Redazione Notizie D'Abruzzo

Aggredisce i carabinieri dopo una lite con la famiglia, arrestato

Con le accuse di violenza, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato un giovane, A.F.C., 24 anni di Avezzano ,e' stato arrestato dai carabinieri della locale stazione. Dopo un litigio con i familiari ed in grave stato di alterazione, il giovane si e' scagliato contro i militari intervenuti prima lanciando un bidone della spazzatura contro la gazzella e poi aggredendoli fisicamente. Dopo essere stato immobilizzato e' stato portato in caserma dove e' stato necessario l'intervento degli operatori del 118 per sedarlo. Il ventiquattrenne, risultato positivo all'assunzione di alcol e stupefacenti, su disposizione dell'Autorita' Giudiziaria e' stato posto agli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, il sindaco D’Alberto: non c’è più tempo da perdere

"La ricostruzione post terremoto e' una priorita' di fronte alla quale tutti devono fare la propria parte". Lo ha ribadito, oggi, il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto, nel corso dell'incontro, oggi, a Norcia, con il Premier Giuseppe Conte a cui sono intervenuti i sindaci ed i presidenti delle regioni del cratere sismico del centro Italia. Al Presidente Conte, si dice in una nota, "e' stato ricordato che i sindaci hanno presentato molti emendamenti volti a sbloccare una ricostruzione ferma, anzi per certi versi mai avviata, che ha messo in ginocchio i territori". "Una sottovalutazione che non possiamo piu' tollerare", ha detto il sindaco Gianguido D'Alberto. "Ho chiesto questo, e sono tornato ad appellarmi all'impegno di tutti i parlamentari, - ha aggiunto - perche' al di la' degli schieramenti, facciano squadra per salvare i nostri territori; ho sottolineato che se non si coglie questa opportunita' i nostri territori saranno condannati a non essere piu' ricostruiti". Per queste ragioni ancora il sindaco di Teramo ha sostenuto, di fronte all'assemblea e al Presidente Conte, che il Parlamento deve approvare gli emendamenti dettati da chi vive quotidianamente e direttamente le conseguenze del sisma e le peculiarita' della ricostruzione: "il nostro Governo deve adoperarsi per fare in modo che tutti gli emendamenti presentati vengano approvati. Noi teniamo fede agli impegni presi nell'incontro di alcune settimane fa con il Sottosegretario Crimi ma ora spetta al Governo e al Parlamento la risposta decisiva". "Bisogna avere la consapevolezza che la situazione di emergenza sara' duratura e si deve dare stabilita' alle misure da introdurre e al lavoro da porre in essere - ha aggiunto D'Alberto -. Abbiamo ribadito massima fiducia sul lavoro che ha posto in essere il Governo ma la stessa fiducia noi dobbiamo corrisponderla ai nostri cittadini che quotidianamente ci chiedono misure che garantiscano la ricostruzione e assieme ad essa la sopravvivenza della popolazione; non possiamo piu' consentire che subiscano abusi di dignita' da parte delle istituzioni. Noi le domande le abbiamo poste, ora attendiamo risposte vere, concrete, efficaci. Ora tocca al Parlamento e al Governo. Non c'e' piu' tempo da perdere, anzi il tempo e' gia' scaduto", ha concluso

Leggi Tutto »

Rinnovati i vertici di Anaepa-Confartigianato imprese Chieti L’Aquila

Rinnovati i vertici di Anaepa-Confartigianato imprese Chieti L'Aquila, il settore edili e affini dell'associazione. Il nuovo presidente è l'imprenditore aquilano Danilo Taddei. Sarà affiancato nel consiglio direttivo dal vicepresidente Alberto De Cesare, che ricopre anche il ruolo di presidente regionale Anaepa, e dai consiglieri Serena Pacioni e Antonello Ludovici. Taddei, 43 anni, appartiene a una famiglia che opera nel settore da quasi 50 anni. E' attivo nel campo dell'edilizia pubblica, civile ed industriale. "E' mia ferma intenzione - dice Taddei - lavorare molto duramente perché varie criticità ancora presenti in questa nostra città in rinascita vengano risolte definitivamente. Infatti, dietro alla mia accettazione di tale nomina, c'è la convinzione che, seppure L'Aquila è in piena ricostruzione e molto è stato fatto, ci sono dei settori drammaticamente ancora in sofferenza, con problemi che, se non risolti, rischiano di arrecare ancora più danni ad una città già molto segnata sotto ogni punto di vista"

Leggi Tutto »

Parte il progetto Bike Tourism in Abruzzo

Parte il progetto Bike Tourism Percorsi su strade bianche e a basso traffico a pettine sulla Bike to Coast. Continuano dunque sulla scia della Bike To Coast, il pezzo di 132 km da Martinsicuro a San Salvo della più ampia ciclovia adriatica che collega Trieste con Brindisi, le attività della Camera di Commercio Chieti Pescara sul tema del cicloturismo. Dopo la tavola rotonda a Palazzo D'Avalos a Vasto, in occasione del Giro di Italia, è arrivato il turno delle scuole. Io progetto con il supporto di un raggruppamento di imprese delle province di Chieti e di Pescarae lo CSEN Centro Sportivo Educativo Nazionale, un progetto per l'orientamento scolastico e le competenze trasversali per gli istituti superiori di secondo grado sul tema cicloturismo dal titolo: "Bike Tourism - Percorsi su strade bianche e a basso traffico a pettine sulla Bike to Coast". L'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere una cultura del turismo in bicicletta come leva economica rilevante per i nostri territori. Nata dall'idea di imprenditori del settore turistico a seguito della partecipazione al III Corso ASTA per il Cicloturismo organizzato dalla Camera di Commercio lo scorso novembre, rappresenta l'occasione per pensare allo sviluppo turistico dei territori attraversati non solo nella direzione nord-sud (e viceversa) ma anche verso l'interno. Le scuole che hanno manifestato una manifestazione sono: Istituto Ridolfi Zimarino Scerni, Istituto Tecnico Tito Acerbo Pescara, Istituto Tecnico Aterno-ManthonèPescara, I.S.S. Acciaiuoli Einaudi di Ortona - Istituto Tecnico Commerciale. Con l'evento del 21 maggio gli studenti parteciperanno, a rotazione, con interventi di 20' ciascuno guidati da esperti, ad incontri laboratoriali ed esperienziali relativi a: 1)Il decalogo della buona guida cicloturistica 2)L'organizzazione di una gara MTB 3)Rilevazione mappe con sistemi GIS 4)L'ABC della bicicletta (meccanica, manutenzione, ecc.) L'evento si concluderà con una passeggiata in MTB all'interno delle aree dell'istituto.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Marsilio: col Governo confronto franco, adesso serve la copertura degli emendamenti

"Con il Governo e la Protezione civile c'è stato un confronto franco e costruttivo. Ora chiediamo all'Esecutivo Conte lungimiranza e generosità per fare in modo che quella dozzina di emendamenti al Decreto per la ricostruzione, concordati tra le Regioni, abbiano copertura economica. L'obiettivo è quello di concedere personale ai Comuni, agli Uffici speciali per la ricostruzione ed a tutte le Istituzioni che si trovano ad affrontare i problemi legati al processo di ricostruzione nei territori delle quattro regioni toccate dal sisma del 2016-2017: Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio". E' la richiesta partita, questo pomeriggio, a Norcia, in Umbria, dal presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Marco Marsilio, intervenuto insieme al presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e agli assessori di Umbria e Lazio all'incontro con il Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, e con il Sottosegretario delegato alla Ricostruzione, Vito Crimi. "Il paradosso - ha ricordato Marsilio - è che ci siano miliardi fermi, che non producono economia, ne' reddito, ne' attività poiché' manca il personale necessario per sbloccare i fondi. Così, per non spendere qualche milione di euro, non possiamo procedere all'assunzione di qualche centinaio di geometri, ingegneri, legali, contabili, Rup e direttore dei lavori in grado di fare contratti, gare e affidamenti. Si tratta, ha aggiunto, di un paradosso da rimuovere assolutamente". Marsilio ha poi ricordato come, nello specifico, la Regione Abruzzo, che si trova a gestire ben due crateri sismici, quello del 2009 e quello del 2016-2017, abbia scontato da un lato, e per almeno un paio d'anni, una cattiva organizzazione dell'ufficio per la ricostruzione e dall'altro abbia dovuto fare i conti con una sottorappresentazione del peso dei danni rispetto alla popolazione da assistere, passato da una percentuale del 6-8 per cento del totale ad una percentuale stimata del 16-18 per cento. "Non chiediamo un riequilibrio della situazione a danno delle altre Regioni visto che, oltretutto, la regione Abruzzo si è mossa autonomamente, con delibere specifiche, per mettere a disposizione proprie risorse al fine di raddoppiare il personale a disposizione degli uffici speciali- puntualizzato Marsilio - chiediamo però che il governo tenga presente che nel periodo in cui c'è stata sottovalutazione del peso subito dall'Abruzzo per via del sisma, il problema del personale ha pesato al pari di quello derivante dalle criticità presenti nella normativa".

Leggi Tutto »

Pescara, chiusa l’inchiesta sulle mense scolastiche con 8 indagati

Firmato l'avviso di conclusione delle indagini, dal procuratore aggiunto Anna Rita Mantini e dal sostituto Anna Benigni, nell'ambito dell'inchiesta sulla maxi intossicazione alimentare che nel maggio del 2018 colpi' centinaia di bambini che avevano consumato prodotti caseari nelle mense delle scuole di Pescara. In queste ore gli uomini del Nas e i carabinieri forestali stanno notificando gli avvisi di garanzia agli otto indagati: i due esponenti della Cirfood, societa' che gestiva il servizio mense nelle scuole, insieme agli amministratori del caseificio, sono accusati di lesioni personali colpose e commercio di sostanze alimentari nocive. La Procura contesta invece i reati di frode e inadempimento nelle pubbliche forniture ad altri due esponenti della Cirfood, e agli amministratori dell'azienda agricola Savini e Di Nicola. Alla base della contaminazione ci sarebbe la presenza del batterio Campylobacter in alcuni prodotti caseari somministrati nel maggio del 2018 nelle scuole di Pescara. In particolare la contaminazione sarebbe avvenuta perche' i prodotti sarebbero stati realizzati, da parte di un caseificio di Sulmona, con "latte non adeguatamente pastorizzato". Tali prodotti sarebbero poi stati forniti all'azienda di Vicoli (Pescara), che a sua volta aveva un contratto di fornitura con la Cirfood, aggiudicataria dell'appalto di gestione delle mense insieme alla Bioristoro, uscita invece definitivamente fuori dall'inchiesta.

Leggi Tutto »

Incendio in una clinica del Pescara, due morti

Sopralluogo dei vigili del fuoco nell'edificio del complesso sanitario 'Villa Serena', che ieri intorno alle 21.30 e' stata interessato da un incendio che ha provocato la morte di due pazienti. Il sopralluogo, al quale collaborano anche i carabinieri, e' finalizzato a trovare elementi utili per ricostruire quanto accaduto ed accertate le cause che hanno determinato l'incendio. Sulle possibili cause del rogo, gli investigatori al momento non si sbilanciano in quanto la stanza in cui si e' originato e' completamente distrutta. Il pm Rosangela Di Stefano ha gia' aperto un fascicolo. Le vittime sono due pazienti psichiatrici: un 51enne di Vasto e un 63enne di Roccamontepiano. L'incendio ha interessato una delle strutture che si trovano nel complesso sanitario, distaccata dalla clinica vera e propria, residenza per pazienti psichiatrici di sesso maschile. Le vittime, non deambulanti, sono morte carbonizzate. Il personale sanitario e' riuscito a mettere in salvo una terza persona che era nella stanza. Il rogo si e' sviluppato al primo piano della struttura, che e' stato sottoposto a sequestro per gli accertamenti del caso. Una sessantina i pazienti che, dopo essere stati fatti evacuare, sono stati sistemati al pianterreno. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato le fiamme. Presente anche il 118. Il personale sanitario ha fatto uscire e ha messo in sicurezza i pazienti. Sulla vicenda indagano i carabinieri della Compagnia di Montesilvano 

E' stato aperto un fascicolo, a carico di ignoti, con le ipotesi di reato di omicidio colposo e incendio colposo. Al momento non ci sono indagati e dalle prime ricostruzioni compiute dagli investigatori, coordinati dal sostituto procuratore di Pescara, Rosangela Di Stefano, la causa del rogo non sarebbe riconducibile ad un corto circuito. E' emerso inoltre che l'incendio ha investito unicamente la stanza nella quale si trovavano i due pazienti deceduti e un terzo paziente, messo in salvo dal personale sanitario. Quest'ultimo, ascoltato dagli inquirenti, non e' stato in grado di fornire informazioni utili alle indagini. L'autopsia sui loro corpi, solo uno dei quali completamente carbonizzato, sara' effettuato dal medico legale Cristian D'Ovidio, probabilmente gia' nella giornata di domani

Le reazioni

"Due persone sono morte nell'incendio sviluppatosi nel complesso sanitario Villa Serena a Città Sant'Angelo . Faremo chiarezza per capire come sia stato possibile", scrive il ministro in un tweet. "Sono vicina ai familiari delle due vittime e agli altri pazienti ricoverati", conclude Grillo. 

"Esprimiamo il piu' vivo e sentito cordoglio per il tragico incidente avvenuto nel reparto di riabilitazione psichiatrica della Casa di Cura Villa Serena. Il dolore e' ancora piu' acuto perche' perdiamo due persone che sono state accolte e oggetto delle nostre cure per anni. Appena e' stato possibile abbiamo contattato i familiari delle vittime, per spiegare quanto accaduto ed esprimere la nostra vicinanza". A scriverlo in una nota e' la direzione della Casa di Cura 'Villa Serena' di Citta' Sant'Angelo che interviene sul rogo che ieri sera ha provocato la morte di due pazienti. "La direzione della Casa di Cura - si prosegue nella nota - e' a completa disposizione delle forze dell'ordine ai fini della ricostruzione dell'esatta dinamica dei fatti. Riteniamo irrispettoso per le famiglie coinvolte e per il lavoro in corso degli enti preposti commentare ricostruzioni parziali basate su semplici ipotesi e supposizioni. Abbiamo esposto in dettaglio ai responsabili delle indagini il funzionamento del sistema di sicurezza della Casa di Cura, attivatosi anche in questa occasione nei tempi previsti. Personale esperto e qualificato ad intervenire in simili eventi e' intervenuto non appena e' scattato l'allarme, attivando immediatamente la catena dei soccorsi, cosi' limitando l'incendio ad una singola stanza. Nel contempo, abbiamo provveduto a mettere in sicurezza gli altri pazienti della struttura, molti dei quali non hanno avvertito alcun disagio nello spostamento. I pazienti della struttura ospedaliera, separata e distante (quasi un chilometro) dalla stanza della palazzina dove e' divampato l'incendio, non hanno avuto alcuna percezione di quanto accaduto". 

 L'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', ha disposto l'attivazione del Servizio Ispettivo sull'incidente avvenuto la scorsa notte nella clinica Villa Serena di Citta' Sant'Angelo. Nella struttura saranno inviati funzionari regionali per acquisire ogni elemento utile a verificare il rispetto delle prescrizioni amministrative e di sicurezza. Contemporaneamente, gia' nelle prime ore di questa mattina, la Regione ha inviato alla Asl di Pescara, la richiesta di una dettagliata relazione sull'episodio che fornisca elementi utili alla ricostruzione dei fatti. Sempre stamattina, l'assessore Veri' si e' recata a Villa Serena per rendersi conto personalmente dell'accaduto. "Personalmente e a nome dell'amministrazione regionale - sottolinea - esprimo la mia solidarieta' ai familiari delle vittime colpite da questa tragedia"

"Sono profondamente turbato per la tragedia di questa notte a Villa Serena ed esprimo le mie condoglianze ai famigliari delle due vittime a nome di tutta la Regione Abruzzo. Tramite l'assessore Nicoletta Veri', gli Uffici del Dipartimento e la Asl di Pescara, stiamo collaborando all'accertamento dei fatti Per accertare le eventuali responsabilità". E' quanto ha dichiarato il presidente Marsilio in merito alla tragedia avvenuta la scorsa notte a Citta' Sant'Angelo.

I fatti

Un incendio si e' sviluppato in una struttura del complesso sanitario 'Villa Serena' di Citta' Sant'Angelo, nel Pescarese. Secondo le prime informazioni dei soccorritori ci sono delle vittime. Il rogo si e' consumato in una delle strutture che si trovano nel complesso sanitario, distaccata dalla clinica vera e propria, residenza per pazienti psichiatrici di sesso maschile. Le due vittime sono due pazienti non deambulanti, un 51enne e un 63enne. Avvolti dalle fiamme, secondo le prime informazioni, sarebbero morti carbonizzati. Il personale sanitario della struttura e' invece riuscito a mettere in salvo una terza persona che era nella stanza. Non ci sono feriti. Una settantina le persone inizialmente evacuate. L'incendio ha interessato solo una parte dello stabile e non ci sarebbero problemi di agibilita'. In questi minuti e' in corso la sistemazione dei pazienti che hanno dovuto lasciare le stanze. Accertamenti sono in corso sulle cause del rogo. Sul posto anche i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano e il sindaco di Citta' Sant'Angelo, Gabriele Florindi. 

Leggi Tutto »

Autostrade, prove di carico per il viadotto di Popoli

Inizieranno questa settimana delle prove di carico, disposte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sul viadotto Popoli, sull'autostrada A25. Le prove, nello specifico, verranno effettuato da mercoledi' 22 maggio a venerdi' 24 sulla carreggiata est in direzione Pescara. Nella seconda settimana di giugno verranno effettuate anche sulla carreggiata ovest in direzione Roma. A differenza delle precedenti prove di cariche svolte su altri viadotti delle autostrade A24-A25, in questo caso si tratta di verifiche che non riguardano la sicurezza del viadotto esistente, bensi' prove che consentono di controllare l'efficacia del progetto dei lavori di adeguamento, finanziato con parte dei 192 milioni di euro stanziati col decreto Genova, e messo a punto dal concessionario. Le prove, che riguardano l'impalcato del ponte, si rendono necessarie perche' il progetto esecutivo presentato da Strada dei Parchi per la messa in sicurezza e l'adeguamento sismico del viadotto Popoli e' stato approvato dal Comitato tecnico amministrativo con cinque prescrizioni: su dissipatori sismici, impalcato, prezzi da applicare, fondazioni, cedimenti differenziali e opere provvisionali. L'Ufficio Ispettivo Territoriale del Mit, coordinandosi con l'attivita' scientifica dell'Universita' di Roma La Sapienza, deve accertare, prima dell'inizio dei lavori sul viadotto, l'avvenuto adempimento di tutte le cinque prescrizioni. Le prove di carico che inizieranno mercoledi' serviranno dunque proprio per verificare, per quanto riguarda l'impalcato del viadotto, l'efficacia del progetto del concessionario per la messa in sicurezza del Popoli. 

Leggi Tutto »

Zingaretti: gli italiani non sono polli d’allevamento

"Stiamo assistendo a un triste spettacolo di una lite continua, che ha fermato la produzione, fa crollare i fatturati delle aziende, aumenta la disoccupazione, fa crollare la fiducia nel mondo del commercio e nei cittadini che non comprano, aumentano i mutui per le imprese e per le famiglie. Bisogna quindi dare un segnale perche' gli italiani non solo polli d'allevamento". Lo ha detto il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti, a Pescara, a margine di un incontro elettorale all'Auditorium Flaiano. "E' vero che - ha aggiunto - qualcuno ha rappresentato i problemi degli italiani e le loro paure, pero', non ha risolto nessuno dei problemi che gli italiani hanno. Noi quindi siamo tornati in campo con una lista unitaria proprio per cominciare a ricostruire un'alternativa".

"Ma c'e' stato? Perche' qui oramai e' diventato un thriller". Lo ha detto il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti, a Pescara, a proposito del consiglio dei Ministri, parlando a margine di un incontro elettorale all'Auditorium Flaiano. "Anche qui purtroppo - ha proseguito - stanno giocando sulla pelle dei cittadini: uno voleva fare il decreto sulle famiglie, l'altro sulla sicurezza. Quello sulle famiglie non ha copertura economica perche' non c'e' un centesimo da metterci sopra. Quello sulla sicurezza non sono d'accordo e l'Italia aspetta. Mentre invece sulle famiglie bisognerebbe fare molto perche' molte famiglie non fanno figli perche' non arrivano a fine mese. Abbiamo detto assegno unico per ogni figlio per dare una mano, cosi' come sulla sicurezza presidi nei quartieri, sostegno alla polizia hanno tagliato le risorse sulle forze dell'ordine e lo chiamano sicurezza per parlare a una paura delle persone che c'e', ma alla paura delle persone va risposto con la serieta' e con gli atti. E invece si vedono in Cdm perche' non sono d'accordo nulla. Questo e' inaccettabile"

Leggi Tutto »

Bollo auto, Uecoop: stangata record per 6,7 miliardi

Una stangata sul bollo auto per famiglie e imprese con una spesa record arrivata a 6,7 miliardi di euro con un balzo del +17,7% in cinque anni. È quanto emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati Istat in relazione alla sentenza della Corte costituzionale che ha stabilito che le Regioni sono libere di introdurre esenzioni fiscali sul bollo auto con l’obbligo però di non aumentare la pressione fiscale oltre i limiti fissati dal legislatore statale. Fra il 2013 e il 2017 – spiega Uecoop in una nota – le tasse pagate dagli italiani per la macchina sono aumentate al ritmo medio di oltre 200 milioni di euro all’anno. Il costo del trasporto privato - sottolinea Uecoop – è poi appesantito dal costo dei carburanti con l’Italia che è fra paesi al mondo dove la benzina è più cara. Il bollo auto si somma così alla spesa carburanti – conclude Uecoop - con pesanti ripercussioni sia sui bilanci delle famiglie e delle imprese

Leggi Tutto »