Redazione Notizie D'Abruzzo

Consiglio regionale, si parla delle opere irrigue nel Fucino

Il Consiglio regionale è convocato con urgenza per martedì 19 novembre, alle ore 11, nell’Aula “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo, con il seguente ordine del giorno: progetto di legge recante “Compartecipazione della Regione Abruzzo per la valorizzazione, il recupero e il miglioramento ambientale delle opere irrigue nel Fucino e altre disposizioni urgenti”. A seguire, la seduta del Consiglio regionale proseguirà con lo svolgimento dei seguenti documenti politici: interrogazione a firma del consigliere Blasioli su “Azioni della Regione Abruzzo riguardo rimborsabilità farmaci e preparati galenici a base di sostanze cannabinoidi”; interpellanza a firma del consigliere Taglieri su “Gestione della attività libero professionale dei dirigenti medici nelle strutture pubbliche”; interpellanza a firma del consigliere Blasioli su “Tempi necessari per l’istituzione di una postazione di un mezzo sanitario di base infermierizzato a Caramanico per i territori di Salle, Abbateggio, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Bolognano e Roccamorice”; interpellanza del consigliere Blasioli su “Attuazione della rete di cure palliative domiciliari nella provincia di Pescara”; interpellanza del consigliere Pettinari su “Disfacimento della Struttura Semplice Dipartimentale di Gastroenterologia presso il Presidio Ospedaliero “S.Massimo” di Penne; interpellanza a firma del consigliere Taglieri su “Campagna di promozione Abruzzo Estate 2019”; interpellanza del consigliere Paolucci su “Scuola in movimento”; interpellanza del consigliere Pepe su “Attivazione servizio di lungodegenza Presidio Ospedaliero “Val Vibrata” di Sant’Omero”; interpellanza a firma del consigliere Stella su “Interventi in riferimento al cavalcavia n.5 dell’Asse attrezzato di Chieti – Pescara in località Dragonara”; interpellanza a firma del consigliere Marcozzi su “Procedura di evidenza pubblica per selezione compagnie nazionali e internazionali”; interpellanza a firma del consigliere Smargiassi su “Delibera di Giunta – evento Jova beach party del 7.09.2019”; interpellanza a firma del consigliere Cipolletti su “Realizzazione piattaforma di riufiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia Spa del Comune di Nereto”

Leggi Tutto »

Verì replica a Paolucci: nessun finanziamento per l’edilizia sanitaria a rischio

 "Il consigliere Silvio Paolucci stia tranquillo: questo assessorato e l'intero governo regionale non perdera' alcun finanziamento per l'edilizia sanitaria. Piuttosto forse e' arrivato il momento di far sapere agli abruzzesi se il funzionario ministeriale che avrebbe dovuto firmare l'accordo di programma per i nuovi ospedali nel febbraio 2018, e' ancora in missione intergovernativa all'estero". L'assessore regionale alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', ha replicato al suo predecessore che aveva ipotizzato il rischio di disimpegno dei fondi destinati all'Abruzzo per i programmi di edilizia sanitaria. "A pochi giorni dalle elezioni politiche del marzo 2018 - ha ricordato la Veri' - l'allora ministro Lorenzin venne a Lanciano in visita all'ospedale e annuncio' che nel giro di qualche ora l'accordo di programma sarebbe stato firmato: l'unico impedimento era rappresentato dall'assenza del funzionario, che sarebbe rientrato a breve. Da allora sono passati quasi due anni e di quel documento non c'e' traccia. Dalla visita della Lorenzin alle elezioni dell'attuale governo regionale e' intercorso un altro anno, durante il quale non mi sembra che Paolucci abbia tentato di far apporre quella famosa firma, anzi a settembre 2018 e' addirittura intervenuto nuovamente sui programmi di edilizia sanitaria". Il riferimento e' alla delibera del 28 settembre 2018, che ripropone la costruzione di 4 nuovi ospedali ad Avezzano, Lanciano, Vasto e Sulmona, la ristrutturazione di quello di Penne e la realizzazione della centrale del 118 all'Aquila. Totale: 283 milioni di euro. "Scelte programmatiche, tra l'altro in gran parte risalenti all'amministrazione Chiodi - ha continuato l'assessore - tutte in astratto auspicabili e condivisibili, ma che necessitano di una piu' puntale verifica, sia per analizzare la compatibilita' con i piani di fabbisogno di personale e sia soprattutto per la loro sostenibilita' finanziaria, alla luce del fatto che la Regione Abruzzo, a causa della diminuzione della sua popolazione, ha visto ridotte le risorse del proprio fondo sanitario".

"Il provvedimento, infatti, ai fini della sua attuabilita', oltre al contributo pubblico di circa 150 milioni di euro, prevede una partecipazione del privato per circa 143 milioni di euro - ha aggiunto - Somme necessarie per cofinanziare le opere richieste, che poi dovranno essere rimborsate nelle forme dei canoni negli anni della successiva concessione. Allo stato delle odierne verifiche, il costo corrispondente ad una anticipazione di quel genere, per una durata media di 25 anni, ammonterebbe a non meno di 20 milioni annui a carico del bilancio delle Asl interessate. Il punto e' che nelle deliberazioni approvate non c'e' traccia di reali economie di gestione derivanti dalla realizzazione dei nuovi ospedali, con la conseguenza che i canoni si configurano tutti come maggiori costi a carico del servizio sanitario, visto che i minori costi di funzionamento non sono comunque tali da compensare i maggiori canoni". "Tutto cio' e' confermato anche dall'allora assessore Paolucci che il 2 febbraio dello scorso anno ha dovuto attestare che i canoni sarebbero stati garantiti dal bilancio regionale. Pertanto, prima di confermare eventualmente quelle scelte, e' necessario effettuare una nuova verifica, sia sulla coerenza generale dell'iniziativa e sia dal punto di vista economico", ha concluso

Leggi Tutto »

Torna il Chocofestival, Chieti capitale italiana del cioccolato per tre giorni

Confartigianato anima il centro storico di Chieti con l'edizione 2019 del Chocofestival, che, quest'anno, sarà più ricco che mai, tra stand, esposizioni, specialità da tutta Italia, spettacoli, cooking show e tanti ospiti. L'appuntamento è in corso Marrucino, da domani, venerdì 15 novembre, a domenica 17.

Il programma dell'evento è stato illustrato stamani in conferenza stampa dal direttore generale di Confartigianato Chieti L'Aquila, Daniele Giangiulli, e da Francesco Cicchini, funzionario dell’associazione.

Per un intero weekend corso Marrucino si trasforma in un’enorme pasticceria all’aperto con vetrine tematiche sulla cioccolata. L’evento 2019 sarà, come consuetudine consolidata, di richiamo nazionale, ricco di sorprese e riservato alle migliori aziende del settore. Oltre 40 gli stand, con espositori provenienti da molte regioni italiane.

Nell’ambito del Chocofestival, tante le attività collaterali, come la fabbrica di cioccolato, un percorso educativo che descrive tutta la produzione del cioccolato dalla nascita della pianta fino alla barretta di cioccolato, laboratori dedicati ai bambini, artisti di strada, mascotte, concerti, degustazioni e le esibizioni di Annalisa D'Incecco, seconda classificata al "Ristorante degli Chef" di Raidue.

"Con il Chocofestival di questo weekend, il Teate Winter Festival che, già partito nei giorni scorsi, andrà avanti sino a fine anno e il Trekking Urbano del 31 ottobre – dice Giangiulli - Confartigianato accende gli eventi del centro di Chieti in attesa delle iniziative previste per il Natale. Si tratta di iniziative che rappresentano un contributo importante per tutte le attività economiche, ricettive e artigianali della città. Molti hotel e bed & breakfast, infatti, sono già al completo. Dimostrazione che quando si organizzano eventi di questo tipo la città si riempie anche di turisti provenienti da fuori regione. Tre eventi a marchio Confartigianato che garantiscono continuità di presenze per due mesi a Chieti. E' anche con iniziative del genere che la nostra associazione cerca di dare impulso all'economia locale".

Leggi Tutto »

L’Aquila. Cittadinanza alla senatrice Segre

"Dopo la nostra richiesta affinchè il comune della città capoluogo di regione attribuisse la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, cogliamo con soddisfazione gli innumerevoli segnali positivi di esponenti del mondo politico, al di là delle appartenenze, tra questi il sindaco Pierluigi Biondi che non si è detto contrario e di forze politiche come il Passo Possibile che ha raccolto la nostra proposta e che venerdì, in consiglio comunale, per voce del capogruppo Paolo Romano, presenterà una mozione urgente per discutere nella stessa seduta il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre". Lo affermano l’Onorevole Stefania Pezzopane e coordinatrice provinciale Democratiche L'Aquila Gilda Panella.

.
"A L’Aquila, quindi, nessuna bagarre politica, ma segni di civiltà. Tutti insieme. Questo il senso del documento proposto dalla senatrice Segre, una proposta contro ogni forma d’odio;
una proposta chiara, universale, di una donna che propone un concetto libero dalla politica, un concetto morale, un invito alla civiltà. Invito che sempre più numerose amministrazioni, di ogni colore politico, dei comuni italiani stanno accogliendo, conferendo la cittadinanza ad una donna forte, coraggiosa, libera che ha saputo tradurre gli orrori della storia in cultura di civiltà e a farsene testimone. Siamo orgogliose di aver avuto il coraggio di lanciare il sasso, di aver osato; il sasso non è caduto in acque stagnanti ma anzi a cerchi concentrici è stato un crescendo, dopo la nostra proposta, ha ripreso l’idea Marinella Sclocco e poi le Democratiche in tante altre città. Come con la Targa per la Vita, le nostre idee e proposte, parlano a tutti”

Leggi Tutto »

Pescara capitale dell’innovazione: 15 e 16 novembre Campioni di InnovAzioni di Confindustria Chieti Pescara

 Per due giorni, domani e sabato, Pescara sarà la capitale dell’innovazione, grazie alla presentazione di 20 progetti, ideati da aziende di tutta Italia e alla partecipazione di 54 studenti delle tre università abruzzesi alle prese con tre casi d’impresa. Sono i numeri della sesta edizione dell’evento InnovAzioni, che si apre domattina alle 9 all’Aurum di Pescara e che domani pomeriggio alle 17.45 vedrà salire sul palco: Ennio Barbarossa, Acqua & Sapone, e Francesco Casoli, Elica S.p.A. per ricevere il Premio Campioni di Innovazioni Grandi Imprese.

Al via domattina alle 9:00 l’Hackathon e poi alle 15:00 l’evento Campioni di Innovazioni, promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, in collaborazione con la Consulta Regionale dei Servizi Innovativi e con il patrocinio del Comune di Pescara.

Ai lavori parteciperanno il sindaco di Pescara Carlo Masci, i vertici di Confindustria, Silvano Pagliuca, Luigi Di Giosaffatte, Cristiano Fino, Alessandro Addari. Attesi anche i rettori dei tre Atenei abruzzesi per l’Innovation Hackathon, che vedrà impegnati 54 studenti universitari, divisi in 9 gruppi, che si cimenteranno nella risoluzione di tre casi aziendali, sottoposti da imprese associate a Confindustria Chieti Pescara. Gli studenti lavoreranno tutto il giorno alla risoluzione del caso aziendale loro assegnato e sabato mattina lo illustreranno in lingua inglese agli imprenditori: i migliori riceveranno un premio dalle aziende partner Gi Group e British School Pescara. 

Domani pomeriggio alle 15:00 all’Aurum si terrà la presentazione di 10 progetti, dei 20 in gara, mentre gli altri 10 saranno illustrati sabato mattina a partire dalle 9:00. I progetti in concorso spaziano dal settore medicale a quello della meccanica e dell’information tecnology.

“Come ogni anno - spiega il presidente della sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, Cristiano Fino - ci sarà una premiazione riservata alle grandi aziende e domani pomeriggio alle 17.45 saliranno sul palco dell’Aurum: Enio Barbarossa, Presidente di Cesar Srl che controlla il marchio Acqua & Sapone, per la straordinaria capacità innovativa nella distribuzione, tale da rappresentare un modello per il sistema imprenditoriale italiano; e Francesco Casoli, Presidente Elica Spa per lo straordinario percorso imprenditoriale a livello internazionale, per il radicamento territoriale e le pregevoli attività sviluppate con la Fondazione Ermanno Casoli”.

I vincitori di Campioni di Innovazioni PMI STARTUP 2019 saranno proclamati sabato mattina alle 13:00 all’Aurum e avranno accesso di diritto alla finale del Premio Best Practices che si svolgerà a Salerno, il 6 e il 7 dicembre. Saranno inoltre attributi il “Premio Speciale METAMER” alla start-up più innovativa, mentre il Golden Sponsor Maico premierà il migliore progetto start-up in ambito medicale. Ulteriore riconoscimento al progetto più interessante nell’ICT, che sarà conferito da Consulenza e Risorse.

“L’area metropolitana Chieti Pescara - precisano Silvano Pagliuca e Luigi Di Giosaffatte, rispettivamente presidente e direttore generale di Confindustria Chieti Pescara - diventerà la capitale dell’Innovazione, grazie a Campioni di Innovazioni e ad un accordo tra le amministrazioni locali, Confindustria, le aziende e gli incubatori di impresa per sostenere i progetti innovativi che generano un grande valore aggiunto all’economia del territorio. È inoltre un modo per trattenere i cervelli in fuga dal nostro Paese”. 

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, premiati i baby ciclisti degli Amici della Bici

Il sindaco Ottavio De Martinis e la consigliera comunale Valentina Di Felice hanno consegnato dei riconoscimenti ai giovani ciclisti degli Amici della Bici, che si sono distinti nella stagione appena terminata. La premiazione è stata effettuata alla Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni alla presenza del presidente del team ciclistci Isoletta Micolucci, del vice presidente Domenico Cerasi, dell’ex corridore Peppino Scurti, dell’ex ct della nazionale di Mountain Bike Alfonso Morelli e il responsabile del settore giovanile della Federazione ciclistica regionale Antonio Minicucci. A consegnare i premi anche Francesco Di Felice, cresciuto nel vivaio degli Amici della Bici Junior, vincitore nel 2019 di otto corse nazionali nella categoria dilettanti.

“Da quattro anni gli Amici della Bici – afferma la consigliera Valentina Di Felice - si allenano a Montesilvano in via D’Antona, uno spazio messo a disposizione dall’amministrazione comunale per sensibilizzare i bambini più piccoli alla biciletta. I riconoscimenti consegnati a circa quaranta bambini dai 4 ai 12 anni testimoniano non solo l’impegno ma anche la passione che ciascuno di loro nutre per questo sport”.

I premiati: Arena Nicolò; Brindicci Cristian Davide; Cadeddu Kathryn Yang; Cerasi Filippo; Ciarcelluti Federico; Contasta Alessandro; Costantini Lorenzo; Costantini Riccardo; D'Andrea Riccardo; D'Angelantonio Andrea; D'Incecco Marta; D'Ovidio Daniel; Di Lorenzo Matteo; Di Lorenzo Paolo; Di Nucci Alessia; Di Nucci Giulia; Esposito Riccardo; Filippone Alex; Florindi Simone; Foglietta Nicola; Gentile Samuel Fernando; Maggiore Benedetta; Maggiore Lorenzo; Marianaccio Viola; Piccioli Gioele; Pinciotti Thomas; Plevano Andrea; Plevano Matteo; Rimini Emanuele; Rimini Ludovica; Scocchia Simone; Serpentini Chiara; Setta Renato; Setta Sofia; Tatone Sofia; Di Lorenzo Giulia; Tatone Edoardo, Pinciotti Gioia; D’Incecco Carla. Hanno collaborato alla riuscita dell’evento: D Andrea Moreno; Costantini Emiliano; Umberto Plevano; Scocchia Fabrizio; Consiglieri: Franco Pompei, Eugenio Olivieri: Direttore sportivo: William Vitale. Pasquale Di Roberto e Tiziano Onesti.

Leggi Tutto »

Fossacesia fa i conti sui danni della mareggiata e chiede urgenti interventi alla Regione

Il Comune di Fossacesia ha trasmesso al Presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio, al Dipartimento della Protezione Civile Regionale, al Servizio Opere Marittime e al Genio Civile Abruzzo, una nota per segnalare i pesanti danni riportati dal litorale di Fossacesia Marina in seguito alle mareggiate del 12 e 13 novembre scorsi. Nel documento vengono evidenziati danneggiamenti agli scarichi dei fossi di scolo, che sono tutti da ripristinare, danni a strutture balneari e fenomeni di erosione, che hanno assottigliato ancora di più la spiaggia.

“Alla luce dei sopralluoghi che sono stati fatti in queste ore da me con i tecnici del Settore Lavori Pubblici del nostro Comune, abbiamo ribadito agli Uffici regionali competenti la necessità di procedere ad opere di protezione della nostra costa – sottolinea il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Fossacesia ha presentato in Regione lo scorso luglio uno studio sperimentale per contrastare l’erosione costiera, già utilizzato in Emilia Romagna e in altre regioni con risultati sorprendenti. Si tratta di una nuova metodologia di approccio e d’interpretazione dei fenomeni che determinano una diminuzione dei litorali con il ricorso a tecniche innovative d’intervento, che mirano essenzialmente a stabilizzare le correnti di fondo, causa principale dell’erosione. E’ un procedimento che ha un approccio diverso da quelli tradizionali e che altrove ha dato buoni risultati. Siamo quindi in attesa di un pronto intervento della Regione sia per superamento dell’emergenza, che per la realizzazione di difese definitive a protezione della nostra costa”.  

Leggi Tutto »

A Rocco Mastrodicasa la XXXVII del Premio fedeltà al lavoro e del progresso

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Chieti Pescara ha indetto il XXXVII Concorso per la Premiazione della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico, iniziativa finalizzata ad esaltare il lavoro nelle sue più nobili manifestazioni e a dare un pubblico riconoscimento a quanti si siano particolarmente distinti nel campo del lavoro e della produzione nelle province di Chieti e Pescara, contribuendo così al miglioramento di ogni forma di attività economica e sociale.

Quest’anno, il premio è stato assegnato all’imprenditore Rocco Mastrodicasa, nato a San Valentino in Abruzzo Citeriore, residente nel territorio del comune di Scafa, che lavora a Piano d’Orta.

Dall’età di dodici anni inizia a frequentare il Centro di addestramento professionale a Madonna del Monte di Bolognano, una delle opere fondate dal vescovo Iannucci, di venerata memoria. “Ai giovani studenti – ci dice Mastrodicasa – il presule era solito ripetere: «Ogni mattina guardatevi le mani; due mani, due ‘emme’ che possono significare ‘oggi è il Mio Momento’». E Rocco ha atteso a lungo questo momento.

Intanto, il giovane finisce gli studi e inizia la prima esperienza lavorativa alla Montecatini di Piano D’Orta. Ma l’azienda manda tanti lavoratori, lui compreso, nello stabilimento di Milano Linate. La svolta segna fortemente la vita di Mastrodicasa che a Milano conosce diverse persone, tra cui una ragazza che era in un collegio di suore. Questa ragazza sarà la sua futura moglie, con la quale costruisce una bella famiglia e, dopo cinquanta anni di matrimonio festeggiati quest’anno assieme alle figlie e ai tre nipoti, può raccogliere frutti copiosi.

A causa dei troppi veleni in fabbrica, lascia subito l’azienda chimica ed entra all’Alfa Romeo, appena compiuti 18 anni. Assieme al lavoro, coltiva una forte passione per il disegno e frequenta le scuole serali per migliorarsi. Trascorre tutte le domeniche e il tempo libero a progettare e a disegnare, nonostante “quella ragazza del collegio – ci racconta – mi infastidiva con delle amiche. Puoi immaginare a Milano, passare le domeniche a studiare non era il massimo”.

Nel 1968 finisce anche il lavoro all’Alfa Romeo. Intanto, quella ragazza – Bruna Formentini – diventa sua moglie: Rocco ha 22 anni e Bruna 20. Comincia, così, l’attività nella famiglia: il suocero, infatti, aveva una piccolissima azienda dove Mastrodicasa può realizzare progetti e disegni di nuovi articoli.

Nel 1970 deposita il primo brevetto, talmente innovativo che viene utilizzato da grandi aziende e continua, negli anni successivi, brevettando altri progetti con cui si producono oltre un miliardo di pezzi.

Nel frattempo, nel 1976, l’amore per il paese natio si fa sentire, sollecitato anche dalla pubblicità del parco nazionale d’Abruzzo. Così, Rocco decide di iniziare a Piano D’Orta, con la sorella che viveva sul posto, la produzione delle bottiglie turistiche su cui mettevano la cartolina del paese.

Anche la famiglia era cresciuta: erano nate tre figlie innamorate del mare. La metropoli, ormai, era diventata invivibile; per questo, nel 1986, con “quella ragazza milanese al mio fianco – continua il racconto commosso di Mastrodicasa – innamorata della nostra natura, ci siamo trasferiti a Piano d’Orta: avevo 41 anni con tre figlie di sedici, dieci e tre anni”.

Sin da subito, le ragazze collaborano con l’attività che dava grandi speranze. Nel 1989, altro cambiamento radicale: nasce la Factory Cap sas. Entrano in azienda le figlie con nuovi brevetti e tanto lavoro da fare.

“Le persone del borgo – ci confida Rocco – mi dicevano che mi vedevano poco in giro”. Eppure, il supporto alla comunità non l’ha mai fatto mancare, soprattutto con la partecipazione alla vita delle realtà associative, particolarmente la pro-loco, e il sostegno alla parrocchia, con la donazione delle campane elettroniche e la statua di sant’Antonio di Padova.

Sempre con la famiglia, nel 2006 vede la luce la nuova fabbrica in contrada Fara.

L’ultimo brevetto, riconosciuto anche dal Ministero delle Politiche Agricole, per la sicurezza alimentare è il ‘tappo anti-rabbocco’ per la tutela dell’olio extravergine di oliva. Per questa ultima creazione, la Factory cap di Rocco Mastrodicasa riceve il premio della Camera di Commercio. La cerimonia si tiene domenica 17 novembre, al teatro Marrucino di Chieti, con inizio alle ore 9.30. Finalmente quel momento, tanto atteso, è arrivato anche per Rocco Mastrodicasa e la sua famiglia. Una bella storia che sa di famiglia, di lavoro, di rischio ma anche di futuro e di speranza. E oggi, di questi ‘ingredienti’ c’è davvero bisogno.

 

Leggi Tutto »