Redazione Notizie D'Abruzzo

Terremoto nella Marsica, altre scosse

Altre due scosse, dopo quella fortissima di magnitudo 4.4 alle ore 18.35, a Balsorano, sono state registrate in provincia dell'Aquila. Alle 0.19 la terra ha tremato ancora con magnitudo 3.5, mentre alle 0.32 con magnitudo 2, rispettivamente ad una profondita' di 11 e 15 chilometri di profondita'. Le due scosse sono state avvertite dalla popolazione e ha fatto crescere la paura tra le popolazioni dell'area interessata dallo sciame sismico che ha indotto i sindaci di otto comuni, compresa Avezzano, a tenere chiuse le scuole per oggi e domani. La tratta ferroviaria Avezzano-Rocca Secca resta chiusa fino al primo pomeriggio per la verifica di ponti e gallerie. Le corse sono sostituite con bus.

Su richiesta del Sindaco sono state portate 20 brande e coperte a San Vincenzo Valle Roveto. Diverse persone (soprattutto anziani) hanno utilizzato il centro di accoglienza allestito nella scuola di Balsorano per passare la notte, in seguito alle scosse di terremoto.

Leggi Tutto »

Controlli nel Teramano, 68 persone identificate

La volante del Commissariato di Atri, insieme alle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo di Pescara ha effettuato 6 posti di controllo e identificato 68 persone. Sono stati 44 i veicoli controllati e 5 le contravvenzioni al codice della strada elevate a carico di altrettanti automobilisti lo scorso martedì 5 novembre. Delle contravvenzioni, 3 sono state per mancata sottoposizione alla revisione periodica, una per mancata esibizione della patente di guida e una perché l'assicurazione obbligatoria era scaduta. L'importo complessivo delle sanzioni è stato pari a circa 1.500 euro. In quest'ultimo caso l'automobilista si è visto anche notificare il sequestro amministrativo del veicolo. Inoltre gli agenti hanno sottoposto a ispezione amministrativa 3 esercizi pubblici nei Comuni di Atri, Silvi e Roseto, fra cui due bar con annessa sala scommesse e una struttura alberghiera, al fine di verificare la regolarità nello svolgimento delle attività nonché l'eventuale presenza di persone sospette. Due dei tre esercizi sono risultati regolari, mentre per il terzo, un bar-sala scommesse di Roseto degli Abruzzi, è tuttora in corso l'istruttoria finalizzata all'accertamento delle responsabilità amministrative e/o penali del titolare dell'esercizio. 

Leggi Tutto »

Al Fla successi e dolori del musicista di Fara Filiorum Petri, Elsa Flacco parla di Giuseppe Dell’Orefice

Dopo il grande successo del romanzo “Per Francesco, che illumina la notte”, la scrittrice e Professoressa Elsa Flacco è andata a scoprire la figure di Giuseppe Dell’Orefice compositore e direttore d’orchestra attivo a Napoli e in Abruzzo nella seconda metà dell’800, uomo di grande valore ma a lungo dimenticato. Il libro “Giuseppe Dell’Orefice. Un canto interrotto sulla scena napoletana dell’Ottocento”, Libreria Musicale Italiana, verrà presentato in occasione del Fla a Pescara, domenica 10 novembre alle ore 17 nella Sala Fucsia del Circolo Aternino; a dialogare su quest’ultimo capolavoro, con la professoressa Flacco sarà la giornalista Alessandra Renzetti.

Leggi Tutto »

Proroga della Cigs per Pilkington

Proseguira' fino al 23 settembre 2020 la cassa integrazione straordinaria per la Pilkington Italia spa: e' stato infatti siglato al ministero del Lavoro l'accordo di proroga. Erano presenti i vertici aziendali e le rappresentanze sindacali. Notizia che e' stata accolta in maniera positiva nello stabilimento di San Salvo dove resta comunque alta la preoccupazione per i 55 esuberi. Argomento di discussione del tavolo di confronto in programma lunedi' prossimo, 11 novembre, quando si incontreranno la societa', i sindacati e la Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Febbo: Arta conferma la buona salute delle nostre acque

"I dati forniti e pubblicati dall'Arta Abruzzo a conclusione della stagione estiva confermano la buona salute delle nostre acque e, al contempo, ci aiutano a capire meglio il lavoro di investimenti che devono essere portati a termine per migliorare ancora di piu' la qualita' del mare antistante la costa abruzzese e quella dei nostri laghi". Lo dichiara l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, dopo aver avuto contezza degli ultimi dati pubblicati dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente. Febbo riferisce che "il 90,3% dei 697 campioni effettuati nei 112 punti di controllo e' conforme e in regola rispetto al totale dei controlli effettuati dai tecnici Arta tra aprile e settembre 2019. Inoltre, il 91,2% dei 126 km della costa abruzzese e' perfettamente area balneabile, il che evidenzia come si siano ridotti sensibilmente i piccoli tratti dove persistono i divieti di balneazione.

"Altro dato positivo che rassicura la qualita' delle nostre acque nella stagione estiva appena conclusa e' stata l'assenza delle alghe tossiche. Ovviamente - spiega Febbo - a parte le criticita' storiche presenti alle foci dei fiumi, e' del tutto evidente come il mare della nostra costa sia sano, pulito e balneabile. Infatti, la Regione ha iniziato uno specifico e concreto intervento sul corretto e necessario utilizzo e potenziamento dei depuratori soprattutto per arrivare a rendere piu' puliti i fiumi. Questo non significa che bisogna abbassare la guardia e non continuare a lavorare e investire risorse, soprattutto in quei tratti ancora critici che, a causa di situazioni meteo-climatiche avverse (temporali di aprile e settembre) hanno fatto registrare picchi momentanei fuori dalla norma, rientrati appena dopo. Ricordo come grazie alla fattiva collaborazione dell'ARTA abbiamo attivato da quest'anno un sistema digitale attraverso il quale ogni fruitore e turista di uno stabilimento balneare o tratto di spiaggia libera puo' controllare dal cellulare la salute dello specchio di mare di proprio interesse. Abbiamo voluto questo ulteriore servizio poiche' siamo perfettamente consapevoli dell'importanza di dati di balneazione favorevoli per la promozione del turismo abruzzese. Gli ultimi dati positivi della stagione estiva confermano la crescita di presenze in Abruzzo e questi sono ottimi e incoraggianti segnali su cui bisogna lavorare per intraprendere un percorso di rilancio del settore turistico".

"Sulla scorta di questi dati - prosegue Febbo - credo sia arrivato il momento di ragionare, investire e dialogare con gli operatori turistici per allungare la stagione estiva e attirare diverse tipologie di turisti. Le spiagge abruzzesi continuano ad avere un appeal positivo come i laghi che fanno registrare un sempre crescente numero di visitatori. Pertanto - conclude - la Regione Abruzzo continuera' non solo a monitorare costantemente tutta la costa e i suoi laghi attraverso la preziosa collaborazione di ARTA, ma anche a investire sulla promozione turistica per rendere ancora piu' conosciute le nostre bellissime mete". 

Leggi Tutto »

Verì: percorso lineare per l’emodinamica a Vasto

 "Da parte mia, del governo regionale e di tutta la maggioranza di centrodestra c'e' la massima disponibilita' e volonta' di continuare a lavorare sulla possibilita' di portare anche a Vasto un servizio di Emodinamica. Ma il nostro percorso sara' lineare e portato avanti con atti amministrativi coerenti e lineari, senza utilizzare procedure 'creative' e inopportune che hanno portato come unico risultato la necessita' di revocare due delibere da parte della Asl". Lo puntualizza l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', commentando la vicenda dell'annullamento - da parte del direttore generale della Asl Chieti Lanciano Vasto, Thomas Schael - dell'acquisto per due angiografi, ordinati dai precedenti vertici aziendali. "Le attrezzature non potevano essere destinate a Vasto - spiega ancora Veri' - perche' al 'San Pio' non esiste alcun reparto di Emodinamica, non solo di fatto, ma nemmeno negli atti programmatori della precedente Giunta regionale. Ci saremmo trovati quindi di fronte a un enorme spreco di risorse pubbliche, con tutte le conseguenze che ne sarebbero derivate. Ribadisco che non abbiamo abbandonato l'idea di dotare il presidio anche di questo servizio, ma sono necessari passaggi ben precisi, su cui stiamo gia' lavorando".

"Si verifica cio' che solo un mese fa avevamo denunciato: Vasto dovra' rinunciare all'emodinamica", cosi', in una nota, il capogruppo Pd in Consiglio regionale d'Abruzzo, Silvio Paolucci, gia' assessore regionale alla Programmazione sanitaria, che prosegue: "Lo annuncia la Direzione della Asl di Chieti che ha inteso recedere dalla convenzione Consip per gli acquisti degli angiografi per Lanciano e Vasto e contestualmente ha revocato le delibere riguardanti i lavori per la sala di emodinamica a Vasto. Cosi' hanno seppellito con un tratto di matita le istanze della popolazione (ben 17.000 firme) e tutta la procedura svolta e i fondi trovati dall'amministrazione di centrosinistra per dotare il nosocomio vastese di luoghi e strumentazioni necessarie, negando allo stesso tempo gli investimenti previsti per Lanciano che in seguito agli interventi in atto per il reparto di Cardiologia sarebbe venuta successivamente a dotarsi delle strumentazioni necessarie per l'emodinamica programmata" "Un'impostazione programmatoria che al tempo fu sostenuta dal direttore del Dipartimento Leonzio, che spinse verso tale impianto programmatorio, e dall'ex Direttore Flacco con la precedente direzione generale che diede seguito con gli atti che oggi vengono revocati".

 

Leggi Tutto »

Un libro fotografico celebra i 50 anni del Pescara Jazz

Il Festival del Jazz di Pescara compie 50 anni e per omaggiarlo il direttore dell'Ente Manifestazioni Pescaresi, Angelo Valori, con il contributo della Regione Abruzzo, ha realizzato un volume fotografico presentato oggi nella Sala Giunta del Comune di Pescara alla presenza del sindaco Carlo Masci, del vicesindaco Gianni Santilli, degli assessori comunali Mariarita Paoni Saccone e Alfredo Cremonese e del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. Il libro si compone di 260 fotografie che, oltre a celebrare i 50 anni del Festival del Jazz, rappresenta dunque anche una chiave di passaggio verso una seconda rinascita della citta' di cui non potra' che essere protagonista.

"Il Festival Pescara Jazz- ha spiegato Masci - deve ritrovare quello scambio sinergico tra idee e istituzioni che possono farlo di nuovo decollare. Pescara e' sempre stata una citta' dai grandi slanci nelle arti visive, nell'arte contemporanea, nella musica e nello sport. Lavoriamo per ridargli una identità" e le infrastrutture, in questo senso, sembrano rivestire un ruolo prioritario nel lavoro del Governo regionale. Il presidente Sospiri ha poi colto l'occasione per fare il punto sul futuro della cultura pescarese e, come Masci, ha ricordato come negli anni lo scollamento tra l'Ente Manifestazioni, nato nel dopoguerra, e le istituzioni sia avvenuto anche a causa dei tagli alle risorse che negli anni hanno interessato gli enti territoriali. E' da qui che la Regione intende ripartire per riportare il Festival del Jazz, ancora oggi punto di riferimento nazionale, agli antichi splendori che lo rendevano certamente tra i tre piu' importanti appuntamenti culturali a livello internazionali.

Perche' possa "riguadagnare la notorieta' che merita", ha sottolineato Sospiri, e' sulle infrastrutture che la Regione intende lavorare "creando un vero e proprio polo culturale nella zona sud della citta' di Pescara li' dove sorgono il Teatro Flaiano, che ospita ogni anno la manifestazione, l'Aurum e l'area dell'ex Cofa" dove si lavora, tra molte polemiche, alla possibilita' di realizzare un nuovo polo universitario. E sara' il festival del jazz, ha annunciato Sospiri, che nel 2020 ritrovera' connessione con la figura di Gabriele D'Annunzio la cui casa-museo sorge dalla stessa parte del fiume a pochi metri dall'abitazione di un altro grande personaggio cui Pescara ha dato i natali: Ennio Flaiano. Dunque l'intenzione e' quella di creare una grande area di riferimento in cui la cultura sia assoluta protagonista. Di qui l'impegno a recuperare gli almeno 3 milioni di euro necessari ad ammodernare il Teatro Flaiano e lavorare ad una copertura tencologica che permetta di sfruttarlo dodici mesi l'anno. Fondi recuperabili, ha sottolineato il presidente Sospiri, dalle economie dei 750 milioni del Masterplan. Un milione e mezzo invece l'investimento necessario per realizzare la copertura, con la stessa tecnologia, di piazzale Michelucci, l'area esterna all'Aurum dove l'arte sara' assoluta protagonista.

Leggi Tutto »

Zauri: L’Empoli e’ una corazzata di questo campionato

 "L'Empoli e' una corazzata di questo campionato. Ultimamente ha cambiato per i vari infortuni. E' una squadra molto forte, che palleggia e ha grandi qualita'. Non stanno vivendo un buon momento e avranno molta rabbia'' Lo ha detto in conferenza stampa del tecnico del Pescara Luciano Zauri che ha presentato la sfida in programma al Castellani sabato alle ore 18. ''Con Bucchi ho un ottimo rapporto. Mancuso (il grande ex della gara con lo stesso Bucchi e Romagnoli) e' un giocatore forte ma noi non dobbiamo snaturarci. Ma l'importante e' vincere. Io vorrei cambiare il meno possibile. Alleno 25 ragazzi che lavorano bene e quindi posso sempre decidere i migliori da mettere in campo. Ripeto che nel calcio si va per obiettivi, e il primo e' la salvezza. Quello di sabato potrebbe essere un test importante per auto valutarci. A noi manca solo la continuita' e questo e' il nostro cruccio. Kastanos sara' convocato, Palmiero convive con i suoi fastidi e spero che con la pausa possa risolvere definitivamente i suoi problemi. A centrocampo se non siamo i migliori, siamo tra i primi tre. Ho giocatori bravi e quando li ho tutti a disposizione possiamo fare meglio. Vanno sempre di pari passo atteggiamento e modulo. Domani faremo rifinitura a Pescina, sono molto felice di questo per me perche' Pescina dove sono nato e' come New York", spiega Zauri. I biancazzurri hanno il miglior attacco del torneo, ma Zauri dopo un paragone che vale un complimento, ribatte: "Numeri come Zeman? Non scherziamo. Il boemo e' un maestro". Ad Empoli manchera' ancora Fiorillo, oltre ai lungodegenti. Tornera' disponibile dopo la squalifica Ciofani che contende una maglia a Zappa. Per il resto probabile conferma della squadra che ha sconfitto il Pisa".

Leggi Tutto »

Regione, Paolucci (Pd): Su termalismo Marsilio senza ritegno

Non si fa attendere la secca replica del Capogruppo Regionale PD Silvio Paolucci alle dichiarazioni altisonanti del Presidente Marco Marsilio su presunti risultati raggiunti da lui e dalla sua giunta sul tema del Termalismo abruzzese. Marsilio, in un post sulla sua pagina, ha dichiarato come «la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l'Accordo nazionale per l'erogazione delle prestazioni termali in aree di crisi industriali, indicando all'INAIL tre province per l'annualità 2019 destinatarie di specifici interventi, tesi al superamento delle problematiche in essere e al rilancio del settore».
«Marsilio - interviene Paolucci - rivendica un accordo nazionale sul quale non c’entra nulla ma soprattuto non fa il minimo che dovrebbe fare a livello Regionale: cioè firmare i contratti del 2019 dopo che delibere e tetti sono esattamente quelli della Giunta Regionale precedente. Tradendo tutti - e dico tutti, nessuno escluso - gli impegni della sua propaganda elettorale. Senza ritegno».

«E’ davvero deprimente - dichiara Mario Mazzocca, Presidente ReteAbruzzo e Capogruppo di "Uniti per Caramanico" - assistere ad un atteggiamento così sconsiderato e irresponsabile da parte di un Presidente di Regione. Si attarda a glorificare il proprio operato per il raggiungimento di un "Accordo Nazionale per l’erogazione delle prestazioni termali" interamente realizzato da altri. Se si riferisce all’Accordo Nazionale ai sensi della "Legge 323/2000 (Riordino del Settore Termale) per il triennio 2019-2021", questo è stato raggiunto lo scorso 1° agosto fra la Conferenza delle Regioni, presieduta da Stefano Bonaccini (Presidente Emilia-Romagna), Federterme e Ministero della Salute. Se invece si riferisce all’Accordo Nazionale per le "aree di crisi industriali", questo è stato concretizzato dal Governo nazionale, quel governo contro cui lui è solito manifestare in piazza insieme alla Meloni».
«Piuttosto - argomenta Mazzocca -, perché Marsilio non risponde almeno a qualcuna delle 10 domande che gli ponemmo sei mesi fa ? Perchè il contratto (ridotto da 3 ad un solo anno, il 2019!), ormai in scadenza, non viene ancora firmato? Come mai non ancora provvede ad inviare gli atti di competenza al Tavolo di Crisi del Governo nazionale? Perché non si è fatto almeno portavoce della proposta di Federterme ora confluita nell’Accordo? Dove sono i 900mila euro della Regione di Lolli per il rifinanziamento della Legge Regionale sul Termalismo? Dov’è l’avviso per le strutture ricettive interessate alla attività riabilitativa? Che fine ha fatto l’ulteriore finanziamento di 1 milione di euro per le piscine termali? L'Amministrazione Regionale è incapace di procedere o non vuole procedere?».
«Chiarezza, determinazione e correttezza intellettuale - conclude Mazzocca -. A Marsilio chiediamo questo, nel rispetto delle famiglie, che sono ancora senza lavoro e in gravi difficoltà economiche, e di un territorio di eccellenza che non merita una politica approssimativa e superficiale. Esortiamo Marsilio, che ha origini toccolane, con un idioma dialettale a lui sicuramente noto: occhéssésmucchiésse!».

Leggi Tutto »

Tragedia di Alessandria: l’Area Emergenze Misericordie Abruzzo esprime cordoglio e vicinanza al Corpo dei Vigili del Fuoco

 

"Il recente tragico episodio della morte di tre Vigili del Fuoco del comando provinciale di Alessandria, Matteo Gastaldo, Marco Triches e Antonio Candido, deceduti in servizio, ha scosso l'opinione pubblica che ne conosce bene il valore e il coraggio. Come segno di rispetto e di vicinanza ai Vigili del Fuoco, le Misericordie afferenti all'Area Emergenze Misericordie Abruzzo, hanno manifestato il cordoglio ai distaccamenti in Abruzzo". Lo afferma Tino Di Lorenzo, Referente Sala Operativa Misericordie Abruzzo.



Sono state infatti diverse le sezioni territoriali della Misericordia che hanno raggiunto nella giornata di ieri, con i propri mezzi, le vicine caserme per rendere omaggio al Corpo dei Vigili del Fuoco.

"Ci siamo uniti con questa nostra iniziativa per essere più vicini di sempre al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Abbiamo fatto visita ai comandi provinciali di Pescara e Chieti e ai distaccamenti permanenti di Avezzano e Alanno, dove i rispettivi comandanti e funzionari, nonché le squadre di turno, hanno apprezzato la nostra iniziativa che ribadisce la profonda vicinanza in questo momento di dolore per l'intero Corpo".




 



 

Leggi Tutto »