Si e' svolta a Chieti nella caserma 'Enrico Rebeggiani' la cerimonia per i 205 anni della fondazione dell'Arma dei carabinieri, che ha visto schierate rappresentanze dei carabinieri di Abruzzo e Molise. La cerimonia e' stata presieduta dal generale Carlo Cerrina, comandante della Legione, alla presenza del generale di divisione Umberto Rocca, medaglia d'oro al valor militare, e dei procuratori generali della corte d'appello dell'Abruzzo, Pietro Mennini, e del Molise Guido Rispoli. Sulla piazza d'armi, dove ha preso posto la bandiera della Scuola allievi carabinieri di Campobasso, e' stato schierato un battaglione di formazione rappresentativo delle diverse specialita' dell'Arma e dei comandanti di stazione. Alcuni carabinieri che si sono distinti in particolari operazioni di servizio sono stati insigniti con l'encomio. Il generale Cerrina nel corso del suo intervento ha ricapitolato i principali dati dell'attivita' svolta dai carabinieri durante il 2018 in Abruzzo e Molise.
Leggi Tutto »Quota 100, in Abruzzo presentate oltre 4 mila domande
Le domande di pensione cd 'Quota 100' presentate fino alla giornata di ieri ammontano complessivamente a 142.179 per l'intero territorio nazionale. In Abruzzo invece sono complessivamente 4.084. Lo ha reso noto oggi la Direzione regionale per l'Abruzzo dell'Inps- Nella suddivisione provinciale al primo posto figura la Provincia di Chieti con 1316 domande. Seguono poi Aquila (1104), Pescara (887), Teramo (777)
Leggi Tutto »Marsilio incontra i vescovi della Ceam
La ricostruzione post-terremoto, il ruolo della rete sanitaria e socio-assistenziale legata al mondo cattolico, l'attenzione per la fasce deboli della popolaziome e per le marginalità sociali. Sono stati questi i tempi principali affrontati, questa mattina, a Chieti, nella sede del Seminario regionale Pontificio San Pio X, dal presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, nell'incontro con i vescovi della Ceam, la Conferenza episcopale abruzzese e molisana. Un organismo, presieduto dal arcivescovo di Chieti-Vasto, Monsignor Bruno Forte, e composta dagli arcivescovi e vescovi delle diocesi di: Avezzano, Campobasso-Bojano, Isernia-Venafro, L'Aquila, Lanciano-Ortona, Pescara-Penne, Sulmona-Valva, Teramo-Atri, Termoli-Larino e Trivento. Tra gli altri, era presente anche il Card. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell'Aquila. Un confronto al quale hanno preso parte anche l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Umberto D'Annuntiis ed il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. "La ricostruzione post sisma - ha esordito Marsilio - è un tema chiave poichè coinvolge una parte importante del patrimonio artistico ed architettonico di decine di chiese che, in molti casi, sono ancora da ricostruire. Poi, abbiamo affrontato il tema più generale della ricostruzione morale e psicologica della popolazione colpita dagli eventi sismici. Inoltre, - ha aggiunto - nell'ambito di un confronto molto costruttivo e concreto, si è convenuto sulla necessità di continuare l'eccellente rapporto di collaborazione con la Chiesa abruzzese e con i suoi vescovi lavorando per integrare, ove necessario, i servizi offerti ai cittadini dalle tante realtà della rete sanitaria e socio assistenziale legate al mondo cattolico"
Leggi Tutto »Rotondi: Mi assumo le mie responsabilità, e passo la mano
“E’ inutile far finta che non è successo niente. La nostra linea era di costruire la Dc nel Ppe, il risultato è che tutti assieme abbiamo fatto il 9% e i voti sono tutti di Berlusconi. Mi assumo le mie responsabilità, per piccole che siano, e passo la mano”. Lo dichiara il deputato di Forza Italia Gianfranco Rotondi, a seguito delle sue dimissioni da Presidente della Democrazia Cristiana. L'Ufficio di Segreteria del partito è convocato venerdì 7 alle 21 a Pescara, dove il partito nacque nel 2004. “Al fine di agevolare il lavoro dei giornalisti, la conferenza stampa finale - annuncia Rotondi - è programmata per sabato 8 giugno alle ore 10, presso la sala D'Annunzio Ovest dell'hotel Carlton sito in Viale della Riviera 35, a Pescara”.
Leggi Tutto »Sorprese a fumare in ospedale, tre persone multate a Pescara
Sono stati sorpresi a fumare all'interno dell'ospedale di Pescara. Per questo tre persone (un addetto alle pulizie e due visitatrici) sono state multate dai carabinieri del Nas del capoluogo adriatico e dovranno pagare una sanzione di 55 euro. I tre sono stati sorpresi lungo le scale della struttura sanitaria. Il 20 maggio scorso in ospedale c'era stato un principio d'incendio causato da una sigaretta buttata in un cestino. L'ispezione dei carabinieri del Nas rientra nell'ambito dei controlli disposti dal ministero in istituti scolastici, strutture sanitarie ed uffici pubblici.
Leggi Tutto »Naiadi, il 13 giugno la consegna al nuovo gestore
"Il prossimo 13 giugno verra' consegnato ufficialmente alla societa' Pinguino Nuoto il complesso sportivo le Naiadi di Pescara , per giungere, entro fine mese, alla sua riapertura agli utenti, in anticipo rispetto al termine che ci eravamo prefissati". Lo comunicano gli assessori Mauro Febbo e Guido Quintino Liris, a seguito del sopralluogo tecnico svoltosi ieri nella struttura delle Naiadi, a Pescara alla presenza dei funzionari del dipartimento Turismo e quello del Patrimonio della Regione Abruzzo, unitamente alla societa' aggiudicataria della struttura. L'ispezione e' servita per verificare l'avanzamento dei lavori, attualmente in corso, e per definire, insieme alle parti coinvolte, il crono-programma dettagliato per giungere, entro fine mese, alla riapertura delle Naiadi. "Questa settimana termineranno i lavori all'interno della struttura - osserva l'assessore Febbo - e soprattutto si procedera' al ripristino delle caldaie cosi' da rendere fruibili e accessibili le piscine. Inoltre, si e' convenuto anche di installare all'interno del complesso sportivo, un sistema di videosorveglianza per rendere l'impianto piu' sicuro anche ai suoi fruitori. Pertanto e' del tutto evidente come la Regione Abruzzo abbia compiuto tutti gli atti necessari per arrivare in tempi record all'affidamento del complesso sportivo, mettendo la parola fine a una problematica annosa e complessa, anche per le diverse sfaccettature di natura civilistica e amministrativa che si trascinavano da troppi anni". "Infine - conclude Febbo - abbiamo concordato, per il 13 giugno, nella sede dell'assessorato, un incontro tra il nuovo gestore delle Naiadi e le organizzazioni sindacali per trattare il riassorbimento delle maestranze. Per gli arretrati la curatela fallimentare ha garantito la copertura economica e la celerita' nella corresponsione".
Leggi Tutto »Vertena Mercatone Uno, Febbo propone un coordinamento tra le Regioni
“Sollecitare il MISE per la revoca della dichiarazione di fallimento dell’azienda Mercatone Uno, passaggio necessario e fondamentale per attivare gli ammortizzatori sociali e iniziare una trattativa di reindustrializzazione, al fine di sbloccare ai dipendenti il Trattamento di Fine Rapporto”. A comunicarlo è l’assessore regionale alle Attività produttive Mauro Febbo a margine dell’incontro odierno presso il Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Abruzzo avuto con tutte le sigle sindacale e rappresentanti delle maestranze dell’azienda Mercatone Uno presenti in Abruzzo. “La maggior parte dei 1.800 lavoratori – spiega Febbo – sono della Regione Emilia Romagna, capofila in questa difficile vertenza, e mi sono già attivato per intraprendere unitamente al mio collega emiliano azioni comuni e quindi agire unitamente al MISE. Abbiamo una dichiarazione di fallimento che deve essere revocata, passaggio imprescindibile affinché si possa aprire degli spiragli per i lavoratori. Oggi stesso mi sono raccordato con la Direttrice regionale Inps dottoressa Valeria Vittimberga affinché vengano risolte le problematiche inerenti il pagamento del TFR ai lavori, prima di subire un ulteriore danno”.
Leggi Tutto »Moto investe un pedone, 76enne in prognosi riservata a Pescara
Un 76enne e' finito all'ospedale dopo essere stato investito da una moto mentre attraversava la strada sul lungomare di Pescara. L'incidente si e' verificato, questa mattina, sulla riviera Nord, all'altezza dello stabilimento balneare 'Il moro'. Soccorso dal 118, il 76enne e' stato trasportato in ospedale dove e' stato ricoverato in prognosi riservata. Anche il motociclista, un 42enne di Montesilvano e' finito in pronto soccorso
Leggi Tutto »Export, 2018 nettamente positivo per l’Abruzzo
Un 2018 nettamente positivo per le esportazioni dei Distretti abruzzesi (+4,1%), evidenziando performance migliori sia dei distretti italiani (+2,2%), sia del manifatturiero regionale (+3,6%), fortemente sostenuto dall'Automotive e dalla Meccanica. Sono questi i principali dati che emergono dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo nel 2018 curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Crescono quattro distretti abruzzesi su cinque. Ottima performance per il comparto dell'Abbigliamento (+6% per il distretto nord-abruzzese e +15,6% per il distretto sud-abruzzese). Molto bene anche i Vini di Montepulciano (+5,9% la variazione tendenziale) e la Pasta di Fara (+1,4%), in controtendenza il Mobilio (-1,8%). A contribuire positivamente all'andamento delle esportazioni dei distretti abruzzesi sono stati i mercati maturi (+5,7%), mentre sono rimasti sostanzialmente stabili i mercati emergenti.
In forte crescita Svizzera e Olanda; molto bene anche Regno Unito e Canada. Pesante riduzione dei flussi, invece, verso Cina e Hong Kong, Russia e Qatar. "I Distretti industriali abruzzesi, nel loro complesso, nel 2018 hanno saputo distinguersi sui mercati internazionali, facendo leva sui valori di qualita' e innovazione che sono alla base di questi risultati - spiega Tito Nocentini, direttore regionale di Intesa Sanpaolo -. Obiettivo del nostro Gruppo, che non a caso segue puntualmente tali dinamiche attraverso il lavoro della sua Direzione Studi e Ricerche, e' appunto sostenere le imprese in queste sfide. E' con questa finalita' che Intesa Sanpaolo ha scelto di agevolare le imprese che investono semplificandone l'accesso al credito: nella determinazione del rating valorizziamo gli aspetti qualitativi come l'investimento in capitale umano e l'innovazione, l'appartenenza alle filiere e la sostenibilita'. Nel 2018 - continua Nocentini - Intesa Sanpaolo ha erogato 280 milioni di euro alle imprese abruzzesi, con una crescita del 20% rispetto all'anno precedente. Ed uno strumento strategico per migliorare l'accesso al credito soprattutto alle piccole imprese, il Programma Filiere, in regione ad oggi conta 11 aziende capofila con oltre 1.700 dipendenti, 450 imprese fornitrici e un giro d'affari complessivo di 2,1 miliardi di euro"
"In un quadro di rallentamento del commercio mondiale e di elevata incertezza legata alle tensioni geo-politiche presenti sui mercati internazionali, i distretti dell'Abruzzo si sono distinti per dinamicita' - commenta Carla Saruis, della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo -. Alla base di questo successo vi e' la crescente presenza sui mercati piu' lontani e ad alto potenziale, basti pensare che il raggio d'azione delle imprese in 10 anni e' mediamente aumentato di 643 chilometri".
Leggi Tutto »Approvata la semplificazione per il Bed and breakfast
La Giunta regionale ha approvato "una specifica proposta di delibera in cui vengono semplificati e definiti gli indirizzi per la somministrazione della prima colazione nelle strutture ricettive turistiche di Bed and Breakfast, in sostituzione del precedente atto approvato il 31 dicembre 2018 ed integrando quindi l'atto di indirizzo attraverso un disciplinare piu' completo e chiaro". A comunicarlo e' l'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo. "Innanzitutto sono state introdotte agevolazioni in favore dei B&B che offrono ai loro ospiti la colazione in esercizi esterni attraverso un voucher. In tal caso i B&B sono esentati dagli obblighi di presentazione della NIAS (Notifica Inizio Attivita' Settore Alimentare) e dal conseguimento dell'attestato di formazione in merito alle corrette prassi di sicurezza alimentare, ma sono tenuti ad effettuare la comunicazione al SUAP del Comune utilizzando la modulistica allegata alla DGR approvata allo scopo di consentire ai Comuni di attivare i necessari controlli ai sensi dell'art.7 della l.r. 78/2000 smi. Con questa delibera - spiega Febbo - e' stato inoltre predisposto un disciplinare contenente le indicazioni utili alla redazione del Documento di autocontrollo semplificato e di un Format da utilizzare. In relazione ai prodotti utilizzati per la somministrazione della colazione, ogni titolare di B&B puo' semplificare ulteriormente il Documento con riferimento alle procedure di controllo individuate. Cio' vale, in particolare, per tutti gli alimenti non deperibili a basso rischio sanitario (ad es. merendine, cornetti, succhi, biscotti, crackers, fette biscottate, marmellate monodose, crema di nocciole, caramelle, cioccolatini, the, acqua, ecc..). Inoltre - specifica l'assessore regionale al Turismo - sono state fornite alcune precisazioni con riferimento all'attestato di formazione richiesto, atteso che il possesso di specifici titoli di studio esonera dalla frequenza di detti corsi, corso di sole 4 ore. Ricordo come rimane fermo l'obbligo per i titolari di B&B che somministrano prodotti confezionati in porzione monodose (es: merendine, succhi, bevande calde in modalita' self service) ovvero prodotti acquistati da chi possiede le prescritte autorizzazioni igienico sanitarie (quali prodotti da forno, da pasticceria ovvero acquistati presso altri esercizi commerciali quali alimentari: pane, toast, crostate, torte, biscotti, affettati, formaggi, yogurt, frutta fresca, succhi, spremute ecc.) di effettuare le procedure di segnalazione alle ASL, ovvero la registrazione NIAS, presentando la semplice modulistica al SUAP (Sportello Unico Attivita' Produttive) del Comune territorialmente competente - conclude Febbo". Con la legge sono stati prorogati i termini per l'adeguamento dei B&B gia' funzionanti al 31.10.2019
Leggi Tutto »