E' di tre ragazze ferite il bilancio di un incidente stradale avvenuto ad Atessa. La vettura su cui viaggiavano, condotta da un ragazzo di Chieti (20) rimasto solo contuso, e' finita fuori strada nei pressi del terminal bus autostazione ed ha impattato contro un muretto a lato della carreggiata. Le condizioni sanitarie peggiori le ha riportate una ragazza di Opi , di 19 anni, soccorsa dal 118 ed elitrasportata in codice rosso all'ospedale di Pescara dove e' stata ricoverata per politrauma. In ospedale, a Lanciano, sono finite anche due sorelle di Tornareccio, di 18 e 21 anni, le cui condizioni sono apparse meno gravi.
Leggi Tutto »L’Abruzzo intero si unisce nel ricordo della tragedia dell’hotel Rigopiano
Alle ore 16.49 in punto, orario in cui il 18 gennaio 2017 una enorme valanga travolse e distrusse l'hotel Rigopiano di Farindola provocando la morte di 29 persone, il suono delle trombe, seguito da un momento musicale, ha ricordato tra la commozione generale la tragedia durante la cerimonia per il terzo anniversario in corso al palazzetto dello sport di Penne, in quella che all'epoca fu la sede operativa dei soccorsi. Allo stesso orario e' stato scoperto un pannello gigante raffigurante i volti delle vittime.
Alla cerimonia, oltre ai parenti delle vittime e ad alcuni dei superstiti, stanno partecipando, tra gli altri, il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, il governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, il prefetto di Pescara, Gerardina Basilicata, l'ex vicepresidente del Csm e consigliere regionale Giovanni Legnini, esponenti politici regionali e locali, rappresentanti delle forze dell'ordine, tra cui il questore di Pescara e i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza.
"Oggi rappresento lo Stato che deve essere qui in silenzio a dire ai familiari che e' al loro fianco e che lo sara' per tutto questo percorso. Che chiedera' scusa ogni volta che ci sara' da chiedere scusa per non aver avuto la capacita' di difendere le vite e proteggere i loro familiari". Cosi' il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede nel suo intervento al Palazzetto dello Sport di Penne, dove ha partecipato alla commemorazione delle vittime di Rigopiano. "E' un dovere istituzionale e morale di dare una risposta di giustizia sapendo che quella giustizia e quella verita' non riportera' in vita i vostri fratelli, padri, madri e figli che sono morti tre anni fa", ha aggiunto. "Lo Stato ci sara'- ha detto ancora Bonafede-. Oggi raccolgo il ricordo, la memoria, il vostro dolore e i vostri sguardi ricordando a me stesso e a tutti quelli che lavorano nelle istituzioni che tutti i giorni dell'anno siamo chiamati a lavorare senza sosta a testa bassa, per scrivere leggi che possono impedire tragedie come quella di Rigopiano". Per Bonafede la risposta che lo Stato deve dare ai familiari e' "che i responsabili di quello che e' successo possano pagare. E' questa la mia promessa ed e' tutto quello che posso fare. Nessuna delle vostre lacrime e delle vostre parole rimarra' qui oggi".
L'Abruzzo intero si è stretto nel ricordo della tragedia del 18 gennaio 2017 quando l'hotel Rigopiano fu travolto da una valanga che provoco' la morte di 29 persone. In seguito alla rimozione delle macerie, per chi non conosce la zona, da cio' che oggi visibile e' difficile capire dove fosse collocato l'hotel. Resta il totem, l'insegna del resort, neppure sfiorato dalla valanga. Rimangono le fondamenta, alcuni locali e qualche parte di quello che un tempo fu uno degli alberghi piu' lussuosi d'Abruzzo. Impressiona, alzando lo sguardo, il canalone creato dalla valanga, dove sono ancora presenti e ben visibili detriti e resti di alberi divelti. Sul totem ci sono le foto di tutte le vittime, posizionate dopo la tragedia, quasi a rappresentare un simbolo indelebile della memoria
Nella foto l'immagine di tre anni fa dei resti dell'hotel
Leggi Tutto »
Rigopiano, Sospiri: Regione al lavoro per evitare il ripetersi di queste catastrofi
Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha partecipato alla commemorazione della tragedia di Rigopiano. Presente innanzitutto al momento di raccoglimento nel luogo dove persero la vita 29 persone e poi alla fiaccolata con i familiari delle vittime che si e' conclusa nel piazzale della Chiesa di San Nicola di Farindola dove si e' tenuta la Santa Messa. "Siamo qui come 3 anni fa - ha detto Sospiri - non solo per esprimere la nostra vicinanza a chi ha perso i propri cari in questa immane tragedia, ma per testimoniare il nostro impegno come amministratori. La Regione Abruzzo e' al lavoro e mettera' in campo tutti le azioni necessarie affinche' catastrofi come questa non si ripetano più"
Leggi Tutto »M5S, si vota per i facilitatori regionali
"Lunedi' su Rousseau si vota per eleggere i facilitatori regionali. Ecco le liste di tutti i candidati". Lo scrive su Facebook Luigi Di Maio, rimandando all'annuncio pubblicato sul Blog delle stelle su cui sono pubblicato tutti i nomi. "Si comunica che nelle regioni Abruzzo, Marche, Trentino Alto-Adige e Veneto per l'Area Formazione e Coinvolgimento non si procedera' alla votazione sulla piattaforma Rousseau in quanto il numero di candidati e' uguale o minore rispetto al numero di facilitatori richiesti. In assenza di candidati la designazione sara' a cura del Capo Politico e Team del Futuro", spiega tra l'altro il Blog delle stelle. "Questi giorni di esposizione pubblica dei nominativi sono estremamente importanti sia per consentire agli iscritti di guardare con attenzione i profili dei candidati e poter scegliere con la massima consapevolezza il giorno del voto, sia per permettere al Collegio dei probiviri e al Comitato di Garanzia di recepire ulteriori segnalazioni utili a tutela del MoVimento 5 Stelle", sottolinea ancora il blog.
Leggi Tutto »Via libera ai lavori di messa in sicurezza della strada provinciale 220
Via libera ai lavori di messa in sicurezza della strada provinciale 220 "della Maielletta" a Passolanciano, ad opera della Regione Abruzzo. Lo ha deciso il tavolo tecnico convocato dall'assessore al Turismo Mauro Febbo, per risolvere la situazione del tratto stradale che collega la zona di Mammarosa con il rifugio "Pomilio", attualmente chiuso su ordinanza della Provincia di Chieti. "Abbiamo ottenuto un primo importante risultato che permette di avviare un percorso che porterà al rilancio turistico dell'area di Passolanciano - ha detto l'assessore Febbo -. Il confronto con il presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo è stato a tratti molto duro, ma il nostro obiettivo era uscire con una soluzione in mano in grado di riaprire la partita turistica. Abbiamo dovuto fare i conti con un atteggiamento di netta chiusura da parte di Pupillo e se oggi possiamo dire che verrà garantita la messa in sicurezza della strada lo si deve alla nostra pervicacia e alla capacità dei tecnici della Regione di aver trovato le risorse". Alla riunione nella sede della Regione erano presenti, oltre al presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo, il sottosegretario della Giunta regionale Umberto De Annuntiis, la Prefettura di Chieti, i rappresentanti del Cai Abruzzo e del Parco nazionale della Majella, i sindaci di Pretoro, Pennapiedimonte e Rapino. La riapertura della strada è possibile solo dopo la messa in sicurezza della stessa, ha ribadito il presidente Pupillo, che ha presentato alla Regione un progetto di massima dei lavori per oltre 530 mila euro, aggiungendo che la provincia non ha risorse necessarie da investire per quei lavori. Inoltre la Provincia ha confermato che la strada, una volta messa in sicurezza, sarà aperta al transito nei mesi primaverili e estivi, dal 15 aprile al 15 novembre, ma comunque chiusa in quelli invernali. "Un passo alla volta - ha detto Febbo - per il momento la Regione si è fatta carico di aver reperito i 530 mila euro per i lavori, di cui 290 mila con propri fondi e per 240 mila con economie APQ da rimodulare da parte provincia di Chieti che può riprogrammare solo per l'intervento sulla Maielletta. Ad aprile la Provincia ha assicurato che farà partire la messa in sicurezza e quindi già questa estate il rifugio Pomilio sarà raggiungibile con mezzi e con auto. Per la stagione invernale prossima si apre un'altra partita e un primo impegno lo abbiamo raccolto nella riunione di oggi, nel senso che gli enti interessati alla partita hanno assicurato, su mia espressa richiesta, il proprio impegno a trovare deroghe o soluzioni, anche provvisorie, che permettano di transitare anche in inverno sul tratto della provinciale Mammarosa-Rifugio Pomilio".
Leggi Tutto »Dieci milioni di euro per la manutenzione delle strade dei piccoli Comuni
Dieci milioni di euro per la manutenzione delle strade dei piccoli Comuni abruzzesi delle aree interne con meno di duemila abitanti. È quanto stabilito dalla convenzione sottoscritta dal Presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, e dal ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano. I fondi sono erogati da una delibera Cipe del 4 aprile 2019 la cui quasi totalita' e' riferita a risorse Fsc 2014-2020 con 185.800 euro di cofinanziamento degli enti comunali. "Come e' noto- afferma Marsilio- i piccoli Comuni hanno difficolta' a reperire risorse economiche da investire nella manutenzione delle strade e questo intervento rappresenta quindi un sostegno concreto per mettere in sicurezza la viabilita' colpita nella maggior parte dei casi dagli effetti del dissesto idrogeologico". I dieci milioni di euro si aggiungono, quindi, ai fondi gia' finanziati dal Masterplan Abruzzo, secondo l'accordo sottoscritto il 17 maggio 2016
Leggi Tutto »Dal carcere all’università, storie di riscatto a Pescara
Doppio appuntamento per gli studenti detenuti della casa circondariale San Donato di Pescara, iscritti alle classi del corso di Amministrazione Finanza e Marketing dell’Istituto Aterno-Manthoné, diretto dalla preside Antonella Sanvitale.
Motore di queste iniziative è il Garante dei detenuti della Regione Abruzzo, Gianmarco Cifaldi, anche docente del corso di laurea di Sociologia e criminologia dell’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara.
Martedì mattina è stata la volta del docente di Sociologia del diritto, Michele Cascavilla, che ha illustrato le caratteristiche del corso di laurea.
Cinque detenuti, diplomatisi nell’ultimo anno scolastico nella scuola carceraria dell’Aterno-Manthoné, infatti, si sono iscritti nell’ateneo teatino-pescarese. Cascavilla ha dato indicazioni sugli insegnamenti caratterizzanti il percorso universitario, assicurando la piena disponibilità dei docenti universitari per lezioni specifiche che saranno tenute all’interno della casa circondariale San Donato diretta da Lucia Di Feliciantonio. Quest’ultima ha accolto con entusiasmo l’opportunità offerta dalla D’Annunzio ai detenuti che, grazie all’autorevole intervento del Garante, hanno potuto beneficiare dell’iscrizione gratuita.
Il professor Cascavilla, inoltre, ha assicurato il sostegno di alcuni studenti-tutor ai colleghi “ristretti” per qualsiasi esigenza didattica.
I detenuti, in ogni caso, possono contare sull’appoggio digitale delle professoresse Marina Di Crescenzo – vicepreside dei corsi serali e per adulti dell’Istituto di via Tiburtina – e Assunta Pelatti, docente di Lettere, per tutte le pratiche burocratiche (all’interno del carcere non è possibile connettersi a Internet).
Mercoledì, invece, Pasquale D’Alberto e Marcella Leombruni, organizzatori del premio Croce di Pescasseroli, hanno presentato l’edizione 2020 della manifestazione alla quale parteciperanno, in qualità di giurati popolari, anche gli studenti di San Donato.
I detenuti leggeranno i volumi partecipanti alla sezione di Letteratura giornalistica e concorreranno, con il loro voto, alla scelta del vincitore tra i tre finalisti.
Con gli studenti della scuola superiore erano presenti anche i frequentanti delle classi di scuola media ed elementare del Cpia (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) Pescara-Chieti, diretto da Michela Braccia.
Leggi Tutto »
Un giovane su quattro in Europa rischia la poverta’
Un giovane su quattro in Europa rischia la poverta'. E questo e' un sintomo delle crescenti diseguaglianze in termini di reddito e ricchezza, schizzate ai massimi storici e divenute una piaga a livello mondiale. A lanciare l'allarme e' il direttore del Fmi, Kristalina Georgieva, a pochi giorni dall'avvio dei lavori del forum di Davos, al quale oltre ai capi di governo parteciperanno anche 119 miliardari, ovvero un club che vale 500 miliardi di dollari. Il trend in atto, spiega Georgieva al Peterson Institute, "e' preoccupante" perche' ricorda gli inizi del 20mo secolo, quelli gli anni che hanno preceduto la Grande Depressione. Allora "le forze della tecnologia e dell'innovazione" aveva prima portato alla Gilded Age e ai Roaring Twenties, poi al disastro finanziario. Tracciando il parallelo fra gli anni 1920 e il decennio del 2020, apertosi all'insegna dell'incertezza, il direttore generale del Fmi invita a non commettere gli stessi errori due volte. E quindi ad agire: serve un'azione per ridurre le diseguaglianze che "ostacolano la crescita", erodono la "fiducia nella societa' e nelle istituzioni" e rischiano di "alimentare il populismo e le tensioni politiche" spiega Georgieva, osservando come a complicare le cose rispetto agli anni 1920 c'e' il cambiamento climatico, "motore di shock e incertezza" ma anche "occasione di trasformazione economica". Per affrontare le diseguaglianze la politica di bilancio e' uno strumento importante, ma e' necessario guardare anche al settore finanziario. Un comparto che puo' aiutare a ridurle ma che, dopo un certo punto, rischia di produrre l'effetto opposto. Le maggiori disparita' di reddito sono "associate a maggiori rischi finanziari" e "tendono a essere accompagnate da una sostenuta crescita del credito", come dimostrato dalla crisi del 2008.
Leggi Tutto »A Ripa Teatina si discute di edilizia nel Decreto Milleproroghe
Mercoledì 22 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Polivalente Comunale di Ripa Teatina, l’Unione dei Comuni della Vallata del Foro ha organizzato un incontro in cui verranno illustrate alcune opportunità in materia di edilizia contenute nel Decreto Milleproroghe.
I relatori saranno l’Arch. Marcello Borrone che tratterà l’argomento recupero abitativo sottotetti e categorie edilizie del recupero urbano, il presidente dell’ordine degli architetti Arch. Massimiliano Saraceni parlerà del bonus facciate e la Dott.ssa Giovanna Di Tella, vice direttore di Confartigianato Chieti, degli aspetti fiscali.
L’Arch. Mario Rispoli, responsabile dell’ufficio tecnico comunale, precisa che le disposizioni contenute nel Decreto Milleproroghe per il bonus facciate riguarderanno gli immobili delle zone A e B del PRG.
Il Presidente dell’Unione dei Comuni e sindaco di Ripa Teatina Ignazio Rucci sottolinea l’importanza dell’incontro: “Gli argomenti che verranno trattati saranno utili sia ai singoli cittadini che ai consulenti e tecnici del territorio. L’Ufficio Tecnico Comunale- continua- sarà comunque a disposizione per fornire tutte le informazioni del caso”.
Leggi Tutto »
Un 2020 con luci e ombre per l’economia italiana
Un 2020 con luci e ombre per l'economia italiana che sconta il traino negativo di un ultimo trimestre 2019 sostanzialmente fermo, una situazione geopolitica che resta complicata e imprese e famiglie che guardano con crescente preoccupazione ai prossimi mesi. alle indagini condotte dall'Istat e dalla Banca d'Italia emerge un atteggiamento ancora cauto da parte delle imprese: le attese sull'evoluzione della domanda segnalano un'espansione delle vendite nel trimestre in corso e un miglioramento della domanda estera - in particolare nell'industria in senso stretto - cui pero' si contrappongono giudizi ancora sfavorevoli sulla situazione economica generale, soprattutto da parte delle societa' dei servizi e nelle aree del Sud e del Centro". Segnali positivi, poi, per le banche italiane sulla redditivita' grazie al taglio dei costi operativi e alla riduzione del flusso di crediti deteriorati ma continua il calo dei prestiti alle imprese specie quelle di "piccola dimensione", con una accentuazione a novembre in linea con la debolezza della domanda. Questo nonostante "le condizioni di finanziamento restino distese". Al contrario,"l'aumento del credito alle famiglie e' ancora solido, sia per i mutui sia per il credito al consumo". E proprio le famiglie, infine, hanno continuato ad aumentare i consumi nel quarto trimestre, sebbene a un tasso "piu' modesto del trimestre precedente" anche per "l'incertezza sull'evoluzione della situazione economica personale che e' tornata a salire". Il Reddito di cittadinanza innalzerebbe la spesa delle famiglie per un ammontare cumulato di circa 0,3 punti percentuali tra la seconda meta' del 2019 e il 2020.
Il quadro che traccia il bollettino economico della Banca d'Italia non cambia le stime espresse nel dicembre scorso nell'esercizio comune a tutte le banche centrali della Bce: per il 2020 il prodotto interno lordo italiano dovrebbe salire dello 0,5% per poi accelerare a +0,9% nel 2021 e a 1,1 nel 2022. Si tratta di previsioni piu' prudenti rispetto a quelle del governo e del ministro dell'economia Gualtieri che, nei giorni scorsi, ha detto possibile inoltre un aumento oltre lo 0,6% delle stime ufficiali. E sono comunque peggiorative rispetto a quelle del bollettino economico del luglio scorso. Da allora il quadro macroeconomico italiano, europeo e globale e' cambiato, inducendo la Bce a proseguire nelle misure di politica espansiva, direzione confermata dalla neo presidente Lagarde. Le nubi sui dazi non si sono completamente diradate dopo l'accordo Usa-Cina (almeno per quanto riguarda l'Europa). La stasi del quarto trimestre peraltro "potrebbe essere soggetta a rischi al ribasso, qualora la persistente debolezza della manifattura dovesse avere avuto ricadute piu' significative sugli altri settori dell'economia e in particolare sui servizi rispetto a quanto suggerito dagli indicatori attualmente disponibili". E l'Istat ha confermato che l'inflazione per l'intero 2019, con un indice allo 0,6%, risulta dimezzata rispetto al 2018. E se per il mese di dicembre si registra una "lieve accelerazione" su base annua, passando dallo 0,2% di novembre allo 0,5%, a dare la spinta e' la voce carburanti. Di buono c'e' che per il nostro paese l'interesse degli investitori esteri prosegue: "tra gennaio e novembre gli acquisti netti dall'estero sono stati complessivamente pari a 108 miliardi, di cui 90 in titoli pubblici, un importo superiore alle emissioni nette del Tesoro nello stesso periodo" "la maggiore debolezza del quadro internazionale, in parte compensata dall'intonazione piu' espansiva della politica monetaria e dalle migliorate condizioni sui mercati finanziari italiani". A sostenere l'attivita' sara' "la domanda interna e una progressiva ripresa degli scambi internazionali. I margini inutilizzati di capacita' produttiva si riassorbirebbero solo in parte". E le imprese sono caute per il 2020 con una modesta "espansione degli investimenti". "Sulla base degli indicatori congiunturali disponibili si stima che nel quarto trimestre la produzione industriale sia diminuita". D
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione