Due anni di reclusione, pena sospesa e 2.000 euro di risarcimento dei danni alla parte civile. A decidere la condanna è stato il giudice del Tribunale di Chieti, Andrea Di Berardino, che ha comminato la pena a un 26enne di Chieti. Quest'ultimo era finito sotto processo per calunnia a danni di un trentenne, pure di Chieti, che aveva accusato di avergli venduto sostanze stupefacenti. La vicenda e' nata nell'ambito un'operazione antidroga condotta dai carabinieri che avevano arrestato il giovane trovandolo in possesso di marijuana e di un bilancino di precisione. E il ragazzo aveva indicato nel trentenne, finito a sua volta sotto inchiesta per spaccio di stupefacenti, la persona dalla quale aveva acquistato la droga. Il procedimento a carico del trentenne, pero', si e' concluso davanti al Gip con sentenza di non luogo a procedere per non aver commesso il fatto. Di qui la denuncia querela per calunnia e il processo conclusosi con la condanna.
Leggi Tutto »Pescara, gravi carenze igienico sanitarie al mercato di via dei Bastioni
Controllo dei Carabinieri del Nas di Pescara, in collaborazione con Carabinieri Forestali, militari del Nil e della Compagnia nel mercato coperto di via dei Bastioni finalizzati ad effettuare accertamenti sulla filiera alimentare. Dall'ispezione sono pero' emerse gravi carenze igienico sanitarie, tanto che la Asl ha disposto la sospensione della struttura fino al ripristino delle condizioni idonee. Sarebbe stato appurato che il mercato operava in condizioni igienico sanitarie estremamente carenti, con rischio di contaminazione degli alimenti. Sarebbero stati trovati, tra l'altro, escrementi di volatili e polveri diffuse dovute ai lavori di cantiere. Nell'ambito dei controlli sulla filiera alimentare sono state sequestrate alcune decine di chilogrammi di frutta e verdura non tracciate. Sarebbe stata accertata, inoltre, la presenza di laboratori non in regola.
La nota del sindaco Marco Alessandrini
“Sul mercato coperto di via dei Bastioni sono in corso lavori di messa in sicurezza per un ammontare di oltre 400.000 euro. Si tratta di interventi che riguardano la parte soprastante e sottostante della struttura, nonché il risanamento dalle infiltrazioni di cui l’edificio soffre. A questi si sono aggiunti ulteriori 75.000 euro anche per riqualificare l’insegna e la facciata esterna. Tutto questo perché da decenni nessuno è mai intervenuto a migliorare le condizioni di uno dei mercati storici della città.Alcune delle criticità riscontrate dal sopralluogo di Nas e Asl sono prese in carico già con questi stessi interventi, quanto alle condizioni igieniche, c’è un appalto a una ditta che si occupa specificamente di questo e a cui chiederemo conto e danni, perché quanto emerso oggi è un danno non solo per gli operatori, ai quali siamo vicini e che incontreremo domani per stabilire una tabella di marcia in grado di consentire loro di riprendere al più presto l’attività di vendita, ma anche per l’Ente, che non ha lasciato il mercato e i suoi operatori abbandonati a sé stessi in questi anni. Anzi. Abbiamo predisposto che le operazioni di pulizia e sanificazione comincino domattina stessa, così come gli uffici tecnici sono allertati per dare riscontro alle altre prescrizioni richieste che non fossero previste dagli interventi in corso”.
Leggi Tutto »Elezioni comunali Pescara, Di Teodoro: voto a Fratelli d’Italia scelta giusta per la città
"Fratelli d'Italia è un partito che difende la nazione, quindi chi ama l'italia e gli italiani vota Fratelli d'Italia. L'Abruzzo lo ha capito e non a caso abbiamo il primo Governatore di regione di Fdi" Lo afferma Ergilia Di Teodoro, candidata con Fratelli d'Italia nelle elezioni comunali Pescara.
"Sono un architetto che ha studiato le problematiche ed i punti nevralgici della città. Ho conoscenze che voglio mettere a disposizione della mia comunità. Un modello di comunità che guarda non solo al benessere economico, ma anche alla bellezza e al decoro dell'arredamento urbano e all'elevazione estetica dei concittadini. Solo in questo modo sarà possibile suscitare interesse anche a livello nazionale in modo da incrementare il turismo sul territorio che a mio avviso è l'elemento trainante la nostra economia. Non mi sono mai interessata di politica attivamente. Mi sono sempre informata attraverso i media formando così un mio pensiero politico che è quello di aver scelto Fratelli d 'italia. Molte volte sono stata chiamata da vari partiti politici a rappresentarli ma essi non rappresentavano me. Con Fratelli d'Italia ho trovato la motivazione giusta, gli ideali giusti e la forte grinta della meloni mi hanno contagiata a tal punto da voler decidere di partecipare alla candidatura. Tre proposte concrete per migliorare la qualità della vita dei cittadini pescaresi. Fermo restando i problemi primari che riguardano la sanità ed il lavoro, problemi di cui si parla quotidianamente e che con il nuovo presidente di regione stanno vedendo nuovi positivi sviluppi, il mio apporto per la città vuole soffermarsi in punti a me molto cari quali l'eliminazione delle barriere architettoniche attraverso elementi di arredo urbano che caratterizzano la città: salvaguardia delle acque marine e fluviali, valorizzare le risorse naturali in modo da incrementare il turismo Perché Carlo Masci come sindaco? Perché come me vuole far tornare a sorridere la città".
Leggi Tutto »
Alitalia, fonti vicine al gruppo Toto smentiscono interessamento per le quote
"Il Gruppo Toto non ha avanzato nessuna proposta per entrare nel capitale di Alitalia". Lo precisano fonti vicine al Gruppo. Le stesse fonti sottolineano che "le notizie che si inseguono in queste ore non hanno fondamento. Non sono state avanzate proposte di piani".
Leggi Tutto »‘Lo status della proprietà intellettuale in Abruzzo’, convegno di Confindustria
'Lo status della proprietà intellettuale in Abruzzo: Analisi e prospettive' è il tema del convegno promosso dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara in programma il 31 maggio alle 9,30, Chieti Scalo. Il 26 aprile è la data scelta dall'organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (wipo) per celebrare ogni anno la giornata mondiale della proprietà intellettuale e in questo ambito è stata organizzata la abruzzo ip week (aipw), summit interattivo sulla proprietà intellettuale in Abruzzo, una tre giorni di incontri e conferenze aventi ad oggetto lo stato attuale nonché le tendenze nel mondo della proprietà intellettuale in abruzzo. L'iniziativa, promossa dalle Cciaa d'Abruzzo, Cresa e Studio Rozzi e Consulmarchi, con il patrocinio di Confindustria Chieti Pescara, metterà a confronto durante 3 tappe istituzioni, professionisti, ricercatori, imprese e studenti.
Leggi Tutto »Marsilio incontro Borrelli per il futuro dell’Interporto
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha incontrato ad Avezzano il capo dipartimento nazionale della Protezione civile, Angelo Borrelli al centro smistamento merci della Marsica, alla presenza del vicepresidente nazionale della Croce Rossa Italiana, Maria Teresa Letta, del sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis, del direttore del Capi (Centro assistenza pronto intervento) Antonella Scolapiero e di tecnici regionali. Un confronto per capire quale futuro può attendere l'interporto della Marsica e 'valutare insieme possibili strategie di rilancio'.
Il bando per l'affidamento in gestione all'esterno è andato deserto e la struttura, ora utilizzata in parte dalla Protezione civile e dalla Croce Rossa italiana, attende di conoscere il suo destino e di avere una giusta collocazione per diventare volano di sviluppo economico e logistico che ne esalti le caratteristiche alla luce anche di nuove dinamiche commerciali e produttive. Si tratta di un'area di 450mila metri quadrati, con palazzina direzionale, dieci capannoni prefabbricati, un piazzale con viabilità interna e collegamento ai parcheggi, collegato con la ferrovia Roma-Pescara.
Leggi Tutto »Trabocchi, Lega presenta nuovo bando
''Con questa proposta di legge viene definita una superficie complessiva di 2.000 metri quadrati comprensiva di specchio acqueo e strutture componenti il trabocco. La parte destinata alla ristorazione non puo' eccedere la superficie di 160 metri quadrati ed altri 50 destinati ai servizi accessori connessi alla ristorazione. In questa proposta, che mi auguro abbia il voto favorevole di tutti in commissione viene definita anche l'accoglienza massima di persone a 60'', e' la proposta della consigliera regionale della Lega Sabrina Bocchino, che approdera' in commissione regionale permanente Territorio, Ambiente e Infrastrutture, proposta legge n. 10/2019 di iniziativa consiliare (Consiglieri Bocchino, Montepara, Sospiri e Testa) su "Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 11 agosto 2009, n.13 (Modifiche ed integrazioni alla L.R. 71/2001(Rifinanziamento della L.R. n. 93/1994 concernente: Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa abruzzese e norme relative al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei trabocchi da molo, anche detti "caliscendi" o "bilancini", della costa abruzzese) e 19 dicembre 2001, n.71 (Rifinanziamento della L.R. n.93/1994 concernente: Disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa teatina)". Sul provvedimento, che verra' esaminato anche dalla terza commissione, interviene il consigliere regionale Lega, Sabrina Bocchino: "Su questo argomento, delicato e assai importante per la nostra regione - sottolinea Bocchino - abbiamo tempi strettissimi perche' si trovino i necessari adeguamenti alla precedente legge, al fine di dare norme certe alla fruizione dei trabocchi anche dal punto di vista della ristorazione. Nella proposta di legge - conclude il consigliere de la Lega - abbiamo anche modificato il termine "travocco" che resta tale solo in riferimento agli impianti ubicati nel porto di Pescara, mentre per gli impianti sulla costa teatina, il termine utilizzato e' "trabocco"''
Leggi Tutto »Garanzia Lavoro, ammesse 32 candidature con la seconda graduatoria
Seconda graduatoria pubblicata dalla Regione Abruzzo per Garanzia Lavoro, il bando del Fondo sociale europeo che prevede incentivi economici ad aziende abruzzesi che assumono disoccupati dai 18 anni in su. Il nuovo elenco di aziende autorizzate ad assumere, composto da candidature ammesse e candidature escluse, fa riferimento all'avviso Garanzia Lavoro in regime di esenzione, riservato cioè alle aziende che non operano in regime di de minimis, e riguarda le domande che sono state presentate dal 14 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019. Sono state ammesse a finanziamento 32 candidature che fanno riferimento a richieste di assunzioni con contratto a tempo indeterminato di 47 disoccupati. Le risorse finanziarie destinate alle imprese in qualità di incentivi economici ammontano a 514 mila euro. Il bando Garanzia Lavoro allo stato è ancora attivo sulla piattaforma informatica della Regione Abruzzo per le sole aziende ricadenti nell'area di crisi complessa Tronto Val Vibrata, mentre risulta chiuso per esaurimento dei fondi per le aziende che hanno sede in comuni fuori dall'area di crisi complessa. Le 47 assunzioni autorizzate con la pubblicazione di questa graduatoria si vanno ad aggiungere alle 470 autorizzate lo scorso marzo quando gli uffici pubblicarono il primo elenco di aziende beneficiarie. In quell'occasione la Regione deliberò incentivi alle aziende per 4,5 milioni di euro. Gli uffici regionali, per quanto riguarda il bando per le aziende in regime di de minimis che è quello più cospicuo sul fronte delle assunzioni, stanno valutando le domande pervenute dall'11 al 21 dicembre 2018
Leggi Tutto »Studio Cna, quasi mille imprese in meno in Abruzzo
Quasi mille imprese in meno rispetto all'anno precedente, 431 delle quali artigiane e circa la metà del settore delle costruzioni. E' il bilancio tracciato da uno studio realizzato per la Cna Abruzzo da Aldo Ronci, relativo all'andamento delle imprese nel primo trimestre dell'anno. Quella che si delinea, accentuando un trend degli ultimi anni che a questo punto appare quasi irreversibile, è una flessione ulteriore del numero delle imprese artigiane rispetto agli anni precedenti. A spiegarlo è lo stesso curatore della ricerca. "Il decremento percentuale delle nuove imprese artigiane - dice Ronci - è stato dell'1,43%, valore superiore allo 0,80% italiano. Una flessione che colloca l'Abruzzo al penultimo posto della graduatoria nazionale delle regioni italiane. Ma c'è da dire che i risultati conseguiti nel periodo gennaio-marzo 2019 accentuano in peggio quanto accaduto dodici mesi prima, quando la caduta era stata di 372". Il dato critico sullo stato di salute della micro impresa abruzzese - ma la flessione, come detto, interessa l'intero comparto delle imprese, visto che sono complessivamente 958 quelle in meno - unisce l'intero territorio regionale, senza eccezione alcuna. In sostanza, se Atene piange Sparta certamente non ride: perché la cruda freddezza dei numeri dice che all'Aquila il conto delle perdite è di 117 imprese artigiane, a Chieti di 111, a Pescara di 109 e a Teramo di 94.
Le variazioni negative sono determinate soprattutto da alcuni comparti: le costruzioni prima di tutto, che perdono per strada 221 unità; ma anche il settore manifatturiero (-114), la riparazione di auto e apparecchiature per la casa (-30), i trasporti (-29), i servizi alla persona (-22) se la passano male. Con la sola ristorazione (+32) in grado di esibire un piccolo aumento. Ovviamente, è proprio la crisi del settore edilizio ad apparire pesantissima, ma anche per certi versi incomprensibile. Tanto più che il picco più elevato delle cancellazioni si manifesta in provincia dell'Aquila, ovvero l'area della nostra regione segnata dall'attività legata alla ricostruzione post-sisma. E' nel teramano, invece, che il manifatturiero segnale la sua situazione più critica, con 45 imprese in meno. Mentre cadute spalmate invece a 'macchia d'olio' su tutto l'Abruzzo si segnalano nelle industrie alimentari (-27), abbigliamento (-18), prodotti in metallo e legno (-25), pellame (-10).
Leggi Tutto »Nuova edizione de ‘Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto’
Nelle cucine dei ristoranti della Costa dei Trabocchi arriva il pesce di primavera. Dal 28 maggio al 9 giugno torna l’appuntamento con la manifestazione “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”, l’evento dedicato al pesce fresco, locale e di stagione che finora ha già coinvolto con entusiasmo migliaia di partecipanti e decine di chef. Saranno 26 i ristoranti della provincia di Chieti che, in questa quarta edizione, proporranno menù a prezzi vantaggiosi in abbinamento a vini di qualità.
L’iniziativa è promossa dal Flag Costa dei Trabocchi in sinergia con Slow Food Lanciano, Confcommercio, Confesercenti, con il coinvolgimento degli operatori della ristorazione e la partnership dell’azienda Codice Citra con i vini della linea FERZO WINES.
La quarta edizione del progetto, dedicata alla primavera, è stata presentata questa mattina, nell’Istituto Alberghiero “G. Marchitelli” di Villa Santa Maria, dal presidente del FLAG Costa dei Trabocchi Franco Ricci, dal direttore Valerio Cavallucci, dal consigliere di amministrazione ed esponente di Slow Food Raffaele Cavallo e dalla dirigente scolastica Giovanna Ferrante. Tra gli interventi, anche quello di Pietro Giorgio Tiscar (Università di Teramo), Roberto Di Vincenzo (Gal Costa dei Trabocchi), Tosca Chersich (Camera di Commercio Chieti Pescara), Maristella Fortunato (Ufficio scolastico provinciale di Chieti), Daniela Di Silvestro (Regione Abruzzo) e Simona D’Alicarnasso (Codice Citra). A margine della conferenza, oltre cinquanta ospiti, tra giornalisti, amministratori e soci del FLAG, hanno avuto la possibilità di degustare un pranzo realizzato nel pieno spirito dell’iniziativa dagli studenti dell’Istituto, coordinati dai loro insegnanti.
L’obiettivo della manifestazione “Le stagioni del mare”, infatti, è proprio quello di sensibilizzare a un consumo responsabile di pesce, per provare a invertire il trend negativo registrato negli ultimi anni. I dati che emergono dall’ultimo rapporto dell’Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) sui consumi ittici, infatti, sono tutt’altro che rassicuranti.
Leggi Tutto »