Redazione Notizie D'Abruzzo

‘Cartoons on the bay’ in Abruzzo dal 2020

Le edizioni 2020 e 2021 di "Cartoons on the bay", uno dei più importanti festival internazionali dedicato all'animazione televisiva, cinematografica e cross-mediale ed organizzato da Rai Com, si svolgerà in Abruzzo coinvolgendo le città di Pescara e dell'Aquila. Questa mattina, a Pescara, nella sede dell'Aurum, la presentazione dell'evento all'indomani della firma del protocollo d'intesa, sottoscritto dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e dall'amministratore delegato di Rai Com, Monica Maggioni, avvenuta a Roma per dare il via alle prime fasi organizzative.

All'incontro odierno con i giornalisti, accanto al presidente Marsilio, hanno partecipato il direttore artistico della manifestazione, Roberto Genovesi, ed i sindaci di Pescara, Carlo Masci, e dell'Aquila, Pierluigi Biondi.

L'intera offerta dei programmi del festival sarà gratuita ed aperta al pubblico. Il programma professionale si realizzerà attraverso giorni di incontri, conferenze stampa, presentazioni, tavole rotonde e masterclass e si svolgerà in una o più sedi di prestigio istituzionale giovandosi della partecipazione di personalità del mondo dell'animazione, di registi, produttori ed esperti che si confronteranno con giornalisti italiani ed internazionali oltre ad una platea di circa mille delegati mondiali, che ogni anno si accreditano al festival. Tra le presenze delle recenti edizioni si segnalano le partecipazioni di  Hanna-Barbera production, Roy Disney, Tomino, Don Bluth, Bruno Bozzetto, Guido Manuli,  Michel Fuzellier, Gym Capobianco, Richard Rouse III, Konstantin Bronzit, Alexander Petrov, Scott Ross, Albert Kaminski, Anthony Lamolinara, Silvia Henderson, Marty O'Donnell, Richard Garriott, Chris Vogler, Taku Furukawa, Shikiro Watanabe, Tomonobu Itagaki, Gary Goldman lo studio Lastrego&Testa, Bill Plympton e Benoit Sokal, Michel Ocelot e Rinaldo Traini.

Cartoons on the bay si presenta come il più autorevole punto di riferimento il luogo di ricerca e dialogo delle nuove tendenze per il mondo la Tv dei ragazzi, dell'animazione dello storytelling dei progetti cross-mediali, applicati anche attraverso l'utilizzo delle ultime tecnologie. Un incubatore di nuove idee, incontro cruciale per broadcasters, produttori distributori italiani europei e per la Rai.

"Abbiamo assunto un impegno per le edizioni 2020 e 2021 con un'opzione per il 2022 - ha spiegato il presidente Marsilio - Del resto, "Cartoons on the bay" è un evento di rilievo internazionale - ha aggiunto - che piace a tutti senza distinzioni di età, di sesso, di estrazione sociale e culturale. Voglio ringraziare i sindaci di Pescara e L'Aquila sia per il contributo economico che hanno voluto assicurare all'evento sia per quello di carattere logistico ed organizzativo che garantiranno alla macchina del Festival. Perché farlo in Abruzzo? Negli ultimi anni si è svolto sempre a Torino - ha ricordato Marsilio - e credo rapprsenti un vanto averlo strappato alla concorrenza di altre regioni. L'impegno di un milione di euro - ha proseguito - ci consentirà di avere un programma di gran lunga superiore a quello proposto da Torino". Oltretutto, come ha spiegato il direttore artistico Genovesi, ci sarà il classico appuntamento di aprile ma anche la novità di una edizione "natalizia".

"Il mio auspicio - ha aggiunto Marsilio - è che nelle successive edizioni possa essere coinvolto l'intero territorio regionale poiché, al di là del cartellone dell'evento, già di per sé straordinario, la cosa che impressiona è l'indotto che riesce a generare attraverso una serie di eccellenti iniziative collaterali così come accade a Lucca per Lucca Comics che riesce a portare sul territorio non meno di 250 mila presenze". Senza contare la presenza di mass media nazionali ed internazionali attratti dalle partecipazioni di autentici maestri del cinema di animazione. 

"Si tratta, in sostanza, - ha rimarcato il Presidente - di un'operazione che guarda lontano e che può determinare ricadute economiche sul territorio di gran lunga superiori all'impegno che la Regione si assume oggi". 

 

Leggi Tutto »

Open Day a Chieti per lo screening neonatale esteso

Sabato 14 dicembre fa tappa a Chieti l'Open day per lo screening neonatale esteso, il test a cui vengono sottoposti i neonati che permette di identificare numerose malattie metaboliche rare e di combatterle efficacemente. Si tratta di un evento informativo aperto a cittadini, operatori, medici e studenti. L'evento si inserisce nel progetto "Nuove sfide, nuovi servizi" (NS2), finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che coinvolge diverse città italiane ed è promosso da Uniamo Fimr, la federazione delle associazioni di pazienti affetti da malattie rare, in collaborazione con Aismme e Miticon. Dopo Palermo e Verona l'appuntamento arriva nel capoluogo teatino sabato 14 dicembre alle 9 all'Università "d'Annunzio" di Chieti, presso la Sala convegni del Cesi. 'La finalità è offrire alle famiglie un'occasione per saperne di più sui benefici che il test, fatto sul bambino appena nato, può apportare alla vita e alla salute non solo dello stesso e della sua famiglia. La prevenzione e la diagnosi precoce sono due temi importantissimi e molto sentiti dalla comunità dei pazienti affetti da malattia rara - si legge in una nota della Asl di Chieti - specie se riguardano quelli in età pediatrica. Di qui l'importanza della diffusione di informazioni corrette sull'argomento"

Leggi Tutto »

Porti, intesa con tra Regione Abruzzo e l’autorità di sistema

Un protocollo di intesa tra Regione Abruzzo ed Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale è stata sottoscritta, questa mattina, a Pescara, nella sede della Camera di Commercio dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e dal presidente dell'Autorità, Rodolfo Giampieri. L'ottica è quella di sviluppare la trasversalità dei collegamenti merci tra la sponda tirrenica ed adriatica della penisola.

Si tratta di un'intesa che apre le porte all'istituzione della ZES, la Zona Economica Speciale che è tra le misure finalizzate ad attrarre nuovi investimenti nel Mezzogiorno permettendo così alle attività economiche ed imprenditoriali già operative ed a quelle che si insedieranno di beneficiare di speciali condizioni. Tuttavi, la ZES può essere costituita autonomamente da una Regione solo se dispone di un hub portuale nel quale transiti almeno un millesimo del traffico merci europeo e cioé 2 milioni 750mila tonnellate.  

"Intendiamo rafforzare il ruolo dell'Abruzzo all'interno della programmazione strategica delle infrastrutture con l'Autorità portuale di Ancona - ha dichiarato il presidente Marsilio -. Si tratta di un impegno importante - ha proseguito - che ha la finalità di acquisire, anche da parte dell'Autorità portuale di Ancona, una piena adesione alla strategia delle infrastrutture abruzzesi.  L'obiettivo è quello di ottenere, per il tramite del governo nazionale, il riconoscimento in Europa dell'estensione dei Corridoi della mobilità europea anche lungo la costa adriatica e lungo l'asse trasversale tirreno-adriatico. Questo significa unire Roma a Pescara e i porti di Civitavecchia e Ortona e questo passaggio è fondamentale - ha concluso - per rafforzare l'ambizione  dell'Abruzzo di entrare, a pieno titolo, nel sistema delle infrastrutture della mobilità europea".

In precedenza, Regione ed Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale hanno sottoscritto accordi funzionali a rafforzare proprio il Corridoio transmediterraneo e ad incrementare i collegamenti tra i porti di Civitavecchia ed Ortona. 

L'accordo odierno, fermo restando che Ancona è l'unico porto dell'Adriatico centrale rientrante nelle reti core (quelle centrali da completare entro il 2030) e comprehensive (quella globale il cui completamento è previsto entro il 2050) e parte del corridoio SCANMED, consente, in relazione alle connessioni ferroviarie stradali ed ai  nodi logistici del territorio, di includere nella rete comprehensive le seguenti infrastrutture: le autostrade A14, A24 e A25, come anche l'infrastruttura del cosiddetto Quadrilatero, la linea ferroviaria Falconara-Orte e la Pescara-Roma, gli interporti di Jesi e Val Pescara e gli aeroporti di Falconara e Pescara. All'incontro era presente anche il presidente della Camera Commercio di Chieti-Pescara, Gennaro Strever

Leggi Tutto »

Pescara, week end nel ‘Dome Theatre’ in piazza Salotto

Sarà un fine settimana ricco di appuntamenti, quello di Pescara Natale 2019 nel del 'Dome Theatre', la spettacolare cupola trasparente nel centro di piazza della Rinascita, meglio conosciuta come piazza Salotto. Si parte domani, venerdì 13 alle 21, il sindaco Carlo Masci e l'assessore comunale al Commercio, Turismo e Grandi Eventi, Alfredo Cremonese, saluteranno i cittadini e presentando il presepe installato all'interno della cupola realizzato e donato a Pescara dal Comune di Fano Adriano. Alle 22,30 nel Dome Theatre andrà in scena uno spettacolo gospel con Deborah Moncrief & Millenuim Gospel Singers. Nato nel 2000 per festeggiare il nuovo millennio, il gruppo è stato formato dal genio del Reverendo Keith Moncrief già creatore e leader di gruppi di fama mondiale. I Millennium hanno al loro attivo centinaia di concerti in tutta Europa, mentre in Italia si sono esibiti in prestigiosi teatri fra cui il Donizetti di Bergamo, la Basilica di San Marco a Milano, il teatro Olimpico di Roma, la Sashall di Firenze. Accanto agli arrangiamenti più moderni del gospel contemporaneo non mancheranno i temi tradizionali nelle versioni più amate dal grande pubblico. Deborah Moncrief è originaria di Pittsburgh, in Pennsylvania, dove è stata coinvolta attivamente nella comunità musicale, sia religiosa che secolare. E'direttrice nella Central Baptist Church di Pittsburgh, e titolare di una compagnia itinerante internazionale chiamata The Renburn Music Group, che ha come missione quella di promuovere la pace, l'amore e l'armonia universali attraverso la musica, l'istruzione e la formazione. L'ingresso è gratuito e che chi volesse riservare il proprio posto può prenotarlo on line sul circuito Ciaotickets al costo di 1 euro che verrà interamente devoluto al reparto di Neonatologia dell'Ospedale di Pescara

Leggi Tutto »

Aggiornamento professionale, Fondartigianato presenta le opportunità

In tre anni, dal 2017 al 2019, sono stati finanziati corsi per aggiornamento tecnico-professionale dei dipendenti per oltre 718mila euro, 161 le aziende coinvolte con 673 lavoratori e poco meno di 27mila ore di formazione: sono i numeri del Fondo interprofessionale per la formazione continua cui aderiscono associazioni dell'artigianato e della piccola e media impresa (Casartigiani, Claai, Cna, Confartigianato), oltre a Cgil, Cisl e Uil. Per fare il punto della situazione Fondartigianato Abruzzo ha organizzato il seminario "Abruzzo, la formazione a misura d'impresa. Le attivita' finanziate dal Fondo interprofessionale: risultati raggiunti e nuove opportunita'", oggi alle 16, a Pescara nella sala Tosti dell'Aurum. L'evento sara' coordinato da Graziano Di Costanzo, referente di Fondartigianato Abruzzo. Tra le misure al centro del dibattito il progetto "Just in time" per aziende di nuova adesione a Fondartigianato: previsti contributi tra 2.500 e 27.500 euro per imprese che vanno da meno di 5 dipendenti a oltre 50. In programma relazioni di Lorenza Di Giulio, esperta di politiche formative, e di Franco Spina, referente regionale di Fondartigianato; seguira' l'intervento dell'assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale, Piero Fioretti, con dibattito e conclusioni affidate al presidente nazionale di Fondartigianato, Piero Bezzi. In Abruzzo, nonostante le aziende non abbiano ancora colto pienamente le straordinarie potenzialita' di un sistema che si finanzia attraverso il prelievo dello 0,30% dei contributi versati in busta paga al lavoratore, i numeri della formazione sono significativi.

Leggi Tutto »

Chirurgia ortopedica innovativa per le protesi al ginocchio

Un sistema computerizzato optoelettronico, un 'navigatore', che consente la ricostruzione geometrica e tridimensionale del ginocchio da operare e trasmette in tempo reale al chirurgo informazioni su come si sta eseguendo l'intervento, per ottenere la precisione del gesto operatorio: e' quello in dotazione all'Unita' Operativa di Artroscopia e Traumatologia dell'Ospedale di Penne, diretta dal dottor Domenico Palmieri che due giorni fa ha eseguito un intervento, perfettamente riuscito, il primo nella Asl di Pescara. Palmieri ha affinato in Francia, a Lione, una tecnica che li' e' routine, come in altri ospedali di Paesi europei. "Spero che lo diventi presto anche qui" commenta. Interventi del genere sono consigliati su pazienti di 70-75 anni, "considerando che la durata di una protesi e' dai 15 ai 20 anni - spiega Palmieri - ma anche su pazienti di 40/45 anni con artrosi conseguente a fratture o comunque traumi importanti subiti magari vent'anni prima. Questo primo intervento ha riguardato una persona di 65 anni che aveva subito da giovanissima l'asportazione massiva del menisco, cosa che oggi, con le tecnologie a disposizione, non ci sogneremmo di fare". 

Il computer non ha bisogno di esami pre-operatori, tipo TAC o RMN, per la ricostruzione tridimensionale dell'articolazione da operare, ma e' necessario solo durante l'intervento per posizionare dei reperi sul femore e sulla tibia che il rilevatore ottico utilizza per controllare le fasi operatorie. E' inoltre necessario acquisire, toccando con idoneo strumento palpatore, alcuni punti ossei stabiliti per consentire al software la ricostruzione precisa del segmento scheletrico da operare. Con l'ausilio del computer il chirurgo compensa la mancanza di visibilita' che mini incisioni della cute e dei tessuti articolari provocano, oltre ad avere un'accuratezza e una precisione piu' elevate. Quindi, se pur con tempi chirurgici piu' lunghi (comunque entro le due ore) questa tecnologia permette una piu' lunga affidabilita' e sopravvivenza del sistema protesico impiantato e, specie nei pazienti piu' giovani, evita il rischio di revisione dettato dall'usura delle componenti.

Leggi Tutto »

La Perdonanza Celestiniana è patrimonio dell’Unesco

La Perdonanza Celestiniana ("The Celestinian Forgiveness") e' stata ufficialmente iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale dell'Unesco dopo il parere favorevole espresso dal Comitato intergovernativo a Bogota' (Colombia). La candidatura, sostenuta dal Comune dell'Aquila, dal Comitato Perdonanza Celestiniana, in collaborazione con i gruppi e le associazioni di praticanti locali, e' stata presentata dall'Italia con il coordinamento tecnico-scientifico dell'Ufficio Unesco del Mibact.

La comunita' aquilana, custode dal 1294 di questo rito solenne annuale di riconciliazione, che promuove i valori di condivisione, ospitalita' e fraternita', ha attraversato i secoli seguendo una tradizione di pace di generazione in generazione. "La celebrazione della Perdonanza Celestiniana - si legge in una nota del Comune dell'Aquila - costituisce un simbolo di riconciliazione, coesione sociale e integrazione. Riflette l'atto di perdono tra le comunita' locali e ne promuove i valori di condivisione, ospitalita' e fraternita'. Inoltre, rafforza la comunicazione e le relazioni tra le generazioni creando un intenso coinvolgimento emotivo e culturale. Come elemento in grado di coinvolgere una vasta comunita' di persone, indipendentemente da genere, eta' e origine, l'iscrizione della celebrazione del Perdono Celestiniano contribuisce a garantirne e a moltiplicarne la visibilita'". Il Cammino del Perdono, il Corteo storico della Bolla e l'attraversamento della Porta Santa della Basilica di Collemaggio, rappresentano tre momenti significativi della Perdonanza Celestiniana: simboleggiano i valori della solidarieta' per tutti coloro che partecipano e trasmettono l'elemento, sono testimonianza dell'importanza del patrimonio culturale immateriale per la societa' civile, in particolare per le nuove generazioni

 

 

Leggi Tutto »

A Lanciano la premiazione del concorso Lettere d’amore dal carcere

Si terrà a Lanciano la Cerimonia di premiazione del VII concorso nazionale Lettere d'amore dal carcere, riconosciuto come Medaglia del Presidente della Repubblica per il valore culturale. 

Ecco il programma:
Saluti di organizzatori ed Autorità, Presenta Dr Carmine Marino, Lettura interpretativa delle Lettere d'Amore premiate e segnalate con accompagnamento musicale
Momenti artistici: M.to Matteo CICCHITTI - Direttore Ass. Musica Elegentia
Corpo di ballo dell'Art Scuola Danza Brano musicale e ballo della classe 4 B Liceo Classico

L'iniziativa è in programma Venerdì 13 Dicembre 2019 alle ore 10.00  presso Teatro "F. Fenaroli”  a Lanciano.
INGRESSO LIBERO




Leggi Tutto »

21 poesie invece di chiederti come stai, a Salle (Pe) il 22 dicembre il reading concerto

 

Con il patrocinio del Comune di Salle e la collaborazione delle associazioni culturali "Amici del museo delle corde armoniche", "Orizzonti Onlus" e "Centro di Lettura Onlus", lo spettacolo "21 poesie invece di chiederti come stai" approda a Salle (PE)!

“21 poesie invece di chiederti come stai” è un reading concerto incentrato sull'esecuzione, in rigorosa chiave acustica (chitarra e voce), di brani della migliore canzone d'autore italiana, da De André ai giorni nostri, passando per Tenco, Guccini, De Gregori, Paoli, Graziani, Dalla, Battisti, Fossati, Fabi, Brunori Sas e tanti altri.
Le canzoni saranno intervallate da brevi letture di poesie tratte dal libro che dà il nome allo spettacolo. Il reading concerto è portato in scena da Paolo Fiorucci (voce) e da Domenico Gialloreto (chitarrista fingerstyle).

"21 poesie invece di chiederti come stai” nasce come raccolta di versi di Paolo Fiorucci, il Libraio di Notte, per accompagnare gli appuntamenti librari e musicali dell’estate del 2019.
Distribuita inizialmente solo ai frequentatori della libreria, adesso è cresciuta fino a diventare una preziosa plaquette che ospita versi di strada, poesie d’amore e schegge di contemporaneità.

L'iniziativa è in programma domenica 22 dicembre 2019 alle ore 17,30 presso il Museo delle Corde Armoniche a Salle (Pe)

***
"Queste sono le poesie che mi piacciono: chiare e tenere e vere"
[Franco Arminio]
***
"Paolo Fiorucci ha l'Abruzzo nel sangue, come Ivan"
[Anna Bischi Graziani]
***
"Ora amareggiato, ora disincantato, qualche volta rassegnato, talaltra sbalordito, ma sempre gioioso, incredulo, ironico, retoricamente sfottente, mai irridente ma canzonatorio, sfrontatamente pudico e pudicamente sfrontato, amicalmente esortativo, Paolo Fiorucci canta con poetica provocatorietà l'ironica recita di un vivere gioioso di precarie malinconie."
[Massimo Pamio]
***
"Lui è senza dubbio uno dei più interessanti cantautori emergenti della leva cantautore italiana. Fiorucci usa la musica, non è usato da essa, dalla forza evocativa a cui troppi autori di canzoni di oggi si prostrano supinamente, finendo per dire niente.
[Paolo Talanca]
***
"Paolo Fiorucci è un giovane cantautore teatino sensibile e schivo che solo a parlarci due minuti capisci che ha tutte le carte in regola per essere un artista. Capisci quanto nelle vene di questo ragazzo scorra la poesia, quella vera, nel sangue".
[Maurizio Di Fazio]

Leggi Tutto »

Bucchianico, un capodanno nel casolare del 1700

Una cena-spettacolo 'Meravigliosa'. Questo il nome scelto per la proposta del Capodanno 2020, a cura dello staff 4Joy, capitanato dal dj Francesco Capodaglio - storica firma della notte, promotore da quasi trent’anni di eventi e spettacoli - che organizza l’evento con Ricky Orlando, Fabio Pelusi, Thomas Cataldo. L’appuntamento è a Bucchianico negli spazi del ristorante 'da Silvio', ospitato in una struttura del 1700. La serata è a ingresso esclusivo con braccialetto in prevendita. “Abbiamo pensato a questa formula - commenta Francesco Capodaglio - per garantire un divertimento sano e sereno a chi sceglie di passare con noi l’ultima notte dell’anno”. La formula è quella della cena spettacolo e disco, cena spettacolo, disco e pernottamento o disco dopo le 24. Peraltro il check-out è alle 19, consentendo così un sano riposo dopo la notte. “C’è inoltre l’area baby con un formula innovativa - prosegue il dj -. Per far ballare i genitori in serenità tutta la notte, allestiamo uno spazio dedicato con brandine, con personale qualificato a vegliare”.

“Il nome scelto, 'Meravigliosa', evoca la location, la scelta musicale fra house, deep-house e commerciale, all’insegna del divertimento - prosegue Francesco Capodaglio - oltre alla selezione del menù, all’ambientazione, all’idea di passare una notte, appunto, meravigliosa”.    

Leggi Tutto »