Inizieranno questa settimana delle prove di carico, disposte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sul viadotto Popoli, sull'autostrada A25. Le prove, nello specifico, verranno effettuato da mercoledi' 22 maggio a venerdi' 24 sulla carreggiata est in direzione Pescara. Nella seconda settimana di giugno verranno effettuate anche sulla carreggiata ovest in direzione Roma. A differenza delle precedenti prove di cariche svolte su altri viadotti delle autostrade A24-A25, in questo caso si tratta di verifiche che non riguardano la sicurezza del viadotto esistente, bensi' prove che consentono di controllare l'efficacia del progetto dei lavori di adeguamento, finanziato con parte dei 192 milioni di euro stanziati col decreto Genova, e messo a punto dal concessionario. Le prove, che riguardano l'impalcato del ponte, si rendono necessarie perche' il progetto esecutivo presentato da Strada dei Parchi per la messa in sicurezza e l'adeguamento sismico del viadotto Popoli e' stato approvato dal Comitato tecnico amministrativo con cinque prescrizioni: su dissipatori sismici, impalcato, prezzi da applicare, fondazioni, cedimenti differenziali e opere provvisionali. L'Ufficio Ispettivo Territoriale del Mit, coordinandosi con l'attivita' scientifica dell'Universita' di Roma La Sapienza, deve accertare, prima dell'inizio dei lavori sul viadotto, l'avvenuto adempimento di tutte le cinque prescrizioni. Le prove di carico che inizieranno mercoledi' serviranno dunque proprio per verificare, per quanto riguarda l'impalcato del viadotto, l'efficacia del progetto del concessionario per la messa in sicurezza del Popoli.
Leggi Tutto »Zingaretti: gli italiani non sono polli d’allevamento
"Stiamo assistendo a un triste spettacolo di una lite continua, che ha fermato la produzione, fa crollare i fatturati delle aziende, aumenta la disoccupazione, fa crollare la fiducia nel mondo del commercio e nei cittadini che non comprano, aumentano i mutui per le imprese e per le famiglie. Bisogna quindi dare un segnale perche' gli italiani non solo polli d'allevamento". Lo ha detto il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti, a Pescara, a margine di un incontro elettorale all'Auditorium Flaiano. "E' vero che - ha aggiunto - qualcuno ha rappresentato i problemi degli italiani e le loro paure, pero', non ha risolto nessuno dei problemi che gli italiani hanno. Noi quindi siamo tornati in campo con una lista unitaria proprio per cominciare a ricostruire un'alternativa".
"Ma c'e' stato? Perche' qui oramai e' diventato un thriller". Lo ha detto il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti, a Pescara, a proposito del consiglio dei Ministri, parlando a margine di un incontro elettorale all'Auditorium Flaiano. "Anche qui purtroppo - ha proseguito - stanno giocando sulla pelle dei cittadini: uno voleva fare il decreto sulle famiglie, l'altro sulla sicurezza. Quello sulle famiglie non ha copertura economica perche' non c'e' un centesimo da metterci sopra. Quello sulla sicurezza non sono d'accordo e l'Italia aspetta. Mentre invece sulle famiglie bisognerebbe fare molto perche' molte famiglie non fanno figli perche' non arrivano a fine mese. Abbiamo detto assegno unico per ogni figlio per dare una mano, cosi' come sulla sicurezza presidi nei quartieri, sostegno alla polizia hanno tagliato le risorse sulle forze dell'ordine e lo chiamano sicurezza per parlare a una paura delle persone che c'e', ma alla paura delle persone va risposto con la serieta' e con gli atti. E invece si vedono in Cdm perche' non sono d'accordo nulla. Questo e' inaccettabile"
Leggi Tutto »Bollo auto, Uecoop: stangata record per 6,7 miliardi
Una stangata sul bollo auto per famiglie e imprese con una spesa record arrivata a 6,7 miliardi di euro con un balzo del +17,7% in cinque anni. È quanto emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati Istat in relazione alla sentenza della Corte costituzionale che ha stabilito che le Regioni sono libere di introdurre esenzioni fiscali sul bollo auto con l’obbligo però di non aumentare la pressione fiscale oltre i limiti fissati dal legislatore statale. Fra il 2013 e il 2017 – spiega Uecoop in una nota – le tasse pagate dagli italiani per la macchina sono aumentate al ritmo medio di oltre 200 milioni di euro all’anno. Il costo del trasporto privato - sottolinea Uecoop – è poi appesantito dal costo dei carburanti con l’Italia che è fra paesi al mondo dove la benzina è più cara. Il bollo auto si somma così alla spesa carburanti – conclude Uecoop - con pesanti ripercussioni sia sui bilanci delle famiglie e delle imprese
Leggi Tutto »Regione, i dirigenti scrivono al governatore Marsilio
I dirigenti della Regione Abruzzosono scrivono al Governatore Marco Marsilio denunciando "la grave situazione della macchina amministrativa regionale". Secondo il sindacato autonomo dei dirigenti e direttivi (Direr-Fedirets), riunitosi all'Aquila per esaminare la riorganizzazione degli uffici regionali in corso in questi giorni, si sta partendo nel modo sbagliato. Secondo Silvana De Paolis segretaria regionale della Direr-Fedirest "non si comincia dai piedi, ma dalla testa, se si vuol seguire un percorso logico e virtuoso". Causa del "malcontento" è la decisione della Giunta regionale di approvare la delibera con la quale attribuisce un "peso economico" selettivo alle incombenze dei funzionari. L'errore secondo la Direr è che in Regione Abruzzo manca ancora la riorganizzazione delle posizioni dirigenziali dalle quali si sarebbe dovuto partire, per seguire, poi a cascata, con i funzionari, secondo una visione strategica ed organica dell'intera struttura.
Il Sindacato avverte che gli effetti ricadranno deleteri sui bisogni dei cittadini ai quali l'Ente pubblico deve dare risposte etiche, efficienti, efficaci e veloci. I dirigenti chiedono, dunque, al presidente Marsilio, di rivedere tutta la procedura per la graduazione degli uffici e di avviare una vera riorganizzazione delle strutture della Giunta secondo visione strategica di lunga durata e con una migliore distribuzione delle risorse umane e finanziarie, programmando anche l'assunzione di nuovo personale, in vista dei pensionamenti per quota 100.
Leggi Tutto »Ricerca, al Gssi oltre un milione di euro
Il Gssi ha partecipato al bando Prin 2017 e nove progetti sui 17 presentati sono risultati vincitori, superando la dura selezione nazionale: riceveranno un finanziamento che portera' al Gssi oltre un milione di euro. "E' un risultato che ci inorgoglisce, non solo per la altissima percentuale di successo ma anche per la giovane eta' dei nostri ricercatori" osserva Eugenio Coccia, rettore del Gssi e coordinatore di un Prin sulla nuova generazione di antenne gravitazionali, il grande interferometro sotterraneo chiamato Einstein Telescope. Oltre al rettore Coccia, coordineranno i progetti nazionali anche Fernando Ferroni, presidente dell'Infn e professore del Gssi, con una ricerca sulla natura dei neutrini che verra' svolta ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso nell'ambito del progetto Cupid e Nicola Gugliemi, ordinario di Matematica che lavorera', sui sistemi dinamici che non verificano le classiche ipotesi di regolarita', con applicazioni molteplici, per esempio nei sistemi di regolazione dei geni. Grande successo dell'informatica, premiata con ben tre progetti finanziati, tra cui quello di Catia Trubiani, che rientra nella Young Line, la linea giovani, alla quale accedono i programmi in cui tutti i coordinatori delle unita' hanno meno di 40 anni. La ricercatrice, insieme a colleghi dell'Imt di Lucca, delle Universita' di Trieste e di Camerino, si occupera' di Cyber-Physical Systems (Cps), cosi' importanti, ad esempio, per regolare le interazioni dei veicoli in sistemi di parcheggio/traffico oppure impianti di riscaldamento/illuminazione tramite reti di sensori. Il loro lavoro mirera' a sviluppare un sistema per specificare i requisiti spazio-temporali di Cps e applicheranno le loro tecniche a casi di studio reali, come ad esempio robot ed edifici intelligenti. Luca Aceto, dentro il progetto It Matters, insieme ad altri cinque gruppi puntera' allo sviluppo e alla sperimentazione di una nuova metodologia per la specifica, l'implementazione e la validazione di sistemi "intelligenti" affidabili, ovvero sistemi che prendono decisioni dipendenti dal contesto in modo autonomo. Interessantissimo anche Algadimar, la proposta in cui e' coinvolto il ricercatore Gianlorenzo D'Angelo, incentrata sullo sviluppo di nuovi metodi e strumenti in aree di ricerca che sono critiche per la comprensione di mercati digitali: teoria algoritmica dei giochi, Machine Learning, analisi algoritmica dei dati, e ottimizzazione. Inoltre, tre giovani e brillanti fisiche hanno vinto con tre diversi progetti. Marica Branchesi si occupera' per il Gssi, in un programma coordinato dall'Inaf, di kilonovae - esplosioni di due oggetti celesti superdensi come le stelle di neutroni e i buchi neri - e di Multimessenger Astronomy, ovvero quell'astronomia di frontiera di cui la ricercatrice Gssi e associata Infn, e' pioniera e che mette insieme il "suono" delle onde gravitazionali e la luce osservata dai telescopi. Elisabetta Baracchini studiera' la minimizzazione e caratterizzazione del fondo di radioattivita' in futuri esperimenti. Il suo obiettivo e' lo sviluppo di un rivelatore di particelle innovativo da installare ai Laboratori del Gran Sasso dell'Infn. Giulia Pagliaroli, sempre ricercatrice Gssi e associata Infn, fara' ricerca sui neutrini di origine astrofisica con un approccio di tipo Multimessenger, ovvero sfruttando l'emissione combinata di neutrini, onde gravitazionali e luce da sorgenti catastrofiche come supernovae e blazar.
Leggi Tutto »Omologato il concordato per la societa’ FB Servizi
Il Tribunale di Chieti ha omologato il concordato preventivo proposto dalla societa' FB Servizi srl, la societa' in house providing del Comune di San Giovanni Teatino che per l'ente ha gestito una serie di servizi, ed ha nominato quale liquidatore il dottor Francesco Remigio. La FB Servizi srl chiese l'ammissione al concordato preventivo il 17 novembre 2017: apertasi la procedura, nessun creditore ha espresso voto contrario e al termine di tutti gli adempimenti il commissario giudiziale Carolina Pace, effettuata la ricognizione di tutte le poste attive e passive oggetto del concordato, ha stimato un attivo liquidabile di 474.569,32 euro e ha accertato un passivo di 867.611,22 euro, dei quali euro 115.325 euro di pertinenza delle ragioni collocate in prededuzione, 164.786,27 euro di pertinenza delle ragioni assistite da privilegio generale e speciale e 587.499,95 euro di pertinenza dei creditori chirografari. Per i giudici "l'iter di giudizio di omologazione si e' svolto nel pieno rispetto della legge fallimentare e la domanda puo' essere accolta anche nel merito. Quanto alla convenienza economica del concordato proposto, sussistono, a parere del commissario giudiziale, previsioni di puntuale adempimento'".
Leggi Tutto »Taglieri: ospedale di Atessa abbandonato dalla politica
L'ospedale di Atessa e' stato "abbandonato dalla politica" e le promesse fatte per sostenerlo, anche quelle dell'ultima campagna elettorale "non sono state mantenute". La denuncia arriva dal consigliere regionale M5S dell'Abruzzo, Francesco Taglieri che questa mattina insieme al consigliere comunale Emilio Falcone e' stato all'ospedale di Atessa per una visita ispettiva. Dalle strumentazioni tecniche alle bonifiche per la pavimentazione, fino al Day surgery chirurgico "che, secondo quanto ci e' stato raccontato- sottolinea- sarebbe dovuto tornare in funzione con la fine di gennaio. Invece finora e' stato effettuato solo qualche intervento di chirurgia ambulatoriale, una cosa ben diversa rispetto a quanto promesso".
Entrando nello specifico delle strumentazioni il riferimento specifico e' alla "Tac che lavora solo a due strati", mentre la bonifica cui fa riferimento e' quella "della pavimentazione iniziata senza che siano prese le dovute misure di sicurezza, perche' un telo mal posizionato non puo' essere sufficiente a isolare il reparto di radiologia dalle polveri e non garantisce la dovuta protezione sia ai professionisti che ai pazienti. Mi domando- si chiede quindi Taglieri- come possa la Asl non fare i controlli necessari a tutela di quei cittadini che in ospedale devono starci, per lavoro o per ricevere cure. È una mancanza di attenzione che registriamo in diverse strutture e questo non e' piu' accettabile. Non solo, ma nel luogo in cui si sta svolgendo l'opera di bonifica sara' installato un mammografo che in questo momento giace in una stanza liberamente accessibile, abbandonato come fosse un rifiuto".
Leggi Tutto »Pescara, cestino prende fuoco in radiologia
Attimi di paura, all'ora di pranzo, all'ospedale di Pescara, dopo che e' scattato l'allarme antincendio al piano terra. Sul posto sono subito intervenuti Polizia e Vigili del Fuoco: si e' trattato di un cestino dei rifiuti che ha preso fuoco in Radiologia. All'arrivo dei soccorritori, le fiamme erano gia' state spente dal personale sanitario. Appurato che non erano in atto emergenze, la situazione e' tornata alla normalita'
Leggi Tutto »Guardia di Finanza scopre tassista abusivo
La guardia di finanza di Pescara ha sospeso la patente a un tassista abusivo, a cui è stato anche sequestrato il mezzo. Il taxi, una Chevrolet, circolava su Pescara come una normale autovettura. E' stato fermato alle 22 di sabato nei pressi del mercato ittico. A bordo c'era il proprietario, di circa 30 anni, e due studentesse universitarie che dal campus di Chieti stavano raggiungendo Pescara. Il veicolo è stato controllato e nell’abitacolo i militari hanno trovato delle locandine che pubblicizzavano un servizio navetta, fungendo anche da listino prezzi per la somministrazione di bevande. Dalla comparazione con alcuni profili cercati sui social network le fiamme gialle hanno appurato che il conducente esercitava un‘attività di servizi senza licenza, e quindi completamente in nero
Leggi Tutto »
Montesilvano, completato il restyling di piazza Calabresi
Sopralluogo conclusivo, questa mattina, di sindaco, assessore ai Lavori pubblici e progettista, Marco Volpe, in piazza Calabresi. Lo splendido spazio pubblico al Colle, biglietto da visita per la zona storica della città, torna alla città dopo una doverosa opera di riqualificazione.
I lavori sono tutti terminati e i montesilvanesi possono di nuovo vivere la piazza con la fantastica vista sul mare.
«Il progetto era bellissimo e la realtà della realizzazione non muta di un millimetro quello che era stato ideato, sulla carta, dall’architetto Volpe», spiega il primo cittadino, «Oltre all’importanza dell’estetica piazza Calabresi, ora, è uno spazio totalmente accessibile sia ai diversamente abili che agli anziani o alle mamme con le carrozzine o con i passeggini per i bambini. In compenso, ovviamente, l’impianto originario della piazza è stato preservato e sono stati aumentati i punti per sostare o sedersi mentre, contestualmente, sono stati eliminati i salti di quota permettendo l’accesso dalla parte di via Togliatti».
«Come avevo annunciato al momento del via ai lavori», aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici, «i lavori si sono conclusi entro il 20 maggio, cioè oggi. A breve verranno posizionati gli elementi di arredo costituiti da panchine e dalle fioriere. La piazza è una sorta di biglietto da visita della Montesilvano storica per chi arriva al Colle. E la sua riqualificazione è il miglior benvenuto per questa parte della città che è stata inserita, lo scorso anno, nella rete nazionale dei Borghi autentici d’Italia. Qui ci sono chiese e monumenti storici come San Michele Arcangelo, la Madonna della Neve, vicoli suggestivi e un bellissimo belvedere, di richiamo turistico. Ora, la sistemazione della piazza arricchisce, ulteriormente, il valore storico e architettonico del borgo».
Leggi Tutto »