze del nostro territorio e al tempo stesso di tramandare alle nuove generazioni le tradizioni della marineria". Per tutto il periodo della campagna, fino al 21 luglio, cittadini e turisti recandosi a Torre Cerrano, potranno scattare selfie d'autore e condividere la propria esperienza anche sui social media.
"L'Europa nella mia Regione", secondo Matteo Salvai, vuole valorizzare progetti altamente simbolici e particolarmente importanti per le realta' locali. "Dipinto Cerrano" e' stato selezionato come uno di questi esempi, sia per l'impatto sul territorio, che per l'ottima collaborazione tra i vari attori locali e l'Unione Europea'. L'iniziativa si e' conclusa con la visita all'interno del fortilizio medievale, dove sono stati illustrati i contenuti e le caratteristiche del progetto.
Leggi Tutto »Incendio in un appartamento nel pescarese
Tre squadre per un totale di 11 vigili del fuoco sono stati impegnate per domare un incendio che ha interessato un locale di pertinenza di una abitazione a Collecorvino. Il pronto intervento dei vigili del fuoco ha impedito che il rogo si estendesse anche ai locali dove si trovavano delle persone. Fortunatamente non ci sono stati feriti o intossicati, ma la pertinenza ha subito seri danni. Sempre nel pomeriggio i vigili del fuoco sono stati impegnati per spegnere l'incendio di un quadro elettrico a Montesilvano in via Calabria. Fra le cause probabili del rogo un sovraccarico di tensione determinato dall'accensione di condizionatori.
Leggi Tutto »Cronoprogramma per il dimensionamento della rete scolastica abruzzese
Un cronoprogramma per il dimensionamento della rete scolastica abruzzese è il risultato dell'incontro che si è svolto nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, in Piazza Unione, il per il dimensionamento della rete scolastica regionale per l'anno scolastico 2019/2020. L'iniziativa è stata promossa dall'assessore all'istruzione, Piero Fioretti, e ha visto la partecipazione di sindacati, enti pubblici (le quattro province), l'ufficio scolastico regionale e le articolazioni territoriali. La riunione è stata convocata dopo l'approvazione del nuovo calendario scolastico. "Il nostro obiettivo è quello di affrontare, per tempo, tutte le criticità e raccogliere le proposte che proviene dal mondo della scuola - ha osservato l'assessore Piero Fioretti -. L'approvazione del calendario, avvenuta in anticipo rispetto al passato, è stata apprezzata. Il tavolo di oggi - ha concluso - è stato convocato per acquisire le proposte e le criticità. Con i sindacati, invece, abbiamo affrontato il tema del personale"
Leggi Tutto »