Due persone sono state arrestate nel quartiere Rancitelli di Pescara per reati connessi allo spaccio di droga. A carico di un 27enne ordinanza di sostituzione dell'obbligo di dimora con custodia in carcere, emessa dal Tribunale di Pescara-Sezione Penale: il 5 giugno era stato trovato con 19 pasticche di "suboxone", che contiene i principi attivi buprenorfina e naloxone e si assume al posto degli oppioidi. Una 31enne e' stata trovata in possesso di 45 grammi di cocaina; dopo il rito direttissimo, e' stata rimessa in liberta'. Da inizio 2019 sono 20 le persone arrestate in zona per reati inerenti lo spaccio. Per alcune, assegnatarie di alloggi di edilizia residenziale pubblica, e' stata attivata la procedura di decadenza prevista a carico di chi e' sorpreso in flagranza a commettere reati all'interno di tali unita' abitative o nelle pertinenze di esse.
Leggi Tutto »Cgia, arriva il primo ‘tax day’ dell’anno con 32,6 miliardi all’Erario
Dopodomani, lunedi' 17 giugno, e' "una data che nel calendario fiscale dei contribuenti italiani e' cerchiata con il bollino nero. Per imprese e famiglie, infatti, e' il primo tax day dell'anno, visto che saranno chiamate a versare all'Erario 32,6 miliardi di euro. Una vera e propria stangata": a dirlo, in una nota, e' la Cgia di Mestre, l'Associazione artigiani e piccole imprese. Per il coordinatore dell'Ufficio studi, Paolo Zabeo, "oltre ad avere una pressione fiscale tra le piu' elevate d'Europa, in Italia e' estremamente difficile anche pagare le tasse. La complessita' e la farraginosita' del nostro sistema tributario spesso mette in seria difficolta' perfino gli addetti ai lavori, come i commercialisti, le associazioni di categoria o i Caf. Figuriamoci gli imprenditori, in particolar modo quelli di piccola dimensione, che", prosegue Zabeo, "all'interno della propria attivita', in moltissimi casi non dispongono nemmeno di un ufficio amministrativo minimamente strutturato". Gli imprenditori, secondo la stima elaborata sempre dall'Ufficio studi della Cgia, dovranno pagare al fisco le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori per circa 12 miliardi, mentre famiglie e imprese saranno chiamate a versare l'Imu/Tasi in capo alle seconde-terze case e agli immobili strumentali (9,9 miliardi). Industriali, commercianti, artigiani e lavoratori autonomi, inoltre, dovranno versare l'Iva allo Stato (9,8 miliardi) e infine si dovranno corrispondere le ritenute Irpef trattenute sui compensi dei lavoratori autonomi (935 milioni).
Leggi Tutto »Minaccia di morte la fidanzata in piazza a Teramo
Minaccia di morte la fidanzata brandendo un coltello e viene arrestato dagli agenti della Polizia: e' accaduto in una piazza nel centro di Teramo. La coppia di ventenni stava discutendo animatamente: lui, vistosi rifiutato, ha rivolto ripetutamente minacce di morte alla giovane, brandendo un coltello e urlandole che l'avrebbe sgozzata. L'episodio risale a giovedi' pomeriggio: l'immediato allarme arrivato al 113, ha consentito alle due Volanti in servizio di sopraggiungere velocemente nella Piazza da direzioni diverse e bloccare il ragazzo mentre si stava allontanando per via Carlo Forti. Dopo essere stato bloccato e perquisito, il giovane non e' stato trovato in possesso del coltello di cui si era probabilmente disfatto nell'allontanarsi dalla piazza. Condotto in Questura, e' stato tratto in arresto e posto a disposizione della Procura della Repubblica.
Leggi Tutto »Trentasei milioni di risarcimenti a 854 risparmiatori delle ex banche
Nel corso del 2018 l'Arbitro per le controversie finanziarie (Acf), istituito dalla Consob, ha ricevuto 1.824 ricorsi. Rispetto al controvalore dei risarcimenti richiesti nei ricorsi ritenuti ammissibili e ricevibili (pari a 1.408), l'importo massimo e' stato pari a 500mila euro, corrispondente alla soglia massima entro la quale l'Acf e' competente. L'importo medio e' stato pari a 59mila euro circa, mentre il controvalore complessivo del 'petitum' e' stato di poco inferiore agli 83 milioni di euro. E' quanto emerge dalla Relazione della Commissione del 2018. Negli ultimi mesi dell'anno, pero', per effetto dell'entrata in vigore del 'decreto milleproroghe', l'attivita' dell'Arbitro si e' concentrata - a fini di liquidazione, direttamente da parte della Consob, delle somme eventualmente riconosciute a titolo di ristoro - sulle richieste di risarcimento presentate dai risparmiatori coinvolti nelle vicende delle due banche venete in liquidazione e delle quattro banche in risoluzione (Banca Marche, Etruria, Carife e Chieti). Questa attivita' ha portato a riconoscere (tenuto conto anche delle decisioni assunte dall'Arbitro nel 2017 nei confronti di questi istituti di credito) oltre 36 milioni di risarcimenti a favore di 854 risparmiatori. Tirando le somme, conclude la Consob, 'considerando sia i ristori riconosciuti per via legislativa tramite il milleproroghe sia quelli che hanno trovato diretta e volontaria esecuzione da parte degli intermediari di volta in volta coinvolti, i ricorrenti hanno trovato in massima parte riscontro alle proprie richieste'.
Leggi Tutto »Mille volontari abilitati per lo spegnimento degli incendi
Mille volontari abilitati, 120 mezzi di Protezione civile con modulo di spegnimento incendi, un elicottero regionale, 60 uomini dei vigili del fuoco dedicati giornalmente con 15 mezzi, carabinieri forestali impegnati con 30 uomini ogni giorno e relativi mezzi pronti a raddoppiare in caso di necessità ed emergenza. Il personale della sala operativa regionale e quello della polizia provinciale di L'Aquila abilitati al ruolo di COS (Coodinatore operazioni di spegnimento) per il coordinamento dei volontari. Un finanziamento regionale di 1 milione e 700mila euro per fare il massimo della prevenzione e del controllo sul territorio. Sono i numeri della campagna AIB 2019 della Regione Abruzzo 'Regione verde d'Europa'che è stata presentata questa mattina, a L'Aquila, a Palazzo Silone, alla presenza del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio. All'incontro ha partecipato il comandante regionale dei Carabinieri Forestali, generale di Brigata, Giampiero Costantini, il direttore regionale dei Vigili del fuoco, Antonio Angelo Porcu, il vice Prefetto vicario dell'Aquila, Malgari Trematerra, il direttore regionale Pierpaolo Pescara, Silvio Liberatore dirigente del Servizio emergenze di Protezione civile. Si tratta di una serie di attività di lotta attiva agli incendi boschivi che la legge pone in capo alle Regioni e che prevede una sinergia tra la Protezione civile regionale, i carabinieri forestali ed i vigili del fuoco. Inizierà il 1 luglio prossimo, per terminale il 30 settembre, il periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi nella regione Abruzzo. "Rivolgo un appello a tutti i cittadini- ha commentato il presidente Marsilio - alle coscienze di quanti frequentano le nostre montagne, in queste settimane di vacanze estive perchè è dovere di tutti salvaguardare il nostro inestimabile patrimonio boschivo e laddove si presenti una situazione di criticità di comunicarlo tempestivamente permettendo così l'avvio tempestivo delle operazioni di intervento e di spegnimento. Dalle cause che emergono e che sono all'origine degli incendi boschivi, è possibile delineare un quadro chiaro del fenomeno. Nella quasi totalità dei casi, essi sono attribuibili, per dolo o colpa grave, alla mano dell'uomo, il resto a cause naturali. La prevenzione degli incendi, dunque, parte, prima di tutto, dal senso civico dei cittadini anche con il rispetto di alcune semplici regole di comportamento".
Leggi Tutto »Naiadi, Febbo: al via la trattativa per il reintegro di tutti gli ex dipendenti
Al via la trattativa per il reintegro del personale delle Naiadi di Pescara. Ad annunciare il confronto e' stato l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, il quale ha incontrato i rappresentanti dei lavoratori e delle aziende che si sono aggiudicate la gestione di un anno del complesso sportivo. "Siamo coscienti che ci troviamo a gestire una vertenza complessa, ma sono ottimista che tutto possa andare per il verso giusto - commenta Febbo - Mi sembra che le parti nella riunione di oggi abbiano mostrato una reciproca apertura che lascia ben sperare non solo per il ritorno alla piena funzionalita' del complesso sportivo, ma anche per il rispetto dei livelli occupazionali". Nella riunione i rappresentanti del raggruppamento di imprese che si e' aggiudicata la gestione delle Naiadi hanno illustrato all'assessore Febbo un cronoprogramma informale che prevede l'apertura al pubblico entro fine mese, la riapertura per step della piscina olimpionica di 50 metri e l'avvio di tutti i servizi a pieno regime nel mese di settembre. Articolato anche il percorso che dovrebbe portare al riassorbimento degli ex lavoratori delle Naiadi. "In tutto sono 26 - ha detto l'assessore al Turismo - e i nuovi gestori hanno intenzione di riassorbirli tutti; molto dipende dalla risposta che a settembre, una volta attivati tutti i servizi, i nuovi gestori avranno dall'utenza cittadina e del comprensorio pescarese. Raggiunto il punto di equilibrio economico, i gestori confermeranno gli attuali livelli occupazionali con possibilita' di incremento".
Leggi Tutto »Dopo la lite col conoscente lo investe con l’auto, arrestato
Dopo una violenta discussione con un conoscente si era messo alla guida della sua auto e lo aveva investito volontariamente, per poi darsi alla fuga. Protagonista dell'episodio, avvenuto nei giorni scorsi a Montesilvano, sul lungomare, e' un giovane di 27 anni, arrestato oggi dai Carabinieri con l'accusa di lesioni gravissime. La lite era scoppiata per futili motivi. La vittima aveva riportato lesioni giudicate guaribili in 45 giorni. Il 27enne era stato rintracciato e denunciato poco dopo dai Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, che lo avevano sottoposto a perquisizione, sequestrando anche una mazza da baseball utilizzata per minacciare il conoscente.
Leggi Tutto »Interviene nella lite fra i genitori e uccide il padre
Ha ucciso il padre nel tentativo di separarlo dalla violenta discussione con la madre. E' successo la notte scorsa in un appartamento a Silvi Marina. La vittima, Giovanni Di Martino, meccanico in pensione, aveva 73 anni: e' morto qualche ora dopo l'arrivo all'ospedale di Atri, dove era stato ricoverato in gravissime condizioni. Secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri, il figlio della coppia, un architetto di 46 anni che conviveva con i genitori, sarebbe intervenuto nella lite scoppiata tra padre e madre, tra i quali spesso ci sarebbero stati episodi simili. Nel tentativo di separare i due, avrebbe afferrato il padre per il collo, sbattendogli la testa piu' volte contro un tavolino. E' stato poi lo stesso figlio a soccorrere il pensionato e ad accompagnarlo d'urgenza all'ospedale di Atri, dove pero' l'anziano e' morto per i gravi traumi riportati. Dopo le formalita' di rito nella caserma dei carabinieri di Silvi Marina, l'uomo e' stato posto in stato di fermo di polizia giudiziaria con la contestazione di omicidio preterintenzionale.
Leggi Tutto »Chieti, scoperta sala giochi abusiva
Sanzioni per gravi violazioni sanitarie e amministrative, per oltre 8.000 euro, sono state contestate dalla Polizia a seguito di controlli in locali di Chieti Scalo. Individuata anche una sala giochi abusiva, priva di autorizzazione e adeguata cartellonistica. La sala giochi era anche accessibile a minori per via dell'assenza di un addetto alla vigilanza: il gestore e' stato diffidato a spegnere tutte le apparecchiature di intrattenimento.
In un circolo sportivo, invece, venivano somministrate bevande anche a coloro che non risultavano soci: il presidente e' stato diffidato a regolarizzare la propria posizione, per la Polizia di tratta di attivita' imprenditoriale mascherata da circolo privato.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, bando per fondi al comparto ovicaprino
Il Dipartimento delle politiche agricole di sviluppo rurale rende noto che e' stato pubblicato il bando per la misura 4 del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della filiera ovi-caprina con un plafond a disposizione che raggiunge i 600mila euro. "In considerazione dell'importanza del settore zootecnico e, segnatamente del comparto ovi-caprino da latte, per l'economia regionale, la tutela del paesaggio e le produzioni di qualita' - ha osservato il vicepresidente Emanuele Imprudente - abbiamo avviato le iniziative mirate a tutelare il settore, utilizzando in questo caso i fondi messi a disposizione dal Programma di sviluppo rurale attraverso la cosiddetta progettazione integrata di filiera (PIF) quale strumento idoneo a migliorare la competitivita' dei produttori primari". "La concessione dei contributi e' finalizzata agli obiettivi - conclude Imprudente - di potenziamento dell'integrazione nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualita', la creazione di valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, filiere corte, associazioni e organizzazioni di produttori e interprofessionali".
Leggi Tutto »