Redazione Notizie D'Abruzzo

Incidente agricolo nelle campagne del Pescarese, un morto a Moscufo

Incidente agricolo nelle campagne di Moscufo. La vittima e' un 65enne di Moscufo. Stando ai primi accertamenti, non e' escluso che ci sia stato un malore alla base dell'incidente, accaduto in contrada San Martino. Domani sara' effettuata l'ispezione cadaverica per ulteriori chiarimenti. 

Stando alle prime informazioni, la vittima era alla guida di un trattore, quando il mezzo si e' ribaltato e lo ha travolto. L'incidente e' accaduto nei pressi della strada provinciale che collega Pianella a Moscufo, nel Pescarese. 

Leggi Tutto »

Cento giorni di segreteria regionale, il bilancio di Michele Fina

Presentate quattro nuove iniziative, a Pescara, che il Pd abruzzese terra' nei prossimi giorni sul territorio regionale. Il 4 novembre, a Nereto (Teramo), dove qualche settimana fa una giovane madre e' stata assassinata dal suo compagno, si terra' una manifestazione alla presenza di Valeria Valente, presidente della commissione parlamentare d'inchiesta sul Femminicidio. Il 5 novembre sara' in Abruzzo Maurizio Martina, che partecipera' all'assemblea regionale del partito, per parlare di riforma del Pd e del suo statuto. L'11 novembre sara' la volta dell'incontro intitolato "La lezione di Francesco", al quale parteciperanno lo storico Alberto Melloni e il sottosegretario Roberto Morassut, soffermandosi sul rapporto tra la lezione del cristianesimo e l'attivita' politica. Il 23 novembre, infine, il ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano, compira' un tour in quattro tappe nella regione, per affrontare i temi legati allo sviluppo del territorio nel rapporto tra Roma e l'Abruzzo, e in relazione alla trasversalita' Barcellona-Civitavecchia-Ortona-Ploce.

"La nostra idea e' quella di cambiare tutto, ma non di cambiare tutti. Occorre finirla con la logica della resa dei conti, una strada gia' percorsa e che ci ha portati a sbattere". Cosi' il segretario del Pd Abruzzo, Michele Fina, nel corso di un incontro sui primi cento giorni dall'inizio del suo mandato, rispondendo a una domanda sulle eventuali contraddizioni tra una linea politica di cambiamento e il permanere di una classe dirigente sostanzialmente immutata. "Personalizzare troppo e' un limite - ha proseguito Fina - ed e' sbagliata l'idea che tagliando le teste si creino novita' e un cambio di politica. Occorre dare piu' spazio a una nuova classe dirigente - ha osservato il segretario regionale del Pd - ma e' importante anche il contributo di coloro che hanno esperienza, i quali oggi hanno anzi il dovere di esserci e di dare una mano ai nuovi dirigenti e alla nuova linea politica, della quale si devono fare interpreti"

"Osserviamo con grande attenzione quanto sta accadendo, non derubrichiamo e stiamo valutando, anche sul piano politico, vicenda per vicenda e notizia per notizia". Lo ha detto il segretario regionale del Pd in Abruzzo, Michele Fina rispondendo a una domanda sulle ultime inchieste giudiziarie che, in particolare a Pescara, vedono coinvolti esponenti del Pd. "La questione degli approfondimenti giudiziari e' cosi' delicata che va riservata a una valutazione attenta e approfondita - ha aggiunto Fina - Noi abbiamo rimesso le regole al centro, esiste il diritto di una comunita' ad avere rappresentanti che agiscano nel rispetto delle leggi, ma esiste anche il rispetto delle garanzie"

"Il fatto che cresca la Lega ci fa alzare la guardia, perche' si continua a chiedere, anche a questo governo, di andare avanti con un progetto di autonomia che si traduce in una secessione dei ricchi e che ammazzerebbe definitivamente il Sud e l'Abruzzo", ha aggiunto Fina.

Leggi Tutto »

Controlli del Nas sulla filiera delle uova, in Abruzzo irregolarita’ in 6 aziende

Controlli anche in Abruzzo da parte dei carabinieri del Nas sulla filiera delle uova. Sei le aziende ispezionate nello scorso mese di settembre: due nel Pescarese, due nell'Aquilano, una nel Teramano e una nel Chietino. Rilevate negli allevamenti carenze igieniche sanitarie e strutturali, tra cui la presenza di aperture non protette da reti antipassero. Nel corso dei controlli effettuati nell'Aquilano e' stata invece riscontrata l'assenza della cosiddetta "dogana danese", una misura di biosicurezza introdotta dalla recente normativa. Infine, nel Teramano e' stata sospesa un'attivita' deposito imballaggi e sono stati sottoposto a vincolo sei imballaggi primari e due quintali di alimenti a base di uova, conservati in condizioni igieniche carenti. 

Leggi Tutto »

Tavolo istituzionale sul sisma, le richieste della Regione al Governo

Si è riunito il tavolo istituzionale sulla ricostruzione che ha studiato un pacchetto di iniziative da sottoporre al Governo per il rilancio dei territori. All'incontro hanno partecipato, su invito del presidente Marsilio, i sindaci del cratere sismico, i parlamentari abruzzesi, i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati. Agli intervenuti il presidente Marsilio, insieme agli assessori Liris e Imprudente, ha illustrato una prima bozza degli emendamenti che verranno presentati al decreto legge 129/19 sui terremoti 2009 e 2016. Sono state infatti raccolte diverse proposte emendative da presentare nell’ambito della discussione parlamentare che comincerà domani presso l’ottava Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Un pacchetto di misure volte ad accelerare e semplificare le procedure relative alla ricostruzione pubblica e a quella privata sui territori interessati dal sisma. Altre proposte sono volte a incrementare la dotazione di personale in servizio presso gli Uffici Speciali per la Ricostruzione. Un incremento verrà chiesto anche per quanto riguarda le risorse finanziarie, attraverso un contributo straordinario a favore del Comune dell’Aquila e dei Comuni dei crateri sismici 2009 e 2016. “Si tratta di misure importanti per riuscire a dare un forte impulso al processo di ricostruzione – ha detto il presidente Marsilio – emendamenti condivisi che ora mi auguro trovino il sostegno e la convergenza di tutti i parlamentari abruzzesi, i quali mi hanno assicurato il massimo impegno per riuscire a far ottenere all’Abruzzo quelle risposte necessarie che più volte in passato abbiamo chiesto ai rappresentanti del Governo”. 

Leggi Tutto »

Raggi: per l’Abruzzo il terminal bus resta Tiburtina

Il sindaco di Roma, Virginia Raggi, ha risposto alla sollecitazione del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che aveva sollevato la preoccupazione sul destino dell’autostazione di Roma Tiburtina, dopo una delibera della giunta capitolina che ravvisava «solamente nella stazione Anagnina un nodo idoneo a ospitare una autostazione bus senza eccessivi disservizi per l’utenza». Il sindaco Raggi nella lettera scritta al presidente Marsilio lo rassicura affermando che «i piani dell’amministrazione capitolina non mutano affatto rispetto alle precedenti determinazioni». Stando alle parole del primo cittadino l’hub di Tiburtina continuerà ad accogliere ogni giorno le centinaia di lavoratori, di pendolari e di abruzzesi che raggiungono la Capitale.  «l capolinea di Anagnina – ha infatti sottolineato Raggi – sarà destinato a ospitare gli autobus provenienti dalle regioni meridionali, mentre presso l’autostazione Tiburtina, a sua volta, continueranno ad attestarsi le linee centrali, comprese quelle provenienti dall'Abruzzo». “Prendo atto con soddisfazione delle parole del sindaco Raggi – ha commentato il presidente Marsilio – certamente leggendo la delibera di giunta tutto questo non era esplicitato, anzi si era indotti a interpretare il contrario. Attendiamo adesso gli atti ufficiali del Consiglio comunale, nel frattempo rimarremo comunque vigili per evitare che i cittadini abruzzesi che raggiungono Roma con i mezzi pubblici di trasporto possano essere penalizzati”

Leggi Tutto »

Finanziamenti per l’accesso al credito e per cantieri stradali nell’Aquilano

 La Giunta regionale si e' riunita oggi a Palazzo Silone sotto la presidenza di Marco Marsilio. In apertura dei lavori l'esecutivo, su proposta dello stesso Presidente, ha approvato il provvedimento relativo ad un finanziamento pari a 10 milioni di euro per lavori di completamento che interessano la tratta da Ateleta (km. 89+031) a Castel di Sangro (km 98+404) sulla dorsale adriatica tirrenica Fossacesia/Torino di Sangro/Castel di Sangro. La Giunta ha individuato nella TUA, societa' in house della Regione Abruzzo ed attuale gestore delle linee interconnesse, il soggetto attuatore. L'intervento e' previsto dal Piano Operativo Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014 - 2020 (Delibera CIPE n. 12/2018) relativo al potenziamento del trasporto rapido di massa nelle aree urbane e metropolitane Su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, la Giunta ha autorizzato i Comuni di Canosa Sannita e Brittoli ad assegnare n. 1 alloggio per grave emergenza abitativa di Edilizia Residenziale Pubblica (in base alla LR 25.10.1996 "Riserva di alloggi per situazioni di emergenza abitativa") che consente alla Regione di riservare una aliquota degli alloggi da assegnare annualmente per calamita', sfratti, sistemazione di rifugiati politici o profughi, per appartenenti alle forze dell'ordine o per gravi esigenze segnalate dai Comuni. Nel corso dei lavori, e' stato approvato lo schema di accordo di programma tra Lega Navale Italiana (Sezione di Pescara), Regione Abruzzo, Comune di Pescara, Fondazione PescarAbruzzo e Autorita' di Sistema portuale del mare Adriatico centrale, per la riqualificazione della sede della Lega Navale Italiana. Con precedente delibera di giunta era stato individuato un contributo pari a 160 mila euro in cofinanziamento con il Comune di Pescara per la riqualificazione della sede della Lega Navale. Con la decisione adottata oggi, la giunta ha assicurato la totale realizzazione dell'intervento del valore complessivo di 800 mila euro. Su proposta degli assessori Guido Quintino Liris e Mauro Febbo, l'esecutivo ha approvato il provvedimento relativo alla modifica degli indirizzi strategici ed istituzionali del Fondo Sisma 2009 previsto dal programma di sviluppo "Restart", per l'attuazione della linea di intervento "azioni di sostegno per l'accesso al credito delle imprese" per un importo complessivo pari a 10 milioni di euro. La finalita' del Fondo e' quella di sostenere l'accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese dell'area del cratere sismico attraverso l'istituzione di un Fondo di Garanzia operante attraverso il sistema dei confidi regionale, da attuare in abbinamento alla concessione di contributi in conto capitale. Su proposta dell'assessore Nicoletta Veri', e' stato approvato l'accreditamento istituzionale ai sensi della L.R. 31.07.2007 n. 32 della Struttura protetta per anziani e disabili "Residenza San Giorgio" a Treglio (CH) per 20 posti letto per residenza assistenziale anziani e 28 per residenza assistenziale disabili adulti). Su proposta degli assessori Veri' e Campitelli, infine, e' stata autorizzata la collaborazione con l'Universita' Gabriele D'Annunzio di Chieti - Dipartimento di Ingegneria e Geologia - per le attivita' di ricerca e sviluppo finalizzate alla redazione delle "Linee guida per orientare i regolamenti edilizi in chiave eco-compatibile, ecosostenibile e orientati al contenimento del rischio Radon". Gli oneri della predetta collaborazione, a titolo di rimborso spese sostenute, sono pari a Euro 14.000,00 da individuare nell'ambito delle risorse previste per il Piano regionale di prevenzione a favore delle Universita' D'Annunzio e dell'Universita' dell'Aquila.

Leggi Tutto »

Niko Romito re degli chef secondo la guida del Gambero Rosso

La Guida "Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso" pone al vertice della classifica  lo chef Niko Romito con 96 punti del ristorante Reale a Castel di Sangro (Aq). Sul podio illustri inseguitori a 95 punti: Massimo Bottura con Osteria Francescana a Modena e Heinz Beck della Pergola a Roma. A seguire, massimo riconoscimento (Tre Forchette) per Le Calandre a Rubano (Padova), Piazza Duomo ad Alba (Cuneo), Uliassi a Senigallia (Ancona), Don Alfonso 1890 a Massa Lubrense (Napoli), Enoteca Pinchiorri a Firenze, Antonino Cannavacciuolo con Villa Crespi di Orta San Giulio a Novara, Cracco a Milano, Duomo a Ragusa, Madonnina del Pescatore a Senigallia (Ancona), Il Pagliaccio a Roma, Quattro Passi a Massa Lubrense (Napoli), Seta del Mandarin Oriental Milano, St. Hubertus dell'hotel Rosa Alpina a San Cassiano (Bolzano), Torre del Saracino a Vico Equense (Napoli), La Trota a Rivodutri (Rieti), Da Vittorio a Brusaporto (Bergamo), Enrico Bartolini Mudec Restaurant a Milano, Berton a Milano, D'O a Cornaredo (Milano), Pascucci al Porticciolo a Fiumicino (Roma), Dal Pescatore a Canneto sull'Oglio a Mantova, Casa Vissani a Baschi (Terni), Agli Amici dal 1887 a Udine, Da Caino a Montemerano (Grosseto), Taverna Estia a Brusciano (Napoli), Idylio by Apreda del The Pantheon Iconic Rome Hotel a Roma, Laite a Sappada (Udine), Lido 84 a Gardone Riviera (Brescia), Lorenzo Forte dei Marmi (Lucca), La Madia a Licata (Agrigento), Miramonti l'Altro a Concesio (Brescia) e La Peca a Lonigo (Vicenza)

Leggi Tutto »

Chiuso il primo bando di dismissione dei beni pubblici

Dalla vecchia stazione di Fermo aggiudicata per oltre un milione e mezzo di euro con un rialzo del 136% sulla base d'asta, ad un loft a Porta Ticinese a Milano conteso con ben 12 rilanci: sono due dei beni assegnati tra quelli messi in vendita con il bando di dismissioni nazionali del Demanio avviato il 18 luglio, il primo di tre. Aggiudicati 18 dei 50 immobili coinvolti per un valore complessivo di oltre 18 milioni (18.387.940,77 euro per l'esattezza) pari a circa il 40% del prezzo totale a base d'asta. L'operazione rientrava nel piano straordinario previsto dalla legge di Bilancio 2019 e riguardava un portafoglio variegato ed eterogeneo di beni: edifici residenziali, commerciali, ex caserme, terreni, immobili storici, strutture industriali e direzionali. Per i 18 beni aggiudicati l'incremento di valore sulla base d'asta e' stato di circa il 16% pari a 2.488.620,77 euro. Tra gli immobili che hanno ricevuto piu' offerte, sottolinea il Demanio, quelli dotati di particolari caratteristiche, come ad esempio i piazzali ferroviari o le ex caserme che sono stati aggiudicati dopo cospicui incrementi sulla base d'asta. E' accaduto oltre che a Fermo e a Milano, anche a Bologna dove una porzione della Caserma Mameli e' stata aggiudicata a un prezzo finale di 857.250 euro, dopo ben 25 rilanci; a Milano con il Capannone Industriale di via Guglielmo Silva, aggiudicato per 4.105.000 euro rispetto al prezzo di partenza di circa 3.400.000 euro. Piu' offerte ricevute anche per l'Ex Casa del Fascio a Cittadella in provincia di Padova, il campo da golf a Rosolina, in provincia di Rovigo, la Palazzina Forte della Rocca a Bergamo Alta e l'ufficio di Via Colli situato in una zona residenziale di Torino. Inoltre un ristorante in piazza San Pancrazio a Firenze, e' stato aggiudicato con un rialzo di quasi il 19% sulla base d'asta. Le aggiudicazioni diventeranno ora definitive dopo le verifiche di rito, mentre il 15 novembre si avranno i risultati degli altri due bandi di vendita che riguardano altri 43 immobili per un valore totale di oltre 98 milioni di euro

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo: boom di passeggeri

In linea con il trend positivo dell’ultimo anno, continua a crescere all’Aeroporto d’Abruzzo il numero dei passeggeri.

Entusiasmo per il mese di settembre 2019, che ha fatto registrare un clamoroso più 10,2% rispetto allo stesso mese del precedente anno, con un movimento di passeggeri, italiani e stranieri, che si attesta a 68.696 unità.

Una crescita costante, con il 7,7% di aumento nel periodo gennaio – settembre 2019 (552.122 passeggeri), nonostante la perdita di circa 20 mila unità, causata dalla chiusura di tre mesi per lavori dello scalo di Linate, collegamento strategico per la regione Abruzzo, riattivato con l’Aeroporto di Pescara a partire da lunedì 28 ottobre.

Risultati raggiunti grazie al costante posizionamento di nuovi voli verso mete italiane ed estere, che offre ai passeggeri una scelta più articolata, ma anche grazie all’ammodernamento della struttura, con nuovi ed efficienti servizi rivolti agli utenti.

Un percorso, che “pone lo scalo abruzzese – ha spiegato il Presidente Saga Enrico Paolini – come punto di riferimento per tutto il territorio regionale ed extraregionale. Cresciamo non solo in numero di passeggeri, ma anche in reputazione, assumendo un ruolo strategico fondamentale per il turismo e l’economia della nostra regione e delle realtà limitrofe, come la provincia di Ascoli, il Molise e Foggia. Grazie alla nostra competitività, ritengo arrivato il momento di fare il punto sul futuro di questa importante infrastruttura e, per questo – ha concluso Paolini - entro il mese di novembre, vorrei proporre una tavola rotonda sulle prospettive dello scalo, di concerto con la Regione Abruzzo”.

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, iniziati gli interventi di sistemazione della palestra polivalente in via Primo Maggio

I danni causati dalla grandinata del 10 luglio scorso si sono fatti sentire anche sulla Palestra Polivalente in via I Maggio, di Fossacesia. A distanza di qualche giorno da quell’evento, infatti, nella struttura sono comparsi altri problemi per i quali è stato necessario intervenire con solerzia.

“Sono ora iniziati i lavori per l’impermeabilizzazione della copertura in corrispondenza dei locali spogliatoi. E’ un primo step – afferma il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio - ma fondamentale per poi procedere con gli altri interventi che ci restituiranno un impianto rimesso a nuovo sia sotto il profilo igienico, che strutturale” “Si tratta di un passaggio importante di miglioramento e riqualificazione complessiva della palestra – sottolinea l’Assessore allo Sport, Maura Sgrignuoili –. L’impianto è molto utilizzato per la pratica sportiva, e necessitava di una manutenzione straordinaria per migliorarne la sicurezza e la fruibilità". Nei prossimi mesi, inoltre, l'Amministrazione Comunale prevede di intervenire per rifare gli intonaci e sistemare infissi e consentire alle società sportive di poter svolgere regolarmente le loro attività agonistiche.

Leggi Tutto »