Redazione Notizie D'Abruzzo

Cnel, costo dei servizi pubblici locali di 350 euro a cittadino

Nel 2018 il costo a carico di ogni cittadino per i servizi pubblici locali e' stato di 350 euro. E' questo uno dei dati che emerge dalla "Relazione 2019 al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualita' dei servizi offerti dalle Pubbliche amministrazioni centrali e locali a imprese e cittadini", realizzata dal Cnel. La cifra e' la somma dei costi per i servizi amministrativi (205 euro con un aumento del +0,6%), la polizia locale (37,50), territorio e ambiente (32), i servizi sociali (77), gli unici che registrano un calo (-1%). A questi vanno aggiunti servizi che e' difficile contabilizzare pro-capite come quelli di istruzione che impegnano mediamente 681 euro per ciascun residente tra 3 e 14 anni; la viabilita' (640 euro per km di strada comunale anche se con differenze notevoli fra i vari territori e il servizio rifiuti che costa 337 euro per tonnellata di rifiuto raccolto e smaltito, in contrazione del -4,4%, ma a fronte di un aumento della raccolta differenziata del +11,3%, giunta mediamente (media semplice) al 55,6%.

Sul fronte della salute, nel 2017 sono state 150 milioni le prestazioni sanitarie pagate di tasca propria dagli italiani nel per una spesa complessiva di 39,7 miliardi di euro, e con un aumento tra il 2013 ed il 2017 del 9,6% (RBM-Salute - Censis). Il fenomeno riguarda oltre 44,1 milioni di persone (2 italiani su 3) con un esborso medio di circa 655 euro per cittadino per anno. La spesa privata per la sanita' interessa tutte le fasce di reddito, ivi compresi i redditi inferiori a 15.000 (Istat). I servizi amministrativi delle 8.000 amministrazioni comunali sono con 205 euro pro-capite medi i costi maggiori sostenuti dai cittadini e dalle imprese, con punte di 305 euro in Liguria e valori minimi in Puglia, con 137 euro con un aumento dello 0,6%. I Comuni di piccole dimensioni territoriali sono generalmente molto piu' costosi, fenomeno che dovrebbe portare a realizzare con urgenza unioni di comuni. L'indice di spesa pro capite, che in prima battuta approssima l'efficienza degli enti sui servizi amministrativi, pone Puglia, Veneto ed Emilia-Romagna a livelli elevati, mentre Liguria e Abruzzo ai livelli peggiori; i comuni di piccole dimensioni si confermano quelli maggiormente esosi, con quote pari a circa il doppio dei comuni medi e piu' del doppio rispetto a quelli grandi.

"Tutte le rilevazioni - ha affermato il presidente Cnel Tiziano Treu - hanno dimostrato come nel corso dell'ultimo decennio il blocco del turn over abbia determinato un abbassamento della forza lavoro disponibile, un innalzamento dell'eta' media anche a discapito delle nuove competenze che occorrerebbero. A questa situazione si sommano gli effetti di quota 100 Una situazione che ha messo in grave difficolta' anzitutto gli enti di prossimita', i Comuni, che hanno dovuto fronteggiare, negli anni della crisi, un impoverimento di risorse umane con conseguenze inevitabili anche in termini di servizi erogati ai cittadini. Per questo consideriamo indispensabile, come annunciato dal Ministro Dadone, la ripresa di una fase assunzionale nella Pa, che avvenga in modo mirato sulla base dei reali fabbisogni come previsto dalla normativa ormai vigente. Oltre a cio' sarebbe importante accompagnare un piano di investimenti nella formazione e nell'aggiornamento delle competenze del personale in servizio che supporti, lo dico al Ministro ben conoscendo le difficolta' in tal senso perche' la coperta e' sempre corta e gli faccio in tal senso i miei in bocca al lupo". "La Relazione del Cnel e' foriera di spunti importanti per il mio mandato e per l'azione di tutto il Governo che tiene molto alla valorizzazione delle pubbliche amministrazioni - ha dichiarato la ministra Dadone - Stiamo lavorando con l'obiettivo primario di sfruttare al meglio la stagione di rilancio concorsuale che abbiamo avviato. Recluteremo giovani e daremo spazio a profili innovativi che possano accompagnare gli uffici pubblici sul cammino ormai imprescindibile della digitalizzazione. Semplificazione vera e formazione continua sono due stelle polari della nostra azione per aprire davvero la macchina dello Stato alla societa' civile e rendere piu' efficienti, con piu' valore aggiunto, i servizi in favore della collettivita'".

Leggi Tutto »

Rapina in banca a Scafa

Rapina questa mattina alla filiale della Caripe-Banca Popolare di Bari di Scafa in via Primo Maggio dove i malviventi sono entrati nell'istituto di credito e, minacciandoli, si sono fatti consegnare dai dipendenti i soldi contenuti nelle casse, prima di fuggire con un complice che li attendeva all'esterno.  Ad agire due persone che alle 11.30 circa sono entrate nella banca e, urlando, si sono fatte consegnare la somma di 4.500 euro dai dipendenti. 

Leggi Tutto »

Torna a Montesilvano la Fiera del Libro

Presentazioni, stand, mostre, incontri, laboratori: sono queste le numerose attività che sabato 18 gennaio animeranno la seconda edizione della Fiera del Libro, l’evento promosso dal centro culturale “Sorrisi in città” nell’ambito dell’Open day dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico di Montesilvano.

Dopo il successo della prima edizione, che lo scorso anno ha coinvolto centinaia tra studenti e famiglie, entusiasmando grandi e piccini, la scuola del centro cittadino diretta da Vincenza Medina fa il bis riproponendo l’appuntamento culturale che si terrà dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19 nel centro sportivo culturale Spazio libero in via San Francesco 12. L’evento, la cui direzione artistica è affidata alla scuola di scrittura e narrazione Ooops! nell’ambito del progetto Voltapagine fest – letteratura e nuove generazioni e che si avvale del patrocinio del Comune di Montesilvano, potrà contare sulla professionalità di Beniamino Cardines, Elena Kanani, Rosetta Clissa, Antonella Di Giovanni, Fiorella Altobelli, Laura Silinskaite, Marco Battista, Gianni Remigio, Marco Volpe, Raffaele Landesti, e sulla collaborazione con l’Associazione Editori Abruzzesi.

Numerosi e variegati gli appuntamenti che compongono il ricco programma della Festa del Libro che, all’interno delle sette sale del centro culturale montesilvanese, darà voce a scrittori, storici, fotografi, fumettisti e artisti di diverse discipline attraverso mostre, stand, presentazioni e incontri. Non mancheranno anche dei laboratori, come quelli di lettura a bassa voce, musicoterapia, giornalismo, letture animate e caviardage, che consentiranno soprattutto ai più piccoli di avvicinarsi al mondo della lettura in maniera creativa e originale.

Leggi Tutto »

Accordo Confindustria – Confesercenti per favorire l’accesso al credito

Confindustria Chieti Pescara e Confesercenti Abruzzo lavoreranno insieme per agevolare l’accesso al credito delle imprese aderenti alle due associazioni grazie a un accordo parasociale che prevede l’ingresso di Confindustria Chieti Pescara nella compagine azionaria di Garantiamonoi.it Srl, la società costituita da Confesercenti e dal suo centro di assistenza tecnica specializzata proprio nell’accesso al credito. Una società che ha adottato una formula innovativa, proponendosi di prendere in carico l'azienda, elaborarne il check up attraverso i più moderni sistemi informativi ed accompagnarla presso la banca di riferimento assieme al confidi più adatto, fra quelli in convenzione, alle specifiche esigenze, anche elaborando la possibilità di attingere a incentivi e agevolazioni.

Lo strumento, nato pochi mesi fa, vede già oggi operativa una rete di consulenti nelle regioni Marche, Abruzzo, Molise e Puglia.

L’accordo è stato sottoscritto oggi fra Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara assistito dal direttore generale Luigi Di Giosaffatte e dal dirigente Ivano Calabrese, Daniele Erasmi presidente regionale di Confesercenti con il direttore regionale Lido Legnini, e Piero Giampietro, amministratore delegato di Garantiamonoi.it Srl. Fra le altre misure, l’accordo prevede l’apertura di uno sportello di Garantiamonoi.it all’interno delle strutture di Confindustria Chieti Pescara.

Leggi Tutto »

Nomina Commissario comitato indirizzo ZES, emendamento di Marsilio

La Conferenza delle Regioni ha accolto la proposta del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, di predisporre un emendamento al decreto “Milleproroghe” che intervenga sulla nomina del commissario di Governo del comitato di indirizzo delle Zes. Con il comma 316 della legge di bilancio, infatti, il Parlamento ha sostituito i presidenti delle AdSP (Autorità di Sistema Portuale) nella funzione di presiedere i comitati di indirizzo con un commissario nominato dal Governo, senza tenere in alcun conto il ruolo e le prerogative delle Regioni. La Conferenza ha quindi dato mandato al vice Presidente della Regione siciliana, Gaetano Armao, di predisporre un testo da sottoporre al Governo, con il quale si chiede di individuare nei presidenti delle Regioni l’autorità incaricata di designare i commissari o, in subordine, di prevedere l’intesa tra Governo e Regioni, anche al fine di evitare un contenzioso di fronte la Corte costituzionale. “Vogliamo ripristinare il ruolo centrale determinante delle Regioni nel governo e nella gestione delle ZES, che sono strumenti strettamente radicati e dedicati allo sviluppo del territorio,” afferma Marsilio.”Avevamo già sottoposto al Ministro Provenzano tutte le perplessità delle Regioni di fronte alla scelta annunciata di prevedere un commissario di Governo, spogliando le Regioni di ogni ruolo in tal senso. Sono soddisfatto del fatto che tutte le Regioni, anche quelle non direttamente interessate alle ZES, abbiano condiviso la mia proposta e mi auguro che il Governo e il Parlamento vogliano accogliere la richiesta sottoscritta oggi dalle Regioni”.  

Leggi Tutto »

Barriere Autostrada A14, Marsilio: le relazioni di ASPI presentate al Gip

“Dopo il parere positivo del Ministero alle relazioni presentate da Autostrade per l’Italia,  la stessa ASPI mi ha garantito che oggi stesso le presenterà al Gip di Avellino per richiedere quantomeno il dissequestro del viadotto del Cerrano, quello che sta producendo maggiori disagi”: lo ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, rispondendo alle domande dei giornalisti ai margini dei lavori della Conferenza delle Regioni. “Nel rispetto delle sue prerogative, vorrei sollecitare la procura di Avellino perché credo sia urgente far sentire alla procura quali sono le conseguenze delle loro decisioni in Abruzzo.” In merito all’ipotesi di revoca delle concessioni autostradali, Marsilio ha dichiarato che: “saremo pronti nel caso ci fosse una decisone del Governo di revocare queste concessioni. Siamo pronti anche a partecipare a una fase nuova di confronto su come debbano essere meglio gestite le autostrade, anche per rendere maggiormente protagonisti i territori sulla gestione di infrastrutture che hanno delle ricadute enormi sui Comuni e sulle aziende. Faccio presente che, nella attuali condizioni, sia la Regione che i Comuni subiscono la frustrazione di una sostanziale impotenza di fronte a decisioni che vengono prese sempre altrove e delle quali noi paghiamo le conseguenze in termini di costi, aggravio di traffico e sicurezza. Penso quindi che, per il futuro, un diverso coinvolgimento e un maggior ruolo delle Regioni sia assolutamente necessario.”

Leggi Tutto »

Pescara, passeggino schiacciato tra auto e bimbo in ospedale

La nonna di 69 anni e il nipotino di 11 mesi travolti da una macchina, con il passeggino finisce schiacciato tra due auto. L'episodio e' accaduto verso le 12.30 in via Rigopiano, a Pescara. Stando alle prime informazioni, un uomo era alla guida della sua auto, quando, a causa di un malore, ha imboccato via Rigopiano contromano, e' finito sul marciapiede, ha divelto alcuni paletti in ferro che delimitano l'area pedonale ed e' andato a sbattere contro un mezzo in sosta. Nell'impatto, la nonna e il bimbo nel passeggino sono stati travolti. Trasportati in ospedale, il bambino e' stato ricoverato in Chirurgia pediatrica con una prognosi di 15 giorni. La nonna, che avrebbe riportato fratture e traumi, sta ancora facendo gli accertamenti. Anche il conducente della vettura, un 69enne di Torre de' Passeri (Pescara), e' in ospedale per accertamenti. Gli agenti della Polizia municipale si sono occupati dei rilievi

Leggi Tutto »

Di Nicola presidente del Conservatorio a Pescara

Il Conservatorio Luisa d'Annunzio di Pescara ha un nuovo presidente. Si tratta dell'ex Consigliere regionale Maurizio Di Nicola che prende il posto di Enzo Fimiani, giunto al termine del suo mandato. Questa mattina il passaggio di consegne, alla presenza del direttore Alfonso Patriarca. Dopo il saluto e i ringraziamenti del presidente uscente affamiamo che ha voluto ringraziare docenti, collaboratori e studenti, ha preso la parola il neo presidente: "Il Conservatorio credo rappresenti un valore e un patrimonio per l'Abruzzo ma anche nazionale per il grande lavoro svolto dalla sua fondazione, quando fu intitolato alla madre del Vate ad oggi, con il lavoro portato avanti in tutti questi anni e a cui cercheremo di dare ulteriore lustro con un lavoro di Amministrazione attiva e di esperienza che credo di poter dare per poter far crescere il prestigio di questa istituzione. Per me - ha detto il neo presidente - si tratta un ritorno al passato, perche' prima dell'esperienza regionale, ero stato sindaco di Pescina (L'Aquila) e presidente del Centro Studi Ignazio Silone". Proprio questa mattina e' stata presentata dal direttore Alfonso Patriarca l'iniziativa che partira' domani per i 250 anni dalla nascita di Beethoven. Maurizio Di Nicola nato a Roma, il 24 aprile 1976, da una famiglia abruzzese, e' stato presidente del Centro studi Ignazio Silone e della Casa museo Giulio Raimondo Mazzarino. Nel 2006 e' designato dalla regione Abruzzo a componente del consiglio di amministrazione del consorzio per lo sviluppo industriale di Avezzano. Nel 2011 e' stato eletto sindaco di Pescina (L'Aquila) e nel 2014 consigliere regionale della regione Abruzzo. Presidente della I commissione bilancio ed affari generali e componente della V commissione cultura, sul finire della X Legislatura regionale e' delegato anche a trasporti ed infrastrutture. Negli ultimi quattro anni ha rappresentato la regione Abruzzo in seno al consiglio direttivo della SVIMEZ. Nel dicembre del 2019, il Ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca lo ha designato presidente del Conservatorio di musica "Luisa D'Annunzio" di Pescara. 

Leggi Tutto »

Fondi dal Parco del Gran Sasso per 19 progetti in tre regioni

Aree sosta ciclopedonali ad Accumoli, recupero di sentieri per la cascata della Morricana al Ceppo di Rocca Santa Maria, la creazione di un percorso per la Spelonga dell'Eremo della Madonna dei Santi ad Arquata del Tronto ma anche interventi ad Amatrice per lo sviluppo di un progetto biocult: sono alcuni dei 19 progetti che il Parco nazionale del Gran sasso Monti della Laga ha messo a bando in sei distinti comprensori a seguito di una delibera dello scorso dicembre. I progetti riguardano i comuni del parco di tutte e tre le Regioni interessate con le province di Pescara, Teramo, L'Aquila, Rieti ed Ascoli Piceno, e ammontano a circa 500 mila euro di contributo. Ad usufruire dei fondi ci sono anche il Comune di Fano Adriano per un museo della civilta' pastorale e quello di Tossicia che raduna le Genti del Gran Sasso, o la riqualificazione delle sponde del fiume Tirino a Capestrano e del Vomano a Montorio. Si tratta di interventi da un lato destinati allo sviluppo o riqualificazione turistica, ma anche di cura e gestione del territorio, colpito da calamita' naturali come il terremoto o dalla crisi delle aree interne. Tra i progetti spicca quello del Comune di Villa Celiera per la salvaguardia dell'area del Voltigno, pianoro montano a 1.330 mt sul Gran Sasso pescarese molto conosciuto e frequentato sia d'estate che d'inverno per lo sci di fondo naturale. 

Leggi Tutto »

Nel 2019 il mercato dello shopping online in Italia ha sfiorato i 31,6 miliardi di euro

Nel 2019 il mercato dello shopping online in Italia ha sfiorato i 31,6 miliardi di euro con un +15% rispetto al 2018, l'incremento più alto di sempre in valori assoluti (4,1 miliardi di euro), come indicato dall'Osservatorio ecommerce B2C promosso dalla School of management del Politecnico di Milano e da Netcomm. Anche lo scorso anno la crescita è stata dominata dall'acquisto di prodotti, che hanno raggiunto i 18,1 miliardi di euro (+21%) grazie a 281 milioni di ordini e a uno scontrino medio di circa 66 euro. I dati di Trovaprezzi.it, il comparatore di prezzi online leader in Italia, ancora una volta offrono una fotografia delle intenzioni e delle abitudini di acquisto online degli italiani e dimostrano, con un aumento del 14% delle ricerche rispetto all'anno precedente, come il commercio elettronico nel 2019 abbia trainato la crescita retail complessiva. Ma chi sono gli utenti più attivi, da dove cliccano e soprattutto cos'hanno acquistato nel 2019? L'identikit fornito da Trovaprezzi.it conferma la tendenza già rilevata lo scorso anno: nel 59% dei casi le ricerche sono state effettuate da uomini e gli utenti più attivi hanno un'età compresa tra i 35 e i 44 anni (26% sul totale degli utenti).

Anche nel 2019, le regioni settentrionali hanno contribuito quasi alla metà delle ricerche totalizzando complessivamente circa il 46% delle ricerche, con Milano in testa su Roma (8 visite contro 5,6 per abitante, nonostante una crescita di quest'ultima del 33% rispetto al 2018). La regione in cui si è registrato il maggior incremento di ricerche nel 2019 rispetto all'anno precedente è stata però l'Umbria (+42%) seguita dal Trentino-Alto Adige (+37%), Puglia (+34%) e Marche, Basilicata e Liguria (+28%). Le città con un incremento di ricerche degno di nota si trovano invece al Sud: Pescara (+52%), Andria (+51%), Caserta (+47%), Palermo (+30%). Le ricerche effettuate da dispositivi mobili, nel 2019, hanno superato il 68% delle ricerche totali, di cui il 62% proveniente da smartphone. Nonostante siano passati oltre 365 giorni dalla precedente classifica, poco è cambiato nel podio di Trovaprezzi.it: Samsung si conferma il top brand per gli smartphone - nel 2018 con Galaxy S9 64GB e nel 2019 con Galaxy A50 128GB - mentre le Saucony Jazz Original e Armolipid Plus restano in testa alle ricerche rispettivamente di sneakers e integratori

Leggi Tutto »