Redazione Notizie D'Abruzzo

Oma, ripresa l’attività con l’esercizio provvisorio

Hanno ripreso l'attivita' alcuni lavoratori della Oma Spa di Castiglione a Casauria, dopo l'incontro di ieri nel corso del quale e' stato comunicato che e' stato concesso l'esercizio provvisorio di tre mesi eventualmente rinnovabili. Un incontro a cui hanno partecipato il curatore fallimentare Roberto Costantini, il responsabile del personale, segreterie Fiom Cgil, Fim Cisl e la RSA aziendale degli stabilimenti di Castiglione, Tocco e Bussi Officine. Domani il curatore ricevera' la visita di Nuovo Pignone, il committente principale, per discutere delle commesse in essere e di eventuali commesse future. Compito del curatore, fanno sapere i sindacati, sara' valorizzare l'azienda per procedere ad affitto e cessione in modo da garantire livelli occupazionali e interessi dei creditori. Intanto e' partita la richiesta di Cigs che servira' nella gestione del personale attualmente non necessario; con il Prefetto di Pescara si e' convenuto di sollecitare una rapida convocazione dal parte del Mise. 

Leggi Tutto »

Rapporto Svimez, Cgil: Abruzzo in chiaroscuro

"Il Rapporto Svimez 2019 sull'economia e la società del Mezzogiorno indica che anche l'Abruzzo si allontana dalle regioni del centro e del Nord Italia. Dal rapporto si colgono aspetti importanti che le istituzioni regionali e locali non possono sottovalutare per decidere le azioni da mettere in atto nel prossimo futuro". Lo afferma la Cgil Abruzzo Molise, analizzando e commentando i dati contenuti nel rapporto Svimez. "Tra i dati positivi - rileva il sindacato - si evidenzia che nel 2018 l'Abruzzo è stata la regione meridionale a far registrare il più alto tasso di crescita con un +1,7%. Dato importante se si considera che la crescita negli anni 2016 e 2017 è stata molto modesta, rispettivamente dello 0,1% e dello 0,3% Il valore numerico, in senso assoluto certamente positivo, se analizzato in maniera settoriale vede una forte crescita nel settore delle costruzioni (+12,7%), un lieve incremento di quello dei servizi (+1,7%), una sostanziale stabilità nell'agricoltura (-0,3%) ed un arretramento dell'industria (-1,2%)". "I livelli occupazionali della regione, dal 2008 a fine 2018 va avanti la Cgil - hanno registrato una flessione del 2,4% rispetto ad un incremento del 2,3 % delle regioni del centro Nord. I primi due trimestri del 2019 confermano il calo dell'occupazione. Lavoro povero, part time involontario, disoccupazione giovanile denotano una scarsa qualità del lavoro. Fortunatamente ci sono in Abruzzo imprese innovative che sfruttano sinergie con i centri di ricerca, con le università, con le istituzioni locali e che puntano sulla sostenibilità ambientale".

Leggi Tutto »

Vertenza OMA, Blasioli scrive al senatore D’Alfonso

Vertenza Oma, il consigliere regionale PD Antonio Blasioli chiede al senatore Luciano D’Alfonso di attivare la filiera istituzionale, al fine di aprire al più presto un tavolo di confronto con il MISE, attraverso il sottosegretario allo Sviluppo Economico Alessia Morani.

“Ho partecipato al presidio e all’incontro dei lavoratori Oma a rischio licenziamento, le rappresentanze sindacali e il Prefetto perché è indispensabile tutelare le maestranze e l’economia del territorio della provincia di Pescara – così il consigliere Antonio Blasioli– L’ottenimento dell’esercizio provvisorio è un risultato positivo, visto che il Tribunale che aveva sancito il fallimento della società, in un primo momento non lo aveva riconosciuto. Ora la produzione potrà continuare, esaurendo le commesse acquisite, ma sappiamo che se nei prossimi 3 mesi nessun soggetto rileverà la società ci troveremo punto e a capo.

E’ indispensabile attivare al più presto la filiera istituzionale, proseguendo il percorso avviato dalla Prefettura con la nota inviata dopo l’incontro del 4 novembre ai Ministeri di Sviluppo Economico e Interno, alla Presidenza del Consiglio e alla Regione Abruzzo. Ci auguriamo che la politica regionale faccia il proprio lavoro per assicurare le interlocuzioni giuste, a partire dall'imprenditoria locale, affinché con orgoglio tuteli questa realtà che dà lavoro a circa 325 lavoratori e 78 interinali, che negli anni a partire dal 1981 ha avuto una lunga tradizione nel settore, diventando un riferimento economico importante nella Valpescara. Interlocuzioni che dovranno essere inoltre estese anche ai colossi imprenditoriali nazionali come la Nuova Pignone per far in modo da rendere appetibile la società a nuove realtà imprenditoriali. 

Sono certo che attraverso il senatore D’Alfonso si possa arrivare all’attivazione di un tavolo ministeriale su cui confrontarsi sia sul difficile presente della società che sul suo delicatissimo futuro. Bisogna stringere i tempi, ora più che mai, per tutelare i lavoratori attraverso l’avvio delle procedure legate agli ammortizzatori sociali, ma anche per scongiurare la scomparsa di una realtà storica, seppure in grandi difficoltà, con la conseguente e problematica immissione sul mercato di un ingente numero di professionalità che hanno il diritto di essere ricollocare, perché riassumono nelle proprie storie le difficoltà di centinaia di famiglie abruzzesi”.

Leggi Tutto »

L’Aquila. Le Democratiche: cittadinanza onoraria per Liliana Segre

"Una donna forte, libera, autonoma. Un esempio di civiltà e coraggio, uno spirito indomito che neanche quel numero, 75190, impresso sulle sue carni quando era solo una bambina in un campo di sterminio, e l’orrore di quel luogo sono riusciti a domare, a sconfiggere. La senatrice Segre consegna alla storia del nostro Paese una testimonianza forte che merita rispetto".
Lo affermano l'On Stefania PezzopaneGilda Panella, coordinatrice provinciale Democratiche L'Aquila.
"Il suo documento contro ogni forma d’odio è espressione di un principio altissimo: una civiltà degna di essere definita tale non può che allontanare da se’ ogni forma d’odio. La proposta chiara, universale di una donna di 89 anni “ per proporre un concetto libero dalla politica, un concetto morale, un invito che chiunque avrebbe dovuto accogliere in un mondo normale, senza sospettosamente invece cercare contenuti sovversivi che potevano avvantaggiare gli avversari politici. (…) Talmente abituati a spaccare il capello in quattro da non essere nemmeno più capaci di guardarvi dentro. Lei si aspettava accoglienza, solidarietà, umanità, etica, un concetto ecumenico senza steccati, invece ha trovato indifferenza al suo desiderio di giustizia". ". Questi, alcuni passaggi della lettera, pubblicata dal 'Corriere della Sera', scritta da Alberto Belli Paci, figlio maggiore di Liliana Segre, dopo l'astensione del centrodestra durante la votazione per l’approvazione in Aula della proposta della senatrice a vita di istituire una commissione contro odio, razzismo e antisemitismo. Parole che ben rappresentano il senso dell’agire della senatrice Segre. Non possiamo che accogliere e abbracciare la proposta della senatrice Liliana Segre e il suo altissimo senso di civiltà e giustizia. Chiediamo quindi che il comune dell’Aquila conferisca la cittadinanza onoraria alla senatrice Segre e facciamo istanza affinchè l’Amministrazione e i consiglieri tutti facciano proprio un messaggio che condanna l’odio in ogni sua espressione e forma: questo il valore altissimo che la senatrice Liliana Segre ha voluto rappresentare nella sua proposta, visione civile che rende incomprensibile e grave qualunque forma di distorsione".





Leggi Tutto »

Emergenza cinghiali: Coldiretti, anche l’Abruzzo protesta a Montecitorio

Non è mai stato mai così alto in Italia e in Abruzzo l’allarme per l’invasione dei cinghiali e degli altri animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli, sterminano greggi, assediano stalle, causano incidenti stradali nelle campagne ma anche all’interno dei centri urbani con pericoli concreti per gli agricoltori ed i cittadini.

Una minaccia che domani giovedì 7 novembre 2019 dalle 9.00 a Roma in piazza Montecitorio scatena la piu’ grande protesta mai realizzata prima con un blitz di migliaia di agricoltori, allevatori, pastori provenienti anche dall’Abruzzo insieme al presidente regionale della Coldiretti Silvano Di Primio oltre a cittadini a partire dai Sindaci con i gonfaloni e ai rappresentanti dell’ambientalismo e dei consumatori per far sentire la propria voce a difesa delle case e del lavoro con le storie di chi è stato colpito ma resiste nonostante la paura per l’incolumità della propria famiglia. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni e della politica a livello nazionale.

L’obiettivo è denunciare, anche con eclatanti azioni dimostrative, una emergenza nazionale e che sta provocando l’abbandono delle aree interne, problemi sociali, economici e ambientali con inevitabili riflessi sul paesaggio e sulle produzioni con le incursioni dei cinghiali che sono arrivati anche all’interno delle città minacciando la sicurezza delle persone.

Per l’occasione sarà presentato il primo Dossier Coldiretti/Ixe’ su “Gli italiani assediati dai cinghiali”, sui rischi per la sicurezza e la salute e le proposte concrete per garantire la sopravvivenza delle aziende agricole e la tranquillità dei cittadini, nel rispetto della natura.

 

Leggi Tutto »

Giornata Mondiale del Diabete 2019: le iniziative a Pescara.

Per la Giornata Mondiale del Diabete 2019, le associazioni aderenti al Coordinamento Regionale, ABCDEF Chieti, ADAQ L’Aquila, ADCV Vasto, ADIF Lanciano, ADM Avezzano, ADO Ortona, ANIAD Abruzzo, ASAD ODV Pescara, ASTUDIA Chieti, Diabete & Vita Avezzano, SEDNA Giulianova, organizzano una passeggiata a Pescara su percorso cittadino interamente ciclo pedonale, con l'obiettivo di promuovere il movimento e l'attività fisica tra le persone con diabete, informare, proporre l'adozione di uno stile di vita sano e stimolare il confronto e il dialogo tra i partecipanti (medici, associati, volontari e cittadini). L'appuntamento in piazza della Rinascita (piazza Salotto) alle ore 09,00 del 17 novembre 2019 (si partirà alle ore 10.00).

L'arrivo è previsto alle ore 12.00, sempre a piazza Salotto, dove sarà allestito un info-point dove sarà fatto gratuitamente il rilevamento delle glicemie, a cura della Croce Rossa, e la compilazione di questionari di rischio per il Diabete di tipo 2 che saranno valutati dal team di specialisti del Servizio di Diabetologia dell'Ospedale Civile di Pescara. 

Leggi Tutto »

Passolanciano, Parco Majella su proposte Regione Abruzzo per valorizzazione impianti sciistici

Il punto di vista del Parco Nazionale della Majella sulle proposte della Regione Abruzzo per la valorizzazione degli impianti sciistici di Passolanciano e Majelletta:
''L’attuale idea progettuale della Regione Abruzzo sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali di Passo Lanciano e Mammarosa, con risorse derivanti dal “Masterplan Abruzzo-Patto per il Sud”, sottoposta all’attenzione del Presidente e del Direttore f.f. dell’Ente Parco, presuppone un cospicuo impegno economico con l’evidente opportunità di stabilire una gerarchia di priorità per l’attuazione degli interventi, tra cui -al primo posto- la realizzazione del collegamento impiantistico tra le stazioni di valle con quelle di monte e la conseguente formazione di un bacino sciistico integrato e di migliore fruibilità.
Nella realizzazione di detto collegamento e nell’ammodernamento degli impianti sarà necessario attenersi a quanto previsto dell’art.7 del vigente P.S.T.: “preporre a qualsiasi intervento la eliminazione dei detrattori ambientali”. L’idea progettuale sembra così intesa ad un'opera di riqualificazione complessiva dell’intera località sciistica, prevedendo anche la limitazione del transito delle autovetture a favore dell’utilizzo di bus navetta, la realizzazione di parcheggi interrati a Passo Lanciano, la ristrutturazione di spazi comuni per attività ludiche e culturali, ecc. Il nuovo impianto di risalita che dovrebbe partire dallo stazzo di Roccamorice non può essere qualificato quale direttrice di arroccamento così come definita dal P.S.T. e sulla quale l’Ente Parco, in passato, ha manifestato contrarietà,  bensì è da considerare come impianto di collegamento tra le due aree sciistiche di monte e di Valle.
Pregevole in un’ottica di turismo sostenibile la ristrutturazione dello stazzo Remacinelli ad edificio polifunzionale per la montagna, dove ad un rifugio con posti letto potranno essere associati spazi idonei per CAI/Soccorso Alpino ed Ente Parco, dove sviluppare e promuovere anche la pratica dello sci alpinismo- escursionistico-ciaspole, e la destinazione della zona pianeggiante di Colle Remacinelli alla pratica dello sci di fondo. Ad ogni buon conto l'Ente Parco ha già annunciato di voler procedere verso un ulteriore evoluzione dell'attuale assetto in favore della limitazione dell'accesso veicolare in quota; l'obiettivo è quello di ridurre l'impatto consistente del traffico -soprattutto nei giorni festivi- e al tempo stesso rendere più godibile l'intero bacino per gli appassionati dello sci. Preme inoltre sottolineare che con fondi già erogati del Masterplan (Codici PSRA/31 e PSRA/32) sono stati anticipati alcuni interventi di riqualificazione ambientale dell’area, in accordo con l’Ente Parco, che hanno consentito il collettamento fognario degli scarichi della Maielletta e di Passo Lanciano.
Le valutazioni di merito dell'Ente seguiranno la presentazione del progetto definitivo da sottoporre a procedura VIA regionale, ora Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.)''. 

Leggi Tutto »

Fondi per finanziare gli spettacoli culturali nei comuni del cratere sismico 2016

Sono in arrivo 290 mila euro da parte della Regione Abruzzo per finanziare gli spettacoli culturali nei comuni del cratere sismico 2016. A darne notizia è il consigliere regionale e capogruppo della Lega Pietro Quaresimale: “Si tratta di un accordo di programma tra il Mibact e la Regione Abruzzo che ci ha visto assegnare 290 mila euro per finanziare spettacoli culturali nei comuni del cratere 2016 – spiega – I finanziamenti verranno assegnati agli enti interessati previo avviso pubblico con la finalità di ricostruire l’attrattività turistico-culturale e rivitalizzare il tessuto economico-sociale  di questi territori puntando al coinvolgimento delle comunità locali. ” Le attività dovranno essere realizzate a partire dal giorno successivo all’avviso pubblico e comunque non oltre il 30 giugno 2020. “E’ un finanziamento importante – conclude Quaresimale- che sosterrà la ripresa dei territori del cratere sostenendoli in azioni di rilancio al fine di aumentare l’immagine di questa parte dell’Abruzzo molto bella ma fragile . Dobbiamo continuare su questa linea e tornare a rendere i nostri bellissimi borghi interessanti dal punto di vista turistico culturale.” La regione nell’assegnare le risorse terrà conto dei seguenti criteri: radicamento dell’iniziativa nel territorio, qualità artistica del progetto, ricadute socio economiche del progetto, sostenibilità del progetto, capacità di fare sistema e innovazione del progetto presentato. 

Leggi Tutto »

In Italia 469 vetture per ogni officina

In Italia circolano 469 vetture per ogni officina di autoriparazione presente su territorio nazionale, includendo nel contro, carrozzerie, elettratuto, gommisti, meccanici e officine dei concessionari auto. Lo rileva per il 2018 l'Osservatorio Autopromotec nel volume 'L'autoriparazione ed i suoi protagonisti'. Al momento della rilevazione in Italia nel 2018 c'erano 83.231 officine di autoriparazione a fronte di un parco circolante che era di oltre 39 milioni di autovetture. Secondo l'Osservatorio Autopromotec, il rapporto autovetture per officina è complessivamente adeguato, considerato che l'Italia è uno dei paesi europei con il più alto tasso di motorizzazione

L'elaborazione dell'Osservatorio Autopromotec evidenzia poi anche i singoli profili regionali della rete nazionale di autoriparazione. È la Valle d’Aosta, con 1.107 autovetture per ogni officina di autoriparazione, a guidare la graduatoria delle regioni italiane, seguita a stretto giro dal Trentino Alto Adige (1.003). Seguono poi, nell’ordine, tutte sopra la media nazionale, il Friuli Venezia Giulia (585 autovetture), la Toscana (551), il Veneto (531), la Lombardia (518), l’Emilia Romagna (507) e l’Umbria (494). Poco sotto la media nazionale si posizionano invece le Marche (456), la Campania (454), il Lazio (448), il Piemonte (432), la Liguria (427) e la Sicilia (424). Chiudono la graduatoria, sotto la quota di 400 autovetture disponibili per officina, una serie di regioni centro-meridionali: Abruzzo (398), Sardegna (391), Puglia (383), Molise e Calabria (ex aequo con 368) e, all’ultimo posto, Basilicata (337). 

Leggi Tutto »

Il Premio Strega Sandro Veronesi e Andrea Pezzi aprono il ‘FLA – Festival di Libri e Altrecose’

Il racconto sul valore della resilienza affidato alle pagine del nuovo romanzo di Sandro Veronesi “Il Colibrì”, da poco in libreria per “La nave di Teseo” ma già definito dalla critica tra i più belli e coinvolgenti degli ultimi anni. La contrapposizione incessante fra intelligenza umana e artificiale e il desiderio coltivato dallo storico veejay di MTV Andrea Pezzi, oggi imprenditore digitale, di rimettere la prima al centro del dibattito culturale. E poi la storia di un’amicizia nata dalla penna di Marcello Fois e il romanzo autobiografico di Massimo Priviero, i versi del “poeta paesologo” Franco Arminio e i sentieri di montagna narrati da Stefano Catone, la voce dell’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio portata in scena dall’attrice Lucrezia Guidone e i testi dell’indie italiano degli anni Dieci interpretati da Max Collini.

Con questi e altri ospiti domani, giovedì 7 novembre, si inaugura ufficialmente la XVII edizione del “FLA – Festival di Libri e Altrecose”. La rassegna, organizzata da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, come ogni anno traghetta a Pescara il meglio del panorama culturale contemporaneo. Complessivamente sono oltre 170 gli appuntamenti del festival, quasi tutti a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti (con la possibilità di acquistare il Full Pass per evitare le code negli appuntamenti più affollati e sedersi nelle prime file), grazie al contributo del main sponsor Deco e del Comune di Pescara e grazie al supporto di Amazon Audible, Coca Cola Italia, Casal Thaulero e Metamer. Per quattro giorni, da domani a domenica, le stradine del centro storico, i teatri, lo Spazio Matta e il centro città si vestono con i colori e con i loghi del FLA e dei suoi partner istituzionali (Il Post, la Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco e Rai Radio 3), riempiendosi di libri, teatro, musica, fumetti, reading, incontri di giornalismo e attualità, mostre, pittura, intrattenimento per adulti e bambini e tanto altro ancora.

Il ricco cartellone dell’edizione 2019 del festival si snoda in dieci sezioni, ognuna con un suo curatore, e con una serie di serate ed eventi speciali e collaterali. Si va da “Abruzzo L.O.C.” (Letteratura di Origine Controllata) che riunisce oltre 80 autori abruzzesi in rappresentanza di circa 50 case editrici alle storiche “Prisma Italiano” di Massimiliano Panarari, “A ruote spiegate” di Alessandro Ricci, “Playlist” di Fabio Ciminiera e “Olis” di Michele Meomartino. Novità di quest’anno sono le sezioni “Rainbow” a cura di Abruzzo Pride, “Un uomo in più” a cura di Mark Karaci e Nicolò Maria Santi e Satyricom, curata dall’Arci. Infine, grazie alla sinergia da un lato con il Museo delle Genti d’Abruzzo e dall’altro con la Scuola Internazionale di Comics di Pescara, tornano anche le sezioni speciali “Kids” che abbraccia iniziative e laboratori per i più piccoli e la sezione “Fumetto” che comprende incontri con i fumettisti più accreditati, come Gipi e Roberto Recchioni.

Leggi Tutto »