Redazione Notizie D'Abruzzo

All’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe) incontro sul tema dell’economia locale e regionale.

Dopo il successo delle lezioni del primo anno, tornano gli appuntamenti con l'Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.

"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.

Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.

Il prossimo appuntamento è per giovedì 9 gennaio 2020, con la lezione di Nicola Morsella, relatore sul tema Economia locale e regionale.

L'iniziativa avrà luogo alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 

 

 

Ecco il calendario completo degli appuntamenti:

 

 

UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno

"ABRUZZO: la nostra regione"

Orario lezioni: giovedì ore 18,45

 

2019

17 ottobre 2019

Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)

 

24 ottobre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)

 

31 ottobre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)

 

7 novembre 2019

Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI

 

14 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)

 

21 novembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)

 

28 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)

 

5 dicembre 2019

Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE

 

 

 

12 dicembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)

 

19 dicembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)

 

2020

9 gennaio 2020

Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA

 

16 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)

 

23 gennaio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)

 

30 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO

 

6 febbraio 2020

Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO

 

13 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)

 

20 febbraio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)

 

27 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)

 

5 marzo 2020

Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO

 

 

12 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)

 

19 marzo 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)

 

26 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)

 

2 aprile 2020

Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA

 

9 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)

 

16 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)

 

23 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)

 

30 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)

 

7 maggio 2020

L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE

 

14 maggio 2020

Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)

 

21 maggio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)

 

28 maggio 2020

CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA

Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali

 

 

 

N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:

  • Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO

 

I coordinatori UTE di SAN VALENTINO;

  • LUIGI ZAPPACOSTA

  • VALERIO NATARELLI

  • CIRIACO DI LUZIO

Leggi Tutto »

Tutela del territorio e sviluppo sostenibile: iniziativa di Meritocrazia Italia

Continua il viaggio di Meritocrazia Italia nelle diverse Regioni d’Italia, il 25 Gennaio sarà la volta di Matera, già Capitale della Cultura 2019.

Meritocrazia Italia si confronterà sul tema: TUTELA del TERRITORIO e SVILUPPO SOSTENIBILE, nella meravigliosa cornice del “Palazzo Viceconte”.

….” L’anno 2020 parte dalla necessità di individuare strategie attraverso cui garantire lo sviluppo dei territori salvaguardando l’ambiente” …. questo è quanto dichiarato dal Presidente Nazionale, Walter Mauriello ".

 

C’è un forte desiderio di guardare avanti ed essere portavoce delle istanze della Società Civile. E’ necessario aprire al confronto e all’integrazione con contribuiti costruttivi finalizzati all’ elaborazione di una proposta che sia a beneficio del Paese ed al servizio della componente Politica.

 

…..”ll Movimento Meritocrazia Italia sin dalle origini ha sempre dato ampio risalto alla salvaguardia dell’habitat umano unitamente allo sviluppo economico compatibile con la tutela ambientale. Questo tema al pari di altri come il potenziamento dei servizi pubblici, l’analisi delle problematiche della sanità e dell’istruzione trova uno spazio di confronto dialettico e progettuale nella nostra associazione. Sogniamo ed inseguiamo una comunità che supera le critiche sterili ed ambisce a trovare solo le soluzioni concrete ed efficaci ai tanti problemi del Paese. In sintesi andiamo a creare un luogo di confronto quotidiano dove tutta la società civile, soprattutto i più deboli e delusi, e le innumerevoli competenze dell’Italia  possano ritrovarsi per migliorarsi operando nel solco di una idea che si fonda solo sulla mediazione, rifiutando di agire senza progettualità e soprattutto senza sane ambizioni”…... continua nella sua dichiarazione il Presidente- Walter Mauriello

 

L'evento sarà sapientemente moderato dal giornalista RAI, Attilio Romita, e vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di alcuni membri del Movimento, quali il Presidente Nazionale- Avv. Walter Mauriello; il Direttore Scientifico della Scuola di Formazione C.R.E.A - Prof. Riccardo Resciniti e altri relatori, tra i quali il Presidente F.R.A.S- dott. Ciro Salzano.

 

Leggi Tutto »

Una Pescara piccola piccola

Una Pescara piccola piccola

La proverbiale ed esibita indifferenza con la quale la classe politica abruzzese ha accolto le riflessioni di Stefano Trinchese sul tema della "Nuova Pescara" fornisce una plastica testimonianza non solo della pochezza culturale del dibattito pubblico della nostra regione, ma anche della manifesta autoreferenzialità quasi castale del ceto dei decisori pubblici, ai vari livelli istituzionali allocati.

Nel merito, Trinchese, con un piglio argutamente e volutamente provocatorio, demolisce l'accidentato processo di fusione dei tre Comuni sulla scorta della manifesta evidenza di tre debolezze strutturali che ne renderebbero monca, riduttiva e superficiale finanche l'idea ispiratrice:

1. L'esiguo rango demografico della città nuova che, ad onta degli entusiasmi provincialisti dei promotori ed a confronto con le aree urbane vere del paese, per inciso, non consentirebbe neanche di massimizzare gli incentivi di finanza pubblica e di ordinamento municipale interno previsti dalla norma;

2. La striminzita estensione geografica all'interno dell'area urbana sugli assi nord-sud ed est-ovest che, solo per porre alcuni esempi, lascerebbe fuori da questo processo di razionalizzazione amministrativa il porto vero (Ortona) e parte dell'aeroporto (San Giovanni Teatino), ma anche la connessione con Chieti, condensato di una stratificata cultura necessaria alla configurazione di un'identità compiuta alla nuova città;

3. Il trasparire, nell'operazione di ridotta fusione prefigurata, di un'identità di Pescara superficiale, rapida perché fatua, di "città che fagocita se stessa" storicamente per il prevalere di una "mentalità bottegaia" schiacciata sul presente.

Un paniere di argomentazioni robusto e variegato, da approfondire e da connettere ai dubbi più immediati concernenti il difficile processo di convergenza tra Enti locali caratterizzati da condizioni finanziarie e di bilancio radicalmente diverse e specificità amministrative che un processo di fusione di tal fatta renderebbe a dir poco farraginoso.

La razionalizzazione dell'area urbana dovrà dunque essere compiuta nella sua interezza, lasciandosi guidare dalle ragioni di un'organica lettura geografica della stessa, dal recupero di una visione urbanistica adeguata al tempo presente e alle esigenze della comunità residente, dal senso critico e di comprensione della realtà che una piena conoscenza della storia di Pescara, della sua fondazione "politica", della sua apparente modernizzazione "di regime", del suo caotico configurarsi nel dopoguerra, della sua mancata vocazione produttiva, della sua crescita, del suo dinamismo terziario e delle sue carenze potrà fornire.

Gli strumenti del diritto amministrativo dovranno allora mettersi al servizio di una visione politica, magari rinunciando a scelte verticistiche e semplificatorie di fusione (magari propagandabili nei confronti di un'opinione pubblica distratta) a vantaggio di soluzioni istituzionali in grado di governare la complessita' degli insediamenti dell'area urbana in relazione anche all'intero Abruzzo e non, viceversa, dettando forme, modi e tempi di un processo di riorganizzazione territoriale che, nato storto, non potrà trovare correzioni nel futuro.

Sarà il forse il momento di discuterne?

O rassegnarsi alle risse tra taxi davanti l'aeroporto?

di Alessandro D'Ascanio (Esponente del Partito Democratico e Sindaco di Roccamorice)

 

Leggi Tutto »

Legnini e Piccione a Lanciano per la presentazione del libro: I poteri pubblici nell’età del disincanto

Giovanni Legnini, avvocato cassazionista, già Vicepresidente CSM, e Daniele Piccione, Consigliere parlamentare del Senato e Docente universitario di Diritto pubblico, giovedì 9 gennaio, alle 16.45, saranno presso la Casa di Conversazione di Lanciano per presentare il loro libro «I poteri pubblici nell'età del disincanto».

L’evento sarà coordinato da Francesco Sfredda, Docente di Storia.

Nel corso dell’ultimo decennio gli effetti sociali della recessione e delle crisi finanziarie hanno messo a dura prova la politica, l’economia e il diritto.

La politica si presenta indebolita, oggetto di disaffezione, se non di repulsione. L’economia, travolta dagli effetti della globalizzazione e dall’accelerazione tecnologica, sembra oggi arida materia per tecnici che la usano a loro piacimento ed il diritto, a sua volta, sembra arrancare dietro a un’evoluzione tecnologica di cui non riesce a tenere il passo e che non riesce pienamente a governare.

Il libro, che gli autori presentano, propone un'analisi approfondita dei mutamenti di rapporto tra le funzioni legislative, giurisdizionali e regolatorie, soffermando l'attenzione sugli snodi nevralgici in cui si sviluppano le relazioni tra ordinamento giuridico e sistema economico.

L’accreditamento dell’evento da parte dell’Ordine degli avvocati e dell’Ordine dei commercialisti dà prestigio all’iniziativa e garantisce un dibattito qualificato, all’altezza delle tematiche sopra menzionate.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione RATI (Rete di Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione), con il patrocinio del Comune di Lanciano e il sostegno della VALAGRO e della BPER, è aperta e rivolta al mondo scolastico, professionale ed imprenditoriale, ai rappresentanti delle istituzioni, delle organizzazioni sociali e culturali.

Leggi Tutto »

Trasporti, Paolucci (Pd): Urge Commissione d’inchiesta, perché la Regione non si muove?

“Ma con tutto il lavoro nemmeno iniziato sui trasporti, come fa il presidente Marsilio a tracciare un bilancio positivo e ottimistico su questo primo anno di governo della Regione Abruzzo?”, così il capogruppo PD Silvio Paolucci. 

 

“Siamo fermi su tutti i fronti, anche su un tema che non contempla l’inerzia – riprende l’ex assessore regionale - Dopo aver lasciato per tutti questi mesi a piedi cittadini e utenti, senza aver investito, né assunto, né innovato sul trasporto abruzzese, il centrodestra non è riuscito nemmeno a istituire la Commissione d’inchiesta che era stato lo stesso presidente della TUA Gianfranco Giuliante ad invocare pochi mesi dopo la sua nomina, con il placet persino entusiasta di Marsilio e l’approvazione dell’opposizione, d’accordo a ché si facesse chiarezza sul settore. Niente. I cittadini continuano a rimanere a piedi perché mancano i mezzi, mancano i lavoratori, si sbaglia nell’assunzione del personale, sia che si parli di autisti e manutentori da un lato, che degli amministrativi dall’altro, ma di Commissioni d’Inchiesta nemmeno l’ombra. Pensare che il PD, onde evitare che tali promesse rimanessero lettera morta, ha persino raccolto le firme per istituirla e preparato una bozza di delibera per arrivare all’insediamento di questo organismo, con la speranza che possa aiutare a procedere in modo razionale e positivo, come fino ad oggi non abbiamo visto. La maggioranza a questo appello non ha ancora risposto: eppure non devono fare grandi cose, devono solo essere coerenti rispetto a un’istanza lanciata da loro stessi. Dal canto nostro non possiamo fare altro che ricordare gli impegni presi, perché parliamo di un settore sensibile che in questo ultimo anno soffre di una mancanza di programmazione e di una inefficiente gestione del servizio. 

Nessuna luce, anzi, non è stato ad oggi nemmeno chiesto un confronto con Trenitalia per rivedere la convenzione per la bigliettazione, scaduta al 31.12.2019, per adeguarla alle nuove esigenze di servizio, ma che comunque garantiva a Tua un'entrata di circa 700.000 euro. Ora, queste risorse arrivano? Nulla: non si sa nemmeno se si sta procedendo a verificare se le imprese affidatarie dei servizi in subconcessione stiano applicando il Ccnl autoferrotranvieri Mobilità TPL, espressamente previsto per gli operatori di esercizio (conducenti di autobus) impiegati nel servizio di trasporto pubblico locale. Tant’è che sembra che le stesse imprese affidatarie si stiano avvalendo di personale autoferrotranviere posto in quiescenza da altre società. Con il ricorso alle subconcessioni, insomma, oltre a danneggiare le aree a domanda debole della nostra Regione con un peggioramento della qualità dei servizi erogati, sono cancellati, mediante blocco del turn over, tutti i posti di lavoro per i nostri giovani, questo per favorire precarietà contrattuale sottopagata.

Infatti le procedure di concorso avviate nella precedente legislatura per assunzione di nuovo personale manutentivo sono ancora bloccate, con conseguenti numerosi fermi tecnici dei mezzi, mentre invece si prediligono i concorsi per gli amministrativi. Non va meglio sul parco mezzi, pur di disconoscere il lavoro fatto, unica base razionale su cui costruire una programmazione seria, sono state bloccate le iniziative portate avanti dalla ex Giunta di ammodernare la flotta su ferro e su gomma: sono congelati i 20 milioni per l’acquisto di nuovi treni e gran parte dei 10 milioni previsti dal Masterplan per l'acquisto di nuovi autobus sono stati riprogrammati per altro utilizzo. Tutto ciò è segno evidente che questa maggioranza non è in grado di governare, si attiva solo per fabbricarsi il consenso e così anche questo settore è destinato a colare a picco per inerzia manifesta”.

Leggi Tutto »

Code chilometriche sull’autostrada A14 per le varie limitazioni

Chilometri di coda sull'autostrada A14 in direzione Nord, in uscita al casello di Citta' Sant'Angelo - Pescara Nord a causa dell'interdizione ai mezzi pesanti del tratto compreso tra Pescara Nord e Atri Pineto, su disposizione del gip del Tribunale di Avellino. Ma i disagi si sono estesi anche alla SS16, a Montesilvano, Città Sant'Angelo e Silvi. 

 "Nella giornata di oggi - afferma il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis - si sono registrati su corso Umberto ingorghi e lunghe file di auto e camion. Il Tribunale del Riesame si dovrebbe pronunciarsi in questi giorni sul dissequestro del cavalcavia del Cerrano. Attendiamo la decisione del magistrato della Procura di Avellino per il dissequestro e la revoca, sul tratto interessato dell'autostrada, dell'interdizione del transito ai mezzi pesanti. Le forze dell'ordine - aggiunge -, con le quali sono in contatto costantemente, hanno intensificato la vigilanza e i controlli sul territorio cittadino della SS 16. Per regolamentare il deflusso del traffico e' stato necessario spegnere i semafori su tutto il territorio. Chiederemo una riunione urgente in Prefettura - conclude - per avere delucidazioni su come muoverci e per alleviare questo problema gravissimo". Appello lanciato anche da Scordella che nel pomeriggio di oggi e' tornato sulla questione. Il sindaco di Silvi ha fatto infatti sapere di attendere anche lui la pronuncia del Tribunale del Riesame. "Tra il 9 e il 10 - ha aggiunto - ci sara' un vertice fra Autostrade e il Mit, per il 10 abbiamo chiesto un tavolo alla Regione, con Autostrade, i Comuni attraversati dall'A14, Asl e Arta". Sulla questione e' intervenuto anche il presidente della Regione Marco Marsilio che ha scritto al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti chiedendo un intervento tempestivo e urgente

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha inviato una lettera al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, all'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, Roberto Tomasi e per conoscenza alla Procura di Avellino, per denunciare la grave situazione della viabilita' lungo la tratta adriatica. "La ripresa delle normali attivita' lavorative ha moltiplicato i passaggi e i relativi disagi - ha scritto il presidente Marsilio - In particolare, il divieto di transito rivolto ai mezzi pesanti nella tratta Pescara Nord-Atri Pineto, sulla autostrada A14, sta congestionando la Strada Statale 16 (unica alternativa percorribile), con punte di oltre 2000 Tir al giorno. Le conseguenze per la sicurezza, la vivibilita' e la stessa salute dei cittadini sono facili da immaginare". Il presidente Marsilio ha messo in evidenza che "e' da prima di Natale che questa Regione e le amministrazioni comunali interessate attendono con pazienza e senso di responsabilita' istituzionale che chi dovere adotti tempestivamente e urgentemente ogni provvedimento utile per risolvere il problema, o comunque alleviare la situazione. Il parziale e farraginoso 'ristoro' dei pedaggi finora previsti in tal senso, non lenisce minimamente il disagio e i danni subiti".

L'incolonnamento, dovuto alle operazioni in uscita e alla viabilita' ordinaria in tilt all'esterno del casello, sta comportando code e rallentamenti anche in carreggiata, in tutto il tratto a partire da Pescara Ovest. Code si registrano anche negli altri tratti abruzzesi interessati dai restringimenti di carreggiata conseguenti al sequestro dei viadotti. Sempre come conseguenza dei provvedimenti dell'autorita' giudiziaria resta chiusa la stazione di Roseto degli Abruzzi in uscita per chi proviene da nord e in entrata per chi e' diretto verso nord. Il casello e' bloccato dal 7 dicembre scorso.

  "Situazione insostenibile quella che la popolazione di Marina di Citta' Sant'Angelo sta vivendo in questo momento, un'enorme mole di traffico che sta provocando danni al territorio angolano. Citta' Sant'Angelo e gli angolani non meritano di vivere questo disagio". Lo afferma il sindaco di Citta' Sant'Angelo, Matteo Perazzetti, a proposito della situazione che si e' venuta a creare sulla strada statale 16. Il sindaco stamani ha scritto all'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta), facendo una "richiesta immediata di installazione di una centralina di rilevamento delle polveri sottili, per valutare, se oltre al danno economico che si sta causando alle attivita' locali, si stia perpetrando anche un danno alla salute degli angolani. Con gli altri sindaci - conclude - faremo fronte comune per tutelare le nostre comunita'"

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Chieti, il teatro Marrucino presenta la stagione concertistica

Tredici concerti in teatro, di cui uno fuori abbonamento, e quattro nel foyer, e un punto fermo ovvero la qualita', la volonta' di portare a Chieti artisti di fama internazionale unita al desiderio di proporre alcuni degli artisti piu' significativi presenti sul territorio abruzzese e di dare spazio ai giovani talenti contemporanei agli esordi della carriera. Sono gli elementi che caratterizzano la Stagione Concertistica 2020 del teatro Marrucino di Chieti presentata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il presidente del Cda del teatro Cristiano Sicari, il sindaco del capoluogo teatino Umberto Di Primio, il direttore artistico del teatro Ettore Pellegrino e il presidente di Artensemble Giuliano Mazzoccante. Fra i nomi spiccano Francesco Manara, primo violino solista della Scala di Milano, il primo violoncello solista dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, l'orchestra Roma Tre, l'Avos Piano Quartet, che e' considerato dalla critica musicale una delle massime espressioni giovanili del camerismo italiano, il duo Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura,la pianista russa naturalizzata statunitense Julia Zilberquit. Il primo appuntamento e' l'11 gennaio a con il concerto spettacolo ''Le Quattro Stagioni - I Solisti Aquilani e Daniele Orlando'" progetto che nasce dalle necessita' di riflettere e far riflettere sul ruolo dell'uomo all'interno dell'ambiente.

Quattro artisti abruzzesi Miriana Faieta, Christian Mascetta, Pietro Pancella e Michele Santoleri si esibiranno, il 24 aprile, in Koinaim Live, un progetto di musica jazz molto esclusivo ed unico per la ricerca delle sonorita'. Il pianista abruzzese Claudio Filippini sara' protagonista il 22 maggio. La stagione si concludera' il 25 settembre con un concerto del Duo Nicola Marvulli e Tiziana Columbro. 

Leggi Tutto »

Summit in Regione Abruzzo sulla sicurezza del quartiere Rancitelli a Pescara

L'assessore regionale dell'Abruzzo Guido Quintino Liris, ha convocato un summit urgente per venerdì 10 gennaio, alle 11, nella sede regionale di piazza Unione, a Pescara, per esaminare la questione legata al degrado del quartiere 'Rancitelli' e al relativo abbattimento del complesso cosiddetto 'Ferro di Cavallo' dopo i drammatici fatti di cronaca culminati con l'omicidio del Primi dell'anno. Attorno al tavolo di confronto siederanno il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il sindaco di Pescara, Carlo Masci e il presidente Ater di Pescara Mario Lattanzio. "L'amministrazione regionale - ha commentato l'assessore Liris che ha anche la delega all'Edilizia residenziale pubblica - intende agire con determinazione e massima urgenza ristabilendo quei livelli di legalità troppo spesso minati dalla criminalità e dalle occupazioni illegittime. Vogliamo affrontare il problema in termini amministrativi tenendo in stretta considerazione la volontà delle istituzioni locali che vivono quotidianamente il problema. E' ormai imprescindibile un'operazione utile a riqualificare definitivamente l'intera area, affrontando il disagio sociale, la paura e le sacche di delinquenza che si sono formate. Nella riunione di venerdì verranno esaminate, di concerto con i tecnici, proposte operative per mettere definitivamente l'area in sicurezza per tutti coloro che risiedono nella zona e per il benessere e lo sviluppo dell'intera città"

Leggi Tutto »

Mezzo milione per finanziare 12 progetti nel Terzo Settore

Oltre 544mila euro di risorse aggiuntive per finanziare 12 progetti nel Terzo Settore. Ad annunciarlo e' il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Lorenzo Sospiri. Un finanziamento destinato a "iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale" che permettera' dunque lo scorrimento dell'attuale graduatoria conentendo di dare fondi ad altri 12 progetti che si vanno ad aggiungere ai 20 gia' finanziabili con i quasi 848mila euro stanziati nel 2018. "Si tratta di un segnale importante da parte di un Governo regionale che e' perfettamente consapevole del ruolo fondamentale che le organizzazioni di volontariato strutturate, le associazioni di promozione sociale e l'intero Terzo Settore hanno come agenti di sviluppo e coesione sociale- afferma Sospiri- compiendo quotidianamente un servizio davvero fondamentale per tante persone in difficolta'". 

Leggi Tutto »

Dieci milioni per la manutenzione delle strade dei piccoli Comuni

Dieci milioni di euro saranno destinati dalla Regione Abruzzo alla manutenzione delle strade dei piccoli Comuni abruzzesi delle aree interne che hanno una popolazione inferiore a duemila abitanti. È quanto stabilito dalla convenzione sottoscritta dal Presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e dal Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano; i fondi sono erogati da una delibera Cipe del 4 aprile 2019 di cui 9.993.736,90 euro sono risorse FSC 2014-2020 e 185.800 euro cofinanziamento degli enti comunali. "Abbiamo deciso di sostenere i piccoli Comuni delle aree interne attraverso un piano straordinario rivolto alla manutenzione delle strade comunali - ha detto il Presidente Marco Marsilio - Come è noto, i piccoli Comuni hanno difficoltà a reperire risorse economiche da investire nella manutenzione delle strade e questo intervento rappresenta quindi un sostegno concreto per mettere in sicurezza la viabilità colpita nella maggior parte dei casi dagli effetti del dissesto idrogeologico". I dieci milioni di euro si aggiungono, quindi, ai fondi già finanziati dal Masterplan Abruzzo, secondo l'accordo sottoscritto il 17 maggio 2016

Leggi Tutto »