Redazione Notizie D'Abruzzo

Sanità, Verì spiega il futuro dell’ospedale di Castel di Sangro

"Il governo regionale abruzzese ha operato una scelta ben precisa per l'ospedale di Castel di Sangro e l'ha inserita nel documento programmatorio attualmente al vaglio del tavolo di monitoraggio ministeriale: un presidio di area disagiata, sede di pronto soccorso e con un totale di 34 posti letto (18 di medicina generale, 4 di chirurgia generale, 4 di ortopedia, 8 di lungodegenza, 6 posti letto diurni). Ritengo sia la scelta piu' adeguata per rispondere alle esigenze di assistenza sanitaria del territorio". Lo ha dichiarato l'assessore alla salute, Nicoletta Veri', intervenendo nel dibattito che si e' aperto sulla situazione del presidio. "Sono perfettamente consapevole delle difficolta' che si registrano attualmente a Castel di Sangro - ha continuato l'assessore - e mi sono gia' attivata con il direttore generale della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila per trovare delle soluzioni idonee a far fronte ai problemi segnalati dall'utenza. Purtroppo si tratta di situazioni di carenza di personale comuni anche ad altri presidi, che questa giunta ha avviato a soluzione con il via libera a 1.755 nuove assunzioni entro il 2021 e con la possibilita' di sostituire 1 a 1 i dipendenti che si dimettono o vanno in pensione". Veri', infine, ha rimarcato la volonta' di vocare l'ospedale a sede per la chirurgia programmata. "Siamo convinti - ha concluso l'assessore - che gli interventi in elezione siano la via maestra non solo per garantire la piena operativita' dei presidi minori, ma anche per renderli piu' attrattivi per l'utenza e soprattutto per i medici, che in questo modo non avranno difficolta' a sceglierli come sede di lavoro"

Leggi Tutto »

Sanità, Marsilio: accolte le istanze della Regione Abruzzo

''Abbiamo ottenuto nel Patto per la Salute la revisione del DM 70 che ci permettera' rivedere tutta la logica dei Punti Nascita, emodinamica ecc, perche' le nostre sono regioni con scarsa popolazione e c'e' un conflitto oggettivo tra diritto alla salute e accesso ai servizi: siamo nei fatti nell'impossibilta' di organizzarli''. Lo ha detto il presidente della Regione Marco Marsilio al termine della Conferenza delle Regioni che ha dato il via al Patto per la Salute. ''Abbiamo anche ottenuto la possibilita' di utilizzare nei nostri reparti gli specializzandi, cosa che ci permettera' di aumentare i servizi - prosegue Marsilio - e non di chiudere i reparti. A questo va aggiunto che potremo trattenere i medici fino a 70 anni invece che mandarli in pensione e regalarli alla sanita' privata. Col paradosso che la sanita' privata noi la paghiamo gia' e cosi'' la pagheremmo due volte. Su questi punti c'e' stata ampia convergenza da parte di tutte le regioni, che cercano di mettere mano ad una programmazione sbagliata che viene da lontano''. Nel Patto sono anche risorse aggiuntive per la sanita' abruzzese, che si attesta intorno al 2% delle risorse complessive.

Leggi Tutto »

Genertel sigla partnership col gruppo bancario Igea

Genertel rafforza la propria strategia di espansione nella bancassicurazione attraverso la partnership con il Gruppo Bancario Igea. Genertel, la compagnia assicurativa di Generali Country Italia che nell'ambito del Gruppo presidia lo sviluppo delle partnership di bancassicurazione e dei canali alternativi, annuncia oggi un accordo con Il Gruppo Bancario Igea - nato di recente dall'integrazione di Igea Banca e Banca del Fucino - per la distribuzione di soluzioni assicurative vita e danni tramite la capillare rete di filiali del Gruppo presente nel Lazio, nelle Marche, in Abruzzo, in Lombardia e in Sicilia e attraverso i Centri Private. Lo rende noto un comunicato di Generali. In particolare, attraverso questa partnership, Genertel prevede il collocamento in esclusiva delle sue soluzioni assicurative del ramo vita da parte del Gruppo Bancario Igea ai clienti private, affluent e retail, ai quali si affiancherà, nei prossimi mesi, anche l'offerta di soluzioni del ramo danni.

Il Gruppo Bancario Igea - in costituzione a seguito dell'acquisizione di Banca del Fucino - opera secondo un modello di business innovativo, orientato al forte presidio dei mercati di riferimento e a business specialistici. Il Gruppo tramite la rete di 36 filiali di Banca del Fucino offre servizi a sostegno dell'economia reale e prosegue nella valorizzazione del segmento Private, tramite l'attività di Advisory, Securitization e, anche, Prestiti al Lavoro. In parallelo, attraverso Igea Digital Bank e lo sviluppo della sua piattaforma digitale, multicanale e multiprodotto il Gruppo Bancario Igea si rivolge alle micro e piccole imprese ed ai professionisti con partite iva offrendo servizi di credito taylor made e supporto alla gestione dei cicli di incasso e pagamento tramite tools innovativi. 

Leggi Tutto »

Salvini in Abruzzo il 22 e 23 dicembre

Il leader della Lega, Matteo Salvini, tornera' in Abruzzo il 22 e 23 dicembre. Il primo appuntamento è al teatro auditorium "Supercinema" di Chieti, alle ore 21 del 22 dicembre, per un incontro pubblico aperto alla cittadinanza. Lo fa sapere una nota della Lega. Il 23 dicembre, invece, Salvini, "a partire dalle 9 del mattino, dedichera' un'ora alla visita del tradizionale mercato del lunedi' in via Pepe, a Pescara: anche qui, ovviamente, incontrera' i cittadini durante la passeggiata". "Come promesso durante la campagna elettorale per le elezioni regionali che hanno visto trionfare il nostro partito - dice il coordinatore regionale della Lega, Luigi D'Eramo - Matteo Salvini torna in Abruzzo, tra la gente. Sara' un momento di incontro e confronto, un modo per rinnovare un legame solido con la nostra regione. Un'occasione per fare il punto dell'attivita' di governo in Regione, ma anche nelle amministrazioni locali a guida Lega. Insieme al nostro leader annunceremo alcuni nuovi ingressi e fisseremo i prossimi, imminenti, obiettivi, con un'attenzione particolare alle amministrative del 2020".

Leggi Tutto »

Arriva la piattaforma concorsi Awn.it per i concorsi di progettazione

Siglata a Pescara l'intesa fra l'ordine provinciale e il consiglio nazionale per l'utilizzo della piattaforma dedicata ai concorsi di progettazione, all'insegna della qualità architettonica degli interventi. Il ricorso ai concorsi di progettazione consente infatti alle stazioni appaltanti di selezionare le idee e i progetti piuttosto che i progettisti, garantendo che le opere realizzate rispondano nel miglior modo possibile ai reali bisogni che le hanno promosse. 

Questo ed altri punti sono stati trattati in occasione dell'incontro di martedì pomeriggio - Quale città - organizzato al museo Vittoria Colonna a Pescara dall'ordine degli Architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pescara. 



In programma interventi dedicati alla visione delle città del futuro, con particolare riferimento al ruolo dell’architetto. A margine dell'incontro è stata quindi siglata l'intesa fra l'ordine pescarese e il consiglio nazionale, per l'utilizzo anche nel nostro territorio della piattaforma concorsi Awn.it, dedicata appunto alla gestione informatizzata dei concorsi di progettazione.

Con la firma di Giuseppe Cappochin, presidente del consiglio nazionale degli architetti e di Angelo D'Alonzo, presidente dell'ordine locale, ecco dunque uno strumento ideale per valorizzare le professionalità dei progettisti, garantendo tempi ridotti e la massima trasparenza delle procedure. 

La piattaforma è messa a disposizione dei committenti pubblici o privati gratuitamente, a patto che il concorso che si intende bandire sia a due gradi, con riconoscimento di un premio adeguato ai concorrenti che sono selezionati per il secondo grado, e l'affidamento al vincitore dei successivi livelli della progettazione e della direzione dei lavori o della direzione artistica. 


 
“Con l'accordo siglato, l'ordine degli architetti della provincia di Pescara - commenta il presidente Angelo D'Alonzo - condividendo la politica di promozione lanciata dal consiglio nazionale, vuole stimolare nel proprio territorio il ricorso alla pratica del concorso di progettazione a due gradi, con l'obiettivo di promuovere la qualità architettonica nella realizzazione di opere di committenza pubblica o privata. Investire nei concorsi di progettazione significa investire nel futuro delle nostre città. Un’opera ben progettata dura più a lungo, riduce il consumo di risorse e il numero degli interventi di manutenzione, accresce la qualità ambientale ed è in grado di attrarre ulteriori investimenti”.



Leggi Tutto »

Le previsioni dell’Export italiano di beni nel 2019 sono di un +3,2%

 Le previsioni dell'Export italiano di beni nel 2019 sono di un +3,2% (cioe' +8,6 miliardi di euro, per un totale di 480 miliardi sui 12 mesi), rispetto al +3,4% stimato per l'anno a maggio scorso. Il 2020 vedra' invece un aumento minore (+2,8%). "L'Export italiano tiene, ma il passo rallenta" ha sintetizzato dunque Alessandro Terzulli, chief economist di Sace, presentando a Milano il Rapporto Export Update 2019-2022 di Sace Simest (gruppo Cdp). La correzione al ribasso e' stata spiegata col rallentamento dei beni di investimento, in particolare macchinari e mezzi di trasporto, con una frenata dalla Germania. Brillanti farmaceutica (+5,3%) e alimentare e bevande (+1,8%). Pesa pero' il peggiorare del quadro globale, a partire dall'inasprimento della politica commerciale degli Usa, coi dazi per i prodotti dalla Cina, cosi' come dall'Europa dopo la controversia Airbus-Boeing, piu' la minaccia di quelli sull'automotive. Tra le potenziali incertezze una decelerazione dei mercati Usa e una moderata recessione gia' nel 2020, che Terzulli ha definito pero' elemento "di uno scenario pessimistico". Non ultimi le crisi di economie emergenti come l'Argentina, le proteste a Hong Kong e in alcuni Paesi dell'America Latina, fino alle annose tensioni in Medio Oriente. Nei primi 9 mesi l'Export italiano e' cresciuto intanto del 2,5% (8,6 miliardi), in Francia +4,6% della Francia, in Spagna +1,4%, in Germania +0,3% e nel Regno Unito -0,2%. Pesano col +2,9% gli Usa, col +2,8% la Svizzera, col +1,1% il Regno Unito e col +0,9% il Giappone. Londra ha visto un +6,3%, favorito dalla prospettiva della Brexit, con un effetto scorte su imprese e consumatori per timori legati a barriere tariffarie e non, nel caso di un'uscita senza accordo dall'Ue. "Il dato per dieci mesi del 2019 - ha aggiunto Terzulli, aggiornando il rapporto - e' +6,6%, trainato da agroalimentare e prosecco". Per il biennio 2021-2022, secondo il report, le vendite all'estero dovrebbero accelerare fino al 3,7% medio annuo, ipotizzando un progressivo miglioramento del contesto macroeconomico globale. Tra i Paesi piu' promettenti ci sono Cina per medicinali e preparati farmaceutici, Giappone per il vino, India per creme e prodotti per la cura personale, Filippine per i macchinari per la costruzione di nuove strade e porti, Peru' per quelli per lavorare tessuti pregiati, ma anche Malesia, Vietnam, Marocco, Qatar, Ucraina, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria. La Francia chiede alimenti pronti o congelati per single, l'Indonesia mobili in legno dal design italiano.

Leggi Tutto »

‘Aspettando il Natale’ con I Violoncellieri in concerto a Moscufo

In pieno clima natalizio, Cultour Moscufo, associazione di promozione culturale, propone per lunedì 23 dicembre 2019 alle ore 21.00, nella chiesa patronale di San Cristoforo, un concerto esclusivo noto come “Aspettando il Natale”, con il gruppo de “I Violoncellieri” di Pescara del maestro Gianluigi Fiordaliso.

Sette giovanissimi musicisti, Corrado, Luigi, Gianmarco, Giovanni, Davide, Mehdi, Marco si esibiranno con i loro strumenti e soprattutto con il loro talento e la loro bravura in vista della notte più magica dell’anno.

Il gruppo de “I violoncellieri” si è formato nell’ambito del progetto musica “ensemble”  ossia del ‘suonare insieme’, e si basa sull’apprendere che un gruppo è una squadra che lavora per il bene e per il vantaggio di tutti poiché è proprio l’unione che crea la vera forza.

Leggi Tutto »

Garanzia giovani, misure per il dialogo tra imprese e organismi di formazione

 Un percorso di formazione mirato, che porta all'inserimento lavorativo. L'ultimo avviso di Garanzia Giovani pubblicato all'indirizzo si rivolge ai giovani che, adeguatamente formati, migliorano le possibilità di inserirsi al lavoro. "Siamo convinti che questa nuova misura possa riservare piacevoli soprese ai giovani Neet - spiega l'assessore alle Politiche del lavoro Piero Fioretti - perché dà la possibilità ai giovani disoccupati di entrare in un percorso formativo che li porta all'assunzione lavorativa".

Gli Organismi di formazione sono i primi destinatari della Misura 2A, in quanto sono chiamati a predisporre un catalogo di offerta formativa adeguata o comunque in linea con le esigenze del mercato del lavoro. "E' il punto centrale di tutto l'Avviso - aggiunge Piero Fioretti - Agli organismi di formazione chiediamo un contributo fondamentale: creare un catalogo dell'offerta formativa che guardi alle effettive e concrete esigenze degli imprenditori presenti sul territorio. Se si rafforza il dialogo tra organismi di formazione e imprese, la Misura 2A è destinata ad avere quel successo che tutti noi ci aspettiamo". La Misura può contare su una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro. I giovani che abbiano già effettuato un percorso a valere sulla Misura 2A, anche se si sono nuovamente iscritti, non possono essere individuati come destinatari di uno dei corsi a valere sulla medesima Misura. La Regione Abruzzo, in sede di verifiche amministrative, ai fini del rimborso e della verifica delle condizioni per il sostegno, non riconosce come partecipante un giovane Neet al quale la politica risulti già erogata. Non possono essere individuati come destinatari della formazione a valere sulla Misura 2A i Neet che abbiano già svolto nell'ambito dello stesso Patto di Attivazione attività formative a valere sulla Misura 2-B o un tirocinio a valere sulla Misura 5

Leggi Tutto »

Bando per giovani imprenditori in agricoltura in Abruzzo

 "Incentivare i giovani che vogliono costruire il proprio futuro professionale nell’agricoltura è una priorità ed un impegno che si concretizza attraverso le azioni poste in essere sul territorio abruzzese attraverso il Dipartimento Agricoltura della Regione". Lo afferma il Vicepresidente della Giunta regionale con delega all'Agricoltura, Emanuele Imprudente, che comunica la pubblicazione del Bando 'Pacchetto Giovani' - Edizione 2019 - in particolare con la Tipologia di intervento 6.1.1, 'Aiuto all'avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori'. 

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 28 febbraio. "Questo bando - aggiunge Imprudente - rappresenta una opportunità lavorativa ed imprenditoriale nell’incentivare il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori qualificati attraverso la promozione ad aumentare il numero di aziende agricole condotte da giovani imprenditori, professionalmente qualificati, che presentano progetti di sviluppo di attività in grado di competere sul mercato e con caratteristiche innovative. Sono favoriti gli insediamenti nell’area D della Regione Abruzzo, coincidente con le zone interne con problemi di sviluppo, caratterizzate da una maggiore propensione alla riduzione/abbandono dell'attività agricola".

Possono avere accesso i soggetti che abbiano un'età compresa fra i 18 anni compiuti ed i 41 anni non ancora compiuti, in possesso di una qualificazione specifica in campo agricolo o che si impegnassero ad acquisirla entro i termini stabiliti dal bando ed in possesso di un’impresa agricola già avviata mediante iscrizione alla Camera di Commercio (CCIAA) ed apertura della relativa partita IVA. L'impresa in cui il giovane va ad insediarsi deve presentare specifici requisiti minimi di redditività che ne garantiscano la vitale sopravvivenza economica. Il premio accordato al giovane che si insedia in agricoltura è fissato in 50.000,00 euro, che è elevato a 60.000,00 euro nel caso di insediamento in aziende ricadenti in area D. Nel caso di società condotte esclusivamente da giovani, il premio viene moltiplicato per i giovani insediati. Al premio va ad aggiungersi il sostegno riferibile alla Tipologia di intervento 4.1.1. la cui entità è fissata al 60% dell'investimento ammissibile, aliquota ridotta al 40% nel caso di investimenti relativi alla trasformazione e commercializzazione. Il bando presenta una dotazione finanziaria di 5.000.000 di EURO finalizzati alla corresponsione del premio, cui si abbinano 2.000.000 di EURO destinati al finanziamento degli investimenti riferiti ad un sottointervento 4.1.1. Questa dotazione prefigura un’ammissibilità a finanziamento di circa 90/100 aziende.

Leggi Tutto »

Marsilio: Gssi centro propulsore per lo sviluppo dell’Abruzzo

"La Regione intende garantire il prosieguo e lo sviluppo delle attività di alta ricerca e formazione della scuola, un centro di assoluta rilevanza internazionale oltre che di interesse strategico per il sistema-Paese. Un presidio di alta specializzazione, in grado di attrarre cervelli che lavora in stretta sinergia tra il polo universitario e i Laboratori del Gran Sasso di cui l'Abruzzo va molto fiero".

Sono le dichiarazioni del presidente della giunta Marco Marsilio intervenuto al Gran Sasso Science Institute (GSSI) a L'Aquila per celebrare l'inaugurazione del suo settimo anno accademico, nell'auditorium della scuola internazionale di dottorato, nel centro storico alla presenza del ministro dell'Istruzione, dell'universita` e della ricerca, Lorenzo Fioramonti e del Rettore Eugenio Coccia . Il rapporto tra Università, ricerca scientifica e sviluppo del territorio è un argomento centrale dell'attività di governo regionale in linea alla programmazione europea 2021/2027 che suggerisce una forte integrazione tra Regione, EELL, Università e centri di eccellenza per favorire lo sviluppo di impresa delle 'start up' oltre che per sfruttare ogni opportunità imprenditoriale nei settori di punta.

"L'Ateneo, le imprese e tutti gli attori del territorio - ha aggiunto Marsilio - dovranno mettere a fattore comune le loro competenze e potenzialità. La scuola può contare innanzitutto sulla ricchezza scientifica offerta dai vicini laboratori dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e ci consente di migliorare l'attrattiva e l'integrazione del territorio nel settore della ricerca e dello sviluppo. È mia ferma intenzione coinvolgere il mondo della scienza e della ricerca sulle grandi scelte regionali e del Governo centrale che incidono sulle prospettive future dell'Abruzzo Abbiamo molto da lavorare. Va costruito un organico sistema di relazioni ed una interlocuzione costruttiva nel quadro progettuale dei 'sistemi territoriali della conoscenza'. Le Università abruzzesi ed il GSSI possono potenziare il ruolo di 'centro propulsore' per l'Abruzzo e vanno coinvolte in tutti i progetti rilevanti che qualificano l'intero territorio. Si impone dunque una collaborazione sempre più sinergica con tutti gli attori del territorio, con il Governo e l'UE, che potrà portare buoni frutti sia per la regione che per il sistema delle Università". Presenti oggi anche due premi Nobel, lo statunitense Barry Barish e l'italiano Carlo Rubbia, senatore a vita della Repubblica oltre all'economista Enrico Giovannini. Subito dopo il Ministro Fioramonti  ha visitato i Laboratori sotterranei accompagnato dal Presidente Marsilio , dal Presidente dell'INFN Antonio Zoccoli e dal Direttore dei Laboratori Stefano Ragazzi.

Leggi Tutto »